Energia

La legge sui Piccoli Comuni non viene attuata

200 sindaci sottoscrivono l'appello al Premier Conte di Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem

«A oltre un anno dall’approvazione della legge sui piccoli comuni (l. 158/2017), mancano ancora all’appello i decreti attuativi previsti». Per questo Legambiente, Anci, Uncem e Associazione borghi autentici d'Italia hanno lanciato un appello al presidente del Consiglio Giuseppe Conte «affinché venga sollecitata l’approvazione dei decreti attuativi e stanziate maggiori risorse per i borghi sotto i...

«I dati ambientali sulla geotermia in Italia dimostrano che non c’è nulla di allarmante»

Adele Manzella (Primo ricercatore del Cnr): «Fino a diversi anni fa potevo capire il motivo delle dispute perché le informazioni e i controlli erano parziali, ma non è più così»

Geofisica e Primo ricercatore all’Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) del Cnr, Adele Manzella rappresenta il Consiglio nazionale delle ricerche in organismi internazionali come il Joint program geothermal energy della European energy research alliance (Eera-Jpge), l’European geothermal energy council (Egec) e l’International geothermal association (Iga); quest’anno è stata inoltre eletta alla presidenza dell’Unione geotermica italiana...

L’ultima della geoingegneria: allagare i deserti per fermare il riscaldamento globale

Idea rischiosa ed è improbabile che funzioni. Le soluzioni ridurre le emissioni di gas serra esistono già

Inondare un deserto grande la metà del Sahara utilizzando più di 900 trilioni di litri di acqua dell'oceano desalinizzata per creare milioni di micro-serbatoi da 1  acro quadrato (meno di mezzo ettaro) per far crescere abbastanza alghe da assorbire tutta la CO2 che sta provocando il cambiamento climatico, poi utilizzare la stessa acqua e le...

Scarlino Energia: «Il tutti contro tutti sta diventando una farsa»

L’azienda cita la relazione tecnica del prof. Onofrio: «La relazione del CNR indica considerazioni basate su dati ipotetici, non basati sulle effettive modalità di esercizio dei forni»

Continua la saga delle “balle spaziali” sull’inceneritore di Scarlino che vede come principali attori esponenti politici (nuovi e vecchi) e privati cittadini che fanno di tutto per confondere l’interesse di parte con l’interesse pubblico. Fortunatamente chi ha responsabilità di governo (centrale e regionale) non può lasciarsi trascinare in queste polemiche e deve rispondere solo alla...

Geotermia, la Cisl Toscana si schiera contro lo stop agli incentivi nel decreto governativo

Flaei-Cisl Toscana: «Si assisterebbe ad un inevitabile declino di un tessuto sociale già oggi in notevole difficoltà»

Lo schema definitivo del decreto per gli incentivi alle rinnovabili elettriche, inviato dal ministero dello Sviluppo economico a quello dell’Ambiente per il parere di concerto – per poi approdare in Conferenza Stato-Regioni – continua a suscitare profonde preoccupazioni negli unici territori italiani dove (da ormai un secolo) la geotermia viene utilmente impiegata per la produzione...

Imprese comuni dell’Ue per la ricerca: tutte in buona salute, tranne Ecsel

Problemi per la fusione nucleare Iter: costi più 82% e un ritardo di 15 anni

La Corte dei conti europea ha certificato i conti 2017 di tutte le imprese comuni dell’Ue  ed espresso per un giudizio positivo sulle operazioni finanziarie di tutte meno una. Nel caso dell’impresa comune Ecsel, che si occupa di componenti e sistemi elettronici, la Corte ha rilevato criticità che, in alcuni casi, hanno impedito il funzionamento...

Conferenza sulla Libia, flash mob di Rete Restiamo umani davanti al ministero dell’interno (VIDEO)

«Ogni giorno 8 morti in mare, drammatica conseguenza delle politiche del governo sull’immigrazione»

Oggi e domani a Palermo si tiene la conferenza sulla Libia e oggi a Roma una trentina di  attivisti della Rete Restiamo umani hanno organizzato una protesta nonviolenta davanti al Viminale, per «denunciare le politiche del governo Conte - e del ministro dell’Interno Salvini - in fatto di migrazioni e accoglienza». Gli attivisti hanno aperto...

