Energia

Il summit climatico di Macron: un grande spettacolo fallimentare

Le ONG: di politicamente concreto c’è poco. Francia e Europa arretrano

Nonostante quello che scrive gran parte della stampa italiana sull'emergere di una nuova leadership mondiale made in France, l’One Planet Summit di Parigi, fortemente voluto dal presidente francese Emmanuel Macron è stato abbastanza deludente, anche se non sono mancate le parole forti usate dallo stesso Macron e sono fioccati gli impegni presi da Banca mondiale...

La Banca Mondiale non finanzierà più petrolio e gas

Tutti gli impegni climatici presi dal World Bank Group all’One Planet Summit

Secondo Greenpeace, l’One Planet Summit, organizzato in occasione del secondo anniversario dell'accordo sul clima di Parigi dal presidente francese Emmanuel  Macron insieme al segretario generale dell’Onu Antonio Guterres e al presidente del World Bank Group Jim Yong Kim, «Si è concluso con un impegno a sorpresa da parte della Banca Mondiale, ma senza grandi annunci...

101 storie di green society presentate alla Camera dei Deputati

Legambiente: La politica, non sia miope, guardi e incoraggi questo fermento che fa bene al Paese

C’è una società fresca, innovatrice, verde e socialmente impegnata che nasce del basso, che si sta diffondendo lentamente ma con caparbietà in tutta la Penisola e che ha per protagonisti tanti cittadini, amministrazioni, aziende e associazioni che credono nel cambiamento e nella sostenibilità ambientale dando vita ad iniziative e attività concrete che sanno di amore...

Fotosintesi artificiale, trasformare la luce solare in combustibile sostenibile: il premio EIC Horizon della Commissione Ue (VIDEO e INFOGRAFICA)

La scadenza per presentare le domande è il 3 febbraio 2021

La Commissione europea ha lanciato il secondo dei sei premi Horizon dell’European Innovation Council (Eic), sulla fotosintesi artificiale, nell'ambito di Horizon  2020, il programma di ricerca e innovazione dell'Unione europea. La Commissione Ue spiega che «Il premio da 5 milioni di euro andrà a una nuova soluzione per combinare luce solare, acqua e carbonio dall'aria...

Clima e banche, appello dei presidenti delle istituzioni multilaterali: «Una risposta davvero globale al cambiamento climatico»

Il ruolo della Bei nel finanziamento climatico

Mentre a Parigi è iniziato l’One Planet Summit voluto dal presidente francese Emmanuel Macron, Project Syndicate  pubblica l’appello “Una risposta davvero globale al cambiamento clinatico” firmato da Akinwumi Adesina, presidente dell’African Development Bank; Suma Chakrabarti, presidente dell’European Bank for Reconstruction and Development; Bandar M. H. Hajjar, presidente dell’Islamic Development Bank; Werner Hoyer, presidente dell’European Investment...

Esplode un impianto di distribuzione gas in Austria, è Stato di emergenza in Italia

Calenda: «Abbiamo un problema serio di forniture, in particolare sul tracciato austriaco che viene dalla Russia. Se avessimo il Tap…»

Decine di feriti e un decesso: è il primo lancio d’agenzia in arrivo Baumgarten an der March, in Austria, dove un impianto di distribuzione gas gestito da Gas Connect – la sede del più importante stabilimento di stoccaggio per il metano importato del Paese – è esploso, con conseguenze dirette anche per l’Italia. Come informa...

Urbanizzazione ed energia: fino al 2060 nel mondo si costruirà una Parigi alla settimana

L’accordo di Parigi lo può salvare solo l’efficienza energetica

Presentando il “Global Status Report 2017 - Towards a zero-emission, efficient, and resilient buildings and construction sector”, il direttore esecutivo dell’International energy agency (Iea) Fatih Birol, ha sottolineato che «La crescita mondiale del settore delle costruzioni è senza precedenti e continuerà su questo slancio. Nel corso dei prossimi 40 anni, 230 miliardi di metri quadri...

