Energia

Un documentario sulla raffineria Augusta-Priolo vince il 2018 Yale Environment 360 Video Contest (VIDEO)

Francesco Cannavà mostra la battaglia dei cittadini di Augusta contro l’inquinamento e il cancro

Lo Yale Environment 360 Video Contest premia i migliori film ambientali dell'anno e rappresenta un ambito riconoscimento per video che magari non hanno raggiunto il grande pubblico. Nel 2016 al Contest della Yale University hanno partecipato video girati in tutti i continenti ma il primo premio da 2.000 dollari è andato a “Veneranda Augusta", del...

Giù il sipario per “Fra terra e cielo”, il Festival delle colline geotermiche 2018

L’appuntamento è nella location unica del Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo con lo spettacolo teatrale “Un quaderno per l’inverno”, vincitore nel 2017 di ben due premi Ubu

Dopo una nuova estate di successi andrà in scena domenica 26 agosto alle ore 21.30 l'ultimo spettacolo di “Fra terra e cielo”, il Festival delle colline geotermiche 2018: l’appuntamento è nella location unica del Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo, con lo spettacolo “Un quaderno per l’inverno”. Ideato e organizzato dalla compagnia teatrale Officine Papage...

Decarbonizzazione? In Italia consumi petroliferi ed emissioni di CO2 continuano a crescere

Quest’anno i consumi petroliferi italiani veleggiano già a quota 34,9 milioni di tonnellate, mentre secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile i gas serra nazionali sono cresciuti tra lo 0,5 e l’1% nel 2017

L’Unione petrolifera, ovvero l’associazione aderente a Confindustria che riunisce le principali aziende di settore operanti nel nostro Paese, ha appena diffuso i dati provvisori sui consumi segnati in Italia nei primi sette mesi del 2018: si tratta di numeri tutti col segno più. Da gennaio a fine luglio i consumi petroliferi complessivi in Italia sono stati...

Il negazionismo climatico è di destra

Nazionalisti di destra e multinazionali fossili uniti nel non considerare importante il cambiamento climatico

Un team internazionale di ricercatori guidato dalla svedese Chalmers tekniska högskola (Chalmers University of Technology) ha costituito la prima rete mondiale di ricerca sul negazionismo climatico basandosi sul recente studio “Cool dudes in Norway: climate change denial among conservative Norwegian men” pubblicato su Environmental Sociology, che dimostra i collegamenti tra conservatorismo, xenofobia e negazionismo climatico: la...

Lo sporco piano fossile di Trump per rottamare il Clean Power Plan di Obama

Un Dirty Power Plan pieno di trucchi e regali per l’industria dei combustibili fossili

Il nuovo amministratore dell’Environmental Protection Agency (Epa) Andrew Wheeler, un ex lobbysta dell’industria del carbone, ha presentato l’Affordable Clean Energy, un piano destinato a sostituire, ma sarebbe meglio dire demolire, il Clean Power Plan approvato dall’Amministrazione di Barack Obama nel 2015, Secondo Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, si tratta «Di una...

La Cina accelera sulle auto elettriche e a energie nuove

Verranno introdotte restrizioni per le auto diesel e benzina. Le fabbriche dovranno avere una capacità produttiva minima di 100.00 unità all’anno

Secondo l'Economic Information Daily, «La Cina accelera l'élaborazione di un insieme di misure miranti a rafforzare la competitività della sua industria di veicoli a energie  nuove». Citando fonti della potente Commissione nazionale per o sviluppo e la riforma, il giornale spiega che «I decisori politici pensano di avviare una nuova regolamentazione per gli investimenti nell’industria...

Spirulina, la geotermia toscana potrebbe aiutare la fitodepurazione del lago di Massaciuccoli?

Da Consorzio di Bonifica 1 e Università di Pisa un impianto basato sul cianobatterio, che a Chiusdino viene prodotto con vantaggi ambientali ed economici impiegando “scarti” della produzione geotermoelettrica: calore e CO2

La fitodepurazione è un ambito privilegiato della ricerca applicata, sviluppata dai Consorzi di bonifica per il risanamento ambientale e per rendere compatibili le acque depurate a fini agricoli, ambito in cui l’Italia sconta gravi ritardi in molti territori, e per cui è addirittura sottoposta a procedura di infrazione europea. In Toscana in particolare si stanno cercando...

