Energia

Summit G7 Women Kicking it on Climate, le donne chiedono di passare all’azione

Donatella Bianchi: «Chiedere ai Governi di affrontare oggi, subito il cambiamento»

Presentando a Ottawa il summit delle donne leader sulle questioni climatiche “Women Kicking it on Climate” – che prepara il G7 dei Capi di Stato dell’8 e 9 giugno e il G7 dei ministri dell’ambiente dell’1 ottobre – la ministra dell’ambiente e del cambiamento climatico del Canada, Catherine McKenna, ha detto «Mi ritengo privilegiata di poter...

Mobilità, l’Europa in movimento anche con le batterie sostenibili per le auto elettriche

La Commissione Ue completa l’agenda per una mobilità sicura, pulita e connessa e automatizzata

La Commissione europea ha presentato la terza e ultima serie di misure per realizzare l’obiettivo di far diventare le industrie Ue leader mondiali nell'innovazione, nella digitalizzazione e nella decarbonizzazione nel settore della mobilità, e per consentire a tutti i cittadini di beneficiare dei vantaggi di un traffico più sicuro, di veicoli meno inquinanti e di...

Fracking, in Inghilterra per trivellare ci vorrà una licenza come quella per una serra in giardino

Indignati gli ambientalisti: lo "sviluppo consentito" è un trucco per favorire l’industria del fracking

Il governo conservatore britannico ha annunciato i suoi piani per rendere più facile estrarre gas con la contestatissima tecnica del fracking (fatturazione idraulica) nella campagna inglese e secondo Friends of the Earth United Kingdom, «I piani del governo  pervertirebbero il processo di pianificazione e imporrebbero il fracking alle comunità». Roger Harrabin, analista ambientale della BBC,...

La Toscana punta forte sull’economia circolare. Ma in concreto cosa vuol dire?

Il Pd avanza due proposte di legge per orientare lo sviluppo regionale verso più alti criteri di sostenibilità. Eppure si teme che a incepparsi sia l’intera filiera del riciclo

Il Partito democratico toscano ha presentato nella prima commissione del Consiglio regionale due proposte di legge (la Pdl 9 e la Pdl 272) in materia di economia circolare, entrambe a prima firma della vicecapogruppo Monia Monni. La prima, spiega la stessa Monni, prevede «l’introduzione dello “sviluppo sostenibile” tra i principi fondamentali della Regione Toscana e...

Val d’Agri, «l’insostenibile leggerezza di un Ente poco Parco»

Dossier Legambiente sulla gestione del Parco nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese

Oggi Legambiente ha presentato con una conferenza stampa  a Potenza il Dossier (in allegato) sulla gestione dell’Ente Parco nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese «al centro di una serie di contestazioni sul suo operato da parte della Corte dei Conti, oltre che protagonista di altri casi giudiziari e abusi gestionali» che il Cigno Verde dice di aver...

Inquinamento dell’aria, le reazioni al deferimento dell’Italia alla Corte europea

M5S: L’Italia potrebbe pagare una multa di circa 1 miliardo di euro. L'Italia deferita anche per le scorie radioattive e per la Xilella

Il deferimento dell’Italia da parte della Commissione Ue alla  Corte europea era atteso ma non ha mancato ugualmente di suscitare reazioni preoccupate Tranchant l’ex president di Legambiente e attuale deputata di LIberi e Uguali Rossella Muroni: «Smog-Xylella-rifiuti radioattivi: l'Italia non affronta la situazione e finisce nel mirino di Bruxelles. Più che scrivere la storia avremmo...

Qualità dell’aria: la Commissione deferisce l’Italia alla Corte europea

Sei Stati membri deferiti alla Corte per superamento dei limiti di inquinamento e per le emissioni delle auto

La Commissione europea ha deferito alla Corte di giustizia sei Stati: Italia, Francia, Germania, Romania, Regno Unito  e  Ungheria «per il mancato rispetto dei valori limite per il biossido di azoto (NO2), e per aver omesso di prendere le misure appropriate per ridurre al minimo i periodi di superamento. L’Italia, insieme a Ungheria e Romania  è stata...

L’Italia sta imparando a misurare l’economia circolare

Il ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo economico hanno elaborato insieme all’Enea «una prima proposta» per misurare concretamente gli aspetti fisici ed economici della transizione di cui tutti parlano (senza avere un’idea precisa di cosa sia)

L'economia circolare è un’economia in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato, in cui c’è una minimizzazione degli scarti e degli impatti sull’ambiente; dove, in sostanza, il valore aggiunto dei materiali e dell’energia devono essere mantenuti il più a lungo possibile su più cicli produttivi e di utilizzo. Ma in...

