Energia

Anagrafe scolastica, Legambiente: «Siamo all’anno zero. Incompleta, imprecisa e inadeguata»

Così ci vorranno 113 anni per mettere in sicurezza le scuole nelle aree più fragili del Paese

Legambiente, ha presentato Il suo  XVIII rapporto Ecosistema Scuola al  secondo Forum Scuola Innova, organizzato a Roma dall’associazione ambientalista insieme a Kyoto Club e Editoriale La nuova ecologia.  Un rapporto che fa il punto sulla sicurezza degli edifici scolastici italiani e punta il dito contro «le mancate promesse dell’anagrafe scolastica che risulta ancora incompleta e imprecisa,...

Emergenza smog sempre più cronica per carenza di interventi concreti

Al Nord 24 città hanno superato il limite di 35 giorni di superamento di PM10

La situazione dell’aria delle nostre città che emerge dal rapporto “L’emergenza smog e le azioni (poche) in campo” (edizione straordinaria di Mal’aria) pubblicato oggi da Legambiente è sconsolante: «L’emergenza smog, sempre più cronica, non conosce stagioni. Quest’anno il picco di polveri sottili nell’aria non ha aspettato il rigido inverno, anzi è arrivato con largo anticipo, prima...

Il Forum internazionale per la salvaguardia della natura arriva nei territori geotermici

La buona informazione è un elemento imprescindibile per liberare le opportunità dell’economia verde: da Greenaccord l’analisi su economia e finanza nell’era no-carbon

Il 14esimo Forum internazionale per la salvaguardia della natura si terrà dal 2 al 5 novembre in Toscana, incentrando stavolta l’analisi sulle strategie in atto per decarbonizzare economia e finanza. «Il nostro Forum – spiega Alfonso Cauteruccio, presidente dell’associazione organizzatrice Greenaccord Onlus – è ormai da quindici anni un appuntamento fisso per i tanti giornalisti di...

Le aree geotermiche toscane come avanguardia ambientale ed energetica nell’Ue

Il sindaco di Montieri di ritorno da Bruxelles, dove la rete di teleriscaldamento alimentata dal vapore geotermico è arrivata tra i finalisti del premio europeo RegioStar Awards 2017

Alla fine il Comune di Montieri non ce l’ha fatta ad aggiudicarsi il premio RegioStar Awards 2017 – categoria “Unione dell’energia: cambiamenti climatici” –, la competizione annuale della Direzione Generale Regionale che assegna un riconoscimento ai progetti regionali finanziati dai Fondi per la politica di coesione dell’Ue maggiormente ispiratori e innovatori in Europa. Il Comune concorreva per...

Conflitti ambientali in Toscana

Gli 8 conflitti censiti nell’Atlante del Centro di documentazione sui conflitti ambientali

L’Atlante Italiano dei conflitti ambientali, curato dal Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali (CDCA), raccoglie, su una piattaforma Web, geo referenziata, le schede descrittive delle principali vertenze ambientali italiane. In una precedente Arpatnews abbiamo illustrato i criteri di raccolta e selezione di tali conflitti, qui vogliamo concentrarci sulle situazioni al momento analizzate in Toscana e cioè...

Energia per restare: come aiutarli a casa loro, ma davvero (FOTOGALLERY)

Un progetto italiano che ha cominciato a cambiare il futuro di 5 villaggi del Senegal

In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, Green Cross Italia annuncia la conclusione del progetto Energia per restare, avviato in  5  villaggi del Senegal dove vivono 22.500 persone, e racconta la storia di  Aisha: «Ha due figli. Suo marito è emigrato, di lui non si hanno più notizie. Con la...

Rapporto Eea, Wwf; sullo smog l’Italia deve uscire dalla politica annuncio

L'Italia ai primi posti in questa triste classifica e ancora non c’è un'inversione di tendenza

Secondo il Wwf, «I dati dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (Eea) confermano che l'Italia è tra i Paesi maglia nera in Europa su numerosi inquinanti, dal particolato (PM 10 e 2,5) al biossido di Azoto (NO2), all'ozono nella bassa atmosfera. Inoltre, il nostro Paese è ai primi posti per morti premature e per anni di vita persi attribuibili all'inquinamento»....

Mobilità sostenibile, Galletti: finanziamenti per oltre 20 milioni al nord e più di 13 al centro-sud

I progetti finanziati dal Programma sperimentale nazionale di mobilità casa-scuola e casa-lavoro

Il ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti ha firmato il decreto che ripartisce nei vari comuni i 35 milioni di euro stanziati per il Programma sperimentale nazionale di mobilità casa-scuola e casa-lavoro ed ha annunciato «Ventitre progetti di mobilità sostenibile approvati al Centro Nord per un totale di circa 20 milioni di euro». Nel testo della...

