Energia

Termovalorizzatori sì o no? La domanda sbagliata per risolvere il problema rifiuti

Ancora non si vede «quella pianificazione strategica che è sempre mancata nel nostro Paese»

La nuova edizione del rapporto Was, presentato oggi a Roma da Althesys e dedicato come ogni anno ad analizzare il settore della gestione rifiuti urbani nel nostro Paese, mette al nudo in non detto delle polemiche politiche che in questi giorni hanno preso di mira – da spalti contrapposti, M5S e Lega – la termovalorizzazione:...

Una nuova mappa globale mostra perché le persone fuggono dai loro Paesi

24 anni di dati satellitari, aiutano a spiegare storie come le carovane dei migranti dell'America centrale

Una nuova mappa redatta dall'università statunitense di Cincinnati mostra quali sono le forze che spingono i  migranti ad attraversare il Sahara e il Mediterraneo o le carovane dei migranti a lasciare il Guatemala e l'Honduras per raggiungere gli Stati Uniti. Il team di Tomasz Stepinski, un professore di geografia della Università di Cincinnati, ha creato...

Svelato il link tra inquinamento atmosferico e disabilità intellettive nei bambini

I bambini che vivono in posti inquinati (e svantaggiati) hanno più probabilità di avere disabilità intellettive

Secondo un nuovo studio pubblicato sul  Journal of Intellectual Disability Research e finanziato da Public Health England. «I bambini britannici con disabilità intellettive sono più propensi dei loro coetanei a vivere in aree con alto inquinamento atmosferico esterno» I risultati provengono da un'analisi dei dati estratti dal Millennium Cohort Study del Regno Unito, un campione di oltre...

Gilet gialli, quando ha ragione Macron. Ma l’impatto sociale della carbon tax è da rivedere

Tra rivolta corporativa, ribellione sociale e rifiuto delle scelte da fare per salvarsi dal riscaldamento globale

Con circa 300.000 manifestanti, le iniziative dei “gilet gialli” che hanno bloccato diverse vie di comunicazione in Francia (e che si stanno estendendo ai dipartimenti di oltremare) si piazzano forse all’11esimo posto tra le mobilitazioni sociali più importanti degli ultimi anni in Francia, ma per partecipanti sono lontanissime da quelle più numerose. Si tratta di...

Le rinnovabili fanno bene (anche) al business: il caso Enel

Nei prossimi tre anni oltre 10 miliardi di euro in investimenti per le energie pulite, che arriveranno a coprire il 62% del mix energetico

Un’azienda italiana, con azionista di riferimento il ministero dell’Economia italiano, rappresenta uno dei migliori esempi al mondo per mostrare come la transizione ecologica possa (anche) essere un’occasione di sviluppo economico: si tratta di Enel, che ha presentato oggi il proprio piano strategico 2019-2020 a mercati finanziari e media. Come spiegava ieri il rapporto Coesione è...

Geotermia, la Toscana scende in piazza contro lo stop agli incentivi

Una mobilitazione nata “dal basso” che si è data appuntamento a Larderello, il 1 dicembre

Se i comitati sorti contro l’utilizzo della geotermia per la produzione di calore ed energia rinnovabili sono una minoranza rumorosa, in Toscana vive una maggioranza silenziosa che questa terra dal cuore caldo la conosce bene: la geotermia è naturalmente palpabile sul territorio dalla notte dei tempi, e le tecnologie per impiegarla a fini industriali sono...

Terra dei fuochi, in assenza di impianti industriali il Governo militarizza il problema rifiuti

Il Paese ne produce 165,2 milioni di tonnellate l’anno, che non sappiamo dove gestire (legalmente)

Un nuovo Protocollo d’intesa si erge da ieri a difesa della Terra dei fuochi, quell’ampia fetta di Campania martoriata dai roghi illegali di rifiuti che periodicamente torna al centro dell’agenda politica – in genere con effetti assai modesti sulla concreta gestione del problema. Per l’occasione ben 7 ministri (Ambiente, Interno, Sviluppo economico, Difesa, Salute, Giustizia,...

Amianto e altri rischi lavorativi e ambientali nei petrolchimici in Sicilia

Il presidente Ona Bonanni: «solo nel 2017 i decessi sono 600, l’emergenza riguarda anche gli abitanti della zona»

Presentando a Gela il “Dossier amianto e altri rischi lavorativi e ambientali nei petrolchimici”  Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (Ona) durante, ha sottolineato che «La condizione di rischio dovuta all'utilizzo di amianto e altre agenti patogeni e cancerogeni in assenza di cautele ha determinato casi di mesotelioma e altre patologie anche tra coloro che mai...