L’industria automobilistica è pronta a passare ai veicoli elettrici

Metà del mercato delle auto elettriche è cinese, l’Ue seconda. Gli Usa di Trump arrancano

Il nuovo studio pubblicato “Power play: How governments are spurring the electric vehicle industry” pubblicato dall’International council on clean transportation sottoline che «Le case automobilistiche continuano a evidenziare i loro piani per passare ai veicoli elettrici che includono il lancio di centinaia di nuovi modelli elettrici nel giro di pochi anni. Questo equivale a un massiccio...

Il consumo di energia dei bitcoin è più sovrastimato dei bitcoin stessi (VIDEO)

Confondere "elettricità" con "energia" è un errore che continuano a fare gran parte dei media

Secondo Newsweek, il bitcoin è »sulla buona strada per consumare tutta l'energia del mondo entro il 2020», ma uno dei maggiori esperti di energia e clima statunitensi, Joe Romm, non ne è affatto convinto e si ThinkProgress scrive che «L'unica cosa che viene sopravvalutata rispetto al Bitcoin è la richiesta di quota di energia mondiale...

Ispra, nell’ultimo anno le emissioni italiane di gas serra sono aumentate di 383mila tonnellate

Sono in costante crescita dal 2014, e arrivano per l’81,1% dal settore energetico

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ha presentato ieri il nuovo Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera dei gas serra con un monito da non dimenticare: «Il cambiamento climatico è già in atto ed è destinato a continuare. Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a mutamenti profondi e rapidi del sistema...

Auto elettrica o convenzionale? Cosa influenza gli automobilisti europei

Il prezzo di acquisto continua a rappresentare il principale ostacolo alla diffusione delle auto elettriche nell'Ue

Il rapporto ”Quantifying the factors influencing people’s car type choices in Europe” del Joint research centre (Jrc), frutto di un’indagine tra i consumatori europei, cita la «Mancanza di infrastrutture di ricarica, problemi di autonomia e una scelta limitata di modelli» come i motivi per non acquistare un veicolo elettrico». Al Jrc ricordano che «La transizione...

Per l’Europa e l’Iran l’accordo sul nucleare resta valido. E anche per Cina e Russia

Mogherini: «L'accordo è abbastanza complesso e non ha bisogno di alcuna modifica»

E’ stata fruttuosa la visita a Bruxelles del ministro degli esteri iraniano Mohammad Javad Zarif: l’accordo nucleare G5+6 – Iran  (ma con l’uscita degli Usa è ormai G4+1) sembra salvo. L’unione europea ha confermato l’impegno a proseguire che Zarif aveva già ricevuto da cinesi e russi nelle sue precedenti tappe a Pechino e Mosca. Nella...

La Corea del nord minaccia di cancellare il summit con Trump

Pyongyang: le esercitazioni militari congiunte Usa-Corea del Sud sono «una prova per l'invasione del Nord e una provocazione»

Oggi, un alto responsabile della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) ha dichiarato che la Corea del nord potrebbe rivedere la possibilità di tenere il summit previsto per il 12 giugno a Singapore tra il leader supremo nordcoreano Kim jong-Un e il presidente statunitense Donald Trump, come segno di protesta per le esercitazioni aeree militari...

I numeri del cancro in Toscana e il ruolo dell’ambiente

Sono due i fattori ambientali che più preoccupano secondo l'analisi Aiom e Airtum: l’inquinamento atmosferico e… il sole

Ogni giorno in Toscana sono stimate circa 67 nuove diagnosi di cancro: fanno circa 24.500 nuovi casi di tumore in un anno (12.450 uomini e 12.050 donne), con una tendenza che rispecchia quella nazionale: un andamento stabile delle nuove diagnosi fra gli uomini e un incremento fra le donne. I dati presentati ieri nella sede...

Riprogettare radicalmente gli aerei per rendere più sostenibili i voli e il cielo più greeen

Dall’aereo ad ala chiusa dell’università di Pisa ai bio-materiali delle stampanti 3D laser

L'aviazione rappresenta il 3% di tutte le emissioni di gas serra dell'Unione europea ed è considerata una delle forme di trasporto più dannose per l'ambiente. Come spiega Horizon, sono stati quasi 1 miliardo i passeggeri che nel 2016 hanno solcato i cieli europei e il loro numero continua ad aumentare, «La crescita dell'aviazione europea è...

