Energia

Il capo dell’Unep Solheim: dal mondo arrivano molte buone notizie per l’ambiente

Ma avverte che «c'è ancora molto da fare per il pianeta»

Intervistato da UN News, Erik Solheim,  direttore esecutivo dell’United Natoins Environment Programme (Unep), ha ricordato che «il 2017 è stato il primo anno nella storia dell'umanità nel quale  è stata generata globalmente più elettricità dal sole, rispetto a petrolio, gas e carbone messi insieme». Nonostante la serie di non confortanti studi pubblicati recentemente su clima...

Trump vuole salvare le centrali a carbone e nucleari facendo pagare il costo ai consumatori

Sierra Club ed Edf chiedono in tribunale i documenti che l’amministrazione Trump non vuole rendere noti

Sierra Club ed Environmental Defense Fund (Edf) hanno citato in giudizio il Dipartimento dell’energia Usa  (Doe) per non aver consegnato loro una serie di documenti richiesti in base al Freedom of Information Act (Foia). Le due associazioni ambientaliste volevano capire su quali basi fosse stato approvato il piano dell’ammin istrazione di Donald Trump che vuole...

Incidente di Bologna, Legambiente: la maggior parte delle scorte di materiale infiammabile viaggia su gomma

Il trasporto su gomma tra i maggiori responsabili delle molte vittime degli incidenti stradali e dell’inquinamento atmosferico

All’indomani del terribile incidente sul raccordo autostradale di Bologna, Legambiente torna a denunciare che  «Nella nostra Penisola la maggior parte delle scorte di materiale infiammabile come benzina, diesel o Gpl viaggia su gomma» e denuncia che «Il trasporto su gomma è la modalità più diffusa di spostamento, sia delle merci che delle persone. E’  anche...

A Monterotondo Marittimo la geotermia accende la ricarica dei veicoli elettrici

Termine: «Si tratta di un ulteriore passo di sostenibilità che abbiamo voluto compiere per incentivare l’utilizzo di auto elettriche e la diffusione della mobilità sostenibile in un territorio green, qual è la nostra area geotermica»

Adesso il Comune geotermico di Monterotondo Marittimo (GR) ha una colonnina di ricarica per veicoli elettrici, entrando così a far parte della rete di stazioni di ricarica nazionale che Enel X – la divisione della multinazionale italiana dedicata a prodotti innovativi e soluzioni digitali – sta approntando in tutta Italia: il programma prevede 7mila punti...

La mossa del cavallo: e se usassimo il carbon pricing per finanziare la sanità e l’istruzione pubbliche? (VIDEO)

Abolendo i finanziamenti ai combustibili fossili molti Paesi poveri potrebbero rispettare parte degli Obiettivi di sviluppo sostenibile

In molti Paesi del mondo, come l’Italia,  i sistemi sanitari, l'acqua potabile e l'istruzione sono la normalità, ma in molte parti del mondo centinaia di milioni di persone non hanno accesso sufficiente a questi beni pubblici di base. Ora lo studio “Mobilizing Domestic Resources for the Agenda 2030 via Carbon Pricing. Nature Sustainability”, pubblicato su Nature...

Il pianeta Terra rischia di diventare una “Hothouse Earth”. Possibile un effetto domino

Mantenere il riscaldamento globale entro gli 1,5 - 2° C potrebbe essere più difficile di quanto si pensasse

Un team internazionale di scienziati ha pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) lo studio “Trajectories of the Earth System in the Anthropocene” che dimostra che «Anche se vengono rispettate le riduzioni delle emissioni di carbonio richieste nell'accordo di Parigi, c'è il rischio che la Terra entri in quello che gli scienziati chiamano...

Rischio nucleare, Sì – Toscana a Sinistra chiede chiarezza sul porto di Livorno e Camp Darby

Fattori: «Il miglior modo per commemorare le vittime di Hiroshima è adoperarsi oggi per eliminare le armi nucleari dal nostro pianeta»

Nell’anniversario della strage di Hiroshima, dove il 6 agosto 1945 l'aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica "Little Boy" provocando centinaia di migliaia di vittime – quasi interamente civili –, con una mozione Sì - Toscana a Sinistra torna a porre l’obiettivo della messa al bando delle armi nucleari e solleva il problema della mancata...

Blitz di Goletta Verde: stop alle estrazioni petrolifere offshore in Emilia Romagna

Nonostante le “rassicurazioni”, dopo il referendum del 2016, vecchi e nuovi pozzi, piattaforme, prospezioni e subsidenza mettono a rischio le coste dell’Emilia Romagna.

