Energia

Amal, morta di fame sotto le bombe saudite made in Europe e Usa

Trump: non è colpa nostra, i sauditi non sanno usare le bombe che gli vendiamo

Dopo quella di Alan, affogato sulle coste turche mentre cercava di raggiungere la civile Europa scappando da una guerra, un’altra foto di un bambino commuove il mondo ma dovrebbe farlo vergognare. E’ quella di Amal è morta di fame a 7 anni nello Yemen bombardato e assediato da una coalizione saudita/arabo sunnita armata dagli statunitensi...

Altro che scie chimiche: viaggiare in aereo è una vaccinazione naturale globale

I viaggi in aereo potrebbero proteggere l'umanità dalla prossima pandemia perché rafforzano il sistema immunitario diffondendo malattie minori in tutto il mondo

Oltre ai rischi climatici per gli elevati consumi di combustibili fossili, i viaggi aerei sono avversati dai fan della teoria complottista delle scie chimiche e destano preoccupazioni perché un giorno un passeggero potrebbe trasportare una malattia mortale nel nostro Paese, Teoria quest’ultima molto utilizzata dai razzisti  e dai politici che prosperano seminando paure al tempo...

Geotermia, stop agli incentivi? Il decreto del governo sulle rinnovabili preoccupa la Toscana

Sindaci dei territori geotermici e Cgil lanciano l'allarme, mentre anche per il consigliere regionale Antonio Mazzeo «sul nostro territorio avrebbe gravissime conseguenze in termini di lavoro e occupazione». Il Partito democratico pisano annuncia mobilitazione

Secondo i più recenti dati elaborati da Anie Rinnovabili (Confindustria), nei primi 9 mesi del 2018 il trend relativo alla nuova capacità installata nel nostro Paese risulta – nel settore delle energie pulite – in discesa, con un calo pari al -8% rispetto al 2017. Per riprendere a crescere il comparto è in attesa –...

Qualità dell’aria in Toscana, Fratoni: «Avviato percorso virtuoso per ridurre l’inquinamento»

Il "periodo critico" per l'inquinamento da PM10 è dall’1 novembre al 31 marzo 2019

Qualità dell'aria: la Regione ha annunciato che dal primo novembre è ripartito il "periodo critico" per l'inquinamento da PM10 che  durerà fino al 31 marzo 2019 e che questo «prevede da parte dei Comuni l'attivazione di una serie di interventi, "contingibili e urgenti", così come definiti nell'ambito dei Piani di azione comunale (Pac)». In Regione...

La foresta di Hambach e la questione energetica tedesca

Una battaglia ecologista di successo che può aiutare a comprendere l'ascesa dei Verdi in Germania

«Oggi festeggeremo. È un grande giorno per la protezione dell’ambiente e del clima». Con queste parole ambientalisti e Ong hanno accolto la sentenza della corte della Renania settentrionale-Westfalia (Germania) che vieta l’espansione di una miniera di lignite – un carbone altamente inquinante – ai danni dell’antica foresta di Hambach. Tale decisione sarà valida fino a...

Gli Sherpa e l’inquinamento indoor, uno studio italiano

Gli effetti sulla salute della popolazione hymalayana, C’è bisogno di stufe più efficienti e combustibili più adeguati

Secondo la prima Global Conference on Air Pollution and Health. dell’Organizzazione della sanità che si è conclusa ieri a Ginevra, la presenza in atmosfera del particolato atmosferico fine di origine antropica (PM2,5, generalmente definito “polveri sottili”) costituisce il sesto fattore di rischio per la salute umana e ha causato nel 2016 a livello globale 4,1...

La nuova normalità: Isole nella tempesta climatica

Le “cose mai viste” diventate normali. Adattamento e resilienza per far fronte al cambiamento climatico

Piove ancora sull’Arcipelago Toscano che si lecca le ferite di “una tempesta mai vista”, che conta i danni dei moli spezzati e delle spiagge e delle ultime dune spazzate via dalla furia del mare, piove mentre ancora i riesi credono di vedere sulla costa di Vigneria la sagoma sbilenca di un pezzo di arrugginita storia...

Gli oceani della Terra hanno assorbito il 60% di calore in più di quanto si pensasse

Oceani e mari più caldi provocheranno super-tempeste ancora più forti ed esacerbano gli impatti climatici come lo sbiancamento delle barriere coralline

Aggiornamento: Lo studio oggetto di quest'articolo è stato ritirato dalla rivista Nature il 25 settembre 2019, successivamente alle incertezze nel merito evidenziato dallo scienziato climatico Nicholas Lewis, come riportato nella nota https://www.nature.com/articles/s41586-019-1585-5. Secondo lo studio  "Quantification of ocean heat uptake from changes in atmospheric O2 and CO2 composition," pubblicato su Nature  da un team internazionale di ricercatori...