Agrivoltaico: sotto i pannelli solari prosperano i pascoli

Le aree ombreggiate sono il 328% più efficienti in termini di acqua e mantengono un'umidità del suolo più elevata in estate

Secondo lo studio “Remarkable agrivoltaic influence on soil moisture, micrometeorology and water-use efficiency”, pubblicato su PLOS One da Elnaz Hassanpour Adeh , John S. Selker e Chad W. Higgins del Department of Biological and Ecological Engineering, Oregon State University (Osu), «I pannelli solari potrebbero aumentare la produttività sui pascoli che non sono irrigati e nemmeno stressati»....

C’è un Giudice in Montana: bloccata la costruzione del mega-oledotto Keystone XL

Valutazione ambientale insufficiente. Trump: «E’ una disgrazia» Gli ambientalisti: non puoi fare il prepotente

Brian Morris, un giudice federale del  Montana ha detto che quando nel 2017 l'amministrazione Trump ha approvato l’oleodotto delle sabbie bituminose Keystone XL nel 2017 «Ha "scartato" i fatti». Morris ha dichiarato che, quando ha approvato la concessione federale per il progetto il  Keystone XL proposto da TransCanada, l'amministrazione Trump ha violato le leggi ambientali statunitensi. Il giudice...

La Regione Toscana lotta per gli incentivi alla geotermia, subito la convocazione a Roma

Rossi: «Non c’è tempo da perdere, con un tratto di penna è stato deciso di mettere su un binario morto 17 Comuni. Se non ci convocano concorderemo col territorio un calendario di iniziative verso Governo e Parlamento»

Posti in piedi oggi al circolo associativo di via Fucini, a Larderello, nel comune di Pomarance, dove la Regione Toscana ha organizzato una conferenza stampa per rispondere pubblicamente e con forza all’appello lanciato dai sindaci dei 17 Comuni geotermici: contro lo stop agli incentivi per la produzione di elettricità da geotermia prospettato dal Governo, la...

Alleanza Africa Europa: «Stimolare gli investimenti nelle energie sostenibili in Africa»

Nuova iniziativa per una piattaforma ad alto livello che riunisce soggetti chiave nel campo dell'energia sostenibile dei settori pubblico e privato di Europa e Africa

Oggi, all'Africa Investment Forum  di Johannesburg, organizzato da Banca africana di sviluppo, Unione europea e Unione africana è stata varata la piattaforma ad alto livello Ue-Africa per gli investimenti nell'energia sostenibile in Africa. Il Forum è il luogo in cui promotori di progetti, debitori e creditori, e investitori del settore pubblico e privato si riuniscono...

Generali comincia a disinvestire dal carbone. Esposizione per 2 miliardi di euro

Re:Common e Greenpeace: «Finalmente, un passo concreto per abbandonare il carbone e difendere il clima»

Generali  ha approvato la “Strategia sul Cambiamento Climatico - Nota tecnica.  Assicurare e investire per una società a basso impatto ambientale” e si è dichiarata «fortemente impegnata a sostenere la transizione verso un'economia più verde e sostenibile«. Per questo il Gruppo «aumenterà di € 3,5 miliardi entro il 2020 gli investimenti nei settori green e...

Usa: le industrie fossili hanno speso centinaia di milioni di dollari per bocciare i referendum climatici

E’ democratico un Paese dove una minoranza si aggiudica la maggioranza al Senato?

Mentre con le elezioni di Mid Term al Congresso Usa entrano molti democratici e democratiche ambientalisti e progressisti i risultati dei referendum nei diversi Stati candidati dimostrato che i grandi inquinatori delle corporation possono contrastare con giganteschi investimenti elettorali una seria azione climatica, magari negli stessi Stati che hanno eletto i candidati ecologisti. Come scrive...

Funghi bionici per produrre elettricità

Uno champignon e grappoli di cianobatteri e vortici di grafene stampati in 3D producono energia

Lo studio “Bacterial Nanobionics via 3D Printing”  pubblicato su Nano Letters da Sudeep Joshi, Ellexis Cook e Manu Mannoor del Neuro-Bionics and Neuro-Electric Medicine Laboratory, del Dipartimento di ingegneria meccanica dello Stevens Institute of Technology spiega come il team di ricercatori statunitensi ha comprato in un negozio di alimentari un normale champignon (Agaricus bisporus)  e l’ha...

