Energia

Rifugiati e smartphone, il ruolo delle tecnologie mobili nella vita di chi fugge dalle guerre

Svolgono un ruolo essenziale nell’educazione e nell’integrazione dei rifugiati

In molti si scandalizzano perché i rifugiati che sbarcano sulle nostre coste per cercare salvezza in Europa hanno perso tutto ma non gli smartphone e cercano disperatamente un punto dove ricaricarli o dove c’è campo, Eppure qello smatphone è diventato per loro molto più essenziale che per noi che pure non possiamo più farne a...

Geotermia, alla scoperta del prodotto turistico omogeneo per la Toscana dal cuore caldo

I nuovi strumenti a servizio del turismo in Val di Cecina sono stati presentati a oltre 100 professionisti di settore, riuniti a Larderello per l’occasione

Oltre 100 operatori turistici hanno partecipato la presentazione dei nuovi strumenti a servizio del turismo in Val di Cecina, durante l’evento organizzato a Larderello (nella foto, ndr) – culla storica della geotermia mondiale. In particolare, ai professionisti di settore è stato esposto il nuovo programma di escursioni, eventi ed attività 2018 e il nuovo sistema escursionistico...

Amianto, è il momento di tornare a incentivare chi bonifica un tetto e passa al fotovoltaico

In poco più di 2 anni sono stati bonificati più di 20 milioni di metri quadri di coperture, realizzando una potenza fotovoltaica capace di soddisfare i consumi di 1 milione di famiglie

È passato più di un quarto di secolo dalla messa al bando dell’amianto nel nostro Paese (avvenuta con la Legge n. 257, del 27 marzo 1992), eppure la sua presenza non si lascia dimenticare facilmente: si stima che lungo lo Stivale siano presenti ancora dalle 32 alle 40 milioni di tonnellate d’amianto, mentre sono 75.000 gli...

L’Italia della mobilità condivisa alla Conferenza Nazionale sulla SharingMobility

In Italia gli utenti del carsharing sono più di 1 milione e il bikesharing è il primo in Europa per estensione. Aumenta il numero dei veicoli a “zero emissioni”

La seconda Conferenza Nazionale sulla SharingMobility, organizzata dall’Osservatorio Nazionale della SharingMobility (un’iniziativa di ministero dell’ambiente e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile con 80 membri fra cui tutti gli operatori di sharing), in partnership con Deloittee Gruppo FSI, ha fatto il punto sulla situazione della sharingmobility italiana ed  ha presentato il Secondo Rapporto Nazionale sulla sharingmobility....

Disastro petrolifero in Colombia: dopo 25 giorni non è stato fatto niente (VIDEO E FOTOGALLERY)

Colpa di un test di fracking andato male? La marea nera colpisce 16 comunità e migliaia di animali

Le immagini dello sversamento di petrolio in Columbia sono impressionanti: i droni dall’alto hanno fotografato una grande macchia scura formata da una miscela di greggio, fango e acqua. L’affioramento di petrolio più esteso è quello a solo 220 metri dal Pozzo 158 del campo petrolifero  Lizama della Ecopetrol, la più grande compagnia petrolifera colombiana, nella zona...

L’anno comincia bene per le rinnovabili: in Italia crescono fotovoltaico e idroelettrico. Ma cala l’eolico

+3% delle installazioni FER nei primi due mesi del 2018 rispetto al 2017

Secondo l’Osservatorio FER di Anie Rinnovabili di Confindustria, «Nei primi due mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 107 MW (+3% rispetto al 2017). Si conferma il trend mensile del fotovoltaico che con i 27,9 MW connessi a febbraio 2018 raggiunge quota 60,1 MW complessivi (+17% rispetto allo stesso periodo...

Mobilità sostenibile: una delegazione dall’Elba a Malta per conoscere le buone pratiche

Obiettivi condivisi: sostenibilità ambientale, decarbonizzazione, mobilità efficiente e condivisa

Una delegazione del progetto Elba Sharing ha partecipato nei giorni scorsi a Malta alla cosiddetta “site visit”, un momento immancabile dei meeting periodici del progetto europeo Civitas Destinations, di cui Elba Sharing è la declinazione locale, finalizzato a conoscere le buone pratiche degli altri siti. L’attenzione della delegazione elbana si è incentrata sul sistema di...

I jihadisti all’attacco del nord del Mozambico, nel mirino i giacimenti di gas “italiani”?

