Energia

Rapporto Coop: Internet, ambiente e rinnovabili nel “futuro che unisce” gli italiani

Anche sotto questo profilo il Paese è però senza guida: alla buona volontà si accompagna a una scarsa consapevolezza circa le azioni necessarie per una reale transizione ecologica

Il rapporto fra gli italiani e l'ambiente è in continua evoluzione. Come osserva il rapporto Coop 2018, presentato ieri in anteprima digitale, il concreto avanzare delle problematiche legate all’inquinamento e dei cambiamenti climatici sta contribuendo a cambiare l’attenzione per l'ambiente, che «diviene centrale nei valori, nei comportamenti e nelle abitudini degli italiani» «Più che nel...

All’Università di Siena parte la prima edizione della Summer School on Sustainable Development

30 partecipanti da tutta Italia al lavoro dal 10 settembre per presentare soluzioni innovative sui temi della sostenibilità

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con Santa Chiara Lab dell’università di Siena, Fondazione Enel, Leonardo, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e le reti Sustainable Development Solutions Network Italia e Mediterraneo, organizzano due settimane di lezioni, esercitazioni e gruppi di lavoro interamente dedicate ai temi dello sviluppo sostenibile, Parte infatti...

Il M5S toscano ha presentato una pdl sulla geotermia: «Non possiamo chiudere gli impianti»

Il presidente del gruppo consiliare immagina però di «prevederne al 2030 al 2040 al 2050 il superamento», e subito una «moratoria di sei mesi». Con un po' di confusione sui dati

Il gruppo consiliare del M5S ha prodotto una proposta di legge in merito alla coltivazione della geotermia in Toscana, una fonte rinnovabile che soddisfa il 30,78% della domanda di elettricità regionale – dando al contempo lavoro a oltre 700 dipendenti Enel, e a circa altri mille nell’indotto –, oltre a fornire calore utile a riscaldare...

Eolico e solare faranno diventare verde il Sahara

Grandi impianti eolici e solari nel Sahara farebbero aumentare piogge e vegetazione

Gli impianti eolici e solari sono noti per avere effetti locali sul caldo, l’umidità e altri fattori che possono essere utili o dannosi nelle aree in cui vengono realizzati, Ora il nuovo studio “Climate model shows large-scale wind and solar farms in the Sahara increase rain and vegetation”, pubblicato su Science da un team internazionale...

Dopo le dimissioni di Hulot, in Francia risorge il movimento ambientalista ed è anti-Macron

Claire Nouvian: «Con Macron, le lobby hanno cambiato era. Non sono più la sede del potere. Sono al potere»

L’8 settembre è la giornata mondiale di azione per il clima e la coalizione Rise For Climate ha organizzato migliaia di manifestazioni in tutto il mondo per chiedere ai leader locali di «Impegnarsi a costruire un mondo senza fossili che metta le persone e la giustizia prima dei profitti. Niente più stallo, niente più ritardi: è...

Superate le 3 mila auto elettriche vendute, ma l’elettrico italiano viaggia in bici

Andrea Poggio: «La mobilità elettrica è già una realtà, anche se non prevalentemente automobilistica»

In Italia, dall’inizio dell’anno a fine agosto, sono state immatricolate 3.098 auto elettriche al 100%, più del doppio del 2017, quando nello stesso periodo le auto elettriche immatricolate erano state a 1.248. Se alle auto 100% elettriche si aggiungono le 3.144 auto  plug-in dotate di doppio motore, il totale delle auto con  batteria ricaricabile raddoppia...

Trovato l’accordo sull’Ilva, ora su lavoro e ambiente è il momento della concretezza

Per il ministro Di Maio è «il migliore possibile nelle peggiori condizioni possibili». Bentivogli (Fim-Cisl): «Non mi frega nulla di chi si prende o non riconosce meriti. Siamo abituati a dare il ciuccio a chi gli basta»

Dopo una notte di tensione e oltre 18 ore di trattative si è arrivato all’accordo definitivo su Ilva, dove sono apposte le firme dei commissari, di Arcelor Mittal e dei sindacati (che sottoporranno il testo a un referendum tra i lavoratori). Il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio l’ha definito come «il migliore possibile...

Svezia, il mondo alla rovescia: l’estrema destra vede rosso e accusa i Verdi di populismo climatico (VIDEO)

Ma il capo dei Democratici svedesi potrebbe aver fatto un favore ai Verdi, permettendogli di superare la soglia di sbarramento

In Svezia domenica si vota e il governo di minoranza socialdemocratici-Verdi appoggiato esternamente  dalla Sinistra è in bilico, ma l’estrema destra degli Sverigedemokraterna (Democratici svedesi) potrebbe aver commesso un grosso errore, bruciandosi le ali nell'ardente estate appena finita, la più calda mai registrata in Svezia e funestata da ondate eccezionali e prolungate di caldo e...

