Energia

Clima, siamo tutti sulla stessa canoa (ma con remi diversi)

Ong, imprese, donne, popoli indigeni: la Cop23 si è chiusa da una settimana, ma la lotta ai cambiamenti climatici continua sui territori

«Siamo tutti sulla stessa canoa»: così il primo ministro delle isole Fiji e presidente della 23esima Conferenza internazionale sul clima – che si è chiusa a Bonn esattamente una settimana fa – ha sollecitato più volte i Paesi e l’assemblea plenaria per portare avanti gli obiettivi ambiziosi dell’Accordo di Parigi del 2015. Ci eravamo lasciati...

Il progresso dei Paesi più poveri passa per l’accesso a servizi energetici moderni

Nei Paesi LDCs più del 60% della popolazione non ha accesso all’elettricità. Ma gli aiuti promessi non si vedono

Il recente “Least Developed Countries Report - Transformational energy access” dell’United Nations Conference on trade and development (Unctad) sottolinea che «E’ indispensabile sviluppare l’accesso a fonti energetiche moderne, adeguate, economiche e affidabili per permettere ai Paesi più poveri del mondo di liberarsi della piaga della povertà». Secondo il rapporto Unctad, per quanto riguarda l’accesso all’energia...

Emissioni di gas serra: la Cina inverte i flussi

A causa del rapido sviluppo del commercio sud-sud, la Cina esporta meno emissioni negli Usa e nell’Ue

Secondo lo studio  “Chinese CO2 emission flows have reversed since the global financial crisis”,  pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori cinessi delle università dell’East Anglia (Uea), Maryland, Anhui e del Beijing Institute of Technology e che studia i flussi di carbonio prodotti dai  recenti cambiamenti nei modelli di sviluppo economico della Cina e...

Etiopia: un anno dopo l’inaugurazione della diga Gibe III arriva l’inchiesta RAI

E Salini Impregilo sta già costruendo la quarta diga in uno degli ambienti più fragili del pianeta

Survival International prende atto con soddisfazione che «A distanza di quasi un anno dall’inaugurazione di Gibe III – la controversa diga realizzata in Etiopia dall’italiana Salini Impregilo, la giornalista Chiara Avesani è andata sul campo per RAI, per verificare gli effetti che il gigantesco progetto idroelettrico e le piantagioni agroindustriali ad esso associate stanno avendo sull’ambiente e sui popoli...

L’Indonesia vuole costruire mille moschee ecologiche entro il 2020

L'iniziativa per aiutare le moschee ad avere migliori approvvigionamenti idrici ed energetici

L’Indonesia è il più grande Paese musulmano del mondo e se il verde è il colore dell’Islam, ora le moschee indonesiane sono pronte a diventare ancora più verdi  grazie a una nuova iniziativa che punta a creare 1.000 moschee ecologiche entro il 2020. L’iniziativa è stata lanciata dal vicepresidente indonesiano Jusuf Kalla alla vigilia della...

Razzismo e petrolio: i neri non si ammalano per inquinamento, sono predisposti

I petrolieri Usa usano l'eugenetica per screditare uno studio scientifico

Qualche giorno fa National association for the advancement of coloured people (Naacp), Clean air task Force  e National medical association (Nma) hanno pubblicato lo studio studio “Fumes Across the Fence-Line: The Health Impacts of Air Pollution from Oil & Gas Facilities on African American Communities” dal quale emerge che oltre un milione di afroamericani vivono...

Ricerca, la Regione aggiunge 8 milioni e finanzia altri 6 progetti

Barni: «Lavoro di squadra e ricerca applicata per venire incontro alle imprese»

In occasione del convegno “La ricerca va in scena: politiche in azione”,  in corso a Firenze, il presidente della  Regione Toscana, Enrico Rossi, ha annunciato che «Agli oltre cinquanta milioni di fondi nazionali ed europei (15 di credito agevolato) che hanno consentito di finanziare venti progetti, ne aggiungiamo altri 8 della Regione e così 6...

I dati raccolti nell’Artico confermano che non c’è nessuna pausa nel riscaldamento globale

L’Artico si sta riscaldando più velocemente di quanto si credesse e influenza tutto il pianeta

I ricercatori si sono a lungo interrogati su un'apparente contraddizione presente  nei calcoli sui cambiamenti climatici che sembrava suggerire che tra il 1998 e il 2012 il riscaldamento globale potrebbe essersi fermato o aver rallentato anche se l'aumento delle emissioni di gas serra in quel periodo avrebbe dovuto far accelerare il fenomeno. Già a giugno...

