Energia

Rinnovabili, Sinistra italiana si smarca dalla proposta di moratoria sui nuovi impianti in Sardegna

Grimaldi: «Scriverò agli esponenti locali di area rosso-verde per chiedere di considerare il ritiro della proposta»

In Sardegna, ormai da tempo territorio di propaganda delle destre anti-rinnovabili, anche l’opposizione rosso verde ha ceduto alla propaganda negazionista sul clima avanzando la proposta di una moratoria contro i nuovi impianti rinnovabili. Un’ipotesi contro cui il movimento dei Cittadini per l’Italia rinnovabile ha lanciato un appello, provando a ricondurre il dibattito politico entro i...

Clima, Iea e Spagna rilanciano l’ambizione internazionale per restare entro +1,5 °C

Birol: «Anche se non verranno attuate nuove politiche climatiche, la domanda di tutti e tre i combustibili fossili raggiungerà il picco in questo decennio»

Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, nel 2023 il mondo ha vissuto il luglio e l’agosto più caldi di sempre – oltre ad aver patito «una serie devastante» di eventi meteo estremi – ed è molto probabile questo finisca per essere l’anno più caldo mai registrato. Con queste premesse si è svolta ieri a Madrid il vertice...

Al via la X edizione di Ri-conoscere l’ambiente, a Siena dal 5 al 7 ottobre

Scarpelli (Sienambiente): «Una serie di incontri per dare impulso a una riflessione sull’attuale modello economico, che sempre più mostra i suoi limiti»

È giunta alla decima edizione Ri-conoscere l’ambiente, la kermesse promossa come ogni anno da Sienambiente, la partecipata pubblica che con la sua dotazione impiantistica offre un contributo fondamentale per la gestione rifiuti nell’area senese. L’appuntamento è dal 5 al 7 ottobre, con una manifestazione incentrata sui temi dell’economia circolare, del riciclo e della sostenibilità ambientale,...

Premio Nobel per la fisica 2023 ad Agostini, Krausz e L’Huillier

Premiati gli esperimenti con la luce che catturano gli attosecondi

L'Accademia reale svedese delle scienze ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la fisica 2023 a Pierre Agostini dell’Ohio State University, Ferenc Krausz  del Max-Planck-Institut für Quantenoptik (MPQ) e della Ludwig-Maximilians-Universität München, e Anne L'Huillier della Lunds Universitet  «Per i loro esperimenti, che hanno dato all'umanità nuovi strumenti per esplorare il mondo degli elettroni all'interno di...

Legambiente Toscana e la Fondazione per il clima e la sostenibilità uniscono le forze

Ferruzza: «Mettere al centro il paradigma della conoscenza, come antidoto alle fake news e alle torsioni antiscientifiche che purtroppo albergano nella nostra società»

Ha preso ufficialmente il via la collaborazione tra Legambiente Toscana e la Fondazione per il clima e la sostenibilità – attiva a Firenze da quasi 35 anni –, che vanta nel proprio cda rappresentanti di Cnr, Università di Firenze e Gf Galileo Sma. «Sono molto contento della firma di questo accordo – dichiara il presidente...

Auto elettriche, perché l’Italia resta indietro rispetto agli altri grandi Paesi europei

Le immatricolazioni frenano e si allarga il gap con i major market Ue. MotusE: indispensabile rivedere gli incentivi

Secondo un nuovo report di MotusE, «Sull’auto elettrica l’Italia si conferma l’anomalia tra i grandi Paesi europei. Mentre a livello Ue il full electric continua a macinare record, infatti, nella Penisola le immatricolazioni stentano ancora a decollare, con settembre che cancella addirittura i timidi segnali positivi dei mesi precedenti. Più in dettaglio, nel mese da poco...

Il 7 ottobre la centrale idroelettrica di Borgo a Mozzano apre le porte ai cittadini

Enel green power: «Vogliamo coinvolgere il territorio, per far conoscere il nostro grande patrimonio tecnologico e favorire le ricadute di sostenibilità nelle comunità locali»

Inizia in Toscana il tour “Centrali per te”, pensato da Enel green power – il più grande operatore privato al mondo nel settore delle energie rinnovabili – per aprire alla cittadinanza le porte del proprio parco impiantistico. Il primo appuntamento nazionale in agenda è il 7 ottobre a Borgo a Mozzano (LU), alla centrale idroelettrica...

