Energia

Nei primi 11 mesi del 2017 in Italia sono aumentate le installazioni di energie rinnovabili

Anie Rinnovabili: eolico +14%, idroelettrico e fotovoltaico +13%

Secondo l’Osservatorio FER di Anie Rinnovabili (Anie Confindustria) «Nei primi undici mesi del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 771 MW (+13% rispetto al2016). Si conferma il trend mensile del fotovoltaico che con i 29,5 MW connessi a novembre 2017 raggiunge quota 382 MW complessivi (+12% rispetto allo stesso...

Carbone, blitz di Greenpeace per salvare una chiesa tedesca, ma la demolizione è iniziata (FOTOGALLERY)

L’abbattimento della chiesa cattolica ordinato dalla Cdu, il partito “cristiano” di Angela Merkel

A volte la protezione dei monumenti ha a che fare con la protezione del clima. Lo hanno dimostrato ieri 40 attivisti di Greenpeace Deutschland che hanno protestato a di Immerath, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, contro la demolizione della Chiesa cattolica di San Lamberto, dispiegando uno striscione sul quale era scritto: “Wer Kultur zerstört, zerstört auch Menschen”...

L’Authority Usa per l’energia boccia il piano di salvataggio del nucleare e del carbone di Trump

Stop ai sussidi per mantenere in vita le obsolete e costose centrali nucleari e a carbone nell’Ohio

La Federal energy regulatory commission (Ferc) Usa ha messo bocciato il Notice of Proposed Rulemaking (Nopr) presentato da   interrotto la sua considerazione dell'avviso di proposta di Rick Perry segretario all’energia Usa Rick Perry e fortemente voluto dal presidente Donald Trum  per salvare le antieconomiche centrali nucleari dell'Ohio che non sono più in grado di competere...

Nucleare, se gli Usa non onoreranno gli impegni, l’Iran riconsidererà la sua cooperazione con l’Iaea

Presto un incontro Ue – Iran. D'Alema a Teheran a colloquio col ministro degli esteri

Secondo quanto riporta l’Iran Daily, il direttore dell’agenzia nucleare iraniana ha annunciato che, se gli Stati Uniti non onoreranno gli impegni presi con l’accordo sul nucleare del 2015,  «L’Iran potrebbe riconsiderare la sua cooperazione con l’International atomic Energy agency (Iaea)«, l’agenzia Onu che sorveglia l’attuazione dell’intesa firmato da Iran e G 5+1 (Cina, Francia, Gran...

La Toscana punta sullo sviluppo delle smart cities, firmato il protocollo d’intesa

Lo sviluppo della società dell'informazione deve avvicinare le città alle esigenze di cittadini e ambiente

Rendere le città più intelligenti per avvicinarle alle esigenze dei cittadini e dell’ambiente, passando da un miglior accesso alle informazioni utili alla riduzione dei consumi energetici. Il protocollo per la promozione e lo sviluppo delle smart cities firmato da Regione Toscana, Anci e Confservizi Cispel nelle ultime settimane – e illustrato ieri a Firenze – ...

Firenze s’illumina di led, tagliando del 40% i costi della bolletta elettrica cittadina

La città avrà «più luce, di miglior qualità e di minor impatto ambientale, in linea con le grandi capitali europee»

Lungo 1.572 strade, piazze e giardini di tutti e cinque i quartieri di Firenze inizia da oggi – e terminerà ad agosto – la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti a vapori di sodio e mercurio con 30mila nuove luci a led, con vantaggi dal punto di vista del risparmio energetico, della sicurezza e delle (minori)...

Record per l’eolico in Europa, mai così tanta elettricità dal vento

Ma gli strumenti di policy rimangono indietro. Anev: «Urgente l’emanazione del Decreto Rinnovabili per il periodo 2018-2020»

Con 2.128 GWh di energia pulita prodotti, l'eolico europeo ha inaugurato il 2018 con un record storico: nella giornata del 4 gennaio – come informa oggi l’Anev, l’Associazione nazionale energia del vento – il 22,7% dell’elettricità è arrivata da fonte eolica. Quanto è bastato per soddisfare i fabbisogni di 160 milioni di famiglie e il...

