Energia

La Regione Toscana ha attivato 4 tavoli di confronto sull’idrogeno

DTE2V: «Attivare il dialogo tra gli attori della filiera appartenenti al mondo della ricerca e dell'impresa, e individuare progettualità di rilievo che possano essere accompagnate al finanziamento»

Il Distretto tecnologico energia ed economia verde (DTE2V) gestito da CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, informa che la Regione Toscana ha attivato 4 tavoli di confronto sul tema idrogeno – ciascuno presieduto dall’assessore regionale di riferimento –, in vista delle importanti risorse stanziate nel merito dal Pnrr, e nella prospettiva dei...

Il nuovo Piano rifiuti toscano ancora non c’è, ma in Consiglio regionale è già bagarre

Monni: «L’obiettivo è quello di puntare non solo all’autosufficienza della Regione, ma deve essere un’opportunità incredibile per il nostro territorio»

Nella giornata di ieri il Consiglio regionale della Toscana ha respinto a maggioranza (a favore Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, M5s e gruppo Misto – Toscana Domani; contrari Pd e Italia Viva) la questione pregiudiziale e successivamente la richiesta di sospensiva sollevate in merito all’informativa della Giunta sul Piano dei rifiuti dal consigliere Alessandro Capecchi (FdI), il...

Livorno, il depuratore del Rivellino si sposta al confine con la raffineria Eni

Salvetti: «Evento di portata storica, con prospettive fondamentali di sviluppo economico»

A cinque anni di distanza dalla firma del primo protocollo d’intesa, a Livorno entra finalmente nel vivo la delocalizzazione del depuratore del Rivellino nel nuovo sito in via Enriques, al confine con la raffineria Eni: l’investimento complessivo si stima in 48,3 milioni di euro, mentre la messa in esercizio del nuovo impianto è prevista per...

La geotermia resta fuori dal Milleproroghe

Mazzeo: «Siamo in attesa di sapere se il ministero della Transizione ecologica darà parere positivo»

Con 369 voti a favore e 41 contrari, la Camera ha confermato ieri la fiducia al Governo sul decreto Milleproroghe, che ora continuerà l’iter di conversione in legge – da completarsi entro il 28 febbraio – al Senato: lo farà però senza allungare la vita alle concessioni geotermiche in essere, con scadenza al 2024. Un...

Una nuova linea elettrica da 170 mln di euro collegherà Emilia-Romagna e Toscana

La nuova infrastruttura verrà realizzata in sostituzione dell’attuale elettrodotto costruito oltre 60 anni, restituendo alle comunità locali oltre 200 ettari di territorio

Il gestore della rete elettrica nazionale, Terna, ha avviato i lavori della nuova linea elettrica Colunga-Calenzano, che collegherà Emilia-Romagna e Toscana: lunga 84 km, la nuova infrastruttura consentirà di migliorare significativamente la capacità di scambio tra le zone del nord e del centro-nord Italia, rafforzando la magliatura e aumentando l’efficienza e la sostenibilità della rete...

Pnrr, la Toscana si candida al bando per riconvertire aree industriali dismesse verso l’idrogeno

Monni: «Il tavolo regionale ha visto la partecipazione di oltre 200 soggetti, da cui sono già pervenuti più di 80 contributi con possibili idee progettuali da sviluppare»

La Regione Toscana si candida al bando lanciato dal ministero della Transizione ecologica (Mite) – che mette in palio mezzo miliardo di euro di risorse Pnrr – per finanziare la riconversione di aree industriali dismesse, creando centri di produzione, distribuzione e impiego su scala locale di idrogeno: ovvero quelle che il Pnrr chiama hydrogen valleys,...

Cambia lo statuto di Aisa impianti, dallo smaltimento al recupero dei rifiuti

Cherici: «La nostra Regione, ma anche altre, hanno un modello di riferimento pubblico»

La partecipata pubblica Aisa impianti si è riunita in assemblea straordinaria, portando – come condiviso coi Comuni soci nelle scorse settimane – a una revisione dello statuto aziendale, con l’oggetto sociale integrato per dare formalmente corso ai nuovi rami d’impresa. Come spiegano dalla società, da una parte «Zero Spreco oggi è un gruppo capace di...

Il Wwf continuerà a gestire l’oasi Orti-Bottagone, rinnovata la convenzione con Enel

La prossima primavera i balestrucci troveranno una nuova casa ad attenderli, dopo la demolizione della centrale Tor del Sale dove nidificavano

Mentre tutt’intorno prosegue la demolizione della centrale ad olio combustibile di Tor del Sale, la ricchissima biodiversità dell’oasi padule Orti-Bottagone potrà continuare a fiorire sotto l’occhio vigile del Wwf, grazie alla convenzione appena rinnovata con Enel. Tramite la Convenzione per la realizzazione di attività connesse alla gestione naturalistica dell’area di proprietà di Enel all’interno dell’Oasi...