Come ti esternalizzo le emissioni di gas serra. La scappatoia del Protocollo di Kyoto e dell’Accordo di Parigi

L’Italia quarta in Europa per esternalizzazione di gas serra. In realtà le emissioni dell’Ue sarebbero le stesse del 1990

Il nuovo rapporto "The Carbon Loophole in Climate Policy" realizzato da per Buy Clean  da Ali Hasanbeigi e Cecilia Springer, di Global E­ciency Intelligence, e Dan Moran, di KGM & Associates, parte dalla storia della politica climatica e dai cruciali  anni '90: dopo l’istituzione nel 1992 dell’United Nations framework convention on climate change, nel 1997...

Essere ambientalisti nella Libia della guerra civile

Le associazioni ambientaliste resistono e lottano contro l’inquinamento, la speculazione edilizia e per salvare la biodiversità

La Libia è di nuovo nel caos della guerra civile aperta, mentre governi riconosciuti da diverse potenze occidentali e arabe si contendono il territorio e il petrolio e il gas di quella che fu una colonia italiana e alla quale i nostri gioverni continuano a guardare in maniera  neocolonialista, facendo notare la pagliuzza  negli occhi...

La nuova economia climatica globale: 26 trilioni di dollari e 65 milioni posti di lavoro in più

La non azione porterebbe a perdite superiori ai 320 miliardi di dollari all’anno e a più di 140 milioni di migranti climatici entro il 2030

In previsione del Global Climate Action Summit che si terrà a San Francisco dal 12 al 14 settembre, la Global Commission on the New Climate Economy ha pubblicato il nuovo rapporto “Unlocking the Inclusive Growth Story of the 21st Century” che dimostra che un'azione climatica più incisiva, in linea con l'accordo di Parigi, apporterebbe all'economia mondiale un...

Periferie: «No alla sospensione dei fondi, sì a un piano di rigenerazione»

Ance, Anci, Audis, Fondazione Riuso e Legambiente al Parlamento: non abbandonare i programmi avviati e rilanciare il recupero dei quartieri periferici

«La condizione delle periferie dovrebbe essere al centro delle politiche sociali, ambientali, energetiche, sulla sicurezza e per lo sviluppo economico: non c’è formazione politica che non l’abbia affermato in campagna elettorale – ricordano in una nota congiunta Ance, Anci, Audis, Fondazione Riuso e Legambiente - Eppure la Camera nelle prossime settimane potrebbe confermare l’emendamento già approvato al Senato che sospende...

Rosatom: la nostra centrale nucleare galleggiante è pronta per salpare

Greenpeace: è un Titanic nucleare e una Chernobyl on Ice. Bellona: grandissimi rischi

La settimana scorsa, durante un partecipato briefing  tenutosi a Murmansk, Valery Trutnev, l’incaricato di Rosatom per seguire il progetto delle centrali nucleari galleggianti, ha annunciato che a bordo dell’Akademik Lomonosov «sono quasi pronti  tutti i sistemi della prima centrale nucleare galleggiante della Russia», Trutnev ha snocciolato dati e date sull’attuazione del discusso progetto nucleare russo...

Apre la conferenza sul cambiamento climatico di Bangkok. Il presidente delle Fiji: 25 anni di parole

«A Katowice rischiamo il caos». Espinosa: «La Cop24 è ormai dietro l'angolo. Stiamo lavorando contro il tempo»

Sullo sfondo di ondate di caldo record,  giganteschi incendi boschivi, siccità e inondazioni in tutto il mondo,  si è aperta nella capitale della Thailandia Bangkok  la Conferenza sul cambiamento climatico dell’ United Nations framework convention on climate change (Unfccc) che dovrebbe preparare gli orientamenti per l’attuazione  dell’Accordo di Parigi  e per fare in modo che...

L’estate più calda del Regno Unito

Nell’estate 2018, in Inghilterra ondate di caldo e temperature record più alte da quando sono iniziate le registrazioni nel 1910

L'ondata di caldo prolungata che ha colpito quest’estate il Regno Unito ha fatto segnare temperature altissime in gran parte del Regno Unito per tutto giugno e luglio con le temperature medie che in Inghilterra hanno battuto di poco quelle record del 1976. Il Met Office britannico spiega che le condizioni secche e soffocanti durate per...

