Energia

Il Premio europeo per l’innovazione geotermica 2018 è stato assegnato

Nella top five delle migliori candidature arrivate da tutta Europa anche un progetto italiano

Durante la cerimonia di apertura dell’annuale appuntamento con GeoTHERM Exhibition and Congress a Offenburg (Germania) è stato assegnato il Premio Europeo per l'Innovazione Geotermica 2018: ad essere celebrata per aver offerto “un contributo eccezionale nel campo dell'energia geotermica sotto forma di prodotti innovativi, ricerca scientifica o iniziative di progetto” è stata stavolta la Geothermal Development...

Il ruolo della Toscana nell’Italia delle rinnovabili, spiegato dal Gse

Il Gestore dei servizi energetici ha dedicato, all’interno del suo ultimo studio, un focus al contributo in termini di energia pulita offerto da ogni Regione italiana

Rispetto a una media dell'Europa a 28 del 17,04%, il nostro Paese ha una quota complessiva di consumi energetici da rinnovabili pari al 17,41%. Nel settore elettrico tale quota ammonta al 34,01% rispetto al 29,60% della media europea, mentre le rinnovabili italiane arrivano al 18,88% nel settore termico (rispetto al 19,06% europeo) e al 7,24%...

Graziella Green Power spiega il progetto per il primo impianto geotermico binario in Toscana

Una centrale che punta a ridurre al minimo gli impatti ambientali, a fronte di un rendimento energetico inferiore del 40% rispetto a un ciclo tradizionale

Castelnuovo Val di Cecina, in Provincia di Pisa, potrebbe diventare sede nei prossimi anni del primo impianto geotermico binario a totale reiniezione d’Europa. Il relativo progetto è stato presentato nelle scorse settimane da Graziella Green Power, Engie e Storengy (società appartenente a Engie), ovvero le aziende proponenti, e punta a concludersi entro il 2021. Per...

Wwf contro il nuovo via libera alle trivelle: «Italia “paradiso fiscale” per aziende petrolifere»

«Il greggio disponibile è di scarsa qualità e le riserve di petrolio presenti nei fondali marini sono molto limitate tanto che potrebbero soddisfare il fabbisogno nazionale solo per 7 settimane»

Dopo Legambiente e il Coordinamento nazionale no-triv anche il Wwf interviene nel merito del via libera arrivato dal Consiglio di Stato alle trivelle, o meglio a prospezioni e ricerca di idrocarburi al largo della costa adriatica. «Le tre sentenze del Consiglio di Stato che, sbloccando le valutazioni di impatto ambientale approvate dal ministero dell’Ambiente, autorizzano...

A che punto è la geotermia in Italia, spiegato dal Gestore dei servizi energetici

Il Gse mostra l’evoluzione nel mix energetico nazionale del contributo offerto dall’energia rinnovabile che arriva dal cuore della Terra

Con 0,5 Mtep di energia elettrica e 0,1 Mtep di energia termica, la geotermia rappresenta (al 2016) il 3,3% del fabbisogno energetico soddisfatto da fonti rinnovabili (21,1 Mtep). Come documenta l’ultimo studio redatto dal Gestore dei servizi energetici (Gse) dal titolo Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, verso gli obiettivi al 2020, la geotermia...

Pompeo dalla Cia a segretario di Stato, restando negazionista climatico e amico dei fratelli Koch

Gli ambientalisti Usa: Trump è riuscito a nominare segretario di Stato uno ancora peggio di Tillerson

Trump ha licenziato e umiliato sul campo, mentre era in missione in Africa,  il segretario di Stato Rex Tillerson, l’ex amministratore delegato della ExxonMobil che aveva chiesto che gli Usa restassero nell’Accordo di Parigi  sul clima, al suo posto è stato nominato l’ormai ex direttore della Cia Mike Pompeo, noto per essere uno negazionista climatico...

Dal Fondo nazionale efficienza energetica investimenti e crescita per edilizia, manifattura e servizi?

Kyoto Club: puntare su efficienza e mettere a punto gli strumenti adeguati è la strada migliore per economia e ambiente

Oggi, nell’ambito di Mostra Convegno Expocomfort 2018, Kyoto Club ha organizzato a Milano il convegno "Il Fondo nazionale per l'efficienza energetica: un'opportunità per le aziende e la Pubblica Amministrazione", una mattinata di riflessione sul tema per approfondire le tematiche legate all'istituzione del Fondo di efficienza energetica, tra le quali: le nuove opportunità per le imprese...