In Toscana attivo un innovativo sistema radar satellitare per monitorare (anche) i ponti

Rossi: «Con questo monitoraggio sarà possibile controllare ogni 12 giorni gli eventuali spostamenti, anche millimetrici»

L'interferometria radar satellitare rappresenta uno strumento all'avanguardia per la misura degli spostamenti superficiali del terreno e consente l'individuazione, la mappatura e l'analisi di quelle aree interessate da deformazioni connesse a fenomeni di dissesto idrogeologico come frane e subsidenza indotta da pompaggi della risorsa idrica o legata alla coltivazione della risorsa geotermica, fonte rinnovabile peculiare della...

Le trivelle dell’Eni e il celacanto in via di estinzione (VIDEO)

La trivellazione offshore di petrolio e gas in Sudafrica minaccia un pesce sopravvissuto ai dinosauri

Fino al 1938 i celacanti erano conosciuti solo come reperti fossili e si credeva che questi grossi pesci si fossero estinti 65 milioni di anni fa insieme ai dinosauri, ma nel 1938, un peschereccio che aveva calato le reti al largo del Sudafrica pescò qualcosa di strano; un celacanto vivo, Ma  passarono ancora 62 anni...

Accordo di Parigi: Australia con un piede fuori, non rispetterà gli impegni presi

I laburisti avanti nei sondaggi, ma i liberaldemocratici obbediscono agli ordini della lobby energetica

Nel tentativo di non farsi sfiduciare dai sui stessi compagbni di Partito, il primo ministro liberaldemocratico australiano, Malcolm Turnbull, ha deciso che il suo Paese non rispetterà gli impegni per ridurre le emissioni di gas serra presi a Parigi Anche se non seguirà fino in fondo il presidente Usa Donald Trump – al quale si...

Iran: «Potrebbe essere stato un errore firmare l’accordo sul nucleare del 2015»

«La creazione da parte degli Usa dell’Iran Action Group viola leggi internazionali»

Il ministro del petrolio iraniano, Bijan Zangeneh, ha annunciato che la multinazionale francese Total ufficialmente uscito dal progetto di sviluppo del gigantesco giacimento di gas iraniano South Pars e ha detto che la decisione della compagnia petrolifera  dipende dalle nuove sanzioni economiche imposte dagli Usa: «Total ha ufficialmente lasciato l'accordo per lo sviluppo della fase...

Allarme senza precedenti per la biodiversità (e l’umanità) del pianeta Terra

Foreste, oceani, clima e biodiversità: le traiettorie che abbiamo preso ci portano a sbattere contro un muro

Mentre nel 2017 a Bonn era in corso la 23esima Conferenza delle parti dell’ United Nations climate change conference 8Cop23 Unfccc) 1.5364 scienziati di 184 paesi lanciarono su BioScience un fortissimo allarme sullo stato del nostro pianeta e per «evitare la miseria generalizzata e una perdita catastrofica di biodiversità». Tra loro c’era anche l’ecologo francese Franck...

Cosa sappiamo dei rapporti tra geotermia e società? La ricerca italiana offre la risposta

La prestigiosa casa editrice Springer dà alle stampe il volume Geothermal Energy and Society, frutto del lavoro congiunto di tre ricercatrici: Adele Manzella, Agnes Allansdottir e Anna Pellizzone

L’impiego della geotermia come fonte per la produzione di energia elettrica o termica (sia per le esigenze di riscaldamento che per quelle raffrescamento) mostra numerosi vantaggi dal punto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica: questa fonte rinnovabile possiede, ad esempio, la preziosa caratteristica della continuità di produzione, che la rende indipendente dal variare delle condizioni...

L’Italia deve produrre almeno +20% di elettricità da geotermia per gli obiettivi Ue al 2030

Lo studio Elemens presentato al ministro Di Maio: dallo sviluppo del settore 800 milioni di euro di investimenti, 700 unità di lavoro e 30 milioni di euro aggiuntivi di gettito fiscale

Le energie rinnovabili dovranno soddisfare almeno il 32% dei consumi finali lordi di energia dell’Ue per raggiungere l’obiettivo sul quale Commissione, Parlamento e Consiglio europei hanno recentemente trovato accordo all’interno della direttiva REDII. Quali gli impatti sull’Italia? Secondo le stime contenute nello studio elaborato da Elemens per Elettricità Futura e Anev – che ne hanno...

Fracking di gas e petrolio: negli Usa il consumo di acqua è aumentato del 770%

Il volume delle acque reflue del fracking è aumentato del 1.440%. Un’impronta idrica insostenibile

Secondo lo studio “The Intensification of the Water Footprint of Hydraulic Fracturing” pubblicato su Science Advances da Andrew  Kondash, Nancy Lauer e Avner Vengosh della Nicholas School of the Environment, Duke University, «La quantità di acqua utilizzata per i pozzi per la fratturazione idraulica è aumentata fino al 770% tra il 2011 e il 2016...

