Energia

Attacco missilistico israeliano alla Siria, le reazioni della Russia e del regime

Gli Usa: non siamo stati noi. Ma Lavrov avverte: «Lo sapete, abbiamo degli obblighi nei confronti della Siria»

L’agenzia ufficiale siriana Sana ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un video sull’attacco aereo avvenuto stanotte contro l’aeroporto militare di Tiyas (T-4),  nei pressi di Homs, che avrebbe fatto diverse vittime. La difesa aerea siriana avrebbe intercettato alcuni degli 8 missili. Gli Stati Uniti, che avevano minacciato di bombardare obiettivi militari siriani come rappresaglia contro...

Sindaco di Sulmona, Wwf, Legambiente e Italia Nostra: «No alla centrale Snam»

«Appello a tutti gli abruzzesi per la partecipazione alla sfilata N0 Snam del 21 a Sulmona»

Oggi, durante  una conferenza stampa. la sindaca di Sulmona Annamaria Casini, insieme ai responsabili regionali di Wwwf  Legambiente e Italia Nostra. ha ribadito ancora una volta «la necessità di far sentire la voce di tutti gli abruzzesi» e ha sottolineato «l’importanza della mobilitazione, alla quale hanno aderito e stanno aderendo in tantissimi, per una difesa...

Energie rinnovabili e fossili: i dati dell’International energy agency sono “addomesticati”?

Oil Change e Ieefa accusano l’Iea di indirizzare le decisioni a favore dei combustibili fossili e dei cambiamenti climatici

Sta facendo discutere il rapporto “Off Track” pubblicato nei giorni scorsi da Oil Change International e dall' Institute for energy efficiency and financial analysis (Ieefa) che mette sotto accusa la credibilità dell’International Energy agency (Iea, che è la fonte più influente al mondo di informazioni sull'energia e che ha l’obiettivo dichiarato di sostenere le decisioni...

L’Arabia Saudita vuole isolare il Qatar con un canale marittimo

Il piano saudita prevede di trasformare il ricco emirato in un’isola

Secondo il giornale saudita Sabq, l'unione saudita degli investitori, composta da nove aziende, starebbe progettando di finanziare l’escavazione di un canale marittimo alla frontiera del Qatar, trasformando l’emirato in un isola e staccandolo dalla Penisola Arabica. La notizia è stata  rilanciata da Ria Novosti/Sputnik e Pars Today e, secondo l’agenzia russa, «Gli investitori aspettano il...

Accordo nucleare G5+1 Iran, con nuove sanzioni Usa Teheran abbandonerà Jcpoa

Iran: se verrà rotto l’Accordo riprenderemo l’arricchimento dell’uranio al 20%

Ieri l’ambasciatore statunitense all’Onu, Nikki Haley, ha detto che Washington probabilmente uscirà dall'accordo nucleare iraniano e ripristinerà le sanzioni contro la Repubblica islamica. Ma il governo iraniano ha risposto che se gli Stati Uniti decideranno di imporre nuove sanzioni a Teheran, la Repubblica islamica lascerà definitivamente l'accordo nucleare firmato con il Gruppo 5 + 1  (Cina,...

Il turismo in Toscana crescerà ancora nel 2018, occorre imparare a «distribuire i flussi»

Peruzzini: «Valorizzare tante realtà altrettanto affascinanti, e che ancora non hanno ottenuto il giusto riconoscimento». Un esempio dai territori geotermici

I professionisti del turismo in Toscana si attendono un 2018 da incorniciare: dopo un 2017 più che positivo (circa il 61% degli operatori si dice molto soddisfatto), si attende per la nuova stagione una crescita prudenziale attorno al +4% negli arrivi (+3,3% per i turisti italiani e +4,4% per gli stranieri) e una aumento di...

La fusione nucleare? Una tecnologia «fuori tempo massimo»

Scalia: «Non un solo kWh elettrico verrà dall’esperienza di Iter prima del 2050, quando l’Ue sarà invece in grado di produrre con fonti rinnovabili la quasi totalità della sua energia elettrica»

Il Divertor tokamak test facility (Dtt) snobba i milioni di euro stanziati da nove Regioni (dai 25 dell’Emilia-Romagna ai 40 dell’Abruzzo) e approda a Frascati, così ha deciso l’Enea. È infatti dell’Ente di ricerca pubblica nazionale la responsabilità del progetto Dtt, una sorta di reattore a fusione in miniatura del costo di 500 milioni di...

