Energia

Il 2017 sarà il terzo anno più caldo mai registrato. Record di fenomeni climatici estremi (VIDEO)

Rapporto Wmo evidenzia le ripercussioni su salute, qualità della vita e ambiente

Secondo il rapporto provvisorio “WMO Statement on the State of the Global Climate in 2017" presentato alla 23esima Conferenza delle parti  dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) in corso a Bonn, «è molto probabile che il 2017, segnato da numerosi fenomeni a faorte impatto tra i quali degli uragani e delle inondazioni catastrofiche così...

Acqua, la Cina punta sui dissalatori

Nel nord l’acqua dissalata utilizzata per l’industria a sud per gli abitanti di coste e isole

Secondo un rapporto presentato recentemente da Yang Shangbao, della Commissione nazionale dello sviluppo e della riforma del Consiglio di Stato (il gverno cinese), «La capacità di dissalazione dell’accqua di mare in Cina è progredita per tre anni consecutivi, con 158 impianti installati a fine 2016». Il governo della Repubblica popolare cinese punta molto sui dissalatori...

Entro il 2023 la geotermia toscana potrebbe contare su 100 MW in più

Una possibilità che si realizzerà però solo «se ci saranno le condizioni», spiega Massimo Montemaggi di Enel Green Power

L’evoluzione che ha portato la Valle del diavolo toscana a divenire un paradiso per le energie rinnovabili di levatura mondiale rappresenta processo ancora oggi in evoluzione, che necessita di essere governato. Oggi la geotermia toscana targata Enel Green Power conta 766 i MW installati in 37 gruppi di produzione, capaci di produrre 5,9 TWh (quanto...

Come la geotermia è riuscita a trasformare la Valle del diavolo nel paradiso delle rinnovabili

In due secoli la coltivazione di questa risorsa rinnovabile ha permesso di trasformare una fetta di Toscana dal paesaggio lunare, che ha ispirato l’inferno di Dante, in un’area dove il progresso dell’energia pulita è di portata globale

Montecerboli, un piccolo borgo nel Comune di Pomarance adiacente a Larderello – pressappoco al centro della Toscana –, un tempo era quanto di più vicino si potesse immaginare alla porta d’accesso verso l’inferno. Il suo stesso nome continua a richiamare quello di Cerbero, il cane a tre teste che secondo la mitologia greca presidiava l’ingresso...

Condomini di qualità, vantaggi, incentivi, Ecobonus, cessione del credito per la riqualificazione energetica e antisismica

Accordo tra Legambiente e Fassa Bortolo per innovazione edilizia, qualità della vita, risparmio e occupazione

Oltre 20  milioni gli italiani  vivono in edifici condominiali che, per mancanza di manutenzione o per scarsa qualità nella progettazione, sono strutture insicure, non perfettamente coibentate, con sistemi di riscaldamento e raffrescamento obsoleti, dove si pagano bollette che possono arrivare fino a 2.000 euro all’anno per il solo riscaldamento. «Edifici colabrodo da un punto di vista...

Accordo nucleare Sudafrica – Russia, l’opposizione: «Lo ostacoleremo in ogni modo»

La Democratic Alliance: un accordo a spese di milioni di sudafricani che lottano per sopravvivere

La Democratic Alliance, il più grosso partito di opposizione sudafricano che alle prossime elezioni potrebbe scalzare l’African National congress (Anc) indebolito da scandali a ripetizione e dalla crisi economica, ha promesso che ostacolerà in ogni modo il tentativo di far approvare un accordo nucleare con la Russia. Ieri il giornale s sudafricano City Press ha...

Il negazionismo climatico di Trump e Pruitt smentito dal rapporto del loro governo

Cssr: Il riscaldamento climatico è di origine antropica e se non verrà fermato farà molti danni

Virginia Burkett , presidente della sottocommissione Global change research  Usa, e Michael Kuperberg, direttore esecutivo dell’US Global change research program hanno finalmente presentato il Climate Science Special Report (Cssr) che rappresenta il primo volume del Fourth National Climate Assessment (NCA4). Si tratta di un passo avanti verso la conclusione della valutazione quadriennale prevista dal Global Change Research...

