Energia

I cinesi hanno continuato a pescare nell’area del disastro petrolifero nel Mar Cinese Orientale

La denuncia della BBC: dopo l’affondamento della petroliera iraniana Sanchi, la pesca è continuata

Il 6 gennaio 2018 la petroliera iraniana Sanchi, dopo essersi scontrata con una nave sudcoreana nel Marc Cinese Orientale, ha preso fuoco ed è affondata, nessuno dei membri dell’equipaggio è scampato e il disastro ha provocato un esteso e persistente inquinamento, con interventi di bonifica che praticamente tutti hanno definito tardivi, insufficienti e inefficaci. Oggi...

Il clima assente dalle elezioni. l’appello ai Partiti di Italian Climate Network

Ecco le 14 azioni necessarie per costruire l’Italia del futuro

La campagna elettorale in vista delle elezioni del 4 Marzo sta entrando nella sua fase conclusiva. Tra i temi che riempiono l'agenda vi è un convitato di pietra: la politica climatica. A dieci giorni dal voto Italian Climate Network lancia un appello ai partiti impegnati nella campagna nazionale: non affrontare questi temi significa essere incauti e inadatti a pianificare...

Francia: scontro sul nucleare, 500 gendarmi sloggiano gli occupanti della Zad di Bure

Manifestazioni di sostegno agli attivisti antinucleari. Sotto accusa il ministro Hulot: lingua biforcuta

Ieri sera in Francia ci sono state un’ottantina di manifestazioni davanti alla prefetture, ai comuni e nelle piazze principali dopo che all’alba 500 poliziotti avevano sloggiato manu militari l’ultima cinquantina di attivisti accampati nella  zone à défendre (Zad) del bosco di bois Lejuc a Bure, dove gli antinucleari e gli anarchici protestano da due anni...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili della Toscana va all’Università

All’Ateneo di Slow food protagonista “il modello di sviluppo delle aree geotermiche toscane”, partendo dall’esperienza Ccer e il progetto Gusto pulito

Nel corso del meeting tenutosi nei giorni  scorso presso l’Università di Scienze Gastronomiche fondata a Pollenzo dall’associazione internazionale Slow Food (con la collaborazione delle regioni Piemonte ed Emilia Romagna),  l’intento dichiarato era quello di approfondire le tematiche proprie della Ccer - Comunità del cibo a energie rinnovabili della Toscana come «percorso di sviluppo socio-economico "non convenzionale" basato sulla produzione e...

Il gas rinnovabile può far risparmiare all’Europa 140 miliardi di euro l’anno

Oltre a offrire un ruolo chiave nell’abbattimento delle emissioni di gas climalternanti

Quale ruolo può avere il gas in un sistema energetico a zero emissioni nette? Di primo piano, a leggere il rapporto elaborato per il contesto europeo da Ecofys (società di consulenza del gruppo Navigant) e presentato oggi dal consorzio Gas for climate. Il report sottolinea come sia possibile aumentare la produzione di gas rinnovabile a...

Dalle 100 maggiori utility italiane arriva il 6,9% del Pil, posti di lavoro per 142mila occupati

Il 66% delle aziende è a capitale interamente pubblico, e prosegue il processo di consolidamento (soprattutto nell’Italia centrale)

Le 100 maggiori utility attive in Italia nei settori dell’energia elettrica, del gas, del servizio idrico integrato e della raccolta dei rifiuti urbani hanno prodotto nel 2016 ricavi per 115 miliardi di euro, pari al 6,9% del Pil italiano, con una forza lavoro di quasi 142.000 unità. È quanto emerge dal VI rapporto Top Utility...

L’Italia si presenta alle elezioni in «una condizione di non sostenibilità»

Negli ultimi anni il Paese è peggiorato in povertà, disuguaglianze, condizioni economiche e delle città, acqua, ecosistemi terrestri. E per gran parte di quei miglioramenti ambientali che ci sono stati dobbiamo “ringraziare” solo la crisi economica

È ancora impossibile prevedere se al termine della prossima legislatura, che inizierà dopo le elezioni del 4 marzo, l’Italia riuscirà o meno a migliorare le propria condizione di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Una certezza però l’abbiamo: sotto questo profilo finora non siamo migliorati, nonostante tutte le dichiarazioni d’intenti dei vertici politici e (soprattutto) gli...

Al via CleanTech Challenge Italy, idee innovative nel mondo delle green e clean technologies

Consegna entro il 4 marzo. Per i vincitori, 5.000 euro dall’Associazione Gianluca Spina

Per il settimo anno consecutivo,  MIP  è la Business School incaricata di organizzare in esclusiva per l’Italia, la CleanTechChallenge Italy, la tappa italiana della competizione internazionale dedicata al mondo delle green e cleantechnologies e presieduta dalla London Business School e da University College London. Oltre al capitolo italiano in capo al MIP Politecnico di Milano, la...