Il Perù riconosce i diritti territoriali delle tribù incontattate. Istituite 2 riserve

Survival International: «Decisione storica». Ma il governo non rinuncia alle ricerche petrolifere

Il Perù non ha un presidente, l’ultimo, Pedro Pablo Kuczynski, si è dimesso qualche giorno fa travolto da uno scandalo di bustarelle  della multinazionale brasiliana Odebrecht, però il governo di Lima ha approvato una iniziativa che Survival International ha definito storica: «Il Perù creerà in Amazzonia due riserve per proteggere le tribù incontattate, per un totale...

Energie rinnovabili record nel 2017. Il solare ha superato fossili e nucleare in investimenti e potenza installata

La Cina è al comando per solare e rinnovabili. Gli investimenti globali nel solare cresciuti del 18%

Il rapporto “Global trends in renewable Energy investment 2018”, commissionato alla Frankfurt School - Unep Collaborating Center da UN Environment e Bloomberg New Energy Finance, non lascia dubbi: «Nel 2017 l'energia solare ha dominato gli investimenti globali nella nuova generazione di energia mai come prima d'ora. Il mondo ha installato un record di 98 gigawatt di...

La geotermia ha portato oltre 60mila turisti in Toscana nell’ultimo anno

I luoghi simbolo di quest’energia rinnovabile sparsi per i Comuni geotermici presenti sul territorio rappresentano un’importante fonte di ricchezza e diversificazione economica

L’intelligente integrazione degli impianti necessari per la produzione di energia pulita con il paesaggio circostante rappresenta oggi una delle sfide principali alla necessaria, ulteriore diffusione delle rinnovabili; un aspetto principe della ancor più ampia sfida che si richiede a questi impianti, ovvero favorire lo sviluppo sostenibile a tutto tondo dei territori dove hanno sede, senza...

Il paradosso dello Yemen: chi finanzia gli aiuti umanitari è chi bombarda donne e bambini (VIDEO)

All’Onu 2 miliardi di dollari di aiuti, un miliardo viene da Arabia Saudita e Emirati arabi uniti

Il 27 marzo il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha espresso «La sua profonda gratitudine al Principe ereditario e al Regno dell’Arabia saudita per aver rispettato oggi la promessa generosa fatta con gli Emirati arabi uniti a gennaio di versare 930 milioni di dollari al Fondo umanitario per lo Yemen». Si tratta di circa un...

Algeria: «Non interverremo nel Sahel». Le Soir: pressioni anche dall’Italia

Europei e Paesi del Golfo chiedono un intervento in Mali e contro i jihadisti che mettono a rischio i giacimenti di gas e petrolio

Secondo il giornale algerino Le Soir,  diversi Paesi occidentali e Arabi starebbero facendo da tempo pressione su Algeri per un intervento armato nel Sahel contro le milizie terroriste legate ad Al Qaeda e in difesa delle risorse minerarie e di idrocarburi. L’esercito algerino è il quarto dei Paesi arabi. Le Soir spiega che «Gli appelli...

Sarà a Frascati il Centro di eccellenza internazionale per la ricerca sulla fusione nucleare

A fronte di un investimento di circa 500 milioni si stima un ritorno economico di 2 miliardi di euro

La fusione nucleare, processo opposto alla fissione, si propone di riprodurre il meccanismo fisico che alimenta le stelle per ottenere energia rinnovabile, sicura, economicamente competitiva, in grado di sostituire i combustibili fossili e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Un sogno che il mondo insegue da decenni, sogno che finora si è rivelato molto...

L’Isola dei Pescatori a Stresa sperimenta l’energia senza fili di Nikola Tesla

Al via il progetto di ricerca “Isola delle reti”, condotto da ReS On Network in collaborazione con il Comune

“Bisogna avere buona memoria per poter mantenere le promesse”, diceva Friedrich Nietzsche. E la memoria è stata nostra custode, casa della pazienza e di quel lampo arrivato nella sera di domenica 4 settembre su una spiaggia della costa abruzzese. Quella sera, con arnesi rudimentali e partendo dagli studi di Nikola Tesla, eravamo riusciti ad accendere...

Vita e morte di un ambientalista sedicenne in Honduras

Come la destra golpista reprime e uccide chi difende l’ambiente e la democrazia

L’Honduras è il posto più pericoloso del mondo per gli ambientalisti, anche se sono dei ragazzini. E’ in questo Paese dove la destra golpista ha vinto ancora una volta le elezioni il 26 novembre 2017, truccandole tra l’indifferente compiacimento del governo Usa e la inutile riprovazione dell’Organizzazione degli Stati Americani, il sedicenne  Luis Fernando Ayala...

