Il paradosso della Puglia, regina italiana delle rinnovabili e del carbone
È qui la più alta capacità fotovoltaica ed eolica installata, ma anche la più alta intensità di emissioni di CO2. Ferrante: «Gas come fonte fossile di transizione, ma verso 100% rinnovabili»
Non esiste forse Regione più adatta della Puglia per capire le contraddizioni e speranze di cui vive oggi in Italia la transizione energetica verso un futuro – si spera – più sostenibile. La Puglia produce oggi il 210% dell’energia elettrica utile a soddisfare il proprio consumo interno: oltre a produrre il 14% di tutta l’elettricità...