Nuovo sversamento petrolifero nell’Amazzonia peruviana. E gli indios si armano di droni (VIDEO)

Colpite gravemente due comunità indigene. Una tragedia ambientale, umana e culturale

Nell’Amazzonia peruviana, nel distretto di Andoas, provincia di Datem del Marañón, dipartimento di Loreto,  si è verificata l’ennesima grossa fuoriuscita di petrolio. Secondo l’rganismo de Evaluación y Supervisión Ambiental (Oefa), questa volta l’incidente è avvenuto nell’oleodotto Shiviyacu Capahuari, nel Lote 192, e il petrolio ha letteralmente allagato le comunità di Nuevo Nazareth e Nuevo Jerusalén,...

La Cna lancia l’allarme, in Toscana mancano gli impianti per gestire i rifiuti speciali

La Regione intende «raccogliere l’appello» e si apre al confronto per cercare soluzioni

«I rifiuti si accumulano ovunque, sia nei magazzini delle aziende sia nei depositi delle aziende speciali, generando danni per l’intero sistema economico della nostra area». È questo l’allarme (ri)lanciato oggi tramite Cna Firenze Metropolitana e Cna Toscana Centro, che esprimono forte preoccupazione per la scarsità, nella nostra Regione, di impianti di smaltimento rifiuti in grado di accogliere,...

Clima, le emissioni italiane di gas serra non diminuiranno (almeno) fino al 2020

Il ministro dell’Economia Padoan ha trasmesso al Parlamento la prima Relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile (Bes)

L’Accordo di Parigi sul clima è entrato in vigore il 4 novembre 2016, e anche l’Italia – che l’ha ratificato pochi giorni prima – si è impegnata a rispettarne i dettami di fronte alla comunità internazionale: contenere entro il 2100 l’aumento della temperatura media globale “ben al di sotto” della soglia critica di 2°C, e...

L’Iran all’Europa (e a Trump): non rinegozieremo mai l’accordo nucleare

Il presidente iraniano incontra i ministri degli esteri spagnolo e olandese: «La nostra Difesa non è soggetta a nessun negoziato»

Il presidente iraniano Hassan Rouhani ha categoricamente respinto ogni possibilità di rinegoziare il Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo nucleare sottoscritto a Vienna il 14 luglio 2015 dall’Iran con il G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Uda e Germania) e che vede come garante politica l’Unione europea e come garante tecnico/scientifico l’International atomic Energy agency (Iea)....

Il Treno Verde 2018 parte verso il 2030: futuro 100% rinnovabile

Un viaggio in 12 tappe da Siracusa a Trento verso un modello più giusto e sostenibile per combattere i cambiamenti climatici

E’ tornato sui binari il Treno Verde di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, una campagna realizzata con la partecipazione del ministero dell’ambiente per raccontare  storie di energia pulita, reti elettriche “intelligenti”, efficienza e mobilità sostenibile per un Paese proiettato verso un futuro 100% rinnovabile che si prepara alla fine dell’era fossile. Giunto alla 30esima edizione, il Treno Verde...

Artico, temperature alle stelle. Gli scienziati: un feedback loop che non possiamo fermare?

Nonostante La Niña, il pianeta continua a scaldarsi e il ghiaccio a sciogliersi a un ritmo "spaventoso"

Il dicembre 2017 è stato quello più caldo mai registrato nell’Artico e il  2018 ha già stabilito una serie di record per l’estensione minima di ghiaccio marino invernale. Sfortunatamente per tutti noi, i climatologi sembrano proprio avere ragione: ci avevano avvertito da molti anni che sarebbe successo e anche che quel che accade nell’Artico non...

Rinnovabili, in Europa è stato «il miglior anno di sempre» per l’eolico ma l’Italia è ai margini

Per lo sviluppo dell’energia pulita è necessaria una leadership politica adeguata. Dal Coordinamento Free tre position paper rivolti ai partiti in corsa per le elezioni

Le energie rinnovabili hanno letteralmente il vento in poppa, con robusti tassi di crescita nel mondo di cui proprio l’eolico è un incoraggiante esempio. Il report statistico annuale sul mercato eolico globale appena lanciato dal Global wind energy council (Gwec) mostra che il totale delle installazioni nel 2017 è stato di 52,573 MW, portando il...

