Energia

Perù: appello a Papa Francesco perché condanni “la strada della morte”

Survival e le associazioni indigene: il Papa ci aiuti a fermare la strada che minaccia le tribù incontattate

Tra il 18 e il 21 gennaio Papa Francesco visiterà il Perù e, alla vigilia del suo arrivo, Survival International coglie l’occasione per lanciare  un appello al pontefice perché «condanni i tentativi di aprire una pericolosa strada nella foresta amazzonica, che minaccia di distruggere alcuni dei popoli indigeni più vulnerabili del pianeta». L’ONG che difende i...

Entro 12 anni tutti gli imballaggi in plastica presenti nel mercato Ue saranno riciclabili

«L’industria europea ha l’occasione di sviluppare una leadership mondiale, e i consumatori hanno la possibilità di compiere scelte consapevoli». Anche l’Italia deve migliorare

La Commissione europea ha presentato ieri una nuova strategia sulla plastica (disponibile in allegato, ndr), volta a far divenire più circolare l’industria di settore. Era un intervento molto atteso, perché affronta un problema ormai non trascurabile: la plastica è il terzo materiale prodotto dall’uomo più diffuso sulla terra dopo acciaio e cemento e, come ricorda...

Pendolaria 2017 in Toscana: risultati complessivamente lusinghieri

Legambiente: sono ancora troppi i soldi stanziati per la gomma e per “grandi opere” inutili come il sottoattraversamento TAV di Firenze

Secondo Pendolaria 2017, anche la Toscana che viaggia a due velocità: «Da un lato troviamo una regione virtuosa rispetto a tante altre, con una continuità negli stanziamenti a partire dal 2012, innovazione del servizio e aumento quantitativo su specifiche linee. Dall'altro lato numerosi sono ancora a tutt'oggi i disagi quotidiani sul nodo di Firenze, ove...

Entro il 2030 in Gran Bretagna la maggior parte delle nuove auto saranno elettriche

Il governo vara il Clean Growth Plan, Ccc: non basta per rispettare il carbon budget

Il governo conservatore britannico (appena rimpastato) di Theresa May dice che il Regno Unito sta tagliando le emissioni più velocemente di qualsiasi altra nazione del G7, ma non basta per rispettare gli impegni climatici presi da Londra e il Committee on Climate Change (Ccc), l’organismo di controllo  britannico, pur concordando, dice che bisogna fare ancora...

La nuova centrale energetica della Solvay di Rosignano inaugurata da Rossi

La centrale Rosen fa parte di un pacchetto di investimenti di circa 46 milioni di euro

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha partecipato a Rosignano alla cerimonia di inaugurazione della nuova centrale di generazione elettrica a turbogas dello stabilimento della Solvay, definito «un impianto moderno che permetterà di produrre energia elettrica a costi ridotti per la Solvay e per le altre aziende presenti all'interno del polo industriale costiero». Rossi...

Economia circolare, il difficile cammino dell’Ue

Progressi e difficoltà in quattro indicatori chiave: produzione e consumo di rifiuti; gestione dei rifiuti; materie prime secondarie; competitività e innovazione

La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione sul quadro di monitoraggio dell’economia circolare che è accompagnata da un documento di lavoro del suo staff e ricorda che «Un’economia circolare punta a mantenere il più a lungo possibile il valore di prodotti, materie e risorse e a ridurre al minimo la produzione dei rifiuti». In appoggio...

Geotermia, l’eurodeputato Tamburrano (M5S) risponde alle posizioni del sindaco Termine

Egregio direttore, ho letto con stupore l’articolo “La geotermia è rinnovabile, negarlo sarebbe tornare a un tempo dove la scienza non conta”, nel quale il signor Giacomo Termine, sindaco di Monterotondo Marittimo, attacca il M5S per la nostra azione tesa ad aprire la strada ad una legislazione UE sulle emissioni delle centrali geotermiche e ci...

I grandi chef contro la pesca elettrica in Europa

Gli Chef di Relais & Châteaux firmano la petizione della Bloom Association presentata oggi al Parlamento europeo

Oggi Bloom Association  presenta al Parlamento europeo  la petizione “Stop alla pesca elettrica in Europa” e spiega che «Nel quadro della nostra campagna contro la pesca elettrica, documento di accusa che esamina i vari i numerosi problemi ambientali e sociali che causa la pesca elettrica, ma anche sul sottostante scandalo politico e finanziario: nel 2006,...

