Energia

Eolico, il governo impugna la “moratoria” della Regione Siciliana

Plauso dell’Anev: avevamo già segnalato i profili di illegittimità del provvedimento. Scontro tra centro-destra e M5S

Il 6 luglio  il Consiglio dei Ministri ha deliberato di impugnare la legge la Legge Regione Sicilia n. 8 del 08/05/2018, recante “Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2018. Legge di stabilità regionale” comprese le norme che «incidendo sulle autorizzazioni per gli impianti eolici e fotovoltaici e sulle modalità di svolgimento e i criteri di partecipazione alle gare...

Le mongolfiere elettriche dei ragni paracadutisti (VIDEO)

I ragni utilizzano i campi elettrici per poter decollare e disperdersi anche in assenza di vento e sole

Le capacità aerodinamiche dei ragni hanno incuriosito gli scienziati per centinaia di anni e lo stesso Charles Darwin durante la traversata del mondo sul Beagle si trovò a cercare di capire come molti ragni fossero riusciti a raggiungere, durante una giornata di bonaccia nell’ottobre del 1832, la nave in mare aperto in rotta verso Buenos...

Ad Arcidosso la pizzica salentina: Puglia protagonista dell’ultima giornata del festival “Il calore della terra”

Si chiude con un focus dedicato al Salento l’edizione 2018 dell’Amiata Folk Festival, la rassegna che porta nel cuore della montagna toscana, musica e balli della tradizione popolare italiana

A Arcidosso (GR) è il giorno della Taranta. DOMANI, 8 luglio, la Puglia è protagonista dell’ultima giornata del festival “Il calore della terra”. Si comincia nel pomeriggio (alle ore 16.30) con “Viaggio tra le Tarantelle del Sud Italia”, Iaboratorio a cura delle insegnanti della scuola Tarantarte. Alle ore 21.00 prenderà inizio una serata divisa in...

La spirulina geotermica è un successo: possibili nuovi investimenti sul territorio

Può nascere in Toscana la prima filiera in grado di unire la coltivazione di una risorsa rinnovabile con la produzione carbon free della nota microalga, un prodotto d’eccellenza su più fronti, dal cibo alla salute, fino alla cosmetica

Come forse nessun’altra fonte rinnovabile, la geotermia si presta allo sviluppo sostenibile dei territori che sanno metterla a frutto non solo producendo energia pulita, ma anche alimentando ampie occasioni di diversificazione economica: un caso che ormai sta facendo scuola è quello di Chiusdino in Provincia di Siena, dove nel gennaio 2017 Enel Green Power e...

Il riscaldamento globale potrebbe essere il doppio di quanto previsto dai modelli climatici

Un nuovo studio dice che finora non abbiamo tenuto conto degli impatti a lungo termine

Lo studio “Palaeoclimate constraints on the impact of 2 °C anthropogenic warming and beyond” da poco pubblicato su Nature Geoscience da un folto team internazionale di ricercatori di 17 Paesi è di quelli che dovrebbero g far preoccupare molto l’opinione pubblica mondiale e soprattutto i governi, infatti, come spiegano all’Australian Research Council's Centre of Excellence...

Ci siamo: ad Arcidosso iniziano oggi tre giorni di musica folk con il festival “Il calore della terra”

Tanti i laboratori gli spettacoli e i concerti ad ingresso libero con protagonisti i massimi esponenti della musica popolare italiana

I canti e balli dell'entroterra toscano sono il tema della seconda giornata de "Il calore della terra" il cartellone che, organizzato da Tarantarte, Comune e Pro Loco di Arcidosso e CoSviG - Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, riunisce ad Arcidosso (GR) alcuni dei massimi esponenti della musica folk. Domani, sabato 7 luglio, alle...

Per lo sviluppo sostenibile della geotermia serve un «intenso lavoro congiunto con i territori»

Manzella (CNR): «Fino ad oggi abbiamo lasciato troppo spazio ai malumori, alle paure, agli interessi di chi muove un elettorato con slogan simil-ambientalisti che riducono la fiducia nelle istituzioni»

Adele Manzella, geologa e Primo Ricercatore all’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), svolge da anni un ruolo di primo piano a livello europeo e internazionale per lo sviluppo sostenibile della geotermia, ed è stata recentemente chiamata a ricoprire il ruolo di presidente dell’Unione geotermica italiana (UGI). L’abbiamo intervistata. È stata presentata...

Slow Food Italia sceglie la Toscana per il proprio Congresso nazionale

Si terrà a Montecatini Terme dal 6 all’8 luglio. Tra i punti centrali la salvaguardia dell’ambiente come principale priorità dell’associazione, anche grazie a campagne di informazione e sensibilizzazione

Dal domani Montecatini Terme, cittadina di ventimila abitanti in provincia di Pistoia, per tre giorni ospiterà 650 delegati di Slow Food Italia riuniti per disegnare il futuro del cibo: fino all’8 luglio si svolgerà infatti in Toscana il IX Congresso nazionale di Slow Food Italia, con l’obiettivo di ribadire la forte interconnessione fra il cibo, la...

