Energia

I nuovi obiettivi Ue per riduzione CO2 per agricoltura, trasporto, edilizia e rifiuti

Energia: edifici Ue più efficienti e “smart” entro il 2050

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva du proposte di legge che prevedono che le emissioni di CO2 prodotte da agricoltura, trasporti, edilizia e rifiuti dovranno essere ridotte del 30% per il 2030 e la deforestazione dovrà essere compensata piantando nuovi alberi. In una nota l’Europarlamento spiega che «Gli obiettivi dell'Ue dovranno essere trasformati in...

Irex Annual Report: boom di investimenti italiani nelle rinnovabili, ma prevalgono quelli all’estero

In un anno raddoppiati i Gigawatt (13,4 GW), investimenti a 13,5 miliardi tra estero e Italia

Secondo il decimo Rapporto Annuale Irex “L’evoluzione del mercato elettrico tra nuovi modelli di business e policy nazionali” presentato oggi a Roma e realizzato da Althesys, «tornano a correre gli investimenti italiani nelle rinnovabili nel 2017:  valgono 13,5 miliardi, per una potenza di 13,4 GW, contro i 6,8 GW del 2016.  La crescita è sorprendente, con un aumento...

Barriera corallina dell’Amazzonia: Greenpeace fa una scoperta compromettente per Total (VIDEO)

L’area dei Corais da Amazônia si estende anche anche alle zone date in concessione dal Brasile alla multinazionale petrolifera francese

«Né visto, né conosciuto». Secondo la spedizione scientifica di Greenpeace a bordo della Esperanza, è quello che devono essersi detti i responsabili della Total «omettendo di precisare alla autorità brasiliane un’informazione essenziale, o dando prova di incompetenza: la zona delle concessioni al largo del Brasile dove Total conta di cercare il petrolio ospita una parte...

South, Oil and Magic: un documentario fotografico nella Basilicata dei riti e del petrolio

Da millenni i lucani vivono in diretto contatto con la natura. Ma da quando l’industria petrolifera si è avvicinata alla regione è in corso una massiccia mutazione

Il giovane fotografo e documentarista Emanuele Gaudioso, originario di Potenza e con una formazione che l’ha portato dalla Bulgaria alla Russia fino a completare gli studi presso la Westminster University, ha sviluppato durante il suo lavoro di tesi il progetto fotografico South, Oil and Magic dedicato alla sua terra: la Basilicata. Ne riportiamo di seguito...

Lo smog, l’Italia e le procedure di infrazione Ue. Le associazioni: «No a misure tampone e d’emergenza»

Le proposte di European Environmental Bureau, Legambiente e Cittadini per l’Aria per uscire dall’emergenza smog in Italia

Ogni anno in Europa l’inquinamento atmosferico causa oltre 430,000 morti premature, di cui oltre 60,000 solo in Italia, con costi sanitari miliardari e all’Unione europea ormai l’emergenza smog italiana non conosce stagioni e, dopo i vertici sulla qualità dell’aria del 30 gennaio e 9 febbraio, nei prossimi giorni la Commissione europea deciderà sulle procedure di...

A Siena condomini aperti con Civico 5.0: condivisione, innovazione ambientale e sharing economy (VIDEO)

Aperitivi, mostre, iniziative e informazione su come rendere il proprio condominio più efficiente dal punto di vista energetico

Oggi pomeriggio a Siena, al condominio di via Pietro Nenni n°8, ci sarà un incontro con gli abitanti del quartiere di San Miniato con aperitivo biologico per presentare la nuova campagna di Legambiente Civico 5.0 che punta a «Condomini intesi come luoghi di socialità, condivisione, sharing economy, ma anche di sostenibilità e innovazione. E’ l’obiettivo di...

Due anni fa il referendum sulle trivelle: Greenpeace ancora in azione in Adriatico

«Le trivelle minacciano ancora i nostri mari, il nuovo governo cambi rotta»

Oggi, vicino alla piattaforma offshore Fratello Cluster, entro le 12 miglia marine dalla costa poco a nord di Pescara, gli attivisti di Greenpeace hanno aperto due grandi striscioni, sui quali si legge “Stop trivelle – Ieri, Oggi, Sempre”. Greenpeace sottolinea che «Con questa protesta hanno voluto ricordare la data del 17 aprile 2016, quando 15...