Kyoto Club e Legambiente: razionalizzare gli incentivi all’edilizia per decarbonizzare e contrastare la povertà energetica

Introdurre un obiettivo minimo di efficienza energetica per aver accesso a qualunque tipo di sussidio

Secondo Kyoto Clu e Legambiente, «Gli schemi di incentivazione fiscale sono uno strumento indispensabile per il conseguimento degli ambiziosi obiettivi di autonomia energetica, decarbonizzazione ed efficienza energetica assunti a livello nazionale ed europeo nel settore dell’edilizia. In particolare, il Superbonus 110% ha rappresentato uno dei più fondamentali interventi nel settore edilizio da diversi decenni, in...

Ecco Metaneia, il primo osservatorio italiano sulle emissioni di metano nel settore energetico

Nell’Italia Hub del gas Ue le emissioni di metano nel settore energetico sono il 17% di quelle totali

E’ stato presentato oggi a Napoli Metaneia, il primo Osservatorio italiano sulle emissioni di metano nel settore energetico, promosso da Legambiente con la media partnership de La Nuova Ecologia, che punta ad essere «Uno strumento che oltre ad arricchire le attività di conoscenza e informazione sulle dispersioni che coinvolgono le infrastrutture che fanno parte dell’intera filiera delle fonti fossili...

Chi compra un’auto elettrica non torna indietro

Chi guida un’auto elettrica vive in città, ricarica a casa, acquista in unica soluzione, è pienamente soddisfatto dell’esperienza in elettrico

Secondo la nuova instant survey “Cosa pensano gli utilizzatori delle auto elettriche?” dell’azienda leader nella consulenza strategica Areté, «9 italiani su 10 che utilizzano un’auto elettrica sono pienamente soddisfatti dell’esperienza di guida e di ricarica e ricomprerebbero un’auto alla spina. L’utente medio di queste auto vive in città, ricarica prevalentemente a casa, compie meno di...

Rinnovabili senza impianti, nel 12° bando Fer 1 assegnato solo il 6% degli incentivi disponibili

Gse: assegnati 102,7 MW a impianti eolici, fotovoltaici e idroelettrici. Presto la data di apertura della tredicesima procedura

Prosegue lo stillicidio degli incentivi per gli impianti dedicati alle energie rinnovabili nel decreto Fer 1, arrivato al 12esimo bando rispetto ai 7 inizialmente previsti quando venne pubblicato in Gazzetta ufficiale nel 2019. Come informa il Gestore dei servizi energetici (Gse), la 12esima procedura si è conclusa con richieste d’incentivo in posizione utile per 102,7...

Dalla Commissione Ue via libera all’acquisizione di Novamont da parte di Versalis (Eni)

L’operazione è conforme al regolamento Ue sulla concentrazione tra imprese

L'acquisizione del 100% di Novamont da parte di Versalis, la società chimica di Eni, è conforme al regolamento Ue sulla concentrazioni tra imprese: per questo la Commissione Ue ha dato il via libera all’operazione. La valutazione si è infatti conclusa affermando che l’operazione, che riguarda «principalmente il mercato dei bioprodotti e dei biochimici ottenuti da...

Clima, Eni punta ancora sul gas: maxi scoperta in Indonesia da almeno 140 mld di metri cubi

Il pozzo al largo della costa del Kalimantan è arrivato a oltre 5 km di profondità. Ma si tratta di risorse fossili che dovrebbero restare sotto terra per rispettare i target di decarbonizzazione

La multinazionale a controllo statale Eni ha annunciato una nuova «importante scoperta a gas» al largo dell’Indonesia, dove il Cane a sei zampe opera già dal 2001 con una produzione a gas di circa 80.000 barili di olio equivalente al giorno. La scoperta è arrivata dal pozzo Geng North-1, al largo della costa orientale del...

Con l’approvazione del Piano rifiuti toscano entro l’anno, in arrivo dall’Ue 50 mln di euro

Monni: «Siamo arrivati all’adozione dopo tanti confronti, cito soltanto le 80 audizioni fatte dalla Commissione competente. Adesso si apre una nuova fase con le osservazioni»

Due giorni fa il Consiglio regionale della Toscana ha adottato il Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati - Piano regionale dell'economia circolare, e oggi il Partito democratico (Pd) toscano ha tenuto una conferenza stampa per delineare la roadmap politica sul tema dei prossimi mesi. Il Pd accompagnerà l’approvazione definitiva con...

Iea, Bce e Bei chiedono ai leader europei di accelerare la transizione verso l’energia pulita

Birol: «I politici devono intraprendere azioni coraggiose, e al più presto, affinché la regione rimanga una potenza industriale globale»

Si è tenuta oggi a Parigi la conferenza di alto livello sulla transizione energetica, realizzata congiuntamente da Agenzia internazionale dell’energia (Iea), Banca centrale europea (Bce) e Banca europea per gli investimenti (Bei). La parola d’ordine è stata una soltanto: accelerare, seguendo la roadmap tracciata questa settimana proprio dalla Iea. Accelerare gli investimenti nella transizione energetica...

