Energia

Rifiuti nucleari, Girotto (M5S): «Ritardi su messa in sicurezza». Il deposito nazionale che fine ha fatto?

«Su questo fronte la politica non può continuare a fare melina come invece è stato fatto nella scorsa legislatura». Il ministro Calenda aveva promesso di rendere pubblica la Cnapi entro fine 2017, ma neanche il suo successore Luigi Di Maio finora ha divulgato il documento

Il presidente della X commissione (Industria e commercio) del Senato Gianni Girotto, portavoce a Palazzo Madama del M5S, riporta all’attenzione del dibattito politico un problema che l’Italia in lunghi anni non si è mai decisa ad affrontare: quello dei propri rifiuti nucleari. Sulla scia del catastrofico incidente nucleare di Fukushima Daiichi l’Italia affrontò nel 2011...

Per lo sviluppo delle energie rinnovabili sarà decisivo coinvolgere le realtà locali

«È probabile che l’elemento più delicato rispetto alla diffusione degli impianti verrà dall’interazione con il paesaggio. Riuscire a minimizzare gli impatti e prevedere ricadute collaterali saranno elementi decisivi»

Per quanto riguarda la produzione di elettricità a livello globale, negli ultimi sei anni l’incremento di potenza degli impianti rinnovabili è stato costantemente superiore rispetto a quello delle centrali termoelettriche. Come mostra infatti il direttore scientifico del Kyoto club Gianni Silvestrini all’interno dell’ultimo numero di Ecoscienza – la rivista di Arpae Emilia-Romagna –, nel 2017 ad esempio «la potenza...

La Uil Toscana preme per un rapida ripartenza degli investimenti Enel in geotermia

Bardelloni: «Evitare le gravissime ripercussioni che si avrebbero sull’occupazione, l’economia e l’ambiente dell’area geotermica e non solo»

Dopo l’ampia e condivisa presa di posizione a favore della geotermia – o meglio della sua coltivazione sostenibile in Toscana – ufficializzata nei giorni scorsi dalla Cgil Toscana, anche la Uil regionale si schiera con nettezza a favore di questa fonte rinnovabile con un intervento di Walter Bardelloni, il coordinatore lavoratori elettrici per la Uiltec Toscana,...

Rinnovabili, lo schema di decreto sugli incentivi è ancora lontanissimo dagli obiettivi 2030

Dopo due anni di attesa ci sono alcuni miglioramenti, ma «la capacità complessiva prevista (6.920 MW) è superiore a quella della bozza di decreto del vecchio governo soltanto per 595 MW: tenuto conto dei 700 MW aggiuntivi per l’amianto, l’insieme degli altri contingenti risulta addirittura ridotto»

Il prossimo 25 settembre il Salone degli arazzi del ministero dello Sviluppo economico ospiterà l’incontro fra Mise, ministero dell’Ambiente e associazioni di categoria (quelle invitate) sullo schema di decreto ministeriale di incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. «Il decreto non è chiuso – spiega il sottosegretario del Mise Davide Crippa – C’è...

Turismo e geotermia: il caso delle Canarie

Molto apprezzate da turisti di tutta Europa, queste isole vulcaniche sperano – anche grazie alla ricerca italiana – di poter accedere a risorse geotermiche ad alta entalpia e produrre così elettricità rinnovabile 24 ore al giorno, 365 giorni all'anno

Turismo e geotermia possono convivere? Dall’Islanda al Costa Rica alla Toscana – dove nel 2017 sono stati oltre 60mila i turisti richiamati dal Museo della geotermia, dal Parco delle Fumarole o quello delle Biancane, come anche dalle “centrali aperte” e dai moltissimi eventi vanno ogni anno a rafforzare il turismo geotermico – la risposta sembra essere sempre e comunque un...

