Energia

Bozza del rapporto Ipcc: mantenere l’aumento delle temperature a +1,5° C è praticamente impossibile

«Rischi per gli ecosistemi e le società umane». Colpa di Trump e delle sue politiche negazioniste

Secondo la bozza del ”Document for Expert and Govt Review IPCC special report on 1.5C - draft summary for policymakers” dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) della quale è entrata in possesso Climate Home News, è «estremamente improbabile» mantenere il riscaldamento globale al di sotto degli 1,5 gradi Celsius, l’obiettivo più ambizioso dell’Accordo di Parigi,...

L’ambiente nell’urna: le proposte di Legambiente per la nuova legislatura

«Non sprechiamo questa campagna elettorale riducendola a un valzer di promesse, servono idee e progetti di sviluppo e futuro che mettano al centro l’ambiente»

L’ambiente non rappresenta, infatti, un limite allo sviluppo ma una grande opportunità per scommettere sul futuro, su nuovi posti di lavoro, per rendere più competitiva l’economia, ma anche per spingere l’innovazione e la ricerca e abbattere le disuguaglianze economiche, sociali e territoriali cresciute nella Penisola: su questi presupposti Legambiente ha presentato oggi a Roma le...

Le strutture sanitarie italiane producono 2.700 metri cubi di rifiuti radioattivi l’anno

Braga: «Lo smaltimento quasi sempre avviene presso impianti di incenerimento in base alla normativa vigente». Ma manca ancora il Deposito nazionale

Tra le quattro relazioni approvate ieri all’unanimità dalla cosiddetta commissione Ecomafie spicca la Relazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi prodotti nella attività sanitarie, il cui testo sarà disponibile a breve sul sito della Camera dei deputati. Come ha illustrato la presidente della commissione Chiara Braga (nella foto, ndr), quello toccato dalla relazione è «un tema che non...

Il Brasile nel 2018: elezioni, Lula, Temer, l’estrema destra l’Amazzonia e gli indios guardiani

Aumenta la resistenza dei popoli indigeni, attaccati da bancada ruralista, boscaioli e minatori abusivi

Quest’anno si vota anche in Brasile e in pochi pensano che il presidente Michel Temer, molto impopolare, malato  e accusato di essere corrotto riuscirà a sopravvivere politicamente. Ma Temer ha già dimostrato di avere mille vite e nel 2016 è diventato presidente spodestando con un golpe di palazzo Dilma Rousseff, del Partido dos Trabalhadores (PT)...

La qualità dell’aria in Toscana vista dall’Arpat

Per il particolato le peggiori performance a PT-Montale e LU-Capannori, per l’NO2 nel traffico di Firenze e Siena. Le maggiori criticità legate all’ozono

In attesa che nei prossimi mesi l’Arpat renda disponibile la relazione annuale relativa alla qualità dell'aria toscana nel 2017 – che offre, ricordiamo, il quadro completo su tutti i parametri monitorati all’interno della rete regionale –, l’Agenzia rende nota una panoramica su alcuni elementi di grande interesse: i particolati Pm10 e Pm2.5, il biossido di...

Inquinamento atmosferico, Legambiente: «In Toscana situazione in deciso miglioramento»

Rimangono però criticità «molto acute» soprattutto nella piana lucchese e nella zona di Montale

Mal’aria 2018 – L’Europa chiama, l’Italia risponde? è non a caso il titolo dell’ultimo rapporto di Legambiente sull'inquinamento atmosferico; il nostro Paese rischia infatti l’ennesimo deferimento alla Corte Ue per essere a causa della qualità non in regola (ormai da anni) dell’aria che tutti respiriamo. Gli accordi sottoscritti fino a ora tra Ministero, Regioni e...

L’Ue e i meccanismi di capacità elettrica in Italia, Anev e Free: come ne ha parlato la stampa

Sottovalutati gli impedimenti per le rinnovabili e per la generazione distribuita

Il  7 febbraio la Commissione europea ha approvato, sulla base delle norme dell’UE sugli aiuti di Stato, i meccanismi di capacità elettrica in Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia e Polonia e ha detto che queste misure contribuiranno a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, salvaguardando la concorrenza nel mercato unico. Il comunicato stampa della Commissione Europea spiega che «Nel caso...

