Energia

Nominati i nuovi vertici del Gse: Vetrò presidente e Moneta AD

Il ministro Di Maio soddisfatto. Anev: un Consiglio di alto livello

Il ministero dello sviluppo economico ha comunicato che «L’Assemblea dei soci del Gestore Servizi Energetici (Gse), tenutasi stamattina, ha deliberato all’unanimità le nomine dell’Avv. Francesco Vetrò alla carica di Presidente e dell’Ing. Roberto Moneta nel ruolo di Amministratore delegato della società. È stata, inoltre, nominata come consigliere di amministrazione la Dr.ssa Laura Bajardelli». Il dichiara il ministro dello sviluppo economico e...

Rapporto Euromobility sulla mobilità sostenibile in 50 città italiane: Parma è prima

Milano seconda e Venezia terza. Roma solo 23esima. La peggiore è Catanzaro

Secondo il 12esimo Rapporto “Osservatorio mobilità sostenibile in Italia  - Indagine sulle principali 50 città” di Euromobility, «Parma mantiene saldamente la prima posizione e si conferma la città più "eco-mobile" d'Italia. Vince ancora una volta per la consolidata presenza di un mobility manager di città e di servizi di sharing mobility, ma anche una buona...

Energia distribuita: microreti in paradiso. Palau produrrà il 45% di energia rinnovabile

La più grande microrete al mondo, svolta verso un'energia economica, pulita ed affidabile

La Repubblica di Palau, un piccolo Stato insulare dell’Oceania, ha annunciato oggi la firma dell’accordo Armonia per l'acquisto di energia con Engie Eps, leader tecnologico mondiale in microreti ed accumulo di energia, gtecnologie che la renderanno un paese resiliente, low.carbon e leader della transizione energetica verso un'energia pulita e distribuita. Per Palau si tratta di...

Le eccellenze del biometano italiano: dalla Calabria al Veneto e fino in Brasile

Ma, dopo la svolta del 2018, la politica potrebbe frenare il biometano e l’economia circolare

In occasione della conferenza nazionale "L'era del biometano", il Consorzio Italiano Compostatori (Cic) ha presenta le eccellenze italiane del biometano da Frazione organica del rifiuto solido urbano (Firsu), che vanno dal rimo impianto di biometano del Centro-Sud Italia connesso alla rete nazionale del gas naturale al  primo distributore per automezzi che eroga biometano a Vittorio Veneto (Tv), passando per...

Bioeconomia per un’Europa sostenibile. La nuova strategia Ue (VIDEO)

Il piano d'azione della Commissione Ue per una bioeconomia circolare e sostenibile, a beneficio della società, dell'ambiente e dell'economia europei

La nuova strategia sulla bioeconomia presentata dalla Commissione europea fa parte delle iniziative della Commissione per dare impulso all'occupazione, alla crescita e agli investimenti nell'Ue annunciate dal presidente Juncker nel discorso sullo stato dell'Unione 2018 e dal primo vicepresidente Timmermans nella lettera d'intenti e ha l'obiettivo di «igliorare e incrementare l'uso sostenibile di risorse rinnovabili al fine di far fronte a sfide...

Geotermia: “trekking rinnovabile e porte aperte alla centrale Enel di Sasso Pisano

Dal Parco delle Fumarole di Sasso Pisano al Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo

Domenica 14 ottobre torna l'evento annuale del trekking geotermico lungo il bellissimo sentiero di manifestazioni naturali "Geotermia e Vapore" che conduce dal Parco delle Fumarole di Sasso Pisano, nel territorio comunale di Castelnuovo Val di Cecina, al Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo. Abbinata alla camminata vi è l'opportunità di visitare la centrale geotermica Enel Green Power "Sasso 2", a Sasso Pisano, con...

L’era del biometano: per la decarbonizzazione al 2050 e per chiudere il ciclo dei rifiuti

Conferenza nazionale: la produzione di biometano agricolo potrebbe coprire il 12% dei consumi attuali di gas in Italia

Dalla seconda conferenza nazionale “L’era del biometano”, promossa da Legambiente a Bologna, sono venuti fuori numeri e dati interessanti: «In Italia il gas ricopre un ruolo rilevante con il 34,6% di contributo al consumo interno lordo: 70.914 milioni di metri cubi distribuiti principalmente tra il settore residenziale (con il 40,7% dei consumi), industriale (20,4%) e quello dei trasporti...

