Energia

Qual è il vero impatto della geotermia sulle acque dell’Amiata? Ecco i dati Arpat 2014-2016

Controllate le acque superficiali e quelle di falda: «Per tutti i parametri e per tutte e tre le matrici, apparentemente non sono stati registrati valori anomali»

Ormai dall’ottobre 2012 Enel Green Power (Egp) monitora le acque superficiali e sotterranee nell’area del monte Amiata, nei modi e nei tempi stabiliti nel Piano presentato per il procedimento di Via della centrale geotermoelettrica Bagnore 4 – avviata nel 2014 –, che integra e aggiorna il Piano già presentato nel procedimento di Via per il...

La Commissione Ue autorizza gli aiuti di Stato della Spagna per l’elettricità rinnovabile e da rifiuti

Un regime che finanzia soprattutto impianti eolici e fotovoltaici

La Commissione europea ha concluso che «Il regime spagnolo di sostegno a favore della produzione di elettricità a partire da fonti di energie rinnovabili e da rifiuti, così come a favore della cogenerazione ad alto rendimento di calore e di elettricità è conforme alle regole dell’Ue in materia di aiuti di Stato. Il regime contribuirà...

Nei primi 20 anni di Rilegno riciclate in Italia oltre 27 milioni di tonnellate di rifiuti

Risultati che sarebbero impossibili senza una fitta rete di impianti sul territorio a costituire la filiera

Rilegno, il Consorzio nazionale per il recupero degli imballaggi di legno, a Ecomondo celebra i 20 anni di attività con numeri importanti: oltre al nuovo logo, al nuovo sito web e alla nuova rivista ha infatti presentato i dati sul riciclo e il recupero degli imballaggi di legno (pallet, cassette per l’ortofrutta, casse, gabbie, bobine...

Il Centro interdisciplinare di Scienze della pace in Vaticano, per il disarmo nucleare

L’Università di Pisa ha contribuito a organizzare il primo incontro globale sul disarmo atomico dopo l’approvazione del “Trattato sul bando delle armi nucleari”

Si apre oggi in Vaticano il simposio internazionale “Prospettive per un mondo libero dalle armi nucleari e per un disarmo integrale”, un evento che è stato organizzato anche con la collaborazione dell’Università di Pisa e del suo Centro interdisciplinare di Scienze della pace: si tratta del primo incontro globale sul disarmo atomico dopo l’approvazione del...

L’Italia ha una nuova Strategia energetica nazionale

Uscita dal carbone al 2025 e investimenti previsti in 175 miliardi di euro al 2030. Ma per allora il 72% dei consumi energetici totali del Paese sarà ancora in mano ai combustibili fossili

Con un decreto interministeriale firmato dal dicastero dello Sviluppo economico e da quello dell’Ambiente, l’Italia ha adottato la sua nuova Strategia energetica nazionale (Sen), un testo che – dopo essere passato attraverso una consultazione pubblica nel corso di quest’estate – individua un nuovo tracciato di sviluppo energetico per il Paese al 2030. Il documento finale...

Il nuovo accordo Ue sulla riforma Ets regala 170 miliardi di euro alle imprese più inquinanti

Wwf: «È vergognoso, i più grandi emettitori europei saranno pagati per inquinare, piuttosto che pagare per il loro inquinamento»

Dopo oltre due anni di «intensi» negoziati, Parlamento e Consiglio europei hanno raggiunto un accordo provvisorio – in attesa dell’approvazione definitiva dai due co-legislatori – sulla riforma dell’Emissions trading scheme (Eu Ets), il sistema di mercato adottato dall’Ue per ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei settori energivori attraverso un meccanismo di "cap&trade" che...

Cop23 Unfccc: a Bonn il padiglione più grosso è quello degli Usa anti-Trump

Governatori, sindaci e imprese Usa: siamo la resistenza ufficiale all’amministrazione Trump

Dopo la decisione dell’Amministrazione di Donald Trump di non aprire un padiglione alla 23esima Conferenza delle Parti dell’ United Nations framework convention on climate change in corso a Bonn, lo ha fatto invece America's Pledge: We Are Still In, una coalizione di governatori, sindaci, amministratori delegati e leader religiosi E’ cosi che, tra la Bula Zone,...

Geotermia, perché il Consiglio regionale non vuole concedere la Via alla centrale PC6?