Dissalatori, sono necessari ma bisogna risolvere alcuni problemi

Nel 2030 metà della popolazione potrebbe non avere disponibilità di acqua potabile

Dal convegno “L'emergenza idrica e la dissalazione dell'acqua marina: Impatti e normativa” organizzato da Idroambiente, in occasione della convention di Marevivo a Napoli, è emerso che « Nel 2030, secondo le previsioni, circa il 47% della popolazione mondiale potrebbe avere problemi di scarsità di acqua, come sostiene lo Stockholm International Water Institute (Siwi). La dissalazione di acqua...

Hezbollah: «In poche ore possiamo distruggere le piattaforme petrolifere israeliane nel Mediterraneo»

Israele, Arabia Saudita e Iran si scambiano minacce. Accordo sul gas tra Israele ed Egitto

Durante le celebrazioni di due leader di Hezbollah uccisi in combattimento, il segretario generale del Partito armato sciita libanese, Hassan Nassrallah ha detto che in Siria «c'è una battaglia per il petrolio e il gas guidata da Washington dall'est dell'Eufrate attraverso Iraq, Qatar e infine il Golfo« de ha aggiunto che «L'unica forza che il...

Smog nel Lazio, Greenpeace e ClientEarth: è emergenza sanitaria

Diffidata La Regione: serve un piano dell’aria nuovo. Chiesto un impegno a tutti i candidati

ClientEarth e Greenpeace Italia hanno notificato una lettera di diffida alla Regione Lazio, con la richiesta di «adottare entro 60 giorni  un “Piano di Risanamento per la Qualità dell’Aria” che individui le misure necessarie a riportare i livelli di inquinamento atmosferico al di sotto dei valori di legge nel più breve tempo possibile». Oppure avvieranno un’azione legale Le...

Iran: «L’Occidente ha utilizzato lucertole e camaleonti per spiare il nostro nucleare»

Le accuse dopo il “suicidio” in carcere del noto ambientalista Emami

Hassan Firuzabadi, ex capo di stato maggiore dell’esercito iraniano e attuale consigliere militare della guida suprema della Repubblica Islamica, l’ayatollah Ali Khamenei, ha accusato i Paesi Occidentali di aver utilizzato lucertole e camaleonti per spiare l’Iran e il suo programma nucleare. Le fantascientifiche accuse sono arrivate dopo il “suicidio” in carcere di Kavus Seyed Emami,...

La Siria pronta ad entrare ad Afrin in aiuto ai kurdi contro la Turchia

I turchi hanno bombardato villaggi kurdi con armi chimiche? Nel Kurdistan irakeno proibito manifestare per Afrin

Dal 20 gennaio l’esercito turco sta conducendo – senza molto successo – un’offensiva aerea e terrestre contro il cantone kurdo-siriano di Afrin controllato dalle Unità di protezione del popolo (Ypg/Ypj) e dai loro alleati progressisti siriani. Anche se l’esercito invasore turco non ce l’ha fatta a conquistare Afrin in una settimana – come proclamava sicuro...

Festambiente 2018: un’edizione tutta da gustare nell’Anno internazionale del cibo italiano

30 anni dalla parte dell’ambiente: dal 10 al 19 agosto spettacoli, ecologia e sana alimentazione

Un’edizione speciale, unica, irripetibile, è Festambiente 2018, il festival nazionale di Legambiente, che quest’anno compie trent’anni e lo farà dal 10 al 19 agosto, a Rispescia (GR), nel Parco Regionale della Maremma. Dieci giorni in cui perdersi tra concerti, cinema, laboratori, spettacoli e percorsi per bambini e ragazzi, dibattiti, mostra mercato, numerosi punti ristoro con...

La Repubblica democratica del Congo vuole trivellare petrolio nei parchi nazionali

Gigantesco pozzo di carbonio tra Rdc e Congo Brazzaville. Compensazioni per impedire la deforestazione?

Dopo che i media hanno riferito che il presidente della Repubblica democratica del Congo (Rdc) - il contestatissimo Joseph Kabila che resta aggrappato alla sua poltrona nonostante il suo mandato sia scaduto da molto tempo - ha approvato la trivellazione nel Parc National de la Salonga, la più grande riserva tropicale della foresta pluviale africana, il ministro...

Santa Fiora, con Amiata Energia nuovo piano di sviluppo per il teleriscaldamento geotermico

Definito il nuovo assetto societario, s’inaugurano e si rinnovano anche gli uffici. Balocchi: «Ci sono le condizioni per avviare una proficua collaborazione»

Amiata Energia – la società concessionaria del teleriscaldamento urbano del Comune di Santa Fiora, che con 40 km di tubazioni serve già 850 utenze – si rinnova per garantire un servizio sempre più efficiente sulla rete esistente, e impostarne l’ampliamento alle zone ancora non coperte. E l’inaugurazione della nuova sede a Santa Fiora è l’occasione...