Il Consiglio Ue: ridurre le emissioni delle auto del 35%. L’Europarlamento aveva chiesto il 40%

Case automobilistiche contrarie, il ministro Costa favorevole

Il Consiglio dei  ministri europei ha approvato la sua posizione (orientamento generale) su un regolamento che definisce norme più rigorose sulle emissioni di CO2 per le auto e i veicoli commerciali leggeri nuovi. Secondo il Consiglio, l’accordo «E’ un ulteriore passo avanti verso una nuova normativa in materia di emissioni di CO2. Mette l'industria automobilistica europea sulla...

Industria cartaria italiana: urgente pianificare l’economia circolare e la gestione degli scarti del riciclo

Assocarta: «Non fermiamo il riciclo delle cartiere italiane e lucchesi per l’incapacità di dare risposte al recupero degli scarti del riciclo»

Inaugurando il MIAC, la manifestazione ufficiale di Assocarta patrocinata da Confindustria Toscana Nord e organizzata da Edipap, il presidente di Assocarta, Girolamo Marchi, ha detto che «L’industria cartaria italiana si conferma al quarto posto a livello europeo dopo Germania, Svezia e Finlandia” afferma  “con una produzione di carta e cartone di 5,5 milioni di tonnellate...

Clima: il mezzo grado che cambierà il mondo

Gli scienziati del CNRS spiegano cosa prevede il rapporto speciale dell’Ipcc

L’International panel on climate change (Ipcc) ha presentato il suo Special Report on Global Warming of 1.5°C e  Mathieu Grousson intervista sul CNRS Le Journal  tre specialisti del Centre national de la recherche scientifique (CNRS) che hanno partecipato alla redazione del rapporto l'ecologo  Wolfgang Cramer, il paleoclimatologo  Joël Guiot e l’economista Jean-Charles Hourcade, che fanno...

Clima: l’Australia se ne frega del rapporto Ipcc e punta sul carbone

Il governo conservatore australiano conferma il suo negazionismo climatico e l’alleanza con Trump

LoSpecial Report on Global Warming of 1.5°C dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) appena approvato nel summit di Incheon, tenutosi in Corea del sud, sottolinea che  per limitare il riscaldamento globale entro 1,5° C  è essenziale l'eliminazione graduale  (ma rapida) dell’utilizzo del carbone per produrre energia, ma il vicepremier Michael McCormack, della destra sovranista del National...

Legge di bilancio 2019: «Il cambiamento passa per l’ambiente»

Le proposte di Legambiente: 30 interventi realizzabili da subito e a parità di gettito per lo Stato. 4 ambiti di intervento: concessioni, cambiamenti climatici, fiscalità, rilancio degli investimenti utili

Legambiente lancia la sfida al governo Movimento 5 Stelle – Lega, perché sia davvero il governo del cambiamento, presentando le sue proposte per la Legge di bilancio 2019 in un dossier  nel quale sottolinea che «La sfida del cambiamento passa per l’ambiente e non ci sono più scuse per rinviare investimenti capaci di rilanciare l'economia,...

Il futuro dell’energia è nella blockchain: produrre e vendere tutti in sicurezza

World Energy Week: prospettive sono interessanti, ma vanno migliorati aspetti regolatori e tecnologici e va sensibilizzata l'opinione pubblica

Alla World Energy Week in corso a Milano si discute del rapporto tra mercato energetico e blockchain e ne è emerso che «In futuro tutti potranno essere produttori e venditori di energia, grazie alla blockchain, che si affaccia anche nel settore energetico, aprendo nuovi scenari e possibilità per i consumatori anche grazie a una gestione...

Coltivare geotermia e spirulina insieme, una scommessa toscana da cento posti di lavoro

Questa microalga è un formidabile alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, e in un mondo dove le bocche da sfamare continuano ad aumentare

Tra i numerosi esempi offerti nel corso del convegno Prospettive e ricadute della green economy, organizzato a Pisa all’interno del Festival Internazionale della Robotica, quello più efficace nel sottolineare le potenzialità di un approccio trasversale allo sviluppo delle energie rinnovabili e della geotermia in particolare arriva ancora una volta dal territorio locale: a Chiusdino si...

Premio Nobel per l’economia a Nordhaus Haven e Romer: hanno integrato il cambiamento climatico e l’innovazione nella crescita economica (VIDEO)

La Royal Swedish Academy of Sciences L’Accademia Reale delle Scienze svedese ha deciso di assegnare il premio Nobel per le scienze economiche agli statunitensi William D. Nordhaus della Yale University, New Haven, e a Paul M. Romer, della NYU Stern School of Business Stati Uniti per aver integrato il cambiamento climatico nell'analisi macroeconomica di lungo periodo....