Geotermia, tre nuovi laboratori mobili per controlli più capillari sul territorio

Si tratta dell’Unità mobile campionamenti ed analisi, dell’Unità mobile monitoraggi ambientali e dell’Unità mobile per log in pozzo

Tre nuovi laboratori mobili per garantire un monitoraggio sempre più capillare sugli impatti che la coltivazione della geotermia ha in Toscana, nell’area tradizionale come su quella dell’Amiata: sono quelli inaugurati ieri presso i nuovi laboratori Enel green power di Larderello (via Cascina Farinello), e costituiti dall’Unità mobile per log in pozzo, dall’Unità mobile “Campionamenti ed...

Quali impianti per coltivare quale geotermia?

Dal docente dell’Università degli Studi di Firenze, Davide Fiaschi, un’analisi degli impianti a ciclo diretto e binario nel contesto toscano

Esistono diversi tipi d’impianti industriali per imbrigliare la geotermia naturalmente presente in un determinato territorio per produrre energia elettrica rinnovabile. In linea generale gli impianti commerciali si suddividono in ciclo diretto (come nel caso degli impianti a contropressione, a condensazione, a flash singolo o doppio), binario (Organic rankine cycle, Kalina cycle) e ibridi (dove la...

Accordo Enea-Cira, la ricerca spaziale atterra in Italia e punta alla sostenibilità

La riguarderà sistemi bio-rigenerativi e di supporto alla vita, sistemi energetici, soluzioni per la propulsione ibrida-elettrica, innovazioni tecnologiche per l’ambiente e il clima

Le risorse economiche profuse nella ricerca volta all’esplorazione dello spazio, come spiegò già 48 anni fa l’allora direttore scientifico della Nasa Ernst Stuhlinger, hanno da sempre profonde ricadute positive qui sulla terra: «Lavorando al programma spaziale – osservò Stuhlinger – posso dare il mio contributo per alleviare e forse risolvere gravi problemi come la povertà...

Creazione di impresa e lavoro autonomo, con RETe EQUa due percorsi di formazione (gratis)

I corsi rientrano nel progetto formativo curato da CoSviG, si svolgeranno nell’area grossetana e saranno gestiti insieme a un ampio partenariato

Stanno per partire – nell’ambito del più vasto progetto formativo RETe EQUa curato da CoSviG unitamente ad una serie di partner qualificati – le iscrizioni al corso di formazione professionale ‘Percorsi e servizi integrati per la creazione di impresa e lavoro autonomo’, le cui attività inizieranno a partire dal mese di ottobre (previo raggiungimento del...

Inquinamento atmosferico e riscaldamento: quando bruciare legna fa male alla salute

Il Cnr ha studiato il caso di Dublino, dove torba e legna contribuiscono fino al 70% della concentrazione di PM1 durante gli episodi notturni di picco di inquinamento

Con l’avvicinarsi dell’autunno il riscaldamento degli edifici torna ad essere una preoccupazione per molti italiani, e non solo per le bollette collegate: come ormai molti studi sono riusciti a mettere ben in evidenza, sta proprio nel riscaldamento – insieme al traffico veicolare – uno dei principali attori dell’inquinamento atmosferico che rappresenta una “costante emergenza” per...

La Toscana e i territori geotermici tornano a Torino per Terra Madre Salone del Gusto

L’edizione 2018 della kermesse a marchio Slow Food sarà dedicata al tema Food for change. Torsello (CoSviG): «Il cibo è un driver potente per innescare processi di cambiamento e di innovazione all'interno delle comunità locali»

Siamo ciò che mangiamo, e ciò che mangiamo mostra molto di noi: oggi più che mai il cibo di cui ci nutriamo porta con sé impatti sulla vita di chi lo produce, sulla nostra salute, su quella del pianeta. Attraverso il cibo possiamo essere attori positivi o negativi di cambiamento; per questo l'edizione 2018 di...

