Energia

La strage all’ospedale di Gaza, ferma condanna dell’Onu

Israele e Hamas continuano a scambiarsi accuse e missili mentre i civili muoiono

Mentre Israele e Hamas – e I loro tifosi – continuano a scambiarsi accusa speculari . l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha condannato fermamente l’attacco contro l’ospedale episcopale anglicano Al Ahli di Gaza che ha causato la morte e il ferimento di molte centinaia di persone.  Un attacco aereo, che è stato fin da subito...

Clima, per il Consiglio Ue il picco dei combustibili fossili dovrà avvenire entro il 2030

«Eliminare gradualmente, il prima possibile, i sussidi ai combustibili fossili che non affrontano la povertà energetica o la giusta transizione»

Ieri i ministri dell’Ambiente degli Stati membri, riuniti nel Consiglio dell’Ue, hanno approvato la posizione negoziale che l’Unione europea terrà alla 28esima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop28), in agenda a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre prossimi. In questo contesto è stata presentata anche la versione aggiornata delle promesse d’impegno climatico (Nationally determined...

Accumuli, nel primo semestre 2023 autorizzati 560 MW ma in attesa ci sono 82,2 GW

Marangoni (Althesys): «Gli investimenti potranno realmente partire solo quando ci saranno sul tavolo tutti gli elementi regolatori e normativi»

Nei primi sei mesi del 2023 il mercato italiano degli accumuli di energia ha visto l’autorizzazione di progetti per 560 MW (62% batterie, 38% pompaggi), registrando una crescita del 72% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, a testimonianza del ruolo centrale di questi strumenti per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e per la...

Il Consiglio Ue propone -90% di emissioni al 2040 per i nuovi camion merci

Gli ambientalisti di T&E accolgono con favore «il rifiuto di prevedere nella normativa un ruolo per i carburanti sintetici e i biocarburanti, seppure voluto e difeso dall’Italia»

I ministri dell’Ambiente degli Stati membri, riuniti ieri nel Consiglio dell’Ue, hanno raggiunto un accordo politico in merito alla revisione del regolamento sulle emissioni dei veicoli pesanti come i camion, dai quali arriva un quarto di tutte le emissioni di gas serra legate al trasporto su strada. In particolare, è stato espresso consenso rispetto agli...

Chi è il nuovo giovane e ricco presidente dell’Ecuador, Noboa Azín?

Ha vinto al ballottaggio grazie alle divisioni della sinistra, ma spuntano conti in paradisi fiscali ed evasione fiscale

Ancora una volta in Ecuador le divisioni di una sinistra maggioritaria hanno consentito a un candidato di destra di vincere le elezioni. Infatti, il Consejo Nacional Electoral (CNE) ha certificato che Daniel Roy-Gilchrist Noboa Azín con il 52,12% dei voti ha battuto al secondo turno Luisa González, del movimiento Revolución Ciudadana (RC), che si è...

I falsi miti sui rifiuti del fotovoltaico e sulla loro tossicità

Entro il 2050, a livello globale produrremo una massa di rifiuti urbani fino a 440 - 1.300 volte superiore a quella dei rifiuti dei moduli fotovoltaici

Sfruttare il potenziale dell’elettricità fotovoltaica è fondamentale per la transizione verso fonti energetiche a minore intensità di carbonio. Per avere la possibilità di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5° C e minimizzare gli impatti dei cambiamenti climatici, le più recenti previsioni sulla produzione di energia rinnovabile richiedono 75 TW di fotovoltaico entro il 2050:...

Lucart si conferma ai massimi livelli per responsabilità sociale d’impresa

Pasquini: «Incessante impegno nel promuovere un modo sostenibile di produrre carta»

Pur in un contesto segnato ancora da forti difficoltà per un comparto produttivo energivoro come quello cartario, la multinazionale toscana Lucart si conferma tra i leader di settore per quanto riguarda la  sostenibilità dello sviluppo. Basandosi su standard internazionali di sostenibilità, l’agenzia indipendente EcoVadis ha infatti confermato anche per il 2023 (con un punteggio di...

Nel centro Italia tornano le Scuole viaggianti di Estra: digitale e teatro per la sostenibilità

Macrì: «Una seconda edizione che nasce sotto i migliori auspici». Finora coinvolte 800 scuole e 40mila alunni

Ispirata al libro “Le città invisibili” di Italo Calvino, la seconda edizione di Scuole viaggianti è pronta a spiccare il volo raggiungendo scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado dei territori delle regioni Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria. Il progetto messo in campo dalla multiutility Estra, che nel corso della prima edizione ha...