In occasione del passaggio di Goletta Verde da Lido di Dante, prima di raggiungere Porto Garibaldi, Legambiente ha organizzato un flash mob sulla spiaggia di fronte alla piattaforma di estrazione gas più vicina alla costa di tutta Italia, l’ Angela Angelina di Eni, ed ha lanciato la petizione #NoOil  indirizzata al ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio....

73 anni fa la bomba atomica su Hiroshima, ma Abe non firma il trattato per eliminare le armi nucleari

Il neomilitarismo della destra giapponese e il fuoco pacifista che arde ancora nell’unico Paese che ha subito un attacco nucleare

Oggi il cielo di Hiroshima era terso come 73 anni fa, il sole era caldo e anche allora la gente che andava a lavoro o a scuola aveva camice a maniche corte, in molti sapevano che il Giappone era ormai stato sconfitto e che il sogno del militarismo fascista e razzista di dominare l’Asia e...

Arpat, in Toscana la qualità dell’aria è «complessivamente positiva». Con 3 criticità

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ha pubblicato la sua nuova relazione annuale

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato oggi la Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria nella Regione Toscana, dando conto di tutti i parametri monitorati dalla rete di monitoraggio regionale – 37 le stazioni di rilevamento sparse sul territorio – inseriti all’interno di serie storiche aggiornate: ne viene fuori che...

Nuova vita per la centrale Enel di Piombino, firmato il preliminare per la cessione dell’area

A tre anni dall’inizio del progetto Futur-e si delineano bonifiche e futuro dell’impianto: oltre all’area commerciale e turistica anche ricerca scientifica e agricoltura sperimentale

La centrale termoelettrica di Piombino, Torre del sale, non brucerà mai più olio combustibile. Rappresenta ormai da molti anni un impianto marginale oltre che inquinante, tanto che già nel 2015 – attraverso il progetto Futur-e – Enel l’aveva inserito tra quelli in dismissione, in attesa di riconvertire l’area (140 ettari, di cui 40 direttamente occupati...

In 40 anni istallato 1 trilione di Watt di energie rinnovabili, il raddoppio entro il 2023 (a metà prezzo)

BloombergNEF: eolico e solare stanno vincendo la battaglia dei costi, questo traguardo sarà solo il primo di molti

I costruttori e installatori di impianti eolici e solari ci hanno messo 40 anni per installare i loro primo trilione di watt di energia, ma  secondo Bloomberg New Energy Finance (BloombergNEF) «il prossimo trilione potrebbe essere completato entro i prossimi 5 anni». Infatti, questa è la conclusione a cui arriva uno studio di BloombergNef secondo...

Ondate di caldo: l’area più popolata della Cina potrebbe diventare inabitabile (VIDEO)

Entro la fine del secolo gravi problemi anche in India, Bangladesh e Pakistan, Penisola arabica e Mar Rosso

Una delle regioni con la più alta densità di popolazione del mondo potrebbe diventare inabitabile entro la s fine del secolo. A lanciare l’allarme  è lo studio “North China Plain threatened by deadly heatwaves due to climate change and irrigation” pubblicato su Nature Communications da Suchul Kang della Singapore-MIT Alliance for Research and Technology (Smart)...

Ai dittatori piace il cambiamento climatico (e i profughi)

Una nuova generazione di leader autoritari sta utilizzando il cambiamento climatico e i profughi ambientali e delle guerre per prendere il potere

Per spiegare il rapporto emergente tra autoritarismo e cambiamento climatico, Samuel Miller McDonald, un ricercatore della School School of Geography and the Environment dell'Università di Oxford, fa l’esempio delle Maldive, il piccolo Stato insulare di atolli paradisiaci retto da una feroce dittatura islamista della quale i turisti (anche quelli italiani che tornano a casa e postano...

Basta amianto, il ministro dell’Ambiente si impegna su fotovoltaico e smaltimento

Consegnate le 55mila firme della petizione che chiede di ripristinare sia gli incentivi fiscali per la bonifica, sia quelli dedicati a chi al posto dell’eternit installa pannelli solari. Ma non basta: «L’Italia ha un enorme deficit sullo smaltimento, e camion carichi di amianto percorrono il Paese per trovare discariche al nord o all’estero»

Nonostante sia passato più di un quarto di secolo dalla messa al bando dell’amianto in Italia (con la Legge n. 257, del 27 marzo 1992), si stima che nel nostro Paese siano presenti ancora dalle 32 alle 40 milioni di tonnellate d’amianto da bonificare, con una stima di 6mila morti l’anno causate da malattie asbesto...

