Energia

Ilva, da ArcelorMittal nuove proposte per limitare l’impatto ambientale dell’acciaieria

Di Maio: «Per me non sono ancora soddisfacenti». La posizione di ambientalisti e sindacati

L’acquirente dell'Ilva di Taranto, ArcelorMittal, ha presentato oggi al ministero dello Sviluppo economico le proposte di integrazione al contratto relativo alla cessione dell’acciaieria, con i seguenti capisaldi ambientali: riduzione del 15% delle emissioni di CO2 per tonnellata di acciaio liquido prodotto al 2023; riduzione nell’utilizzo di acqua del 15%; taglio del 30% delle polveri e...

Il Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec) ha un nuovo presidente

Dopo la tragica scomparsa lo scorso giugno di Ruggero Bertani, che ha lasciato prematuramente i propri affetti e la comunità geotermica internazionale, il board del Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec) ha recentemente nominato all’unanimità un nuovo presidente: Miklos Antics. Membro del cda di Egec dal 2004 e suo vicepresidente dal 2013, Antics è anche...

La Toscana si prepara a una nuova moratoria sulla geotermia?

Marras: «Se la geotermia è una risorsa per il territorio, e lo è senza dubbio, deve restituire al territorio di più di ciò che fa attualmente». Ma da un ulteriore stop di sei mesi dopo quello del 2015 si temono conseguenze negative per il territorio

S’affaccia in Toscana l’ipotesi di una nuova moratoria sulla geotermia, dopo quella di sei mesi concretizzatasi già nel 2015 – seguita dalle perplessità di un ampio fronte ambientalista – contestualmente all’approvazione del Piano ambientale ed energetico della Toscana (Paer), documento all’interno del quale si riteneva possibile entro il 2020 «un incremento della potenza geotermolettrica in Toscana pari a...

Ora c’è anche la Goletta 5 Stelle. Legambiente: diffidate delle imitazioni

E intanto la vera Goletta Verde presenta i dati sui prelievi in Molise e il dossier No Oil Molise

Nel weekend appena trascorso, i deputati del Movimento 5 Stelle Antonio De Luca e Francesco Cappello hanno pensato bene di fare un sicuramente meritorio tour nel messinese per parlare di sanità, ambiente e trasporti marittimi e hanno toccato venerdi Capo d’Orlando, sabato Lipari e domenica Milazzo. Se l’impegno estivo di De Luca e Cappello è sicuramente...

Le ondate di caldo rese due volte più probabili dai cambiamenti climatici di origine antropica

Uno studio in tempo reale sulla caldissima estate in corso nel nord Europa. «L’ondata di caldo nell'Artico non ha precedenti»

Nel nord Europa L’estate in corso è notevolmente più calda della media con un’anomalia molto di alta pressione persistente sulla Scandinavia, dove favorisce gli incendi che hanno raso al suolo migliaia di ettari di foreste in Svezia, e anomalie delle temperature e di siccità che stanno perdurando da maggio e che, a sud-ovest, hanno raggiunto...

Le energie rinnovabili possono far prosperare l’Europa, nonostante l’imprevedibilità climatica

Il sistema energetico rinnovabile europeo può produrre comodamente almeno il 35% dell’energia elettrica

Un team di ricercatori di Irlanda, Svizzera e Regno Unito hanno pubblicato su Joule lo studio "Impacts of inter-annual wind and solar variations on the European power system" che dimostra come i modelli meteorologici a lungo termine influenzino le performance delle tecnologie eoliche e le energie rinnovabili in Europa. Utilizzando 30 anni di dati meteorologici, gli...

Botta e risposta su Scarlino Energia tra Leonardo Marras e la società

Leggo la dichiarazione di Leonardo Marras, Presidente del gruppo del PD del consiglio regionale della Toscana, in merito all’impianto di Scarlino Energia. Da cittadino qualunque, mi ricorda un detto toscano “se la mi’ nonna aveva le ruote era un carretto”. Da uomo con il senso delle istituzioni mi sarei aspettato che Marras ribadisse la giustezza...

Eolico: la Corte Costituzionale dichiara illegittima la moratoria della Regione Campania

Anev: «Ennesima pronuncia avverso gli abusi della potestà legislativa delle Regioni»

Con la con sentenza n. 177 del 26 luglio, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo  15, comma 3, della legge della Regione Campania del 5 aprile 2016, n. 6 (Legge collegata alla legge regionale di stabilità per l’anno 2016). L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) spiega che «La norma in questione, com’è noto, aveva sospeso il...

