Energia

Clima: Europa “Off Target”. Rapporto Can: nessuno primo e Italia dodicesima

Zanchini: «Ue e Italia ancora molto lontane dal tradurre in realtà di accordi di Parigi. Il nuovo Governo italiano volti definitivamente pagina e si impegni senza ambiguità»

Secondo il rapporto “Off target: Ranking of EU countries’ ambition and progress in fighting climate change” presentato da Climate Action Network Europe, che valuta sia il ruolo che gli Stati membri svolgono nel fissare ambiziosi obiettivi e politiche energetici e climatici, sia i progressi che stanno facendo nel ridurre le emissioni di carbonio e per...

Per la Uiltec Toscana la coltivazione della geotermia è «strategica» per il territorio

Il Coordinatore lavoratori elettrici Walter Bardelloni ritiene «fondamentale che il sindacato affronti nel dettaglio la questione»

L'Unione italiana lavoratori del tessile, energia e chimica (Uiltec), facente capo alla confederazione della Unione italiana del lavoro (Uil), interviene nel merito della coltivazione geotermica in Toscana – e delle sue ricadute socio-economiche sul territorio – con un intervento di Walter Bardelloni, il coordinatore lavoratori elettrici per la Uiltec Toscana. «La Uiltec Toscana e Area...

Impianti nucleari, Scalia: «Smantellamento sempre più in ritardo e Sogin allo sbando»

Molti avevano a ragione osservato che sarebbe stata una grave scorrettezza da parte del Ministro Calenda pubblicare prima delle elezioni del 4 marzo, come vociferavano i soliti beninformati, la carta dei siti potenzialmente idonei (CNAPI) a ospitare il deposito per le scorie nucleari di bassa e media attività. Calenda non lo ha fatto e si...

Anev, ammodernare il parco eolico italiano vale 2 miliardi di euro in investimenti

Togni: «Cambiamento significa miglioramento, e quindi il settore si aspetta oggi quello che nei dieci anni scorsi non si è avuto, a partire dalla stabilità regolatoria, da una visione di medio e lungo termine per gli investimenti, a una semplificazione reale per le tecnologie rinnovabili»

L'eolico in Italia ha raggiunto livelli di maturità tecnologica e di penetrazione nel sistema elettrico elevati, tali da conferirgli il ruolo di protagonista nel settore energia per i benefici industriali, economici e ambientali che comporta; per riuscire a tagliare gli ambiziosi obiettivi necessari per mantenere il riscaldamento globale entro i +2 °C e rinnovare il...

Cai ed Envipark insieme per rendere sostenibili i rifugi alpini

Nel Rifugio Torino migliorata l’efficienza energetica del 20% e riduzione 21 tonnellate di CO2 all’anno

Il progetto internazionale Life Sustainhuts, finanziato dall’Unione Europea e al quale in Italia partecipano il parco tecnologico di Torino Environment Park e Club alpino italiano (Cai) Torino, punta a «Incentivare l’uso di fonti di energia rinnovabile e implementare la sostenibilità ambientale dei rifugi alpini, grazie alla riduzione delle emissioni inquinanti, all’ottimizzazione del consumo e la gestione di energia e...

Biomasse legnose, intesa Aiel – ministero dell’ambiente per le emissioni degli impianti termici

Meno 70% di emissioni entro il 2030. Bisognerà rottamare più di 4 milioni di apparecchi

In occasione dell’assemblea dell’Associazione italiana energie agroforestali (Aiel), Mariano Grillo, direttore generale del ministero dell’ambiente e Domenico Brugnoni, presidente Aiel, hanno firmato un protocollo d'Intesa che prevede «azioni e impegni reciproci finalizzati alla riduzione delle emissioni degli impianti termici alimentati a biomasse legnose». All’Aiel spiegano che il protocollo affronta il tema della qualità dell'aria: «La...

La Toscana verso una nuova comunicazione ambientale (VIDEO)

Fratoni: «L'efficacia delle politiche ambientali passa anche attraverso la comunicazione, che è strumento strategico di informazione e formazione per il cittadino». Il caso "geotermia e salute" sull'Amiata spiegato da Fabio Voller

Ha avuto come filo conduttore il tema Verso una nuova comunicazione ambientale l’appuntamento toscano del PA Social Day, che ha portato 17 città italiane a confrontarsi in contemporanea sulle nuove frontiere della comunicazione pubblica, per offrire servizi digitali in grado di mettere il cittadino sempre più al centro. E Firenze per l’occasione ha scelto di...