Geotermia, ecco come funzionano le centrali Enel in Italia (e con quali impatti ambientali)

Una fotografia sullo stato dell’arte secondo Bonciani e Cei di Enel green power, e il parere sulle attività di controllo e ricerca del Primo ricercatore del Cnr e presidente Ugi, Adele Manzella

Con 34 centrali geotermoelettriche (per un totale di 37 gruppi di produzione), Enel green power gestisce in Toscana il più antico complesso geotermico del mondo, l’unico in Italia a produrre elettricità dal calore della Terra: proprio quest’anno, infatti, si celebrano i duecento anni da quando nel 1818 ebbero inizio le prime attività geotermiche industriali, e...

Emissioni di gas serra e decarbonizzazione: dall’Ispra il punto sulla situazione italiana

«Quello italiano è uno dei sistemi energetici più efficienti d’Europa e a minor impatto ambientale in termini di emissioni di gas serra». Ma da troppi anni ormai i miglioramenti si sono fermati

Attraverso lo studio Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei, l’Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) mette a confronto l’evoluzione dei sistemi energetici dell’Unione prendendo in considerazione diversi fattori – andamento economico dei vari settori produttivi, composizione del mix di fonti energetiche fossili e...

La Toscana alla prova dei cambiamenti climatici: quali rischi, e come contrastarli

L’analisi di Giacomo Lorenzini, direttore del Centro interdipartimentale di ricerca per lo studio degli effetti del cambiamento climatico (Cirsec) nato all’Università di Pisa

L’avanzare dei cambiamenti climatici porta con sé gravi rischi per tutto il mondo, e in particolar modo – come mette in evidenza l’ultimo rapporto prodotto dal Jrc della Commissione Ue – per l’Europa meridionale, Italia compresa. Anche la Toscana risulta particolarmente esposta agli effetti del riscaldamento globale, e in quali termini? «Nel report, affrontato con...

Iea, la capacità geotermica installata nel mondo crescerà (almeno) del 28% in 5 anni

Ma le possibilità di sviluppo sono ancora più ampie, visti i particolari pregi di questa fonte rinnovabile: la «tecnologia geotermica produce un’energia di baseload stabile e senza emissioni di CO2»

Mentre il Governo del Paese in cui la tecnologia geotermica è nata due secoli fa – ovvero l’Italia – sta pensando di togliere gli incentivi finora diretti allo sviluppo di questa fonte rinnovabile, gli impianti che utilizzano la geotermia naturalmente presente nel sottosuolo per produrre energia stanno crescendo nel mondo. Secondo il rapporto Renewables 2018...

Uil Toscana, senza incentivi alla geotermia «disastro economico, occupazionale e ambientale»

Per i segretari generali Annalisa Nocentini e Claudio Di Caro «è inaccettabile che un settore così importante venga così pesantemente danneggiato». Anche per la Uiltec nazionale «mettere a rischio migliaia di posti di lavoro e milioni di investimenti non è pensabile»

È netta la posizione assunta dal segretario generale della Uil Toscana, Annalisa Nocentini, e da quello della Uiltec Toscana, Claudio Di Caro, in merito alla concreta possibilità di uno stop agli incentivi per la geotermia: «È inaccettabile che un settore così importante venga così pesantemente danneggiato». Dopo l’allarme lanciato nelle ultime settimane dalla Cgil Toscana...

Il Consiglio regionale al lavoro per una nuova legge sulla geotermia toscana

Ieri consultazioni aperte per approfondire ogni istanza. Dai consiglieri Nardini e Pieroni una mozione a sostegno della Giunta, contro lo stop agli incentivi deciso dal Governo nazionale

Dopo la forte posizione espressa dalla Toscana in favore della geotermia solo pochi giorni fa, a Larderello, ieri il Consiglio regionale è tornato a fare il punto su questa fonte rinnovabile – il cui sviluppo è messo fortemente a rischio dallo stop agli incentivi annunciato dal Governo nazionale – con una consultazione in commissione Ambiente,...

Geotermia, si apre un fronte internazionale contro lo stop agli incentivi deciso dal Governo

«Si tratta di un attacco violento e ingiustificato contro un’industria nata in Italia»

Lo Schema di decreto sull'incentivazione delle fonti rinnovabili (Fer 1), elaborato dal ministero dello Sviluppo economico e approdato adesso in Conferenza Stato-Regioni, rischia paradossalmente di far deragliare le due fonti che da sempre coprono la maggior parte del nostro consumo interno lordo di energia rinnovabile: ovvero idroelettrico e geotermia, come confermano anche gli ultimi dati...