Porti ecosostenibili, le linee guida di Supair

Un progetto che coinvolge i porti di Venezia, Trieste, Capodistria, Bar, Durazzo, Salonicco e Pireo

Le “Guidelines for sustainable and low-carbon ports” scritte nell’ambito del progetto Sustainable Ports in the Adriatic-Ionian region (Supair)  delineno «Nove passaggi per pianificare uno sviluppo portuale a basse emissioni di carbonio». Supair, un progetto europeo finanziato dal programma Interreg Adrion V-B con un budget di più di 1 milione di euro è nato per accompagnare le autorità...

Rapporto Ipcc: «Gli anni più importanti della storia». Le prime reazioni

Ambientalisti, scienziati e Piccoli Paesi insulari: ultimo allarme climatico per l’umanità

Il giudizio di Greenpeace international sull’approvazione a Incheon del Rapporto speciale dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) è positivo perché ha rivelato «Il compito massiccio e urgente che ci attende di limitare il riscaldamento globale fornendo anche un chiaro programma per raggiungerlo» e perché «dimostra che le emissioni globali di CO2 devono essere dimezzate entro il 2030 prima di scendere...

Decrescita positiva. Philippe Starck: «Il capitalismo non è sostenibile per il futuro»

Il creatore e designer: «Diminuzione della produzione, ma aumento della creatività»

Quali  criteri deve rispettare un prodotto per essere davvero sostenibile? A cosa somiglieranno le abitazioni del futuro? Come dovrebbe cambiare la nostra economia per essere al servizio del benessere degli uomini e del pianeta? Il famoso creatore, architetto e designer Philippe Starck cerca di rispondere a queste domande in un'intervista a UN Environment nella quale...

Geotermia, dalle aziende dell’area tradizionale e amiatina un appello al Consiglio regionale

Facendosi portavoci di oltre mille lavoratori attivi sul territorio chiedono un NO all’ipotesi di moratoria, un SÌ alla centrale geotermica PC6 che non aumenterà le emissioni, e maggiore tutela per le imprese dell’indotto

Un nutrito gruppo di imprese attive in Toscana nell’area geotermica tradizionale e in quella amiatina ha inviato una lettera – diffusa anche tramite quotidiani di tiratura regionale, come il Corriere Fiorentino – al Consiglio Regionale Toscano per esprimere la propria posizione in merito all’ipotesi di una moratoria mirata a sospendere temporaneamente i procedimenti in corso...

Riscaldamento globale a 1,5 ° C: i governi approvano il Rapporto speciale Ipcc

Necessari cambiamenti rapidi e senza precedenti. I prossimi anni saranno i più importanti della nostra storia

Il nuovo Special Report on Global Warming of 1.5°C dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) approvato nel summit di Incheon, tenutosi in Ciorea del sud, conferma che «Limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C richiederebbe cambiamenti rapidi, di vasta portata e senza precedenti in tutti gli aspetti della società», e aggiunge che, «Con evidenti...

Geotermia: per la Toscana «è una risorsa, da regolamentare. Più ambiente e lavoro»

Cgil, Cisl e Uil chiedono compatti la fine dell’incertezza politica: «Giorno dopo giorno aumentano i casi di cassa integrazione e di aziende costrette a chiudere i battenti»

Nel teatro cittadino di Pomarance è andato ieri in scena un confronto con la cittadinanza su temi d’importanza capitale – dal punto di vista ambientale, sociale ed economico – per l’Alta Val di Cecina e più in generale per tutti i territori toscani dove si coltiva geotermia. L’iniziativa, promossa dal gruppo del Partito democratico in...

Geotermia, innovazione e sostenibilità: coinvolgere il territorio come motore di sviluppo

Il Festival internazionale della robotica organizzato a Pisa ha offerto l’occasione per riflettere su un sistema energetico in transizione, da accompagnare in questo percorso con le rinnovabili come obiettivo definitivo

Dopo una storia industriale iniziata in Toscana – per la prima volta al mondo – esattamente due secoli fa, oggi la frontiera tecnologica della geotermia fa largo uso della robotica ed è terreno fertile per l’innovazione, tratto che del resto l’accomuna a larga parte della green economy: è dunque naturale che il Festival Internazionale della...

Geotermia, sensori diffusi per il monitoraggio ambientale: un progetto per l’Amiata

Al Castello Aldobrandesco di Arcidosso una conferenza aperta al pubblico, all’interno della collaborazione scientifica attiva tra Comune e Scuola Normale Superiore di Pisa

Si terrà oggi venerdì 5 ottobre (ore 18.30) presso il Castello Aldobrandesco di Arcidosso una conferenza-dibattito sul tema Sistema di sensori diffusi per monitoraggio ambientale per inquinanti da geotermia: un progetto per l'Amiata. Coordinato dal fisico dell’Università di Bologna Armando Bazzani e aperta al pubblico, l’incontro si inquadra nel programma di attività scientifiche promosse dal...

