Energia

Il paradosso della Puglia, regina italiana delle rinnovabili e del carbone

È qui la più alta capacità fotovoltaica ed eolica installata, ma anche la più alta intensità di emissioni di CO2. Ferrante: «Gas come fonte fossile di transizione, ma verso 100% rinnovabili»

Non esiste forse Regione più adatta della Puglia per capire le contraddizioni e speranze di cui vive oggi in Italia la transizione energetica verso un futuro – si spera – più sostenibile. La Puglia produce oggi il 210% dell’energia elettrica utile a soddisfare il proprio consumo interno: oltre a produrre il 14% di tutta l’elettricità...

Cambiamento climatico: a rischio la salute (anche mentale) dei neozelandesi

Pubblicato anche il rapporto dell’ultimo governo conservatore: il cambiamento climatico è qui

Il nuovo rapporto “Climate change and health” pubblicato dalla Royal Society - Te Apārangi della Nuova Zelanda avverte che «Il cambiamento climatico sta interessando la Nuova Zelanda e la salute dei neozelandesi, poiché molti fattori che contribuiscono alla nostra salute e al benessere sono minacciati dal cambiamento climatico. Con il tempo, l'aumento dei cambiamenti climatici...

Preoccupazione per le balene e i delfini del Mar Rosso

Rapporto “italiano” Unep-Cms: a rischio per petrolio, degrado degli habitat e inquinamento

Il rapporto  “Cetaceans of the Red Sea - CMS Technical Series No. 33”, presentato dal segretariato dell’ United Nations environmental programme (Unep) e della Convention on the conservation of migratory species of wild animals (Cms) alla  12esima Conferenza delle parti  Cms in corso a Manila,  è il primo studio dettagliato sulle balene e i delfini...

La giustizia climatica deve essere un impegno comune per l’Europa

Cese e Ces: economia low carbon, tutela dei lavoratori e stop ai sussidi per i combustibili fossili

Il 6 novembre a Bonn inizia la 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc) e il 12 dicembre a Parigi si terrà il Sommet de Paris sur le climat, due appuntamenti ai quali il Comitato economico, sociale e ambientale europeo (Cese) e il Comitato economico e sociale (Ces) europei inviano...

I prodotti chimici del fracking di petrolio e gas danneggiano il cervello dei bambini

Uno studio Usa mostra i pericoli per chi vive vicino alle attività di fracking

Lo studio “Neurodevelopmental and neurological effects of chemicals associated with unconventional oil and natural gas operations and their potential effects on infants and children”, pubblicato su Reviews on Environmental Health da un team di ricercatori statunitensi mette in evidenza i pericoli per i bambini che vivono nei pressi di siti di estrazione di gas e...

Il mercato elettrico in Italia? Conservatore e con mutamenti attesi molto lenti

Cambiare passo se non si vuole subire la competizione europea

Secondo il primo Electricity Market Report dell’Energy&Strategy Group  della School of Management del Politecnico di Milano, «Nel corso del 2016 il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 310 TWh (-2% rispetto al 2015 e ben 8 punti percentuali sotto il picco del 2011), a cui corrisponde una generazione elettrica nazionale di...

La centrale geotermica Cornia 2 rinasce dopo l’incendio, più efficiente di prima

È la prima al mondo a saper integrare l’energia rinnovabile racchiusa nel sottosuolo con quella da biomasse forestali a filiera corta

È tornata a lavorare a pieno ritmo la centrale geotermica Cornia 2, nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, dopo che lo scorso tre agosto un incendio – sviluppatosi inizialmente in una distante area boschiva – distrusse le torri di raffreddamento dell’impianto. Ingenti i danni, che al netto della mancata produzione, ammontano a circa 3...

Quale ruolo per la geotermia nella Strategia energetica nazionale?

Elettricità, climatizzazione, filiere sostenibili: le risorse rinnovabili contenute nel sottosuolo potrebbero rivoluzionare approvvigionamento energetico e lotta ai cambiamenti climatici in Italia

Si avvicina il varo della nuova Strategia energetica nazionale (Sen), il principale strumento di indirizzo e programmazione a carattere generale della politica energetica nel nostro Paese: secondo quando dichiarato dal ministro per lo Sviluppo economico Carlo Calenda il documento sarà chiuso «entro la prima settimana di novembre», per poi passare al confronto con le Regioni....