Il fotovoltaico oltre i dazi e la sfida tecnologica dell’Europa (e dell’Italia)

Passati cinque anni dall’introduzione dei balzelli se ne riconosce il fallimento, e il nostro Paese è rimasto un importatore netto di pannelli solari: dar vita a una filiera nazionale è ancora possibile, ma occorre aprirsi al fronte dell’avanzamento tecnologico

Dopo più di cinque anni dalla loro introduzione i dazi sui pannelli fotovoltaici importati dalla Cina tornano a rianimare in Europa il dibattito sullo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Contrariamente alle attese, a suo tempo espresse,  sembra infatti che essi – forse anche perché spesso aggirati – non siano serviti a far decollare la produzione...

Grazie ai cristalli bidimensionali, realizzate celle solari a perovskite più stabili

Uno studio di ricercatori greci e italiani per produrre PSC estremamente efficienti e stabili

L’Enea sottolinea che «Le celle solari a perovskite (Psc) sono tra le tecnologie fotovoltaiche di prossima generazione più promettenti per produrre energia solare con altissima efficienza. Attualmente il limite principale è la bassa durata di vita in condizioni di continuo funzionamento». Ma lo studio “Extending the Continuous Operating Lifetime of Perovskite Solar Cells with a Molybdenum...

Ad Arcidosso nasce un presidio dei Patrimoni culturali immateriali Unesco

Nella Rocca Aldobrandesca un evento per approfondire i legami tra conoscenze tradizionali, costumi e rituali sociali con le possibilità di sviluppo economico locale

Un paese amiatino di 4250 abitanti, Arcidosso, diventa un centro di rilevanza nazionale approfondire la conoscenza del nostro patrimonio culturale immateriale: da tempo attivo nella promozione e riscoperta delle tradizioni locali, Arcidosso avvierà infatti il prossimo 16 giugno – nella Rocca Aldobrandesca – un evento dedicato al tema Patrimoni culturali immateriali Unesco e sviluppo locale, con il...

Solare termodinamico al palo, appello a Di Maio: nuovo decreto e regole chiare per il futuro

Enea ha dato un contributo determinante con la tecnologia a Sali fusi, ma il solare termodinamico rischia di scomparire in Italia

Nella sua evoluzione più recente a sali fusi, la tecnologia solare termodinamica (CSP - Concentrated Solar Power), è nata proprio in Italia grazie all’intuizione del Premio Nobel Carlo Rubbia e al lavoro dell’Enea e L’ Associazione nazionale energia solare termodinamica (Anest) spiega che «L’utilizzo dei sali fusi come fluido termovettore, presenta infatti numerosi vantaggi: non sono...

Mappe e fototrappole, così i Waorani difendono dal petrolio l’incredibile fauna dell’Ecuador (5 VIDEO)

Gli indios che vivono vicino al bloque petrolero 22 mappano la loro ricchezza culturale e biologica per conservare la foresta

Le fototrappole che gli indios Waorani hanno piazzato nel loro territorio, che si estende per 180,000 ettari nella provincia di Pastaza, nel cuore dell’Amazzonia dell’Ecuador, mostrano una vita selvatica davvero speciale con al vertice predatori rari come giaguari, tigrillos (gatti tigre) e perros de monte (speoto o itticione). I Waorani continuano come sempre a cacciare...

L’Ispra spiega i rifiuti speciali, la Toscana avvia un tavolo regionale per gestirli meglio

Un territorio fatto di singole eccellenze e molti paradossi. Al presidente di Rimateria recapitata una lettera minatoria a causa del suo concreto lavoro nell’economia circolare

La Toscana è la Regione del centro Italia che produce più rifiuti speciali: 10,5 milioni di tonnellate secondo il Rapporto rifiuti speciali – edizione 2018 pubblicato oggi dall’Ispra, il 7,8% del totale nazionale. Per il 95,5% si tratta di rifiuti non pericolosi, ai quali vanno aggiunte 473mila tonnellate (il 4,5%) di rifiuti pericolosi. Da dove arrivano...

Accordo sulle rinnovabili, l’Ue si ferma al 32%

Wwf: danneggerà clima e foreste, il 32% non basta. Greenpeace: bene sul fotovoltaico, male sulle bioenergie

I negoziatori della Commissione, il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo politico sul consumo di energia rinnovabile in Europa e la Commissione Ue spiega che «significa che due delle otto proposte legislative del pacchetto Energia pulita per tutti (adottato dalla Commissione europea il 30 novembre 2016) sono già state concordate dai colegislatori. Il 14 maggio è stato...

Il Festival dello sviluppo sostenibile e il Governo del cambiamento: «Ora misure concrete»

Asvis: l’Italia resta in una condizione di non sostenibilità economica, sociale e ambientale. Le dichiarazioni di M5S, PD, FI, FdI e Leu

Dopo oltre 700 eventi in tutta Italia e milioni di persone raggiunte, il Festival dello sviluppo sostenibile si è concluso alla Camera dei Deputati, dove l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), che con i suoi oltre 200 aderenti è la più grande rete di organizzazioni della società civile italiana, ha presentato alle istituzioni i...