Che fine ha fatto l’ambiente nella nota di aggiornamento al Def del governo?

Molti buoni propositi ma pochi numeri. E intanto peggiora ancora la decarbonizzazione del Paese: Enea, la quota di rinnovabili sui consumi finali è ferma ai valori del 2015

Dopo un’altalena di dichiarazioni contraddittorie e un ritardo di molti giorni rispetto a quanto programmato, la nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def) del governo M5S-Lega è stata presentata – dopo aver informato la Commissione Ue – in Parlamento, con una novità importante: dopo il ruvido confronto con le istituzioni europee e...

Geotermia, una panoramica sugli impianti (e gli impatti ambientali) in Toscana

Sbrana (Università di Pisa): «È stato compiuto negli ultimi anni nelle aree geotermiche un salto di qualità ambientale molto elevato»

Esattamente 200 anni fa in Toscana, per la prima volta al mondo, le risorse geotermiche naturalmente presenti nel sottosuolo sono state impiegate a fini industriali (all’interno dell’industria boracifera), e toscana è stata anche la prima produzione di elettricità da geotermia (nel 1904); già nel 1906 l’illuminazione pubblica di Larderello venne elettrificata, solo 24 anni dopo...

L’energia sotto i nostri piedi, spiegata bene: la geotermia

I ricercatori Adele Manzella e Carlo Ungarelli firmano per il Mulino un libro in grado di illustrare, con linguaggio accessibile, potenzialità e sfide che attendono lo sviluppo di questa fonte rinnovabile

Non è facile trovare un buon testo in lingua italiana che introduca, con approccio divulgativo ma scientificamente robusto, a quell’energia rinnovabile costantemente nascosta sotto i nostri piedi: la geotermia. Ed è un paradosso non da poco, perché «la geotermia può essere considerata a buon diritto l’energia rinnovabile che meglio rappresenta l’Italia. La sua storia ha...

Mini-idroelettrico a rischio col nuovo decreto per gli incentivi alle rinnovabili

«Se approvato escluderebbe circa il 90% degli impianti prontamente cantierabili, già in possesso di concessione e autorizzazione»

Il governo è al lavoro sullo schema di decreto per gli incentivi rivolti allo sviluppo delle energie rinnovabili, un testo atteso dal comparto ormai dal 2016; il confronto con gli stakeholder avvenuto al ministero dello Sviluppo economico ha messo in evidenza alcune criticità – a partire dalla capacità aggiuntiva prevista, ampiamente insufficiente rispetto agli obiettivi...

Auto: il Palamento europeo chiede un taglio delle emissioni del 40% entro il 2030

Legambiente al ministro Costa: sostenere la posizione del Pe nel prossimo consiglio del 9 ottobre

Il Parlamento europeo ha  proposto di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e incentivare l’uso delle auto elettriche e in una nota l’Europarlamento ricorda che «Le auto e i furgoni producono il 15% delle emissioni di CO2. La CO2, o anidride carbonica, è un gas serra responsabile del cambiamento climatico. Il settore dei trasporti è l’unico...

Energia, World Trilemma Index: Italia 16esima per sicurezza, equità e sostenibilità

Prime Danimarca, Svezia e Svizzera. Dall’8 all’11 ottobre a Milano la World Energy Week

Il World Trilemma Index del World Energy Council (Wec) ha assegnato all’Italia la tripla AAA per sicurezza, equità e sostenibilità energetica.  Secondo il rapporto, che  analizza le prestazioni energetiche dei vari Paesi,  solo 8 dei 125 Paesi esaminati hanno raggiunto il massimo punteggio per la sostenibilità energetica, nel 2017 erano 13 ad aver ottenuto la tripla...

I rifiuti potrebbero diventare le nuove miniere europee (VIDEO)

Presto i minatori potrebbero scavare nelle discariche di rifiuti industriali per estrarre i metalli rari

Gli scienziati stanno cercando di capire come recuperare metalli che sono in Europa sono presenti in quantità limitata, estraendoli da materiali che vengono spesso gettati via o utilizzati  in applicazioni di bassa qualità e sperano che questo recupero di metalli contribuirà anche a ridurre l'impatto dell'industria sull'ambiente. Come evidenzia Horizon »Attualmente, la maggior parte dei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 250
  5. 251
  6. 252
  7. 253
  8. 254
  9. 255
  10. 256
  11. ...
  12. 448