Energia

Non fermiamo il riciclo della carta: ogni minuto l’Italia ricicla 10 tonnellate, ma gli scarti?

«L’incapacità di dare risposte al recupero degli scarti del riciclo da parte delle istituzioni e della politica» frena l’economia circolare

Ogni anno – secondo i dati forniti da Assocarta – a fronte di 4,9 milioni di tonnellate di carta riciclata, l’industria cartaria produce residui dal processo di riciclo pari a circa 300 mila tonnellate (rapporto 1:18) che derivano principalmente dalla componente urbana della raccolta (3 milioni di tonnellate/6,3 milioni di tonnellate di raccolta nel 2016)...

Cova Eni di Viggiano: aumento del rischio di mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie

Studio conferma eccessi di mortalità e ospedalizzazione in aree più esposte a inquinanti

E&P - Epidemiologia & Prevenzione pubblica lo “Studio di coorte residenziale su mortalità e ricoveri nei Comuni di Viggiano e Grumento Nova nell’ambito della VIS in Val d’Agri, Basilicata - Residential cohort study on mortality and hospitalization in Viggiano and Grumento Nova municipalities in the framework of HIA in Val d’Agri (Basilicata Region, Southern Italy)”...

Il Niger dell’uranio e del petrolio punta sul solare per garantire l’accesso all’elettricità

Solo l’1% della popolazione rurale del Niger ha accesso all’energia elettrica

La  ministra dell’energia del Niger, Amina Moumouni, e il rappresentante della Banca  mondiale in Niger, Siaka Bakayoko,  hanno dato il via a à Niamey al  Projet d'accès aux services électriques solaires au Niger (Nesap - Niger solar electricity access project), finanziato dalla Banca mondiale con  30 miliardi di franchi CFA  (50 milioni di dollari) e...

Economie resilienti e competitive, più sostegno Ue alle regioni in transizione industriale

Strategie di trasformazione economica per due Stati e dieci Regioni, per l’Italia c’è il Piemonte

Oggi la Commissione europea ha selezionato 2 Stati membri e 5 regioni dell'Ue cui fornire assistenza su misura nell'ambito dell'azione pilota della Commissione sulla transizione industriale:Lituania e Slovenia Cantabria (Spagna), Centro-Valle della Loira e Grand Est (Francia), Finlandia nord-orientale, Greater Manchester (Regno Unito), che si  vanno ad aggiungere alle 5 regioni già selezionate nel dicembre 2017: Piemonte...

Fondo nazionale per l’efficienza energetica, pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale

Priorità, criteri, condizioni e modalità di funzionamento, gestione e intervento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica

Il 6 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che regola il funzionamento del Fondo nazionale per l'efficienza energetica.  Kyoto Club  ricorda che «Lo scorso dicembre il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, con il concerto del ministro dell'economia Pier Carlo Padoan, firmarono il decreto di costituzione del Fondo....

Trovato particolato ultrafine nelle urine dei bambini

Il particolato è in grado di superare la barriera polmoni – circolazione sanguigna

Lo studio “Children’s Urinary Environmental Carbon Load. A Novel Marker Reflecting Residential Ambient Air Pollution Exposure?”, pubblicato su ATS Journal da un team di ricercatori belgi, ha rilevato per la prima volta  particelle nanometriche provenienti dall’'inquinamento atmosferico nell'urina dei bambini. Si tratta di particolato con un diametro di soli 100 nanometri - un millesimo della...

Nucleare: il Belgio distribuisce gratuitamente pastiglie di iodio in caso di incidente

Gli ambientalisti: meglio accelerare l’uscita del Belgio dal nucleare

Da ieri, in base al nuovo piano di sicurezza nucleare del ministro dell’interno, l’indipendentista fiammingo  Jan Jambon della Nieuw-Vlaamse Alliantie, le farmacie del Belgio possono distribuire gratuitamente delle pastiglie di iodio a chi ne farà richiesta. Secondo Jambon, le pasticche di iodio permetteranno di limitare il rischio di sviluppare un cancro alla tiroide dopo una...

Verso il prodotto turistico omogeneo “Il cuore caldo della Toscana”

Sei Comuni geotermici, CoSviG e Regione Toscana al lavoro per la realizzazione di un'offerta turistica condivisa e di qualità

I Comuni geotermici di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Monterotondo Marittimo, Radicondoli e Montieri, sotto il coordinamento di CoSviG (il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche), hanno presentato la guida turistica "Toscana – Le Colline del Vapore": un progetto editoriale che svela una Toscana schiva, silenziosa, bellissima e profonda, perché vicina al...