La Bei aiuterà Enel a installare 14mila colonnine di ricarica per la mobilità elettrica in Italia

«Realizzeremo una infrastruttura capillare e tecnologicamente avanzata, che contribuirà ad aumentare il numero di vetture elettriche in circolazione in Italia e porterà grandi benefici per l’ambiente, il sistema economico, le imprese e i cittadini»

Pochi mesi fa Enel X ha ufficializzato il proprio impegno a dare impulso allo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, attivando il suo Programma nazionale: l’obiettivo è dotare il Paese di 7mila punti di ricarica entro il 2020, fino ad arrivare a 14.000 entro la fine del 2022, investendo circa 300 milioni di euro. Per...

Nuovo aeroporto di Firenze: decidere certo, ma negli interessi della comunità

Dal presidente di Legambiente Toscana cinque spunti di riflessione per il presente e il futuro della Piana

Negli ultimi giorni si è fatto un gran parlare di decisioni, di decisioni poi contraddette e, in ultima analisi, delle tante, infinite contraddizioni che la politica contemporanea (di ogni colore e provenienza) ci riserva, a proposito di infrastrutture strategiche. E non solo. Ritengo a questo punto utile portare il mio contributo al dibattito. Senza furori...

Climate reality project, come funziona il celebre corso di formazione per attivisti del clima

Fondato dall'ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore, ha formato finora più di 14.000 attivisti in 141 Paesi, e insegna che ogni iniziativa può essere determinante

Incendi, siccità, temperature anomale, violenti nubifragi, record di temperature in Scandinavia, sono alcuni segnali che ci ricordano che il cambiamento climatico è già iniziato e che non c'è più tempo da perdere. Gli impegni assunti dai vari Paesi, nell'ambito dell'Accordo sul clima di Parigi, sono insufficienti. L'obiettivo è quello di fare ogni sforzo possibile per...

Da Eni investimenti per 442 milioni di euro, ma 1 solo MW di fotovoltaico installato in Italia

Legambiente: «Chiediamo al Governo italiano di essere coerente con gli impegni sottoscritti a livello internazionale, indirizzando le scelte di Eni»

Nel settore oil&gas la multinazionale Eni è la più grande azienda italiana quotata in borsa e controllata dallo Stato (il ministero dell’Economia ha il 4,34% delle azioni, Cdp un altro 25,76%), e rappresenta una realtà d’eccellenza nel proprio campo di lavoro: lo dimostra la lista di 71 Paesi dov’è attiva (28 in Europa, 15 in...

Come funziona l’Ilva di Taranto, e i suoi impatti

Occorre conciliare la produzione di merci utili e necessarie, la salute dei lavoratori e dei cittadini e l‘ambiente naturale

Ilva, il fatidico nome dell’isola d’Elba dove gli Etruschi fabbricavano ferro 2500 anni fa, è la grande acciaieria di Taranto al centro di annose polemiche. Costruita nei primi anni sessanta del secolo scorso dallo Stato nel programma di industrializzazione del Mezzogiorno, è poi stata ampliata, ha cambiato di proprietà e da anni è in crisi...

Le rinnovabili italiane devono più che raddoppiare per raggiungere i nuovi obiettivi Ue al 2030

È pressante la necessità di accelerare, mentre i dati mostrano che l’attuale sviluppo del settore è drammaticamente lento: in palio 100mila occupati e benefici netti per 21,5 miliardi di euro

La Commissione, il Parlamento e il Consiglio europei hanno recentemente stabilito – all’interno della direttiva Red II – la necessità di soddisfare con energie rinnovabili almeno il 32% dei consumi finali lordi di energia Ue al 2030. Le energie pulite sono dunque al centro della transizione energetica, ma cosa serve all’Italia per tagliare il traguardo tra...

Festambiente festeggia trent’anni di politica, ambientalismo e musica

Inaugurazione il 10 agosto con il ministro dell'Ambiente Sergio Costa. Piero Pelù, Mario Biondi, Stadio e Roberto Vecchioni tra i concerti principali

Estate all'insegna della buona musica, di ambientalismo, di politica con Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, giunto alla trentesima edizione, dal  10 al 19 agosto a Rispescia (Grosseto), alle porte del Parco regionale della Maremma. Una vera cittadella ecologica di tre ettari dove riscoprire, per 10 giorni, il rispetto per l'ambiente tra concerti musicali, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini,...

