Energia

Non abbiamo bisogno solo di auto elettriche, abbiamo bisogno di meno auto

Greenpeace, ripensare i trasporti urbani: più bici e trasporti pubblici, sempre meno auto

In concomitanza con il World Economic Forum che si  è tenuto Davos, Greenpeace ha pubblicato il rapporto  Freedom to Breathe: Rethinking Urban Transport, che illustra la sua visione per il futuro dei trasporti. Ecco come lo riassume Richard Casson: Da quando la prima auto è uscita dalla catena di montaggio più di 100 anni fa, la nostra...

Bracconaggio: i grandi mammiferi dell’Africa centrale minacciati dai gruppi armati

Appello Onu per la mobilitazione contro il bracconaggio e per rendere protagoniste le comunità locali

Appena trenta anni fa, migliaia di elefanti vagavano nelle aree protette dell’Africa  centrale e oggi le loro popolazioni sono state decimate. Nel Parc national de la Garamba, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), sono sopravvissuti  tra i 1.100  i 1,400 elefanti, negli anni ’80 erano 20.000. E la realtà per altri grandi animali  sembra essere...

Geotermia, la Regione Toscana al lavoro per una nuova legge e un nuovo accordo con Enel

Ad oggi sono oltre 30 i milioni di euro che vengono destinati annualmente ai territori oggetto di “concessioni per la coltivazione geotermica”. Si punta a crescere

Da quando la geotermia è stata scorporata dal più ampio settore minerario per essere regolata dal punto di vista normativo dalla legge L.896/86, ai territori oggetto di “concessioni per la coltivazione geotermica” sono stati riconosciuti contributi legati sia alla realizzazione degli impianti sia alla successiva produzione di energia elettrica da geotermia; la legge del 1986...

Orologio della fine del mondo: mancano 2 minuti alla mezzanotte

Il rischio di una guerra nucleare e il riscaldamento globale spostano avanti le lancette. E il pericolo è Trump

Con il 2018 Doomsday Clock Statement,  lo Science and Security Board Bulletin degli Atomic Scientists, ha spostato avanti le lancette della “fine del mondo”  e sottolinea che «Il fallimento dei leader mondiali nell'affrontare le più grandi minacce al futuro dell'umanità è deplorevole, ma il fallimento può essere invertito. Siamo passati a due minuti a mezzanotte, ma...

La Libia è ancora nel caos: l’Onu chiede 313 milioni di dollari per aiutare la popolazione

A rischio la sopravvivenza di 940.000 persone. Il Paese in mano alle milizie armate

Mentre in Italia la Libia sembra essere scomparsa dai radar della campagna elettorale e della stampa - facendo finta che gli accordi fatti con il fragilissimo governo “nazionale” e con le bande armate che trafficano esseri umani e petrolio  funzionino davvero e voltando la faccia dall'altra parte di fronte alle violazioni dei diritti umani -...

Dieci anni di Gusto pulito in Toscana

Si diffonde e sviluppa il progetto lanciato da SlowFood Toscana e CoSviG per far conoscere nelle scuole l’importanza del cibo prodotto secondo sostenibilità

Sono stati celebrati all’Istituto alberghiero “B. Lotti” di Massa Marittima i primi dieci anni di vita di Gusto pulito, un progetto nato nel 2007 – sulla scia di un protocollo d’intesa che sanciva anche la nascita della Comunità del cibo a energie rinnovabili - Ccer – nato per sensibilizzare le nuove generazioni in età scolare...

In olanda e Belgio arrivano le prime chiatte portacontainer elettriche

Le "Tesla dei canali" senza equipaggio opereranno sulle idrovie olandesi e belghe, riducendo notevolmente camion ed emissioni

Dalla prossima estate lungo i canali dell’Olanda e del Belgio navigheranno le prime chiatte portacontainer completamente elettriche, emission-free e praticamente senza equipaggio, che collegheranno i porti di Anversa, Amsterdam e Rotterdam. Queste navi, progettate per passare nei canali e sotto i ponti delle  vie navigabili interne del Belgio e dell?olanda, dovrebbero ridurre notevolmente l'uso di...

Termovalorizzatore, traffico, industrie: lo studio del Cnr sull’inquinamento a Pisa

Bianchi (Cnr): «I fattori di rischio sono tanti. Sicuramente rischia di più chi fuma due pacchetti ed è lontano dall’inceneritore da chi non fuma ed è vicino all’inceneritore»

I risultati dell’Indagine sulla salute dei residenti nel comune di Pisa, condotta dall’Istituto di Fisiologia clinica del Cnr, sono stati presentati nei giorni scorsi alla cittadinanza nel corso di un incontro – presente il coordinatore della ricerca Fabrizio Bianchi, oltre all’assessore all’Urbanistica Ylenia Zambito e il responsabile dell’ufficio Ambiente Marco Redini – aperto alla cittadinanza, che ha...

