Energia

Uno studio sul caso Nord Italia: lo smog possibile causa della fibrosi polmonare idiopatica

Legambiente: fallimento dei protocolli regionali nella lotta allo smog. M5S: soluzioni di lungo periodo e non misure emergenziali

Basandosi su oltre 2.000 nuovi casi di malattia registrati in Lombardia fra il 2005 e il 2010, individuati attraverso database sanitari amministrativi, lo studio “The association between air pollution and the incidence of idiopathic pulmonary fibrosis in Northern Italy” pubblicata sull’European da ricercatori del Centro studi sanità pubblica dell’università di Milano-Bicocca e dell’Unità operativa di...

Ecuador: al referendum contro il petrolio vince il sì con circa il 70%

Bocciate anche le miniere nelle aree protette e nei centri urbani. Gli ambientalisti tra soddisfazione e sospetti

In Ecuador indios e ambientalisti hanno vinto la battaglia contro la compagnia petrolifera statale Petroamazonas che aveva cominciato a trivellare il Parque Nacional Yasuní, la zona con la maggiore biodiversità per m2 del pianeta, che voleva sfruttare i blocchi ITT 31 e  43 e che stava costruendo impianti a Ishpingo, Tambococha e Tiputini.  A uscire...

Rinnovabili, Toscana regina nell’Italia centrale grazie alla geotermia

A livello provinciale spicca invece Pisa. I dati Gse individuano in quella geotermica la «fonte rinnovabile più produttiva» nel Paese

La fonte rinnovabile che nel 2016 italiano ha fornito il contributo più importante alla produzione elettrica effettiva è quella idraulica (39% della produzione elettrica da Fer), mentre alla geotermia è imputabile “solo” un 6% secondo i più recenti dati pubblicati dal Gestore dei servizi energetici (Gse). Eppure, la geotermia è per il Paese una fonte...

Nel 2017, dalle miniere Usa 75,2 miliardi di dollari in minerali, ma aumentano le importazioni

Per 21 minerali gli Usa si affidano al 100% alle importazioni, compresi terre rare, manganese, niobio e vanadio

Secondo il recente rapporto “Mineral Commodity Summaries” del National minerals information center dell’l'US Geological Survey (Usgs), «Le miniere statunitensi hanno prodotto circa 75,2 miliardi di dollari di materie prime minerali nel 2017 - un aumento del 6% rispetto al 2016». L’USGS Mineral Resources Program fornisce informazioni e dati scientifici imparziali per poter comprendere il potenziale delle...

Petrolio: la Shell vuole trivellare il Piemonte tra le provincie di Novara, Vercelli, Biella (e Varese)

Il 6 febbraio conferenza dei servizi per esaminare la richiesta di prospezione. Legambiente: la Regione dica no alla deriva petrolifera

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta dice «No a nuove estrazioni petrolifere», un messaggio chiari inviato alla vigilia della conferenza dei servizi convocata in Regione Piemonte per esaminare la richiesta della Shell di autorizzare attività di prospezione e possibili nuove trivellazioni in un’area di 462 km2 tra le provincie di Novara, Vercelli, Biella e Varese. Il Cigno Vede Piemontese sottolinea che «L’obiettivo finale di...

Flat tax? L’Iran la abbandona: troppa evasione fiscale

L’ayatollah del neoliberismo Berlusconi voleva copiare Teheran, ma l’Italia ha gli stessi problemi

Mentre il redivivo Berlusconi porta in giro la sua maschera ad annunciare l’espulsione di 600.000 clandestini (come, con che sistemi e rottamando la Bossi-Fini voluta fortemente dal un suo governo?) e mentre, soprattutto, propone una flat tax pro-ricchi – come quella di Trump – e poi annuncia che vuole farla finita con la povertà e...

Fusione nucleare, presentate 9 candidature per ospitare il polo nazionale Dtt

Emilia Romagna e Toscana presentano una candidatura congiunta. Investimenti per 500 milioni di euro e oltre 1.500 addetti

Si è chiusa con la presentazione di 9 proposte la prima fase del percorso avviato da Enea con il bando per ospitare la Divertor Tokamak Test facility (Dtt), il più grande polo nazionale di ricerca sulla fusione nucleare che prevede investimenti per 500 milioni di euro. Alla scadenza del 31 gennaio hanno risposto presentando formale...