Il 2017 terzo anno più caldo. CO2 nell’atmosfera a 405 ppm, come 800.000 anni fa

Noaa: caldo e innalzamento record dell’Oceano, si sciolgono i Poli, sbiancano le barriere coralline e aumentano siccità e cicloni

La conferma ufficiale arriva dal rapporto annuale  “State of the Climate in 2017”, il supplemento speciale del Bulletin of the American Meteorological Society: «Il 2017 è stato il terzo anno più caldo mai registrato al mondo, dopo il 2016 (primo) e il 2015». Secondo il 28° rapporto annuale sullo stato del clima, «Il pianeta ha anche...

Il Programma regionale di sviluppo toscano vira verso l’economia circolare

Fratoni: «Bisogna sostenere le aziende nei processi di innovazione. Dobbiamo creare le condizioni perché la scommessa degli imprenditori trovi terreno»

Dopo il primo via libera in commissione Affari istituzionali incassata due mesi fa (dopo essere stata presentata a metà maggio, come abbiamo dato conto su queste pagine), ieri la proposta di legge presentata in Consiglio regionale per indirizzare con più decisione la Toscana sulla strada dello sviluppo sostenibile e dell'economia circolare è stata definitivamente approvata:...

La grande piramide di Giza può concentrare l’energia elettromagnetica

Una scoperta che permetterà di produrre nanoparticelle per sviluppare sensori e celle solari altamente efficienti?

Un team di ricercatori russi del Dipartimento di nanofotonica e matamateriali dell’università Itmo di San Pietroburgo  e tedeschi del Laser Zentrum Hannover  hanno pubblicato sul Journal of Applied Physics lo studio “Electromagnetic properties of the Great Pyramid: First multipole resonances and energy concentration” che sembra uscito da un libro new age sulle proprietà magiche delle...

Le energie rinnovabili sono un’opportunità per vincere le sfide future nelle regioni carbonifere dell’Ue

I progetti eolici e solari possono beneficiare dell'infrastruttura preesistente e della disponibilità di territorio. Particolarmente incoraggiante anche la conversione alla geotermia

Negli ultimi decenni nell’Unione europea  la produzione e il consumo di carbone sono calati costantemente, sia a causa della chiusura delle miniere di carbone che della progressiva riduzione dell'uso del carbone per la produzione di energia per passare a combustibili più puliti o alle energie rinnovabili L'Europa ha intrapreso una transizione energetica low carbon e...

È italiana l’azienda che ha installato più rinnovabili nel mondo, nell’ultimo anno

La crescita della produzione di Enel si è incentrata però soprattutto in Brasile ed in Nord e Centro America. Occorre una politica industriale adeguata per ridare slancio al settore anche in Italia

I risultati guadagnati nel primo semestre 2018 dal gruppo Enel sono stati presentati ieri ad analisti finanziari, investitori istituzionali e giornalisti, durante una conference call che ha messo in evidenza come le energie rinnovabili possano far bene non solo alla salute di ambiente e cittadini, ma anche a quella dei bilanci aziendali. I ricavi del...

Decarbonizzazione, Moody’s: l’Italia troppo lenta per poter rispettare gli obiettivi per il 2030

Ma la decarbonizzazione offre anche nuove opportunità per le utility italiane come Enel, A2A ed Edison

Secondo il rapporto "Europe's electricity markets, In Italy, gas will remain the price-setting fuel as decarbonisation becomes more challenging" del Moody's Investors Service, «nonostante abbia già raggiunto gli obiettivi di decarbonizzazione del 2020, l'Italia troverà più difficile raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030». Un giudizio in linea con quello già espresso da istituzioni nazionali...

Geotermia, quali impatti sull’Amiata? Piancastagnaio conferma: qui l’aria è pulita

Il Comune ha installato una centralina per un monitoraggio ambientale indipendente, validato dal ministero dello Sviluppo economico: dopo tre mesi i dati sono «largamente al di sotto dei limiti di attenzione indicati dalla normativa»

Qual è il reale impatto della geotermia sui cittadini toscani e dell’Amiata in particolare? La coltivazione di questa fonte rinnovabile – che soddisfa, tra l’altro, il 30,78% della domanda di elettricità regionale – viene monitorata ormai da molti anni dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), senza che vengano ravvisate criticità rispetto ai...

Le morti per ondate di caldo aumenteranno costantemente fino al 2080

Sempre più in pericolo le popolazioni dei Paesi tropicali poveri. Ma rischi anche per Paesi come l’Italia

«Se le persone non riusciranno ad adattarsi alle temperature climatiche future, le morti causate da forti ondate di caldo aumenteranno drasticamente nelle regioni tropicali e subtropicali, seguite da vicino da Australia, Europa e Stati Uniti», a fare questa preoccupante previsione è lo studio “Quantifying excess deaths related to heatwaves under climate change scenarios: A multicountry...