Bufera sulla BBC: troppo spazio al negazionista climatico Lord Lawson senza contestarlo

Gli ascoltatori inferociti costringono la BBC a chiedere scusa. In Italia sarebbe fantascienza

La BBC oggi chiede scusa ai suoi ascoltatori e il dipartimento lamentele ammette che «avrebbe dovuto contrastare i punti di vista dello scettico climatico Lord Lawson in un'intervista ad agosto». Lord Nigel Lawson, Barone Lawson di Blaby,  ex cancelliere in un governo del Partito Conservatore e noto negazionista climatico, durante un'intervista al programma Today della...

Strategia energetica nazionale: Italia fuori dal carbone entro il 2025

Wwf e Greenpeace: bene ma nella Sen c’è ancora troppo gas e poche rinnovabili

Ieri, durante l’audizione alle Commissioni riunite ambiente e attività produttive di Camera e Senato, i ministri dello sviluppo economico, Carlo Calenda, e  dell’ambiente, Gian Luca Galletti, hanno presentato gli esiti della consultazione pubblica sulla nuova Strategia energetica nazionale (Sen). Intervenendo alla della presentazione del rapporto "GreenItaly 2017", Calenda ha spiegato che l’obiettivo della Sen è...

Christine Lagarde (Fmi): futuro oscuro con cambiamenti climatici e disuguaglianza

La “terza via” di Tony Blair si è insabbiata nel deserto

Ieri, dopo il saluto del principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammad bin Salman Al-Saud, la Future Investment Initiative (Fii) in corso a  Riyadh si è aperta con la tavola rotonda “The big shift: what new frameworks are needed to understand the future?”  che partiva da una costatazione e aveva l’intento di rispondere ad alcune domande: «Molti...

Aumentano le capacità europee di osservazione della Terra (VIDEO)

Commissione Ue: più protezione contro i disastri naturali e cambiamenti climatici

La Commissione europea ha lanciato una nuova iniziativa per rafforzare la componente europea del Global Earth Observation System of Systems (EuroGEOSS) e dice che «Grazie a EuroGEOSS, l'Europa avrà accesso a servizi di osservazione della Terra ancor più avanzati in base alle proprie esigenze. Questo aiuterà i cittadini e le imprese, consentendo ad esempio una migliore...

GreenItaly, 2,9 milioni di posti di lavoro verdi in attesa di regia

Realacci: «Emerge con sempre maggiore forza la necessità di un’economia più sostenibile e a misura d’uomo, e per questo più forte e competitiva»

L’aggiornamento del rapporto GreenItaly rappresenta forse la più preziosa occasione per godere, ogni anno, di una buona dose d’ottimismo riguardo alle enormi possibilità di sviluppo sostenibile che racchiude l’Italia. L’edizione 2017 del documento – elaborato da ormai otto anni dalla Fondazione Symbola insieme a Unioncamere –, presentata oggi a Roma, non fa eccezione. Infonde fiducia (ri)scoprire...

La Cina si impegna a ridurre l’inquinamento atmosferico

E nel Parco Nazionale di Sanjiangyuan si sperimenta il riscaldamento a “energia quantica”

Se, nonostante la nube tossica di smog che ha ricoperto e purtroppo ricoprirà ancora la Pianura Padana, l’inquinamento atmosferico non sembra essere una delle massime preoccupazioni dei politici italiani che si avviano verso una nuova campagna elettorale sbandierando le solite promesse, non altrettanto sembra fare il XIX congresso del Partito comunista cinese. Infatti,  il ministro...

Istat, dalla partecipate a controllo pubblico 54 miliardi di valore aggiunto

I settori più rilevanti sono quelli che incrociano la sostenibilità: acqua, energia, rifiuti

Scadrà tra pochi giorni (il 31 ottobre) il termine ultimo imposto dalla riforma Madia alle amministrazioni pubbliche per comunicare al Tesoro il piano di razionalizzazione delle proprie partecipate pubbliche, ovvero tutte quelle realtà (società di capitali, associazioni, fondazioni, fondazioni di partecipazione, consorzi di diritto pubblico) partecipate o controllate da una pubblica amministrazione che – questo...