Il Consiglio regionale della Toscana chiede incentivi per il riciclo degli scarti tessili

Mancano impianti nella nostra Regione, è spiegato nella mozione, e «in questi ultimi mesi si sono registrati illeciti nello smaltimento dei rifiuti tessili»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri all’unanimità una mozione presentata dal M5S a firma Giacomo Giannarelli, in merito alle «possibili azioni regionali per incentivare il recupero dei rifiuti speciali tessili nell’ottica di economia circolare». Un tema che negli ultimi mesi, a seguito della deassimilazione degli stessi e la mancanza di impianti sul territorio...

La transizione dell’Europa verso un futuro sostenibile e low-carbon sarà una grande sfida

La politica e le istituzioni pubbliche avranno un ruolo essenziale per coordinare e indirizzare la sostenibilità a lungo termine

Secondo il rapporto “Perspectives on transitions to sustainability” pubblicato oggi dell’European environment agency (Eea) passare a una società sostenibile dal punto di vista ambientale comporterà enormi sfide e richiederà cambiamenti fondamentali nel modo in cui l’Unione europea soddisfa le sue necessità di base, come cibo, energia, trasporti e alloggi. Sfide epocali che sono al centro...

Pubblica amministrazione ed efficienza energetica: a rischio 850 milioni di fondi Ue

Oltre la metà nelle regioni del Mezzogiorno, 120 milioni di euro solo in Campania

Secondo l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), gli oltre 13,000 edifici della Pubblica Amministrazione italiana consumano 4,3 TWh di energia, il che equivale a una spesa di oltre 600 milioni di euro, rendendo efficienti le infrastrutture e gli impianti di riscaldamento e d’illuminazione si potrebbero abbattere i consumi...

Greenpeace preoccupata per il nuovo Testo unico forestale

Irresponsabile approvare frettolosamente la legge, il governo Gentiloni faccia un passo indietro

Anche Greenpeace interviene sul decreto legislativo sulla revisione della normativa nazionale in tema di foreste e filiere forestali - in attuazione dell’articolo 5 della legge 28 luglio 2016, n. 154 – , il Testo unico forestale che potrebbe essere approvato in questi giorni dal Consiglio dei Ministri e dice che «Ha aspetti preoccupanti che consigliano...

Green Alliance: passare dalla guerra alla plastica alla guerra ai rifiuti di plastica

«La guerra alla plastica può fare più male che bene», avverte il think tank britannico

La Green Alliance, un think tank bipartisan britannico, ha messo in guardia sul rischio di conseguenze indesiderate derivanti dal crescere delle per la plastica. Secondo la Green Alliance, un intergruppo parlamentare, «La plastica ha svolto un ruolo prezioso e non può essere semplicemente abolita» e vuole trasformare il concetto di "Guerra alle materie plastiche" in...

La geotermia e i nuovi strumenti a servizio del turismo: l’appuntamento a Larderello

L’obiettivo è sempre quello valorizzare al meglio, e in modo coordinato sul territorio, un binomio che si è già dimostrato vincente

Un “prodotto turistico omogeneo” made in Tuscany avente come denominatore comune la principale fonte rinnovabile oggi impiegata sul territorio regionale: la geotermia. È questo il filo conduttore che animerà la presentazione dei “Nuovi strumenti a servizio del turismo”, in un incontro rivolto agli operatori del settore e alla stampa presso la Saletta del Circolo di...

Trivelle, dal Consiglio di Stato ok alle ricerche con l’airgun in Adriatico

Legambiente e NO-Triv: «Basta a questa inutile e dannosa corsa al petrolio»

Il Consiglio di Stato ha respinto i ricorsi presentati dalle Regioni Puglia e  Abruzzo e di numerosi altri Enti contro il ministero dell'ambiente e la compagnia Spectrum Geo, dando così il via libera alle  prospezioni e ricerca di gas e idrocarburi – e alle successive trivellazioni - al largo della costa adriatica, da Rimini a...

Nella spirulina una nuova possibilità di sviluppo per i territori geotermici toscani

A Chiusdino l’impianto pilota che utilizza calore e CO2 geotermica per la crescita dell’alga: i costi calano del 30% e la produzione cresce del 25%

L’alga spirulina rappresenta oggi un prodotto di eccellenza su più fronti, richiesto sul mercato del cibo come in quelli dei prodotti per la salute o cosmetici: si tratta di un integratore alimentare naturale, ricco di proprietà nutritive ed energizzante, in grado di prevenire le malattie cardiovascolari, utilizzato inoltre per “arricchire” cibi come il formaggio, la...

