Energia

Adattamento climatico negli insediamenti umani: le buone pratiche secondo l’Unfccc

Nel 2050 il 70% dell’umanità vivrà in centri urbani sempre più vulnerabili ai cambiamenti climatici

Al summit dell’United Nations  Climate Change in corso a Bonn è stato presentato il rapporto “Adaptation in human settlements: key findings and way forward” che descrive modi e pratiche per adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici, come le grandi inondazioni o intensificando le tempeste, che minacciano sempre di più gli insediamenti umani, dalle megalopoli ai...

La Regione Siciliana sospende eolico e fotovoltaico. Anev: vuole favorire le fonti fossili

Anev segnala «le incredibili contraddizioni» e auspica un ripensamento del centrodestra di Musumeci

A quanto pare il presidente di centrodestra della Regione Siciliana, Nello Musumeci, vuole ricalcare le orme del presidente statunitense Donald Trump: dopo aver presentato la legge “ammazza riserve” è stata la volta di un emendamento alla Legge Finanziaria regionale siciliana 2018, approvato dal consiglio regionale, che, spiega l’Associazione nazionale energia del vento (Anev), «prevede per...

I prodotti chimici del fracking di petrolio e gas “squilibrano” il sistema immunitario

Studi sui topi: le sostanze chimiche del fracking rendono meno resistenti alla sclerosi multipla e ad altre malattie

Secondo lo studio “Developmental Exposure to a Mixture of 23 Chemicals Associated With Unconventional Oil and Gas Operations Alters the Immune System of Mice”  appena pubblicato su Toxicological Sciences, i topi esposti a prodotti chimici del fracking durante la gravidanza sono meno in grado di resistere alle malattie. Gli scienziati dicono che questo potrebbe avere...

A Puerto Rico sciopero generale contro le privatizzazioni e il capitalismo dei disastri

Sindacati, ambientalisti e organizzazioni comunitarie uniti contro le politiche di Trump e del governo

Negli Usa non si festeggia il primo maggio, ma a Puerto Rico,che è un  territorio non incorporato degli Stati Uniti, la festa dei lavoratori è diventata uno sciopero generale, convocato dall’Unión de Trabajadores de la Industria Eléctrica y Riego (Utier), al quale hanno aderito altri sindacati, organizzazioni comunitarie, educative, politiche e ambientaliste che hanno marciato...

Una batteria a base d’acqua per stoccare energia solare ed eolica

Alla Stanford hanno sviluppato una batteria al manganese-idrogeno che potrebbe diventare molto economica ed efficiente per immettere energia in rete

Un team di ricercatori cinesi che attualmente studiano e lavorano  al Department of materials science and engineering della Stanford University ha sviluppato una batteria a base d'acqua che potrebbe fornire un modo economico per immagazzinare l’energia eolica e solare prodotta quando il sole splende e soffia il vento, in modo da poterla re immettere nella...

Nucleare iraniano: niente di nuovo nelle “rivelazioni” del premier israeliano Netanyahu

La Mogherini e gli europei: l’Iran rispetta i patti. Gli iraniani: da Netanyahu spettacolo puerile e perfino ridicolo. Il segretario di Stato Usa Pompeo: le prove che Teheran in passato ha mentito

Ieri, presentando una mole impressionante di documenti in farsi,  il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha detto: «Stasera riveleremo prove nuove e definitive del programma segreto per armi nucleari dell'Iran». A parte che molto di quel che Netanyahu sul programma segreto di armi nucleari iraniane era già  noto anche in documenti dell’International atomic Energy agency (Iaea)...

Al via la conferenza climatica Unfccc a Bonn: gli attuali impegni non bastano per rispettare l’Accordo di Parigi

Il Talanoa Dialogue fa emergere nuovi percorsi per una maggiore azione sui cambiamenti climatici

Da oggi al 10 maggio l’ex capitale tedesca Bonn ospita nuovamente l’United Nations Climate Change Conference (SB48) che vede la partecipazione di migliaia di rappresentanti di  governi e organizzazioni multilaterali, stakeholder, ONG e. giornalisti e che come ogni altro grande evento produrrà un'impronta climatica che – ancora di più in un’occasione come questa -  tutti...

Lo sviluppo della geotermia profonda in Europa riparte da Pisa

Presentata la “Vision for deep geothermal”, per un confronto aperto sul modo migliore per rendere l’energia geotermica sempre più sicura, accessibile, senza emissioni di CO2 e con minori impatti ambientali

Dopo l’approvazione del Piano di attuazione per lo sviluppo della geotermia profonda in Europa, un lavoro coordinato da Italia e Islanda sotto il cappello dell’Ue, la European Technology & Innovation Platform on Deep Geothermal (Etip-Dg) ha presentato la sua “Vision for deep geothermal” nella culla della geotermia mondiale, in Toscana, avviando così di fatto i...