La geotermia toscana protagonista del cinema all’Isola Tiberina di Roma

Stasera la classica rassegna cinematografica romana avrà come protagonisti i territori geotermici toscani, i loro prodotti e il lavoro legato a questa fonte rinnovabile

A 200 anni dall’inizio dell’attività industriale della geotermia avviata dal conte Francesco De Larderel, oggi in Toscana è ancora vivo e vegeto il più antico complesso geotermico del mondo, che conta 34 centrali geotermoelettriche – gestite da Enel Green Power – dislocate tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. I circa 6 miliardi di KWh...

Ispra, le emissioni di gas serra italiane sono cresciute anche nell’ultimo trimestre

«L’aumento segnalato è principalmente dovuto ai settori dei trasporti (1,3%) e del riscaldamento (3,1%)»

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha recentemente aggiornato l’analisi trimestrale dei climalteranti immessi in atmosfera dall’Italia, secondo la quale «nel secondo trimestre del 2018 la stima tendenziale delle emissioni dei gas serra prevede un leggero aumento rispetto all’anno precedente, pari allo 0,2% a fronte di una maggiore crescita del Pil...

Accordo di Parigi, per avvicinarsi agli obiettivi bisogna agire anche localmente

Città, regioni e imprese potrebbero ridurre della metà il gap tra l’attuale trend delle emissioni e l'Accordo di Parigi

Data-Driven Yale, New Climate Institute, PB - Planbureau voor de Leefomgeving, in collaborazione con CDP, hanno  pubblicato il rapporto “Global climate action from cities, regions and businesses: Individual actors, collective initiatives and their impact on global greenhouse gas emissions” che dimostra che l'azione locale contro il cambiamento climatico è essenziale perché i Paesi raggiungano i...

L’Iran ha inaugurato il suo più grande parco eolico

Grandi potenzialità per l’eolico in un Paese dipendente e soffocato dai combustibili fossili

Nel Quadro dei suoi sforzi per aumentare la produzione di elettricità da fonti rinnovabili, l’Iran ha inaugurato il suo più grande parco eolico: 61,4 megawatt (MW) per 18 grandi turbine da 3,4 megawatt a Tarom, una città nel nord del Paese, nella provincia di Qazvin. Il nuovo parco eolico iraniano ha una capacità nominale che...

Ecco cos’ha deciso l’assemblea pubblica “Per difendere la geotermia e l’occupazione”

L’area geotermica tradizionale toscana chiede di essere ascoltata sulla proposta di moratoria avanzata in Regione. Il sindaco Ferrini: «Se questo incontro non ci verrà concesso andremo a Firenze»

Come valuta la reazione della cittadinanza all’assemblea pubblica indetta ieri Per difendere la geotermia e l’occupazione? «È stata una buona assemblea, molto partecipata: sia nei numeri sia perché erano rappresentate tutte le associazioni di categoria, i sindacati, le imprese della zona che erano presenti praticamente tutte. Dunque una buona partecipazione, per questi tempi direi eccezionale....

Lo smog riduce la produzione di energia solare

Entrate perse per milioni di dollari all'anno, ecco come quantificare le perdite legate allo smog

Nel 2013 Ian Marius Peters, che ora lavora per Massachusetts Institute of Technology (MIT), stava conducendo una ricerca sull'energia solare a Singapore e si trovò nel bel mezzo di una nuvola di smog soffocante e così densa che non si vedevano gli edifici dall'altra parte della strada  e l'aria aveva un’odore acre di bruciato. Lo...

L’inquinamento atmosferico può danneggiare l’intelligenza cognitiva

I più colpiti sono gli uomini anziani meno istruiti. Aumenta anche il rischio di malattie degenerative come l'Alzheimer e altre forme di demenza

Secondo il nuovo studio “The impact of exposure to air pollution on cognitive performance”, pubblicato su PNAS, l'esposizione cronica all'inquinamento atmosferico potrebbe essere legata a basse prestazioni cognitive. Lo studio è stato realizzato in Cina da Xin Zhang (School of Statistics, Beijing Normal University), Xi Chen (Department of Health Policy and Management, Yale School of Public Health) e...

Francia, si è dimesso il ministro dell’Ecologia Hulot: «Macron non ha ancora capito l’essenziale»

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è la caccia, ma il vero scontro è su nucleare e Pac

Si è dimesso il ministro dell’Ecologia francese Nicolas Hulot ma ora viene fuori che il 2 agosto, dopo un editoriale durissimo contro le politiche ambientali del governo Macron apparso su Liberation, il ministro aveva telefonato al giornale di sinistra francese per confessare di essere di fronte a «un fottuto dilemma». Uno sfogo che oggi Liberation...

