Energia

Tap, il M5S cambia idea. I No-Tap: «Non mantiene le promesse, questo è il governo della continuità»

Costa: impatti ambientali della Tap non significativi. Mattarella: portare a compimento il corridoio meridionale del gas

Rispondendo all’interrogazione di Rossella Muroni (Liberi e uguali) in VIII Commissione alla Camera, che sollecitava «Almeno una sospensione della realizzazione dell’opera visti irregolarità e impatti emersi», il ministro dell’ambiente  Sergio costa ha detto che «Non si fermano i cantieri, né si sospendo i lavori perché grazie alle stringenti prescrizioni imposte, gli impatti ambientali della Tap...

Fumi dei traghetti e inquinamento a Portoferraio

Legambiente: quando avremo i dati della campagna di monitoraggio?

Con l’intensificarsi della stagione turistica e  delle corse dei traghetti Legambiente Arcipelago Toscano è nuovamente e continuamente sollecitata da segnalazioni relative ai traghetti fumiganti in navigazione, all’ormeggio o in partenza da e per Portoferraio. Soci, cittadini e turisti ne lamentano il supposto e probabile effetto inquinante e chiedono se è stata o meno avviata -...

Guterres: «L’Accordo di Parigi non è sufficiente,occorre una rivoluzione industriale ed energetica»

Troppi ritardi; «Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile sono una nostra responsabilità collettiva»

Chiudendo l’High-Level Political Forum on Sustainable Development (Hlpf), il segretario generale dell’Onu,  António Guterres, ha esortato tutti i governi del mondo a colmare i ritardi nella realizzazione dell’agenda 2030  del programma di sviluppo sostenibile. «Siamo in ritardo rispetto o stiamo addirittura tornando indietro» ha ammonito Guterres che, a 12 anni dalla data fissata per il raggiungimento...

Qualità dell’aria: la Toscana approva il Piano regionale

Via libera alla mozione per l’esenzione della tassa automobilistica per le auto a Gpl, metano, ibride ed elettriche

Con i voti favorevoli della maggioranza PD – Movimento democratico progressista,  con l’astensione di Lega, Movimento 5 stelle e Forza Italia e il voto contrario si Sì - Toscana a sinistra e Gruppo Misto Tpt, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato il Piano regionale per la qualità dell’aria (Prqa) che definisce «il quadro conoscitivo...

Quanta energia produce un corpo umano?

La grandissima energia umana dissipata aspetta soltanto nuove invenzioni e nuovi materiali per contribuire, almeno un poco, al crescente fabbisogno energetico della nostra società

Qualsiasi animale, compresi gli esseri umani, è una macchina che trasforma la materia del cibo e genera energia. La fonte di energia è costituita dalle molecole organiche, composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, presenti nei nostri alimenti: carbonio e idrogeno bruciano con l’ossigeno dell’aria introdotto con la respirazione, immettono nell’aria, con la respirazione, anidride carbonica...

Ecofuturo, il biogas italiano si avvicina all’agricoltura biologica

Siglate le linee guida per l’uso agronomico del digestato in agricoltura biologica. E a Soliera nasce il primo impianto a biogas bi-stadio europeo grazie alla ricerca italiana

La quinta edizione di Ecofuturo, il festival delle eco tecnologie e dell’autocostruzione che si è aperto a Padova con il titolo Ciodue, come riportarla in equilibrio tra cielo e terra, si è aperta nel segno del Biogasfattobene® il modello di agricoltura promosso dal Consorzio italiano biogas (Cib): «Un suolo biologicamente attivo, sano, rappresenta il principale...

Enea, crescita delle rinnovabili italiane «non in linea» con gli obiettivi al 2030

Anche le emissioni di CO2 rimangono «sostanzialmente invariate», la decarbonizzazione rallenta

All’interno dell’ultima Analisi trimestrale del sistema energetico italiano, elaborata dall’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile nota che nel I trimestre 2018 i consumi finali di energia in Italia sono aumentati del 3%rispetto allo stesso periodo 2017, con il settore civile che registra l’incremento maggiore (+4,5%) seguito dall’industria (+2%,...

Carbone, a che punto è la chiusura della centrale di La Spezia? La lettera aperta del Wwf

Cosa si sta facendo per chiudere la centrale a carbone Eugenio Montale di La Spezia, garantire i lavoratori e assicurare lo sviluppo sostenibile? La chiusura della centrale, comunque prevista per il 2021, veniva data per anticipata negli scorsi anni, alla luce dell’impatto ambientale sanitario e degli impianti vecchi. Tuttavia, nonostante la decisione di chiudere tutte...