Mare e rinnovabili: basta 1 minuto per aiutare lo sviluppo delle blue energy in Toscana

Dall’Università di Siena un questionario (in forma anonima) per sapere in quanti sono favorevoli a coltivare l’energia pulita

Con oltre 7mila chilometri di coste, l’Italia ha da sempre un rapporto simbiotico col mare, a maggior ragione in quei territori – come la Toscana, che di chilometri costieri ne ha 397 – che vi si affacciano direttamente. Da sempre centro di scambi culturali, commerciali e fonte di risorse, il mare rappresenta oggi una nuova...

In Svezia tassa ecologica sui trasporti aerei. Accordo climatico governo – opposizione

La maggioranza della popolazione è d’accordo, la SAS meno e minaccia di andare in Danimarca

Dal primo aprile, per minimizzare l’impatto delle emissioni del trasporto aereo sul cambiamento climatico, la Svezia ha introdotto una tassa ecologica sui voli che dipende dalla destinazione: 60 corone (5 euro) per un viaggio interno alla Svezia e all’Unione europea, da 250 (23 euro) a 400 corone (38 euro) per un viaggio a lunga percorrenza....

I costi di energie rinnovabili e batterie stracciano quelli di combustibili fossili e nucleare

Riduzione dei costi del 79% per le batterie al litio: «Le conclusioni per il settore dei combustibili fossili sono agghiaccianti»

Miglioramento del 18% della competitività di eolico e solare, forte calo dei prezzi delle nuove batterie Dall’ultimo studio pubblicato da di Bloomberg New Energy Finance (Bnef), che paragona i costi delle diverse fonti di energia elettrica a  livello mondiale, viene fuori che «A seguito delle spettacolari riduzioni dei costi non solo per le tecnologie eoliche...

Trump perde pezzi: andrà via anche Scott Pruitt, il capo eco scettico dell’Epa?

Pagava ai lobbisti un appartamentino la metà di quanto costa a Washington un rifugio per le famiglie senzatetto

L’Amministrazione di Donald Trump rischia di perdere un altro pezzo: Scott Pruitt l’amministratore dell’Environmental protection agency (Epa), un negazionista climatico che sta smantellando l’agenzia ambientale Usa, Secondo la stampa statunitense, Pruitt avrebbe pagato solo 50 dollari a notte di affitto per un appartamentino in un condominio a Capitol Hill, il problema è che è di...

Il principe ereditario saudita: «Entro 10-15 anni potrebbe scoppiare una guerra con l’Iran»

Teheran: «Parole deliranti e stupide». E l’Iran smentisce di fornire missili balistici allo Yemen

Durante la sua visita di Stato neghli Udsa il Il potentissimo principe ereditario saudita Mohammed bin Salman  ha previsto che entro 10-15 anni  l’Arabia Saudita potrebbe dichiarare guerra all’Iran. In un intervista al Wall Street Journal, bin Salman ha spiegato che «Se non riusciamo a fare ciò che stiamo cercando di fare [imponendo sanzioni all'Iran],...

La visita in Cina di Kim jong-Un spiegata dai cinesi

Pechino e Pyongyang usano le stesse parole per descrivere la situazione nella penisola coreana

Su invito del presidente della Repubblica popolare cinese e del segretario generale del Partito comunista (Pcc) Xi Jinping, il presidente del Partito del lavoro e leader supremo della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) Kim Jong-un ha effettuato una visita “non ufficiale” in Cina che è terminata ieri e al quale la stampa ufficiale cinese...

Anche Montecatini Terme punta sul teleriscaldamento geotermico

Possibile un risparmio del 20-30% nelle bollette dei cittadini, insieme a un taglio nelle emissioni di polveri sottili per oltre il 50%

Cresce l’interesse per il teleriscaldamento geotermico in Toscana, finora presente nei territori dei Comuni di Castelnuovo Val di Cecina (PI), Monterotondo Marittimo (GR), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Santa Fiora (GR) e Montieri (GR), quest’ultimo giunto tra i finalisti dell’edizione 2017 dei RegioStars Awards. Un elenco che potrebbe presto ampliarsi anche al di fuori delle...

Termovalorizzatore di Scarlino, i lavoratori: «Promesse disattese, e ora gli ammortizzatori sociali sono finiti»

Ancora una volta ci corre l’obbligo di manifestare la nostra contrarietà avverso determinate affermazioni che, in maniera strumentale i nostri amministratori pubblicizzano a mezzo stampa facendo disinformazione e discriminando il lavoro e i lavoratori che da anni, vivono in difficoltà. L’inceneritore di Scarlino, impianto inserito nel piano strutturale nazionale del ciclo integrato dei rifiuti che...