Clima, al via la Cop23 Unfccc di Bonn. Il Wwf e Legambiente: grande banco di prova per l’Accordo di Parigi

Il cambiamento climatico va veloce, mentre le azioni per limitarlo e contrastarlo sono lentissime

Si apre oggi e terminerà il 17 novembre la 23esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc) presieduta dalle Isole Figi ed è che è la prima volta che un piccolo Stato insulare in via di sviluppo assumde questo ruolo,  ma per motivi gtecnici ed economici la Cop23 si tiene a...

Cambiamento climatico e Cop23 Unfccc: la dichiarazione dei Pacific Climate Warrior (VIDEO)

La Cop23 deve essere al servizio dei popoli e non a profitto degli inquinatori

Inizia oggi a Bonn, in Germania, la 23esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc) presieduta dalle Isole Figi, un’occasione per i piccoli Paesi insulari del Pacifico per mostrare al mondo la loto leadership climatica. Per questo alla vigilia della COP23 Unfccc i Pacific Climate Warriors / Guerriers climatiques du...

Geotermia, a Larderello un Museo rinnovato per saper guardare al futuro

Inaugurata una nuova ala in occasione del Forum internazionale di giornalismo ambientale

Vero fiore all’occhiello del turismo geotermico in Toscana, il Museo della geotermia di Larderello si arricchisce oggi di una nuova ala: si tratta del primo piano di quella che era l’abitazione del conte Francesco De Larderel – già sede del Museo –, e che offre adesso al visitatore arredi, libri, fotografie e archivi originali disposti...

Rivoluzione circolare: al via l’assemblea nazionale dei circoli di Legambiente

Tre giorni di incontri, confronto e tavoli tematici per progettare attività, campagne ed eventi

Si apre oggi a Rispescia (GR) con un  incontro tra segreteria nazionale e dirigenti regionali la XVIII assemblea nazionale di Legambiente che potrà essere seguita in diretta facebook sul profilo Legambiente e che quest’anno ha come tema “#Rivoluzione circolare – Dal protagonismo dei circoli alla costruzione di alleanze: la mobilitazione dei territori per cambiare la...

Clima e Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, le osservazioni di Legambiente

E’ un bel libro sui rischi climatici in Italia, ma il nostro Paese ha bisogno di priorità e risorse

Con l’approvazione della strategia per contrastare l'impatto dei cambiamenti climatici l'Unione Europea ha stabilito che ogni Stato membro debba approvare una Strategia Nazionale di adattamento al clima (Snacc) e un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), che, spiega Legambiente, «dovrebbe avere il compito di definire le priorità, le azioni e le risorse per far...

La Cina ha paura dei rifiuti pericolosi

Pechino chiude le discariche per i rifiuti urbani non trattati e costruisce altri inceneritori

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha dato risalto alla notizia che alcuni deputati cinesi hanno chiesto «azioni rapide per controllare i rifiuti pericolosi, stimando che sono diventati un grave problema». Secondo Luo Liangquan, membro del Comitato permanente dell’Assemblea popolare nazionale (Apn – il Parlamento cinese), «I rifiuti pericolosi vanno annoverati tra i problemi più urgenti in...

Le strade che portano all’estinzione (VIDEO)

Un terzo degli animali sta scomparendo a causa delle strade che attraversano le foreste

Secondo lo studio  “Creation of forest edges has a global impact on forest vertebrates”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, «La frammentazione della foresta pluviale in zone piccole e isolate zone sta costringendo più specie a vivere al margine della foresta e mette a rischio quelle che dipendono dal cuore della foresta». Lo...

Perché senza buon giornalismo lo sviluppo sostenibile si allontana (e non abbiamo più tempo)

«La sfida che abbiamo davanti la giocano anche i singoli cittadini con la loro formazione culturale e le loro scelte di vita, per l’elaborazione delle quali l’informazione riveste un ruolo fondamentale»

È più comodo credere in una rassicurante bugia che a una scomoda verità, si dice. Almeno finché la scomoda verità non comincia a crollarti addosso: la svolta sta nell’accorgersene per tempo. Il problema dell’Italia con i cambiamenti climatici è tutto qui. L’evidenza del riscaldamento globale è ormai nota alla scienza, e l’Ispra ci comunica che...