I dazi di Trump sui pannelli solari cinesi vanificati dal rapido calo dei prezzi

Le guerre commerciali hanno risultati imprevedibili. E anche i dazi su acciaio e alluminio danneggiano l’industria solare statunitense

Il boom globale dei pannelli solari sta ancora facendo calare rapidamente i prezzi e ha attenuato l'effetto dei dazi imposti sulle importazioni dall'amministrazione di Donald Trump. L’esperto statunitense di energia Joe Romm scrive beffardamente su ThinkProgress: «Le guerre commerciali hanno risultati imprevedibili e l'energia solare è un caso classico». Ma cosa è successo? Romm spiega...

Dalla Prefettura di Siena stop al commissariamento di Sei Toscana

Ora 12 mesi di sostegno e monitoraggio con l’aiuto di due esperti. Masi: «Provvedimento da accogliersi favorevolmente, in quanto consente alla società di tornare ad una gestione ordinaria e quindi con prospettive più certe di sviluppo e di programmazione degli investimenti»

È finito il commissariamento di Sei Toscana, iniziato su proposta dell’Anac all’inizio dell’anno scorso: è lo stesso gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell'Ato Toscana Sud a informare che ieri il prefetto di Siena ha notificato il provvedimento col quale viene disposta, a far data dal 1 agosto 2018, la cessazione della...

Rifiuti, la Regione Toscana chiede agli Ato di fare il punto su tre obiettivi al 2020

Raccolta differenziata, termovalorizzazione, discariche: «Entro e non oltre il 15 settembre prossimo una relazione dettagliata»

Con delibera approvata ieri, la Giunta regionale chiede ai tre Ato della Toscana (Costa, Centro, Sud) di presentare "entro e non oltre il 15 settembre prossimo una relazione dettagliata descrittiva dello stato di avanzamento e del programma per la realizzazione dei tre obiettivi del Piano rifiuti e bonifiche". Ovvero, come ricordano dalla Regione: 70% di...

Clima, a che punto è davvero il mercato che regola il 45% delle emissioni Ue?

A Firenze un gruppo di ricercatori fa il punto della situazione su oltre un decennio di letteratura scientifica, grazie al supporto del programma Life: l’unico strumento europeo di finanziamento completamente dedicato all’ambiente

Dal 2005 l’Europa si è dotata di un mercato per le emissioni di gas climalteranti (Eu Ets), realizzato per combattere il riscaldamento globale: impone un tetto massimo (cap) alle emissioni prodotte da oltre 11.000 impianti ad alto consumo di energia, e permette ai vari soggetti coinvolti di scambiarsi (trade) una certa quantità di “permessi di...

Enel Green Power e Cce insieme per produrre energia dalle onde marine

Il nuovo CETO 6 produrrà elettricità dal moto ondoso al largo di Albany, nel Western Australia

Enel Green Power (Egp) e Carnegie Clean Energy Limited (Cce) - un’azienda australiana con 10.000 azionisti -  hanno firmato un accordo di collaborazione per sviluppare e testare CETO 6, il sistema messo a punto da Cce per produrre energia dal moto ondoso. Secondo l’accordo: «Egp e Cce lavoreranno assieme anche per identificare, sviluppare e investire...

Goletta Verde: stop petrolio e cemento sì al Parco della Costa Teatina

Flash Mob a Punta Penna a Vasto. Anche dall’Abruzzo la petizione #NoOil a Di Maio per fermare le estrazioni e i sussidi alle fonti fossili

In occasione della tappa di Goletta Verde a Vasto, per dire “basta” alle estrazioni e ai continui finanziamenti che vengono erogati alle infrastrutture, alla ricerca e alla produzione di energia da fonti fossili, Legambiente ha organizzato un flash mob sulla spiaggia di Punta Penna, luogo minacciato non solo dalla piattaforma petrolifera Rospo Mare di Edison ed Eni, ma...

Isole sostenibili. Energia, economia circolare, acqua, mobilità: ecco le sfide di 20 isole minori italiane

Legambiente: «Per affrettare la transizione 100% rinnovabile, servono una cabina di regia nazionale e un piano per il clima e la sostenibilità elaborato da ogni isola». 32 buone pratiche dal mondo.

Per capire come stiano affrontando la gestione dell’energia, dell’economia circolare, dell’acqua e della mobilità. il secondo rapporto dell’osservatorio sulle isole minori di Legambiente, mette sotto la lente d’ingrandimento Capraia, Capri, Levanzo, Favignana, Marettimo, Giglio, Tremiti, Lampedusa, Linosa, Pantelleria, Salina, Lipari, Stromboli, Panarea, Vulcano, Alicudi, Filicudi, Ponza, Ventotene e Ustica. L’associazione ambientalista spiega che si tratta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 255
  5. 256
  6. 257
  7. 258
  8. 259
  9. 260
  10. 261
  11. ...
  12. 448