«Sì a uno sviluppo armonico e sostenibile, No a pregiudizi e moratorie sulla geotermia»

Pieroni alla Festa de l’Unità: «Accertati l'assenza di rischi per le persone e l'ambiente, il nuovo accordo in vista tra Regione, Enel e Ministero dovrà sancire un deciso cambio di passo»

«La geotermia è il sangue che scorre nelle vene della Val di Cecina e dà vita a questi territori. È il momento di rilanciare, e di chiudere stagioni di incertezze e titubanze». Parole del consigliere regionale Andrea Pieroni (Pd), componente della Commissione istituzionale per la ripresa economico-sociale della Toscana costiera, che è intervenuto alla Festa...

Onu: i liquidatori di Fukushima Daiichi a grave rischio di sfruttamento

Tra i lavoratori più vulnerabili: migranti, richiedenti asilo e persone senza fissa dimora

Secondo te esperti dell’Onu per i diritti umani - Baskut Tuncak, relatore speciale sulle implicazioni per i diritti umani della gestione  smaltimento delle sostanze e dei rifiuti pericolosi  ecologicamente corretto; Urmila Bhoola , relatrice speciale sulle forme contemporanee di schiavitù, comprese le loro cause e conseguenze; Dainius Puras , relatore speciale sul diritto di tutti al godimento del più alto...

Se vince la destra, il Brasile uscirà dall’Accordo di Parigi

Il candidato alla presidenza Bolsonaro vuole fare come Trump. Intanto il governo di centro-destra difende l’Accordo di Parigi ma diffonde dati farlocchi

Il risultato delle elezioni presidenziali di ottobre in Brasile è imprevedibile: se è vero che l’ex presidente socialista Luiz Inácio Lula da Silva, del Partido dos Trabalhadores è in testa in tutti i sondaggi, è anche vero che "Lula" è in prigione con l’accusa di corruzione e che la sua candidatura potrebbe essere annullata da...

Clima globale: i prossimi anni potrebbero essere eccezionalmente caldi

Secondo uno studio, negli anni tra il 2018 e il 2022 il fenomeno sarebbe ancora più marcato per le temperature di superficie dell’oceano

Quest’estate ondate ripetute di caldo hanno colpito gran parte del pianeta e alla fine il 2018 risulterà un anno particolarmente caldo, ma,Lo studio “A Novel Probabilistic Forecast System Predicting Anomalously Warm 2018-2022 Reinforcing the Long-Term Global Warming Trend”,  pubblicato su Nature Communications da Florian Sévellec, del Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale del CNRS-Ifremer-UBO-IRD/ Université de...

La calda estate dei territori geotermici tra turismo, passeggiate e cultura

Fittissimo il calendario degli appuntamenti, che spaziano dalla scoperta di siti storico-archeologici a quella di bellezze naturali e culturali che non cessano di stupire

Punteggiati di borghi carichi di storia e fascino, i territori geotermici della Toscana sviluppano sapientemente – anno dopo anno – la propria vocazione culturale e turistica, ed è forse l’estate la stagione in cui si offrono a cittadini e visitatori (oltre 60mila quelli accorsi nell’intero 2017) con il massimo slancio. Dopo gli spumeggianti primi mesi...

Goletta Verde 2018: per il mare italiano bilancio fortemente critico

Presentati esposti per 45 località. «La grande opera che serve al Paese sono fogne e depurazione»

Non è davvero confortante il bilancio di Goletta 2018, che ha concluso un viaggio iniziato il 22 giugno dalla Liguria e terminato in Friuli Venezia Giulia. «Solo il 52% dei 261 punti campionati dai tecnici nelle 15 regioni costiere italiane, infatti, è risultato entro i limiti di legge – dice Legambiente - il restante 48% è...

Tahlequah si è arresa: dopo 17 giorni di lutto mamma orca lascia al suo destino il cucciolo morto

Maestosi predatori diventati vittime indifese della sovrapesca e dei progetti petroliferi

Dopo 17 strazianti giorni, Tahlequah (J35), la femmina di orca che ha commosso il mondo, ha finalmente smesso di trasportare il suo cucciolo morto attraverso il Salish Sea, al largo delle coste del Pacifico dello Stato Usa di Washington e della British Columbia. Un lutto durante il quale Tahlequah ha percorso 1,000 miglia spingendo e...

Metanodotto Abruzzo, il ministro dell’ambiente: «Necessita di Vas. Stiamo lavorando per predisporla»

Le associazioni ambientaliste e i comitati avevano criticato duramente l’opera

Il ministro dell'ambiente Sergio Costa ha annunciato oggi: «Siamo stati interessati dal Ministero dello Sviluppo economico circa il metanodotto SGI della tratta abruzzese. Ci è stato chiesto un parere circa l'assoggettabilità a Vas, Valutazione ambientale strategica, del progetto definitivo. Considerando la fragilità del territorio, che è fortemente sismico, e l'impatto dell'opera, dopo un'attenta analisi da parte...