Il sindacato contrario alla proposta di moratoria sulla geotermia toscana

Monia Neri (Filctem-Cgil): «Questo stato di incertezza ha già portato nel 2018 ad una forte riduzione degli investimenti da parte di Enel (da 200ML a 80 ML) con gravi conseguenze negative sulle ditte appaltatrici e i livelli occupazionali locali»

Continua su toni sempre più preoccupati il dibattito nato nei territori geotermici a seguito della proposta di legge contenente la richiesta di una nuova moratoria sulla geotermia toscana, avanzata in Consiglio regionale dal capogruppo Pd Leonardo Marras insieme ai consiglieri Simone Bezzini e Stefano Scaramelli. Dopo l’intervento di molti sindaci geotermici e di altri tre...

La Russia ha perso un missile nucleare a propulsione atomica e lo cerca nell’Artico?

Molti dubbi perché non c’è traccia di radioattività. Ma le “smentite” russe non convincono

Dopo che il network statunitense CNBC ha dato la notizia che la Russia potrebbe essere alla ricerca di un missile balistico nucleare  a propulsione atomica che avrebbe perso in mare, la ON ambientalista scientifica norvegese/russa Bellona ha sollecitato il ministero degli esteri della Norvegia a chiarire la situazione con Mosca. Secondo la CNBC delle navi...

Come peggiorare il problema dell’amianto in Toscana: «Basta discariche»

Sappiamo almeno dal 1999 che sul territorio insistono oltre 2 milioni di tonnellate di amianto, che non sappiamo dove mettere a causa di «una strutturale carenza di impianti per lo smaltimento»

Sì Toscana a sinistra ha avanzato in Consiglio regionale una mozione su un tema di grande rilevanza per il territorio: l'amianto, le relative bonifiche e il conseguente smaltimento dei rifiuti collegati. Introducendo l’iniziativa, il capogruppo Tommaso Fattori delinea a suo modo i confini del problema: «In Toscana delle quattro discariche per RCA (Rifiuti contenti amianto),...

World water week: i benefici nascosti dei fiumi calcolati dal Wwf

Acqua, energia, agricoltura, pesca e difesa dagli eventi estremi. Appello a una gestione più attenta dei fiumi

Secondo il rapporto rapporto "Valuing Rivers" presentato dal Wwf in occasione della World water week  che ha preso il via a Stoccolma, «sottovalutare i benefici nascostidei fiumi è una minaccia per le economie e lo sviluppo sostenibile. Mentre inondazioni e siccità devastano comunità e Paesi in tutto il mondo, il nuovo rapporto Wwf sottolinea «la capacità che...

Energia eolica, boom negli Usa nonostante Trump (tradito dai governatori repubblicani)

Tre nuovi rapporti governativi spiegano come si sta espandendo l'industria eolica offshore e onshore

Nell’ultimo decennio negli Usa la produzione di energia eolica è triplicata e, grazie al calo dei prezzi e al miglioramento tecnologico è diventata più solida. A dirlo sono tre nuovi rapporti sullo stato dell'energia eolica degli Stati Uniti pubblicati ieri e che dimostrano come questa industria si stia espandendo onshore con turbine più grandi e potenti...

Geotermia, Ferrini: «Attendismo e rassegnazione sono un grave pericolo per tutti»

Dal sindaco di Castelnuovo Val di Cecina un appello al dialogo sociale e a farsi vedere «almeno quanto i comitati anti geotermia che hanno condizionato la politica toscana» per la “maggioranza silenziosa”, che crede nello sviluppo sostenibile di questa fonte rinnovabile in armonia con i territori

L’assemblea pubblica indetta dal Comune di Castelnuovo Val di Cecina  “Per difendere la geotermia e l’occupazione” si avvicina a grandi passi (l’appuntamento è per martedì 28 agosto alle 17.30, presso il polo polifunzionale nei giardini pubblici), e il sindaco Alberto Ferrini ha elaborato un forte appello alla partecipazione e alla mobilitazione: «La popolazione – spiega...

L’inquinamento atmosferico riduce di oltre un anno l’aspettativa di vita globale

In Italia le polveri sottili ci rubano 4 mesi di aspettativa di vita

Secondo lo studio “Ambient PM2.5 Reduces Global and Regional Life Expectancy”, pubblicato su Environmental Science & Technology Letters da un team di ricercatori statunitensi, canadesi e britannici,  «L'inquinamento atmosferico accorcia le vite umane di oltre un anno», mentre «Una migliore qualità dell'aria potrebbe portare ad un'estensione significativa della durata della vita in tutto il mondo»....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 253
  5. 254
  6. 255
  7. 256
  8. 257
  9. 258
  10. 259
  11. ...
  12. 448