Alluvione a Kinshasa: 44 vittime. Urbanizzazione selvaggia, spazzatura e mancanza di fogne

Ora si vogliono demolire le “case anarchiche” in una megalopoli di 10 milioni di abitanti dove i poveri non hanno niente

Il governo della Repubblica democratica del Congo (Rdc) ha decretato da oggi due giorni di lutto nazionale dopo la morte di 44 persone (cifra ufficiale) causata dalle piogge torrenziali che si sono abbattute il 4 gennaio sulla capitale Kinshasa. Il bilancio è molto grave: 5.100 abitazioni inondate, 192  case crollate, diverse migliaia di sfollati in...

Scarlino Energia: «La sentenza della Corte non ha determinato alcuno “stop definitivo”»

Riceviamo e ri-pubblichiamo in versione integrale, per maggiore chiarezza, il comunicato stampa firmato da Scarlino Energia e già ospitato sulle nostre pagine in data 3/1/18, in quanto tale all’interno di tale prima versione sono presenti errori di battitura A seguito della pubblicazione in data 29 dicembre 2017 della sentenza della Corte di cassazione n 31240/2017,con...

La Sinistra diventa davvero green? Il “grande piano verde” di Liberi e Uguali

L’ambiente, la scuola e la ricerca come risorse indispensabili per il lavoro che cambia e un nuovo welfare universale

Ieri Rossella Muroni, che sembra essere il volto nuovo (e giovane e bello) di Liberi e Uguali, ha presentato le linee programmatiche della nuova formazione della sinistra guidata da Pietro Grasso e, almeno questa volta - pur con qualche concessione alle diverse anime di Leu - l’ambiente e l’economia ecologica sembrano aver finalmente trovato cittadinanza...

Trump apre alle trivellazioni offshore il 90% delle acque federali Usa

Contrari governatori repubblicani e democratici. Gli ambientalisti: è un Piano immorale

Il Dipartimento degli Interni Usa ha pubblicato il piano quinquennale di trivellazioni offshore - richiesto dal presidente Donald Trump con un executive order firmato nell’aprile 2017 - che prevede la più grande espansione di trivellazioni di petrolio e gas mai vista  al largo delle coste americane: 19 concessioni al largo della costa dell'Alaska, 7 nel...

Ridurre l’impatto ambientale nella ristorazione, Enea in prima fila con Effige

La footprint ambientale nella ristorazione e l’applicazione della Pef in alcune imprese della filiera

L’obiettivo del progetto Life Environmental footprint for improving and growing eco-efficiency (Effige) è quello di calcolare la footprint delle aziende italiane nel settore della ristorazione per ridurre impatto ambientale delle Piccole e medi imprese, anche per contenere i costi. L’Agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) che è partner di...

Ecodom, Toscana terza in Italia nella raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee)

All’interno della Regione, il Consorzio nell’ultimo anno ha raccolto 9.735 tonnellate a fronte delle 104.614 a livello nazionale

Con 9.735 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) raccolte sul proprio territorio da Ecodom nel 2017, la Toscana risulta la terza regione più virtuosa in Italia in questa particolare classifica. A stilarla è appunto uno dei principali consorzi italiani per il recupero e riciclaggio elettrodomestici – Ecodom, appunto – che da anni...

Fumare marijuana contribuisce al cambiamento climatico

Dopo la legalizzazione in California, occorre affrontare il problema dell’alto consumo energetico

Con il primo gennaio in California è entrata in vigore la legge che legalizza la marijuana ricreativa in uno Stato dove il consumo di spinelli non era certamente basso.  Finora la California consentiva il consumo di marijuana solo per il suo uso medico, ma la California rappresenta uno dei più grandi mercati Usa di droghe...

Oltre ai sacchetti biodegradabili c’è di più. Le novità “ambientali” nella legge di Bilancio 2018

Dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile una panoramica su 16 norme appena approvate

Mentre tra social e supermercati rimbalzano bufale di ogni genere sulla norma introdotta dal decreto Mezzogiorno che impone dal 1 gennaio l’uso di sacchetti “ultraleggeri” biodegradabili per l’acquisto di prodotti sfusi (ne abbiamo dato conto qui, qui e qui), dal dibattito pubblico è pressoché sparita qualsiasi informazione circa le novità “ambientali” introdotte nella legge di...