L’Onu dichiara il 2021 – 2030 decennio delle scienze oceaniche (VIDEO)

Azoulay (Unesco): l’oceano ricopre il 71% del globo, ma ne abbiamo esplorato meno del 5%

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2021 – 2030  “Decade of Ocean Science for Sustainable Development” (Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile) e spiegano che «Questa iniziativa punta a mobilitare la comunità scientifica, i policy-makers, il business e la società civile intorno a un programma comune di ricerca e di innovazione tecnologica« La...

Riaperta con una festa la ferrovia Siena-Grosseto

L'assessore regionale Ceccarelli: «Vogliamo valorizzare queste linee»

Dopo un anno di silenzio sui binari, ha riaperto la Siena-Grosseto e lo ha fatto con una  festa grande a Monte Antico, nel comune di Civitella Paganico, dove si svolta la cerimonia inaugurale. C'erano il mercato di prodotti tipici in piazza, una mostra fotografica e animazioni per bambini. E non poteva mancare, per l'occasione, un...

Dichiarazione Finanza e clima: non un euro in più per le energie fossili

Appello al Summet Climat di Parigi per disinvestire dai combustibili fossili

Domani prende il via a Parigi il Summet Climat  voluto dal presidente francese Emmanuel Macron  , dopo l’appello per un Patto Finanza -  Clima  arriva quello per disinvestire dai combustibili fossili firmato da un centinaio di eminenti economisti da tutto il mondo, compreso Simone Borghesi del nostro think tank Eco2 – Ecoquadro. Ecco il testo dell’appello:...

La pesante “impronta” psicologica lasciata dalla rivoluzione industriale nelle popolazioni odierne

Nelle aree che dipendevano dal carbone ci sono tratti di personalità più "negativi"

Lo studio “In the Shadow of Coal: How Large-Scale Industries Contributed to Present-Day Regional Differences in Personality and Well-Being”, pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology  da un team di ricercatori della Queensland University of Technology, dell’Universita del Texas, dell’università di Cambridge e della Duale Hochschule Baden-Württemberg, ha determinato che «Le persone che vivono...

Quanto è presente l’ambiente nell’agenda politica?

Recenti indagini confermano l’allarmante crescita delle preoccupazioni per la sicurezza del Paese. Ma anche quelle per la situazione ambientale sono in crescita, e non solo nel nostro Paese. Per l’ambiente però l’agenda politica anche in regioni come la Toscana – e ancor meno a Roma, Parlamento incluso –  continua a registrare preoccupanti ritardi e risposte ...

Ecco le dieci linee ferroviarie per pendolari peggiori d’Italia (VIDEO)

Ecco Pendolaria 2017 di Legambiente, obiettivo: migliorare il trasporto pubblico su ferro

Oggi Legambiente ha presentato il rapporto “Le 10 linee pendolari peggiori”  per lanciare  la sua campagna Pendolaria 2017, «Una mobilitazione a fianco di chi ogni giorno prende il treno per andare a lavorare, a scuola o all’università - circa tre milioni di persone al giorno - con l’obiettivo di far capire quanto sia importante e...

La lobby dell’uranio dietro la decisione di Trump di tagliare il Bears Ears National Monument

Tribù indiane e ambientalisti contro la devastazione mineraria e petrolifera dei monumenti nazionali

Trump ha recentemente annunciato la sua decisione di tagliare di oltre un milione di acri l’area del Monumento nazionale ,ridurre il monumento nazionale di oltre 1 milione di acri l’area del Bears Ears National Monument, nello Utah, ma, secondo  documenti ottenuti dal Washington Post, una compagnia dell’uranio stava esercitando da mesi pressioni su di lui e...

Ilva, Legambiente scrive a Gentiloni: Taranto non può più aspettare

«Annullare il tavolo del 20 dicembre è una cosa insensata»

«Dopo anni di promesse e impegni non mantenuti il Governo deve ora garantire, e pretendere dall’azienda, tempi certi e più stringenti per gli interventi indispensabili alla tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente. Solo così si può ricostruire un rapporto di fiducia con i cittadini ed i lavoratori. La città non può aspettare ancora altri...

