Energia

Impianti di energie rinnovabili: a giugno solo il 5,2% aveva concluso la procedura Via

Nei primi 6 mesi dell’anno, procedure depositate per 68.220 MW: +142% rispetto al 2022

Secondo il nuovo report dell’Osservatorio VIA di ANIE Rinnovabili della Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettriche (ANIE Federazione) di Confindustria sulle procedure VIA, «Con 68.220 MW aumenta del 142% cento la potenza per quelle depositate sino al 30 giugno, ma solo il 5,2% però è arrivato a conclusione». L’Osservatorio VIA di ANIE Rinnovabili ha elaborato i dati...

La performance complessiva del Recovery Found non può essere misurata in modo adeguato

Corte dei conti europea: «Paradossalmente, è difficile dire in che misura gli obiettivi dei fondi siano in corso di raggiungimento»

Secondo la nuova relazione speciale “Il quadro di monitoraggio della performance del dispositivo per la ripresa – Misura i progressi compiuti nell’attuazione, ma non è sufficiente per rilevare la performance” della Corte dei conti europea, intitolata“ «Il sistema di monitoraggio del dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), noto anche come “Recovery...

Dall’Enea il decalogo per tagliare la bolletta del riscaldamento e difendere il clima

Ad esempio, per ogni grado in meno si risparmia fino al 10% sui consumi: bastano 19°C per garantire il comfort necessario

Alla vigilia dell’accensione dei riscaldamenti, dall’Enea arrivano alcuni suggerimenti per ridurre i consumi e risparmiare in bolletta, senza rinunciare al comfort. La prima raccomandazione è quella di monitorare e controllare i propri consumi, ad esempio, installando uno smart meter, ovvero un misuratore dei consumi in tempo reale, in grado anche di dialogare con il cellulare attraverso un’app. «La prima...

Nell’ultimo anno l’Ue ha ridotto le emissioni di gas serra il triplo dell’Italia

Hoekstra: «Lavoreremo per eliminare gradualmente, il prima possibile, qualsiasi sussidio ai combustibili fossili che non affronti la povertà energetica o la transizione giusta»

Il nuovo rapporto sullo Stato dell’Unione dell’energia 2023, insieme all’analisi offerta dall’Agenzia europea dell’ambiente in merito all’andamento delle emissioni di gas serra, documentano come l’invasione russa dell’Ucraina abbia accelerato la transizione energetica del Vecchio continente, seppur non ancora al ritmo necessario per traguardare i necessari obiettivi di decarbonizzazione. Le emissioni nette di gas serra dell’Ue...

L’Europa è sulla buona strada verso la resilienza climatica?

Ondate di caldo, siccità e altri eventi meteorologici estremi influenzano sempre più le politiche di adattamento Ue

Secondo il briefing “Is Europe on track towards climate resilience? Status of reported national adaptation actions in 2023”, pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le valutazioni del rischio climatico che tengono conto di minacce come ondate di caldo, siccità, inondazioni e incendi vengono sempre più utilizzate per informare e migliorare le politiche nazionali di adattamento». Il...

Azioni immediate dell’Ue a sostegno dell’industria europea dell’energia eolica

Gli ambientalisti: bene, ma il piano europeo per l’energia eolica ignora la partecipazione dei cittadini

La Commissione europea è convinta che «Per conseguire l'obiettivo dell'Unione europea, recentemente concordato, di una quota di energie rinnovabili pari ad almeno il 42,5% entro il 2030 e l'ambizione di arrivare al 45%, la capacità eolica installata dovrà aumentare consistentemente e passare, secondo le previsioni, dai 204 GW del 2022 a oltre 500 GW nel 2030».  Ma la...

World energy outlook, per la Iea la transizione verso l’energia pulita «è inarrestabile»

Birol: «Le affermazioni secondo cui petrolio e gas rappresentano scelte sicure per il futuro energetico e climatico del mondo sembrano più deboli che mai»

L’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) ha pubblicato oggi il World energy outlook 2023, la versione aggiornata del più autorevole rapporto internazionale sull’evoluzione del mercato energetico, descrivendo un mondo che tra soli sette anni sarà molto diverso da quello attuale. «La transizione verso l’energia pulita sta avvenendo in tutto il mondo ed è inarrestabile. Non è una questione...