Un termometro globale per temperature estreme, siccità e scioglimento dei ghiacciai

Un nuovo importante mezzo per monitorare i cambiamenti della biosfera

Grandi estensioni della superficie terrestre stanno sperimentando temperature massime in aumento, che interessano praticamente ogni ecosistema del pianeta, comprese le calotte glaciali e le foreste tropicali che svolgono un ruolo importante nella regolazione della biosfera. Un team di scienziati dell’Oregon State University, dell'Università del Maryland, dell'Università del Montana e della Pacific Northwest Research Station dell’U.S....

L’Elba, i traghetti, l’inquinamento portuale e le direttive europee

Legambiente: Guidare il movimento emissioni zero, non stare in retroguardia

E’ di qualche giorno fa la firma, all’unanimità, del Consiglio Comunale di Portoferraio apposta in calce alla mozione del Comune di Civitavecchia per sostenere “l'istituzione di una nuova Area di controllo delle Emissioni (ECA) nel Mediterraneo” affinché “per tutte le zone di mare venga applicato un tenore massimo di zolfo dei combustibili navali pari allo...

I Caraibi diventeranno la prima regione del mondo resiliente al cambiamento climatico? (VIDEO)

La Caricom dopo i mega uragani: sviluppo sostenibile per costruire una comunità resiliente

Nel suo messaggio augurale di Capodanno, Il presidente della Comunità dei Caraibi (Caricom) e presidente di Haiti Jovenel Moïse, ha sottolineato che «Per la Comunità dei Caraibi il  2018 sorge con la prospettiva di cogliere un'opportunità per uscire da una crisi. Mentre iniziamo il processo di ricostruzione dopo i devastanti uragani dello scorso settembre, così...

Scarlino Energia: «La sentenza della Corte non ha determinato alcuno “stop definitivo”»

Ribadito il quadro che era già emerso dalla sentenza n. 163/2015 del Consiglio di Stato

Avvisiamo i gentili lettori che il seguente testo contiene errori di battitura. Per maggiore chiarezza, è stato ri-pubblicato integralmente a quest'indirizzo: http://archivio.greenreport.it/news/diritto-e-normativa/scarlino-energia-la-sentenza-della-corte-non-determinato-alcuno-stop-definitivo/ A seguito della pubblicazione in data 29 dicembre 2017 della sentenza della Corte di cassazione 31240/2017, con la quale è stato respinto il ricorso di Scarlino Energia sono state diffuse sui mezzi di comunicazione...

In Abruzzo serve tutto questo gas? Legambiente: occorre un nuovo modello energetico

Non più rincari sulle bollette a causa dello "sconto" alle industrie energivore delle fossili

Secondo Legambiente Abruzzo per ragionare dell’infrastrutturazione di gas della Regione bisognerebbe partire dall’attuale dotazione europea, già fortemente in eccesso: «Nel 2014 i gasdotti e gli impianti di rigassificazione europei sono stati utilizzati rispettivamente solo per il 58% e per il 32% della loro capacità – spiega l’Associazione ambientalista - . In effetti, le stime sulla...

Con 2° C in più un quarto della Terra sarà più arido. Ci salveremmo solo con +1,5° C, ma stiamo andando verso i 3° C

Tra le zone più a rischio l’Europa meridionale (e quindi anche l’Italia)

Secondo lo studio “Keeping global warming within 1.5 °C constrains emergence of aridification” pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori internazionale di ricercatori capeggiato dai cinesi  Chang-Eui Park e Su-Jong Jeong della Scuola di scienze ambientali e ingegneria della Southern university of science and technology (Sustech) di Shenzhen, anche se l'umanità riuscisse...

Iran, almeno 10 morti nelle proteste contro il carovita, Il regime denuncia interferenze straniere

La doppia anima della rivoluzione islamica di fronte a un Paese inquieto e agli attacchi Usa e sauditi

Mentre in Iran continuano gli scontri e i morti sarebbero almeno dieci, con un paio anche tra le forze dell’ordine (alcuni manifestanti hanno sparato con fucili da caccia), il segretario del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale (Snsc), Ali Shamkhani, ha  detto che «Alcuni paesi stanno conducendo una "guerra per procura" contro la Repubblica islamica...

L’ondata di freddo anomalo negli Usa non smentisce il riscaldamento globale

Non è come crede Trump, perché il tempo meteorologico non è uguale al clima

Mentre la maggior parte degli Stati Uniti è entrata nel 2018 con condizioni di freddo record. in quasi tutto il resto del mondo le temperature medie sono superiori alla media «Un promemoria sul fatto che, anche quando fa insolitamente freddo in una parte del mondo, il più ampio trend al riscaldamento globale è ancora una...