In città le luci artificiali alterano il “riposo” degli alberi?

Studio del Cnr-Ibimet sui platani di Firenze: la luce dei lampioni e l’innalzamento delle temperature influiscono sul riposo vegetativo stagionale, ritardando la caduta delle foglie

Durante il simposio internazionale sulla promozione del cielo notturno che si è tenuto sull'isola di Capraia (LI) - organizzato dall’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibimet) in collaborazione con Università di Pisa, Attivarti.org e con il supporto di Regione Toscana e progetto internazionale Stars4all - è stato presentato lo studio “Assessing the impact...

Inceneritori: è scontro tra Salvini, Di Maio e Costa. L’ambiente nervo scoperto del governo

Gava (sottosegretario all’Ambiente): «Non risulta che la terra dei fuochi sia stata la conseguenza dei termovalorizzatori»

Ormai il vicepremier Matteo Salvini, che dovrebbe essere il ministro degli Interni, ha superato sul campo il suo maestro Silvio Berluscopni nel recitare tutti i ruoli in commedia e fa di tutto: dal ministro degli Esteri a quello della Difesa e dell’Economia. Ieri a Napoli ha fatto il ministro dell’Ambiente e il provocatore politico proprio...

Il paradosso del serval nell’Antropocene: animali da proteggere nei siti industriali

I felini prosperano accanto all’impianto più climalterante del mondo

Ai nostri occhi l’impianto Secunda Synfuels Operations in Sud Africa è un desolato territorio industriale dove si producono combustibili liquidi da carbone e che è stato definito la più grande fonte unica di emissioni di gas serra del mondo. Ma secondo lo studio “High carnivore population density highlights the conservation value of industrialised sitesper”, pubblicato...

I Verdi per rilanciarsi puntano ai voti ambientalisti del Movimento 5 Stelle

Il Sole che Ride: il M5S ha tradito le promesse sull’ambiente e flirta con i negazionisti climatici

Sulla scia del successo dei Verdi in Germania e in altri Paesi del Nord Europa, la Federazione dei Verdi italiani cerca di lasciarsi alle spalle il disastro dell’alleanza “insieme” con il Partito socialista italiano e il micropartitino riformista/ulivista di Area Civica (del quale non si ha più notizia) e con lo slogan “E’ il momento...

Finanziamenti ai combustibili fossili: solo l’Arabia Saudita batte l’Italia

Brown to Green 2018: la decarbonizzazione non parla italiano

A due settimane dal vertice del G20 di Buenos Aires, Climate Transparency ha presentato il suo “G20 Brown to Green Report 2018” che contiene anche un  profilo dell’Italia  e i risultati per il nostro Paese e il G20 non sono confortanti. Infatti cdal rapporto emerge che «L'82% dell'approvvigionamento energetico del G20 proviene ancora dai combustibili...

Una fonte di calore geotermica (e radioattiva) scioglie la calotta glaciale del Polo Sud

Una scoperta inaspettata, fatta mentre i ricercatori erano impegnati nel progetto PolarGAP dell’Esa

Un team di scienziati britannici, norvegesi e danesi guidato dal British Antarctic Survey (Bas)  ha scoperto che in un'area vicino al Polo Sud  la base della calotta glaciale antartica si sta sciogliendo inaspettatamente e rapidamente. Il fenomeno viene descritto nello studio “Anomalously high geothermal flux near the South Pole” pubblicato su Scientific Reports ed è...

Cosa cambia per la geotermia dopo il voto dell’Europarlamento sulle rinnovabili

Dumas (Egec): «Molte proposte disinformate o in malafede, e attacchi privi di fondamento scientifico, avevano lo scopo di ostacolarne lo sviluppo»

Mentre lo schema di decreto “Fer 1” elaborato dal ministero dello Sviluppo economico italiano ha al momento stoppato – per la prima volta – gli incentivi finora erogati alla geotermia, suscitando grande allarme per le ricadute che questa scelta potrebbe avere in termini ambientali e socio-economici (nel settore lavorano oltre 4mila persone), ieri il Parlamento...

In 11 città italiane inquinamento da PM10 già fuori controllo (VIDEO)

Ozono e polveri sottili responsabili di numerose morti premature in Europa e in Italia

Legambiente denuncia: «Sono 11 le città già fuorilegge per aver superato il limite di 35 giorni all’anno con concentrazioni medie di PM10 superiori a 50 microgrammi/metro cubo, a partire da Lodi (centralina di viale Vignati) con 57 giorni, seguita da Torino (Rebaudengo) con 56, Milano (Senato) con 47 e poi Padova (Arcella) con 44, Alessandria...