Geotermia e H2S, a Pomarance valori «ampiamente inferiori» a quelli indicati dall’Oms

I dati contenuti nell’ultima “Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria” pubblicata dall’Arpat non mostrano criticità

L’idrogeno solforato (H2S), col suo caratteristico odore di uova marce, è un gas che caratterizza le aree dove le emissioni geotermiche fuoriescono naturalmente dal sottosuolo: la normativa europea e quella nazionale non stabiliscono valori limite, soglie di allarme e/o valori obiettivo di qualità dell’aria, ma i valori dell’H2S sono comunque monitorati dall’Agenzia regionale per la...

Giani torna a chiedere gli incentivi Fer 2: «La geotermia è fondamentale, pulita e rinnovabile»

«Quando noi parliamo di geotermia, che è il grande contributo che la Toscana può dare sul piano delle energie rinnovabili, dobbiamo vederla in grande positività e costruttività, e non con la logica del comitato del 'No'»

Dopo uno scivolone comunicativo che sembrava aprire alla possibilità di estrarre combustibili fossili dal territorio toscano – qui non ci sarà «alcuna trivellazione» in tal senso, ha garantito nella serata di ieri sul quotidiano locale Il Tirreno –, il presidente Eugenio Giani ha affrontato il vero tema energetico su cui la Toscana può essere protagonista:...

L’eolico in Mugello e il coraggio che serve alla politica sulle rinnovabili

Mentre il soprintendente Pessina annuncia ricorso contro il via libera alle pale eoliche, cresce la solidarietà verso l’assessora Monni attaccata da Sgarbi

Dopo un iter autorizzativo lungo 3 anni, 8 sedute per un’inchiesta pubblica e altrettante per la Conferenza dei servizi – che ha coinvolto 56 enti –, non è ancora scritta la parola fine sull’impianto eolico denominato Monte Giogo di Villore, che dovrebbe sorgere in Mugello. A valle del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), che si...

Scarlino, da Nuova Solmine ed Enel X il primo impianto Orc per produrre acido solfidrico

Recuperando il calore proveniente dal processo industriale si stima un risparmio emissivo pari a 75mila tonnellate di CO2

Per la prima volta, grazie alla collaborazione tra Nuova Solmine ed Enel X, un impianto con tecnologia Orc (Organic rankine cycle) verrà progettato e installato in uno stabilimento per la produzione di acido solfidrico, quello presente Scarlino (GR). L’acido solforico è un composto impiegato in molti processi produttivi ed in particolare nella produzione dei pigmenti,...

Mal’aria in Toscana, l’inquinamento atmosferico spiegato da Legambiente

Ferruzza: «In ambiente urbano, i due settori che incidono di più sono da sempre la mobilità e la climatizzazione domestica. È necessario un cambio di paradigma proprio a partire da questi due settori»

Ha fatto tappa a Firenze la campagna Clean cities di Legambiente, dove oggi il Cigno verde regionale ha presentato in conferenza stampa i dati di Mal’aria in Toscana, per fare il punto sull’inquinamento atmosferico che ancora grava sulla nostra regione, dopo i dati a livello nazionale già presentati nei giorni scorsi. I principali inquinanti atmosferici,...

Radicondoli punta a far crescere ancora il teleriscaldamento geotermico

Guarguaglini: «Stiamo lavorando con altri quattro Comuni ed Enel per presentare un progetto d’area»

Lo scorso venerdì il Consiglio comunale di Radicondoli ha approvato il Bilancio di previsione 2022, confermando importanti investimenti nei servizi essenziali alla cittadinanza come anche passi avanti per la realizzazione di opere infrastrutturali di rilievo, in primis il teleriscaldamento geotermico. Dall’Amministrazione comunale mettono in evidenza alcuni punti fermi: «Riduzione del 50% del canone del suolo...

Economia circolare, la Toscana ha rispettato i tempi per i bandi Pnrr ma ora dovrà aspettare

Cispel: «Il rinvio del Mite è una decisione discriminatoria, il sistema toscano ha lavorato sodo per presentare nei tempi previsti progetti seri per circa 400 milioni di euro. La Regione faccia sentire la sua voce»

I termini per presentare domanda di finanziamento tramite i bandi sull’economia circolare predisposti dal ministero della Transizione ecologica (Mite), attingendo alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), sul fil di lana si allungano di un mese. Una decisione che rischia adesso di danneggiare la Toscana, già stretta nella morsa dei tempi strettissimi...