Una cosa è chiedere all’azienda di impiegare le migliori tecnologie disponibili, altra augurarsi che un territorio possa abbandonare la propria natura

Dopo la seduta del Consiglio regionale di martedì 7 novembre i consiglieri di Sì - Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti hanno accusato il Pd di essere «il partito del No all’ambiente» per avere – tra l’altro – bocciato una mozione attraverso la quale veniva chiesta «la conversione delle centrali geotermiche climalteranti», ovvero...

Clima, Trump denunciato da due bambini

Dopo la sconfitta elettorale arrivano le denunce contro i negazionisti climatici della Casa Bianca

Le elezioni locali di ieri negli Usa hanno dimostrato quanto Donald Trump sia impopolare a solo un anno dalla sua elezione. Quello che per i repubblicani era l’incubo dell’”effetto Trump” si è avverato nel peggiore dei modi: sono stati eletti governatori di Stati anti-carbone, pro Obama Care e per la legalizzazione della marijuana, New York...

Come l’Italia può produrre al 2030 di 10 miliardi di mc di biometano

Dal Cic la richiesta alla politica di «fare un piano infrastrutturale del settore del recupero e riciclo del rifiuto organico»

Secondo una prima elaborazione prodotta dal Consorzio italiano compostatori (Cic) a partire dall’ultimo rapporto Ispra sui rifiuti urbani, gli impianti di trattamento del rifiuto organico crescono del 6%, passando da 308 a 326: «I dati fanno ben sperare – spiega il direttore del Cic Massimo Centemero,  intervenuto nel corso della XIX Conferenza sul compostaggio e...

Ecomondo, Legambiente premia le buone pratiche di Ecosistema Urbano 2017

22 progetti per città più dinamiche, sostenibili, vivibili e rispettose dell’ambiente

Il filo conduttore che lega le buone pratiche e le buone idee di Ecosistema Urbano 2017, il sulle performance ambientali delle città. è «Il coraggio di credere nel cambiamento, di sentirsi ed essere città più dinamiche, innovative e soprattutto sostenibili e rispettose dell’ambiente» e sono proprio queste le esperienze che sono state premiate oggi a...

Ecco come vengono gestiti i rifiuti urbani nei grandi Paesi europei

Spitella (Utilitalia): «Come per energia e acqua, in Italia servirebbe un’Authority indipendente che attraverso regole uguali per tutti possa accompagnare l’industrializzazione del settore»

Roma è l’unica delle grandi capitali in Europa che per gestire i rifiuti urbani prodotti dai propri cittadini non è dotata di impianti di prossimità per trattamento e/o termovalorizzazione. Non perché la sindaca M5S Virginia Raggi (invitata a fine ottobre a Campi Bisenzio (Fi) per parlare all’incontro internazionale dei Comuni e comunità rifiuti zero) abbia...

Auto pulite, Greenpeace: «La Commissione Ue ignora il potenziale della mobilità rinnovabile e condivisa»

Pacchetto che deriva dall'ossessione del XX secolo per l'auto passeggeri e il motore a combustione

Greenpeace ritiene che il pacchetto di misure per il settore trasporti – chiamato auto pulite -  approvato ieri dalla Commissione Europea  «manchi di una visione ambiziosa del futuro, fondata necessariamente su una mobilità alimentata da fonti rinnovabili e condivisa».  Greenpeace ricorda che «dal 2013 nell’Ue le emissioni di gas serra dal settore trasporti sono costantemente...

Auto pulite e Unione dell’energia: la Commissione Ue rafforza la leadership mondiale dell’Ue

Nuovi obiettivi per le emissioni medie di CO2 del nuovo parco autovetture e veicoli leggeri dell'Ue al fine di accelerare la transizione ai veicoli a basse e a zero emissioni

Oggi la Commissione ha compiuto un decisivo passo in avanti nell'attuazione degli impegni presi dall'Ue nell'ambito dell'accordo di Parigi per una riduzione vincolante delle emissioni di CO2 di almeno il 40% da qui al 2030 nell'Ue. Mentre è in corso la conferenza internazionale sul clima a Bonn, la Commissione mostra che l'Ue è l'esempio da...

Il vettore elettrico è il driver fondamentale per la decarbonizzazione dell’Italia

Elettricità Futura descrive a Ecomondo gli obbiettivi 2030 e le misure per raggiungerli

Intervenendo a Ecomondo alla tavola rotonda “Le proposte degli Stati Generali sulla Strategia Energetica Nazionale e il Piano Clima Energia”, il vice presidente di Elettricità Futura Agostino Re Rebaudengo, ha detto che «Solo grazie a una maggior penetrazione elettrica nei principali settori di consumo, in particolare nei trasporti e nel residenziale, sarà possibile per l’Italia raggiungere...

