Energia

I Paesi in via di sviluppo che dipendono dai prodotti di base devono diversificare le loro economie (VIDEO)

Altrimenti rischiano di non raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030

Secondo il Commodities and Development Report 2017  pubblicato dall’United Nations conference on trade and development (Unctad) e dalla Fao, «Senza un rinnovato impegno per un cambiamento delle politiche, i Paesi in via di sviluppo dipendenti dalle materie prime (commodity-dependent developing countries.  (Cddc), per il 2030 resteranno indietro nei loro risultati sociali ed economici rispetto ai...

Il 2017 in Gran Bretagna è stato l’anno “più verde” per l’elettricità dalla rivoluzione industriale

Ma il Regno Unito consuma ancora troppo gas e nucleare

Secondo i dati pubblicati da National Grid,  il 2017 per il Regno Unito è stato l’anno più verde di sempre in termini di produzione di energia elettrica nazionale e l'aumento delle energie rinnovabili ha contribuito a battere 13 record dell’energia pulita, che per il governo di Londra comprende anche il nucleare. Infatti,nel 2017 in Gran...

Disastri petroliferi, Trump vuole rottamare le norme di sicurezza post Deepwater Horizon

In 10 anni farebbe risparmiare 900 milioni di dollari all’industria fossile offshore

Dopo il più grande disastro ambientale della storia statunitense, l’esplosione, l’affondamento e la marea nera della piattaforma offshore BP Deepwater Horizon nel Golfo del Messico, nel 2010 l’Amministrazione di  Barack Obama prese diversi provvedimenti per impedire che avvenissero disastri simili ma, dopo il suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump ha iniziato immediatamente a progettare...

Nasce l’Arera: l’Autorità di regolazione per l’energia, reti e ambiente

Con l’approvazione dell’ultima legge di Bilancio all’Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico (Aeegsi) viene affidato il ruolo di regolatore anche il mondo dei rifiuti

La XVII legislatura della Repubblica è ormai agli sgoccioli, e lo scioglimento delle Camere da parte del presidente Mattarella si avvicina a grandi passi: forse il liberi tutti arriverà già domani, in ogni caso entro la fine dell’anno. Ma dall’approvazione della legge di Bilancio 2018 – l’ultimo lascito del Parlamento – arriva un altro segnale...

La lotta contro l’emergenza smog in Toscana inizia dal riscaldamento delle nostre case

Arpat: «Il 70% del PM10 primario è prodotto dagli impianti di combustione non industriali, e cioè dal riscaldamento domestico»

Come ormai ogni fine anno, torna in Italia – Toscana compresa – l’incubo smog; di vera e propria “emergenza” per la bassa qualità dell’aria è ormai difficile anche parlare, essendo il dato assai ricorrente. Esemplare il caso di Firenze, dove negli scorsi giorni i valori di Pm10 rilevati dalle centraline attive hanno raggiunto picchi preoccupanti:...

Come la geotermia potrebbe rivoluzionare l’approvvigionamento mondiale di energia termica

Al di sotto del 16% della superficie terrestre sono presenti falde acquifere idonee per utilizzi diretti del calore geotermico a bassa entalpia

Un team internazionale composto da nove ricercatori ha appena pubblicato lo studio Geothermal energy in deep aquifers: A global assessment of the resource base for direct heat utilization, che individua un enorme potenziale geotermico non sfruttato in grado di soddisfare i bisogni umani di riscaldamento e raffrescamento degli edifici. I ricercatori, dopo aver ricordato come...

Nelle Azzorre inaugurato un impianto geotermico con tecnologia made in Italy

Bonvini (Exergy): «Vediamo molte opportunità di applicazione della nostra tecnologia in questo ambito»

L’azienda italiana Exergy (parte del gruppo industriale Maccaferri) e la società portoghese Cme per Eda Renováveis – società in capo all’utility delle Azzorre – hanno ufficialmente inaugurato un impianto geotermico da 4 MWe a Pico Alto al centro dell’isola di Terceira, 1.500 km al largo della costa portoghese: grazie a quest’impianto le Azzore potranno contare...

La mitigazione degli impatti ambientali della geotermia e i suoi sviluppi tecnologici

Anche per una fonte energetica rinnovabile e potenzialmente pulita è necessario lavorare alla riduzione degli impatti

Lo sviluppo di sistemi energetici sempre più sostenibili costituisce una sfida tecnologica con la quale gli operatori del settore devono confrontarsi, tenendo conto anche degli aspetti economici ad essi legati. La geotermia è una fonte energetica rinnovabile, potenzialmente pulita e che garantisce continuità di fornitura nel tempo. Tuttavia, come qualsiasi altra attività, il suo utilizzo...