Il Papa, la bomba atomica e il bambino giapponese (VIDEO)

«Può bastare un incidente per innescare un conflitto, occorre adoperarsi per il disarmo nucleare»

Sull’aereo che da Roma lo ha portato a Santiago per il Viaggio Apostolico in Cile e Perù Papa Francesco ha fatto distribuire ai 70 giornalisti al seguito una foto scattata a Nagasaki dopo l'esplosione della bomba atomica del 1945, il ritratto di un bambino scampato all’olocausto nucleare, . La fotografia è accompagnata dal commento “…il...

È la pace il primo strumento per realizzare un’economia ecologica

Nel celebre “Programma bioeconomico minimale” realizzato dall’economista Georgescu-Roegen, al primo punto spicca la necessità di «proibire completamente la produzione di tutti i mezzi bellici»

Il grande economista Nicholas Georgescu-Roegen, ispiratore della moderna economia ecologica, ha lasciato in eredità al mondo un Programma bioeconomico minimale, fondato sull'idea di ridurre gli sprechi e di usare le risorse scarse a nostra disposizione per godersi le comodità prodotte dallo sviluppo tecnologico. Un programma in otto “semplici” punti, in vetta ai quali spicca un’esortazione...

La geotermia è rinnovabile, negarlo sarebbe tornare a un tempo dove la scienza non conta

«Tutti i comuni geotermici vivono positivamente il rapporto con la coltivazione geotermica e credo sia fondamentale fermare la deriva oscurantista dei 5 Stelle»

Quando l’imprenditore francese Francesco Giacomo Larderel cominciò a sfruttare a fini industriali i soffioni della zona vicina a Monterotondo M.mo, che poi prese il nome Larderello, i problemi sulla crescita delle energie rinnovabili erano minori. Allora era il petrolio a dominare il presente e il futuro dello scenario energetico. Negli ultimi anni proprio a fronte...

Quanto costa la guerra all’economia? 14 trilioni di dollari l’anno, il 12,6% del Pil globale

La guerra come “esternalità” della società dei consumi che paghiamo caramente e sanguinosamente

La recente – e subito scordata – polemica sulla vendita di bombe prodotte in Italia all’’Arabia Saudita, un Paese in guerra e che le utilizza per bombardare popolazioni civili nello Yemen che ha invaso, è stata liquidata con una cinica “scusa”, anzi due: «Se non gliele vendiamo noi tanto gliele vende qualcun altro. Se non...

Come guarire il mondo fratturato del 2018

Isabelle Kocher: siamo alla fine di un ciclo. L’esempio della transizione del settore energetico

Il 48esimo World Economic Forum Annual Meeting, come sempre a Davos-Klosters che si terrà dal 23 al 26 gennaio, avrà come tema “Creating a Shared Future in a Fractured World” la  copresidente del Forum di  Davos 2018, Isabelle Kocher, affronta di petto propri questo tema. Ecco cosa scrive:   Siamo in un momento cruciale della...

In Perù istituito il Parque Nacional Yaguas, un’area protetta più grande dell’Umbria (FOTOGALLERY)

La più grande concentazione di specie di acqua dolce, piante, mammiferi e uccelli del Perù

A pochi giorni dall’arrivo in Perù di Papa Francesco – che dedicherà gran parte della sua visita ai temi ambientali - Il Servicio nacional de Áreas naturales protegidas por el Estado (Sernanp) del Perù ha annunciato l’istituzione del  Parque Nacional Yaguas  che si estende nelle province di Putumayo e Mariscal Ramón Castilla, nella Regione di Loreto,...

Affondamento di una petroliera iraniana: rischio marea nera nel Mar Cinese Orientale (FOTOGALLERY)

I cinesi minimizzano, ma gli iraniani lamentano una lentezza nei soccorsi: 32 vittime

Ieri sono arrivati ​​a Shanghai i corpi di due marinai iraniani insieme alla scatola nera della petroliera iraniana Sanchi  che il 6 gennaio si era scontrata - a circa 160 miglia nautiche dalla costa di Shanghai - con il cargo di Hong Kong Cf Crystal. La Guardia Costiera cinese ha immediatamente inviato al sito dell’incidente...