La Russia ammette rilascio di radiazioni «estremamente alte» di rutenio 106

Possibile incidente. Negli urali l’isotopo radioattivo quasi 1.000 volte sopra i livelli normali

Rosidromet, il servizio meteorologico russo, ha ammesso di aver misurato negli Urali l'inquinamento da rutenio 106, un isotopo radioattivo, a quasi 1.000 volte sopra i livelli normali, Si tratta della prima conferma da parte del governo russo che ci potrebbe essere stato un qualche tipo di incidente in un dispositivo nucleare e di quanto rivelato...

Petrolio: in Venezuela arresti e purghe per il gigantesco scandalo della Petrozamora

La compagnia russo-venezuelana sabotata da chi doveva controllarla

Il Procuratore della Repubblica del  Venezuela, Tareck William Saab, ha annunciato l’arresto di 6 alti dirigenti della Citgo, la principale filiale della compagnia statale Petróleos de Venezuela sociedad anónima (Pdvsa)  per irregolarità nei contratti.  Insieme a loro sono finiti in galera almeno altri 50 dirigenti di livello minore della Pdvsa. Saab ha spiegato che gli...

Paradossi nazionali: la sindrome Nimby all’italiana colpisce (soprattutto) la green economy

359 gli impianti contestati (+5%) nell’ultimo anno, soprattutto nel comparto energetico (nel 74,5% si tratta di fonti rinnovabili) e in quello dei rifiuti

Dal 2004, l’Osservatorio del Nimby forum rappresenta l’unico database nazionale a monitorare le opposizioni contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto, e il XII rapporto – presentato ieri, con dati 2016 – non offre molti spunti positivi: la ricerca arriva a contare 359 impianti contestati (+5% rispetto all’anno...

Infrastrutture verdi contro le inondazioni

Rapporto Eea: il ripristino delle pianure alluvionali e delle zone umide è una soluzione vantaggiosa

Secondo il nuovo rapporto ‘Green infrastructure and flood management — promoting cost-efficient flood risk reduction via green infrastructure solutions”, pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea)  «Investire in "infrastrutture verdi" come il ripristino di pianure alluvionali o nelle zone umide per incrementare la prevenzione delle inondazioni non genera solo maggiori benefici ambientali e socioeconomici, soprattutto a...

A che punto è (e dove sta andando) la gestione e valorizzazione dei rifiuti urbani in Italia?

Urgente una Strategia e un’Autorità nazionali per la regolazione del settore, investimenti in impianti e un adeguato piano di comunicazione: se non si sa neanche spiegare, l’economia circolare di certo non si raggiunge

Quello della gestione dei rifiuti urbani e il loro successivo avvio a recupero nel nostro Paese è un mondo frammentato, impreparato a cogliere appieno gli obiettivi europei che il Pacchetto normativo sull’economia circolare (anch’esso proposto ormai da quasi due anni ma non ancora approvato) imporrà di raggiungere entro 13 anni a meno che non si...

Nel 2030 il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città e l’acqua sarà un grosso problema

Ma il 60% degli insediamenti urbani non è ancora stato costruito

Quest’anno, l’Onu ha scelto il tema “Innovative Governance, Open Cities” per mettere l’accento sull’importanza dell’urbanizzazione come fonte di sviluppo globale e inclusione sociale. L’urbanizzazione è una delle tendenze più trasformative del XXI secolo. Le città sono il motore trainante della crescita economica sostenibile, dello sviluppo e della prosperità sia nei Paesi sviluppati sia in quelli in via...

La carta dei rischi nucleari. Greenpeace France: «Tutti interessati»

40 milioni di persone a rischio si verificasse una catastrofe nucleare “tipo Chernobyl” vicino a Parigi

Mentre in Francia aumentano le denunce per le falle nella sicurezza delle centrali nucleari gestite da Edf e un terzo del parco nucleare francese è in  panne o fermo. Greenpeace France dice che «Siamo tutti più che mai preoccupati per il rischio nucleare. In Francia, il 66% di noi vive a meno di 75 km...