Frelimo e Renamo spiazzati dall’emergere di un’opposizione islamista nel nord del Paese

Il 24 marzo la polizia del Mozambico ha fermato 29 persone nella provincia di Nampula che stavano cercando di raggiungere i ribelli a Mocimboa da Praia, nella provincia di Cabo Delgado, nell’estremo nord del Paese. Secondo Manuel Zandamela, comandante provinciale della polizia a Nampula, «Le 29 persone, tra le quali bambini e donne, sono state...

Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute

Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili

«Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all'energia sono cresciute dell'1,4%, raggiungendo un massimo storico di 32,5 gigatonnellate, una ripresa della crescita dopo tre anni di emissioni globali piatte». A dare questa brutta notizia per il clima e per l’Accordo di Parigi è il “Global Energy & CO 2 Status Report” dell’Internationale Energy agancy (Iea) che però aggiunge che l'aumento...

La Sinistra in Parlamento riparte da consumo di suolo, ius soli, lavoro e superticket

LeU presenta anche Pdl per lo stop all’utilizzo dell’airgun, contro l’abusivismo edilizio e sull’innovazione energetica

Mentre si discute delle nuove presidenze di Camera e Senato e resta nebulosa l’immagine di una possibile compagine di governo, nonostante il deludente risultato elettorale il  manipolo di eletti di Liberi e Uguali mantiene la promessa di portare in Parlamento tematiche di sinistra e ambientaliste, a cominciare dal consumo di suolo. Liberi e Uguali ha...

La sostenibilità piace agli italiani: nel 2018 il cambiamento coinvolge l’intera società

L’interesse per la vita sostenibile è in continua crescita: il 74% degli italiani coinvolti attivamente

LifeGate ha presentato a Milano il quarto  Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile (Ons) dal quale emerge un'Italia che sta andando nella giusta direzione: «3 italiani su 4 sanno quanto conta la sostenibilità, quanto sia ormai imprescindibile e intrinseca nelle nostre azioni quotidiane». Per la precisione sono 37,4 milioni le persone che hanno risposto positivamente all’indagine...

A greenreport il premio giornalistico Anev 2017 per la buona comunicazione sulle rinnovabili

Al direttore Luca Aterini il riconoscimento nazionale per la categoria Under 30

È stato consegnato oggi a Roma, nella sede dell’Associazione nazionale energia del vento, il premio Anev 2017 ai quei giornalisti che si sono distinti per aver realizzato servizi di pregio sui temi delle rinnovabili e dell’eolico in particolare, evidenziando la valenza ambientale della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, in funzione del risparmio energetico...

Geotermia: Galletti firma il Decreto che regola gli incentivi per gli impianti con tecnologie avanzate

Provvedimento che rientra anche nel processo di riconversione alle fonti rinnovabili e di de-carbonizzazione della SEN

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha firmato e trasmesso per il concerto con il ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda, il decreto che stabilisce le modalità di verifica delle condizioni per il riconoscimento di premi e tariffe speciali per gli impianti geotermici che utilizzano tecnologie avanzate con prestazioni ambientali elevate. In una nota il ministero...

In Italia aumentano rinnovabili ed efficienza energetica e calano gli oneri in bolletta

I consumi da fonti rinnovabili dell'Italia corrispondono ai consumi complessivi della Svizzera

Secondo il Rapporto delle Attività 2017 del Gestore dei servizi energetici (Gse), «Nel 2017 in Italia le fonti rinnovabili hanno coperto quasi un quinto di tutti i consumi energetici. Ciò significa che ogni 100 kWh consumati complessivamente nei settori elettrico, termico e dei trasporti, quasi 18 sono verdi. Per fare un paragone, basti pensare che i soli...

Adesso è l’Anac a monitorare gli acquisti verdi della pubblica amministrazione

A 15 anni dalla prima legge italiana in materia, il Gpp è ancora circoscritto a cifre marginali

Il Green public procurement, ovvero gli acquisti verdi della Pubblica amministrazione, rappresentano – in teoria – una leva fondamentale per la concretizzazione della green economy: a livello Ue la spesa in beni e servizi degli Stati membri è stimata in 2mila miliardi di euro l’anno, ovvero il 14% del Pil, mentre in Italia si arriva a...