Vale più la vita di un bambino siriano o di uno yemenita? Macron sotto accusa dopo il blitz in Siria (VIDEO)

La Francia attacca Assad per difendere i bambini siriani ma vende all’Arabia Saudita le armi per bombardare i bambini yemeniti

L’attacco  con missili e aerei alla Siria lanciato da Usa, Francia e Gran Bretagna  ha riacceso in Francia la polemica apertasi in seguito alla visita a Parigi, dall’ 8 al 10 aprile, del principe ereditario dell’Arabia Saudita, il potentissimo Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd. Fédération Internationale des Ligues des Droits de l’Homme (Fidh), Observatoire des...

Irena, la potenza geotermica installata nel mondo è cresciuta del 5,3% nell’ultimo anno

Amin: «Una completa trasformazione energetica va oltre l’elettricità per includere i settori del riscaldamento, del raffrescamento e dei trasporti, dove ci sono sostanziali opportunità di crescita per le rinnovabili»

Il nuovo rapporto Renewable capacity statistics 2018, appena pubblicato dall’ International renewable energy agency (Irena), dà conto dei progressi maturati nell’ambito delle energie pulite nel corso dello scorso anno. In particolare, il documento si presenta come sede dei dati «più completi, aggiornati e accessibili sulle statistiche relative alla capacità di energia rinnovabile installata», compresa quella...

Siria, armi chimiche e nucleare iraniano, le conclusioni del Consiglio europeo

I russi: le armi chimiche in Siria le usano i terroristi. La Cina: attacco Usa, UK, Francia irresponsabile

I ministri degli esteri dell'Ue riuniti a Lussemburgo hanno discusso «gli ultimi sviluppi in Siria, anche in seguito agli attacchi aerei mirati di Stati Uniti, Francia e Regno Unito sugli impianti di armi chimiche».  Nel comunicato finale si legge che in vista della conferenza di Bruxelles II sul tema "Sostenere il futuro della Siria e...

La birra geotermica? È 20 volte più sostenibile di quella prodotta con le fonti fossili

Non solo vino, in Toscana si fa spazio la produzione brassicola di qualità

Si è alzato ieri il sipario sulla 52esima edizione di Vinitaly, il più grande salone al mondo del settore, dove la Toscana riveste un ruolo di primo piano grazie alla sue numerose produzioni vitivinicole di qualità, apprezzate in ogni dove. Ma la Toscana non è solo vino: in un contesto che – a livello nazionale...

WaterPIX, il concorso fotografico sull’acqua dell’Unione europea

Come partecipare inviando all’Aea i migliori scatti dedicati all’acqua

Che cosa ti viene in mente quando pensi all’acqua? Riesci a immortalarlo in una foto? L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ti invita a inviare i tuoi scatti più creativi a WaterPIX, un concorso fotografico dedicato all’acqua. Le migliori fotografie riceveranno un premio in denaro. L’acqua è ovunque, dalla più piccola cellula nel nostro corpo fino ai...

Trasporti marittimi: all’Imo accordo storico sul clima

Usa, Arabia Saudita e Brasile isolati: gli altri Paesi dicono sì alla riduzione delle emissioni dello shipping entro il 2050

Il 72esimo Marine environment protection committee (Mepc) dell’United Nations International maritime organization (Imo) conclusosi a Lonfdra ha ottenuto un risultato storico: l’adozione di una strategia iniziale per la riduzione delle emissioni dei gas serra prodotti dalle navi, «stabilendo una vision per ridurre le emissioni di gas serra provenienti dalla navigazione internazionale e eliminarle il prima...

La geologa del Cnr Adele Manzella è la nuova presidente dell’Unione geotermica italiana

«Il mio augurio è di assistere, nel giro di pochi anni, a uno sviluppo efficiente, responsabile e sostenibile di tutte le applicazioni geotermiche. Non basta sperarlo, naturalmente: occorre lavorare tutti insieme»

L'Unione geotermica italiana (Ugi) è un'Associazione indipendente, apartitica, apolitica e senza fini di lucro, che ha come scopo quello di promuovere l'utilizzazione, la ricerca, l’omogeneizzazione e la semplificazione delle procedure normative/amministrative e lo sviluppo della geotermia in Italia in tutte le sue forme di applicazione: un compito importante quanto impegnativo, che viene adesso affidato a un...

Dopo il successo di Montieri 2017 tornano i premi RegioStars Awards dell’Unione europea

La scadenza per caricare le domande di partecipazione alla nuova edizione del premio europeo è fissata per il 15 aprile 2018

È online il bando per l'edizione 2018 dei RegioStars Awards, i premi conferiti dall'Unione europea ai progetti innovativi di sviluppo regionale, che permette di dare visibilità e condividere quelle buone pratiche che hanno avuto un impatto positivo sul territorio e che possono essere poi fonte di ispirazione per altre regioni europee. Durante l’ultima edizione i RegioStars Awards...