Il vento mortale di Arlit, in Niger

La lavorazione e l’estrazione di uranio organizzata da imprese internazionali ha contaminato l’aria, l’acqua e la terra rendendo la vita delle comunità insostenibile

Uno dei primi Paesi in cui Cospe Onlus ha iniziato a lavorare è il Niger. Era il 1986, 32 anni fa, e Cospe cominciava la collaborazione con le prime piattaforme contadine che stavano nascendo. Con il tempo ci si è dovuti confrontare con l’eterogenea realtà del Paese, la sua ricchezza di risorse naturali e anche...

Regione e Comuni hanno firmato il protocollo d’intesa per rilanciare l’Alta Val di Cecina

Mazzeo: «Lavoreremo affinché le royalties provenienti dalla geotermia possano essere reinvestite sull'ammodernamento e la messa in sicurezza della rete viaria»

L'assessore alla Presidenza della Regione Toscana Vittorio Bugli ha firmato ieri il protocollo d'intesa per lo sviluppo dell'Alta Val di Cecina assieme alle Amministrazioni comunali di Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Volterra (tutti Comuni geotermici, tranne quest’ultimo), rappresentate dai rispettivi sindaci. «La firma di oggi è un punto...

Clima, l’Onu applaude alla Cina: tagli alle emissioni raggiunti con tre anni d’anticipo

Dal 2005 al 2015 l'economia cinese è cresciuta del 148%, mentre l'intensità di carbonio è diminuita del 38,6%

«Arrivano ottime notizie dalla Cina, molto incoraggianti, in quanto la comunità internazionale cerca di accelerare la transizione verso basse emissioni di carbonio e accrescere l’ambizione per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi sul clima». Patricia Espinosa, la segretaria esecutiva dell'Unfccc – ovvero la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – cinguetta...

L’Arabia Saudita diventa solare: 200 gigawatt e 200 miliardi di dollari, il più grande progetto fotovoltaico del mondo

Così nel mondo il solare produrrà più energia di tutte le centrali nucleari esistenti

Softbank Group ha annunciato un investimento di 200 miliardi di dollari per realizzare in Arabia Saudita, attraverso il  private equity Vision Fund,  il più grande progetto di energia solare del mondo. Secondo l'amministratore delegato di Softbank, il giapponese Masayoshi Son, «Il progetto previsto dovrebbe avere la capacità di produrre fino a 200 gigawatt (GW) di...

Cina in prima fila contro i cambiamenti climatici con la conferenza Gei 2018

La più grande compagnia elettrica del mondo punta a realizzare una rete di linee per trasmettere da un punto all’altro del pianeta l’energia prodotta da fonti rinnovabili

Decarbonizzare l’economia del pianeta con una rete avanzata e veloce di trasmissione delle energie rinnovabili prodotte in ogni regione del mondo. È questo l’obiettivo del progetto lanciato dalla Cina per contrastare i cambiamenti climatici, al centro della conferenza Gei 2018 (Pechino, 28-29 marzo), promossa dalla Global energy interconnection development and cooperation organization (Geidco), organizzazione nata...

Decarbonizzare i trasporti marittimi entro il 2035 è possibile. Parola di Ocse

44 Paesi all’Imo: un accordo ambizioso per decarbonizzare il trasporto marittimo, in linea con l'accordo di Parigi

Se le emissioni di CO2 dei trasporti marittimi fossero un Paese si classificherebbero al sesto posto, eppure questo settore è stato escluso dall'accordo di Parigi. Secondo l'International maritime organization (Imo) se non verranno presi urgentemente dei provvedimenti, «Le emissioni di CO2 causate dal trasporto marittimo potrebbero aumentare fino al 250% entro il 2050, trainate dalla...

Le nuove procedure del Gse per ammodernare gli impianti da fonti rinnovabili

Associazioni e Istituzioni: si potranno produrre 4 TWh aggiuntivi nel breve periodo e fino a 7 TWh in quello medio-lungo

Grazie alla presentazione di uno studio di Elemens e a un dibattito che ha coinvolto i policymaker del settore In occasione del convegno “Le procedure di ammodernamento degli impianti da Fonte Rinnovabile: una nuova prospettiva di sviluppo per il settore”,  organizzato da Associazione nazionale energia del vento (Anev) Anie Rinnovabili ed Elettricità Futura di Confindustria...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 267
  5. 268
  6. 269
  7. 270
  8. 271
  9. 272
  10. 273
  11. ...
  12. 448