Impianti geotermici a bassa entalpia, la climatizzazione degli edifici secondo Veos

Il gruppo italiano punta su un «generatore di calore a zero emissioni in loco, compatibile con i vecchi impianti a termosifone»

L’inquinamento nelle aree urbane e l’avanzata dei cambiamenti climatici impongono un cambio di passo anche nel modo in cui riscaldiamo case, edifici commerciali e strutture industriali: una sfida enorme, dato che, ad oggi,  il 47% dei consumi finali di energia in Europa è assorbito proprio dal riscaldamento e dal raffrescamento (e solo per il 19%...

L’European geothermal congress 2019 si terrà a L’Aia, nei Paesi Bassi

«Il calore geotermico è fondamentale per la città e ci consentirà di raggiungere la carbon neutrality in modo economicamente conveniente nel 2040», spiega il vicesindaco Joris Wijsmuller

Si terrà dall’11 al 14 giugno presso il World forum de L’Aia, nei Paesi Bassi, l’edizione 2019 dell’European geothermal congress (Egc): a dare notizia dell’atteso appuntamento con cadenza triennale – dopo l’ultima edizione ospitata nel 2016 a Strasburgo, in Francia – è lo stesso ente organizzatore, il Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec). Sono stati...

La Cgil toscana si schiera compatta a favore della geotermia

Brotini, Porzio, Berni, Bartoli: «Come Cgil riteniamo siano maturi i tempi affinché la Regione intervenga da subito»

In Toscana, dove l’energia prodotta dalle “coltivazioni“ geotermiche copre attualmente oltre il 30% del fabbisogno elettrico regionale, la geotermia «rappresenta una risorsa naturale rinnovabile di energia pressoché inesauribile capace di apportare un contributo fondamentale, sia in termini quantitativi, sia di impatto, per lo sviluppo di politiche energetiche “low carbon” e per contribuire al contrasto dei...

Ambiente trasparente, l’Arpat aggiorna lo stato di salute della Toscana

L’assessore Fratoni si sofferma sull’economia circolare: «Per realizzarla ci vuole innanzitutto l'impiantistica, ma anche una normativa chiara che consenta la chiusura completa dei cicli produttivi»

Come sta l’ambiente della Toscana? A una domanda tanto complessa non esiste risposta semplice, ed è l'Arpat – l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana – a incaricarsi di fornirne una di dettaglio: è possibile trovarla all’interno dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto ormai alla settima edizione e aggiornato con dati 2017, che...

Ecuador, 30mila contadini beffati da una contro-sentenza a favore dei giganti del petrolio

Appena due mesi fa le vittime dell’estrazione petrolifera avevano ottenuto ragione dopo un processo dilungatosi per 25 anni, ma il risultato è stato subito ribaltato

Dopo un processo lungo 25 anni lo scorso luglio gli Afectados (l’associazione delle vittime dell’estrazione petrolifera ,ndr) dell’Ecuador hanno celebrato la loro storica vittoria contro il gigante Texaco Chevron, sancita a seguito dei danni dell’estrazione di petrolio sul territorio: ma appena due mesi dopo è di nuovo tutto in discussione. L’attività della multinazionale, in Ecuador...

Rinnovabili, Coordinamento Free al Senato: «Soddisfare i target europei»

Per l’eolico occorrerà installare ogni anno circa 2 volte e mezzo la capacità realizzata nel 2017 e per il fotovoltaico circa 10 volte

Una delegazione del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica  (Coordinamento FREE), di cui facevano parte il presidente Giovan Battista  Zorzoli e il membro del Comitato direttivo Francesco Ferrante è stata audita dalla Commissione Industria del Senato sulle modalità di sostegno all’attività produttiva mediante sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica. Il Coordinamento, che...