Il sindaco Termine contro «gli “autorevoli” incompetenti» sulla geotermia: «Serve chiarezza»

«Roberto Barocci afferma che la geotermia toscana avrebbe preso nel 2016 600 milioni di incentivi. È assolutamente falso ed è moltiplicato circa per 10 rispetto alla realtà dei fatti»

Una volta si chiamavano “militanti”, avevano una visione ideologica della realtà e su questa modellavano le opinioni e adattavano i giudizi. Oggi le ideologie non ci sono più e neppure la militanza volontaria e gratuita e allora sono nati gli “incompetenti” che sono diventati “autorevoli” grazie ai nuovi media. Gli “autorevoli” incompetenti hanno coniato una...

Com’è cambiato il consumo di energia geotermica in Italia nell’ultimo quarto di secolo

I dati nel nuovo rapporto Ispra sugli indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi europei

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato il rapporto Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei, all’interno del quale è disponibile un’analisi del consumo interno lordo italiano suddiviso per fonte energetica, compresa quella geotermica; il periodo temporale analizzato va dal 1990 al 2016,...

Tagli del ministero dello sviluppo economico agli incentivi geotermia, Rossi e Fratoni domani a Pomarance

Il 9 novembre alle 0re 11,45, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e l'assessore all'ambiente e all'energia Federica Fratoni saranno a Pomarance per una conferenza stampa sulla questione dei tagli agli incentivi per la geotermia voluti dal ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio. Rossi ha sottolineato che «Il decreto del Mise sugli incentivi...

La Piattaforma Biometano scrive alla Commissione Ue: «Centralità del gas rinnovabile nell’economia del futuro»

CiB: decarbonizzare per rilanciare l’agricoltura virtuosa. Cic: biometano da Forsu asse portante dell’economia circolare

La Piattaforma Tecnologica Nazionale Biometano, coordinata dal Consorzio italiano biogas (Cib) e  Consorzio italiano compostatori (Cic) e alla quale partecipano Anigas, Assogasmetano, Confagricoltura, Fise-Assoambiente, Legambiente, NGV Italy, Utilitalia, Snam e Italian Exhibition Group ha organizzato un convegno a Ecomondo a Rimini per ribadire «la centralità del gas rinnovabile nella strategia Clima-Energia europea e nazionale». La...

Gli italiani sono il popolo europeo più preoccupato per i cambiamenti climatici

Rapporto Bei/ YouGov: il 37% gli italiani si dichiarano allarmati contro una media Ue del 24%

La Banca europea per gli investimenti (Bei), in collaborazione con la società internazionale di analisi dell’opinione pubblica YouGov, ha pubblicato i risultati di un sondaggio unico nel suo genere che analizza come i cittadini percepiscono i cambiamenti climatici nell'Unione europea, negli Stati Uniti e in Cina. L’indagine rivela che «Gli italiani sono uno dei popoli...

I trend mondiali della green economy: dati negativi sul clima, ma l’innovazione è in marcia

Crescono posti di lavoro, investimenti nelle rinnovabili e disinvestimenti dai fossili

Nella sessione plenaria internazionale della giornata conclusiva degli Stati Generali della Green economy, organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy con la collaborazione del ministero dell’ambiente e il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha visto un confronto tra players internazionali, istituzioni e industria sul tema: “Il ruolo delle imprese nella transizione alla...

Transizione energetica, una sfida urgente e difficile ma alla portata dell’Italia

Pubblicati gli atti dell'edizione 2018 dei Colloqui di Dobbiaco

Ideati e organizzati nel 1985 da Hans Glauber a Dobbiaco, punto di incontro tra due culture, i “Colloqui” hanno affrontato ogni anno fino al 2007 le tematiche ambientali di maggior rilievo, proponendo di pari passo delle soluzioni concrete. Dopo la scomparsa di Hans Glauber, il ruolo di “curatore” dei Colloqui di Dobbiaco è stato assunto...

Le strategie del fotovoltaico italiano al 2030: serve uno sforzo straordinario

Le grandi sfide: sviluppo sostenibile e rinnovamento degli impianti e obiettivi nazionali per le rinnovabili

Al convegno internazionale "How to achieve market and grid parity in the italian solar PV market", tenutosi a EComondo a Rimini, svoltosi oggi alla fiera di Rimini il presidente di Italia Solare Paolo Rocco Viscontini ha annunciato che «700 MW di nuova installazione fotovoltaica saranno riservati alla sostituzione dei tetti in amianto, con un incentivo...