Dalle rinnovabili italiane 114mila unità di lavoro nell’ultimo anno, eppure stanno rallentando

Per il ministero dello Sviluppo economico la loro crescita «è evoluta in una fase di sviluppo più matura e graduale», ma occorre fare di più per rispettare gli obiettivi al 2030

Il ministero dello Sviluppo economico ha aggiornato la Relazione sulla situazione energetica nazionale, approfondendo l’andamento del settore energetico italiano nel corso dell’ultimo anno (2017): ne risulta un quadro dove rinnovabili ed efficienza energetica si confermano «una componente centrale dello sviluppo sostenibile del Paese, con ricadute occupazionali ed economiche importanti», anche se il dicastero riconosce che...

Acidificazione degli oceani: potrebbe raggiungere il livello più alto degli ultimi 14 milioni di anni

Se continuiamo così, nel 2100 la CO2 atmosferica a 930 parti per milione e pH degli oceani inferiore a 7,8 rispetto a circa 8,1 di oggi

Gli oceani del mondo rischiano di diventare più acidi di quanto non lo siano mai stati negli ultimi 14 milioni di anni, hanno scoperto gli scienziati. Secondo una nuova ricerca condotta dalle università britanniche di Cardiff. Southampton e St Andrews e dall’università della California, «In uno scenario "business-as-usual" delle emissioni di biossido di carbonio (CO2),...

La rinnovabilità della geotermia spiegata dall’Università di Firenze

Fiaschi: «Laddove presente, la risorsa geotermica garantisce una disponibilità praticamente continua nel corso dell’anno e nelle diverse stagioni, a differenza di altre fonti rinnovabili»

La geotermia è, a tutti gli effetti, una fonte energetica rinnovabile, ma con caratteristiche uniche che la rendono particolarmente interessante. Intervistato dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), Daniele Fiaschi –  docente di Energie rinnovabili e sistemi energetici presso il dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università degli Studi di Firenze – spiega infatti che...

Da settembre lampadine alogene al bando: la metà degli italiani non lo sa, ma siamo i più informati nell’Ue

Nell’Ue un risparmio energetico annuale pari al consumo annuo di elettricità del Portogallo

Dopo che nel 2015 gli Stati membri dell’Ue avevano condiviso la proposta della Commissione di rinviare la graduale eliminazione delle lampade alogene inefficienti classe “D” di due anni, si avvicina rapidamente la scadenza del primo settembre 2018 e un'indagine internazionale commissionata da LedVance  sui consumatori  di Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia, Svezia, Usa, Canada, Brasile e Cina ha...

Nel 2017 record di ambientalisti e difensori della terra assassinati: 207. Il Paese più pericoloso è il Brasile

Le terribili cifre del rapporto di Global Witness sulla persecuzione dei difensori dell’ambiente e del diritto alla terra

Secondo il rapporto “At What Cost?” presentato oggi da Global Witness, «Il 2017 detiene la triste palma dell’anno più mortale per i difensori del diritto alla terra e i difensori dell’ambiente- L’agri-business diventa l’industria legata al più gran numero di morti». Significa che ogni settimana in 22 Paesi del mondo sono stati uccisi in media 4...

La Grecia brucia, il Mediterraneo è in fiamme

Il cambiamento climatico è sbarcato sulla sponda nord del Mediterraneo e gli scafisti siamo noi

Oggi i greci si sono svegliati con nelle narici il puzzo del fumo che sta divorando le loro foreste, e negli occhi la tragedia di Rafina: «Il sole è pallido e il cielo è quasi fumoso come lo era la notte scorsa»,  sottolinea l’editoriale dell'autorevole quotidiano ateniese Ekathimerini. I morti negli incendi che stanno divorando le foreste...

Il declino delle popolazioni di mammiferi e uccelli è legato al rapido riscaldamento climatico

Gli uccelli sono messi peggio dei mammiferi perché il riscaldamento globale desincronizza il loro ciclo riproduttivo

Secondo lo studio “Rapid warming is associated with population decline among terrestrial birds and mammals globally” pubblicato su Global Change Biology da Fiona E. B. Spooner e Richard G. Pearson del Centre of Biodiversity and Environment Research, University College London, (Ucl) e Robin Freeman dell’Institute of Zoology, Zoological Society of London (Zsl), «La velocità con cui il...

Emilia 4, l’auto solare dell’università di Bologna vince l’American Solar Challenge

L’auto solare utilizza una quantità di energia simile a quella necessaria per far funzionare un asciugacapelli

Emilia 4, l'auto solare progettata e costruita dall'Università di Bologna, ha trionfato nell'American Solar Challenge, la competizione riservata a veicoli solari sviluppati dalle università di tutto il mondo. Nata da un progetto di ricerca industriale finanziato dalla Regione Emilia-Romagna grazie ai Fondi europei - Por Fesr 2014-2020, Emilia 4 è stata sviluppata e costruita interamente in Emilia-Romagna dall'Università...