La Cina punta allo sviluppo economico di alta qualità, riducendo povertà e disuguaglianza

Produzione intelligente, consumi interni e riduzione della capacità produttiva per centrare i nuovi obiettivi

Ieri, dopo aver incassato dal Partito comunista il via libera a una sua possibile rielezione a vita, il presidente cinese  Xi Jinping ha detto che «La priorità deve essere accordata alla trasformazione e modernizzazione delle industrie nel quadro dello sviluppo economico di alta qualità». Xi, che partecipava a una discussione con i deputati della Regione...

Nucleare, Iaea: l’Iran rispetta gli impegni, rompere l’accordo G5+1 Teheran sarebbe un disastro

La Corea del Nord ha riavviato la produzione di plutonio a Yongbyon?

Intervenendo a Viennna al Board of Governors, il direttore generale dell’International atomic Energy agency (Iaeae)  il giapponese , Yukiya Amano, ha ricordato che l’Iaea «verifica e sorveglia da più di due anni la messa in opera da parte dell’Iran dei suoi impegni nel settore nucleare nel quadro  del Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa)» firmato...

Il terremoto dimenticato di Papua Nuova Guinea. Più di 100 morti e intere montagne crollate

Migliaia di sfollati senza cibo né acqua. Arrivano aiuti da Australia Nuova Zelanda e Unicef

Il 26 febbraio alle 15:45 ora locale un fortissimo terremoto di magnitudo 7,5  ha colpito Papua Nuova Guinea e l’United States geological suvey  (Usgs) Un terremoto di magnitudo 7,5  dice che solo nel giorno successivo ci sono state almeno 45 scosse di assestamento maggiori di 2.5,  le più grande delle quali hanno raggiunto magnitudo 6,0...

Testo unico forestale, Legambiente: «Sì, ma…»

Può garantire e rafforzare la più grande infrastruttura verde del Paese se verranno superati i dubbi e le perplessità emerse nel dibattito pubblico

Il Decreto legislativo sulle foreste e le filiere forestali, o Nuovo codice forestale o Testo unico Forestale, è un provvedimento che a nostro avviso va nella direzione di sviluppare una politica nazionale efficace e coordinata del patrimonio forestale, in grado di fornire un chiaro indirizzo e riferimento per le Regioni nell’ambito della gestione forestale sostenibile...

Consumi da fonti rinnovabili: Italia terza in Europa, dopo Germania e Francia

Il 34,01% dell’elettricità italiana è rinnovabile, nell’Ue la media è del 29,60%

Lo studio del Gestore servizi energetici (Gse) “Fonti Rinnovabili in Italia e in Europa, verso gli obiettivi al 2020", che riporta le statistiche complete per il 2016, del settore green a livello europeo, evidenzia l'ottimo posizionamento dell’Italia a molti Paesi Ue in termini di utilizzo delle fonti rinnovabili: «L'Italia è il terzo Paese in Europa per consumi energetici...

Biometano e biocarburanti avanzati, dall’Ue ok al sostegno italiano da 4,7 miliardi di euro

Esultano Consorzio italiano biogas e Confagricoltura: ha vinto il gioco di squadra italiano

La Commissione europea comunica che «In base alle norme dell'Ue sugli aiuti di Stato, la Commissione europea ha approvato un regime di sostegno italiano per la produzione e la distribuzione di biocarburanti avanzati, tra cui il biometano avanzato. La misura contribuirà al raggiungimento degli obiettivi dell'Ue in materia di energia e cambiamenti climatici, limitando al...

Dalle utility italiane investimenti per 74 miliardi di euro al 2022

Presentati a Milano i risultati dell'Osservatorio sulle alleanze e le strategie nel mercato italiano e paneuropeo delle utilities

Agici e Accenture hanno presentato oggi a Milano gli studi sulle utility leader in ltalia e in Europa, realizzati nell'ambito dell'Osservatorio sulle alleanze e le strategie nel mercato italiano e paneuropeo delle utilities giunto alla sua XVIII edizione. Dal quadro delineato emerge come nel 2017 sia continuata la crescita delle performance economico-finanziarie delle multiutilities che...