Acqua: in Italia una gestione efficiente farebbe risparmiare in energia 370 milioni di euro all’anno

Il politecnico di Milano presenta il primo Water Management Report

E’ stata presentata oggi la prima edizione del Water Management Report dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano che parte da una constatazione: «L’acqua è un bene prezioso e sempre più scarso che esige una strategia di gestione sostenibile, soprattutto per quel che riguarda l’acqua dolce, appena il 3% di quella disponibile....

Tasse sui pannelli solari cinesi, nuovo capolavoro di Trump: a rimetterci sarà l’industria Usa

Il protezionismo di Trump gli si ritorce contro: i più colpiti saranno i red State repubblicani

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato che metterà una tassa del 30% su celle e pannelli solari importati, come conseguenza de rapporto del 2017 dall’US International Trade Commission (dominata dai repubblicani) che la Cina avrebbe danneggiato l'industria del solare statunitense con politiche aggressive per conquistare il mercato globale. Un annuncio che ha fatto subito...

Api e agricoltura tra i pannelli solari: uno studio in un impianto italiano in Minnesota

Nrel ed Enel Green Power testano il potenziale agricolo ed ecologico dei siti fotovoltaici

Il progetto fotovoltaico Aurora da 100 megawatt di Enel Green Power, che comprende impianti in diverse località del Minnesota, sarà incluso in uno studio del National renewable energy laboratory (Nrel) Usa che punta ad aiutare i ricercatori federali a testare il potenziale dell'habitat e delle colture di frutta e verdura intorno ai pannelli solari. Infatti...

I rifiuti fra sinèddoche, narrazione e fenomenologia

In Toscana ogni anno vengono prodotte 2,3 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, 9 milioni di tonnellate di rifiuti speciali e 500mila tonnellate di rifiuti pericolosi. Come gestirle?

Rifiuti: stiamo parlando di una quantità nazionale complessiva, (sotto)stimata, di circa 170 milioni di tonnellate/anno (140 se togliamo gli inerti). I rifiuti urbani (che contengono anche gli “speciali assimilati”) sono circa 30 milioni: ovvero 1/5 del totale. Quelli domiciliari sono circa la metà: ovvero, circa 15 milioni. Le raccolte differenziate riguardano gli imballaggi e la...

Rifiuti, senza una dotazione impiantistica adeguata i costi salgono per imprese e cittadini

Confindustria Toscana Nord: «L’obiettivo deve essere consentire uno smaltimento agevole e non eccessivamente oneroso». Secondo logica di sostenibilità e prossimità

Sul versante rifiuti le imprese stanno ricevendo in questi giorni una notizia potenzialmente buona e un’altra sicuramente cattiva. Entrambe le notizie riguardano il tema degli impianti di smaltimento, per i quali da anni la nostra associazione denuncia la carenza di una seria e complessiva progettazione. La notizia buona è che la Corte di Cassazione ha...

La Danimarca amica dell’ambiente, spiegata da chi ci abita

Pale eoliche e biciclette si coniugano con un tessuto sociale favorevole alla sostenibilità

COPENHAGEN. Il fatto più importante di cui parlare è probabilmente quello dei combustibili fossili e la Danimarca negli ultimi anni ha veramente dimostrato di poterne fare sempre più a meno. Si pensi che nel 2015 si potevano contare circa 5000 pale eoliche che tutt’ora producono in media 5 MegaWatt ciascuna in energia elettrica. Solamente 320...

L’Iran ha il 27% delle riserve mondiali di petrolio e gas

Bitarf al Kish Enex 2018: «Siamo i primi al mondo», Necessari investimenti per 200 miliardi di dollari

E’ in corso a Kish, un’isola turistica iraniana  nel Golfo Persico/arabo, il 14esimo Salone internazionale sull'energia e il petrolio (Kish Enex 2018) al quale partecipano più di 180 le compagnie iraniane e di Italia, Germania, Armenia, Scozia, Svezia, Corea del Sud, Sudafrica, Cina, Georgia, Francia, Svizzera, Russia, Austria, Emirati Arabi Uniti e Iraq. L’Agenzia Nova...