La Commissione Ue contro la povertà energetica e per rafforzare la protezione dei consumatori

Pubblicate le raccomandazioni per affrontare la povertà energetica in tutta l’Unione europea

In vista dell'inverno la Commissione europea sta rafforzando le sue azioni per tutelare i consumatori di energia, in particolare quelli vulnerabili. Con l'adozione di una nuova raccomandazione sulla povertà energetica, la Commissione Ue «Riafferma il suo impegno a garantire che la transizione verso l'energia pulita sia equa e giusta per tutti». In una nota la Commissione Ue spiega che...

Produrre elettricità pulita con le piume dei polli

Trasformare i rifiuti inutilizzati della produzione alimentare in energia pulita: le piume di pollo utilizzate per rendere le celle a combustibile più economiche e sostenibili

L’industria alimentare produce enormi quantità di rifiuti e sottoprodotti, derivanti anche dalla produzione di pollame. Ogni anno vengono inceneriti circa 40 milioni di tonnellate di piume di pollo. Questo non solo rilascia grandi quantità di 2, ma produce anche gas tossici come il biossido di zolfo. Lo studio “Renewable Energy from Livestock Waste Valorization: Amyloid-​Based...

Depurazione, da Nuove acque 14 mln di euro per l’impianto di Casolino coi fondi Pnrr

Gasperini (Legambiente): «Si inserisce a pieno titolo nel settore dell’economia circolare»

La partecipata pubblica Nuove acque spa, che ha in carico la gestione del servizio idrico integrato nell’Ato 4 - Alto Valdarno, ha presentato oggi l’avanzamento dei lavori di ammodernamento in corso all’impianto di depurazione di Casolino (AR). Presente per l’occasione una delegazione di Legambiente regionale e nazionale, alla quale sono state illustrate le tre fasi...

Geotermia, Enel cede tutti gli impianti statunitensi a Ormat

Conclusa oggi l’operazione da 255 milioni di euro, che comprende anche alcuni piccoli impianti solari

Attraverso la sua controllata Enel green power north America, Enel – il più grande operatore privato al mondo attivo nel settore delle fonti rinnovabili – ha firmato oggi un accordo per vendere alla società Ormat impianti in esercizio per 150 MW. La vendita riguarda l’intero portafoglio geotermico di Enel negli Stati Uniti, oltre a diversi...

Cosa (non) ha fatto per l’ambiente il primo anno del Governo Meloni

Si incensano obiettivi fallimentari o non ancora raggiunti, mentre l’Italia arretra nel percorso di sviluppo sostenibile

Il Governo Meloni ha concluso ieri il primo anno di esecutivo, e anche il ministro dell’Ambiente si è unito alle celebrazioni di rito elencando alcuni degli interventi messi in fila in dodici mesi. «In questo anno – spiega il ministro Pichetto – abbiamo lavorato con grande determinazione, guardando a una nuova visione di ambiente: aperta, concreta,...

Eni aumenta l’import di Gnl dal Qatar del 50% fino al 2053, destinazione Piombino

Continuano gli investimenti nel gas fossile anche se l’Italia al più tardi entro il 2050 dovrà raggiungere le emissioni nette zero

La multinazionale a controllo statale Eni aumenterà l’importazione di gas naturale liquefatto (Gnl) dal Qatar per 1,5 miliardi di metri cubi l’anno (bcma), che si aggiungeranno così ai 2,9 bcma che il Cane a sei zampe importa dalla monarchia assoluta araba sin dal 2007. Un incremento dell’import di quasi il 50%, per il quale Eni...

Dinosauri fossili che giocano a golf

Attivisti di Greenpeace interrompono la partita di golf della OMC Med Energy Conference & Exhibition a Ravenna

Stamattina, a Ravenna, un gruppo di attiviste e attiviste di Greenpaece provenienti da Belgio, Croazia, Francia, Germania, Italia, Slovacchia, Spagna e Ungheria, travestiti da dinosauri con i loghi di alcune delle principali compagnie di combustibili fossili, hanno interrotto una partita di golf organizzata nell'ambito della OMC Med Energy Conference & Exhibition, il meeting di ministri...

Terna, nei primi nove mesi dell’anno entrati in esercizio soli 3,9 GW di nuove rinnovabili

A settembre cresce la produzione da idroelettrico, solare e geotermia, mentre cala l’eolico

I dati forniti da Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, mostrano che da gennaio a settembre sono entrati in esercizio in Italia nuovi impianti rinnovabili per 3.911 MW, di cui 441 MW proprio nel corso dell’ultimo mese. Si tratta di dati quasi raddoppiati (+95%) rispetto allo stesso periodo del 2022,...