I rifiuti toscani tra biodigestori, termovalorizzatori, discariche (e un aeroporto)

Dalla Regione una mossa per rivedere le priorità impiantistiche del territorio a partire dalla Piana fiorentina, tra molti interrogativi ancora sospesi

L’ampliamento (o meno) dell’aeroporto di Peretola e la realizzazione (o meno) del termovalorizzatore di Case Passerini rappresentano un grande classico per la Piana fiorentina, uno scontro pluridecennale tutto interno alla sinistra toscana che si è arricchito ieri di un nuovo capitolo: 7 Comuni – Carmignano, Poggio a Caiano, Signa, Calenzano, Prato, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino...

Sarkozy, Gheddafi e Facebook, due facce della stessa medaglia

Come manipolare l’opinione pubblica facendo finta di nulla (e una guerra)

Da ieri mattina l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy è guardato a vista nei locali dell’ufficio anticorruzione di Nanterre, dove ha subito un lungo interrogatorio sui possibili finanziamenti (5 milioni di euro in contanti) ricevuti dal defunto dittatore della Libia, Muammar Gheddafi, in occasione della vittoriosa campagna elettorale del 2007 che portò Sarkozy all’Eliseo. Una vicenda...

Migranti climatici: il volto umano di una deregulation planetaria (VIDEO)

Banca Mondiale, entro il 2050 il cambiamento climatico potrebbe creare più di 140 milioni di profughi interni

Secondo il nuovo  rapporto  “Groundswell : Preparing for Internal Climate Migration”  della Banca Mondiale, «Entro il 2050, l’aggravamento degli effetti del cambiamento climatico in tre regioni del mondo densamente popolate potrebbe spingere più di 140 milioni di persone a migrare all’interno dei loro Paesi«, Ma La Banca Mondiale è convinta che «C’è ancora tempo per...

Giornata Internazionale delle Foreste, ecco il premio “Comunità Forestali Sostenibili”

Un’iniziativa Pefc Italia e Legambiente. Come partecipare

Al via la seconda edizione del premio “Comunità Forestali Sostenibili” per ideato da Pefc Italia e Legambiente in collaborazione con Fondazione Edoardo Garrone, Next, Slow Food Italia, Vilitalia, Legacoop sociali, Consulta CoC Pefc Italia, con lo scopo di «Valorizzare e sostenere le buone pratiche di gestione territoriale e forestale delle aree interne della penisola»: Un...

Ambiente, nel nuovo rapporto Ispra la radiografia di un’Italia fragile

Altro che "dematerializzazione": appena il Pil è tornato a crescere sono saliti sia i rifiuti prodotti sia le emissioni di gas climalteranti

Hanno visto oggi la luce, presentati a Montecitorio, due documenti essenziali per tracciare lo stato di salute dell'ambiente italiano: la XV edizione dell’Annuario dei dati ambientali redatto dall’Ispra – che si snoda attraverso 311 indicatori per un totale di 140.000 dati aggiornati – e la I edizione del Rapporto ambiente sviluppato dal Sistema nazionale per...

La Cina vuole costruire 30 reattori nucleari all’estero

Intanto il nucleare ucraino è in bancarotta: Energoatom non ha più soldi per comprare il combustibile

Attualmente la Cina possiede trenta reattori nucleari con una capacità totale di ventotto milioni di gigawatt e, dopo aver tirato il freno in seguito al disastro nucleare di Fukushima Daiichi (e qualche serio problema di sicurezza creato dai terremoti in Cina) il governo comunista cinese ha deciso di rilanciare in grande stile il nucleare e...

Per ricostruire la pace dopo la guerra bisogna concentrarsi sulle persone

Un modo per promuovere attivamente la pace è affrontare una questione politicamente neutrale come l'ambiente

Dopo una guerra il problema più grosso e difficile è come ricostruire la società, ma studi recenti hanno dimostrato che mettere le persone al centro del processo di ricostruzione e consentire la cooperazione su questioni politicamente neutre può aiutare a costruire la pace. Come spiega Horizon – The EU Research & Innovation Magazine, «Quando l'intero...

Geotermia: quando i Masai incontrano i Maori

Il Kenya cerca di mettere fine ai conflitti geotermici. I Maori hanno trovato i modi per risolvere i problemi

Il Kenya è il più grande produttore di energia geotermica dell'Africa e punta a triplicare la produzione di elettricità da questa fonte rinnovabile entro il 2025, cosa che richiederà più impianti geotermici. Ma, durante un forum pubblico ospitato dall'Università di Nairobi, John Maina, del Renewable energy department del ministero dell’Energia del Kenya, ha avvertito che, se...