Biometano agricolo, il CIB ai senatori: «Rimuovere gli ostacoli che frenano il decollo del settore»

Una strada rivoluzionaria che conduce a un’agricoltura a emissioni negative e al “carbon farming”

Piero Gattoni e Angelo Baronchelli, rispettivamente presidente e vicepresidente del Consorzio italiano biogas (Cib), sono intervenuti in audizione alla IX Commissione agricoltura e produzione agroalimentare del Senato dove hanno illustrato «Il ruolo fondamentale che la digestione anaerobica riveste nella promozione di un modello di agricoltura circolare e innovativa, che permetta alle nostre aziende di essere...

Il Mediterraneo è lo scenario dell’accelerazione dei cambiamenti climatici in corso

Il bacino del Mediterraneo si riscalda più velocemente che l’insieme del pianeta

Per la prima volta un team di scienziati condotto dal francese Wolfgang Cramer dell’’Institut méditerranéen de biodiversité et d’écologie marine et continentale (Imbe), del CNRS/Université d’Avignon/IRD/Université Aix-Marseille, ha sintetizzato i molteplici impatti ambientali che colpiscono le popolazioni di tutto il Bacino del Mediterraneo. Ne è venuto fuori lo studio “Climate change and interconnected risks to...

Geotermia, la centrale PC3 di Piancastagnaio apre le porte al pubblico

Un’occasione per capire come viene prodotta energia dal calore naturalmente presente nel sottosuolo, e per andare alla scoperta delle eccellenze culturali, artistiche ed eno-gastronomiche del territorio: nei giorni del Crastatone sarà possibile degustare le prelibatezze della Comunità del cibo a energie rinnovabili

Sull’Amiata senese apre domani le porte al pubblico la centrale geotermica PC3, a Piancastagnaio: dalle ore 9 alle 16 l’impianto sarà a diposizione delle famiglie e delle scuole che vorranno scoprire come nasce l’energia elettrica dal cuore della terra. Sarà possibile partecipare alle visite guidate organizzate dai tecnici specializzati di Enel green power e conoscere...

Le proposte del settore eolico per il Piano clima-energia

L’Anev lancia la campagna online per supportare la transizione energetica

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha pubblicato le sue proposte per la predisposizione del “Piano nazionale clima-energia” e ricorda che «Entro il 31 dicembre 2018 il Governo italiano dovrà inviare alle Istituzioni europee le proprie considerazioni in tema di Governance dell’Unione dell’Energia, individuando i percorsi migliori per raggiungere gli obiettivi comunitari al 2030 in materia di energia e clima»....

Usare Bitcoin potrebbe far aumentare il riscaldamento globale di oltre 2° C in soli 22 anni (VIDEO)

Ma altri ricercatori stroncano lo studio: è un’ipotesi fuorviante

Il nuovo studio “Bitcoin emissions alone could push global warming above 2°C” pubblicato su Nature Climate Change da un team dei ricercatori dell’universita delle Hawai‘i - Mānoa rileva che l'uso di Bitcoin può provocare un rapido innalzamento del riscaldamento globale. Secondo il team di ricercercatori hawaiiani «Se i Bitcoin venissero implementati a tassi simili a quelli in...

L’Italia e il Goal 13: lotta contro il cambiamento climatico (VIDEO)

Calano le emissioni ma occorre scinderle dalla crescita

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 13: "Adottare misure urgenti per...

In Italia l’inquinamento atmosferico causa 84.300 morti l’anno, nessuno fa peggio in Europa

Circa il 95% degli europei sottoposti a sforamenti contemporanei nelle emissioni di PM10, NO2 e O3 vive nel nord del nostro Paese

Un terzo dei decessi che ogni anno avvengono nel mondo per ictus, cancro ai polmoni e malattie cardiache è dovuto all'inquinamento atmosferico. In altre parole è come se fossimo costantemente intrappolati in una sala fumatori: questi impatti sulla salute sono infatti pressoché equivalenti a quelli causati dal fumo di sigaretta, e molto più alti –...