È finita l’epoca del clima stabile, colpa dell’inquinamento da carbonio

Uno studio conferma che in Europa e Nord America gli ultimi decenni sono stati più caldi degli ultimi 11.000 anni

Un team di ricercatori statunitensi ha hanno condotto uno studio sul clima che ha determinato che «Le recenti temperature in Europa e nel Nord America sembrano avere pochi precedenti, se non nessuno, negli ultimi 11.000 anni». Lo studio “Reconciling divergent trends and millennial variations in Holocene temperatures”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori...

Basosi: «Nel nostro studio nessuna evidenza di rischi per la salute legati alla geotermia»

«Sono a favore dello sviluppo dell'energia geotermica e credo che, finora, solo un'attenzione inadeguata alle questioni ambientali stia ostacolando il suo sviluppo»

Professore emerito di Chimica fisica e già prorettore all’Energia presso l’Università di Siena, nonché  rappresentante italiano permanente nel programma Energia di Horizon 2020, Riccardo Basosi vanta nel suo curriculum la pubblicazione di oltre 270 studi su chimica ed energia, attraverso i quali ha contribuito (anche) ad approfondire gli impatti ambientali legati alla coltivazione della geotermia....

MIL€X, in Italia aumentano le spese militari: 25 miliardi. Nuove armi e nucleare (VIDEO)

Il Nobel per la Pace Daniel Högsta (Ican): le armi nucleari negative per i Paesi che le ospitano, anche per la spesa pubblica

Secondo il MIL€X 2018 - Rapporto annuale sulle spese militari italiane, la spesa militare dell’Italia mostra un’ulteriore incremento: «25 miliardi di euro nel 2018 (1,4% del Pil), un aumento del 4% rispetto al 2017 che rafforza la tendenza di crescita avviata dal governo Renzi (+8,6 % rispetto al 2015) e che riprende la dinamica incrementale...

Lucart investe oltre 20 milioni di euro per produrre «carta riciclata di alta qualità», in Spagna

«In Italia incertezza normativa e ostacoli burocratici rendono estremamente difficile continuare ad operare nell'ottica dell'economia circolare»

Dalla lucchesia, Lucart continua il proprio percorso di sviluppo nei mercati delle carte per uso-igienico sanitario a livello europeo puntando sulla penisola iberica: ieri infatti la multinazionale toscana ha acquisito gli asset del gruppo spagnolo Cel Technologies & System attraverso una società di nuova costituzione, denominata Lucart Tissue & Soap S.L.U. Con questa operazione Lucart...

Engie e Graziella Green Power insieme per il primo impianto geotermico binario in Toscana

Le due aziende hanno siglato un accordo per la realizzazione di una centrale pilota da 5 MWe, auspicando l’inizio dei lavori nel 2019

Da anni ormai l’azienda aretina Graziella Green Power – impegnata nei settori del fotovoltaico, della geotermia della bioenergia e dell’eolico – punta con decisione alla coltivazione dell’energia rinnovabile che arriva dal centro della Terra, e ieri ha compiuto un importante passo in avanti verso la concretizzazione del proprio obiettivo: l’azienda ha infatti siglato un accordo...

Colombia, disperato appello dei Nukak: fateci tornare nella nostra terra ancestrale (VIDEO)

Intanto i guerriglieri dell’Eln fanno saltare il più grosso oleodotto del Paese

L’accordo di pace tra governo della Colombia e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo (Farc) ha finito per portare a galla tutte le contraddizioni di questo grande e splendido Paese dove scorrazzano ancora guerriglieri “marxisti-leninisti” e squadroni della morte di milizie narco-dfasciste e dobve i profughi interni si contano ancora a migliaia....

Finanza sostenibile: una roadmap europea per un’economia più verde e pulita

«Riorientare i flussi di investimento verso progetti sostenibili a lungo termine migliorerà anche la stabilità del sistema finanziario»

La Commissione europea ha accolto con favore il rapporto finale del suo High-Level Expert Group on Sustainable Finance (Hleg), che contiene raccomandazioni strategiche per un sistema finanziario che supporti investimenti sostenibili. L'Unione europea ha preso l'iniziativa per costruire un sistema finanziario che supporti la crescita sostenibile e la Commissione Ue ha istituito l’Hleg  nel dicembre...

Realacci: perché non sono stato ricandidato. «Il mio impegno per il PD»

Matteo Renzi e chi gli è più vicino è di fondo convinto che l’ambiente non sia centrale e non sia pagante dal punto di vista elettorale

Con una articolata e argomentata nota sulla sua pagina Facebook, il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, spiega il perché – e anche qualche retroscena – della sua mancata riconferma come candidato del PD alle elezioni del 4 marzo. Un post molto commentato che vi riproponiamo:   Come molti sanno, almeno su FB,...