Rinnovabili, il Pd contro il Governo sulle Aree idonee: «Dichiara guerra al fotovoltaico»

Corrado: «Si attendeva un decreto assolutamente necessario e invece siamo di fronte a un vero e proprio boicottaggio. Ci stanno portando a sbattere, ossessivamente in retromarcia»

Dopo aver sollevato forti contrarietà tra gli operatori di settore, anche il Partito democratico prende una posizione di netta contrarietà alla bozza di decreto sulle Aree idonee per le rinnovabili, proposto dal Governo Meloni. «Avrebbe dovuto essere un provvedimento mirato ad armonizzare le esigenze di diversi settori e di diverse vocazioni territoriali, a garantire procedure...

Al via la fase transitoria del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (VIDEO)

Gentiloni: strumento rivoluzionario per estendere i principi di fissazione dei prezzi delle quote di emissione

Il primo ottobre prende il via il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism - CBAM) entrerà in vigore nella fase transitoria. Il CBAM è lo strumento storico dell'Unione europea per combattere la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e uno dei pilastri centrali dell'ambiziosa agenda "Pronti per il 55%" ed equiparerà il prezzo...

A Siena torna Ri-conoscere l’ambiente: dalla carbon neutrality alla gestione rifiuti

Scienza, sport e spettacoli per tutti nella X edizione dell’appuntamento con Sienambiente, in agenda dal 5 al 7 ottobre

Dal 5 al 7 ottobre torna Ri-conoscere l’Ambiente, la manifestazione di Sienambiente (decima edizione) incentrata sui temi dell’economia circolare, del riciclo e della sostenibilità ambientale. Il primo appuntamento della rassegna  in programma alla Casa dell’ambiente è dedicato alla Carbon neutrality della Provincia di Siena. Una mattinata all’insegna dell’informazione scientifica che vedrà il direttore tecnico di Sienambiente, Fabio Menghetti, spiegare quale sarà...

La migrazione dovuta al cambiamento climatico sta spopolando l’Honduras

L’Honduras protegga i difensori dell’ambiente e abroghi le leggi che vengono utilizzate impropriamente per imprigionare gli ambientalisti

Le inondazioni e l’erosione costiera stanno costringendo molte persone ad andarsene dall’Honduras  e in un rapporto Ian Fry, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla promozione e la tutela dei diritti umani nel contesto dei cambiamenti climatici, avverte che «Per questo le autorità devono aumentare gli aiuti e aggiornare la propria legislazione al riguardo. Inoltre, devono proteggere...

Dal Gse la mappa delle cabine primarie per le Comunità energetiche rinnovabili

Pichetto: «Questa novità tecnica va nella direzione di preparare il nostro Paese». Ma il decreto per gli incentivi ancora non c’è

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato una mappa interattiva per localizzare le 2.107 cabine primarie diffuse nel Paese, rendendo così fruibile un dato essenziale per la diffusione delle Comunità energeriche rinnovabili (Cer) lungo lo Stivale. Le Cer sono i nuovi soggetti giuridici, delineati dal recepimento della direttiva europea Red II, costituibili a partire da...

Geotermia, a Radicondoli il lotto 2.2 del teleriscaldamento sarà pronto entro fine mese

Guarguaglini: «In questo territorio si può utilizzare una risorsa per riscaldare le case il cui costo è fortemente minore rispetto al dato nazionale e indipendente dal mercato del gas»

Dopo un anno di attività, a Radicondoli si apprestano a concludesi i cantieri del lotto 2.2 del teleriscaldamento alimentato dalla geotermia, garantendo così l’accesso a una fonte rinnovabile ed economica per il riscaldamento a circa l’80% del territorio comunale. «L’obiettivo – informa il sindaco, Francesco Guarguaglini – è quello di vedere conclusi i lavori del...

Minerali critici: 6 azioni chiave per catene di approvvigionamento sicure, sostenibili e responsabili

Pichetto Fratin: «Puntare su riciclo come miniera urbana»

I rappresentanti di 50 Paesi di tutto il mondo – tra i quali produttori grandi ed emergenti e consumatori di minerali critici – hanno partecipato insieme ai leader dell’industria, degli investimenti e della società civile al primo Critical Minerals and Clean Energy Summit organizzato a Parigi dall’International energy agency (Iea) per condividere esperienze e discutere...