Grafene di qualità dal nichel. Uno studio italiano

Una strategia di sviluppo di nuovi e più efficienti processi di produzione del grafene a livello industriale

Lo  studio “Real-time imaging of adatom-promoted graphene growth on nickel”, pubblicato su Science da un team di ricercatori italiani, argentini e tedeschi , svela i meccanismi catalitici del nichel nella crescita di fogli di grafene. La ricerca, realizzata dal dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Trieste  e dall’Istituto Officina dei Materiali–Consiglio Nazionale delle Ricerche...

Tecnici per impianti termoidraulici, aperte le iscrizioni al corso di formazione professionale CoSviG

Un percorso formativo interamente gratuito per favorire l’autonomia dei giovani toscani

Sono aperte al CoSviG – Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche le iscrizioni per il corso di formazione professionale (interamente gratuito) in "Tecnico della programmazione, assemblaggio e messa a punto di impianti termoidraulici". Il corso, – realizzato in partnership con numerosi operatori didattici e del settore –, è il primo della stagione formativa 2018...

Lo strano caso del “direttore abusivo” del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Legambiente: « Un Parco così poco parco. I territori non meritano questo. E il futuro non è incoraggiante»

Lo ha confermato anche la Corte dei Conti: il direttore del Parco nazionale dell’Appennino lucano non ha avuto mai avuto i titoli per ricoprire quel ruolo. Ma Legambiente Basilicata denuncia una delle tante stranezze del nostro Paese: «Oggi, tuttavia, rientrando nell’Albo specifico per Direttori di Parchi Nazionali, grazie all’esperienza maturata, pare, illegittimamente, rischia seriamente la...

La “Fonti Rinnovabili Castelfiorentino Srl” si presenta alla città

Aperto un punto informazioni per tenere aggiornati i cittadini sul progetto in corso per realizzare una rete di teleriscaldamento che tragga energia dal sottosuolo

È aperto dalla scorsa settimana - in via Battisti 24, a Castelfiorentino -, il nuovo front office della Fonti Rinnovabili Castelfiorentino Srl. È lo stesso sindaco Alessio Falorni, a spiegare sul proprio profilo Facebook che si tratta della “società che realizzerà l'impianto di teleriscaldamento a Castelfiorentino, il progetto di Kyotherm da 15 milioni di €...

Rifiuti: contro gli smaltimenti illegali serve cooperazione tra istituzioni, utility e controllori

I risultati di una ricerca tutta italiana realizzata integrando dati del Corpo Forestale e di Ispra

La ricerca di Alessio D'Amato, Massimiliano Mazzanti, Francesco Nicolli e Mariangela Zoli dal titolo ‘Illegal waste disposal: Enforcement actions and decentralized environmental policy’, in pubblicazione sulla rivista Socio-Economic Planning Sciences, analizza sotto una prospettiva macroeconomica con dettaglio geografico le interazioni tra politiche nel campo dei rifiuti, smaltimento illegale degli stessi, e azioni di enforcement da...

Ecuador, le donne indigene assediano il palazzo presidenziale: basta estrattivismo

Le donne dell’Amazzonia chiedono a Lenin Moreno di non dare più concessioni per petrolio, gas e miniere

Per il quarto giorno di fila un centinaio di donne delle nazionalità indigene amazzoniche hanno manifestato davanti al Palacio de Carondelet, residenza ufficiale del  presidente della Repubblica dell’Ecuador, Lenin Moreno, chiedendo di essere ricevute. Le donne, sostenute dalla Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador (Conaie), e dalla Confederación de Nacionalidades Indígenas de la Amazonía Ecuatoriana (Confeniae)...

Medio Oriente e Asia fanno aumentare le importazioni mondiali di armi

L’Italia nono esportatore mondiale: vendiamo soprattutto a Emirati arabi, Turchia e Algeria

Secondo il rapporto  “Trends in International arms transfers, 2017”, pubblicato dallo Stockholm International Peace Research Institute (SipriI), l’Italia nel periodo 2013 – 2017 è stato il nono esportatore di armi, con il 2,5% del totale (era il 2,4%  nel periodo 2008 – 2012) con un aumento del 13% e i tre principali Paesi verso cui...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 268
  5. 269
  6. 270
  7. 271
  8. 272
  9. 273
  10. 274
  11. ...
  12. 448