Da domani torna ad Arcidosso l’Amiata Folk Festival, con “Il calore della terra”

Si comincia venerdì 6 luglio, con un viaggio tra le voci del Salento e i suoni della Calabria

Al via domani 6 luglio a Arcidosso (GR) il festival “Il calore della terra”: torna l’Amiata Folk Festival il calendario all’insegna delle contaminazioni che fino a domenica 8 luglio, per tre giorni, racconta la tradizione popolare attraverso l’incontro tra le musiche e danze del sud Italia con quelle della Toscana. Organizzata da Tarantarte, Comune e...

Il Mediterraneo si sta alzando: 7 nuove aree costiere italiane a rischio inondazione

Enea: 3 in Abruzzo e poi Lesina (Puglia), Granelli (Sicilia) Valledoria (Sardegna) Marina di Campo (Isola d’Elba)

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), grazie a nuove misure che indicano una “perdita” di decine di chilometri quadrati di territorio entro fine secolo, ha individuato «Sette nuove aree costiere italiane a rischio inondazione per l’innalzamento del Mar Mediterraneo sia a causa dei cambiamenti climatici che delle caratteristiche geologiche della nostra...

SaveMyBike finalista del premio europeo RegioStars

Il progetto toscano tra i possibili vincitori a ottobre. Vincerà il progetto finalista più votato dai cittadini europei

Il progetto SaveMyBike, che mette la tecnologia al servizio della mobilità sostenibile, approda in finale al premio RegioStars 2018, assegnato alle migliori iniziative realizzate dalle regioni europee attraverso l’utilizzo di fondi comunitari, nella categoria "Raggiungere la sostenibilità attraverso basse emissioni di carbonio". Selezionato tra 102 candidature e unico italiano tra i finalisti, SaveMyBike «punta a incentivare...

Rifiuti speciali, anche Confindustria lancia l’allarme: «Servono impianti»

«Confidiamo che nell’incontro che il presidente Rossi si è impegnato a effettuare a breve con noi venga affrontata l'emergenza e ci vengano date garanzie per il medio e lungo termine»

Dopo l’allarme circa il «rischio imminente» di un’emergenza rifiuti urbani in Toscana, lanciato dalle aziende che a partecipazione pubblica che si occupano proprio della loro gestione sul territorio, anche le imprese di Confindustria Toscana Nord affrontano il tema: «In questo momento critico almeno un aspetto positivo c'è – dichiarano da Confindustria – quello di rendere...

Il Parco nazionale del Chiribiquete in Colombia diventa la più grande area protetta tropicale del mondo

L’Unesco dichiara il Chiribiquete patrimonio “misto” dell’umanità anche per i sui eccezionali pittogrammi

La Colombia festeggia due notizie: la prima è che il Parque Nacional Serranía de Chiribiquete è stato dichiarato Patrimonio mondiale “misto” dell’Unesco per il l suo enorme valore ambientale, culturale e sociale, la seconda è che  l’area protetta è stata ampliata con altri 1.486.676 ettari, diventando così il più grande Parco Nazionale del mondo che...

Fao e Ocse contro i dazi: possono far aumentare la fame nel mondo

«Molti paesi più poveri con popolazione in aumento e risorse territoriali limitate dipenderanno sempre più dalle importazioni di cibo per sfamare la popolazione»

La guerra commerciale globale a colpi di dazi inaugurata dal presidente Usa Donald Trump, e che attrae ormai anche i due vicepremier del governo italiano – Matteo Salvini e Luigi Di Maio –, costituisce non solo un pericolo per lo sviluppo economico a livello mondiale (e a maggior ragione per un grande Paese esportatore come...

Le 8 priorità della Cgil per l’Accordo di programma e lo sviluppo sostenibile di Piombino

Bonifiche, lavoro, produzione e distribuzione d'energia pulita: a che punto siamo?

La stipula di un nuovo Accordo di programma per il rilancio di Piombino e dell’intera Val di Cornia, dopo quello firmato nel 2014, sembra ormai imminente: dopo l'improvvisa decelerazione seguita al cambio governo, per oggi è previsto un tavolo tecnico tra Jindal South West e la Regione Toscana, e per giovedì un nuovo incontro dovrebbe...

Ad Arcidosso al via tre giorni di musica folk, con il festival “Il calore della terra”

Tanti i laboratori gli spettacoli e i concerti ad ingresso libero con protagonisti i massimi esponenti della musica popolare italiana

A Arcidosso (GR), tutto pronto per il festival “Il calore della terra”: dal 6 all’8 luglio torna l’Amiata Folk Festival prende il via il calendario all’insegna delle contaminazioni che porta nel cuore della montagna toscana musiche e danze del sud Italia. Organizzata da Tarantarte, Comune e Pro Loco di Arcidosso e CoSviG - Consorzio per...