Ue: trasporti aerei e marittimi devono diventare più verdi. Ma su strada domina ancora il diesel

Due rapporti Eea affrontano le grandi sfide per la riduzione degli impatti ambientali dei trasporti

Oggi l’European environment agency (Eea) ha pubblicato due rapporti sul settore dei trasporti in Europa. Al centro del rapporto “Transport and Environment Reporting Mechanism (TERM)”  ci sono i trasporti aerei e marittimi e l’Eea sottolinea che «I due settori hanno visto un'enorme crescita negli anni passati, a fronte di un aumento della crescita economica, che ha stimolato...

Cooperazione Iran – Corea del sud per la gestione dei rifiuti. E anche l’Italia è interessata

A Teheran seminario formativo-informativo di Italia e Unido-Itpo sull’economia circolare

L’Italia parteciperà alla 17esima Iran International Envirnment Exibition che si terrà a Teheran il  21 e 22 febbraio  e in quell’occasione il nostro ministero dell’ambiente e l’United Nations devlopment organization -  Ufficio promozione Tecnologica e degli Investimenti (Unido - Itpo) Italia organizzeranno il seminario tecnico “A Circular Economy Waste Management Approach for Industrial and Urban areas”....

Yemen nel caos totale: i separatisti del sud conquistavano Aden, appoggiati dagli Emirati arabi uniti

Fugge il premier filo-saudita. Yemen allo stremo: 10.000 morti, un milione di bambini a rischio colera

Ad aden è ritornata a sventolare la  bandiera panaraba sormontata dal triangolo azzurro e dalla stella rossa della Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, l’unico Stato “comunista” arabo, alleato dell’Unione sovietica, che ha cessato di esistere nel 1990, con l’unificazione con lo Yemen del nord. Ma dietro i guerriglieri indipendentisti del Southern transitional council (Stc) questa...

Primo discorso sullo Stato dell’Unione di Trump: «Il carbone è bello»

Attacco alla democrazia liberale: vuole che i suoi amici possano licenziare chi non esegue i suoi ordini

Il suo primo discorso sullo stato dell'Unione il presidente Usa Donald Trump lo ha passato in gran parte a magnificare la sua politica fiscale pro-ricchi (quella che vorrebbe copiare Silvio Berlusconi in barba a tutti i vincoli di bilancio italiani e alla normative europee) e formulando una proposta di immigrazione che porterebbe  avanti le principali...

Da 51 Comuni toscani le proposte per individuare le “aree non idonee” alla coltivazione geotermica

L’esame da parte della Regione, iniziato il 1 Ottobre 2017, è ancora in corso

Sono 51 i Comuni toscani – tra geotermici, limitrofi e altri – che hanno provveduto ad inviare alla Regione le proprie proposte ai fini dell’individuazione delle “aree non idonee” per la coltivazione della risorsa geotermica sul territorio. È quanto emerso nei giorni scorsi in sede di Consiglio regionale in risposta all’interrogazione avanzata dalla consigliera Monica...

Un nuovo modello di vivere e progettare i condomini e i loro spazi: Civico 5.0

Presentata la nuova campagna di Legambiente e la webapp per informare e sensibilizzare i cittadini, amministrazioni e costruttori

I temi al centro di “Civico 5.0, un altro modo di vivere il condominio” sono «Innovazione ambientale, efficientamento energetico in edilizia, condivisione e sharing economy, ma anche agevolazioni fiscali e vantaggi ambientali». Legambiente spiega che si tratta di una sua nuova campagna di studio e informazione di «pensata per sensibilizzare cittadini, amministrazioni e costruttori sull’importanza di...

La Strategia energetica nazionale è rimasta al palo: mancano i decreti attuativi per le rinnovabili

Coordinamento Free: «Dopo un anno e mezzo di ritardi, un ulteriore slittamento post elezioni metterebbe a rischio l’industria delle rinnovabili in Italia vanificando gli sforzi fatti finora»

Lo scorso novembre il ministero dello Sviluppo economico e dell’Ambiente hanno dato il via libera finale alla nuova Strategia energetica nazionale (Sen), documento che nasce per tracciare lo sviluppo energetico di tutta Italia fino al 2030. A oltre due mesi dall’annuncio siamo però ancora fermi ai nastri di partenza: «Nonostante le ripetute rassicurazioni ricevute dalle...