Cos’è il progetto Atis, che punta a creare un parco eolico offshore al largo della Toscana

Mazzantini (Legambiente): «È sicuramente una buona notizia, se non si decarbonizza non si salva nemmeno la biodiversità»

La società Atis floating wind, nata dalla joint venture tra Eni plenitude e dall’irlandese Simply blue group, ha presentato al ministero dell’Ambiente un progetto da 2,98 mld di euro per realizzare un parco eolico galleggiante da 864 MW al largo della Toscana. Il progetto è ancora nella fase di definizione per lo studio d’impatto ambientale,...

Fermare l’escalation di armi e combustibili fossili, a partire da San Piero a Grado

Domani manifestanti da tutta Italia per protestare contro la realizzazione di una nuova base militare contigua al Parco di San Rossore

In una dimostrazione plastica del concetto pensa globale, agisci locale, manifestanti da tutta Italia si sono dati appuntamento sabato 21 ottobre davanti alla basilica di San Piero a Grado, per dare corpo alla manifestazione nazionale Fermare l’escalation contro guerre, armi e combustibili fossili. La piccola frazione del Comune di Pisa, che sorge all’ombra del Parco...

Legambiente contro la costruzione della base militare a Pisa e gli investimenti in armi e fonti fossili

Sabato la manifestazione nazionale che partirà alle 14 da San Piero a Grado

Una manifestazione per fermare la costruzione di una base militare diffusa all’interno dell’area ex-Cisam di Pisa e Pontedera ma anche per portare in piazza il rifiuto della guerra e dell’economia legata alle armi e alla produzione di energia con fonti fossili. Questi i temi strettamente connessi che sono al centro della manifestazione nazionale e generale...

La rapida crescita delle rinnovabili richiede di raddoppiare la flessibilità nel sistema energetico Ue

Eea e Acer: necessaria una maggiore cooperazione tra gli Stati Ue

Con l’obiettivo Ue 2030 delle energie rinnovabili del 42,5% (rispetto al 22% nel 2021), questo decennio vedrà un’accelerata decarbonizzazione dell’offerta elettrica dell’Ue, un  aumento delle energie rinnovabili da fonti variabili, come l’eolico e il solare che aumenterà anche la necessità di raddoppiare la “flessibilità” del sistema energetico europeo per tenere il passo con la crescita delle...

Tunisia: il presidente dittatore licenzia il ministro dell’Economia

Kais Saïed non ha gradito l’accordo con il Fmi. Durissimo colpo al “Piano Mattei” di Giorgia Meloni

Con  uno stringato comunicato, il dittatore tunisino Kais Saïed sul quale Giorgia Meloni e Ursula Von der Leyen puntano molto per fermare il flusso di migranti verso l’’Italia e l’Europa, ha annunciato che « il capo dello Stato ha deciso di porre fine alle funzioni del ministro dell'Economia e della Pianificazione Samir Saïed. Il ministro delle Finanze, Sihem Boughdiri,...

Le reti elettriche rischiano di diventare l’anello debole delle transizioni verso l’energia pulita (VIDEO)

Per raggiungere gli obiettivi climatici e la sicurezza energetica mondo deve aggiungere o sostituire 80 milioni di km di reti entro il 2040

Secondo il rapporto “Electricity Grids and Secure Energy Transitions“, pubblicato dall’International energy agency (Iea), «Gli sforzi per affrontare il cambiamento climatico e garantire forniture affidabili di elettricità potrebbero essere messi a rischio a meno che i politici e le impresenon agiscano rapidamente per migliorare ed espandere le reti elettriche mondiali». L’Iea ha ricordato che da...

Corepla, nell’ultimo anno avviato a riciclo il 56,15% degli imballaggi in plastica

Sono invece andate a recupero energetico quasi 438mila tonnellate, e oltre 114mila in discarica

Quest’anno il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) festeggia i primi 25 anni di vita, attraverso la pubblicazione di un nuovo Bilancio di sostenibilità che traccia la performance dell’economia circolare in questo settore. Corepla rappresenta infatti un consorzio composto da 2.480 imprese attive lungo la filiera...