Tirreno Power: 26 a giudizio per disastro ambientale. I commenti delle associazioni

Legambiente: «Si chiudano davvero entro il 2025 tutte le centrali a carbone ancora esistenti».

Ventisei tra manager ed ex manager di Tirreno Power saranno processati per le accuse di disastro ambientale e sanitario colposo. Il processo inizierà l’11 dicembre davanti al giudice Francesco Giannone e  vedrà come parti civili Anpana, Greenpeace, Legambiente, Medicina Democratica, Uniti per la salute e Wwf e il Ministero dell’Ambiente. Per Tirreno Power «Il rinvio...

La Nuova Zelanda blocca le licenze di esplorazione offshore di petrolio e gas

Greenpeace: «Decisione storica». Ma l’Italia va in direzione opposta

«La Nuova Zelanda non concederà nuovi permessi per l'esplorazione offshore di petrolio e gas», lo ha annunciato oggi la premier laburista Jacinda Ardern, cogliendo di sorpresa l'industria degli idrocarburi che ha subito detto chde si tratta di una decisione che «spingerà gli investimenti all'estero». Il governo di centro-sinistra guidato dal Labuor Party ha sottolineato che...

In Europa più auto pulite grazie ad agevolazioni fiscali e incentivi

Ma camion, autobus e pullman continueranno a inquinare sempre di più

Le emissioni di biossido di carbonio provenienti dalle auto nuove sono diminuite in numerosi Paesi europei, grazie a una serie di tasse, sussidi e altri incentivi che sono utilizzati per incoraggiare i consumatori ad acquistare veicoli a basse emissioni inferiori di CO2.  Secondo i dati pubblicati oggi dall’European environment agency (Eea),  in particolare continua a...

Obiettivo 2030, la Sen e il futuro dell’energia italiana

Si è conclusa la IX Conferenza di Diritto dell’energia dedicata alla Strategia energetica nazionale

«Gestire la transizione energetica al 2030 con l’uscita dell’Italia dal carbone al 2025 e un incremento delle fonti rinnovabili al 28% dei consumi energetici, comporterà un impegno che coinvolge tutti, dalle Istituzioni alle imprese, passando per giuristi e Autorità di regolazione». E’ quanto emerso in sintesi dalla IX Conferenza di Diritto dell’energia, promossa dal Gestore dei...

La Scozia installa la pala eolica più grande del mondo: è quella che non voleva Trump

Wwf: «Un'altra pietra miliare nella storia delle rinnovabili in Scozia»

La pala eolica più grande del mondo, la prima di due turbine da 8,8 megawatt (MW), è stata installata con successo nell’European offshore wind deployment centre di Vattenfall al largo della costa nord-orientale della Scozia, che, secondo Clean Technica, «Sarà un banco di prova rivoluzionario per le nuove tecnologie eoliche offshore». Infatti, l’European offshore wind...

The Day After Tomorrow? La Corrente del Golfo e l’Atlantic overturning si sono indeboliti (VIDEO)

«Stiamo solo iniziando a capire le conseguenze di questo processo senza precedenti, ma potrebbero essere dirompenti»

Il Capovolgimento meridionale della circolazione atlantica (Atlantic overturning), uno dei più importanti sistemi di trasporto del calore terrestre,che pompa acqua calda verso nord e l'acqua fredda verso sud «è oggi più debole che mai da oltre 1000 anni». A rivelarlo sono due studi pubblicati su Nature da un team internazionale guidati da David Thornalley, dell'University College London, e...

Tutela dell’ambiente, giustizia e fine del razzismo. Le richieste dei popoli indigeni ai leader americani

La Declaración Americana sobre los Derechos de los Pueblos Indígenas approvata a Lima

Il 13 e 14 aprile a Lima, in Perù, si tiene l’ottava  Cumbre de las Américas - Summit of the Americas, durante la quale i capi di Stato e di governo affronteranno il tema centrale che in questa riunione triennale è “Governabilità democratica di fronte alla corruzione”. Dal 16 al 27 di aprila e New...

Città sostenibili, mobilità umana e migrazioni internazionali

Non possiamo parlare di migrazione e urbanizzazione senza parlare di sviluppo sostenibile

Aprendo la 51esima sessione della Commission on Population and Development in corso a New York , la vice-segretaria generale dell’Onu Amina J. Mohammed ha insistito sulla necessità di disporre di dati migliori per comprendere le migrazioni e la loro evoluzione.  La Mohammed ha ricordato che «Viviamo in un mondo demograficamente dinamico e diverso nel quale...