Sorpresa in Iraq: vincono i comunisti e gli sciiti nazionalisti di al-Sadr. Preoccupati Iran e Usa

La coalizione Sairoun vuole un Iraq non settario, progressista e libero dalle influenze straniere

Le elezioni in Iraq erano attese, ma il risultato non sembra essere quel che sarebbe piaciuto agli statunitensi o agli iraniani e anche l’Europa guarda con preoccupazione al voto espresso dal 44,52% degli irakeni, la percentuale più bassa dopo la caduta del regime di Saddam Hussein. Infatti ha vinto la coalizione  Sairoun guidata (anche se...

Capraia Smart Island, tutto pronto per il secondo meeting sull’isola dell’Arcipelago Toscano

Per rilanciare un ambizioso progetto di economia circolare a 360 gradi

Nel maggio del 2017 si è tenuto a Capraia un evento unico nella storia dell’isola; per due giorni si sono radunati decine di esperti di primo piano per individuare tutte le possibili iniziative da intraprendere nel campo dell’economia circolare. I numerosi e interessanti spunti di riflessione emersi nel corso delle giornate di lavoro sono stati...

La Toscana alla soglia dei 100 milioni di turisti in un anno: un flusso da governare

Ciuoffo: «Non possiamo rimanere spettatori della futura domanda turistica né possiamo permetterci di lasciare indietro realtà di grande valore che, pur non essendo le città d'arte, devono diventare protagoniste di viaggi di qualità»

A fronte di una popolazione residente che supera di poco i 3,7 milioni di abitanti, la Toscana ha attirato l’anno scorso – da tutta Italia e dal mondo intero – poco meno di 100 milioni di turisti. Secondo i dati presentati a Firenze in Consiglio regionale da Irpet e dalla società Sl&a turismo e territorio,...

Il massacro infinito di Gaza e della Palestina

Il riconoscimento di Trump di Gerusalemme come capitale di Israele butta benzina sul fuoco della disperazione

Secondo il viceministro della sanità della Palestina, Yousef Abou Reesh, i morti sono 59, i feriti oltre 3.000, ma il bilancio delle vittime della repressione israeliana contro i partecipanti alla Grande Marcia del Ritorno di ieri nella Striscia di Gaza sono destinati a salire. Pallottole contro copertoni bruciati e fionde è questo lo scenario dello...

La barriera corallina dell’Amazzonia si estende anche al largo della Guyana Francese

Buone notizie per l’ambiente e la scienza, pessime per Total che vuole trivellare nell’area

L’annuncio lo ha dato François Chartier, responsabile della campagna oceani di Greenpeace France: «Avevamo degli indici. Ora abbiamo delle prove con immagini: le acque guyanesi ospitano le stesse formazioni corallifere di quelle della barriera corallina dell’Amazzonia, che si estende al largo del Brasile. E’ una notizia molto buona per il patrimonio guyanese e per la...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili nell’eccellenza olearia toscana

“La Poderina Toscana” rientra tra i 42 oli extravergine di oliva, su 50mila aziende produttrici, selezionati per rappresentare il meglio della produzione regionale dell'ultima stagione

In Toscana sono oltre 50.000 le aziende produttrici di olio extravergine di oliva, su oltre 91.900 ettari, delle quali il 3,7% applica il metodo di produzione biologica (impiegata da 1.860 aziende) distribuita su 8.338  ettari. La produzione 2017 si è attestata attorno ai 140.000 di quintali (7mila dei quali da biologico), con un valore della...

La sostenibilità della geotermia vista dal Cnr

A 200 anni dalla nascita dell’industria geotermica in Toscana e nel mondo, il Consiglio nazionale delle ricerche ha ospitato a Pisa una tavola rotonda per mettere a fuoco l’esigenza e la possibilità di uno sviluppo sostenibile condiviso coi territori

In occasione dei 200 anni dell’attività industriale geotermica in Toscana e a Larderello in particolare, l’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Igg-Cnr) e Enel green power, hanno organizzato il 7 e 8 maggio un evento celebrativo sulla geotermia, con il patrocinio dell’Unione geotermica italiana (Ugi), del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), del Consiglio...