In Italia i rifiuti speciali crescono ancora, a velocità più che doppia rispetto al Pil

L’impatto zero non esiste: gli scarti dell’economia circolare rappresentano il 27,2% del totale, e il 30,9% dei rifiuti pericolosi. Occorrono impianti adeguati sul territorio per gestire questi flussi

Mentre il Pil italiano cresceva nel 2016 del +0,9% i rifiuti speciali prodotti nel Paese – ovvero l’altra faccia della medaglia delle nostre attività produttive, commerciali, di servizio, etc – correvano nello stesso periodo più del doppio: +2%, frutto dell’aumento pari al +1,7% dei rifiuti non pericolosi e al +5,6% dei pericolosi. A certificarlo è...

Il caso Roma, dove la strategia Rifiuti zero porta in realtà a export della spazzatura e discariche

La capitale produce 1,7 milioni di tonnellate di rifiuti urbani l’anno, che attualmente vengono spediti in larga parte fuori dai confini regionali

A marzo 2017, grazie all’amministrazione guidata dalla sindaca M5s Viriginia Raggi, Roma iniziava «il proprio percorso verso Rifiuti zero» con l'approvazione del Piano per la gestione sostenibile dei materiali post consumo 2017-2021, rafforzato nell’ottobre seguente ospitando in Campidoglio «l’International advisory board per Roma verso Rifiuti zero, composto da un gruppo di esperti rappresentativo della rete internazionale Zero...

L’Ue per Talanoa, imprese e ambientalisti: una società a emissioni zero è possibile

Zanchini: possibile vincere la triplice sfida climatica, economica e sociale, creando nuove opportunità per l’occupazione e la competitività delle imprese europee

E’ in corso a Bruxelles la conferenza “'EU for Talanoa” organizzata dalla Commissione europea come parte del contributo dell'Ue al dialogo Talanoa, un processo internazionale fortemente voluto dalle Isole Figi, presidenti di turno della COP23 Unfccc di Bonn, per fare il punto sugli sforzi collettivi e individuali  per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi sul...

Nasce la Carta del rilancio sostenibile del fotovoltaico, firmata dai big dell’energia solare

Studio Althesys: dal rilancio del fotovoltaico italiano benefici per 11 miliardi e 20.000 occupati

Siglato oggi nella sede del Gestore servizi energetici (Gse) il nuovo patto per il fotovoltaico, un’alleanza tra le maggiori aziende e associazioni per facilitare gli investimenti nel rinnovamento e potenziamento delle centrali solari. L’intesa è stata sottoscritta da tutte le principali aziende e associazioni: Anie Rinnovabili, AsiI Azienda Solare Italiana, Eco-PV, EF Solare Italia, Elettricità Futura,...

La Bulgaria vuole resuscitare la centrale nucleare di Belene, in un’area a rischio sismico

Il governo di destra di Sofia cambia idea, ignora le proteste dei cittadini e le richieste Ue e riapre ai russi

Il 7 giugno in Bulgaria in molti hanno protestato contro il governo di destra  che vuole resuscitare il progetto della centrale nucleare di Belene. Secondo cittadini, oppositori e ambientalisti si tratta di una scelta costosa, con scarsi benefici e troppi rischi e che da decenni è al centro di una rete di corruzione  e tangenti...

Il ministro Sergio Costa incontra 23 associazioni ambientaliste: «Condividiamo obiettivi e finalità»

All’esame le 50 proposte contenute nell’Agenda ambientalista, presentata ai partiti in campagna elettorale

Il nuovo ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha invitato oggi al proprio dicastero 23 associazioni ambientaliste, per confrontarsi sui contenuti dell’Agenda ambientalista 2018 da loro elaborata (e già presentata alle forze politiche durante la campagna elettorale). Come già dettagliato su queste pagine, l’Agenda ambientalista presenta 50 proposte per 18 filoni tematici, che spaziano dall’energia e il...

Le Mamme no inceneritore al presidente Rossi: percorso partecipato per il nuovo Piano rifiuti

Sono passate diverse settimane dalla pubblicazione della Sentenza del Consiglio di Stato che ha messo la parola fine al lungo e dibattuto progetto dell'inceneritore di Firenze, e oggi sentiamo la necessità di scriverle per condividere con lei e con i vostri lettori alcuni pensieri e valutazioni sulla sentenza, sulle dichiarazioni di questi giorni e sul...