«Non possiamo restare in silenzio». Appello per un Patto Finanza – Clima

Da Prodi a Sachs e Cohn-Bendit: «Non possiamo restare senza agire contro il caos climatico»

Il 12 dicembre, a due anni dall’Accordo di Parigi, la Francia ospiterà il Sommet climat e un folto gruppo di economisti, leader politici, artisti, filosofi e sindacalisti hanno firmato un appello indirizzato ai leader europei che si ritroveranno a quel summit per denunciare il caos climatico e finanziario verso il quale si dirige l’umanità. Tra...

La geotermia vista dall’Osservatorio Nimby

Centrali e permessi di ricerca sono «il 3% circa delle opere contestate» sul territorio nazionale. Sette i casi classificati in Toscana

L’Osservatorio media permanente Nimby forum è l’unico database nazionale che dal 2004 monitora in maniera puntuale la situazione delle opposizioni contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto, monitoraggio che è stato cristallizzato poche settimane fa nel XII rapporto annuale, aggiornato con dati 2016. Come già spiegato sulle nostre...

Riduzione graduale dei gas serra fluorurati: l’Ue ancora sulla strada giusta

L’applicazione in Europa del Protocollo di Montreal

L’European environment agency (Eea) ha presentato oggi il suo rapporto “Fluorinated greenhouse gases 2017” dal quale emerge che «Nel 2016 gli sforzi dell'Unione europea per ridurre gradualmente la produzione e l'importazione di gas fluorurati ad effetto serra (gas fluorurati) hanno fatto buoni progressi». Il rapporto Eea analizza la riduzione dei gas serra fluorurati utilizzando i...

Le prestazioni ambientali dell’industria in Europa: quanto inquina quella italiana

I profili dei 33 Paesi dell’European environment agency

Secondo il rapporto “33 profiles of the member countries of the EEA” (Eea - 33), pubblicato oggi dall’ European environment agency (Eea),  «L'industria in tutta Europa è responsabile di oltre la metà di tutto il biossido di carbonio, del particolato e altri importanti inquinanti emessi nell'aria». L’Eea presenta i profili nazionali aggiornati sull’inquinamento industriale dei Paesi...

Presentata la mappa più dettagliata del mondo dei depositi di carbonio nel suolo

Fao: preservare e aumentare i depositi di carbonio vitale per agricoltura e mitigazione climatica

In occasione della Giornata mondiale del Suolo che si è celebrata ieri, la Fao ha presentato la Global Soil Organic Carbon Map, la mappa globale  più dettagliata mai realizzata sui depositi di carbonio nel suolo che  «illustra la quantità di riserve di carbonio organico nei primi 30 cm di suolo, rivela aree naturali ad alto contenuto di...

Trasporti europei: progressi contrastanti nel raggiungimento degli obiettivi ambientali e climatici

Ancora troppo diesel, rumore e inquinamento e poche rinnovabili

Per l’Unione europea, i  trasporti sono un settore economico essenziale – sia a breve che a lungo termine- ma  secondo il briefing  “Transport and Environment Reporting Mechanism (TERM)” pubblicato oggi dall’European environment agency e che fa parte del programma “Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”,  «l settore europeo dei trasporti sta compiendo solo...

Miniere di carbone nella Shangri-la dei dinosauri. Trump taglia i Monumenti naturali Usa

Le associazioni ambientaliste lo denunciano. Sierra Club: «Trump è una disgrazia»

Il presidente Usa Donald Trump lo aveva annunciato è lo ha fatto: ha eliminato le salvaguardia dall’85% della superficie del Monumento nazionale di Bears Ears e ha tagliato quasi la metà del territorio del Grand Staircase-Escalante nello Utah.  La decisione rottama le protezioni istituite da Barack Obama sul  Bears Ears National Monument su richiesta di...

L’Ue dà parere positivo allo smaltimento dei rifiuti radioattivi della centrale Oskarshamn in Svezia

Il progetto per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dallo smantellamento di due reattori della centrale nucleare di Oskarshamn in Svezia ha ricevuto parere positivo dalla Ue. L’attuazione del progetto, infatti, non comporta, né in condizioni operative normali, né in caso di determinati incidenti una contaminazione radioattiva rilevante sotto il profilo sanitario, delle acque, del...