Biogas Italy: per fermare il cambiamento climatico ci vuole una rivoluzione agricola

Cib: urgente un quadro normativo definito per liberare le potenzialità del biometano

E’ iniziata oggi a Roma la quarta edizione di Biogas Italy che quest’anno il Consorzio italiano biogas (Cib) dedica alla lotta al cambiamento climatico e gli organizzatori sottolineano che «Il cambiamento climatico si manifesta con fenomeni sempre più gravi e rende urgente una rivoluzione energetica. Malgrado il grande sviluppo tecnologico, l’energia prodotta da fonti eoliche e...

Germania: nuova Grosse Koalition, stessa vecchia storia per l’ambiente?

La Spd nel caos e Grünen, Die Linke e ambientalisti la martellano anche sul programma ambientale

Mentre il Sozialdemokratische Partei Deutschlands (Spd) è nel caos, Martin Shultz si è dimesso dalla presidenza del Partito e non entrerà nel governo di Grosse Koalition con la Christlich Demokratische Union Deutschlands (Csu) di Angela Merkel e con i suoi alleati iperconservatori della Christlich-Soziale Union in Bayern (Csu), mentre la base socialdemocratica nel referendum interno...

Le Colline del vapore toscane viste dalla Borsa internazionale del turismo

La geotermia secondo la Regione «potrebbe essere l’elemento aggregante, unificante da cui partire per poi svolgere un lavoro di promozione turistica quotidiano, accurato e capillare»

Il XXI Rapporto sul turismo italiano presentato oggi dal Cnr alla Borsa internazionale del turismo di Milano (Bit 2018) mostra come il settore rappresenti già – nonostante le numerose potenzialità inespresse – un punto cardine dell’economia italiana: nel 2016 i consumi turistici in Italia sono stati pari a 93,9 miliardi di euro, il valore aggiunto...

Le moto sono più inquinanti delle auto diesel. Studio russo: più pericolose per l’ambiente e la salute umana

Nel 2020 saranno la prima fonte di inquinamento da trasporti in Europa. Grossi problemi per Asia e Africa

Secondo una ricerca dell’università dell’Estremo Oriente russo pubblicata su Toxicology Reports, entro il 2020, moto e  scooter a due tempi in Europa diventeranno fonte di inquinamento più grande di tutti gli altri veicoli messi insieme. Ria Noviosti/Sputnik scrive che gli scienziati russi hanno concluso che «Il gas di scappamento proveniente dai motori delle moto moderne...

Efficienza energetica, Eu-Ase e Kyoto Club a Calenda: «Cambiare la posizione italiana in Europa»

Frassoni: «Emendamenti dell’Italia sul regolamento della Governance 2030 in contrasto con la SEN»

Il 14 febbraio il Consiglio dei rappresentanti permanenti presso la Ue (Coreper) si riunisce a Bruxelles per conferire il mandato per il Trilogo alla Presidenza del Consiglio Ue della Bulgaria per i negoziati sulle proposte di revisione della Direttiva Efficienza Energetica (Eed)  e  Governance dell'Unione Energetica 2030 per guidare la transizione energetica dell'Ue e l’European Alliance to Save Energy...

Le dighe sono i serial killers dei fiumi? Studio del Politecnico di Milano in copertina su Nature Sustenabilty

E’ possibile un compromesso tra sviluppo di grandi dighe idroelettriche e preservazione dell’ambiente

Nature Sustainability pubblica in copertina lo studio “Improved trade-offs of hydropower and sand connectivity by strategic dam planning in the Mekong” di Simone Bizzi e Andrea Castelletti  del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, di Rafael Schmitt, del Natural Capital Project, del Dipartimento di biologia e del Woods institute for the...

Sì alla carbon tax e via i sussidi ai combustibili fossili: da qui 23 miliardi di euro per l’Italia

Un nuovo studio pubblicato su Nature analizza cosa accadrebbe se gli aiuti pubblici alle fonti fossili, che valgono 5.300 miliardi di dollari nel mondo, venissero cancellati

Che cosa accadrebbe se tutti i sussidi ai combustibili fossili ancora erogati da Stati di tutto il mondo – secondo i calcoli del Fondo monetario internazionale si parla (nel 2015) di 5.300 miliardi di dollari, 10 milioni di dollari al minuto – venissero di colpo cancellati? Le emissioni di CO2 diminuirebbero drasticamente? Con quali effetti...

La prossima guerra israeliana in Libano sarà per il petrolio e il gas? Coinvolta anche l’Eni

Hezbollah difenderà il consorzio Italo-franco-russo? La Turchia blocca piattaforma italiana diretta a Cipro

Dopo l’abbattimento sabato di un caccia F-16 israeliano da parte dell’esercito siriano, secondo il Jerusalem Post ieri sera Israele ha bombardato  l'aeroporto di Khalkhar nel sud della Siria. Nel mirino di Israele sembrano esserci soprattutto gli iraniani  - che avrebbero mandato un drone nello spazio aereo israeliano, che sarebbe stato abbattuto  - e i loro...