Un nuovo un sistema di raffreddamento a basso costo e risparmio energetico

RadiCold potrebbe diventare una valida soluzione per il raffreddamento per case, aziende, centrali elettriche, servizi municipali e data center

Gli ingegneri sino-americani delle università del Colorado - Boulder e del Wyoming hanno ampliato con successo un innovativo sistema di raffreddamento ad acqua in grado di fornire un raffreddamento radiativo continuo, giorno e notte. La scoperta, ilustrata nello  studio “Subambient Cooling of Water: Toward Real-World Applications of Daytime Radiative Cooling”, pubblicato su Joule «potrebbe aumentare l'efficienza...

Bütikofer e Frassoni: i Verdi in Germania vincono perché sono all’opposto della politica della paura

Una visione radicalmente alternativa della politica e del ruolo dell’ecologia come grande proposta di emancipazione e miglioramento concreto della vita

L'Onda Verde continua anche nelle elezioni in Assia, il Land di Francoforte. I Verdi hanno ottenuto il 19,8% dei voti, dopo l'11,1% di cinque anni fa. CDU e SPD, partner attuali nel governo della Cancelliera Merkel, hanno perso entrambi più del 10%. Non solo, ma i Verdi hanno ottenuto il secondo posto, scalzando i socialdemocratici...

Termovalorizzatore di Scarlino, il punto dopo dieci anni di guerra legale

Dall'azienda spiegano che «anche il ministero dell’Ambiente ha ribadito che l’inceneritore è a norma e che non ci sono evidenze, sull’impatto di natura ambientale e sanitaria, che ne possono impedire il riavvio»

A quasi undici anni dalla prima autorizzazione a operare firmata – nel gennaio 2008 – a favore del termovalorizzatore di Scarlino, il destino dell’impianto sviluppatosi negli anni per bruciare rifiuti non pericolosi con alto potere calorifico, provenienti dalla selezione e trattamento di rifiuti urbani, continua a tenere banco. Nato negli anni ’50 per la lavorazione...

Brasile, vince il neofascista Bolsonaro. Greenpeace: «Scenario tragico e senza precedenti»

Somiglia più a Duterte che a Trump. A rischio l’Amazzonia, gli indios e i trattati internazionali firmati dal Brasile

E’ scioccante dirlo, ma il Brasile, il più grande ed economicamente importante Paese del Sud America, ha un presidente nazifascista: l’ultradestro Jair Bolsonaro ha vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali con il 55,20% dei voti e Fernando Haddad, del Partido dos Trabalhadores si è fermato al 44,80%, la sua rincorsa è stata frenata dall’astensionismo dalle...

Giustizia climatica, le associazioni cattoliche: i politici quando raccoglieranno la sfida della Chiesa?

Le prime reazioni dopo la pubblicazione della Dichiarazione congiunta delle conferenze episcopali sulla giustizia climatica

La Dichiarazione congiunta delle conferenze episcopali sulla giustizia climatica 2018 ha naturalmente subito suscitato reazioni dentro e fuori il mondo cattolico. L’importante presa di posizione dei vertici mondiali del cattolicesimo arriva poco dopo la pubblicazione di un rapporto speciale dell’ Ipcc  sull’urgenza di attuare politiche che limitino il riscaldamento del pianeta a 1,5 gradi, la...

Ecco il parere del ministero dell’Ambiente sul Tap: «Non sono emersi profili di illegittimità»

«Il risultato di questo lavoro è ora nelle mani del presidente del Consiglio per le opportune valutazioni che il governo dovrà esprimere»

Il ministero dell’Ambiente guidato da Sergio Costa, espressione del Movimento 5 Stelle, ha trasmesso in data odierna al premier Conte le attesissime valutazioni di legittimità sul progetto Tap, il gasdotto trans-adriatico il cui originario studio di pre-fattibilità è stato eseguito nel lontano gennaio 2003. Come spiega una nota ufficiale del ministero, il lavoro è durato ininterrottamente per...

Giustizia climatica, le Conferenze episcopali cattoliche: «1,5° C per rimanere in vita»

«Dobbiamo essere pronti ad attuare cambiamenti rapidi e radicali», Il testo della Dichiarazione congiunta

Con un forte e radicale appello firmato da 6 Presidenti delle conferenze episcopali di 5 continenti, i vescovi della Chiesa cattolica invitano i governi a intraprendere azioni ambiziose e immediate per affrontare e superare gli effetti devastanti della crisi climatica. La Dichiarazione congiunta delle conferenze episcopali sulla giustizia climatica 2018 è stata firmata dall’Arcivescovo di...