La Padania sotto lo smog, emergenza sempre più cronica

Perché lo smog. Le proposte di Legambiente e Utilitalia per ripulire subito l’aria delle città

La rapida perturbazione passata sull’Italia ha temporaneamente ripulito lo smog tossico dai cieli della Padania, dove ieri si è votato per un referendum sull’autonomia caratterizzato da una campagna elettorale durante la quale si è parlato di ben altre cose  rispetto a quelle illustrate in una nota dai ricercatori dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima...

Wwf: si può uscire dal carbone entro il 2025 senza nuove infrastrutture fossili

Sen: domani audizione di Calenda e Galletti in commissione Ambiente

Secondo il rapporto “Phase‐out  del carbone al 2025  - Ipotesi e impatti nello scenario elettrico”, commissionato dal Wwf all’istituto di ricerche di economia e regolazione dell'energia Ref-E di Milano, «è possibile uscire dal carbone entro il 2025, accelerando nel contempo il passaggio verso una drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica e quindi la piena adesione all’obiettivo dell’Accordo di Parigi sul clima». Il rapporto...

Il rischio delle energie rinnovabili per la fauna selvatica. Csm: convivenza possibile

Bradnee Chambers (Cms): si può fare, basta applicare le linee guida della nostra task force

I risultati del recente studio “Bird and bat species' global vulnerability to collision mortality with wind farms revealed through a trait-based assessment”,  pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team internazionale di di ricercatori guidato da Chris B. Thaxterdel British Trust for Ornithology, sugli im patti delle pale eoliche sulle popolazioni di...

Le specie più a rischio estinzione sono i grandi carnivori africani e gli avvoltoi (VIDEO)

Al via a Manila la Conferenza Cms sulla salvaguardia delle specie migratorie

Inizia oggi nella capitale delle Filippine Manila la 12esima conferenza delle parti della Convention on the conservation of migratory species of wild animals (Cop12 Cms), il più grande summit  sulla fauna selvatica di quest’anno che vede la presenza di 500 delegati di 120 Paesi. E’ la prima volta che questa conferenza triennale, che iunisce gli...

La geotermia accende il teleriscaldamento residenziale a Piancastagnaio: c’è l’accordo

La convenzione consentirà di avviare i lavori nei prossimi mesi con l’obiettivo di riscaldare le prime abitazioni già nel 2019

Dopo mesi di dialogo, finalmente il via libera: al ministero dello Sviluppo economico, il sindaco di Piancastagnaio Luigi Vagaggini e il responsabile Geotermia Enel Green Power Massimo Montemaggi hanno firmato – alla presenza del direttore generale del Mise Franco Terlizzese – la convenzione per la realizzazione del teleriscaldamento residenziale nel capoluogo di Piancastagnaio. Come spiegano...

Riscaldamento: i 10 consigli dell’Enea per unire comfort e risparmio

“Italia in classe A” un vademecum sulla regolazione e la contabilizzazione del calore

Nonostante le temperature superiori alla media, in oltre la metà degli 8mila comuni italiani, cioè  quelli della cosiddetta zona climatica “E”,  che comprende città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna, dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi...

Greenpeace: a Roma ogni respiro è un rischio. La mappa dello smog vicino alle scuole

Anche a Torino,Milano e Palermo valori sempre oltre i limiti: «Fermare i diesel nelle nostre città»

Nelle ultime settimane Greenpeace ha effettuato - tra le 7 e 30 e le 8 e 30 - monitoraggi nelle vicinanze di dieci scuole dell’infanzia e primarie di Roma e dice che «hanno costantemente rilevato concentrazioni di biossido di azoto (NO2) ampiamente al di sopra del valore individuato dall’Organizzazione mondiale della sanità per la protezione...

In Italia l’inquinamento uccide più che negli Usa. 9 i milioni di morti nel mondo all’anno

Nel nostro Paese i principali interventi per migliorare la qualità dell’aria devono concentrarsi sul traffico veicolare e sul riscaldamento residenziale

Quindici volte più di guerre e conflitti, oltre il triplo rispetto a Aids, tubercolosi e malaria messe insieme: è l'inquinamento il grande killer che l’umanità si auto-inflitta, in grado di provocare (nel solo 2015) 9 milioni di morti premature a livello globale, il 16% di tutti i decessi nel mondo. In altre parole, un sesto di...

