Energia

In Toscana lo Slow food è geotermico

Reportage. In visita al Podere Paterno (e a Vapori di Birra), capofila della Comunità del cibo a energie rinnovabili. Dove il cibo è buono, pulito e giusto. Con l’energia del sottosuolo

Vivono in Toscana gli agricoltori custodi della Comunità del cibo a energie rinnovabili, grazie a un’intesa tra Slow Food e CoSviG. Nel cuore della Toscana dal cuore caldo, dove da sempre ribolle l’energia geotermica, mille pecore da latte pascolano sui centocinquanta ettari del Podere Paterno, azienda agricola che custodisce una tradizione casearia lunga ormai tre...

Pomarance è il comune più geotermico d’Italia

Pomarance è il Comune con la più alta produzione di energia geotermica al mondo. Sin dall’antichità l’area geotermica tradizionale toscana, il cui centro è Larderello, nel Comune di Pomarance, era nota come la Valle del diavolo. Oggi i caratteristici soffioni e le fumarole che filtrano dal terreno costituiscono un’attrattiva turistica, ma un tempo la loro...

Gli Oscar dell’ecoturismo 2018 a quattro strutture ricettive toscane

Premiato anche il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Legambiente Turismo e Vivilitalia hanno assegnato alla Buy Tourism Online (BTO) di Firenze gli  Oscar dell’ecoturismo 2018 alle  eccellenze in campo turistico: alberghi, hotel, stabilimenti balneari, agriturismi, parchi e aree protette che si sono messe in luce grazie alle migliori soluzioni di ecosostenibilità e pratiche innovative in tutta Italia. Tra le 15 eccellenze italiane ci sono 4...

Perché l’economia circolare? L’Italia importa 155 milioni di tonnellate di materie prime l’anno

Eppure il Piano di azione nazionale sul tema verrà elaborato solo «entro il 2019», spiega il ministro Galletti. Nel mentre nessun incentivo al riciclo, mentre in legge di Bilancio entra la proroga per i bonus alla termovalorizzazione

Per promuovere concretamente l'economia circolare nove multinazionali italiane (Fater, Enel, Intesa Sanpaolo, Novamont, Costa Crociere, Gruppo Salvatore Ferragamo, Bulgari, Eataly), leader nei rispettivi segmenti di mercato, hanno firmato ieri presso la sede di Confindustria il manifesto L’alleanza per l’'conomia circolare per uno sviluppo innovativo e sostenibile. Un documento attraverso il quale i firmatari si impegnano...

Indicatori ambientali Ue 2017: gap nelle performance europee, nonostante i miglioramenti

Ritardi preoccupanti su capitale naturale, biodiversità, difesa del suolo e salute

L’ European environment agency (Ea)  ha pubblicato oggi l’”Environmental indicator report 2017 — In support to the monitoring of the 7th Environment Action Programme”, il suo rapporto annuale sull’ambiente, dal quale emerge che «L'Unione europea (Ue) sta compiendo progressi più consistenti verso un'economia efficiente sotto il profilo delle risorse e low.carbon rispetto alla protezione della...

Quale mobilità? Il 74% degli italiani vuole il divieto di vendita per i mezzi a combustibili fossili

Legambiente: «Proposto un piano strategico per uscire dal diesel nelle città nel 2025 e in tutta Italia dal 2030»

La mobilità italiana percorre ancora strade vecchie: mentre la Norvegia o Parigi hanno già avanzato l’intenzione di bloccare nei prossimi anni la circolazione di mezzi con motori a scoppio, l’anno scorso nel nostro Paese appena lo 0,1% delle immatricolazioni ha riguardato veicoli elettrici (in Norvegia la percentuale sale al 40, ad esempio). In compenso l’Italia...

Ddl bilancio 2018: esenzione Imu per rigassificatori e piattaforme petrolifere

Legambiente: «Ennesimo regalo alla lobby delle fossili. Si fermi questo emendamento e si dia continuità alla Sen, puntando su efficienza energetica e rinnovabili»

Il Senato ha approvato la parziale esenzione dall'Imu per rigassificatori e piattaforme offshore proposta dall'emendamento al ddl Bilancio 63.4 (testo 3), firmato dal senatore Giorgio Santini, capogruppo PD in commissione Bilancio al Senato e Il vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini,   denuncia che «L’emendamento al ddl Bilancio 2018 approvato nella notte, e che prevede l’esenzione dell’Imu...