Ambiente e clima che cambia, il bilancio di metà legislatura della Regione Toscana

La Regione pubblica i principali provvedimenti presi in campo ambientale dal maggio 2015

Il nuovo Piano per la qualità dell’aria: guerra ai PM10 e promozione trasporto pubblico Guerra dichiarata all'inquinamento, vuol dire riduzione drastica delle polveri sottili (PM10) e biossido di azoto (NO2). Il Piano regionale per la qualità dell'aria (PRQA) che individua le principali cause dell'inquinamento e le aree più critiche, lavora per questo. Il suo principale...

La Sinistra e la riconversione ecologica della città e del territorio

Il contributo programmatico di Liberi e Uguali

Il Presidente della Repubblica ha sciolto le Camere e indetto le elezioni. Comincia la Campagna elettorale e, come sempre, greenreport.it pubblicherà le linee programmatiche delle diverse forze politiche sui temi dell’ambiente e della riconversione ecologica dell’economia. Cominciamo con il contributo programmatico di  Liberi e Uguali, la nuova formazione della Sinistra italiana guidata da Pietro Grasso....

Efficienza energetica: firmato il decreto attuativo per il Fondo nazionale, con 3 anni di ritardo

150 milioni di euro per l’avvio della fase operativa

I ministri dello sviluppo economico Carlo Calenda e dell’ambiente Gian Luca Galletti, di concerto col ministro dell'economia Pier Carlo Padoan, hanno firmato il decreto di costituzione del Fondo nazionale per l’efficienza energetica. Una firma che arriva con oltre tre anni di ritardo, infatti, Il fondo, secondo il decreto che lo ha istituito, doveva essere operativo entro...

Sondaggio mondiale di fine anno: i soldi non fanno la felicità sociale (ma nemmeno la stabilità e la democrazia)

I Paesi poveri più ottimisti dei Paesi ricchi e l’Italia è pessimista sull’economia

La 41esima edizione del Sondaggio Mondiale di Fine Anno sulle previsioni, le aspettative e le speranze dei cittadini di 55 paesi di tutto il mondo  realizzato da Gallup International e Worldwide independent network of market research and opinion polls (Win) - per l’Italia da  Doxa - rivela che «a livello mondiale la felicità continua a...

Cina: una strada solare fornirà elettricità a 800 famiglie (FOTOGALLERY)

Inaugurato il primo tratto sperimentale di 1 Km

L’agenzia ufficiale Xinhua ha annunciato che oggi la Cina ha inaugurato il primo chilometro sperimentale di una strada solare e spiega che «Dei pannelli fotovoltaici sono stati posizionati su una parte di una periferica intorno a Jinan, il capoluogo della provincia cinese dello Shandong (est). La superficie della strada è fatta di un materiale trasparente,...

La legna carbonizzata degli incendi boschivi potrebbe accelerare le emissioni di CO2

Crescono meno le radici fini degli alberi. A rischio i pozzi di carbonio delle foreste boreali

Secondo lo studio  “Fire-derived charcoal might promote fine root decomposition in boreal forests”, pubblicato su  Soil Biology and Biochemistry da Semyon Bryanin ed Evgeniya Abramova, dell’Accademia delle scienze russa,  e da Kobayashi Makoto dell’università di Hokkaido, la legna carbonizzata che rimane dopo un incendio boschivo favorisce la decomposizione delle radici fjni degli alberi, accelerando così...

A Shenzhen tutti i bus sono elettrici: sono 16.000 con 510 stazioni e 5.000 dispositivi di ricarica

Circolano già 12.000 taxi elettrici e entro il 2020 saranno tutti “verdi”

A Shenzhen, la metropoli e zone economica speciale cinese che confina con Hong Kong, i 16.000 bus che circolano in città sono tutti elettrici. Ne da l’annuncio oggi l’agenzia ufficiale cinese Xinhua che sottolinea: «Secondo la Commissione dei trasporti di Shenzen, per assicurare il loro buon funzionamento, Shenzhen dal 2009 ha costruito 510 stazioni di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 276
  5. 277
  6. 278
  7. 279
  8. 280
  9. 281
  10. 282
  11. ...
  12. 448