I pescatori del Perù contro le prospezioni petrolifere offshore

A rischio la pesca delle acciughe e gli allevamenti di fasolari

18.000 pescatori delle province peruviane di  Paita, Sechura e Talara, nel dipartimento di Piura, sono entrati in sciopero e hanno bloccato per protesta diverse strade per opporsi ai 5 c decreti supremi che autorizzano l’esplorazione di idrocarburi al largo delle coste nord del Perù. Nel dipartimento di Piura, la pesca artigianale e industriale, la maricoltura...

Incontro storico tra Kim e Moon: verso il trattato di pace e la denuclearizzazione delle due Coree?

Kim ammette: ferrovie e trasporti pubblici sono più confortevoli ed efficienti in Corea del sud

Oggi Kim Jong-un è diventato il primo leader supremo nordcoreano a oltrepassare la linea di demarcazione militare che supera le due Corre dall’armistizio che nel 1953  ha posto fine alla guerra che divise in due la Penisola di Corea. Infatti, la prima riunione tra Kim e il presidente sudcoreano Moon Jae-in si è tenuta nella parte...

Dopo 26 anni l’Italia non è ancora libera dall’amianto. Legambiente: l’anello debole è lo smaltimento

Zampetti: «Il numero esiguo di discariche presenti nelle Regioni incide sia sui costi di smaltimento che sui tempi di rimozione, senza tralasciare la diffusa pratica dell’abbandono incontrollato dei rifiuti»

Stando agli ultimi dati diffusi dall’Inail, in Italia sono 21.463 i casi di mesotelioma maligno tra il 1993 e il 2012, e il cancro provocato dall’esposizione all'amianto rappresenta un’epidemia che nei prossimi anni probabilmente continuerà ad aumentare. Anche se l'amianto è al bando in Italia ormai da 26 anni (grazie alla legge 257/92), «si continua...

Non dimenticare Chernobyl e chi vive ancora nelle zone contaminate (VIDEO)

Il Progetto Rugiada continua ad accogliere i bambini nelle aree non a rischio. Sortir du Nucléaire; un grande incidente nucleare possibile anche in Francia

Il mondo ha quasi dimenticato il disastro nucleare di Fukushima Daiichi dell’11 marzo 2011 e la tragedia nucleare avvenuta a Chernobyl – allora ancora Unione Sovietica – avvenuta 32 anni fa rischia di diventare un ricordo remoto. Ma Legambiente ricorda testardamente che «Era infatti il 26 aprile 1986 quando il quarto reattore della centrale nucleare...

A che punto è il mercato delle auto elettriche in Italia

Nel 2017 ne sono state vendute 1.967, appena lo 0,1% del totale. Ma insieme ai ritardi anche i margini di sviluppo cominciano adesso a crescere

Ad oggi circolano in Europa 501.798 vetture elettriche e circa 670.000 vetture ibride, in un mercato che si mostra in costante e rapida crescita: nel 2017 si sono vendute nel Vecchio continente 149.086 su un totale di 15.131.778 milioni di unità vendute, ovvero un magro 0,9%, ma in crescita di ben il +43,6%. Si tratta...

Adattamento ai cambiamenti climatici: i Paesi europei valutano vulnerabilità e rischi

L'adattamento è fondamentale per garantire che l'Ue sia più preparata a gestire gli impatti delle ondate di caldo, alluvioni, siccità e mareggiate

Secondo il nuovo rapporto “National climate change vulnerability and risk assessments in Europe 2018”, presentato oggi dall’European environment agency (Eea), quasi tutti i Paesi europei hanno condotto Indagini nazionali sulla vulnerabilità ai cambiamenti climatici e valutazioni dei rischi, come parte dei loro piani di adattamento per affrontare meglio gli impatti legati al clima. Il rapporto...

Nuove auto Ue: nel 2017 nessun miglioramento delle emissioni medie di CO2

Nel 2017 le emissioni sono aumentate rispetto al 2016, Calo delle auto diesel, ma non in Italia

Quel che promettono le case automobilistiche negli spot pubblicitari – auto rispettose dell’ambiente e sempre più pulite – non corrisponde alla realtà. Almeno a leggere i  dati provvisori appena pubblicati dall’ European environment agency (Eea) secondo i quali «Gli sforzi per migliorare l'efficienza energetica delle nuove auto vendute nell'Unione europea (Ue) sono in stallo nel 2017...