Che aria si respira nella zona geotermica dell’Amiata? Gli ultimi dati Arpat

Anche a dicembre 2017 «il limite di cautela sanitaria indicato dalle linee guida del WHO (150 µg/m³) per l'idrogeno solforato (H2S) è sempre stato rispettato»

Tra i compiti istituzionali di cui l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) è investita, c’è anche l’attività di monitoraggio e controllo nelle aree geotermiche. In particolare, come noto, nell'ambito del progetto di monitoraggio sulla popolazione dell'Amiata – coordinato dall'Agenzia regionale sanità (Ars) – ad Arpat è stato richiesto un bollettino a cadenza...

A 7 anni dalla catastrofe nucleare di Fukushima, aree contaminate 100 volte più della norma

Rapporto di Greenpeace: rischio significativo per la salute e la sicurezza in caso di ritorno degli evacuati

Greenpeace Japan ha diffuso oggi  il rapporto “Reflections in Fukushima: The Fukushima Daiichi Accident Seven Years On”. Una situazione ancora molto grave, con alcune aree che presentano valori di contaminazione radioattiva fino a 100 volte superiore alle norme. Secondo l’associazione ambientalista, «Anche dopo la decontaminazione, in quattro delle sei case di Iitate, i livelli medi...

Disastro in Alaska, 3.000 galloni di olio combustibile pesante nell’habitat critico di lontre e leoni marini

Il maltempo ostacola le operazioni di bonifica. Una vecchia struttura non ha resistito ai forti venti

Nei pressi di Kodiak, in Alaska. fortissimi venti  hanno provocato uno sversamento di idrocarburi che sta interessando un "habitat critico" per le lontre marine e i leoni marini. Sono finiti in mare almeno 3.000 litri di olio combustibile che erano contenuti in un serbatoio posto su un molo che è crollato quando il 26 febbraio...

Elezioni, ambiente e clima: il centrodestra non ha niente da dichiarare

Coalizione Clima: il contrasto ai cambiamenti climatici devono essere posti al centro dei programmi del prossimo governo

Coalizione Clima, ha ricordato a  tutte le forze politiche che «I cambiamenti climatici rappresentano un’emergenza globale e locale che mette a rischio la vita di persone, specie ed ecosistemi. In pericolo c’è la sicurezza di intere popolazioni e territori che in ogni area del pianeta devono affrontare questioni di giustizia climatica. Esse sono legate a costi economici...

Messa al bando diesel, le proposte di Legambiente

Per uscire dal diesel è indispensabile una regia comune, un piano strategico e definire interventi concreti, efficaci e replicabili su tutto il territorio nazionale a partire dal potenziamento del trasporto pubblico

All’indomani dell’annuncio della Sindaca di Roma Virginia Raggi di vietare nel centro città l’uso delle auto diesel, a partire dal 2024, Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente, sottolinea che «L’addio ai diesel è un tassello importante di un mosaico più grande che va costruito con una azione di governo centrale coraggiosa che si integri con quelle...

Si avvicina il primo impianto geotermico binario in Toscana, spiegato da Engie

La centrale geotermoelettrica pilota sta ancora concludendo il suo iter autorizzativo: l’obiettivo delle aziende è quello di iniziare i lavori nel 2019. Con quali ricadute per il territorio?

L’azienda toscana Graziella Green Power e il colosso francese dell’energia Engie hanno siglato nelle scorse settimane un accordo con l’obiettivo di realizzare a Castelnuovo Val di Cecina, in Provincia di Pisa, il primo impianto geotermico a “emissioni zero” – o meglio un impianto binario a ciclo chiuso (ORC). Come abbiamo già spiegato sulle nostre pagine,...

Guta Orientale: l’inferno in Terra. I russi aprono un corridoio umanitario i jihadisti lo bombardano

Siria, Repubblica democratica del Congo, Yemen, Burundi e Myanmar i mattatoi di esseri umani

Alla fine, dopo le pressioni internazionali, è intervenuto direttamente il ministro della difesa russo, Sergei Shoigu che aveva annunciato che nel sobborgo assediato e bombardato di  Damasco di Guta Orientale da oggi sarebbe stato aperto un corridoio umanitario, a regime quotidiano, in funzione 9.00 alle 14.00 locali e viene introdotta. Shoigu aveva spiegato che «Sarà...

Pannelli solari e marmo, crescono gli affari italiani in Iran

Il primo impianto fotovoltaico italiano in Iran. Confindustria Marmomacchine investe2 milioni di euro che potrebbero diventare 7

Un’azienda abruzzese sta procedendo all’installazione di 30.000 pannelli solari, nell’isola iraniana di Qeshm, per realizzare un parco fotovoltaico da 10 MW  che, a regime, produrrà 17 milioni di kwh annui, quanto il fabbisogno medio di 5.000mila case, riducendo le emissioni iraniane di circa 45.000 tonnellate di CO2 all'anno. Il  primo parco fotovoltaico “italiano” in Iran,...