Grosso guaio nell’Artico: enormi riserve di mercurio nel permafrost che si sta sciogliendo

Una scoperta con implicazioni significative per la salute umana e gli ecosistemi in tutto il mondo

Un team di ricercatori statunitensi e cinesi ha scoperto che il permafrost che si sta sciogliendo nell'emisfero settentrionale presenta un altro rischio: stocca il doppio di mercurio rispetto al resto del pianeta, dall'atmosfera agli oceani. «Una scoperta ha implicazioni significative per la salute umana e gli ecosistemi in tutto il mondo», dicono all’U.S. Geological Survey (Usgs)...

Ecodinamica: all’Università di Siena l’eredità di Enzo Tiezzi, a 80 anni dalla sua nascita

Bastianoni: «Tutta la Toscana del sud potrebbe, con adeguate politiche, diventare un territorio ad emissioni nette nulle»

Ordinario di Chimica, autore di numerosissime pubblicazioni, molti volumi tradotti anche all’estero, Enzo Tiezzi – nato a Siena esattamente nel febbraio di 80 anni fa – è un simbolo tra i più potenti dell’Italia che guarda allo sviluppo sostenibile con approccio concreto e scientifico. Intellettuale di caratura internazionale oltre che professore universitario, Tiezzi ha lasciato...

Più lenta la crescita della popolazione, più lenta la crescita delle emissioni climalteranti

Guardando al futuro: la questione dei 4 miliardi secondo il demografo Massimo Livi Bacci

La “questione demografica”, che è stata al centro del dibattito circa le sorti dell’umanità fin dal XVIII secolo, è scivolata fuori dalle luci della ribalta e negli ultimi anni è entrata in una sorta di coma. La comunità internazionale è indaffarata nel promuovere i 17 Obbiettivi dello Sviluppo Sostenibile, col loro corredo di 169 bersagli...

Testato Ironlev, il prototipo del treno a levitazione magnetica passiva. È made in Italy (VIDEO)

Tecnologia in grado di rivoluzionare il trasporto su rotaia, grandi risparmi energetici e riduzione degli impatti ambientali

E’ stato effettuato con successo il primo live test di un prototipo in scala reale Ironlev:  una tecnologia per la levitazione magnetica dei treni, interamente made in Italy, risultato della joint venture tra Girotto Brevetti di Treviso, impegnata nel settore ricerca e sviluppo in ambito meccatronico, che ha inventato e brevettato la tecnologia e Ales...

Il Movimento cattolico mondiale per il clima ad Assisi: disinvestire dai combustibili fossili

Campagna internazionale con l’adesione di 40 istituzioni e organizzazioni cattoliche di tutto il mondo

Si è conclusa nella città di San Francesco la tre giorni del Global catholic climate movement (Movimento cattolico mondiale per il clima ), ospitata dall’Istituto Serafico di Assisi, che ha indicato i temi prioritari e stilato una  road map di avvicinamento agli obiettivi della campagna internazionale per il disinvestimento dalle fonti fossili. L’Istituto Serafico di Assisi, dove si è...

Le emissioni dei trasporti marittimi causano 400.000 morti premature e 14 milioni di casi di asma infantile

I carburanti per le navi più puliti sono vantaggiosi per la salute, ma influiscono sul clima

Secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), solo in Italia nel 2014 il trasporto marittimo ha prodotto 22.403 tonnellate di emissioni di ossidi di zolfo e ad aprile a Londra si terrà un importante meeting dell'International maritme organization (Imo) che dovrebbe raggiungere un accordo per frenare l'impatto del trasporto marittimo sul...

Maldive: cosa c’è dietro l’autogolpe per impedire il ritorno del presidente ambientalista

Le Maldive sulla scacchiera della globalizzazione. E Cina e India non stanno a guardare

Le Maldive restano sotto la cappa dello stato di emergenza e della legge marziale, dichiarate dal presidente islamista Abdulla Yameen dopo che la Corte suprema aveva decretato la liberazione dei capi dell’opposizione e il ritorno in patria dell’ex presidente – ambientalista, laico e progressista -  Mohamed Nasheeed. I turisti occidentali che affollano i paradisiaci atolli...