Quanto spendono (davvero) le famiglie italiane per incentivare rinnovabili ed efficienza energetica

Investendo appena il 5% della bolletta energetica (tra luce, gas e spesa carburanti) è stato possibile creare 39mila posti di lavoro e tagliare tanta CO2 quanta ne assorbirebbero 2,2 miliardi di alberi

Nel 2016 sono stati 81 i TWh prodotti da energie rinnovabili (nei settori elettrico, termico e dei trasporti) incentivati dal Gse, il Gestore dei servizi energetici, che in uno studio dedicato spiega con la massima trasparenza da dove sono arrivate le risorse per tali incentivi, e con quali benefici per ambiente e lavoro. Da una...

TanzaMia, Il fornello che funziona col cuore e salva foreste e salute

Un progetto di Muse e Dolomiti Energia in Tanzania per migliorare la vita e salvaguardare l’ambiente

Il Muse - Museo delle Scienze di Trento () e Dolomiti Energia lanciano un nuovo progetto a sostegno della popolazione della Valle del Kilombero in Tanzania, dove il Muse ha da più di 10 anni una stazione permanente di ricerca e monitoraggio ecologico e l’associazione Mazingira svolge attività di sensibilizzazione ambientale e progetti di cooperazione...

L’inaspettato effetto collaterale del disinquinamento dell’aria nelle città

L’abbassamento dei livelli di un inquinante può innescare un aumento di composti chimici potenzialmente dannosi

«Uno squilibrio tra i trend di due inquinanti atmosferici comuni sta inaspettatamente innescando la creazione di una classe di composti organici sospesi nell'aria, che di solito non si trovano nell'atmosfera nelle aree urbane del Nord America». A dirlo è lo studio "Atmospheric autoxidation is increasingly important in urban and suburban North America" pubblicato su Proceedings...

La città del futuro nascerà in mongolia: ecco Maidar EcoCity+ (FOTOGALLERY)

La nuova capitale della Mongolia sarà una “città a misura d’uomo” policentrica

Nella steppa della mongolia, 30 km a sud dell’attuale capitale Ulan-Bator, nel 2024 verrà costruita una città che diventerà il modello globale per lo sviluppo urbano sostenibile: Maidar EcoCity+, destinata a essere la nuova capitale del Paese Asiatico stretto tra Cina e Russia. Il progetto è stato presentato già nel 2015 e Maidar EcoCity+ inizialmente...

Creare un mercato europeo dell’energia elettrica moderno

Il Consiglio dell’Unione europea concorda la sua posizione

Il 18 dicembre il Consiglio ha concordato la sua posizione negoziale (orientamento generale) su un regolamento che istituisce il quadro per un mercato interno dell'energia elettrica in tutta l'UE. Il regolamento è una delle proposte legislative del pacchetto "Energia pulita" e rappresenta la pietra angolare del nuovo assetto del mercato dell'energia elettrica. Rivede le norme e i principi che garantiscono...

Cina, al via nel 2018 il carbon market nazionale

La più grande foresta dello Stato ha già venduto carbon credits per 60.000 dollari

la Commissione nazionale per la riforma (il governo cinese) ha annunciato ufficialmente il prossimo avvio del mercato nazionale del carbonio che la Cina sta sperimentando dal 2011 e che è già stato aperto in 7 province e municipalità. L'Energy Foundation China spiega che «Tale mercato coprirà inizialmente solo il settore energetico, che rappresenta uno degli...

Tavolo Ilva di Taranto, i 5 nodi irrisolti da affrontare secondo Legambiente

«Non si perda questa occasione di confronto. Il Governo dia risposte chiare e si affrontino i nodi irrisolti per il bene di Taranto e per quello dei suoi cittadini»

In vista del tavolo tecnico convocato domani a Roma dal ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, al quale parteciperanno anche il presidente della Puglia Michele Emiliano e il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci. Il direttore di Legambiente, Stefano Ciafani, chiede di «Affrontare i nodi irrisolti dell’Ilva a partire dai tempi degli interventi, da una riconversione...

