Energia

Mosaico Verde: responsabilità sociale, sostenibilità e territori. Le aziende si raccontano

Presentazione dei primi risultati della campagna nazionale Mosaico Verde a sei mesi dal lancio ufficiale dell’iniziativa

AzzeroCO2 e Legambiente presenteranno il 7 novembre  Ecomondo, a Rimini, i primi risultati della campagna nazionale Mosaico Verde una grande operazione di rimboschimento nazionale che vede strettamente coinvolti enti pubblici e aziende in un progetto condiviso di adattamento ai cambiamenti climatici che prevede di piantare oltre 300.000 alberi e tutelare 30.000 ettari di boschi nei...

Floramiata verso l’obiettivo carbon free, grazie alla geotermia

La nuova vita dell’azienda florovivaistica nata per la ricollocazione degli ex minatori dei giacimenti di mercurio del monte Amiata

La storia di Floramiata inizia a metà degli anni ’70 del secolo scorso, quando – a cause delle inaccettabili ricadute sanitarie e ambientali di quest’attività – andò in crisi l’industria estrattiva del cinabro per la produzione del mercurio. L’azienda floricola amiatina sorse, infatti, in base a un piano di riconversione dell’attività mineraria concepito da ENI,...

Nei primi 9 mesi del 2018 calate dell’8% le installazioni di energie rinnovabili

I dati dell’Osservatorio FER. Ma è exploit nel periodo luglio-settembre

Secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio Fer di ANIE Rinnovabili e ANIE Confindustria «Nei primi nove mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 630 MW (-8% rispetto al 2017)». Ma il rapporto aggiunge che «Analizzando i dati congiunturali dei trimestri del 2018, è evidente l’exploit nel periodo luglio-settembre con ben 296 MW installati....

La guerra in Ucraina è un disastro ambientale più grande di Chernobyl?

Le miniere di carbone del Donbas sono un’enorme bomba di materiali tossici e radioattivi

Yevhen Yakovlev è un geologo e ricercatore capo all'Institute of telecommunications and global information space di Kiev ed è noto perché nel marzo del  1986, un mese prima del disastro nucleare di Chernobyl ricevette un richiamo dalle autorità sovietiche dopo che aveva segnalato inquietanti irregolarità nel reattore numero 4 che il 26 aprile avrebbe dato...

L’Italia e il Goal 9: investimenti in ricerca e sviluppo lontani dalla media Ue (VIDEO)

L’Italia migliora nella diffusione della banda larga e nella digitalizzazione, ma continua ad avere un ritardo strutturale negli investimenti in infrastrutture e R&S

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 9: "Costruire una infrastruttura resiliente...

Come catturare l’energia del mare, in una fontana: il progetto Maestrale conquista Siena

I ricercatori dell’Ateneo insieme ai ragazzi dell’Istituto Tecnico Sarrocchi hanno portato il futuro in Piazza del Campo: un aquilone sottomarino capace di sfruttare le correnti per produrre energia elettrica

La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori è stata celebrata nelle scorse settimane in tutta Europa, con Bright 2018. A Siena, l’Università ha organizzato 80 eventi per raccontare e mostrare a tutti i cittadini le ricerche che i vari dipartimenti stanno portando avanti: tra tutti questi eventi Ecodynamics group ha (di)mostrato il progetto Maestrale. Coordinato...

Corte dei conti europea: nessun progresso nella diffusione commerciale di Ccs e sostegno alle rinnovabili

Nell’Ue non decollano le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio e il sostegno alle fonti rinnovabili

Secondo la relazione speciale “Dimostrazione delle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio e delle fonti rinnovabili innovative su scala commerciale nell’UE: i progressi attesi non sono stati realizzati negli ultimi dieci anni” appena pubblicata dalla Corte dei conti europea, «L’azione dell’Ue per sostenere progetti di cattura e stoccaggio del carbonio e le fonti di...

L’Arabia Saudita e l’ipocrisia dell’occidente

L’orrore per il delitto Khashoggi mentre le bombe occidentali fanno strage nello Yemen e nelle monarchie del Golfo si reprimono gli oppositori

L’ex ministro degli esteri britannico, il laburista David Miliband, è stato crocifisso sui social media dopo aver rilanciato il 21 ottobre  sul suo account Twitter l’articolo del New York Times “This is the front line of Saudi Arabia’s invisible war” commentando: «Sì. L'assassinio di Khashoggi è un crimine orribile. Spesso non conosciamo i nomi delle...