Realacci: per l’ambiente un buon bilancio di legislatura

«Dagli ecoreati ai piccoli Comuni varati provvedimenti attesi da tempo. Quattro leggi parlamentari su 92 a mia firma»

Questa legislatura è stata tra le più importanti per risultati in campo ambientale con l’approvazione di provvedimenti attesi da tempo e che segnano una svolta per le politiche del nostro Paese in materia di sviluppo sostenibile. E’ anche merito del lavoro svolto dai parlamentari del PD e in particolare di quelli della Commissione Ambiente, Territorio...

Le “nuove frontiere della geotermia” protagoniste al Gse

«È possibile realizzare la competa reimmissione dei fluidi geotermici anche in presenza di gas. Con quali limiti?»

Pur programmato da tempo, il convegno "Le nuove frontiere della geotermia - dalla geotermia elettrica alla cogenerazione geotermica", che si è svolto a Roma presso il Gse lo scorso 18 gennaio, è subito diventato il primo confronto tra la politica e le imprese sul tema della geotermia dopo l’approvazione del cosiddetto emendamento Tamburrano al Parlamento...

Rifiuti, il termovalorizzatore di Scarlino rispetta le regole sull’abbattimento delle diossine

«Nei prossimi mesi ulteriori approfondimenti fino al tentativo di trovare una conciliazione, una sorta di accordo tra le parti in lite promosso dai consulenti del Tribunale»

Ricorrono quest’anno i primi dieci anni di vita del termovalorizzatore di Scarlino Energia, in località Casone (Grosseto), ma due lustri non sono bastati a chiarire se l’impianto – ad oggi fermo – possa operare o meno. Un limbo senza fine cui nei giorni scorsi si è aggiunto un nuovo tassello. «Scarlino Energia – comunicano dalla...

Carbone, Trump non mantiene le promesse: non c’è nessun “rinascimento”

Nel primo anno di Trump, in diversi Stati chiave persi più posti di lavoro di quanti ne siano stati creati

Secondo la Reuters, a un anno dal suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump non sta rispettando le sue ripetute promesse elettorali di rinacita del carbone e di ridare lavoro ai minatori. Infatti, nonostante la rottamazione di molte norme ambientali approvate dal suo predecessore Barack Obama, che avrebbero dovuto far ripartire l’industria del carbone “vessata”...

La Turchia ri-invade la Siria e attacca i kurdi ad Afrin, Sarà una nuova Kobanê? (VIDEO)

Via libera all’attacco di Russia e Iran, ma il regime di Assad protesta: un favore ai terroristi

Il 20 gennaio 72 caccia dell’esercito di occupazione turco hanno bombardato  il cantone kurdo siriano di Afrin  colpendo almeno 153 obiettivi, inclusi anche il centro città di Afrin, il campo per sfollati interni di Rubar, i villaggi di Şera, Şerawa, Raco, Kurdo, Şengiliye, Şeyxura, Xezawiye, Kifera, Hac Hesna. e Bilbila e posizioni delle milizie kurde...

Il presente e il futuro della geotermia (toscana e non) secondo Riccardo Basosi

Le emissioni legate alle centrali geotermoelettriche dell'Amiata e le loro ricadute su ambiente e salute, spiegate dall’autore del noto studio del 2014

Nel corso degli ultimi giorni abbiamo avuto modo di approfondire temi legati alla coltivazione della geotermia, soprattutto per quanto riguarda il contesto toscano e dell’Amiata in particolare. Durante il nostro lavoro abbiamo ritenuto utile rifarci alle dichiarazioni recentemente rilasciate (nel settembre 2017) da Riccardo Basosi – Ordinario di Chimica Fisica e Prorettore all’Energia presso l’Università...

Geotermia, le emissioni delle centrali di Bagnore 3 e Bagnore 4 tornano in tribunale

Il Gip di Grosseto ha affidato una perizia per valutarne la sostenibilità e l’operato di Enel

La geotermia dell’Amiata torna in tribunale, come informano i comitati Forum Ambientalista Grosseto, SOS Geotermia e Rete nazionale Nogesi: il Gip di Grosseto Mezzaluna ha infatti affidato ieri una perizia per valutare la conformità o meno alla normativa di settore della situazione emissiva riconducibile alle due centrali geotermoelettriche di Bagnore 3 e Bagnore 4 (nel...

Il cambiamento climatico dietro le proteste in Iran? Siccità prolungata nel 96% del Paese

Minoranze e province periferiche accusano governo e pasdaran di accaparrarsi le risorse naturali

Secondo il Los Angeles Times, il cambiamento climatico avrebbe svolto un ruolo importante nei recenti disordini di piazza in Iran che hanno provocato scontri con la polizia e i pasdaran, morti, arresti e devastazioni di strutture pubbliche. Infatti, oltre al malcontento per la scarsa apertura del regime teocratico, a innescare le proteste è stato il...