Dagli studenti grossetani un innovativo brevetto per la conservazione sostenibile dei cereali

Le classi quinte indirizzo agrario dell’Istituto Leopoldo II premiate dal concorso Play Energy di Enel

Gli studenti delle classi quinte indirizzo agrario dell’Istituto Leopoldo II di Lorena di Grosseto,sono stati premiati con la menzione speciale  di “Play Energy”, il concorso ludico didattico che Enel dedica al mondo della scuola in Italia e nel mondo. Il riconoscimento è andato all’idea progettuale “Conservazione sostenibile dei cereali”, sviluppato in collaborazione con l’azienda grossetana Eurosider ed Enel spiega che...

In carcere il mandante dell’assassinio di Berta Cáceres, è il presidente della compagnia elettrica dell’Honduras (VIDEO)

A processo 9 persone legate a Edesa e ai militari. I veri mandanti sono ancora più in alto?

La Fiscalía Especial de Delitos Contra la Vida  e l’Agencia Técnica de Investigación Criminal  dell’Honduras hanno presentato in tribunale le prove  per richiedere il processo e la carcerazione preventiva per la nona delle persone finora coinvolte nell’omicidio dell’ambientalista Berta Isabel Cáceres Flores, Premio Goldman 2015. E si tratta del pesce più grosso finora caduto nella...

Dalla Toscana l’idea di un’etichetta nazionale per il cibo di qualità, 100% rinnovabile

Legambiente: «Progetto che punta a creare una rete territoriale di produttori che hanno fatto della sostenibilità il caposaldo del loro lavoro»

Il Treno verde di Legambiente ha lasciato Grosseto, l’unica sua tappa toscana, con la consapevolezza che «il Distretto agroalimentare della Toscana Sud – con il coordinamento della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e la collaborazione fattiva della Regione Toscana e degli enti locali, come spiega il responsabile Nazionale Agricoltura di Legambiente Angelo Gentili...

Repubblica democratica del Congo: promulgato il codice minerario. Le multinazionali temono per il cobalto

6.500 Km2 di foresta equatoriale a due operatori cinesi. Kabila continua a reprimere cattolici e opposizione

Anche se il suo  mandato sarebbe scaduto da più di un anno il presidente della Repubblica democratica del Congo (Rdc), Joseph Kabila, ha promulgato quella che è probabilmente la legge più importante del suo enorme e poverissimo Paese che strabocca di ricchezze e sangue: il “code minier” (codice minerario) che prevede un forte aumento delle...

Decreto fonti rinnovabili. Legambiente: «Grave ritardo, ma ora si acceleri approvazione»

Calenda garantisca la massima trasparenza e rapidità e ascolti le proposte degli operatori

Il ministero dello sviluppo economico, di concerto con quello dell’ambiente, ha presentato la bozza di Decreto di incentivo alle fonti rinnovabili nel triennio 2018-2020 e il vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, fa notare che «Arriva con un anno di ritardo il Decreto che dovrà spingere la diffusione delle fonti rinnovabili in Italia, dando seguito a quanto...

Canada, Trudeau duramente contestato da popoli autoctoni e ambientalisti per un oleodotto

Greeenpaece: «Trudeau, è tempo di fare marcia indietro sulla pipeline de Kinder Morgan»

Migliaia di manifestanti hanno marciato a Vancouver nella più grande manifestazione indigena contro l’approvazione da parte del  primo ministro canadese "ecologista" Justin Trudeau del progetto di un mega-oleodotto delle sabbie bituminose . La manifestazione si è svolta vicino a un impianto della multinazionale texana Kinder Morgan a Burnaby, nella British Columbia e i manifestanti innalzavano...

I supermissili di Putin stanno già inquinando l’Europa con la radioattività? Bellona: «Può darsi»

Gli alti livelli di iodio 131 riscontrati in Europa sono il risultato del fallimento dei test missilistici russi?

Ieri il presidente russo Vladimir Putin ha detto che «La Russia non minaccia gli altri Paesi, ma è pronta a garantire la propria sicurezza. Non minacceremo nessuno, ma usando i nostri vantaggi, in questo caso di natura territoriale, garantiremo la sicurezza della Federazione Russa e dei suoi cittadini», poi sul social network "Putin" il presidente russo...

La geotermia leader delle rinnovabili toscane: i numeri di Legambiente

A Grosseto la tappa regionale del Treno verde, per chiedere maggiori impegni nel Pacchetto Energia e Clima 2030

Sono 39.203 gli impianti che producono energia rinnovabile in Toscana, secondo i numeri presentati oggi da Legambiente durante la tappa grossetana del Treno verde, il convoglio dell’associazione ambientalista e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (realizzato con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente), che viaggia lungo i binari d’Italia proprio per chiedere all’Europa e al Paese...