A Firenze i cestini compattanti a energia solare stanno rivoluzionando la raccolta rifiuti

Cecilia Del Re: «Meno tempo perso dagli operatori a svuotare i cestini, meno carburante consumato dai mezzi di raccolta, meno inquinamento, meno traffico e con un aumento della pulizia nelle zone interessate»

Da circa due anni sono presenti nel centro storico di Firenze – oltre a 850 cestini tradizionali – 11 cestini compattanti alimentati da energia solare, che potrebbero segnare una svolta nella raccolta rifiuti vista la performance mostrata finora, caratterizzata da un’efficienza elevatissima. Piazzati in punti nevralgici dell’area Unesco, gli 11 cestini sono dotati di un...

Nell’ultimo anno la geotermia toscana ha prodotto 6 TWh di elettricità

Enel segna un nuovo record per l’energia proveniente da fonti rinnovabili, ma l’ultima centrale geotermoelettrica in regione risale a 8 anni fa

Enel green power ha stabilito un nuovo record nel 2021 in termini di energia da fonti rinnovabili prodotta nell’anno, con circa 119 TWh, di cui 55,4 TWh da eolico e solare, in crescita di 9 TWh rispetto al 2020, 57 TWh da idroelettrico e 6 TWh – un dato sostanzialmente stabile – da geotermia. Un...

Geotermia, dal Comune di Monterotondo Marittimo nuove agevolazioni sul teleriscaldamento

Termine: «Impegno del Comune per sostenere le famiglie più bisognose e garantire a tutti i cittadini condizioni di vita migliori, con una particolare attenzione per le giovani coppie»

Il teleriscaldamento geotermico, presente in Toscana in 9 Comuni sede d’impianto geotermoelettrico, rappresenta uno strumento dalle potenzialità uniche per contenere la bolletta energetica e al contempo ridurre drasticamente gli impatti ambientali della climatizzazione, che sono sempre più rilevanti. Come mostra ad esempio un recente studio elaborato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club, in Italia il riscaldamento domestico genera il 18%...

Raffineria Eni di Livorno, entro i primi di marzo il Governo convocherà il tavolo di confronto

Romano: «È un impegno che siamo sicuri questo Governo vorrà rispettare alla lettera, procedendo dunque alla prima riunione entro il prossimo 10 marzo»

Il ministro per i Rapporti col Parlamento, Federico D'Incà, rispondendo – per conto del dicastero dello Sviluppo economico – ad un’interrogazione del deputato Andrea Romano, informa che il Governo si è impegnato formalmente a «convocare entro i primi giorni di marzo un tavolo con enti locali, sindacati e azienda sull’impianto Eni di Livorno», come informa...

La quota dei fondi Pnrr per la Toscana è arrivata a 3,5 miliardi di euro

Su tutti spiccano i fondi dedicati alla sanità, a connessioni internet veloci e alla rete tramviaria fiorentina

Partendo da un’iniziale stima di 12-15 mld di euro in merito alla ripartizione dei fondi Pnrr in Toscana, quota poi sprofondata a un decimo, la Regione sta risalendo la china: «Nelle 197 linee di finanziamento stabilite a livello centrale, in Toscana si stanno movimentando, ad oggi, 3,5 miliardi, già assegnati o stimati su progetti tramite decreti...

Allo studio un nuovo accordo per far partire le bonifiche al Sin-Sir di Livorno, oggi allo 0%

La transizione ecologica della raffineria Eni rivestirà un ruolo fondamentale, con l’opzione della tecnologia waste to chemicals ancora sullo sfondo

L’ufficio Ambiente del Comune di Livorno ha prodotto un rapporto sulle aree Sin e Sir – ovvero i Siti di bonifica d’interesse nazionale e regionale, rispettivamente – per fornire «uno stato dell'arte sulla situazione delle aree portuali-industriali a nord della città che sono sottoposte alla perimetrazione in materia di bonifica ormai da 21 anni». Dopo...

Che faccio, lo butto? Castiglion fiorentino si impegna contro lo spreco alimentare

Sebastiani: «C'è ancora molto da fare soprattutto nella direzione di un profondo cambiamento culturale tra i consumatori»

Dopo una piccola inversione di rotta nel corso del 2020, lo spreco alimentare in Italia è tornato a crescere nell’ultimo anno: il nuovo rapporto Waste watcher, appena presentato da Last minute market e Università di Bologna coi dati 2021, stima che solo nell’ultimo anno abbiamo sprecato 1.866.000 tonnellate di cibo nelle nostre case, per un controvalore...

Hub tessile ed essiccamento fanghi, Prato riparte nel segno dell’economia circolare

Firmato il Protocollo d'intesa da istituzioni e parti economiche, produttive e sociali. Biffoni: «Prato è da sempre la città del tessile e la città dell'economia circolare»

È stato firmato stamani a Prato, nel salone consiliare del Comune, il Protocollo d'intesa per l'implementazione degli obiettivi del Next Generation Prato, ovvero la bussola pensata per guidare l’area pratese verso una ripresa sostenibile attraverso un elemento cardine – l’economia circolare – e due scelte impiantistiche precise: Textile Hub ed essiccatore dei fanghi di depurazione. L’obiettivo...