Codice degli appalti ed efficientamento edifici pubblici: da CoSviG una guida alle opportunità

Il 10 e il 13 novembre il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche ha in programma due eventi formativi su temi di grande rilevanza

La spesa pubblica in beni e servizi della Pubblica amministrazione rappresenta all’interno dell’Ue circa il 14% del Pil dell’area, quota che in Italia arriva al 17%. Un ammontare pari a circa 115,5 miliardi – come spiega il direttore della Fondazione Ecosistemi Silvano Falocco, promotore del Forum CompraVerde-BuyGreen 2017 –, all’interno del quale gli acquisti verdi...

Cop23 Unfccc, Sannino (Enea): «Importanti le misure concrete di Cina e Stati Uniti»

Patricia Espinosa (Unfccc) : «Non abbiamo più il lusso del tempo»

Aprendo la Conferenza delle parti di Bonn la segretaria esecutiva dell’United Nations framework convention on climate change, Patricia Espinosa,  ha ricordato che «Come ha riportato la World Meteorological Organization qualche giorno fa, il 2017 sarà verosimilmente uno dei tre anni più caldi mai registrati. E gli indicatori del controllo e della valurtazione a lungo termine...

L’Esa premia la app italiana per gestire crisi idriche e clima sulle Alpi (VIDEO)

Aiuta le autorità di bacino e turismo ad adattarsi ai cambiamenti climatici che stanno trasformando l’innevamento sull’arco alpino

Si chiama Mysnowmaps ed è la app della startup MobyGIS - insediata nel Business Innovation Centre di Trentino Sviluppo a Pergine Valsugana (TN) - per la misurazione della neve per attività turistiche e anche uno strumento per determinare gli apporti idrici legati all’innevamento ed è stata premiata A Tallin, do ve è in corso la Settimana Europea dello Spazio...

La nuova sinistra italiana sarà un po’ più verde?

L'ambiente diventa il vero tratto distintivo di una rinnovata visione progressista

Mentre dopo il non entusiasmante risultato delle elezioni siciliane la sinistra cerca di accelerare il suo processo unitario – non senza qualche ritrosia e qualche esame del grado di rosso e di purezza messi in campo -  il Movimento democratico progressista (Mdp) ha fatto trapelare un documento anticipato dall’Huffpost (che ha fatto imbufalire l’ala più...

A che punto è la green economy nel mondo

Ronchi: «Regge in Europa e c’è in particolare una spinta interessante da parte della Francia, sta diventando un elemento di forza per la Cina e, nonostante la posizione del presidente Trump, anche gli Stati Uniti puntano ancora sul green»

Il tema della seconda giornata degli Stati generali della green economy “Europa, Cina, Usa: il futuro della green economy nei nuovi equilibri mondiali”, in corso alla fiera Ecomondo di Rimini, in rassegna gli scenari dell’economia verde nel mondo, e in particolare la possibilità di centrare gli obiettivi dell’Accordo sul cima di Parigi: contenere il riscaldamento...

Ridistribuire le coltivazioni potrebbe fornire cibo ad altri 825 milioni di persone e ridurre lo stress idrico

Studio “italiano” sule 14 colture alimentari più importanti del mondo

«Ridisegnare la mappa globale della distribuzione delle colture sui terreni agricoli esistenti potrebbe aiutare a soddisfare la crescente domanda di alimenti e biocarburanti nei prossimi decenni, riducendo significativamente lo stress idrico nelle aree agricole». A dirlo e il nuovo  studio “Increased food production and reduced water use through optimized crop distribution” pubbicato su Nature Geoscience...

Sito dei test nucleari in Corea del nord: un deserto dove nascono bambini deformi

Le testimonianze dei disertori: forte contaminazione nucleare e città chiusa

Secondo il giornale sudcoreano  Chosun Ilbo che riferisce testimonianze di fuoriusciti nordcoreani «Il sito dei test nucleari  della Corea del Nord a Kilju, nella provincia settentrionale di Hamgyong, si sta trasformando in un deserto dopo sei test nucleari sotterranei. I nordcoreani che hanno disertato dalla regione hanno detto che l'80% degli alberi che sono stati...