Da oggetti a rifiuti e ritorno: oltre 7.000 studenti toscani alla scoperta di RI-Creazione

Sei percorsi formativi diversificati per approfondire la 4R del ciclo dei rifiuti, toccando con mano gli impianti industriali presenti sul territorio per una gestione sostenibile

Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? Come fare una corretta raccolta differenziata? In cosa consiste effettivamente il riciclo? A tutte queste e a molte altre domande risponderanno, tramite lezioni in classe, laboratori didattici e visite agli impianti, gli educatori ambientali selezionati da Sei Toscana per la terza edizione di “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”,...

Lo stato di salute delle scuole toscane secondo Ecosistema Scuola

Legambiente fa il punto su qualità dell’edilizia scolastica, strutture e servizi

Nel panorama tracciato da Ecosistema Scuola dell’edilizia scolastica in Italia emerge un patrimonio ampio, diffuso e, in gran parte, antico, ma newl quale non mancano alcune esperienze positive, innovative e sostenibili  e Legambiente dice che «La Toscana è uno di questi esempi». Legambiente Toscana spiega che dal rapporto emerge che «Le scuole toscane sono di...

Cina: la società moderatamente prospera di Xi Jinping e i cantieri chiusi a Jinan

E’ come se venissero fermati per inquinamento i lavori in tutte le grandi città italiane

Ieri il presidente delle Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, ha aperto il XIX congresso del Partito comunista cinese (Pcc)  chiedendo ai 2.300 delegati che rappresentano 89 milioni di iscritti  di lavorare per «Assicurare una vittoria decisiva nella costruzione di una società moderatamente prospera in tutti gli aspetti e ad operare in vista di un grande...

La finanziaria norvegese scarica la batteria alla rivoluzione delle auto elettriche

Il governo di centro-destra propone di tassare le e-car a peso

La Norvegia è leader mondiale della mobilità elettrica e il Paese scandinavo dovrebbe/potrebbe abbandonare i veicoli a combustibili fossili entro il 2025. Grazie agli incentivi fiscali, alla possibilità di accesso  alle città e a una numerosa ed efficiente reti di stazioni di carica, alla fine del 2016 le auto elettriche in Norvegia rappresentavano il 37%...

Parla italiano il grafene per il fotovoltaico del futuro (VIDEO)

Superare la tecnologia basata sul silicio per un nuovo sistema economicamente conveniente e sostenibile

«L’utilizzo del grafene potrebbe migliorare le prestazioni del fotovoltaico del futuro e renderlo economicamente più conveniente». E’ il risultato della recente ricerca “Graphene-Based Electron Transport Layers in Perovskite Solar Cells: A Step-Up for an Efficient Carrier Collection”  pubblicata su Advanced Energy Materials, da un team guidato da Anna Vinattieri e Francesco Biccari, del dipartimento di...

Gli Inuit non hanno le parole per descrivere cambiamenti climatici e green economy

I ricercatori al lavoro con gli anziani Inuvialuit per rianimare una lingua morente

I Northwest Territories del Canada sono una delle regioni del mondo dove i cambiamenti climatici – già rapidissimi nell’intero Artico – sono più veloci. Qui, gli Inuit (quelli che chiamiamo impropriamente ed offensivamente esquimesi) si sono accorti che la primavera arriva settimane prima e che il permafrost sotto le loro case si scioglie e cede.  Mentre...

Il picco del petrolio nel 2035? Ma la domanda mondiale è destinata a crescere fino al 2030

Auto elettriche e efficienti: divario crescente fra mondo sviluppato e in via di sviluppo

Diversi esperti di energia prevedono che la domanda mondiale di benzina raggiungerà il picco entro 13 anni grazie all'impatto delle auto elettriche e dei motori più efficienti, ma nel suo rapporto “The rise and fall of black gold - When will peak oil demand strike?” Wood Mackenzie, prevede che l'adozione di veicoli elettrici possa ridurre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 284
  5. 285
  6. 286
  7. 287
  8. 288
  9. 289
  10. 290
  11. ...
  12. 448