Energia, nel 2020 l’eolico e il fotovoltaico costeranno meno delle fonti fossili

Amin (Irena), «Questa nuova dinamica segna un cambiamento significativo nel paradigma energetico»

Il nuovo rapporto “Renewable Power Generation Costs in 2017” presentato all’ottava assemblea dell’International renewable energy association (Irena), tenutasi ad Abu Dhabi il 13 e 14 gennaio, dimostra che entro il 2019 i migliori progetti fotovoltaici e eolici offriranno energia elettrica a 3 centesimi di dollaro/kWh o meno,  molto al di sotto di quello attuale di...

Norvegia, governo di destra si “allarga” e diventa più ambientalista (e antiproibizionista)

Un programma che in Italia sarebbe di sinistra. Ma Wwf e laburisti fanno notare molte contraddizioni

Nel  governo di minoranza di destra della Norvegia composto da Høyre (Destra) e Fremskrittspartiet (Partito del progresso . destra populista) è entrata la Venstre, che tradotto letteramente significa “Sinistra” ma che è  in realtà un piccolo Partito di centrodestra – il più vecchio della Norvegia - che si definisce social-liberale e che però ha un...

L’Italia spende ogni anno 14,8 miliardi di euro in sussidi ai combustibili fossili

In totale, i sussidi ambientalmente dannosi ammontano a 16,1 miliardi di euro secondo il ministero dell’Ambiente. Un tema da affrontare in campagna elettorale

Nonostante l’entrata in vigore dell’Accordo sul clima di Parigi siglato oltre due anni fa nella capitale francese, che impegna la comunità internazionale a contenere il riscaldamento globale “ben al di sotto” di +2°C rispetto ai livelli preindustriali, i 20 principali Paesi che emettono gas a effetto serra erogano ancora sussidi ai combustibili fossili per un...

Larderello, la capitale della geotermia mondiale all’attenzione dell’Europa

La visita dell’eurodeputata Simona Bonafè è stata l’occasione per fare il punto sulla situazione geotermica in Ue, in Italia e in Toscana. Con uno sguardo al futuro

«La geotermia non è solo una fonte di energia rinnovabile, ma per questi territori – ha dichiarato l’eurodeputata Simona Bonafè in visita a Larderello, storica capitale della geotermia mondiale – è una leva fondamentale dello sviluppo economico e noi abbiamo il dovere di far sì che sia sempre più una ‘risorsa’, anche grazie all’utilizzo delle...

Adattarsi ora: i rischi di alluvioni fluviali aumenteranno in tutto il mondo

I rischi maggiori negli Usa, India, Africa, Indonesia ed Europa

I cambiamenti nelle piogge causati dal riscaldamento globale aumenteranno in tutto il mondo i rischi di alluvioni causati da fiumi e dei fiumi. E’ quel che emerge dallo studio “Adaptation required to preserve future high-end river flood risk at present levels” pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (Pik) e...

La cristianità è diventata più verde? Negli Usa no

Nonostante gli appelli dei leader religiosi, i cristiani restano in gran parte disinteressati all'ambiente

I recenti sforzi dei leader religiosi per enfatizzare la gestione ambientale, in particolare per quanto riguarda i cambiamenti climatici, hanno portato alcuni studiosi a sostenere che c'è stata una "ecologizzazione del cristianesimo". Tuttavia, la mia recente ricerca rileva che l'ambientalismo tra i cristiani negli Stati Uniti non è aumentato e, semmai, i cristiani negli ultimi...

Il costo della guerra per gli animali

Conflitti nel 71% delle aree protette africane. Il miracolo del Parque Nacional da Gorongosa in Mozambico

Nel 1977, due anni dopo che il Mozambico aveva ottenuto l’indipendenza dal Portogallo dopo una lunga guerra di liberazione, il Frelimo al potere, che aveva guidato la guerriglia marxista.leninista, si scontrò con la Renamo, un movimento armato di destra filo-portoghese, e il Paese sprofondò in una brutale guerra civile durata 15 anni (ma che ha...

Materiali innovativi e sostenibili per l’edilizia: Legambiente lancia la libreria online MaINN

Materiali naturali e salubri, provenienti da riciclo, innovativi, ma anche guide agli incentivi per le energie rinnovabili e per migliorare l’efficienza energetica

Quali materiali scegliere per la ristrutturazione della propria casa? Come rendere energeticamente efficienti i locali in cui si lavora o si vive? Quali invece quelli da usare per migliorare le prestazioni antisismiche nella riqualificazione del patrimonio edilizio o per raggiungere standard ambientali elevati? Come conoscere in tempo reale gli incentivi nazionali e regionali su rinnovabili...