Nuovo codice commercio della Toscana: novità anche per la distribuzione di carburanti

Ciuoffo: «Tutela del consumatore e semplificazione amministrativa»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato  il nuovo Codice del Commercio, che rivisita l'intera materia e sostituisce quello risalente al 2005. La Regione spiega che «Oltre alle modifiche che scaturiscono dagli obblighi di recepimento di norme statali, soprattutto in tema di distribuzione di carburanti e di vendita della stampa, la nuova legge pone una...

Troppo abusivismo edilizio e poco verde nelle città italiane

Stati Generali della Green economy 2018, le città italiane: un cantiere green ancora in evoluzione

Agli Stati Generali della Green economy 2018, che si concludono oggi a Ecomondo a Rimini,  si è parlato anche delle città italiane e della loro lenta evoluzione a green city, con l‘ abusivismo edilizio che resta sempre rilevante in particolare nel sud e nelle isole.  Dal focus sulle città «per individuare la strada green che...

Trump è un’anatra zoppa: alla Camera maggioranza ai democratici. Le reazioni degli ambientalisti

Sierra Club: i campioni dell’ambiente vanno al potere. Eletti ambientalisti, socialisti e molte donne

Donald Trump  canta vittoria  e parla di «un enorme successo», ma è uscito dalle elezioni di mid-term come un’anatra zoppa con ancora una maggioranza al Senato (dove non mancano i repubblicani che gli sono ostili) e una schiacciante maggioranza democratica alla Camera, dove sono entrati socialisti e ambientalisti molto più combattivi dei democratici centristi ai...

Tutti i sindaci geotermici toscani si mobilitano contro lo stop agli incentivi

Ferrini: «Lo schema di decreto predisposto dal ministero dello Sviluppo economico prevede un taglio penalizzante e preoccupante per l'economia e l'occupazione dei nostri territori». Chiesto anche l’intervento della Regione Toscana

Lo stop agli incentivi dedicati alla produzione di energia elettrica da geotermia, contenuto nello schema di decreto legislativo “Fer 1” che il ministero dello Sviluppo economico ha inviato a quello dell’Ambiente, sta delineando una prospettiva da incubo – dal punto di vista ambientale, sociale ed economico – per la Toscana. Tanto che tutti i sindaci...

Le grandi dighe nei Paesi in via di sviluppo non sono sostenibili

Molti grandi progetti idroelettrici realizzati in Europa e negli Usa sono stati disastrosi per l'ambiente

Lo studio “Sustainable hydropower in the 21st century” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori del Department of Earth and environmental sciences della Michigan State University, da fragione ai popoli indigeni e alle comunità locali che si battono contro le grandi dighe. Il nuovo studio, che parte...

Non chiamatelo maltempo

Iacoboni (Greenpeace): «La Lega è un partito negazionista sui cambiamenti climatici, che preferisce Trump alla scienza, e dà la colpa del maltempo agli alberelli?»

Qualche anno fa si parlava dicambiamenti climatici come una minaccia per il futuro. Oggi, purtroppo, gli effetti dei cambiamenti climatici sono in tutta Italia, ma li chiamiamo maltempo. D’altronde, con il maltempo non ci si può arrabbiare. Con i cambiamenti climatici si potrebbe invece provare a chiarire le cause, note da anni alla scienza, e le conseguenti responsabilità...

Geotermia, con lo stop agli incentivi «in crisi l’intera economia di tutti i comuni geotermici»

Per il sindaco Giacomo Termine questa fonte rinnovabile «rappresenta lo sviluppo, è il futuro, lo strumento per crescere in un ambiente pulito»

Anche il sindaco del Comune geotermico di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine (nella foto, ndr), interviene duramente contro l’esclusione della geotermia dagli incentivi per le energie rinnovabili previsti nel nuovo schema di decreto legislativo “Fer 1” inviato dal ministero dello Sviluppo economico a quello dell’Ambiente per il parere di concerto. «Nei prossimi anni – dichiara Termine...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 247
  5. 248
  6. 249
  7. 250
  8. 251
  9. 252
  10. 253
  11. ...
  12. 448