La Cina vuole lanciare una astronave nucleare entro il 2040

Robot per sfruttare le risorse degli asteroidi e stazione spaziale su Ganimede

La Cina vuole diventare la prima potenza economica mondiale (e forse lo è già) ma vuole diventare anche la prima potenza eaerospaziale, scavalcando Usa, Russia ed Europa. E’ aquesto l’obiettivo che si è data la Società delle scienze e delle tecnologie aerospaziali della Cina (Casc) con la roadmap  del programma spaziale della Repubblica popolare cinese...

Opin Breakfast: una colazione pubblica per parlare di mobilità all’Isola d’Elba (VIDEO)

Il Dirigente Scolastico: i ragazzi prendono parte a tavoli di discussione e pianificazione strategica del proprio territorio

Il 20 novembre il bar dei Bagni Napoleone al Grigolo, a Portoferraio, ha ospitato una insolita colazione: gli studenti delle classi III B del Liceo Scientifico e III A del liceo Classico, tra un cappuccino e una brioche, hanno incontrato l’assessore alla viabilità e al traffico, Adalberto Bertucci, l’assessore alle politiche giovanili, Laura Berti, i...

Missili, accuse e carta straccia. La Terza Guerra Mondiale comincerà nel Golfo Persico?

Mentre finisce la guerra in Siria e Iraq, si infiamma lo scontro tra Arabia saudita e Iran

Oggi il presidente russo Vladimir Putin si è incontrato a sorpresa a Sochi con il presidente siriano Bashir al Assad  per annunciare che la «lotta al terrorismo in Siria è giunta alla fase finale» e auspicare che il processo politico post-conflitto  in Siria avvenga «sotto l'egida dell'Onu» e che quest’ultima abbia «parte attiva». Intanto, mentre...

Il Nebraska dice sì all’oleodotto Keystone XL, ma su un altro tracciato che non piace a TransCanada

Sierra Club: il Keystone XL non si farà, è fuori mercato e troppo inquinante

Ieri, con 3 voti a favore e uno contrario,  la Nebraska public service commission (Npsc) ha emesso il suo tanto atteso verdetto sul passaggio attraverso lo Stato del contestatissimo oleodotto Keystone XL: potrà essere realizzato ma su un trattato diverso da quello proposto dalla TransCanada, Un sì che arriva a poche ore dall’ennesimo sversamento di...

La compagnia nucleare russa Rosatom controllerà i traffici marittimi e petroliferi nell’Artico

Continua a crescere il ruolo rompighiaccio nucleari, ma il passaggio est-ovest non è ancora competitivo con Suez

Secondo il giornale russo Kommersant  il presidente della Federazione della Russia Vladimir Putin vuole trasformare lo sviluppo delle infrastrutture per la rotta del Mare del Nord - il leggendario passaggio est-ovest che attraverso l’Artico dalla Russia raggiunge l'Asia -  affidandolo alla compagnia nucleare statale Rosatom,  Secondo Kommersant, Putin ha fatto propria un’idea del suo primo...

I cambiamenti climatici ridurranno drasticamente la produzione nelle fabbriche cinesi

Effetti non solo sulla manodopera ma anche sui macchinari delle fabbriche

Fino ad oggi, la maggior parte degli studi sugli impatti dei cambiamenti climatici si erano concentrati sull’agricoltura, ma si è indagato poco sugli effetti del settore manifatturiero, a cominciare da cosa potrebbe accadere nella "fabbrica del mondo", la Cina. Ora lo  studio “Temperature effects on productivity and factor reallocation: Evidence from a half million chinese...

La lotta ai cambiamenti climatici da Bonn alle nostre città

Italia Sicura: «9 mesi di storica siccità con il corredo di incendi devastanti hanno prodotto sinora danni per 6 miliardi di euro»

Si è chiusa a Bonn, con esiti alterni, la 23esima Conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici. E ora? Il nome roboante (riducibile in un rapido acronimo, Cop23) non deve indurre a percepire come lontani dalle nostre vite gli effetti del riscaldamento globale in corso; nel dubbio, ad accorciare le...

Germania: niente coalizione Giamaica. Salta l’accordo tra Verdi, Csu/Csu e Fdp

I liberali rovesciano il tavolo su carbone, politiche sociali e migranti. Verso elezioni anticipate?