Sienambiente, dove la materia ritrova valore

L’azienda toscana lancia una nuova campagna di comunicazione per mostrare ai cittadini come viene gestito sul territorio il ciclo integrato dei rifiuti

Sono oltre 1.500 gli studenti che si sono recati al Padiglione del riciclo installato a Siena per scoprire e toccare con mano qual è davvero il destino dei rifiuti urbani prodotti dai cittadini della Provincia, e ora Sienambiente – che ha ospitato il Padiglione nella sua sede aziendale – ha scelto di favorire un ampliamento...

Costruito in Etiopia il primo inceneritore – termovalorizzatore dell’Africa (VIDEO)

Brucerà l’80% dei rifiuti di Addis Abeba e produrrà il 30% del suo fabbisogno di elettricità

Per mezzo secolo l’enorme discarica a cielo aperto di Koshe è stato l’unico posto dove conferire i rifiuti di Addis Abeba che intanto si gonfiava di popolazione e si estendeva fino a diventare una megalopoli che ormai confina con Koshe che è diventata parte integrante del suo paesaggio urbano- La discarica occupa una superficie equivalente...

Mercato eBike in rapida crescita: «Entro dieci anni una bici su due sarà elettrica»

Dall’ABS per le bici alle eBike e ciclista connessi. Boom delle eMountain bike

Claus Fleischer, amministratore delegato di Bosch eBike System, ha presentato l’analisi dell’attuale situazione del mercato delle bici elettriche e ne ha delineato il futuro, sottolineando che «Il settore dell’eBike si sta sviluppando a grande velocità. Possiamo realisticamente prevedere che, entro dieci anni, una bicicletta su due vendute nei principali mercati europei sarà elettrica». Secondo la...

Multinazionali e clima, an inconvenient truth: fanno grandi promesse ma non le mantengono

«Fondamentalmente, il capitalismo sostenibile è un ossimoro»

In soli due secoli di sviluppo industriale, abbiamo cambiato la chimica dell'atmosfera e degli oceani, con conseguenze che potranno essere – e in parte lo sono già – devastanti e il cambiamento climatico è ormai diventato la più grande delle sfide che l'umanità deve affrontare. Anche alla recente 23esima Conferenza delle parti Unfcccc di Bonn...

Rinnovabili, efficienza energetica autoproduzione e autoconsumo: approvati i nuovi obiettivi obbligatori dell’Ue

Kyoto Club, il Coordinamento Nazionale Free e EU-Ase: è l’Europa che ci piace

La Commissione Itre, industria, ricerca energia del Parlamento europeo ha approvato  la revisione della Direttiva efficienza energetica: la risoluzione sull’efficienza energetica è stata adottata con 33 sì, 30 no e 2 astensioni, quella sulle energie rinnovabili è passata con una maggioranza più ampia:43 favorevoli, 14 contrari e 7 astenuti. Le due risoluzioni prevedono per tutta...

Sorpresa: le auto invecchiando emettono meno biossido di azoto

Studio britannico: l'obiettivo dell'aria pulita «potrebbe essere raggiunto più rapidamente»

Secondo lo studio “Lower vehicular primary emissions of NO2in Europe than assumed in policy projections” pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori britannici dei Wolfson Atmospheric Chemistry Laboratories dell’università di York guidato da Stuart K. Grange, gli obiettivi  per ridurre i livelli di inquinamento da biossido di azoto (NO2) emesso dai veicoli saranno raggiunti...

Non solo ambiente, l’energia pulita italiana vale 233 miliardi di euro in investimenti

Dal X Forum QualEnergia? una ricerca per elaborare un Piano nazionale clima-energia che incroci lotta al riscaldamento globale, economia circolare e posti di lavoro

Entro il 2018 l’Italia – come tutti i Paesi Ue – dovrà presentare il proprio Piano nazionale clima-energia con obiettivi al 2030 coerenti con quelli su energia e decarbonizzazione dell’Ue, e una proiezione al 2050. Gli obiettivi proposti nella Strategia energetica nazionale (Sen) appena adottata rappresentano un cambio marcia rispetto agli ultimi anni, quando gli...

CoSviG e i territori geotermici toscani tornano protagonisti al X “Forum QualEnergia?”

Chiacchella: «Indispensabili maggiori sinergie per sviluppare, in maniera condivisa con i territori, una fonte energetica potenzialmente pulita e contestualmente riducendone gli inevitabili impatti attraverso l’utilizzo della miglior tecnologia disponibile»

Si aprono oggi a Roma le due giornate con cui il Forum QualEnergia? torna ad esplorare in sessioni d’alto livello le potenzialità che energie rinnovabili ed economia circolare racchiudono per cambiare in meglio il presente e futuro italiano da qui al 2030. Organizzata come consuetudine da Legambiente, La Nuova Ecologia, Kyoto Club in partenariato con Cobat, l’edizione...