L’Europarlamento ha adottato i nuovi obiettivi Ue su rinnovabili ed efficienza energetica

Entro il 2030 le rinnovabili deve dovranno rappresentare almeno il 32% del consumo finale lordo dell'Unione europea

Dopo l’accordo politico raggiunto nel giugno scorso, ieri il Parlamento europeo ha adottato tre importanti dossier legislativi che fanno parte del pacchetto Energia pulita per tutti gli europei: i dossier riguardano l’efficienza energetica (434 voti in favore,104 voti contrari e 37 astensioni), le energie rinnovabili (495 voti in favore, 68 voti contrari e 61 astensioni) e...

World Energy Outlook 2018: il futuro del sistema energetico in un momento di crescente incertezza (VIDEO)

Ma per gli ambientalisti le previsioni del Weo sono troppo prudenti

Il World Energy Outlook 2018 (Weo) dell’International energy agency (Iea) evidenzia che «Per il settore energetico sono in corso importanti trasformazioni globale: dalla crescente elettrificazione all'espansione delle rinnovabili, gli sconvolgimenti nella produzione di petrolio e la globalizzazione dei mercati del gas naturale. In tutte le regioni e i combustibili, le scelte politiche fatte dai governi determineranno...

Alla conferenza di Palermo per la Libia passa il piano Onu, col benestare di Russia e Haftar

Alla fine l'Italia riesce ad organizzare l’appuntamento, ma lo fa al prezzo di modificare le sue alleanze

Alla fine il generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica a capo dell'Esercito nazionale libico, è venuto alla Conferenza per la Libia che si è svolta il 12 e 13 novembre a Palermo. Col continuo tira e molla sulla sua presenza un messaggio chiaro l'ha inviato: lui è centrale per qualsiasi soluzione. Per questo motivo...

Geotermia, il Governo rischia di «condannare a morte un intero settore industriale»

«I comitati contro la produzione elettrica da fonte geotermica parlano di problemi ambientali, ma non credono ai dati scientifici che indicano il contrario»

Il nuovo schema di decreto legislativo “Fer 1” predisposto dal ministero dello Sviluppo economico e inviato prima a quello dell’Ambiente e poi in Conferenza Stato-Regione cancella per la prima volta gli incentivi finora garantiti alla produzione di energia elettrica da una risorsa locale e rinnovabile: la geotermia, che l’Italia esattamente 200 anni fa – un...

Cambiamenti climatici: l’Europa meridionale (e l’Italia) sarà colpita più duramente

Le prospettive umane ed economiche per gli europei se non resteremo entro i +2° C

«Se il riscaldamento aumenterà di oltre 2° C rispetto ai livelli preindustriali e non vengonoo attuate adeguate misure di adattamento, l'Europa rischia di essere esposta a condizioni meteorologiche estreme più frequenti e intense, con conseguenze economiche significative». E’ quanto emerge dal rapporto Jrc Peseta III sull'impatto dei cambiamenti climatici sull'economia, la società e l'ambiente in...

Negli ultimi 100 anni il riscaldamento globale non si è mai fermato

Lo iato è semplicemente un equilibrio decennale tra il riscaldamento globale e il raffreddamento nel Pacifico equatoriale

Il riscaldamento globale è in gran parte attribuito, a partire dal 1870 e dalla rivoluzione ibdustriale, al continuo aumento delle emissioni di gas serra, in particolare nella CO2. Una constatazione scientifica messa in dubbio dal fatto che la tendenza al rialzo della temperatura superficiale media globale (Gmst) è rallentata o addirittura cessata durante il primo...

Geotermia, da Larderello la Cgil chiama alla mobilitazione per fermare lo stop agli incentivi

Il sindacato pronto all’azione per «difendere il lavoro e per garantire la sopravvivenza della risorsa geotermica, essenziale alla tenuta del tessuto economico della Toscana»

Dopo l’allarme lanciato nelle scorse settimane, seguito dalla forte presa di posizione della Regione Toscana in difesa della geotermia, la Cgil chiama alla mobilitazione in difesa dello sviluppo sostenibile e di un settore che – come ha ricordato la stessa Regione – complessivamente dà lavoro a circa 4mila persone. Ieri infatti si è riunito a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 246
  5. 247
  6. 248
  7. 249
  8. 250
  9. 251
  10. 252
  11. ...
  12. 448