Rinnovabili, a che punto è il fotovoltaico in Toscana

I dati contenuti nell’ultimo Rapporto statistico dedicato al tema dal Gse

Il Gse (Gestore servizi energetici), che dal 2012 è diventato responsabile della rilevazione statistica di tutti gli impianti fotovoltaici e di tutti gli altri impianti a fonte rinnovabile fino a 200 kW, ha recentemente aggiornato il quadro relativo nazionale per quanto riguarda impiego e diffusione di quest’energia rinnovabile, analizzata sotto numerosi profili: dalla descrizione della...

Yemen, fallito il golpe anti-sciita a Sana’ a. Ucciso l’ex presidente Ali Abdullah Saleh

Gli Houthi restano al potere. I sauditi bombardano ancora un Paese allo stremo

Ieri diversi giornali occidentali e arabi avevano annunciato che le truppe dell’ l’ex presidente dello Yemen Ali Abdullah Saleh avevano rotto l’alleanza con i ribelli sciiti Huthi che avevano preso il potere nello Yemen e ormai conquistato Sana’a, inviando dalla capitale yemenita un appello all’Arabia saudita a cessare i bombardamenti e ad avviare colloqui di...

Installazioni di rinnovabili in Italia: + 20% nei primi 10 mesi del 2017 rispetto al 2016

Rapporto di Anie Rinnovabili: la crescita di solare, eolico e idroelettrico

Dopo il crollo degli investimenti segnalato dall’Unep nel 2016, Anie Rinnovabili di Confindustria, l’associazione che all’interno di Anie Federazione raggruppa le imprese costruttrici di componenti e impianti chiavi in mano, fornitrici di servizi di gestione e di manutenzione, produttrici di elettricità in Italia e all’estero nel settore delle fonti rinnovabili: fotovoltaico, eolico, biomasse, geotermoelettrico, idroelettrico...

Greenpeace: «I veleni del diesel, una nube che avvolge i bambini di Torino»

I risultati del monitoraggio vicino alle scuole del capoluogo piemontese

Oggi Greenpeace Italia ha diffuso i preoccupanti dati dei monitoraggi dell’aria effettuati nelle ultime due settimane, tra le 7 e 30 e le 8 e 30,  nei pressi di 10 scuole dell’infanzia e primarie di Torino e che hanno costantemente rilevato in  10 scuole su 10, «Concentrazioni di biossido di azoto (NO2) ampiamente al di...

I tagli alle tasse di Trump: sacrifici per famiglie e ambiente e regali ai ricchi inquinatori

Per far cassa, trivellazioni nell’Arctic National Wildlife Refuge e nei monumenti nazionali

Il Senato statunitense ha approvato il piano per diminuire la tasse ai miliardari e alle multinazionali inquinanti e subito la nostra provinciali destra italiota – quella miracolistica che vuole dimezzare le tasse e allo stesso aumentare le pensioni,  l’assistenza sanitaria e gli investimenti pubblici  - e Confindustria  hanno detto che questa è la dimostrazione che...

Asfalti riciclati per strade più verdi nel cuore della geotermia toscana

Si è svolto a Pomarance il primo Open day “New Tech On”, un confronto tra imprese e università per far conoscere nuove metodologie di lavoro in cantiere, frutto di ricerche innovative

Nel cuore dell’area geotermica si è svolto oggi un confronto tra aziende e ricerca per un futuro più green: durante il primo open day “New tech on” organizzato oggi a Pomarance presso lo stabilimento del gruppo Granchi – storica azienda attiva da oltre mezzo secolo nella realizzazione di grandi opere come nella trasformazione inerti per...

QualEnergia geotermica per l’Italia? Il CoSviG alla decima edizione del Forum

Torsello (CoSviG): «Tecnologia e innovazione stanno lavorando per rendere gli impianti più sostenibili nell’ottica dei territori e delle comunità che li ospitano»

La geotermia ha occupato un ruolo di primo piano all’interno della X edizione del “Forum QualEnergia?” organizzato a Roma da Legambiente, La Nuova Ecologia, Kyoto Club in partenariato con Cobat. Già nel corso della prima giornata è stata presentata la ricerca Roadmap di decarbonizzazione al 2030 e oltre – Scenari e proposte di policy per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 278
  5. 279
  6. 280
  7. 281
  8. 282
  9. 283
  10. 284
  11. ...
  12. 448