Economia circolare, dopo 18 mesi arriva l’accordo provvisorio sul pacchetto legislativo Ue

Proposti nuovi obiettivi per la gestione dei rifiuti urbani e i conferimenti in discarica, ma si ignorano i rifiuti speciali

Ieri il Consiglio e il Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio sul pacchetto legislativo per l’economia circolare, i cui primi passi vennero mossi nel dicembre 2015. «Dopo 18 mesi di lavoro e 17 ore non stop di negoziato intenso abbiamo trovato l’accordo sulle 4 direttive waste», spiega l’eurodeputata italiana Simona Bonafé, in quanto l’accordo...

Il pensiero magico di Trump: il cambiamento climatico non è più una minaccia alla sicurezza nazionale

Per oltre un decennio, i militari Usa hanno sostenuto che è una minaccia critica

La nuova National Security Strategy resa nota dal presidente statunitense Donald Trump ha eliminato tutti i riferimenti al cambiamento climatico come una minaccia alla sicurezza nazionale Usa, una decisione in linea con l’operazione ideologica compiuta negli ultimi 11 mesi per minimizzare i pericoli del cambiamento climatico. Infatti, la decisione di Trump arriva solo un mese dopo la...

Consiglio Europeo ed ecoinnovazione: «Consentire la transizione verso un’economia circolare» (VIDEO)

Una politica globale dell'Ue che copra l'intero ciclo di vita dei prodotti

Oggi il consiglio europeo ha adottato delle conclusioni sull'ecoinnovazione «che consentiranno la transizione di importanza vitale verso un'economia circolare». La presidenza di turno estone dell’Unione europea sottolinea che  l'ecoinnovazione è stata una  sua priorità durante questo semestre de che «Le discussioni sull'argomento nella meeting informale dei ministri dell'Ambiente tenutasi a Tallinn nel luglio 2017 hanno...

Nell’Ue continua la transizione verso le rinnovabili, ma ha perso un po’ di slancio

Le energie rinnovabili sono state la stragrande maggioranza della nuova energia Ue 2016

Secondo il rapporto “Renewable energy in Europe – 2017 Update: Recent growth and knock-on effects” appena pubblicato dall’European environmental agency (Eea) «Nell’Unione europea (Ue) la transizione verso l'energia rinnovabile continua, ma negli ultimi due anni ha perso un po'di slancio». Secondo le nuove stime dell'Eea le energie rinnovabili hanno  comunque rappresentato l'86% della nuova capacità...

Il dibattito pubblico in Italia non piace dove più servirebbe: sull’energia

La bozza di decreto che lo introduce esclude impianti energetici (gasdotti, oleodotti, trivelle, nucleare)

Tra gli importanti debutti previsti nel nuovo Codice degli appalti (D.lgs 50/2016) il dibattito pubblico ricopre di diritto un ruolo primario: obbligatorio per le grandi opere da almeno 200-500 milioni di euro, se richiesto dalle amministrazioni centrali, da quelle locali o da un numero congruo di cittadini (50mila le firme richieste), il dibattito pubblico in...

Wwf: in un secondo la centrale a carbone di Brindisi emette CO2 quanto 130.000 auto

Un incontro per coinvolgere e aggiornare la cittadinanza sulla lunga battaglia contro il carbone

Secondo il Wwf, «La centrale di Brindisi è il simbolo della battaglia per chiudere con il carbone in Italia, per la tutela della salute dei cittadini, del territorio e del clima globale». Per questo, dopo l’approvazione della Strategia Energetica Nazionale (Sen), che prevede che l’Italia esca dal carbone entro il 2025, il Wwf, nell’ambito della...

Nell’area artigianale di Piancastagnaio arriva il teleriscaldamento geotermico

Fratoni: «L'attività geotermoelettrica, energia pulita, potrà aiutarci molto per produrre elettricità proveniente solo da fonti rinnovabili nel 2050»

I quasi 6 miliardi di KWh prodotti in Toscana dalla geotermia nell’ultimo anno, oltre a soddisfare più del 30% del fabbisogno elettrico regionale, forniscono un importante apporto di energia termica grazie al teleriscaldamento: significa calore utile a riscaldare più di 10mila utenti residenziali (sono già teleriscaldati i Comuni di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Montieri,...

Pomodori geotermici a Monterotondo Marittimo, è iniziata la realizzazione delle serre

All'interno delle serre una coltivazione a ciclo chiuso, senza l’ausilio del suolo: +25% di risparmio idrico e - 50% dei fertilizzanti. Il calore sarà invece quello rinnovabile del sottosuolo

È giunto a un punto di svolta il percorso iniziato nel 2015  per portare a un nuovo livello l’integrazione tra geotermia e agricoltura sostenibile nel territorio di Monterotondo Marittimo, con la realizzazione di serre per la coltivazione di pomodori grazie al calore rinnovabile del sottosuolo. In questi giorni, infatti, sono iniziati i lavori di ristrutturazione...