Il DNA può migliorare le prestazioni delle celle fotovoltaiche di nuova generazione

Uno studio italiano rende possibile lo sviluppo di nuovi dispositivi fotovoltaici sempre più efficienti

Al Cnr - Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism) spiegano che «Le celle solari polimeriche sono una classe di dispositivi fotovoltaici di nuova generazione che combinano l’efficienza di conversione energetica (da energia solare a elettrica) con la versatilità e il basso costo di produzione. Infatti, possono essere prodotte con comuni tecnologie di stampa o serigrafia...

Il Rhode Island fa causa a 21 compagnie di combustibili fossili per gli impatti dei cambiamenti climatici

Il più piccolo Stato Usa contro le gigantesche multinazionali che sono i più grandi inquinatori del mondo

Il Procuratore Generale del Rhode Island, Peter Kilmartin, ha annunciato l’avvio di una causa contro 21 delle maggiori compagnie di combustibili fossili per il loro contributo al cambiamento climatico. La causa punta a far sì che colossi petroliferi come ExxonMobil, Chevron, BP e Shell vengano ritenuti responsabili per aver di contribuito consapevolmente al cambiamento climatico e...

Le chance di sviluppo sostenibile per l’America centrale passano dalla geotermia

Secondo Irena, il potenziale geotermico nell’area centroamericana ammonta a oltre 20 volte la potenza attualmente installata

«L'America centrale possiede alcune delle risorse geotermiche più promettenti del mondo che, se utilizzate, possono aiutare la regione a garantire una fornitura di energia elettrica economica e affidabile, stimolando una crescita economica a basse emissioni di carbonio». Intervenendo a recente un workshop da Irena organizzato a El Salvador, il dirigente dell’Agenzia internazionale per le energie...

Gli iceberg dell’Antartide risolveranno la crisi idrica degli Emirati Arabi Uniti?

L'UAE Iceberg Project è ora economicamente, tecnicamente e commercialmente fattibile? Si comincia dall’Emirato di Fujairah

Vedere colossali iceberg galleggiano al largo delle torride coste degli Emirati Arabi Uniti (UAE) potrebbe non essere più solo un folle sogno fantascientifico: secondo la National Advisor Bureau Limited, una compagnia privata di Abu Dhabi, «Entro il 2020, gli iceberg dell'Antartide saranno la più grande attrazione turistica degli Emirati Arabi Uniti». Infatti, la compagnia ieri...

Elettricità, teleriscaldamento, pompe di calore: a che punto è la geotermia in Europa?

È stato pubblicato il nuovo market Egec Geothermal Market Report: sin dalla sua prima edizione dal 2011 è la sintesi più autorevole del mercato geotermico europeo

Il Consiglio europeo per l'energia geotermica (Egec), che ha tragicamente perso da pochi giorni il proprio presidente Ruggero Bertani, ha pubblicato recentemente la VII edizione del proprio rapporto annuale: all’interno dell’Egec geothermal market report 2017 si dà conto dello sviluppo del settore in ottica europea, confermando «la tendenza alla costante crescita osservata negli ultimi anni»,...

La geotermia a Larderello s’accende di Costellazioni (FOTOGALLERY)

Inaugurata la nuova “arena geotermica” nell'area della Nuova Larderello con uno spettacolo dedicato al territorio, Smoking Land, che ha fatto registrare il tutto esaurito

Nel contesto dei festeggiamenti dei 200 anni dall’avvio dell’industria geotermica nel mondo, che nel 1818 con Francesco Larderel vide in Toscana il suo inizio con l’attività per usi chimici, è stato inaugurato il progetto artistico Costellazioni Larderello/light art dell’artista pisano Luca Serasini: sulle quattro torri di raffreddamento di Larderello (3 torri della centrale geotermica “Nuova...

Torna Fra terra e cielo, il Festival dove l’energia del teatro incontra quella della Terra

Pasquinucci: «Le due prime nazionali di quest’anno sono lavori nati da straordinarie interazioni: con gli artisti del territorio per Smoking Land, e con due grandi talenti della scena internazionale per Imitation of love»

Fra terra e cielo nasce a Pomarance nel 2012, come piccola rassegna di teatro organizzata da Officine Papage. Di anno in anno il progetto è diventato sempre più importante, ed è arrivato a coinvolgere nell’edizione 2018, la settima, ben cinque Comuni. Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Montecatini Val di Cecina Monterotondo Marittimo ospiteranno gli spettacoli di...