Energie rinnovabili e isole minori, audizione di Anie in Commissione ambiente del Senato (VIDEO

Promuovere comunità energetiche in grado di scambiare energia prodotta da fonti rinnovabili attraverso sistemi intelligenti

La Federazione Anie, una delle più importanti organizzazioni di Confindustria che, con oltre 1.300 aziende associate, 468.000 addetti e 78 miliardi di fatturato, rappresenta i 4 mercati strategici per l’Italia (industria, building, energia e infrastrutture), è stata audita in Commissione Ambiente del Senato nell’ambito dell’esame dei disegni di legge riguardanti lo sviluppo delle Isole minori....

Australia: la bambina di 9 anni che fa paura alla destra

Harper Nielsen protesta contro le parole dell’inno nazionale che discriminano gli aborigeni

Harper Nielsen è una dolce bambina australiana con un carattere di acciaio e, insieme ai suoi genitori, è ai ferri corti con la Kenmore South State School che le ha chiesto di lasciare l’edificio dove la classe quarta che frequenta cantava l’inno nazionale australiano e di chiudersi in un’altra stanza, cosa che Harper ha rifiutato...

Poco ambiente e nessuna novità nel discorso sullo Stato dell’Unione di Juncker (VIDEO)

Un intervento dominato dalla preoccupazione per le migrazioni e la tenuta democratica dell’Ue

Per quanto riguarda le tematiche ambientali, il discorso sullo stato dell'Unione tenuto oggi dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker può essere riassunto con il tweet di Monica Frassoni, co.presidente dei Verdi europeo: sul clima solo «brevi accenni da Juncker, ma gli sforzi Ue non sono sufficienti. La scienza dice che siamo in ritardissimo. Solo la Svezia...

Nuove aree per l’elenco europeo delle infrastrutture di ricerca strategiche

Energia, ambiente, salute e cibo, innovazione sociale e culturale, studi religiosi e transizione all’open science

Biotecnologie, cibo e nutrizione, test sui materiali, olocausto e ambiente naturale sono tra i temi trattati dai 6 nuovi progetti di infrastrutture di ricerca paneuropee che faranno parte della roadmap 2018 dell’European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI) che è stata presentata a Vienna durante una conferenza ospitata dalla presidenza di turno austriaca dell'Unione europea...

Corte dei conti Ue: la salute dei cittadini non è sufficientemente protetta dall’inquinamento atmosferico

Ogni anno circa 400.000 decessi prematuri e diseconomie legate alla salute per centinaia di miliardi di euro

Secondo la nuova relazione speciale “Inquinamento atmosferico: la nostra salute non è ancora sufficientemente protetta”, pubblicata dalla Corte dei conti europea, «le azioni dell’Ue volte a proteggere la salute umana dall'inquinamento atmosferico non hanno prodotto l’impatto atteso».  La Corte ricorda che «ogni anno, l'inquinamento atmosferico provoca nell’Ue circa 400.000 decessi prematuri e comporta diseconomie legate alla...

La Conferenza internazionale dei geoparchi mondiali Unesco e l’eccellenza toscana

Parte oggi in Italia l’8° appuntamento Onu, per capire come i geoparchi possono contribuire alla promozione dello sviluppo sostenibile

L’8° Conferenza internazionale dei geoparchi mondiali Unesco, il cui tema è I geoparchi e lo sviluppo sostenibile, ha come protagonista l’Italia: a ospitarla è il Parco naturale Adamello Brenta Unesco Global Geopark, dove si terranno – da oggi al 14 settembre 2018 – 5 sessioni scientifiche parallele e workshop in collaborazione con i gruppi più rappresentativi della Rete globale...

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano: inammissibile la richiesta Eni di perforare il pozzo “Alli5”

«Un’ulteriore perforazione arrecherebbe alla biodiversità e agli ecosistemi essenziali per l’avifauna»

Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano ha espresso parere sfavorevole all’istanza presentata da ENI per il progetto di perforazione e messa a produzione del pozzo “ALLI5”, Secondo l’Ente Parco  «è inammissibile» la richiesta «presentata da ENI di nuova perforazione nell’Area Cluster Sant’Elia 1-Cerro Falcone 7, che si trova in località Civita di Marsico Vetere, dove già...