Cresce la raccolta differenziata della carta in Italia, soprattutto al sud

Rifiuti che diventano materia prima per le cartiere, al ritmo di 10 tonnellate di macero riciclate al minuto

Con quasi 3,3 milioni di tonnellate di materiale cellulosico raccolto (+52.600 tonnellate rispetto all’anno precedente), la raccolta differenziata di carta e cartone in Italia nel 2017 è cresciuta del 1,6% rispetto al 2016: a spingere il positivo risultato del 2017 è ancora una volta il sud Italia – che parte da tassi di raccolta differenziata...

Gse, le fonti rinnovabili sono in calo nel mix energetico italiano

Pesano per il 36,6% nella composizione del mix iniziale nazionale utilizzato per la produzione dell’energia elettrica, erano al 38,85% nel 2016

È in calo il contributo fornito dalle energie rinnovabili al mix energetico italiano per la produzione di elettricità: è quanto mostra il Gestore servizi energetici (Gse), che ha determinato – ai sensi del Decreto del ministro dello Sviluppo economico del 31 luglio 2009 – la composizione del mix energetico iniziale nazionale dell’energia elettrica immessa in rete relativo...

Scarlino Energia, la posizione dei sindacati dopo l’annuncio della Regione

"Entro la fine di luglio la Giunta Regionale delibererà sull’autorizzazione e di conseguenza l’azienda non procederà ai licenziamenti, come da noi chiaramente richiesto"

Si è tenuto oggi l’incontro nella Sede della Regione Toscana di Firenze con i rappresentanti dell’Unità di Crisi a seguito della nostra richiesta per fare il punto sulla situazione dell’azienda Scarlino Energia di Scarlino (Grosseto). Questo incontro è la conseguenza di un accordo stipulato con l’azienda il 23 aprile u.s. dopo l’esaurimento degli ammortizzatori sociali...

Nel 2017 diminuiti del 7% gli investimenti globali nelle energie rinnovabili

Iea: gli investimenti energetici globali non sono in linea con gli obiettivi di sostenibilità e sicurezza energetica e nel 2018 si rischia di rallentare ulteriormente

Secondo il rapporto “World Energy Investment 2018” pubblicato dall’International energy agency (Iea) nel 2017 è stato il settore dell'elettricità ad attrarre la maggior parte degli investimenti energetici che sono andati soprattutto in una robusta spesa per le reti, superando gas per il secondo anno consecutivo l'industria petrolifera. L’Iea sottolinea che «Il settore energetico avanza verso...

Scarlino Energia, nei «prossimi giorni» la Regione (ri)darà l’autorizzazione all’impianto

Nuovo capitolo per una querelle lunga dieci anni, durante i quali il territorio si è trovato progressivamente a carenza di impianti per gestire i rifiuti prodotti

Dopo le conclusioni raggiunte l'11 luglio scorso dalla conferenza decisoria sui destini del termovalorizzatore di Scarlino Energia, nei «prossimi giorni» la Giunta regionale della Toscana procederà con l'approvazione definitiva dell'atto di autorizzazione all'impianto: è quanto ha annunciato oggi da Gianfranco Simoncini, consigliere del presidente Enrico Rossi per il lavoro, nel corso dell'incontro con le organizzazioni...

Goletta Verde: flash mob a Pozzallo e Scicli contro Vega B. Sicilia sotto scacco del petrolio

Legambiente lancia la petizione #NoOil al ministro Di Maio per fermare le estrazioni e gli incentivi alle fonti fossilli

Goletta Verde è in Sicilia e da Pozzallo denuncia «L’insensata corsa all’oro nero continua senza tregua e in tutti i modi, nonostante le “rassicurazioni” dei Governi che si sono succeduti dopo il referendum sulle trivelle del 2016: nuovi pozzi e piattaforme e nuove attività di prospezione mettono concretamente a rischio i nostri mari. E’ il...

Iraq, non c’è più acqua: il governo vuole importarla dai Paesi confinanti

E i pasdaran iraniani accusano Israele di dirottare le nuvole per non far piovere e nevicare

Ormai in Iraq, soprattutto nel sud del Paese, la carenzadi acqua è cronica, mentre la popolazione ne richiede e consuma sempre di più, e il governo di Bagdad ha annunciato che a breve potrebbe importarla da altre nazioni dell’area mediorientale, che è già la regione del mondo a maggior rischio di stress idrico. Il primo...