Europe Beyond Coal; la società civile insieme per far uscire l’Europa dal carbone

Una nuova ricerca conferma i devastanti effetti del carbone sulla salute

Molte organizzazioni provenienti da 28 Paesi - Albania, Austria, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia - hanno lanciato la campagna Europe Beyond Coal «Per combattere gli impatti dei cambiamenti climatici e dell'inquinamento...

Gli impatti sanitari del cambiamento climatico potrebbero rovinare l’economia mondiale (VIDEO)

Lancet: l'inazione climatica è un costo irreversibile e inaccettabile per la salute umana

Nei giorni scorsi è stato pubblicato “Lancet Countdown on health and climate change: from 25 years of inaction to a global transformation for public health” che analizza i progressi sui salute umana e cambiamento climatico e le loro impiclazioni per gli impegni presi dai governi del mondo con l’Accordo di Parigi. Un’iniziativa che fa seguito ai...

Crollato un tunnel in un sito nucleare della Corea del nord, 200 morti?

La Corea del sud teme la fuga di materiali radioattivi

Secondo l’agenzia stampa sudcoreana Yonhap, «Una galleria in costruzione presso il sito dei test nucleari della Corea del Nord è crollato e ben 200 lavoratori potrebbero essere rimasti  uccisi». Il  sito nucleare sarebbe quello di Punggye-ri e la tragedia sarebbe avvenuta il 10 ottobre. La TV giapponese Asahi dice che circa 100 persone sono rimaste...

Ispra: crescono i rifiuti urbani prodotti, la raccolta differenziata e i costi di gestione

Si allarga la «forbice tra percentuale di raccolta differenziata e tassi di riciclaggio»

Secondo la ricerca presentata oggi da Acri-Ipsos in occasione della 93esima Giornata mondiale del risparmio nell’Italia del 2017 «la crisi non è ancora finita ma il clima di fiducia migliora, anche se con una forte polarizzazione tra il Nord e il Sud del Paese, così come tra chi sta male e chi sta bene». Come...

Grossi guai per Trump a Puerto Rico: una mini-compagnia “amica” si aggiudica mega-appalto

Alla Whitefish Energy (2 dipendenti) 300 milioni di dollari per riportare l’elettricità nell’isola

Non c’è solo il Russiagate a preoccupare Donald Trump e il suo staff: un altro grosso grattacapo che si sta già trasformando in una nuova frana viene dalla decisione di  Puerto Rico di annullare il contratto con la Whitefish Energy Holdings LLC, una piccola compagnia del Montana, legata all'amministrazione Trump, che sta ritardando il ripristino...

Gas serra, preoccupante gap da colmare per rispettare l’Accordo di Parigi

Unep: impegni per solo un terzo di quanto necessario per evitare i peggiori impatti del cambiamento climatico

Secondo l’ottavo “’UN Environment’s Emissions Gap report”  appena pubblicato a Ginevra, le cose non vanno per niente bene e «I governi e gli attori non statali devono attuare ancora una crescita urgente della loro ambizione ne per garantire che gli obiettivi dell'accordo di Parigi siano soddisfatti». Il rapporto dell’United Nations environment programme (Uneep) viene pubblicato...

Cambiamenti climatici e mente umana. Intervista a Robert Jay Lifton

La sterzata climatica ci salverà da Donald Trump e dai negazionisti?

La nota e pluripremiata giornalista ambientale Diane Toomey, science editor di  Living on Earth, ha intervistato su Yale Environment 360,  lo psichiatra e storico statunitense Robert Jay Lifton, vincitore di un National Book Award con il libro “Death in Life: Survivors of Hiroshima”  e  che ha indagato in profondità su alcune delle vicende più oscure e traumatici...

Geotermia e salute sull’Amiata, a che punto è l’indagine InVETTA

Voller (Ars): «Siamo molti soddisfatti, c’è una buona partecipazione dei cittadini e molte persone si sono autocandidate a partecipare»

L’Agenzia regionale di sanità della Toscana (Ars) ha presentato all’inizio di quest’anno la nuova Indagine di biomonitoraggio e valutazioni epidemiologiche a tutela della salute nei territori dell'Amiata – da cui l’acronimo InVETTA –, volta a indagare la salute degli amiatini ed i principali fattori di rischio presenti nell’area. Un lavoro che si aggiunge alle indagini già concluse nell’area dall’Ars...