Impianti a emissioni zero e consapevolezza delle comunità locali nel futuro della geotermia Ue

Una panoramica sulle priorità individuate dal gruppo di lavoro per la geotermia profonda incaricato dall’Europa

Secondo i dati presentati dal EGEC - Consiglio Europeo per l’Energia Geotermica all’interno dell’ultimo l'EGEC Market Report Update, al 2016 sono 102 le centrali geotermiche operative nel continente europeo, con una capacità installata totale di circa 2,5 GWe, di cui 1 GWe all’interno di Paesi appartenenti all’Unione Europea. Potenza in grado di assicurare, complessivamente, una...

Il Piano di attuazione per lo sviluppo della geotermia profonda in Europa è stato approvato

Otto attività di ricerca e innovazione, due barriere non tecnologiche e altri due temi trasversali rappresentano gli assi attorno ai quali è necessario concentrare gli sforzi

Il gruppo di lavoro temporaneo (TWG – Temporary Working Group) incaricato dall’Unione Europea di approfondire il tema della cosiddetta geotermia profonda (Deep Geothermal), nell’ambito dell’azione per la promozione delle fonti energetiche rinnovabili individuata nel SET-Plan (European Strategic Energy Technology Plan), ha ufficialmente concluso il suo lavoro. È stato infatti approvato il Piano di attuazione che...

Qualità dell’aria, nelle grandi città: c’è un miglioramento ma resta alto il livello di PM10 e NO2

Kyoto Club e CNR: mobilità sostenibile, si può e si deve fare di più

La Commissione Europea ha avviato da tempo una procedura di infrazione contro il governo italiano e altri Paesi Ue – tra i quali Francia, Regno Unito e Spagna - per i problemi di qualità dell’aria ed i superamenti di NO2 e PM10.  Se  l’Italia non darà le adeguate garanzie, la Commissione si troverà costretta a...

Elezioni: «La politica si disinteressa dell’ambiente» e il Wwf “provoca” i cittadini

“Campagna elettorale” apartitica” sui canali sociali: al lupo, energie pulite, acqua, paesaggio e mare

Le elezioni si avvicinano e, presentando una “campagna apartitica”, la presidente del Wwf Italia, Donatella Bianchi, ha sottolineato che «Visto che la politica continua ad essere distratta rispetto alle tematiche ambientali ci rivolgeremo direttamente ai cittadini con una campagna di sensibilizzazione elettorale da parte della Natura. Abbiamo deciso di affidare al lupo, alle energie pulite, all’acqua, al...

Voci a confronto sulla geotermia toscana: la parola a Roberto Barocci (SOS Geotermia)

Quali benefici, quali impatti e quale futuro per la coltivazione di quest’energia rinnovabile? Le risposte in un’intervista doppia

La geotermia rappresenta da sempre una risorsa rinnovabile indigena della Toscana, impiegata per la produzione di energia elettrica sin dagli albori del ‘900. Ancora oggi nel nostro Paese l'industria geotermoelettrica è riuscita a sbocciare soltanto in Toscana, con coltivazioni attive all’interno del territorio di 16 comuni geotermici suddivisi su due aree di sviluppo: quella storica,...

Voci a confronto sulla geotermia toscana: la parola a Adele Manzella (CNR)

Quali benefici, quali impatti e quale futuro per la coltivazione di quest’energia rinnovabile? Le risposte in un’intervista doppia

La geotermia rappresenta da sempre una risorsa rinnovabile indigena della Toscana, impiegata per la produzione di energia elettrica sin dagli albori del ‘900. Ancora oggi nel nostro Paese l'industria geotermoelettrica è riuscita a sbocciare soltanto in Toscana, con coltivazioni attive all’interno del territorio di 16 comuni geotermici suddivisi su due aree di sviluppo: quella storica,...

La Cambogia cancella la stampa libera per nascondere disastri ambientali e disuguaglianza (VIDEO)

Si avvicinano le elezioni e il regime chiude i giornali e occupa Facebook

Nella classifica mondiale sulla libertà di stampa nel 2017 di Reporters sans frontières (Rsf) La Cambogia si è piazzata al 132esimo posto su 180 Paesi e quest’anno rischia di scivolare ancora più in fondo. E’ la stessa Rsf a denunciare in un nuovo rapporto che a tre mesi dall’arresto arbitrario 14 novembre a Phnom Penh...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 271
  5. 272
  6. 273
  7. 274
  8. 275
  9. 276
  10. 277
  11. ...
  12. 448