Risolto il mistero dell’aumento delle emissioni di metano: la colpa è in gran parte di gas e petrolio (VIDEO)

Romm: il fracking e il gas non sono una soluzione climatica, sono gran parte del problema

Il recente studio “Reduced biomass burning emissions reconcile conflicting estimates of the post-2006 atmospheric methane budget”  di Nasa, National Center for Atmospheric Research Usa, Sron - Netherlands Institute for Space Research e università di Utrecht, pubblicato su Nature Communications, ha messo insieme i pezzi del puzzle del recente aumento del metano atmosferico, un potente gas serra,...

«Basta progetti autostradali e centraline nei territori montani in Friuli Venezia Giulia»

Legambiente FVG: «Non tutte le azioni sono virtuose, soprattutto se avvengono a scapito di risorse fondamentali»

In Friuli Venezia Giulia si torna a parlare del progetto dell’autostrada Cimpello Gemona e a Legambiente la cosa non piace per niente: «Da poco è stata rimessa in parziale e faticosa funzione l'infrastruttura ferroviaria Sacile-Gemona frutto di un impegno profuso da parte dalle istituzioni regionale e locali, da RFI e dal mondo associativo, che si...

La Russia istituisce il Parco Nazionale del Lago Ladoga. Greenpeace: un nostro successo

Difenderà, coste, isole, aquile e foche, anche dal petrolio

Con un decreto, il governo federale  russo ha istituito il Parco nazionale delle scogliere del Lago Ladoga, uno dei più grandi parchi d'Europa, 122 mila ettari di isole rocciose ricoperte da foreste. Nei prossimi due - tre anni verranno sviluppati i sentieri nel parco e i servizi per renderlo godibile da un numero sempre maggiore...

Multe milionarie a due industrie automobilistiche cinesi per aver violato i regolamenti ambientali

Migliora la qualità dell’aria a Pechino e Tianjin

Le autorità ambientali cinesi hanno annunciato di aver sanzionato due industrie automobilistiche nella provincia orientale dello Shandong  che non rispettavano le norme sulle emissioni, L’agenzia ufficiale cinese Xinhua scrive che, secondo il ministero della protezione dell’ambiente, «Otto camion leggeri funzionanti a diesel, prodotti dalla Shandong Kama Automobile Manufacturing Co., hanno d superato i limiti delle...

L’eterna emergenza rifiuti di Roma, senza impianti industriali dove gestire la propria spazzatura

«Siamo al paradosso che un incremento della raccolta differenziata aggraverebbe ulteriormente la situazione in assenza di investimenti in nuova capacità»

La nuova emergenza rifiuti che ha investito Roma, che si ritrova invasa di spazzatura senza sapere come gestirla, è una girandola che non si ferma. La giunta pentastellata guidata dalla sindaca Virginia Raggi ha pensato di tamponare la situazione rivolgendosi prima alla Toscana, poi puntando sull’Emilia-Romagna – entrambe ipotesi tramontate – e infine all’Abruzzo, anch’essa...

Castelnuovo Val di Cecina punta sul turismo geotermico, firmata convenzione con Egp

Va al Comune la gestione diretta del percorso escursionistico delle Fumarole

Il responsabile Geotermia di Enel green power Massimo Montemaggi e il sindaco di Castelnuovo Val di Cecina Alberto Ferrini hanno firmato una Convenzione – che avrà termine il 31 dicembre 2023, e potrà essere rinnovata alla scadenza – per la gestione di un suggestivo percorso escursionistico di trekking geotermico lungo 4,5 km, che dalle Fumarole di Sasso Pisano conduce al Parco delle Biancane...

Il Belize vieta le trivellazioni petrolifere offshore. Salva la più grande barriera corallina dell’emisfero boreale

Il piccolo Paese centroamericano diventa leader mondiale nella protezione degli oceani, tutelando

In  Belize è entrata definitivamente in vigore una nuova legge che secondo il Wwf «ha un valore storico: per la prima volta un paese in via di sviluppo ha deciso di fare un passo in favore della difesa degli oceani, ponendo fine dalla ricerca e all'estrazione di idrocarburi. Il Belize, che vanta la più grande barriera...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 275
  5. 276
  6. 277
  7. 278
  8. 279
  9. 280
  10. 281
  11. ...
  12. 448