Eolico: le 5 proposte di Legambiente e Anev al Governo Meloni

In Italia ci vogliono 6 anni per l’autorizzazione di un impianto a energia rinnovabile, mentre la media Ue è 2 anni

Secondo Legambiente e Associazione nazionale energia del vento (Anev), «L’Italia deve accelerare il passo nella diffusione degli impianti eolici a terra e a mare attraverso processi autorizzativi più snelli e veloci, definendo una cabina di regia per la presentazione e la realizzazione degli impianti e innalzando gli obiettivi di diffusione dell'eolico a terra e a mare. In questa partita, è fondamentale prevedere processi di partecipazione...

Polonia: sconfitta la destra sovranista, xenofoba e negazionista climatica

Il prossimo governo polacco dovrebbe essere di centro-sinistra, europeista e più rispettoso di diritti e ambiente

Secondo gli exit poll, nelle più parteciparte elezioni della Polonia post-comunista, l’opposizione liberale e di sinistra ha battuto la destra iperconservatrice, xenofoba, anti-immigrazione e super-cristiana del Prawo i Sprawiedliwość (PiS - Diritto e Giustizia), al potere dal 2015 e che ha progressivamente eroso le libertà civili, di opinione e delle donne e delle persone LGBT+...

Auto elettriche, Federcarrozzieri sfata le 10 fake news più comuni

Dopo gli incidenti di Mestre crescono notizie false su pericolosità delle auto elettriche. Tutti i miti da sfatare

«Il tema delle auto elettriche tiene sempre più banco in Italia e in Europa, e ha aperto un dibattito politico ed economico che genera un flusso di informazioni enorme su web e social network, dove spesso però vengono veicolate fake news, bufale e notizie approssimative in grado di modificare le scelte e i comportamenti degli...

A Napoli il primo impianto algovoltaico d’Italia, per produrre energia rinnovabile e microalghe

Impiegabili a uso farmaceutico, alimentare o cosmetico, valgono fino a 600 €/kg

Grazie alla collaborazione tra Enea ed Enel green power è stato realizzato a Portici (Napoli) il primo impianto algovoltaico d’Italia, in grado di produrre ogni anno circa 30 kg di microalghe essiccate a fronte di una superficie dei moduli di 40 mq e una potenza di 7 kWp (kilowatt picco). «I vantaggi dell’approccio adottato sono...

Multiutility Toscana, il presidente della Regione apre all’ipotesi dell’azionariato diffuso

Giani: «Se non sarà la quotazione in Borsa comunque ci si dovrà porre il problema di una modalità per accrescere le risorse»

Intervenendo ieri nell’Aula del Consiglio regionale, nel rispondere all’interrogazione presentata da Marco Stella (FI) sulla governance della Multiutility Toscana, il presidente Eugenio Giani si è soffermato sulle modalità possibili per finanziare gli investimenti necessari sul fronte dei servizi pubblici locali. «La Regione non ha competenza diretta – dichiara Giani – se non vogliamo intervenire a...

Scapigliato protagonista a Sardinia 2023, con l’intelligenza artificiale per captare il biogas

Al convegno più importante al mondo sulla gestione dei rifiuti è stato presentato il progetto che permette al Polo di Rosignano Marittimo di evitare l’emissione di 1.600 t/a di CO2eq, producendo al contempo più energia rinnovabile

È in corso a Santa Margherita di Pula (Cagliari) Sardinia 2023, il 19° Simposio internazionale sulla gestione dei rifiuti e sulla discarica sostenibile, che quest’anno vede Scapigliato e la start up Exe Engineering in un ruolo da protagonista. Le due realtà toscane hanno presentato il test, concluso con successo nel Polo impiantistico di Rosignano Marittimo,...

Euro 7: sì della Commissione ambiente dell’Europarlamento a nuove regole riviste

T&E: le proposte Euro 7 gravemente indebolite faranno ben poco per migliorare la spaventosa qualità dell'aria nelle città europee

Il 10 novembre 2022 la Commissione europea aveva proposto standard più rigorosi sulle emissioni di inquinanti atmosferici per i veicoli con motore a combustione, indipendentemente dal carburante utilizzato. Gli attuali limiti di emissione si applicano ad auto e furgoni (Euro 6) e ad autobus, camion e altri veicoli pesanti (Euro VI). La proposta Euro 7, osteggiata dal...