Gaza: a rischio chiusura per mancanza di carburante ospedali, depuratori e impianti dei rifiuti

Il blocco israeliano dei rifornimenti rischia di creare una catastrofe umanitaria

Mentre al confine tra la Striscia di Gaza e Israele continua lo scontro impari tra esercito israeliano e palestinesi L’Onu ha annunciato che le forniture di emergenza che ha fornito per mantenere in funzione impianti essenziali stanno esaurendosi rapidamente. Ogni mese l’Onu ha distribuito in media 950.000 litri di carburante a circa 220 ospedali e...

López Obrador a Trump: per fermare l’immigrazione più sviluppo economico e meno violenza

In una lettera inviata al presidente Usa anche l’appello a concludere i negoziati per la revisione del Nafta

Il presidente eletto del Messico, Andrés Manuel López Obrador  (Amlo, come lo chiamano tutti in Messico) ha inviato una lettera al presidente statunitense Donald Trump nella quale propone un piano per frenare la migrazione verso gli Usa  e per concludere i negoziati del  North American Free Trade Agreement  - Tratado de Libre Comercio de América...

Trump al presidente dell’Iran: minaccia ancora gli Usa e ne subirai le conseguenze

Rohani: «Trump non giochi con la coda leone. L'Iran è un padrone e non sarà il servitore o il tuttofare di nessuno»

Il presidente statunitense Donald Trump ha indirizzato uno dei suoi tweet furiosi e pieni di maiuscole direttamente al presidente della Repubblica Islamica dell’Iran: «Al presidente iraniano Rouhani: NON MINACCIARE MAI PIU’ GLI STATI UNITI O NE SUBIRAI CONSEGUENZE, QUALI IN TUTTA LA STORIA LA GENTE NON NE HA MAI SUBITO PRIMA. NON SIAMO PIÙ UN...

Efficientamento energetico delle imprese toscane, chance la geotermia

La Giunta Regionale comunica che saranno finanziati tutti i 100 progetti in graduatoria per il bando "Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili"

Buone notizie per le imprese toscane che puntano a ridurre i costi energetici aziendali, contribuendo al contempo alla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio aumentando l'efficienza energetica degli immobili di proprietà: saranno tutti finanziati i 100 progetti in graduatoria per il bando della Regione Toscana "Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili"...

Trattare rifiuti produce altri rifiuti: oltre 37 milioni di tonnellate l’anno in Italia

Altro che rifiuti zero: anche la migliore economia circolare produce scarti, eppure non abbiamo abbastanza impianti per gestirla

I rifiuti che vediamo ogni giorno e con cui tutti abbiamo direttamente a che fare, ovvero quelli urbani, ammontano – secondo i più aggiornati dati Ispra – a 30.116.605 di tonnellate, prodotte dagli italiani in un anno (2016). A questi va sommata la produzione di rifiuti speciali, di cui raramente abbiamo notizia, ma che in...

Stop alle fonti fossili in Calabria: flash mob a Roccella Jonica

Legambiente lancia la petizione #NoOil al ministro Di Maio per fermare le estrazioni e i sussidi alle fonti fossili

Per dire “basta” alle estrazioni e ai continui finanziamenti che vengono erogati alle infrastrutture, alla ricerca e alla produzione di energia da fonti fossili, in occasione della tappa di Goletta Verde a Roccella Jonica, Legambiente organizza un flash mob e lancia la petizione #NoOil  indirizzata al ministro dello viluppo economico Luigi Di Maio, al quale chiede di «Eliminare...

Geotermia, la proposta di regionalismo differenziato della Toscana in Consiglio regionale

Tra i punti di forza da valorizzare in campo ambientale, citati dall’assessore Bugli, c’è la disciplina dell’attività geotermica

Vittorio Bugli, assessore alle Riforme istituzionali della Regione Toscana, ha illustrato con una comunicazione al Consiglio regionale la proposta di regionalismo differenziato che la Toscana, in base all'articolo 116 della Costituzione; un’iniziativa che rientra nell’ambito della risoluzione n. 163 del 13 settembre 2017 di quello stesso Consiglio, dove si espresse a favore del regionalismo differenziato,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 256
  5. 257
  6. 258
  7. 259
  8. 260
  9. 261
  10. 262
  11. ...
  12. 448