Remote: accumulare energia pulita e rinnovabile sul Monviso e a Ginostra

Un progetto finanziato dall’Ue per installare 4 sistemi ibridi di accumulo di energia power to power in Italia, Grecia e Norvegia

Nel mondo ci sono più di 10.000e isole nelle quali vivono 750 milioni di persone e in molte di quelle che hanno tra i 1000 e i 10.000 abitanti il carburante più utilizzato per produrre energia è il diesel, con una spesa consistente per l’importazione di combustibili fossili e un forte impatto ambientale. In Italia...

Da risorsa locale e rinnovabile a osteggiata: il paradosso della geotermia nella Tuscia

Nell’area 500 MWe di potenza installabile, in grado di rendere l’intera Regione Lazio autosufficiente dal punto di vista energetico

È sempre più difficile fare impresa in Italia, non per mancanza di opportunità o capacità, di queste ce ne sono molte visto lo stato di totale inefficienza energetica o alta produzione di inquinamento in cui sono gli impianti energetici del Paese ed in particolare nella Tuscia, ma per un clima culturale di odio e diffamazione...

L’Italia e il Goal 7: transizione energetica troppo lenta, accelerare sulla carbon tax (VIDEO)

Netto miglioramento nella maggior parte delle regioni Italiane, grazie a diminuzione dei consumi finali e aumento di consumi di energie rinnovabili

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 7: "Assicurare a tutti l'accesso...

Collisione navi in Corsica: concluse le operazioni di recupero del carburante

Costa: «Dimostrata la nostra capacità di intervento in caso di emergenza»

Il ministero dell’ambiente ha annunciato che «Sono in corso e si concluderanno oggi le operazioni di svuotamento e recupero, dalla cassa danneggiata dalla collisione, del carburante ancora presente a bordo della nave Virginia da parte del rimorchiatore greco “AEGIS I”, che ha raggiunto nelle ore scorse l'area interessata dalla collisione avvenuta il 7 ottobre tra...

Geotermia e salute: presentati in assemblea pubblica i risultati degli studi nell’area amiatina

Arpat, Ars e Cnr presentano uno studio da cui non emerge correlazione tra aumento delle concentrazioni di H2S e rischio di mortalità per cause naturali e tumori

  Geotermia e Salute: se ne è parlato il 16 ottobre ad Arcidosso. Gli scienziati dell’osservatorio epidemiologico di Ars, quelli di Arpat e del Cnr hanno presentato in una pubblica assemblea i risultati di uno degli approfondimenti più rilevanti, previsti nel progetto “Geotermia e salute” di Ars. Si tratta dello studio di coorte residenziale condotto...

Acqua dall’aria per contrastare la crisi idrica in Namibia

HumaCoo: creare un modello replicabile di ecosostenibilità e autosostentamento per l’intero territorio partendo dalla riqualificazione di un campus scolastico

Fondazione HumaCoo, una ONG impegnata in progetti basati sull’innovazione tecnologica che cercano di risolvere le problematiche direttamente nei Paesi in via di sviluppo sostenendo i popoli e popolazioni più vulnerabili, sottolinea che «Due anni dopo che l’Onu  ha riconosciuto l’acqua un diritto umano fondamentale, la crisi idrica continua ad affliggere il nostro pianeta: ad oggi...

La transizione energetica sta per finire: «Passeremo all’era delle rinnovabili entro il 2035»

Da solare ed eolico il 20% del fabbisogno energetico globale prima di quanto previsto in precedenza

Secondo il rapporto  “Thinking global energy transitions: the what, if, how and when” appena pubblicato da Wood Mackenzie, quell ache stiamo vivendo non è certo la prima transizione energetica vissuta dall’umanità: l'attuale economia basata sugli idrocarburi si è evoluta da molte transizioni energetiche precedenti, dall'epoca della biomassa all'epocadel carbone e, infine, a quella del petrolio...

La scuola non è uguale per tutti. Ecosistema Scuola: Bolzano e Trento prime, ultime le città del sud

Presentato il rapporto Legambiente su qualità dei servizi, sicurezza e controlli degli edifici, investimenti per i progetti educativi

Il  rapporto Ecosistema Scuola 2018, l’indagine annuale di Legambiente sullo stato del patrimonio edilizio scolastico e dei servizi educativi, presentato oggi a Napoli nel corso del Forum Scuola, evidenzia « sempre maggiori sperequazioni fra i territori: più trasporti, mense e progetti educativi per chi va a scuola nelle regioni del centro e soprattutto del nord, mentre...