Iran: «Riprendiamo le attività nucleari a livello avanzato se gli Usa si ritirano dall’accordo»

Macron a Trump: per l’Iran non c’è un Piano B. Zarif: «Usa sempre più inaffidabili»

Mentre Donald Trump sembra chiudere il fronte caldo del nucleare nordcoreano e ormai i contattti con il regime nazional-stalinista di Pyongyang sono alla luce del sole, la sua amministrazione sembra voler aprire un fronte ancora più pericoloso: quello del nucleare iraniano chiuso grazie all’accordo tra G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e...

Caritas e altre 33 istituzioni cattoliche disinvestono dai combustibili fossili

Ci sono anche Movimento Cristiano Lavoratori, Nomadelfia, Focolari e Focsiv

Ieri, in occasione della Giornata mondiale della Terra, Papa Francesco ha scritto in un tweet: «Seguiamo l'esempio di San Francesco d'Assisi: abbiamo cura della nostra Casa comune» , come ricorda l’Osservatore Romano, «Con la pubblicazione nel 2015 dell’Enciclica Laudato si’, Francesco ha ribadito la necessità di un’ecologia integrale richiamando la necessità per l’uomo di oggi di prendersi...

Le reazioni dell’economia circolare italiana al nuovo pacchetto normativo approvato dall’Ue

Fise Unicircular esprime «grande soddisfazione», mentre per il Cic potranno nascere 50.000 nuovi posti di lavoro in tutta Europa solo nel settore della gestione dei rifiuti organici

Per il presidente di Fise Unicircular – l’unione delle imprese nazionali dell'economia circolare – è una «grande soddisfazione» l’approvazione da parte del Parlamento europeo del nuovo pacchetto normativo sull'economia circolare, atteso almeno dal 2015 e approvato in via definitiva mercoledì scorso. «Ora tocca al Parlamento e al futuro Governo impegnarsi per recepire presto e bene...

Il 27% del riciclo di carta italiana è in Toscana, ma non sappiamo dove mettere gli scarti

Medugno: «Senza certezze sul recupero degli scarti del riciclo anche il riciclo stesso viene messo in discussione»

Ogni minuto in Italia si riciclano 10 tonnellate di carta, e oltre in un quarto dei casi (27%) questo avviene in Toscana: la nostra regione rappresenta infatti oltre il 30% della produzione cartaria nazionale (specialmente nel settore igienico-sanitario e in quello imballaggi), rappresentando così un contributo importante all’economia circolare dell’intero Paese. Sono infatti le cartiere...

Sì alle rinnovabili, no agli sprechi alimentari: il rapporto tra studenti universitari e sostenibilità

Il 73% degli studenti italiani vorrebbe che il proprio Ateneo utilizzasse solo fonti pulite, il 71% che riducesse gli sprechi alimentari

L’ormai imminente ritorno dell’Earth day, la Giornata mondiale della Terra celebrata per la prima volta il 22 aprile 1970 sotto l’egida dell’Onu, ci ricorda la necessità di preservare le risorse naturali del nostro pianeta. Visti i magri risultati finora conseguiti, gli interrogativi sull’effettiva utilità di simile iniziative sono ormai più che legittimi. Ma non per...

Car sharing: la Toscana dice sì alla diffusione in tutta la regione

Approvata a maggioranza la mozione presentata dal Movimento Cinque Stelle. Perplessa Si – Toscana a Sinistra

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza una mozione per diffondere il car sharing su tutto il territorio regionale presentata dai consiglieri del Movimento 5 Stelle Andrea Quartini e Giacomo Giannarelli e che impegna il Presidente e la Giunta «a istituire un tavolo istituzionale con Anci al fine di individuare le modalità e le azioni necessarie...

Rifiuti, Rossi: «Sì al confronto coi gestori per verificare le criticità impianto per impianto»

La Regione Toscana risponde all’appello lanciato ieri da Cispel e Alia

Ho letto con attenzione le dichiarazioni rilasciate dai vertici di Alia S.p.A. e dal presidente di Cispel Confservizi, Alfredo De Girolamo, in merito alle vicende relative all'impianto biogas di Case Passerini e agli interventi della magistratura. Apprezzo la trasparenza con cui si è reagito alle indagini, che sono tuttora in corso, e ritengo corretto che...

Quanto contano rifiuti, gas serra e rinnovabili per la salute degli italiani

Nel nuovo rapporto Osservasalute pubblicato oggi l’analisi dedicata all’ambiente, con qualche sorpresa

Se c’è un tema però che riguarda trasversalmente la salute di tutti, nel rapporto redatto da oltre duecentotrenta esperti coordinati dall’Istituto di Sanità pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è quello dell’ambiente. Per misurare il suo stato di salute – e dunque, indirettamente, il nostro – nel rapporto Osservasalute si dettagliano pochi ma indicativi parametri: rifiuti...