Boom delle auto elettriche: dagli 1,3 milioni di oggi a 150 milioni nel 2040

Il petrolio diventerà meno importante del litio. Ma l'Italia è ancora indietro

Secondo una valutazione di Avvenia, uno dei maggiori player italiani nell'ambito dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, «a livello mondiale le auto elettriche stanno segnando una crescita esponenziale». Uno scenario che in futuro prevede «150 milioni di veicoli elettrici in circolazione nel 2040, contro gli attuali 1,3 milioni di auto elettriche di oggi, alimentate per...

RE Mida torna a Ecomondo

Un progetto di rilievo europeo per affrontare il problema del trattamento del gas di discarica a basso contenuto di metano

Mentre scriviamo la Regione Toscana e il dipartimento di Ingegneria industriale dell’Ateneo fiorentino intervengono a Ecomondo – la più importante fiera nell'area euro-mediterranea, che sarà a Rimini fino al 10 novembre – al convegno "Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo". Un tema su cui la Toscana si sta muovendo sulla...

Sviluppo sostenibile della geotermia e finanza verde in Toscana, il punto del DTE2V

Il Distretto Tecnologico Regionale Energia ed Economia Verde organizza oggi un evento all’Obi Hall di Firenze e un altro il 17/11 in Sant’Apollonia, ancora nel capoluogo

È in corso in queste ore l’iniziativa Innovation 2 Business, dove oltre 200 protagonisti del sistema della tecnologia e dell’innovazione in Toscana si sono incontrati all’Obi Hall di Firenze per approfondire i temi ricerca e competitività, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra startup e PMI innovative, da un lato, e grandi aziende alla ricerca di nuovi...

Sicurezza climatica e gas sono incompatibili?

Nuovi studio e rapporto: l'Ue può permettersi solo 9 anni di combustibili fossili per produrre energia

Secondo lo studio “Natural Gas and Climate Change” di Kevin Anderson e John Broderick del  Tyndall centre for climate change research  l’aumento dell’utilizzo del gas è incompatibile con l’accordo di Parigi e l'Europa deve urgentemente smettere di utilizzare il gas se si vuole ridurre le emissioni di gas serra a livelli internazionalmente concordati. Anderson, che...

Da Ecomondo 10 proposte alla politica per la transizione alla green economy

L’economia verde conta già 2,9 milioni di occupati e un’importante fetta delle imprese italiane. Voti che potrebbero pesare molto, in vista delle prossime elezioni

L’ultima edizione degli Stati generali della green economy si chiuse con un monito: in Italia le eccellenze in fatto di economia verde non mancano, a latitare è semmai la capacità di percepirle adeguatamente e di fare sistema. E prima ancora che nella cattiva comunicazione, i perché andrebbero ricercati nella «assenza della politica per la green...

Nel 2016 le emissioni di gas serra dell’Unione europea sono diminuite leggermente

In pista per rispettare gli obiettivi 2020 ma difficile centrare quelli 2050

Secondo il rapporto “Trends and projections in Europe 2017 - Tracking progress towards Europe's climate and energy targets”, appena pubblicato dall’European environment agency (Eea), «le emissioni di gas a effetto serra in tutta l'Unione europea sono diminuite modestamente nel 2016». Inoltre,  le  stime confermano che l'Ue resta sukka strada per rispettare i suoi obiettivi di riduzione...

Architettura di qualità nella gestione dei rifiuti per creare (anche) valore sociale

Un intervento di rifunzionalizzazione di una discarica, ad esempio, ha più chance di successo se realizzato durante la fase di gestione attiva dell'impianto

Si è recentemente concluso a Pula (Cagliari), il Sardinia 2017 – 16° Simposio internazionale sulla gestione dei rifiuti e sullo scarico controllato –, organizzato dall’International waste working group (Iwwg) con il supporto scientifico e la collaborazione di numerose università italiane e straniere. Nell’ambito di questo importante evento internazionale, che quest’anno ha visto la partecipazione di...

In Cina i primi bus elettrici urbani senza guidatore

25 passeggeri e autonomia di 150 Km a 40 Km all’ora

Oggi l’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha annunciato che  «Un nuovo modello di bus urbano a guida automatica, il primo del genere funzionante a elettricità solare, è uscito dalla catena di montaggio e ha compiuto i test preliminari in una fabbrica della provincia cinese dell’Hubei (centro)». La Commissione provinciale dell’economia e delle tecnologie dell’informazione ha spiegato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 282
  5. 283
  6. 284
  7. 285
  8. 286
  9. 287
  10. 288
  11. ...
  12. 448