Il risultato delle elezioni tedesche sembra aver consegnato la Germania all’ingovernabilità e forse a elezioni anticipate: dopo che il Sozialdemokratische Partei Deutschlands (Spd)ha escluso ogni possibilità di una nuova Große Koalition con la Christlich Demokratische Union Deutschlands (Cdu) di Angela Merkel e i suoi alleati bavaresi della Christlich-Soziale Union in Bayern (Csu)   era iniziata una...

A Confindustria piace il vuoto a rendere

Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti 2017: la campagna di informazione di Aqua Italia

In occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti che si conclude il 26 novembre,  Aqua Italia, l’associazione costruttori trattamenti acque primarie federata  con Anima-Confindustria (la Federazione delle Associazioni nazionali dell’industria meccanica varia ed Affini) ha presentato  la campagna di informazione sul “Vuoto a rendere”, una pagina internet dalla quale è possibile accedere al DM 3...

Sulle Alpi «il potenziale della geotermia a bassa entalpia non è ancora stato ben valorizzato»

I leader del progetto europeo Greta hanno fatto il punto sui lavori, confrontandosi su casi d’eccellenza e possibilità di sviluppo

Come anticipato qualche settimana fa sulle nostre pagine, si è recentemente svolto a Salisburgo la conferenza di medio periodo di Greta (near-surface Geothermal REsources in the Territory of the Alpine space), il progetto europeo che mira ad incrementare l’impiego della risorsa geotermica nell’area alpina, in particolar modo attraverso la diffusione delle pompe di calore geotermiche. Come...

I progressi scientifici possono rendere più facile riciclare le materie plastiche

Le tecnologie emergenti potrebbero ridurre notevolmente i rifiuti di plastica

La maggior parte dei 150 milioni di tonnellate di plastica prodotte ogni anno nel mondo finiscono nelle discariche, negli oceani e altrove, negli Usa viene riciclato meno del 9% delle materie plastiche, mentre nell’Unione europea si arriva a circa il 30%. Nello studio “The future of plastics re cycling”, pubblicato su Science, Janette Garcia dell’IBM Almaden...

La geotermia nella nuova Strategia energetica nazionale

Produzione di energia elettrica e di calore, più l’innovazione: un’energia rinnovabile in crescita, ma serve più coraggio

La nuova Strategia energetica nazionale (Sen) italiana è stata presentata a Palazzo Chigi dopo essere stata ufficialmente adottata con la firma di Carlo Calenda e Gian Luca Galletti, titolari rispettivamente dei dicasteri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente. All’interno della Sen (qui il testo integrale) si prevede che le fonti energetiche rinnovabili soddisferanno al 2030 il...

Contro l’ecoindifferenza fatale. Cop23 Unfccc: ogni piccolo avanzamento costa mille discussioni

Monica Frassoni: l’evidenza del disastro che ci aspetta non basta a smuovere i governi

Stamattina alle 5, un po’ in ritardo sul previsto, ma in linea con le abitudini notturne di ogni negoziato internazionale, si sono concluse a Bonn le due settimane annuali della Conferenza delle parti (Cop23), cioè la vasta assemblea composta da tutti i paesi firmatari del Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima. La Cop23 era presieduta...

Conclusa la Cop23 Unfccc, Legambiente e Wwf: servono fatti e scelte concrete per tradurre in realtà la promessa e gli Accordi di Parigi

L’Italia dimostri di essere all'altezza di ospitare la Cop 26

Si è conclusa a Bonn con l’approvazione di una serie di impegni la 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change  (Cop23 Unfccc) e per Legambiente «La conferenza sul clima di Bonn (Cop23), a due anni dall’Accordo di Parigi, ha registrato alcuni passi in avanti, ma è ancora molta la strada da...

Una lettera aperta a Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana ed esponente MDP

Il socialismo nel XXI Secolo impone un'altra idea della modernità

Caro Enrico Rossi, ho stima per le tue idee e le tue proposte per la giustizia sociale e per riconquistare i diritti che danno dignità sul lavoro (a partire dall'articolo 18, da cui dipende in gran parte anche la possibilità di trovare il coraggio - in tante aziende - di impegnarsi per costruire una rappresentanza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 280
  5. 281
  6. 282
  7. 283
  8. 284
  9. 285
  10. 286
  11. ...
  12. 448