Energia: i consumi Ue 2016 al di sopra degli obiettivi di efficienza energetica. Italia meglio della media Ue

Lo scarto è del 4% per l’energia primaria e del 2% per il consumo finale di energia

L’Unione europea si è impegnata a ridurre entro il 2020 del 20% il suo consumo di energia.  Si tratta dell’obiettivo sull’efficienza energetica del 20% secondo il quale l’Ue si impegna a raggiungere entro il 2020 un consumo di energia primario inferiore o uguale a  1 miliardo e 483 milioni di tonnellate equivalenti (1.483 Mtep) e...

Parlamento europeo e clima: ridurre le emissioni di CO2 e finanziare l’innovazione low-carbon

Meno permessi ETS di emettere CO2, due nuovi fondi per l’innovazione e la transizione

Il Parlamento europeo ha approvato, con 535 voti favorevoli, 104 contrari e 39 astensioni, una legge per rafforzare le restrizioni Ue sulle emissioni industriali di CO2 e iniziare così a concretizzare gli impegni di Parigi sul clima. In una nota l’Europarlamento sottolinea che «La nuova legge, sulla quale c’è già un accordo informale con i...

Basi militari cinesi negli atolli contesi del Mar Cinese Meridionale: le foto

Pechino occupa e distrugge interi atolli corallini, provocando un disastro ambientale

Il giornale filippino Philippines Daily Inquirer ha pubblicato foto che dimostrerebbero che la Cina ha già costruito e sta costruendo "fortezze insulari" nel Mar Cinese Meridionale, sugli atolli corallini dell'arcipelago delle Spratly, al largo delle Filippine – che li considerano territorio nazionale – ma rivendicati anche in tutto o in parte anche da Brunei, Malysia,Taiwan e Vietnam....

Nel 2017 un massacro senza sosta di ambientalisti: 197 assassinati nel mondo

Global Witness e The Guardian hanno pubblicato il nuovo rapporto “The defenders -  197 environmental defenders have been killed in 2017 while protecting their community’s land or natural resources” che rivela  che nel 2017 nel mondo sono stati assassinati 197 ambientalisti che stavano lottando contro governi e imprese che rubano le terre e danneggiano l’ambiente dove...

Dall’Oil&Gas alla geotermia: il know how BHGE al servizio della sostenibilità

Per la multinazionale radicata in Toscana è possibile mutuare le innovazioni derivate dalle esperienza nel settore degli idrocarburi «adattandole alle specificità dell’ambito geotermico»

Baker Hughes, a GE company (BHGE), è una multinazionale sbocciata dalla recente fusione tra Baker Hughes e il business Oil & Gas di General Electric, che in Italia opera principalmente attraverso il Nuovo Pignone di Firenze – e non solo nel sopracitato settore  Oil & Gas. Intervenendo sulle pagine di Rienergia il senior sales operations...

Fusione nucleare, il centro di ricerca sarà sull’Appennino? L’Unipi appoggia la candidatura

«La collaborazione dei ricercatori pisani con l’Enea di Brasimone ha consentito di raggiungere importanti traguardi a livello internazionale»

A Brasimone, che si trova sull'Appennino bolognese a pochi chilometri dal confine toscano, potrebbe un giorno nascere una stella: o meglio, un impianto di ricerca sulla tecnologia della fusione nucleare, la stessa che illumina gli astri del cosmo. Il centro di ricerca Enea sul lago del Brasimone è infatti una delle nove candidature in campo...

Vivere sotto un cielo nero: la guerra tossica infinita in Iraq

Un disastro ambientale e umanitario che porta la firma anche dell’Italia

Quella che racconta il rapporto  “Living Under a Black Sky: Conflict Pollution and Environmental Health Concerns in Iraq” è una storia di incessante dolore, della tragedia dell’Iraq devastato da 30 anni di guerra e di ecocidio, è una storia anche italiana visto che il nostro Paese non ha mai mancato di dare il suo contributo...

Ozono in calo Europa, Usa e Giappone, ma resta alto in Asia ed Europa meridionale (Italia compresa)

Un nuovo potente dataset rivela i modelli dell’inquinamento globale da ozono

Anche se in molte aree degli Usa, dell’Europa occidentale e del Giappone l'inquinamento da ozono stia diminuendo, molte persone che vivono in quei Paesi sperimentano ancora più di una dozzina di giorni all'anno in cui i livelli di irritazione polmonare superano gli standard sanitari. E’ la conclusione a cui arriva lo studio “Tropospheric Ozone Assessment...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 272
  5. 273
  6. 274
  7. 275
  8. 276
  9. 277
  10. 278
  11. ...
  12. 448