Il solo agrivoltaico potrebbe far superare gli obiettivi fotovoltaici dell’Ue per il 2030

Coprendo solo l’1% della superficie agricola utilizzata si potrebbero ottenere 944 GW

Secondo il rapporto “Overview of the potential and challenges for agri-photovoltaics in the European Union” pubblicato dal Joint Reasearch Center (JRC) della Commissione europea, che esplora lo stato dei sistemi agrivoltaici, identifica potenziali ostacoli e presenta una serie di raccomandazioni per consentire e accelerare la loro espansione, «Combinare l’agricoltura e la produzione di elettricità solare...

Gaza: ospedali a un punto di rottura. Centinaia di migliaia di profughi

OMS: bombardate strutture sanitarie e scuole dell’UNRWA. Gaza è ormai senza elettricità ed acqua

L’United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA) ha annunciato di ave trasferito il suo centro operativo centrale e il personale internazionale in una località nel sud di Gaza per continuare le sue operazioni umanitarie e il sostegno al personale e ai rifugiati palestinesi nella Striscia di Gaza. In un...

Norilsk Nickel e Gazprom sono i più grandi inquinatori dell’Artico

Le emissioni delle due compagnie russe sono maggiori di quelle di tutte le industrie dell’Alaska e dell’Artico canadese messe insieme

“Puliamo insieme l’Artico!” “Un Artico pulito per persone di carattere!” — Questi e altri slogan sono stati utilizzati per promuovere una campagna ambientale finanziata da Norilsk Nickel e Rosatom, la compagnia statale russa per l'energia nucleare, che si vantano di aver raccolto e smaltito 3.300 tonnellate di rifiuti, comprese barche arrugginite, rifiuti edili e semplicemente rifiuti domestici...

Rinnovabili, i comitati sardi confermano la richiesta di moratoria

«È necessaria soprattutto in un'ottica di snellimento dei tempi della transizione energetica, che a nostro avviso si possono dimezzare»

In risposta alla posizione espressa da Marco Grimaldi, responsabile della Transizione ecologica nella segreteria nazionale di Sinistra italiana, il Coordinamento dei comitati sardi contro la speculazione energetica ha inviato una lunga lettera (integralmente disponibile in allegato, ndr) in cui confermano la richiesta di moratoria ai nuovi impianti necessari per mettere a frutto le fonti rinnovabili presenti...

Economia circolare per decarbonizzare gli edifici: le proposte Legambiente e Kyoto club

Focus sul “carbonio incorporato”, che include le emissioni derivanti dall’origine dei materiali da costruzione, il loro trasporto e le fasi di gestione del cantiere

Mentre a Bruxelles è in corso il trilogo tra Commissione, Consiglio e Parlamento Ue in merito alla revisione della direttiva Epbd sull’efficienza energetica degli edifici, Legambiente e Kyoto club hanno presentato oggi all’Università degli Studi di Napoli la II edizione del rapporto Decarbonizzare le costruzioni: la nuova sfida del settore edilizio. È noto che il...

Sold out a Pian della Rocca, circa 130 persone in visita alla centrale idroelettrica Enel

Un’occasione per scoprire le opere d’arte presenti all’interno dell’impianto, oltre ai gruppi di produzione che valorizzano le acque del Serchio

È andato sold out il primo appuntamento nazionale del tour “Centrali per te”, messo in campo da Enel green power per aprire le porte agli impianti alimentati dalle energie rinnovabili. Circa 130 persone hanno infatti aderito all’appuntamento in agenda nel territorio comunale di Borgo a Mozzano, dove ha sede la centrale idroelettrica di Pian della...

Comunità energetiche, Pichetto Fratin: presto il via. Sara Ferrari: «Sarà la volta buona?»

«Verso progressiva e graduale riforma dei sussidi ambientalmente dannosi». Ma il governo punta ancora sui rigassificatori

Ieri, intervenendo al question time alla Camera, la deputata del Partito Democratico Sara Ferrari ha detto: «Noi vogliamo che partano finalmente le comunità energetiche, che i cittadini e le imprese attendono per produrre e consumare energia pulita in autonomia, piuttosto che pensare a centrali nucleari a Milano come propone Salvini nella sua sparata odierna!». La...

Putin: «L’industria nucleare russa non ha eguali»

Al Russian Energy Week forum durissimo attacco alla politica energetica dell’Unione europea

Intervenendo al Russian Energy Week forum in corso a Mosca, il presidente russo Vladimir Putin ha elogiato l'industria nucleare del suo Paese, definendola «La migliore al mondo. L'industria nucleare russa non ha concorrenti all'estero, sta costruendo contemporaneamente 22 centrali in altri Paesi». Nonostante la guerra contro l’Ucraina e l’embargo occidentate, al Russian Energy Week forum,...