Negli Usa le pale eoliche onshore uccidono quasi 880.000 pipistrelli all’anno

Il governo finanzia 5 progetti che puntano a scoprire perché

Secondo un recente studio, negli Usa le turbine eoliche onshore uccidono fino a 880.000 pipistrelli all’anno e, senza un’azione preventiva, almeno una specie potrebbe presto diventare in pericolo di estinzione. Esperti di pipistrelli, scienziati e ambientalisti ammettono che attualmente non sanno come fermare le collisioni dei mammiferi alati con le pale eoliche e per questo...

Nucleare made in America per i sovranisti polacchi

La prima centrale nucleare in Polonia la costruiranno Westinghouse e Bechtel, ma sarà per la sovranità energetica

Il primo ministro polacco, il sovranista di destra Mateusz Morawiecki, ha partecipato alla cerimonia della firma del contratto tra la Polskie Elektrownie Jądrowe SA e il consorzio delle aziende statunitensi Westinghouse e Bechtel e ha detto che «Questo è un passo fondamentale per avviare i lavori preparatori e costruire una struttura che servirà la Polonia...

Raddoppiati i posti di lavoro nelle rinnovabili in 10 anni, ora sono 13,7 milioni

La Camera (Irena): «La creazione di molti altri milioni di posti di lavoro richiederà un ritmo assai più rapido degli investimenti»

Trainati da investimenti record e dalla sempre maggiore convenienza economica delle tecnologie, a livello globale i posti di lavoro nei comparti delle energie rinnovabili hanno raggiunto quota 13,7 milioni, quasi raddoppiando il dato il dato di un decennio fa (7,3 milioni nel 2022). È quanto emerge dal nuovo rapporto Renewable energy and jobs: annual review...

Decarbonizzare la filiera italiana del vetro per un’impronta ecologica più sostenibile

I cantieri della transizione ecologica: l’esempio dello stabilimento O-I di Villotta di Chions, in Friuli-Venezia

In Italia l’industria italiana del vetro accelera il suo percorso verso la transizione energetica per  rendere l’intera filiera più sostenibile e meno energivora puntando su innovazione e tecnologia.  Secondo Legambiente è «Un binomio vincente che sta portando già i primi frutti, come sta accadendo in Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Pordenone. Qui ha preso il via un progetto di utilizzo...

Sa.co.i.3, via libera al nuovo cavo elettrico sottomarino tra Toscana, Corsica e Sardegna

Di Foggia: «Una rete efficiente e interconnessa a livello europeo consente di accelerare il processo di transizione energetica»

Inserita dal 2017 tra i progetti d’interesse comune della Commissione Ue, l’opera Sa.Co.I 3 ha ottenuto dal ministero dell’Ambiente il via libera al progetto definitivo. Il gestore delle rete elettrica nazionale, Terna, potrà iniziare la posa di un cavo elettrico sottomarino in corrente continua a 200 kV che collegherà la Sardegna, la Corsica e la...

La via maestra della transizione ecologica, per un clima di pace

Ciafani (Legambiente): «Non dobbiamo preoccuparci dei negazionisti climatici ma dei “rallentatori”, i quali trovano ancora più ascolto e sensibilità nell’attuale Governo»

Legambiente è tra i promotori della manifestazione nazionale La via maestra, insieme per la Costituzione che si terrà il 7 ottobre a Roma. La nostra via maestra è la giusta transizione ecologica ed energetica, da realizzare velocemente e bene, per combattere l’acuirsi della crisi climatica, rendere più indipendente il nostro Paese dalle fonti fossili, innovare il nostro...

Greenpeace: la Russia utilizza la centrale nucleare di Zaporizhzhia come copertura

Le truppe russe usano la centrale nucleare per lanciare razzi dalle vicinanze. Critiche alla missione Iaea

Secondo il rapporto "A Nuclear power plant as launch pad”, realizzato da McKenzie per conto di Greenpeace Deutschland  e Grenpeace Central and Eastern Europe, «le truppe russe stanno usando la centrale nucleare occupata di Zaporizhzhia in Ucraina per lanciare missili dalle vicinanze». Oggi l’Iaea è chiamata a discutere le questioni di sicurezza in Ucraina nella...

Un’azione globale coraggiosa per decarbonizzare il trasporto marittimo e garantire una transizione giusta

UNCTAD: azione rapida e collaborazione sistemica per decarbonizzare il trasporto marittimo in un contesto di crescenti emissioni di carbonio e incertezza normativa

Oggi è il primo World Maritime Day  e l’ United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) lo celebra con la pubblicazione della “Review of Maritime Transport 2023” nella quale chiede  «Una transizione giusta ed equa verso un’industria marittima decarbonizzata» ed evidenzia «L’urgente necessità di carburanti più puliti, soluzioni digitali e una transizione equa per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 25
  5. 26
  6. 27
  7. 28
  8. 29
  9. 30
  10. 31
  11. ...
  12. 448