Le anguille elettriche ispirano nuove batterie per applicazioni biologiche nel corpo umano

Cellule stampate 3D imitano la produzione di energia delle anguille

Un team di ricercatori svizzeri dell’Institut Adolphe Merkle dell’Université de Fribourg, e statunitensi delle università del Michigan e della California - San Diego, ha sviluppato una fonte di energia che si ispira all’anguilla elettrica  e la illustra nello studio “An electric-eel-inspired soft power source from stacked hydrogels” pubblicato su Nature,  dimostrando che »delle batterie auto-alimentate...

A Pechino è migliorata la qualità dell’aria, grazie alla promozione delle energie rinnovabili

«La Cina esempio di sviluppo sostenibile attraverso politiche industriali verdi»

Pechino non è certo una città “respirabile” ma ha perso da tempo il titolo di megalopoli più inquinata del mondo ormai saldamente in mano alla capitale indiana New Delhi, ora la municipalità della capitale cinese ha annunciato che la situazione è ulteriormente migliorata: «Alla fine del mese scorso, la densità media del particolato fine dannoso...

Ecco come sta l’Italia del riciclo, a vent’anni dalla sua nascita

116,5 Mt gestite, il 54,9% delle quali avviate a recupero da 10.500 aziende. Ma per crescere serve una prospettiva industriale che sappia collocare le «sempre maggiori quantità di materie prime e di scarti che risultano dal riciclo»

A 20 anni dall’emanazione del D.Lgs. 22/97 – il cosiddetto decreto Ronchi – che ha disciplinato per la prima volta in modo organico il settore dei rifiuti in Italia, oggi a Roma la Fondazione per lo sviluppo sostenibile (guidata proprio dall’ex ministro Ronchi) e Fise Unire (l’Associazione che rappresenta le aziende del recupero rifiuti) hanno...

Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano: un Paese che non si sblocca

Preoccupa l’inquinamento atmosferico, poco verde pubblico, molto consumo di territorio

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato i 13esimo  Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano (Rau) realizzato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). L’edizione 2017 del Rapporto aggiorna per 119 città italiane (116 capoluoghi di provincia più 3 città con un elevato numero di abitanti) un insieme di indicatori...

Trump ha illegittimamente tolto i fondi alla ricerca energetica innovativa

Nel mirino di Trump il programma che promuove le tecnologie energetiche emergenti

Secondo il Government Accountability Office (Gao), il Dipartimento dell'energia (Doe) Usa ha incaricato i suoi funzionari di far sparire 91 milioni di dollari da un programma energetico che l'amministrazione Trump  aveva nel suo mirino rottamatore. Il Gao, l’organismo che controlla i conti federali, ha detto che  «si tratta di una  chiara e deliberata violazione di...

One Planet Summit: tutti gli impegni presi a Parigi

L’Unfccc: trasformare le promesse dell’Accordo di Parigi in una realtà mondiale

Se il bilancio dell’One Planet Summit sembra quantomeno contraddittorio, l’United Nations framework convention on climate change  presenta un riepilogo degli impegni presi  e sottolinea che  i leader mondiali che si sono riuniti ieri a Parigi hanno apprezzato «Il trasferimento di flussi finanziari che rappresentano miliardi e trilioni di dollari verso un futuro low-carbon  del quale...

Anche il Consorzio italiano biogas ritiene necessario «portare a termine il gasdotto Tap»

Nell’ultimo anno l’Italia ha importato 65,3 miliardi di metri cubi di gas naturale, per il 41,3% in arrivo dalla Russia. Ma dal biometano potremmo ricavare 10 miliardi di mc al 2030

È rientrata stanotte la crisi legata all’esplosione dell’impianto di distribuzione gas (russo) in Austria che ha indotto ieri il nostro ministero dello Sviluppo economico a proclamare lo Stato d’emergenza nazionale: come informano da Snam, infatti, le autorità austriache hanno autorizzato la ripresa delle operazioni di trasporto del gas. Un’emergenza durata però soltanto poche ore è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 277
  5. 278
  6. 279
  7. 280
  8. 281
  9. 282
  10. 283
  11. ...
  12. 448