Scandalo in Germania: l’Eugt testava i gas di scarico delle auto su scimmie ed esseri umani

Volkswagen, Daimler e Bmw di nuovo sotto accusa dopo il dieselgate. Ma dicono di non saperne nulla

Mentre gli attivisti di Greenpece protestano a torso nudo con polmoni dipinti di blu davanti alla sede della Commissione Europea a Bruxelles chiedendo "Clean Air Now", dalla Germania, una dei Paesi, insieme all’Italia, a rischio di deferimento alla Corte europea per  non aver rispettato i valori limite Ue per il biossido di azoto (NO2), introdotto...

La mobilità elettrica italiana bloccata dal decreto che non c’è

Decine di milioni di euro già stanziati per l’installazione delle centraline di ricarica continuano a rimanere chiusi in un cassetto, anno dopo anno

È trascorso esattamente un anno quando Ermete Realacci, presidente della commissione Ambiente del Parlamento, denunciava come l’Italia stesse tralasciando i fondi europei messi a disposizione dell’Italia per la mobilità elettrica – e in particolare per l’installazione delle centraline di ricarica –, rinunciando alla creazione di un’infrastruttura importante per il futuro, per il turismo, per la...

La truffa delle infrastrutture di Trump: regali ai ricchi e danni all’ambiente

Per attraversare le aree protette, oleodotti e gasdotti avrebbero bisogno solo dell’autorizzazione del Dipartimento dell’interno

Fin dagli anni '20, le compagnie che vogliono costruire oleodotti che attraversano i Parchi Nazionali statunitensi devono ottenere l'approvazione dal Congresso, ma, come ha rivelato il  Washington Post, la Casa Bianca ha elaborato una proposta per  bypassare le protezioni ambientali e rendere più facile alle corporation la costruzione di oleodotti, gasdotti e di altri progetti...

Lo stato del nucleare nel Paese di Chernobyl. I paradossi e i rischi del nucleare ucraino

Rapporto di Bellona sull'opaca industria nucleare dell’Ucraina, in mano ai “nemici” russi

Non è certo sorprendente che in Ucraina la sicurezza sia una sfida cruciale per l'industria nucleare: è il Paese dove sorge il cadavere radioattivo della famigerata centrale sovietica di Chernobyl, dove si è prodotta la più grave tragedia del nucleare civile della storia. Quel che è sorprendente è la mancanza di informazioni e l’opacità di un'industria...

Perù, Papa Francesco è già stato dimenticato: via libera alla strada della morte (VIDEO)

Il Congresso approva la legge per costruire la strada che minaccia gli indios incontattati

La regione di Ucayali in Perù ha enormi risorse naturali che vengono depredate dalla deforestazione illegale, dalla tratta di specie esotiche, dalle miniere abusive e da altre pratiche corruttive, ma ora su quest’area, dove vivono ancora indios incontattati o che hanno avuto i primi contatti sporadici con la “civiltà”, pesa una minaccia terribile:  la legge...

Cresce il progetto Galileo, maxi investimento di Nuovo Pignone in Toscana

Baker Hughes GE conferma la presenza sul territorio, anche grazie al supporto che Regione e Governo hanno fornito ai suoi progetti di sviluppo

È stato sottoscritto oggi a Firenze dal governatore della Regione Toscana Enrico Rossi, insieme al ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e al presidente di Nuovo Pignone (Bhge) Massimo Messeri, un addendum all’Accordo di programma per il progetto Galileo: 600 milioni di euro in totale, il «più grande investimento mai fatto da un'impresa in Toscana»,...

Greenpeace: «I veleni dei diesel, una nube da Palermo a Milano»

Smog: domani ultima chance per l’Italia prima del deferimento Ue alla Corte europea

Con i rilevamenti effettuati nelle ultime settimane a Palermo, Greenpeace ha ultimato una serie di monitoraggi della qualità dell’aria che comprendono anche Milano, Torino, Roma, cioè le  quattro città italiane più colpite dall’inquinamento da biossido di azoto (NO2). L’associazione ambientalista spiega che, a partire dall’ottobre 2017, ha realizzato 40 monitoraggi in 40 giorni in altrettanti...

Ermete Realacci non sarà più in Parlamento: una pessima notizia per l’ambiente

Non viene ricandidato quello che probabilmente è stato il migliore presidente della Commissione ambiente della Camera

La decisione del segretario del Pd Matteo Renzi di non ricandidare Ermete Realacci, uno dei protagonisti dell’ambientalismo italiano e probabilmente il migliore presidente della commissione Ambiente della Camera che ci sia mai stato (soprattutto se paragonato agli improbabili presidenti della stessa commissione espressi dal centro-destra), è una pessima notizia per l’ambiente e la green economy:...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 273
  5. 274
  6. 275
  7. 276
  8. 277
  9. 278
  10. 279
  11. ...
  12. 448