Viaggi Disperati: cala il numero di rifugiati e migranti che arrivano in Europa, ma i pericoli aumentano

Rapporto Onu: orrore in Libia, centinaia di omicidi, torture e migliaia di rifugiati e migranti detenuti illegalmente

Il rapporto “Desperate Journeys - January 2017 to March 2018” pubblicato pubblicato dall’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr) illustra il cambiamento dei modelli dei flussi migratori verso l’Europa ed evidenzia che «Nonostante sia diminuito il numero di rifugiati e migranti che lo scorso anno sono entrati in Europa, i pericoli che molti affrontano durante...

Vivere vicino a impianti petroliferi e di gas può creare un rischio più elevato di cancro e altre malattie

Nuovo studio Usa: «I rischi di cancro sono aumentati nelle aree vicine ai pozzi di petrolio e gas»

«Le persone che vivono vicino a impianti  petroliferi e di  gas lungo la Northern Front Range del Colorado possono essere esposte a pericolosi inquinanti atmosferici, inclusi agenti cancerogeni come il benzene, che potrebbero comportare rischi per la salute oltre i livelli ritenuti accettabili dall’Environmental protection agency Usa», A dirlo è lo studio “Ambient Nonmethane Hydrocarbon...

A che punto è il teleriscaldamento geotermico in Toscana

Un’analisi dei dati prodotti dall’Associazione italiana riscaldamento urbano (Airu), con focus toscano

L’Associazione italiana riscaldamento urbano (Airu) ha recentemente presentato tramite il suo segretario generale, Ilaria Bottio, l’ultimo Annuario all’interno del quale si descrive lo stato aggiornato delle reti di teleriscaldamento presenti nel nostro Paese. Secondo i dati disponibili, nel 2016 risultano in esercizio 236 reti, per una estensione totale di tracciato di quasi 4.300 km. Presenti...

Strage di Ranger nel Virunga: i Mai Mai uccidono 5 difensori dell’ambiente (VIDEO)

Negli ultimi anni, nel Parco Nazionale della Rdc milizie e bracconieri hanno ucciso 175 ranger

Il Parc National des Virunga, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) ha confermato «con molta tristezza» che ieri il suo personale è stato attaccato da uomini armati e che «5 guardiaparco e un autista sono stati uccisi durante un’imboscata nel settore centro del Parco. Anche un sesto ranger è stato ferito». Il gardiaparco sopravvissuto è...

Formazione (gratis) per rinnovabili e efficienza energetica in Toscana, grazie a RETe EquA

Presentato a Grosseto il progetto con capofila CoSviG per «offrire una reale occasione di professionalità in spazi di mercato che presentano ampie possibilità di crescita»

È stato presentato stamattina alla stampa, presso la Cna di Grosseto, il programma formativo di RETe EquA (acronimo di Risorse energetiche dalla Terra: energie per la qualità ambientale). Un’iniziativa che si colloca nell’ambito di GiovaniSì e propone – in modo completamente gratuito – sia percorsi di qualifica professionale sia programmi rivolti al potenziamento delle vocazioni...

Emissioni dei trasporti marittimi, le Isole Marshall: «Per l’Imo è il momento della verità»

Gli armatori e i Paesi esportatori non vogliono prendere impegni vincolati. Ma le tecnologie per decarbonizzare lo shipping ci sono già

L'adozione di una strategia iniziale per la riduzioni di gas serra provenienti dalle navi è il principale punto all’ordine del giorno della 72esima sessione del Marine environment protection committee (Mepc 72) dell’International maritime organization (Imo) iniziata ieri a Londra e che si concluderà il 13 aprile. All’Imo spiegano che «Questa strategia iniziale, che farà da...

Cemento: il grande inquinatore invisibile

Per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi, l’industria del cemento deve più che raddoppiare gli sforzi

Il cemento è ovunque: nelle nostre case, nelle nostre scuole, nelle nostre strade, nei nostri ponti, persino nella cupola del Pantheon di Roma. E’ stato un elemento costitutivo della civiltà per oltre 2000 anni ed è uno dei materiali più usati sulla Terra. Ma questo è un problema. L’industria del cemento rappresenta il 6% delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 266
  5. 267
  6. 268
  7. 269
  8. 270
  9. 271
  10. 272
  11. ...
  12. 448