Livorno aderisce alla missione europea per il ripristino della salute del Mediterraneo

L'annuncio del presidente dell'AdSP, Luciano Guerrieri, all'evento conclusivo del progetto europeo Life4medeca

Intervenendo alla conferenza di chiusura del progetto europeo Life4Medeca, il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri, ha annunciato l'adesione dell'AdSP alla “Mission Restore our Ocean and Waters” della Commissione Europea, che ha come obiettivo il ripristino della salute del Mediterraneo e degli Oceani: «Livorno sta affermando sempre di più il proprio ruolo strategico nella lotta...

Auto elettriche: i giganti del leasing diventano minuscoli di fronte alla decarbonizzazione

In Italia maglia nera per Leasys, controllata di Stellantis.

Il nuovo rapporto “Stuck in the fossil age Are car leasing companies in the EU green leaders or greenwashing?” pubblicato da Transport & Environment (T&E) dimostra come, nonostante le reiterate dichiarazioni di leadership climatica,  le 7 principali società di leasing europee - - Volkswagen Financial Services, Mobilize Financial Services, ALD I Leaseplan, Arval, Leasys, Alphabet e Athlon - «Non...

Energia: accordo università di Pisa e Baker Hughes per la collaborazione tecnico-scientifica

Inaugurato anche un laboratorio congiunto di Progettazione delle macchine a fluido

«Rendere ancora più efficace e trasversale la ricerca e la sperimentazione per incoraggiare nuovi progetti che coniughino l’innovazione tecnologica con il percorso della transizione energetica verso un’energia a zero emissioni nette». E’ uno degli obiettivi più ambiziosi dell’accordo quadro firmato oggi dall’università di Pisa e Baker Hughes che così consolidando una collaborazione strategica nel campo della ricerca per la transizione energetica iniziata...

Caldaie a gas? Pezzi da museo! il modello “Gas reduction 2030” e le proposte di Legambiente e Kyoto Club

Al 2030 solo -37% di gas per il riscaldamento domestico rispetto al 2020. L’Italia deve accelerare

«In Italia è possibile abbassare entro il 2030 i consumi degli edifici residenziali, riducendo al tempo stesso il loro impatto emissivo, e centrare l’obiettivo al 2035 di uscita dal gas?» Il nuovo studio “La Decarbonizzazione del riscaldamento domestico”, realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club risponde a questa domanda e spiega come agire e...

Emissioni di CO2, aumenta il gap dell’Italia: deve ridurle di 125 milioni di tonnellate, 15 milioni in più

La Energy & Strategy, School of Management Politecnico di Milano presenta la Zero Carbon Policy Agenda 2023

Secondo la Carbon Policy Agenda 2023 dell’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, «Le emissioni di CO2 in Italia nel corso del 2022 sono calate di un solo punto percentuale se confrontate con il 2019, ossia escludendo la parentesi pandemica, portando le riduzioni totali ad appena il 30% dal 2005. Di questo passo, è evidente...

Il mondo potrebbe aver superato il punto di svolta dell’energia solare

Il solare fotovoltaico diventerà probabilmente la fonte di energia dominante prima del 2050

Secondo lo studio “The momentum of the solar energy transition”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Femke J. M. M. Nijsse del Global Systems Institute, del Department of geography dell’università di Exeter, «Il mondo potrebbe aver attraversato un “punto di svolta” che renderà inevitabilmente l’energia solare la nostra principale...

Case green, riordinare la giungla degli incentivi per dare gambe all’efficienza energetica

Simone Scotto di Carlo: «Ridare slancio e certezze al settore con norme stabili per i prossimi 10 anni»

Il 12 settembre a Bruxelles è stata approvata una modifica alla cosiddetta “direttiva Case green” sancendo di fatto l’annullamento degli obblighi previsti: case in classe E entro il 2030, case in classe D entro il 2033. Questo dietrofront è stato accolto come una vittoria da alcune forze politiche ed anche da una parte della popolazione...

Esalazioni di carburante e presenza di amianto a Portoferraio, Legambiente chiede di intervenire

Alla lettera di 4 mesi fa ha risposto solo l’USL

Il 24 giugno, Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato Sindaco del Comune di Portoferraio, all’Usl e ad Arpat  una lettera nella quale si leggeva: «Ci è stata segnalata da diversi cittadini la situazione del  distributore Agip Eni situato a Portoferraio in Via Colonnello Marco Antonio Carpani n. 90 e di due depositi in eternit posti tra il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. ...
  12. 448