Il 2017 è stato il terzo (o secondo) anno più caldo mai registrato, il più caldo senza El Niño (VIDEO)

Nasa, Noa e Wmo e Met confermano che la tendenza al riscaldamento a lungo termine della Terra continua

La temperatura media globale della Terra ha reso il  2017 il terzo anno più caldo nei 138 anni in cui la National oceani and Atmospheric administration Usa (Noaa) ha raccolto dati sul clima. L’anno più caldo mai registrato rimane il 2016, seguito dal  2015. Quindi il triennio appena passato è stato il più caldo mai...

I forni a microonde europei sarebbero dannosi per l’ambiente quanto 7 milioni di auto (VIDEO)

L’insostenibile ciclo di vita di elettrodomestici che durano sempre meno

Secondo il nuovo studio “Environmental assessment of microwaves and the effect of European energy efficiency and waste management legislation” , pubblicato su Science of the Total Environment da  Alejandro Gallego-Schmid, Joan Manuel F. Mendoza  e Adisa Azapagic della School of Chemical Engineering and Analytical Science dell’università di Manchester, l’utilizzo delle microonde emette, nella sola Unione europea,...

Cosa cambia per la geotermia italiana dopo il voto del Parlamento Ue sulle rinnovabili

Egec: «Elemento chiave per un'industria geotermica europea robusta, innovativa e competitiva». Con nuove incognite, però

Ieri il Parlamento Ue ha approvato nuovi obiettivi vincolanti in materia di energie rinnovabili, puntando a migliorare i target finora individuati nel quadro per il clima e l’energia al 2030: con 492 voti favorevoli, 88 contrari e 107 astensioni, gli eurodeputati hanno affermato che tra 12 anni la quota di energie rinnovabili dovrà essere pari...

In Alaska il dicembre 2017 è stato il più caldo mai registrato. Record minimo per il ghiaccio marino invernale

«Siamo il canarino statunitense nella miniera di carbone»

Mentre  durante le festività natalizie la costa orientale degli Stati Uniti subiva un’ondata di freddo glaciale, dall’altra parte del continente, l’Alaska segnava il record storico di caldo ai registrato a dicembre.  Un fenomeno che continua, visto che il 16 gennaio ad Anchorage si è raggiunta la temperatura di  quasi 9° centigradi (48° F) e in...

Energia: il 35% è il nuovo obiettivo europeo per efficienza e rinnovabili

Ferrante (Kyoto Club): «Un passo avanti. Ma il Governo italiano latita». Greenpeace «Ancora troppo spazio ai biocombustibili»

Il Parlamento europeo ha approvato i nuovi obiettivi vincolanti a livello Ue che prevedono «un miglioramento del 35% dell'efficienza energetica, una quota minima pari almeno al 35% di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia e una quota del 12% di energia da fonti rinnovabili nei trasporti entro il 2030. Per raggiungere...

Polemiche e inesattezze non fanno bene alla Toscana e alle sue energie rinnovabili

L’eurodeputato Tamburrano (M5S) accusa il nostro quotidiano di fare greenwashing, per il semplice fatto di non condividere la nostra linea editoriale su un tema fondamentale per il territorio

Dopo aver pubblicato l’articolo La geotermia è rinnovabile, negarlo sarebbe tornare a un tempo dove la scienza non conta, firmato dal sindaco di Monterotondo Marittimo Giacomo Termine, abbiamo ospitato sulle pagine di greenreport anche la replica che l’eurodeputato del M5S Dario Tamburrano – che all’interno «della commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia ha cercato...

Papa Francesco arriva in Perù, le speranze e i timori degli ambientalisti (VIDEO)

Il Papa visiterà la Regione di Madre de Dios, lo scrigno in pericolo della biodiversità peruviana

Oggi, dopo la difficile e contestata visita in Cile, Papa Francesco arriva in Perù e le aspettative per quello che dirà travalicano il piano religioso: numerose associazioni ambientaliste e indigene sperano che il Papa parlerà con forza di ambiente e sfruttamento delle risorse, soprattutto per quanto riguarda l’Amazzonia. Secondo il presidente della Conferencia Episcopal Peruana,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 274
  5. 275
  6. 276
  7. 277
  8. 278
  9. 279
  10. 280
  11. ...
  12. 448