Il nucleare anticipato alla milanese di Salvini

PD: non ha alcuna competenza energetica. M5S: quella del governo Meloni sul nucleare è una pantomima farsesca

Intervenendo ieri al convegno “Nucleare, si può fare?”,  organizzato a Roma da tutti gli sponsor e i fan del rinascimento nucleare, il ministro delle infrastrutture e segretario della Lega (ex Nord) Matteo Salvini ha annunciato: «Ho chiesto ai tecnici del mio ministero. Se partiamo nel 2024, nel 2032 possiamo accendere il primo interruttore di una...

Miac 2023, energia e rifiuti frenano ancora lo sviluppo sostenibile dell’industria cartaria

Confindustria Toscana nord parla di «ostilità rispetto alla termovalorizzazione» e di «consorzi pronti a investire ma bloccati di fatto dalle difficoltà di localizzazione di impianti fotovoltaici e a biomasse»

La Mostra internazionale dell’industria cartaria (Miac) 2023, apertasi oggi al Polo fiere di Lucca, mostra un comparto ancora in grande sofferenza in Toscana e ancor più nel resto del Paese, gravato in primi dal costo dell’energia. Si stima che nei primi sette mesi di quest’anno la bolletta del gas del settore cartario sia stata di 624 milioni di euro, con...

Nel 2024 Iren costruirà un impianto per riciclare 5mila t/a di pannelli fotovoltaici a Siena

Dal Fabbro: «Un investimento strategico, che contribuirà in maniera rilevante alla sostenibilità di un settore fondamentale per la transizione energetica del Paese»

I pannelli fotovoltaici forniscono elettricità a emissioni zero per circa 25-30 anni, ma una volta arrivati a fine vita devono essere gestiti come rifiuti: già oggi possiamo riciclarne oltre il 90%, in modo da ricavare nuove e preziose materie prime seconde. Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) si passerà da 10 milioni di...

XII Congresso di Legambiente Toscana: focus sui progetti della transizione ecologica

Il 14 e 15 ottobre nell’Aula Magna del Design Campus di Calenzano

Legambiente Toscana torna a riunirsi con circoli, soci e delegati e delegate da tutta la regione nei giorni 14 e 15 ottobre per il XII Congresso Regionale che avrà luogo nell’Aula Magna del Design Campus di Calenzano (Via Pertini 93). “La Toscana in cantiere” è il titolo della due giorni che partirà alle ore 9...

Periferie più inclusive, sostenibili e giuste: 6 proposte di Legambiente al Governo Meloni

L’Agenda 2030 e 18 storie virtuose. XI tappa dei cantieri della transizione ecologica

«Rigenerare e ripensare le periferie della Penisola per farle diventare entro il 2030 sempre di più luoghi di inclusione sociale, innovazione e sostenibilità. In che modo? Attraverso una forte sinergia tra istituzioni locali e partecipazione dal basso e la definizione di una road map nazionale che metta davvero al centro le periferie, attraverso politiche e interventi duraturi e lungimiranti che permettano di contrastare...

Griffiths: Israele e Territori palestinesi occupati a un punto di non ritorno

«Le leggi di guerra devono essere rispettate». WFP: i civili avranno sempre più difficoltà ad accedere al cibo

Mentre la guerra si intensifica e la violenza cresce da entrambe le parti, Israele ha messo in atto un blocco completo di Gaza che sta impedendo  che alla popolazione civile rinchiusa nella più grande prigione all’aperto del mondo arrivino cibo, acqua e servizi vitali,  Nella Striscia di Gaza vivono più di due milioni di persone....

Ue, il pacchetto Fit for 55 è pronto: la sicurezza energetica dell’Italia passa da qui

von der Leyen: «Il Green deal europeo sta apportando i cambiamenti necessari per ridurre le emissioni di CO2, e lo fa tenendo conto degli interessi dei cittadini e offrendo opportunità all’industria europea»

Presentato per la prima volta dalla Commissione Ue nel luglio 2021, il pacchetto legislativo Fit for 55 ha terminato ieri il suo iter con l’adozione della nuova direttiva Red III sulle energie rinnovabili e del regolamento ReFuelEu aviation. L'Ue dispone adesso di obiettivi climatici giuridicamente vincolanti che riguardano tutti i settori chiave dell'economia: un elemento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 23
  5. 24
  6. 25
  7. 26
  8. 27
  9. 28
  10. 29
  11. ...
  12. 448