Club di Roma, ultimo appello: stop ai combustibili fossili entro il 2050 (VIDEO)

Le 4 priorità per fermare la febbre del pianeta a 1,5° C

Dal summit per il Cinquantennale del Club di Roma che si conclude oggi  arrivano 4 pressanti richieste: «Eliminazione delle fonti fossili entro il 2050. Stop immediato a nuove ricerche di depositi di carbone. Fine dei sussidi a petrolio, carbone e gas e loro riutilizzo per lo sviluppo delle rinnovabili. Carbon pricing» e la consapevolezza che «La prima sfida tra...

Stati Generali dalla green economy: il rilancio dell’occupazione in Italia

Aperte le iscrizioni per la due giorni green a Rimini Fiera, 6 e 7 novembre 2018

Il tema scelto per la 7° edizione degli Stati Generali della Green Economy 2018 è Green economy e nuova occupazione per il rilancio dell’Italia e caretterizzerà la manifestazione che si terrà a Rimini 6 e 7 novembre, nell’ambito di Ecomondo. L’evento, organizzato, con il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, dal Consiglio Nazionale...

Tutte le crisi aziendali in Toscana. C’è molto “ambiente”

Dal primo gennaio al 30 settembre 2018 aperti 74 tavoli per oltre 10 mila lavoratori

Secondo il “Rapporto  sulle crisi aziendali - I-II-III trimestre 2018 Aggiornato al 10 Ottobre 2018” pubblicato dalla Regione Toscana, «Dal 1 gennaio al 30 settembre 2018 sono risultati aperti 74 tavoli, per altrettante vertenze aziendali, dall'Unità di Crisi Lavoro della Regione, per un totale di 10.621 lavoratori coinvolti e 6.316 posti di lavoro a rischio,...

Città smart: Milano prima in Italia. Firenze e Bologna sul podio

ICity Rate 2018: bene alcune città medie come Trento, Bergamo, Parma, Pisa e Reggio Emilia. Male il sud, ultima Agrigento

Secondo il rapporto ICity Rate 2018, di FPA, società del gruppo Digital360, che fotografa la situazione delle città italiane nel percorso per diventare più vicine ai bisogni dei cittadini, più inclusive, più vivibili. «Milano è la città più smart d’Italia per il quinto anno consecutivo, con un distacco di quasi venti punti dalla seconda classificata...

Anev e Italia Solare: necessarie modifiche urgenti per la partecipazione delle rinnovabili al mercato elettrico

«L'attuale disciplina penalizza il settore delle rinnovabili con oneri eccessivi»

L'Associazione nazionale energia del vento (Anev) e Italia Solare hanno presentato  al nuovo collegio del' 'Autorità di regolazione per energia reti e ambient (Arera) le loro considerazioni sulla disciplina del dispacciamento dell'energia elettrica e agli impatti determinati sugli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili (Fdernp), e ritengono «L'attuale quadro regolatorio penalizzante per l'intero settore...

Club di Roma: dopo 50 anni salvare il pianeta è ancora possibile

Ma mezzo secolo dopo la fondazione del Club di Roma, i trend ambientali dimostrano che non si può più aspettare

Cinquanta anni fa.  per iniziativa del geniale economista e imprenditore italiano Aurelio Peccei e del direttore scientifico dell’Ocse Alexander King, nasceva il Club di Roma, primo think tank mondiale sullo sviluppo sostenibile,. Poco dopo veniva pubblicato il celeberrimo Limits to Growth: 9 milioni di copie vendute, traduzioni in 36 lingue,  il primo dei 40 rapporti...

I Verdi dopo la Baviera: in Italia lista civica, progressista ed ecologista alle elezioni europee?

Muroni: anche in Italia la sinistra dovrebbe puntare sui contenuti e su soluzioni praticabili e convincenti, anziché parlare di campi e leader

Dopo i successi ottenuti dalle liste verdi/ecologiste in Baviera, Belgio e Lussemburgo, i Verdi Europei hanno invitato a Bruxelles un incontro con alcuni esponenti di forze politiche e associative civiche, progressiste ed ecologiste «che ha rappresentato una tappa di un dialogo iniziato qualche mese fa in Italia». All’incontro hanno partecipato  Monica Frassoni, Mar Garcia e...