Beppe Grillo, la geotermia e «i paesi che fanno sul serio» sulle energie rinnovabili

Tra gli esempi virtuosi citati sul blog spicca il Costa Rica, che deve i propri successi geotermici a un migrante italiano e al know how accumulato in Toscana lungo due secoli

«Portogallo, Scozia, Costa Rica: tre paesi diversissimi tra loro ma tutti in prima linea sulle energie rinnovabili per la produzione di elettricità. Quindi… si può, eccome!». Inizia con entusiasmo l’articolo pubblicato sul blog di Beppe Grillo e rilanciato ieri su Twitter dal fondatore del Movimento 5 Stelle, dando corpo a una breve ma ispirante rassegna...

Blitz di Greenpeace al summit tra Trump e Putin: agire subito contro i cambiamenti climatici

Striscione sulla cattedrale di Helsinki: «Riscaldate i nostri cuori, non il nostro Pianeta»

Il summit tra il presidente statunitense Donald Trump (che, dopo aver lodato Kim jong-Un, ha appena dichiarato nemici degli Usa, in ordine decrescente, Unione europea, Russia e Cina) e il presidente russo Vladimir Putin era molto atteso e infatti stamattina ad aspettare ad Helsinki i due discussi uomini forti del mondo c’erano anche alcuni attivisti...

Giannutri, Feri: il Parco sta lavorando per risolvere i problemi segnalati da Legambiente

Al termine di questa estate inizieranno le procedure per la trasformazione dei vincoli a mare in area protetta

Dopo l’intervento di Emanuele Zendri sull’assalto delle imbarcazioni da diporto al mare e ai fondali di Giannutri, sulla questione interviene Stefano Feri,  vicepresidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed ex assessore all’ambiente del Comune di Isola del Giglio, Ecco cosa scrive:   Ringrazio gli amici di Legambiente per l'azione di attenzione verso l'isola di Giannutri....

Dopo 25 anni di lotta 30mila contadini hanno battuto i giganti petroliferi Chevron – Texaco

La Corte Costituzionale ecuadoriana ha rigettato anche l’ultimo ricorso contro le 3 sentenze che imponevano alla compagnia di riparare ai danni socio-ambientali prodotti dal 1964

È arrivata ufficialmente la notizia che la Corte Costituzionale ecuadoriana ha rigettato l’ultimo ricorso della Chevron Corps, gigante petrolifero statutinense che ha sostituito la Texaco nelle attività estrattive del Paese, contro le sentenze (ben 3) che imponevano alla compagnia di riparare ai danni socio-ambientali prodotti dal 1964 nei dintorni della città di Nueva Loja. Più...

State of Science Index: «La scienza è sottovalutata»

Atteggiamento estremamente positivo verso la scienza, ma sembra una cosa per le generazioni future

Secondo lo State of Science Index, una ricerca indipendente commissionata da 3M, e condotta da Ipsos in  Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Giappone, Messico, Polonia, Arabia Saudita, Singapore, Sudafrica, Regno Unito, Stati Uniti, «La maggioranza della popolazione mondiale ha un atteggiamento estremamente positivo nei confronti della scienza. Tuttavia, sono ancora molte le persone inconsapevoli di...

Entra nel vivo “Fra terra e cielo”, il Festival delle colline geotermiche

Cinque Comuni uniti dall’energia teatro e da quella rinnovabile che sgorga dal centro del pianeta

Dopo lo straordinario successo dell’evento di apertura “Smoking land”, tenuto per onorare il Bicentenario della geotermia che si celebra proprio quest’anno in Toscana, a partire da stasera entra nel vivo "Fra terra e cielo", il Festival delle colline geotermiche ideato e organizzato dalla compagnia teatrale Officine Papage con il sostegno di Fondazione Cassa di risparmio...

Gas, acqua e rifiuti: per i cittadini toscani i servizi pubblici sono buoni ma cari

Macrì: «Siamo posti oggi di fronte ad un’opportunità, la creazione di un nuovo modello di gestione dei servizi pubblici basato su multiutility a governance pubblica»

Su commissione di Estra, multiutility toscana attiva nel settore dell’energia, l’Istituto Piepoli ha realizzato un’indagine (40 domande, 1.285 interviste telefoniche condotte nei primi mesi del 2018) per mettere a fuoco il livello di soddisfazione dei cittadini sui servizi pubblici delle proprie città, all’interno delle province toscane di Arezzo, Grosseto, Prato e Siena. Soddisfazione che emerge...