Secondo i geologi la geotermia potrebbe soddisfare il 50% dei consumi energetici italiani

Ciononostante, «l’ecosostenibilità dell’energia geotermica e l’assenza di emissione di anidride carbonica non rappresentano nel nostro Paese condizioni sufficienti per garantire lo sviluppo e la diffusione della geotermia a bassa entalpia». Occorre un quadro normativo adeguato

L’impiego della geotermia quale fonte energetica rinnovabile e sostenibile, i suoi benefici, gli incentivi finanziari per chi investe in energie rinnovabili e le normative di settore europee, nazionali e regionali: questi i temi al centro del convegno nazionale “Geotermia a bassa entalpia”, organizzato a Roma dal Consiglio nazionale dei geologi (Cng), in collaborazione con l’Ordine...

Alpi: 15 bandiere Verdi e 6 bandiere Nere per le buone e le cattive pratiche

Continuano le aggressioni alla montagna: bandiera nera anche al ministero dell’interno francese per i respingimenti dei migranti sul valico alpino

Legambiente ha premiato con le sue Bandiere Verdi un mosaico di azioni montane ecofriendly che fanno ben sperare per il futuro delle Alpi: «Comunità locali e territori montani che investono sempre di più sulla sostenibilità ambientale e sociale, su progetti di valorizzazione dei servizi ecosistemici, su un’agricoltura e un turismo di qualità. Ma anche singole...

Il Messico svolta a sinistra: López Obrador nuovo presidente. Vince Morena e sbaraglia Pan e Pri

Amlo: non tradirò il popolo del Messico. Un nazionalista di sinistra contro Trump e il neoliberismo

Andres Manuel López Obrador, chiamato da tutti Amlo, è il nuovo presidente del Messico. Secondo l'autorità elettorale del Messico, il nazionalista di sinistra e populista ha ottenuto più del 53% dei voti, stracciando i suoi avversari: Ricardo Anaya, a capo della Coalición por México al Frente, formata dalla destra del Partido de accion nacional (Pan), dall’ormai centrista...

«Nelle isole minori le rinnovabili sono al palo», la denuncia di Legambiente dall’Isola del Giglio

Il Governo sblocchi subito il decreto fermo all'Autorità per l'energia e promuova in ogni isola un piano per arrivare al 100% di energia da fonti rinnovabili

«Altro che Accordo di Parigi sul Clima, sulle isole minori le rinnovabili sono ferme e con questi ritmi non si recupererà mai il ritardo dal resto d’Italia in territori che avrebbero tutto da guadagnare dalla prospettiva di diventare 100% rinnovabili». E’ questa la denuncia lanciata oggi da Goletta Verde all’isola del Giglio, dove ha poi...

Rifiuti, 20mila tonnellate prodotte nell’Ato Toscana Centro saranno gestite da Costa e Sud

E dopo? Fratoni: «Siamo impegnati a creare le condizioni per legare il recupero, il riciclo e il riuso della materia oggetto di raccolta differenziata ad una impiantistica industriale in grado di rendere concreto il concetto di economia circolare»

Con un’ordinanza del presidente Enrico Rossi poco meno di ventimila tonnellate di rifiuti prodotti sul territorio dei Comuni che compongono l’Ato Toscana Centro saranno gestiti altrove, negli impianti presenti nell’Ato Toscana Sud e nell’Ato Toscana Costa. Si tratta di una scelta – motivano dalla Regione – presa in seguito ad un momento di difficoltà segnalato...

Rinnovabili, efficienza e clima: a che punto sono Italia e Ue? La parola a Riccardo Basosi

I nuovi obiettivi Ue per il 2030 e la necessità di rivedere l’approccio italiano: «Nel nostro Paese l’attenzione sulle sfide che ci attendono è assolutamente insufficiente»

La Commissione, il Parlamento e il Consiglio Ue hanno concordato la necessità di soddisfare con energie rinnovabili almeno il 32% dei consumi finali lordi di energia Ue al 2030. Ritiene che sia un obiettivo in linea con l’Accordo di Parigi sul clima? «Secondo le valutazioni 2018 dell’International renewable energy agency (Irena), per soddisfare gli impegni...

Geotermia sostenibile, dal Cnr ecco gli interventi tenuti al convegno Geo200

L’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche ha reso liberamente fruibili i documenti mostrati dai relatori durante l’evento ospitato a Pisa per celebrare il bicentenario dell’utilizzo industriale del sito di Larderello

In occasione dei 200 anni dell’attività industriale geotermica in Toscana – dove per la prima volta al mondo l’energia rinnovabile del sottosuolo è stata imbrigliata, prima per usi chimici e poi per la produzione di energia – il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Enel green power hanno organizzato un convegno scientifico che ha preso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 258
  5. 259
  6. 260
  7. 261
  8. 262
  9. 263
  10. 264
  11. ...
  12. 448