Notte di San Lorenzo, Upi: «Riaccendiamo le stelle, spegniamo gli sprechi energetici»

L'inquinamento luminoso è in continuo aumento, soprattutto nelle città, ostacolando di fatto la visione delle stelle

In occasione della notte di San Lorenzo, uno degli eventi astronomici più celebrati al mondo, in cui è possibile osservare ad occhio nudo lo sciame delle Perseidi l'Associazione UPI (Università popolare interculturale . Università aperta) lancia la campagna "Riaccendiamo le stelle, spegniamo gli sprechi energetici". Secondo il Dipartimento di ecologia e green economy dell'Università popolare federata...

La strage di bambini nello Yemen: una guerra che si combatte anche con armi made in Italy

Continuano nell’indifferenza delle democrazie occidentali i crimini di guerra sauditi

Almeno 39 persone, «per lo più bambini» sono state uccise e 51 ferite da un raid aereo saudita che ha colpito uno scuolabus vicino al mercato di Dahyan, a nord di Saada, in Yemen. Secondo la coalizione sunnita a guida saudita questa strage di bambini durante un attacco a un mercato è «Una normale azione...

Elettricità, calore, lavoro: il contributo della geotermia italiana visto dal Mise

Dal ministero dello Sviluppo economico un focus sulle ricadute in termini occupazionali e di energia prodotta da questa fonte rinnovabile, che è impiegata per fini industriali nel nostro Paese – primo al mondo – da esattamente 200 anni

È stata presentata al ministero dello Sviluppo economico la Relazione sulla situazione energetica nazionale al 2017, predisposta dalla Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche: un documento di natura consuntiva che illustra in maniera sintetica l’andamento del settore energetico nel 2017, offrendo una prospettiva aggiornata anche per quanto riguarda la geotermia....

Nell’ultimo anno la Cina ha prodotto l’80% delle terre rare del mondo

Si tratta di 17 metalli sempre più importanti per molti settori di punta: trasporti, energie rinnovabili, elettronica di consumo, tecnologie militari

Si chiamano «terre rare» 17 metalli, poco noti, ma di crescente importanza per i settori dei trasporti, delle energie rinnovabili, dell’elettronica di consumo, e delle tecnologie militari. Le terre rare hanno nomi poetici, talvolta ispirati a divinità classiche: scandio, ittrio, lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, promezio, samario, europio, gadolinio (e queste sono le terre rare «leggere»),...

Autoproduzione e condivisione dell’energia da fonti rinnovabili, la prima legge è quella del Piemonte

Via libera alle comunità energetiche. Legambiente: grande opportunità per il territorio. Il Governo segua l’esempio del Piemonte

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge sulle comunità energetiche approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla terza Commissione del Consiglio Regionale del Piemonte e che si basa sull’autoproduzione e condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Secondo LegambientePiemonte e Valle d’Aosta, questa nuova norma «Pone il Piemonte come regione all’avanguardia a livello nazionale, permetterà a comunità di...

Entro il 2050 potremmo bloccare e invertire il riscaldamento globale, ma dobbiamo farlo immediatamente

Frischmann: «Siamo stati sommersi per 25 anni dall'approccio basato sulla paura e non ha funzionato»

Secondo Chad Frischmann, vicepresidente e direttore ricerca di Project Drawdown, «potremmo arrivare al punto in cui i gas serra atmosferici sono in declino - un punto noto come drawdown - e iniziare a invertire il riscaldamento globale prima del 2050, ma questo richiederà di adottare soluzioni ad un livello aggressivo», Project Drawdown è un'iniziativa di...

Sui rifiuti Roma predica bene ma razzola male (e resta senza impianti)

Legambiente: «Il Comune, irresponsabilmente, non vuole discariche e inceneritori ma continua a mandare tutto in questo tipo di impianti». Fuori dai propri confini

«A Roma ci si riempie la bocca di annunci rifiuti zero ma se vuol dire che la monnezza raccolta va esclusivamente fuori dal Gra (Grande raccordo anulare, ndr), contrasteremo con forza una strategia irresponsabile sia verso i cittadini della capitale continuamente piena di rifiuti non raccolti sia verso i cittadini del Lazio, che continuano a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 254
  5. 255
  6. 256
  7. 257
  8. 258
  9. 259
  10. 260
  11. ...
  12. 448