Nucleare: Greenpeace France assalta la centrale di Cruas-Meysse

EDF: non sono entrati nella zona nucleare: Greenpeace: non è vero ecco le foto e le nostre impronte

Stamattina alle 6,20, una ventina di militanti di Greenpeace France si sono introdotti nellsa centrale nucleare di Cruas-Meysse, nell’Ardèche, per mettere in guardia ancora una volta sull’estrema vulnerabilità delle piscine di stoccaggio provvisorio del combustibile nucleare esausto. Alcuni degli attivisti di Greenpeace hanno scalato un edificio attaccato al reattore 4 e altri hanno lasciato le...

La cupola dell’inferno nucleare è in paradiso (FOTOGALLERY)

Il deposito delle scorie nucleari Usa nelle Isole Marshall sgretolato dall’incuria e dal cambiamento climatico

Nella remota Runit Island, nelle Isole Marshall - Aorōkin M̧ajeļ, l’innalzamento del livello del mare causato dal cambiamento climatico sta facendo filtrare l’acqua dell’oceano in quella che gli ultimi abitanti dell’atollo di Enewetak chiamano semplicemente “The Dome” (la Cupola), una discarica delle scorie radioattive dei test nucleari statunitensi degli anni ’40 e ’50, quando le...

Quanto conta (davvero) l’ambiente per la qualità della vita in Toscana?

Un’analisi comparata tra le classifiche pubblicate oggi da Sole 24 Ore e Italia Oggi, tra buon senso e risultati incoerenti

Rispondere è che cos’è la felicità è ancora oggi compito arduo come millenni di filosofia ormai insegnano, ma anche stilare una classifica sulla qualità della vita in un territorio circoscritto – composto dalle città e province italiane – presenta le sue discrete difficoltà: affacciandosi alla propria edicola di fiducia (digitale o meno), il lettore toscano...

Survival lancia il boicottaggio mondiale delle riserve delle tigri in India

Si violano i diritti dei popoli indigeni ma si fa spazio a strade e miniere nelle aree protette

La National tiger aonservation authority (Tca) dell’India  ha emesso un’ordinanza che stabilisce che i diritti dei popoli indigeni non dovrebbero essere riconosciuti negli ambienti naturali essenziali per la sopravvivenza delle tigri. Secondo Survival International, l’ONG che difende i popoli indigeni, «La Ntca non ha l’autorità legale per emanare una simile ordinanza, che rappresenta una grave violazione del...

Cop23, la lotta al cambiamento climatico vista dal mondo del lavoro

Conclusa la Conferenza delle parti a Bonn, rimane l’esigenza di accelerare la transizione verso un futuro carbon free rispondendo alle preoccupazioni di milioni di lavoratori. Anche in Italia

«Nel mio paese, Fiji, come in molti Stati vulnerabili, il vero killer di posti di lavoro è il cambiamento climatico». Dan Urai Manufolau, presidente del Trade union congress delle Fiji, è intervenuto alla 23esima Conferenza delle parti della Convenzione sui cambiamenti climatici dell'Onu (chiusasi il 17/11 a Bonn) parlando a nome del movimento sindacale internazionale (Ituc)....

A New Delhi smog mortale come a Londra nel 1952. Le ambasciate trasferiscono il personale

Ricchi e diplomatici fuggono da Delhi a causa del peggioramento della crisi dello smog

Secondo gli esperti, nella capitale indiana New Delhi lo smog ha raggiunto livelli paragonabili a quelli di Londra nel 1952: nel giorno peggiore, l’8 novembre, diverse  centraline di New Delhi hanno riportato un indice di qualità dell'aria (AQI) di 999, il doppio del limite di pericolosità massima di 500. Quando lo smog venefico ha raggiunto...

Commissione pesca Ue, via libera alla pesca elettrica. Bloom: disastroso. Mantenere il divieto Ue (VIDEO)

Contro Verdi e Sinistra europea: «La pesca elettrica sostenibile è un mito»

Il 21 novembre un gruppo di europarlamentari verdi (Marco Affronte, Yannick Jadot, Karima Delli, Pascal Durand), Anja Hazekamp della Sinistra europea e Nathalie Griesbeck dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa hanno presentato in Commissionre pesca del Parlamento europeo oltre 84.000 firme contro la pesca elettrica. Ma lo stesso giorno, in sole due ore,...