Enel assume per la geotermia toscana, ma 10 sindaci avvisano: cambiare i criteri di selezione

«Invitiamo a sospendere la pubblicazione del bando di selezione e a proporne altro, in linea con le nostre richieste e le aspettative del territorio»

Enel ha annunciato nei giorni scorsi che procederà a breve ad una selezione di dieci giovani apprendisti da destinare agli impianti geotermici presenti in Toscana, residenti almeno dal 1 gennaio 2018 in uno dei 10 comuni geotermici sedi di impianto (Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Monteverdi Marittimo, Montieri, Chiusdino, Radicondoli, Piancastagnaio, Santa Fiora...

Importare il cibo sta diventando un costo insostenibile per i Paesi più poveri

Il Food Outlook Fao: uno sguardo dettagliato sui trend dei mercati alimentari

Secondo il Food Outlook appena pubblicato dalla Fao, «Le importazioni alimentari rappresentano un peso crescente per i Paesi più poveri del mondo. La fattura delle importazioni mondiali è più che triplicata dal 2000, raggiungendo i 1,43 trilioni di dollari, mentre è quasi quintuplicata per i Paesi più vulnerabili alle crisi alimentari». L’autore del rapporto, l'economista...

Il Giappone delle catastrofi preso di sorpresa dal diluvio: almeno 169 morti e decine di dispersi

Come per Fukushima, sottovalutata una catastrofe perché non era mai successa prima?

Secondo le ultime cifre fornite dal governo del Giappone, «Il bilancio delle vittime delle inondazioni e frane causate dalle precipitazioni record nella parte occidentale del paese ha raggiunto le 169. La prefettura di Hiroshima è la zona più colpita, con 67 morti segnalati».  Ma le autorità giapponesi avvertono che ci sono ancora 80 dispersi, fortunatamente oggi...

Estra, Francesco Macrì nominato vicepresidente di Utilitalia

Con funzioni di supporto sulle questioni legate all’energia e l’accompagnamento delle imprese nella transizione energetica e su nuovi modelli di sviluppo urbano

Il presidente di Estra, multi utility toscana attiva nel settore energia, è stato nominato stamattina vicepresidente di Utilitalia, la federazione che riunisce le aziende di acqua, ambiente, energia elettrica e gas a livello nazionale. «La nomina giunge in un momento molto particolare, sia per Estra che per il sistema delle aziende dei servizi pubblici –...

Messico: López Obrador punta all’autosufficienza petrolifera

La sinistra messicana vuole esplorare e trivellare nuovi pozzi di petrolio e costruire almeno un paio di raffinerie

Il presidente eletto del Messico Andrés Manuel López Obrador, conosciuto da tutti come AMLO, ha annunciato che «A metà del seiennio smetteremo di comprare benzina all’estero» e ha aggiunto che la sua squadra «ha iniziato le analisi per costruire una o due raffinerie durante il mio mandato». Evidentemente il modello estrattivista che la sinistra messicana...

Nel porto di Amsterdam le navi faranno rifornimento di carburante prodotto con la plastica

Nel primo anno 35.000 tonnellate di spazzatura saranno convertite in 30 milioni di litri di carburante

L’United Nations environment programme (Unep) ha reso noto che «Nel porto di Amsterdam è in costruzione un nuovo impianto che potrebbe rivoluzionare il modo in cui smaltiamo i rifiuti di plastica. Utilizzando la tecnologia rivoluzionaria, la struttura utilizzerà materie plastiche precedentemente non riciclabili per produrre carburante per le navi mercantili a motore diesel». Il gruppo che...

È il black carbon il principale pezzo mancante nel puzzle del ciclo globale del carbonio

E’ trasportato dai fiumi negli oceani, ma può rimanere per migliaia di anni in “depositi” intermedi

La maggior parte del carbonio prodotto dagli incendi e dalla combustione di combustibili fossili viene rilasciata rapidamente nell'atmosfera sotto forma di anidride carbonica. Ora lo studio lo studio “Global scale evidence for the refractory nature of riverine black carbon”, pubblicato su  Nature Geoscience da un team di ricercatori svizzeri, statunitensi, tedeschi e cinesi ha dimostrato che...

Le emissioni di gas serra di zone umide e permafrost rischiano di far sballare gli obiettivi dell’accordo di Parigi

Comporterebbero riduzioni aggiuntive che equivalgono a 5-6 anni di emissioni di carbonio antropiche

L'Accordo di Parigi sul clima del 2015 punta a mantenere «l'aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2° C rispetto ai livelli preindustriali e a proseguire gli sforzi per limitare l'aumento di temperatura a 1,5° C rispetto ai livelli pre-industriali», ma secondo lo studio “Carbon budgets for 1.5 and 2 °C targets lowered...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 257
  5. 258
  6. 259
  7. 260
  8. 261
  9. 262
  10. 263
  11. ...
  12. 448