Rinnovabili ed efficienza energetica, l’Italia fa un passo avanti in Europa e punta al 35%

Per il ministro Di Maio sono il «motore per il futuro della nostra economia». Adesso però serve concretezza

L’Unione europea rappresenta il più grande importatore di energia al mondo, con una bolletta da 350 miliardi di euro che inevitabilmente ricade sui consumatori ogni anno; per di più le emissioni di gas serra nel Vecchio continente sono tornate a crescere, un ulteriore dato che sottolinea l’urgenza di aggiornare la politica europea in tema energetico....

Rapporto Allianz: aziende sempre più esposte ai rischi di esaurimento del capitale naturale

La mancata gestione delle risorse naturali comporta un aumento del rischio di interruzione e di responsabilità delle imprese

Secondo il nuovo rapporto “Measuring And Managing Environmental Exposure: A Business Sector Analysis of Natural Capital Risk”  di  Allianz Global Corporate & Specialty (Agcs), «Le risorse naturali, come l'aria pulita e l'acqua dolce, sono vitali per le imprese e oggi sono gravemente a rischio in molti settori industriali. La mancata gestione delle risorse naturali del pianeta,...

Summit Trump – Kim: accordo per la denuclearizzazione della Penisola Coreana

Kim non è più un pazzo sanguinario, Trump: «Ha un eccellente carattere ed è molto intelligente»

Kim Jong Un, il leader supremo della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc), e Donald Trump, presidente degli Stati Uniti d’America, si sono incontrati oggi a Singapore  per lo storico summit che dovrebbe cambiare radicalmente le relazioni bilaterali tra due Paesi che, teoricamente, sono ancora in guerra. Kim, succeduto a suo padre e a suo...

Slow Food Toscana ha un nuovo comitato esecutivo

Tra i progetti che continueranno a essere promossi spicca Gusto Pulito, il progetto nato nel 2007 grazie all’impegno congiunto con il CoSviG e la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili

Il comitato esecutivo di Slow Food Toscana si rinnova e rilancia, nel segno dei successi conquistati giorno per giorno in sempre più numerosi anni d’attività, proponendo «un rinnovato impegno a "camminare i territori" rafforzando i progetti educativi, il dialogo e l'azione con produttori, co-produttori e con quanti condividono le idee dell'associazione, in un momento in...

Giani ad Arcidosso: «La Toscana scommette su energia rinnovabile e geotermia in particolare»

Per il presidente del Consiglio regionale «questa zona con la chiusura delle miniere ha cominciato a spopolarsi, ha bisogno di occasioni di sviluppo»

«Finita l’era agricolo-bucolica della montagna amiatina e chiusa la stagione di quella mineraria, adesso è tempo di energia alternativa e in particolare geotermica. La Regione Toscana scommette su questo». Le parole del presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, in visita ad Arcidosso, sono state il filo conduttore che ha unito la sua visita alle centrali...

Quante persone ci vogliono per fare una rivoluzione? (VIDEO)

Secondo uno studio, il punto di svolta per un cambiamento sociale su larga scala è l’adesione del 25% della popolazione

Quanto (e chi) ci vuole perche abbia successo un cambiamento globale nella società – una rivoluzione politica o economica o una mutazione radicale di convinzioni o costumi?  Per esempio, fino a quando le società chiudono un occhio sulle molestie sessuali sul posto di lavoro o sull’omofobia o lo sfruttamento dei lavoratori? Quante persone devono  prendere...

Papa Francesco alle multinazionali petrolifere: «Serve l’energia ma non a costo di distruggere la civiltà»

«Un’alleanza per affrontare le due grandi fragilità del mondo: i poveri e l’ambiente»

Pubblichiamo il discorso integrale di Papa Francesco ai partecipanti all’incontro per i dirigenti delle principali imprese del settore petrolifero, del gas naturale e di altre attività imprenditoriali collegate all’energia   Signor Cardinale, Signori Amministratori, Investitori ed Esperti, Signori e Signore, vi do il mio cordiale benvenuto al termine del Simposio dedicato ai temi della transizione...

Italia Solare: la Regione Sicilia tolga la moratoria per la realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici

Viscontini: è incostituzionale ed è un grave ostacolo al raggiungimento degli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale

Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare , l’associazione nazionale del fotovoltaico, con 500 soci su tutto il territorio nazionale, che si propone di promuovere la produzione sostenibile di energia e in particolare l’uso e la produzione di energia da fonte fotovoltaica, ha inviato una lettera al  presidente della Regione Sicilia Sebastiano Musumeci e all’assessore...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 260
  5. 261
  6. 262
  7. 263
  8. 264
  9. 265
  10. 266
  11. ...
  12. 448