Basosi: «La geotermia fatta bene può essere un formidabile elemento di sviluppo sostenibile»

«A condizione che i vantaggi che ne derivano ricadano prevalentemente in termini occupazionali e sociali sul territorio stesso»

Pubblichiamo di seguito integralmente l’intervista sulla geotermia toscana realizzata da Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) con Riccardo Basosi, professore ordinario di Chimica fisica e docente di Energia sostenibile ed efficiente presso il dipartimento Biotecnologie, chimica e farmacia dell'Università di Siena, che apre con queste considerazioni: «Io penso e lo dico spesso...

In tutta l’Ue le emissioni di CO2 sono tornate a crescere, e in Italia più della media

Nel nostro Paese le emissioni del gas serra sono salite del 3,2%, oltre il doppio rispetto alla crescita del Pil nello stesso periodo

Il Servizio studi (dipartimento Ambiente) della Camera ha analizzato il documento allegato al Def 2018 che documenta lo Stato di attuazione degli impegni per la riduzione delle emissioni di gas-serra, ricapitolando gli impegni internazionali già siglati dall’Italia in materia – con la conseguente evoluzione del quadro normativo – e ricordando i progressi compiuti finora: è...

Rinnovabili e decarbonizzazione, l’Italia è ferma al 2014

A partire dal 2013 è iniziata una correzione di rotta nelle politiche che continua a pesare sul ruolo esercitato dalle fonti pulite

A fronte di un aumento del Pil del +1,5%, nel 2017 i consumi di energia primaria sono cresciuti di circa la metà: +0,8% (che diventa +1,3% guardando i consumi finali), attestandosi così a quota 169 Mtep. All’interno di questo contesto, come spiega l’ultima Analisi trimestrale del Sistema energetico italiano pubblicata dall’Enea, risultata «in marginale aumento...

Quali impegni (per quali benefici) dallo sviluppo della geotermia italiana?

L’Unione geotermica italiana suggerisce le misure necessarie per conseguire un robusto sviluppo del settore, legate ad ampi benefici ambientali, sociali ed economici

Nello studio Stime di crescita della geotermia in Italia 2016- 2030, con proiezioni al 2050, l’Unione geotermica italiana delinea un futuro potenzialmente roseo per l’impiego nel nostro Paese di questa preziosa energia rinnovabile. Ma si tratta di stime – anche se tecnicamente raggiungibili, vista la presenza delle condizioni geologiche e quindi della “risorsa” necessaria a...

Green book, ecco perché sulla gestione dei rifiuti esiste un’Italia a due velocità (e mezzo)

Ottime performance economiche e ambientali nel Nord, pessime al Sud e in evoluzione al Centro: una frattura dai molti motivi

Sul fronte della gestione dei rifiuti l’Italia si conferma a due velocità… e mezzo. Ottime performance economiche e ambientali nel Nord grazie al binomio “riciclaggio/termovalorizzazione”, mentre nel Sud sussistono peggiori performance economiche ed ambientali grazie alla formula “poco riciclaggio, impianti di selezione, discarica”. In mezzo, poi, il Centro Italia dove ancora convivono molti aspetti positivi...

Potenzialità e prospettive di sviluppo della geotermia in Italia

L’Unione geotermica italiana ha pubblicato un nuovo studio con orizzonte 2030 e 2050

L’Unione geotermica italiana (Ugi) ha pubblicato lo studio Stime di crescita della geotermia in Italia 2016- 2030, con proiezioni al 2050, tra i lavori più completi ed aggiornati attualmente disponibili sul possibile contributo del calore della Terra alla copertura dei fabbisogni energetici italiani. In poco più di 100 pagine (e un riassunto liberamente fruibile qui),...

Il progetto Sludge 4.0 potrebbe risolvere la crisi dei fanghi da depurazione civile in Toscana

Cispel: sono ancora 110mila le tonnellate di fanghi indirizzati fuori dal territorio regionale, con un’incidenza futura annua sulle bollette del servizio idrico superiore ai 20 milioni di euro

Anche l’economia circolare – come tutti i processi industriali – produce scarti, anche se spesso preferiamo non accorgercene, schiacciati dal fascino dell’impatto zero. Purtroppo al di là delle apparenze in questi casi l’impatto ambientale non è mai zero, e spesso neanche quello economico. Anzi. La dimostrazione plastica arriva in Toscana dal settore dei fanghi di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 263
  5. 264
  6. 265
  7. 266
  8. 267
  9. 268
  10. 269
  11. ...
  12. 448