Castelnuovo Val di Cecina, la mostra “Geotermia e territorio: 200 anni di storia e oltre” fa il bis

Grande successo per la rassegna, in gran parte inedita, organizzata dall'Amministrazione comunale e da Enel in occasione di Castagnalandia 2018: sarà riproposta sabato 27 e domenica 28 ottobre, dalle ore 15:00 alle 18:30

L’edizione 2018 di Castagnalandia, l’evocativa festa che Castelnuovo Val di Cecina dedica alle tradizioni popolari e al prezioso frutto dei boschi locali, ha riscosso un ampio successo: è direttamente il sindaco Alberto Ferrini a ringraziare per la «grande partecipazione», sottolineando l’impegno corale di associazioni, operatori commerciali e singoli cittadini: «Siamo veramente soddisfatti per l'ottimo risultato....

Per rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi bisogna rimuovere la CO2 dall’atmosfera

Le National Academies of Sciences: ci sono già le Negative Emissions Technologies per farlo

«Per raggiungere gli obiettivi per il clima e la crescita economica, le "tecnologie a emissioni negative" (NET) che rimuovono e sequestrano l'anidride carbonica dall'aria dovranno svolgere un ruolo significativo nella mitigazione dei cambiamenti climatici». E’ quanto afferma il  nuovo rapporto  “Negative Emissions Technologies and Reliable Sequestration” delle National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine che...

Populismo e grandi opere: il caso Tap in Puglia

Da una parte politici che hanno promesso tutto senza curarsi della fattibilità delle promesse, dall’altra una popolazione che ha creduto a chi prometteva la luna

Abituati al ritornello “il popolo lo vuole” si rimane sorpresi dalle decisioni del governo grillo-leghista sul Tap, il gasdotto che porterà – attraverso l'Adriatico – il gas del mar Caspio in Europa, sbarcando in Puglia, a Melendugno. In questo caso il “popolo” non lo vuole, ma si farà. Perché? Per primo c'è l'aspetto geopolitico. L'Europa...

Life, dell’Ue 243 milioni di euro per investimenti a favore di ambiente, natura e clima in Europa

I 30 progetti italiani selezionati. Finanziamenti per 73,5 milioni di euro

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti da  243 milioni di euro del bilancio Ue in progetti del programma Life che «nella transizione dell'Europa a un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio, proteggono la natura, l'ambiente e la qualità della vita». Tra questi sono stati scelti 30 progetti italiani o...

Carestia e colera nello Yemen hanno potenti alleati

E’ fame per 14 milioni di persone. Verso una catastrofe umanitaria mai vista al mondo

Di ritorno da una missione nello Yemen Mark Lowcock, vicesegretario Onu per gli affari umanitari, ha lanciato un grido di allarme di fronte al Consiglio di sicurezza: «Il 21 settembre – ha ricordato – vi avevo avvertiti che stiamo perdendo la lotta contro la fame nello Yemen, Da allora la situazione è peggiorata. Attualmente esiste...

Electricity Market Report 2018: l’evoluzione del mercato elettrico in Italia

Politecnico di Milano: «Avviate le prime sperimentazioni ma la barriera normativa e i costi ancora alti della tecnologia fanno da freno»

Il secondo Electricity Market Report, presentato oggi dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano prova a fare chiarezza sulla situazione reale delle sperimentazioni legate alle nuove configurazioni fisiche e virtuali che potranno operare sul mercato elettrico italiano è stato realizzato  e racconta di «Energy communities, distretti commerciali e industriali dove prosumer e...

Con Maestrale le energie rinnovabili marine sbarcano a Tarquinia

Produrre energia pulita, contrastare così i cambiamenti climatici e limitare al contempo la dipendenza energetica dall’estero: attingere al potenziale offerto dal Mar Mediterraneo in termini di energie rinnovabili marine potrebbe permettere tutto questo, e raggiungere l’obiettivo è lo scopo del progetto di ricerca europeo – coordinato dall’Ecodynamics group dell’Università di Siena – Maestrale, che domani...

Confini planetari e lotta al cambiamento climatico: «Eliminare carbone, petrolio e gas è la parte facile»

La cosa più difficile sarà salvaguardare le risorse biologiche come l'acqua, il suolo e la biodiversità

Secondo Johan Rockström, co-direttore del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK) e uno degli scienziati che ha definito i cosiddetti 9 confini planetari che non dovremmo oltrepassare, «Per evitare il disatro climatico, l'eliminazione dei combustibili fossili è la parte facile», il test definitivo per l’umanità sarà la salvaguardia delle risorse biologiche come l'acqua, il suolo e la biodiversità....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 248
  5. 249
  6. 250
  7. 251
  8. 252
  9. 253
  10. 254
  11. ...
  12. 448