I No Tap a M5S e governo: «Traditori»

Sinistra all’attacco, Fitto ironizza e il Sindaco di Meleduigno porta gli atti in procura

Il Movimento No Tap, che non è un mistero che in Puglia alle ultime elezioni nazionali ha votato e fatto votare in massa per il Movimento 5 Stelle, oggi esprime in una nota «Il suo profondo dissenso e sconcerto per quanto dichiarato dagli esponenti del Movimento 5 Stelle e dal Governo e per quanto riferito...

World food day, Cospe: «Le terre del cibo una risposta al climate change»

Alleanza tra la comunità dei produttori e dei consumatori in una economia più attenta ai valori sociali

Salvarci dalle catastrofi, siano esse alluvioni, siccità, scioglimento dei ghiacci o azzeramento delle barriere coralline sarà possibile solo grazie a una rivoluzione dei nostri sistemi di produzione di energia, delle nostre diete alimentari, e dell’utilizzo del terreno. Più foreste, meno coltivazioni intensive e soprattutto meno pascoli. E l’agricoltura di monocolture e il consumo di carne...

Trump e il cambiamento climatico. Le 4 domande di Sierra Club e l’indignazione di Al Gore

Greenpeace Usa: «La sua ostinata ignoranza avrà costi profondi»

Dopo l’intervista di Trump alla CBS sul clima, negli Usa  fioccano le reazioni che vanno dall’indignato all’incredulo. Secondo Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, chiedendosi se il riscaldamento globale è di origine antropica «il Presidente Trump ha continuato a negare la scienza climatica». Sierra Club fa notare che il negazionismo di Trump ...

Cambiamento climatico, l’ultima di Trump: gli scienziati hanno un programma politico

Ma il presidente Usa ammette che il riscaldamento globale non è una bufala

In un’intervista di un’ora concessa ieri alla CBS, il presidente Usa  Donald Trump ha accusato gli scienziati che si occupano di cambiamento climatico di avere un «programma politico», , ha detto di dubitare che gli esseri umani siano responsabili del l'aumento delle temperature terrestri, ma ha ammesso finalmente che il riscaldamento globale non è una...

La geotermia come fonte rinnovabile contro il declino demografico: il caso di Santa Fiora

Il Comune amiatino assieme al CoSviG ha scelto di destinare parte delle risorse economiche derivanti dalla coltivazione della fonte rinnovabile geotermica ad un “bonus bebé

Secondo i più recenti dati Istat, al 1° gennaio 2018 i residenti in Italia sono 60 milioni e 484 mila, con un’età media di 45,2 anni: riflesso di una struttura per età in cui solo il 13,4% della popolazione ha meno di 15 anni, il 64,1% tra i 15 e i 64 anni e il...

I ghiacciai della Novaya Zemlya che si stanno sciogliendo sono radioattivi

Terrificanti rapporti russi sulle conseguenze del riscaldamento climatico nell’Artico

Secondo il giornale norvegese Barents Observer una spedizione scientifica russa in Novaya Zemlya  ha scoperto »grandi concentrazioni di radioattività» e conclude che «i ghiacciai si stanno sciogliendo in mare a velocità record». Il principale obiettivo dei  ricercatori russi era quello di capire se le centinaia di bidoni pieni di scorie e gli altri rifiuti radioattivi...

Baviera: boom dei verdi, l’estrema destra non sfonda. La Grosse Koalition non c’è più (VIDEO)

Debacle dei democristiani, crollo socialdemocratico. I liberali entrano per un soffio in parlamento, la Sinistra non ce la fa. Bene le liste civiche

Rincorrere la neo-destra xenofoba e sovranista sul suo terreno non paga: lo ha sperimentato amaramente il partito/stato della Baviera, la conservatrice Christlich-Soziale Union (CSU), abituata a risultati sopra il 50% e a dominare incontrastata il parlamento del più grande, ricco e importante Land tedesco, che per inseguire l’estrema destra antieuropea di Alternative für Deutschland  (l’Afd)...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 249
  5. 250
  6. 251
  7. 252
  8. 253
  9. 254
  10. 255
  11. ...
  12. 448