Le pale eoliche sono molto meno pericolose di quel che si credeva per gli uccelli marini

Rspb Scotland: risultati interessanti ma non estendibili ad altri siti

Il rischio che gli uccelli marini si scontrino con le pale eoliche offshore è meno della metà di quanto si pensasse in precedenza. E questo in sintesi  il risultato del Bird Collision Avoidance Study. l'indagine più completa mai effettuata sugli impatti dei parchi eolici offshore sul comportamento degli uccelli marini. Come scrive The Scotsman, «...

Le politiche Ue non bastano per raggiungere l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni entro il 2030

Oggi summit dei ministri Ue dell’energia, i Verdi: andiamo a vedere il bluff della Commissione Ue

Oggi i ministri dell’energia dell’Unione europea sono riuniti a Sofia, in Bulgaria per discutere sui progressi compiuti sul Pacchetto legislativo “Energia pulita per tutti gli europei” per quanto riguarda efficienza energetica, energie rinnovabili e governance dell'Unione dell'energia e alla vigilia del summit Climact, dal New Climate Institute hanno pubblicato il nuovo studio, “The  EU can increase its climate targets to...

Lo iodio nell’atmosfera è aumentato di tre volte negli ultimi 50 anni

Grazie a una carota di ghiaccio, ricostruite le variazioni atmosferiche dello iodio dal 1760 a oggi. L’aumento può avere effetti sull’aerosol ultrafine e sulla temperatura

«Le analisi chimiche effettuate in una carota di ghiaccio prelevata dalla penisola di Renland (est della Groenlandia) hanno evidenziato un rapido aumento delle concentrazioni atmosferiche dello iodio, causato dall’innalzamento dei livelli di ozono dovuto alle attività umane e al recente ritiro del ghiaccio marino artico». A rivelarlo è lo studio “A Rapid increase in atmospheric...

Efficienza energetica: «Fermate il decreto sui titoli». Appello di Free a Governo e Regioni

Fare tesoro delle critiche dell’Autorità per l’energia alla vigilia dell’esame del decreto in Conferenza unificata Stato – Regioni

Il Coordinamento Free, Fonti rinnovabili ed efficienza energetica,  lancia appello urgente a Regioni e governo uscente: «Chiediamo alle Regioni e al Governo presieduto da Paolo Gentiloni di sospendere l’approvazione del decreto sui titoli di efficienza energetica in attesa che un nuovo Governo possa fare una riflessione più approfondita sul tema, facendo tesoro delle osservazioni critiche...

Sequestro dell’impianto biogas di Case Passerini, cos’è successo davvero?

De Girolamo: «Le aziende di gestione dei rifiuti da tempo scontano purtroppo problematiche legate a vuoti normativi e di pianificazione inseriti in contesti amministrativi spesso difficili da interpretare»

In merito alle notizie relative al sequestro dell’impianto biogas di Case Passerini ed all’applicazione dei sigilli a 4 vasche di contenimento (cd. laghetti) nei pressi della discarica dismessa di Bosco ai Ronchi, riportate dai mezzi di informazione, Alia Servizi Ambientali SpA precisa quanto segue. Prima di tutto nessuna preoccupazione per le popolazioni: come accade in...

Yemen: possibile una soluzione politica, ma la guerra si inasprisce e colera e fame sono in agguato

Intanto, nonostante la guerra, le violenze e i rischi terribili, nello Yemen continuano ad arrivare migranti dall’Africa

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, Martin Griffiths, l’inviato speciale del segretario generale della Nazioni Unite per lo Yemen, si è detto convinto che è possibile una soluzione politica alla guerra, ma anche preoccupato per l’aumento del numero dei missili lanciati verso l’Arabia Saudita dagli Huthi sciiti al potere a Sana’a. Griffiths ha sottolineato che...

Il Parlamento Ue approva «in via definitiva» il pacchetto normativo sull’economia circolare

Ma senza toccare il tema rifiuti speciali. Legambiente: l’Italia dovrà puntare sulla «semplificazione delle procedure autorizzative per promuovere il riciclo»

Dopo oltre 28 mesi di lavori da quando il piano d’azione sull'economia circolare è stato presentato dalla Commissione europea guidata da Juncker (e ancor prima proposto da Barroso), oggi il Parlamento europeo ha tagliato il traguardo finale: il pacchetto legislativo, composto da quattro atti, è stato adottato «in via definitiva» a Strasburgo. Prima della pubblicazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 265
  5. 266
  6. 267
  7. 268
  8. 269
  9. 270
  10. 271
  11. ...
  12. 448