L’Ungheria è diventata uno Stato geotermico

Allacciata alla rete la centrale di Turawell, realizzata dalla società KS Orka

Anche l'Ungheria entra a far parte di quel “club” esclusivo di Paesi – una trentina in tutto il mondo, attualmente – che possiedono un impianto in grado di ricavare energia elettrica dalle risorse geotermiche presenti nel proprio sottosuolo. Come reso noto da Egec (il Consiglio europeo per l'energia geotermica) infatti, la centrale di Turawell è stata allacciata alla rete. Ad occuparsi...

Il Messico istituisce la più grande area marina protetta del Nord America (FOTOGALLERY)

Un’area unica per la biodiversità, dove si incontrano gli squali balena, i cetacei e le tartarughe

Rafael Pacchiano Alamán, il segretario (ministro) dell’ambiente e delle risorse naturali del Messico (eletto nel Partido Verde Ecologista de México alleato Partido revolucionario institucional del presidente Enrique Peña Nieto) ha annunciato l’istituzione del Parque Nacional Revillagigedo, la più grande area marina integralmente protetta del Nord America, nell'Oceano Pacifico, a circa 800 chilometri a ovest della...

In Toscana è in arrivo il nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria

I primi responsabili dell’inquinamento atmosferico da Pm10 sono la combustione di biomasse (43-53%) e il traffico (16-18%)

È stato inviato lunedì 20/11 dalla Giunta toscana – ma presentato oggi in un briefing dal presidente Rossi – la proposta di Piano regionale per la qualità dell'aria (Prqa), che è ora all’attenzione del Consiglio per l’approvazione definitiva: con un orizzonte al 2020 e oltre, con il Piano si realizza l’atto di governo del territorio...

Arriva dalla geotermia il 73,2% dell’elettricità rinnovabile toscana, e crescerà ancora

Da Regione e Università di Pisa il progetto Toscana Green 2050, per definire il potenziale delle energie pulite sul territorio da qui a trent’anni

In Toscana si consumano poco meno di 21mila GWh di energia elettrica, 16mila circa dei quali sono prodotti all’interno del territorio (e dunque altri 5.500 li importiamo). Da dove arrivano? Secondo i dati forniti oggi dalla Regione in maggioranza (53%) da rinnovabili: 8.450 Gwh l’anno. Un risultato che è reso possibile soltanto dalla presenza –...

Rifiuti, in Toscana il 21,96% della raccolta differenziata è da buttare (di nuovo)

Manca ancora buona comunicazione ambientale: quando i cittadini sbagliano i conferimenti si impedisce il riciclo e aumentano i costi di sistema, che finiscono per alzare la Tari

La raccolta differenziata dei rifiuti urbani – imballaggi e organico – in Toscana prosegue il suo incremento, seppure ancora troppo lentamente, verso il traguardo individuato dal Prb regionale: 70% al 2020. Oggi siamo al 50,99%. Oltre alla differenziata però c’è di più, il traguardo è quello del riciclo effettivo (che per il Prb dovrà arrivare...

L’Ue può raggiungere gli obiettivi su rinnovabili ed efficienza energetica, ma i progressi stanno rallentando

Presentati il rapporto Eea e la terza relazione sullo stato dell'Unione dell'energia

Secondo l’edizione 2017 del rapporto “Trends and projections in Europe – tracking progress towards Europe's climate and energy targets” dell’European environment agency (Eea), «L'Unione europea (Ue) e la maggior parte dei suoi Stati membri sono sulla buona strada per raggiungere i loro obiettivi del 2020 in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica. Tuttavia, i recenti...

L’eolico offshore influenza gli ecosistemi oceanici?

Secondo alcuni scienziati crea santuari per la vita marina. Rimangono molte domande sul loro impatto ambientale.

Il passaggio globale alle energie rinnovabili sembra inarrestabile e comprende la costruzione di grandi capi eolici offshore. Al largo delle coste europee ci sono già circa 3.600 pale eoliche e 14 nuovi grandi parchi eolici offshore sono in fase di costruzione. Ma er raggiungere gli obiettivi dell'Accordo sul clima di Parigi ci vuole molto più eolico...

Anev: le linee guida Ue e gli studi scientifici non escludono l’eolico nei siti Natura 2000

Eolico importante per biodiversità, lotta ai cambiamenti climatici e risparmio di materie prime

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) sottolinea che «La fonte eolica è fondamentale per la tutela della biodiversità, per la lotta ai cambiamenti climatici e per il risparmio di materie prime» e per sostenerlo cita le numerose fonti scientifiche internazionali raccolte da  WindEurope, l’Associazione europea dell’eolico di cui Anev fa parte, nello studio“Mainstreaming energy and climate policies into...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 279
  5. 280
  6. 281
  7. 282
  8. 283
  9. 284
  10. 285
  11. ...
  12. 448