A Piancastagnaio il teleriscaldamento geotermico è arrivato nel capoluogo

Vagaggini: «Per noi la geotermia è questo, una risorsa che deve portare benessere a tutta la cittadinanza»

Il teleriscaldamento alimentato dal calore della geotermia è ufficialmente arrivato nel capoluogo di Piancastagnaio, con un taglio del nastro che ha celebrato oggi la nuova infrastruttura che va ad aggiungersi ai due teleriscaldamenti geotermici già attivi sul territorio comunale, all’interno dell’area artigianale “La Rota” (inaugurato nel 2017) e nella frazione di Casa del Corto (inaugurato nel novembre...

Rifiuti urbani, ecco quali sono le principali sfide da affrontare in Toscana

Il mix toscano è composto per circa il 50% di riciclo, 12% fra incenerimento e coincenerimento, 37% discarica e 1% export

La pandemia ha prodotto i suoi effetti sulla gestione dei rifiuti urbani, in Italia ma anche in Toscana. Il quadro del primo anno di emergenza sanitaria, il 2020, ce lo fornisce Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del ministero della Transizione ecologica, nel suo rapporto annuale sui rifiuti urbani. Prima di...

Dirigenti Eni in visita alla raffineria di Livorno, l’azienda toglie bandiere e striscioni dei sindacati

Il Coordinamento unitario rsu: «Un atto grave e inaccettabile»

E’ accaduto un fatto che consideriamo gravissimo. In occasione di una visita ufficiale di alti dirigenti Eni alla raffineria, l'azienda ha tolto sia le bandiere delle organizzazioni sindacali sia lo striscione del “Coordinamento ditte appaltatrici Eni”. Questo comportamento unilaterale è da considerarsi di una gravità unica, non era mai accaduto prima ed è uno schiaffo...

InVetta, dopo 14 anni di studi definito il rapporto tra salute e geotermia sull’Amiata

«Non vi sono impatti significativi sulla salute derivanti dall’attività geotermoelettrica». Ma serve indagare altrove: sull’esposizione ai metalli e sugli effetti di arsenico e tallio presenti nell’acqua potabile

L’Agenzia regionale di sanità (Ars) ha presentato stamani a Firenze i risultati dell’indagine InVetta – commissionata dalla Regione stessa –, che dopo 14 anni di indagini epidemiologiche mette un punto fermo sull’Amiata: «Non vi sono impatti significativi sulla salute derivanti dall’attività geotermoelettrica. Si tratta di un risultato importante che deve certamente rassicurare la popolazione e...

Incendio a Futura, danni «ingenti» ma nessun pericolo per popolazione e ambiente

L’obiettivo ora è «garantire la continuità del servizio di ricevimento dei rifiuti, anche se la produzione di Css potrebbe essere interrotta per un tempo che non è ancora possibile stabilire»

Nessun ferito ma «danni ingenti» all’impianto di selezione e compostaggio dei rifiuti urbani di Futura, interessato da un incendio divampato la notte tra venerdì e sabato. Come spiegano dalla società, controllata dalla multiutility Iren, le cause dell’incendio sono «tuttora in corso di accertamento» ma i danni alla sede delle Strillaie (Grosseto) sono purtroppo chiari: le...

Geotermia, la Corte costituzionale dà ragione alla Toscana sulle Aree non idonee

Monni: «Lo sviluppo della geotermia rappresenta un asset fondamentale e strategico per la transizione energetica, con la tutela dell’ambiente e del paesaggio»

Con la sentenza n° 11 depositata il 20/1/22, la Corte costituzionale non ha accolto il ricorso della presidenza del Consiglio dei ministri in merito alla legittimità costituzionale dell’art. 2 della legge della Regione Toscana 27 luglio 2020, n. 73 (Disposizioni in materia di occupazioni del demanio idrico da parte dei gestori del servizio idrico integrato...

Parvus Flos, la geotermia è «una manna» ma contro il caro materiali serve l’aiuto di tutti

Bravi: «Qui si fa agricoltura biologica che dà lavoro a persone svantaggiate, contribuendo a re-inserirle nel tessuto sociale di cui tutti facciamo parte»

Quello dello sviluppo sostenibile è un mantra sempre più applaudito nel dibattito pubblico, ma quanto vale per la collettività chi s’impegna davvero, ogni giorno, su questo fronte? La domanda sorge spontanea guardando alla cooperativa sociale Parvus Flos di Radicondoli (SI), che ha la sostenibilità nel sangue ma nonostante questo rischia di essere travolta – insieme...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 25
  5. 26
  6. 27
  7. 28
  8. 29
  9. 30
  10. 31
  11. ...
  12. 91