Ecco come la Cina vuole riciclare le batterie esauste della auto elettriche

Tra le 120.000 e le 200.000 tonnellate di batterie da smaltire. Nel 2035 saranno 350.000 tonnellate

Il governo cinese ha pubblicato le linee guida per il riciclaggio delle batterie dei veicoli e “energie nuove”. Nel 2017, in Cina il mercato dei veicoli elettrici e a carburanti alternativi ha visto una crescita rapida e il governo continua a sostenere fortemente i trasporti verdi, il che rende sempre più importante e attuale il...

Fiat Chrysler dice addio al diesel, ma in Italia solo 1 auto su 408 è elettrica

In Svezia il rapporto è già 1 a 19. Mentre qui sono ancora fermi i fondi (già stanziati) per l’installazione delle centraline di ricarica

Con un buon ritardo rispetto ai principali competitor di mercato – compresa la Volkswagen investita in pieno dallo scandalo Dieselgate – anche Fiat Chrysler sembra aver intuito che la produzione dei mezzi più inquinanti è una scelta destinata a non pagare; per questo la casa automobilistica di (ex) bandiera fermerà la produzione di veicoli non...

L’Iran vuole costruire propulsori nucleari navali

L’accelerazione del programma legata alle minacce Usa contro l’accordo sul nucleare iraniano del 2015

Il ministro degli esteri iraniano Mohammad Javad Zarif ha definito «improprie» le condizioni degli  Stati Uniti d’America per sostenere il Joint comprehensive plan of action (Jcpoa), l'accordo sul nucleare iraniano firmato da G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Ruccia, Usa e Germania) e Repubblica Islamica firmato nel l 2015 (con la mediazione Ue) e ha esortato Washington...

Elezioni: ecco l’agenda ambientalista. 23 associazioni chiedono risposte alle forze politiche

Tra le priorità quella di definire una strategia (e un Fondo nazionale) per le bonifiche, il Piano nazionale clima ed energia, e una Strategia di decarbonizzazione a lungo termine

Già nel 2013 le associazioni ambientaliste interloquirono con tutte le maggiori forze politiche e i movimenti che si presentarono alle elezioni nazionali presentando un proprio documento di proposte, rimarcato nel dicembre 2014. Come 5 anni fa, l’Agenda ambientalista 2018 per la ri-conversione ecologica del Paese è alla base della interlocuzione con le forze politiche – in...

La Cina sta per superare gli Usa come più grande potenza dell’energia nucleare

Birol: quando la Cina cambia, tutto cambia. Sarà il principale motore per rimodellare il mercato energetico

Secondo l’International energy agency (Iea), la Cina prevede di triplicare la sua produzione di energia nucleare entro i prossimi 20 anni,  spodestando gli Stati Uniti d’America anche come numero uno nella produzione di energia nucleare. Riferendosi al momentaneo stallo del nucleare cinese dopo la tragedia di Fukushima Daiichi, il direttore esecutivo dell’Iea, Fatih Birol, citato...

Il ministero dell’ambiente boccia Vega B. Stop a 8 nuovi pozzi petroliferi al largo di Ragusa

Legambiente: «Battuta l’arroganza di Edison ed Eni. Vittoria di chi ha a cuore ambiente, salute e futuro

La Commissione VIA del ministero dell’ambiente ha bocciato il progetto di 8 nuovi pozzi petroliferi di fronte alla costa della provincia di Ragusa presentato da Eni ed Edison, che invece auspicavano un parere positivo anche senza la presentazione dei monitoraggi richiesti dal ministero dell’ambiente, e nonostante l'evidente situazione di rischio sismico rappresentato dalla faglia di...

Osservatorio Forum Smart City, un think thank per il rilancio dell’immobiliare in Italia

Presentazione alla SDA Bocconi - "La prossima citta'" volume di studi sul tema

Il settore immobiliare italiano è l’unico  della nostra economia che non si è ancora ripreso dopo la grande crisi del 2008 e il progetto per un suo rilancio, attraverso una diffusa operazione di rigenerazione urbana, nasce nell’aula 302 dell’università Bocconi di Milano, dove ha preso le mosse dal neo-costituito Osservatorio smart city presentato da Giuseppe...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 270
  5. 271
  6. 272
  7. 273
  8. 274
  9. 275
  10. 276
  11. ...
  12. 448