Il Segretario Usa all’energia: ridurre il consumo di combustibili fossili è immorale

Il “realismo energetico” di Trump: gli altri Paesi vogliono condannare i più poveri a non accedere all’energia

Parlando alla CERAWeek energy conference in Texas, il segretario all'energia statunitense, Rick Perry, ha definito «immorali»,  gli sforzi internazionali per ridurre l'uso di combustibili fossili, sostenendo che il passaggio alle energie rinnovabili rappresenterebbe una minaccia per il progresso economico dei Paesi in via di sviluppo, mantenendo le persone in condizioni di povertà, Secondo quanto riportato...

Dalla Bei più di un miliardo di euro a sostegno dell’energia solare in tutto il mondo (VIDEO)

I maggiori investimenti in India, ma finanziamenti anche in Asia, America Latina e Africa

Nel 2017 la Banca europea per gli investimenti (Bei)  ha fornito 1,05 miliardi di euro di nuovi finanziamenti per progetti di energia solare in tutto il mondo, il più grande investimento annuale della Bei mai fatto nell’industria solare. In vista della Conferenza di fondazione dell'International Solar Alliance che si terrà l’11 marzo a New Delhi,...

Mutui verdi, al via la sperimentazione in Italia

A Milano il workshop con i maggiori istituti bancari e del settore immobiliare del panorama europeo

Secondo il rapporto “Transition to Sustainable Buildings - Strategies and Opportunities to 2050” dell’International energy agency, nel mondo il settore edilizio è responsabile per oltre un terzo del consumo di energia e per circa il 33% delle emissioni di Co2., Se vuole davvero ridurre, entro il 2030, le emissioni di gas serra di almeno il 40% rispetto ai livelli...

La prima centrale solare termodinamica in Nord Africa con tecnologia del premio Nobel Carlo Rubbia

«Ora il nostro obiettivo è di trasformare una regione semi desertica in un hub tecnologico, rafforzando la collaborazione scientifica tra Unione europea e sponda Sud del Mediterraneo»

A circa 40 chilometri da Alessandria d’Egitto è stato inaugurato la prima centrale solare termodinamica basata sulla tecnologia ideata dal premio Nobel Carlo Rubbia e sviluppata dall’Enea: all’interno di uno  spazio di 10mila mq (circa due campi da calcio) 18 specchi parabolici lunghi ciascuno 100 metri “captano” le radiazioni solari. Il tratto peculiare dell’impianto sta nell’impiego di...

Accordo per proteggere gli ambientalisti tra 24 Paesi dell’America Latina e dei Caraibi

Appello Onu a governi e imprese: rispettate i diritti ambientali e chi li difende

Lanciando nei giorni scorsi a Ginevra l’iniziativa dell’Onu sui diritti ambientali, il direttore esecutivo dell’Unep Erik Solheim aveva sottolineato che «Coloro che lottano per proteggere il puaneta e la gente dovrebbero essere celebrati come eroi, ma la triste realtà è che molti pagano un pesante tributo per la loro sicurezza e pagano perfino con la...

Il Fondo geotermico sostiene le giovani famiglie di Santa Fiora

Dal Comune un bando per garantire un “bonus bebè” a ogni bambino residente nato (o adottato) dal 1 gennaio 2018 al 30 giugno 2019

In Italia i piccoli Comuni (ovvero con meno di 5mila abitanti) sono 5.567, il 69,7% di tutti i Comuni nazionali. Si tratta di una realtà dalla grande importanza, sia a livello identitario quanto economico: qui vivono 10 milioni di italiani, si produce il 93% dei prodotti Dop e Igp e il 79% dei migliori vini,...

A Lonato del Garda sarà l’acciaieria a riscaldare il Comune

Entro il prossimo inverno il calore recuperato dalla già presente acciaieria scalderà gli edifici pubblici con una rete di teleriscaldamento, grazie a un investimento da 4 milioni di euro da parte di Gruppo Feralpi e Engie

Mai come in questi anni l’industria siderurgica italiana, che conta numerose acciaierie in spasmodica ricerca di rilancio (tra cui la più grande d’Europa, l’Ilva di Taranto) si è trovata di fronte all’evidenza che non possono esserci produzione, e dunque lavoro, senza sostenibilità. Ma può un'acciaieria essere sostenibile? Rispondere positivamente a questa domanda è una sfida...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 269
  5. 270
  6. 271
  7. 272
  8. 273
  9. 274
  10. 275
  11. ...
  12. 448