Green economy: a Torino si “allenano” 25 giovani startupper del Mediterraneo

Unido e Fondazione CRT contro il dramma della disoccupazione giovanile che crea migranti

Vengono da’Egitto (tutte ragazze, Alyaa, Basant e Dalia), Serbia (Balsa, Ljubica, Anja), Siria (Ahmad e Samer), Tunisia (Achref e Ayadi), Libano (Alexandre e Rosemary), Italia (Luca e Danilo), Grecia (Filothei), Israele (Jacklin), Palestina (Sawsan) Gioredania (Zaid), Marocco (Othmane), Turchia (Damla), Portogallo (Daniel), Spagna (Iosu), Francia (Manthitan), Bosnia Erzegovina (Armin) e Macedonia (Simona) i 25  giovani...

Irlanda e cambiamento climatico: un’associazione ambientalista denuncia il governo

Denunce contro i governi per negligenza climatica anche in Olanda e negli Usa

L'Irlanda ha firmato l'accordo di Parigi impegnandosi a prevenire i cambiamenti climatici pericolosi e a mantenere il riscaldamento globale al massimo entro i 2° C in più rispetto ai livelli preindustriali e a perseguire gli sforzi per limitare questo 'aumento delle temperature a 1,5° C, riconoscendo che questo ridurrebbe significativamente i rischi e gli impatti...

I gas serra nell’atmosfera battono tutti i record: 403 ppm. Mai così da 800.000 anni

Temperature come nel medio Pliocene, quando il livello del mare era 20 metri sopra quello attuale

Secondo il “WMO Greenhouse Gas Bulletin - The State of Greenhouse Gases in the Atmosphere Based on Global Observations through 2016” appena pubblicato da World meteorological Organization (Wmo) e  Global atmosphere watch, «Le concentrazioni atmosferiche di biossido di carbonio (CO2) nel 2016 sono aumentate a un ritmo recor, raggiungendo il livello più elevato da 800.000...

Ecosistema urbano 2017, Legambiente misura la sostenibilità delle città italiane

«Rammarico per l’eccellenza, che in nessun capoluogo riguarda tutti gli aspetti della qualità ambientale e dei servizi al cittadino»

Giunto quest’anno alla sua 24esima edizione, Ecosistema urbano torna a rimescolare la classifica della sostenibilità tra i 104 capoluoghi di provincia italiani, offrendo una preziosa occasione per valutare gli scivoloni verso il basso come i progressi già agguantati e quelli che ancora rimangono da conquistare. Dall’edizione 2017 del rapporto annuale elaborato da Legambiente – con...

La Toscana della geotermia lancia il XIV Forum per formare i giornalisti sull’ambiente

Cauteruccio (Greenaccord): «Appuntamento fisso per giornalisti di tutto il mondo interessati a costruire una rete di informatori preparati sulle nuove sfide che attendono i governi»

Se i più noti leader politici italiani dedicano al massimo l’1% degli spazi conquistati sui Tg nazionali alla green economy – come testimonia una ricerca resa oggi nota dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile – i motivi vanno certo ricercati nella mancanza di saper distinguere dimensioni e prospettiva dell’economia verde, ma forse anche il mondo...

Ecco MonIQA, la app che mostra la qualità dell’aria in tutta Italia in tempo reale

Un sistema realizzato da università di Pisa e Laboratorio Nazionale Smart Cities del Cini

Secondo tutti i più recenti studi, compreso  il report sulla qualità dell’aria presentato a settembre da  Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Enea e Ferrovie, l’Italia, con oltre 90.000 morti premature, ha il triste primato europeo dei morti per inquinamento dell’aria: 1,500 decessi per milione di abitanti, rispetto ai 1.100 in Germania, agli 800 della Francia...

Quanto conta l’ambiente per le aziende italiane? Molto, secondo un’indagine DNV GL e GFK

La più grossa preoccupazione è la gestione e lo smaltimento dei rifiuti

Secondo l'indagine “il business è sempre più green” svolta dall'ente di certificazione DNV GL - Business Assurance, con il supporto dell'istituto di ricerca GFK Eurisko, «In Italia per quasi 9 aziende su 10 la gestione ambientale è un aspetto chiave della strategia di business». Per analizzare le principali tendenze globali e i cambiamenti nella percezione della gestione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 283
  5. 284
  6. 285
  7. 286
  8. 287
  9. 288
  10. 289
  11. ...
  12. 448