Da Shangai a Radicondoli: la nuova Via della seta passa dalle aree geotermiche toscane

I vertici del colosso energetico Shangai Electric (con Tv statale al seguito) in visita al SestaLab di CoSviG, un’eccellenza di livello globale nel settore

Per il presidente Xi Jinping, che l’ha presentata per la prima volta al mondo nel 2013, la nuova Via della seta è «il progetto del secolo». Numeri alla mano, è difficile dargli torto: nella Belt and road initiative la Cina è pronta a mobilitare circa mille miliardi di dollari, destinati a ridisegnare i commerci del...

Dall’olio usato per friggere (ri)nasce la bioplastica, grazie all’innovazione italiana

Si tratta di una novità che apre importanti prospettive soprattutto per Nord America e Asia, dove «il consumo di cibi fritti è elevato e la quantità di olio esausto supera il miliardo di litri al giorno»

In Italia si producono ogni anno circa 280.000 tonnellate di oli esausti da cucina, che per oltre il 50% arrivano dalle nostre case; ognuno di noi consuma in media circa 2.3 kg di olio all’anno, una quantità rilevante e che dunque è necessario gestire in modo responsabile. Basti pensare che 1 kg di olio vegetale...

Clima, Guterres: «Il mondo cambia sotto i nostri occhi. Non possiamo più perdere tempo» (VIDEO)

Il segretario generale dell'Onu: ci stiamo avvicinando al bordo del precipizio, al destino che nessuno di noi vuole

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, si è rivolto dal Palazzo di vetro di New York ai governi e ai leader mondiali chiedendo loro di  «Non perdere più tempo per proteggere il pianeta e la sua popolazione dalle conseguenze disastrose  del cambiamento climatico mentre il mondo cambia sotto i nostri occhi». Riferendosi all’Accordo di Parigi...

Clima: a Bangkok piccolissimi passi verso Katowice

Lo scontro Usa – Cina e quello tra paesi ricchi e paesi poveri ostacolano i colloqui climatici

I negoziati supplementari sul cambiamento climatico di Bangkok si sono conclusi tra crescenti richieste di un'azione urgente e forte in materia di cambiamenti climatici,  ma con pochi e frammentari progressi sulle linee guida per applicare l'Accordo sui cambiamenti climatici di Parigi.  necessarie per sbloccare un'azione climatica  trasparente e reale in tutto il mondo. Gli orientamenti...

Elettricità vettore energetico del futuro

Enel ed European House – Ambrosetti: «Volano di sostenibilità, resilienza e sviluppo economico per l’Italia»

Durante la 44esima edizione del Forum “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive“, tenutosi a Cernobbio il  7, 8 e 9 settembre, è stato presentato  studio ““Electrify 2030. L’elettrificazione e i suoi impatti sulle filiere industriali: nuove opportunità per un future sostenibile in Europa e in Italia”. che  The European House...

Geotermia, il ministero dello Sviluppo economico conferma: l’aria a Piancastagnaio è buona

Sono arrivati con la certificazione del Mise i dati raccolti da una centralina di monitoraggio indipendente installata dal Comune sulla qualità dell’aria: «Un grande passo avanti a salvaguardia della salute dei nostri cittadini», spiega il sindaco

I nuovi dati sulla qualità dell’aria nel Comune geotermico di Piancastagnaio, sull’Amiata senese, dopo la verifica dei tecnici del ministero dello Sviluppo economico, sono arrivati: come anticipato sulle nostre pagine dal sindaco Luigi Vagaggini, i «rilievi confermano che l’aria a Piancastagnaio è buona». Non si tratta di una novità nei contenuti, ma nel metodo di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 252
  5. 253
  6. 254
  7. 255
  8. 256
  9. 257
  10. 258
  11. ...
  12. 448