Mix energetico italiano: rinnovabili in calo, CO2 in aumento e gas verso i massimi

Enea: peggiora l'indice Ispred (-17%) per sicurezza, prezzi e decarbonizzazione

Secondo l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano pubblicata dall’Unità studi e strategie dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea),  «La ripresa dell'economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l'aumento (+1,6%) dei consumi finali di energia nei primi sei mesi del 2017; questa crescita, tuttavia, ha prodotto anche un...

Crollano i consumi di carburante: rivoluzione nel mercato

Piano Enel per 9.000 – 12,000 strutture ricarica elettrica con compagnie e Assopetroli

Dai convegni e dei seminari della fiera Oil&nonoil, che si chiude oggi a Roma, sono emersi i  dati e le considerazioni sul futuro della rete di distribuzione dei carburanti: «La rapida evoluzione della rete di distribuzione dei carburanti sta mutando il mercato in Italia. Anche se risulta ancora sovradimensionato il numero dei punti vendita (oltre 20 mila),...

Blitz di Greenpeace contro il rischio nucleare alla centrale di Cattenom (FOTOGALLERY)

Fuochi di artificio sulla piscina di stoccaggio del combustibile nucleare esaurito

Dopo l’’invio  alle autorità del dossier riservato sul rischio sicurezza delle centrali nucleari francesi e belghe, stamattina i militanti di Greenpeace France sono passati all’azione introducendosi all’interno del perimetro della centrale nucleare di Cattenom, in Moselle. dove hanno lanciato un fuoco d’artificio vicino alla piscina di stoccaggio del combustibile nucleare esaurito. «Obiettivo: denunciare la fragilità...

Cattiva qualità dell’aria nelle città europee, E in Italia è peggio

Le concentrazioni di PM2.5 responsabili di 428 000 morti premature in 41 Paesi europei, 59.630 in Italia

Il nuovo 'Air quality in Europe — 2017 report'  dell’European environment agency (Eea), un’analisi aggiornata della qualità dell’aria e dei suoi effetti, sulla base di dati ufficiali desunti da oltre 2 500 stazioni di monitoraggio in tutta Europa nel 2015, evidenzia che «La maggior parte delle persone che vive nelle città europee è esposta a una...

A Chiusdino un impianto pilota di coltivazione di alga spirulina alimentato dal calore geotermico

E’ il primo al mondo. Progetto di Enel Green Power, Cosvig, università di Firenze e CNR

La prima serra del mondo per la coltivazione di alga spirulina con il calore geotermico è stata realizzata a Chiusdino, in provincia di Siena, a fianco di una delle più moderne centrali geotermiche della Toscana, e sarà inaugurata ufficialmente venerdì 13 ottobre, alle ore 12:00, alla presenza del presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, del responsabile Geotermia...

In Italia cresce la rete dei carburanti alternativi: primo il Gpl, ma avanza (piano) l’elettrico

Firenze è la città italiana con più colonnine di ricarica per le auto elettriche

La Fiera Oil&nonoil in corso a Roma ha reso noti i dati sulla rete di distribuzione di carburanti alternativi quali Gpl, Gnl e Gnc, idrogeno e biocarburanti: «I numeri assoluti sono ancora piccoli ma – grazie alla direttiva Dafi sulla mobilità sostenibile e alla Strategia energetica nazionale - sono destinati a crescere significativamente. Nella Strategia...

Allarme centrali nucleari in Francia e Belgio: a rischio le piscine del combustibile nucleare esaurito (VIDEO)

Un dossier riservato di Greenpeace France: Edf deve reagire

Secondo il rapporto "Sécurité des réacteurs nucléaires et des piscines d’entreposage du combustible en France et en Belgique" pubblicato da Greenpeace France, «Le centrali nucleari che ci circondano sono una spd di Damocle sopra le nostre teste».  Quelli di Greenpeace France dicono che il nuovo rapporto, redatto da esperti indipendenti, che è stato consegnato ieri...

Le polemiche sul dissalatore all’Elba e il documento sulla dissalazione del Festival dell’Acqua 2017

Diffusione degli impianti di dissalazione, tecnologie, pianificazione e aspetti normativi

All’isola d’Elba impazza (come sempre in ritardo e a cose praticamente fatte), il dibattito/scontro sul Dissalatore di Mola che ha già avuto il via libera della Regione Toscana (la Giunta regionale ha approvato il Decreto di non assoggettabilità a procedura di valutazione di impatto ambientale il 12 aprile 2017) e del Comune di Capoliveri, sul...

Borghi della Toscana, quali prospettive?

A Castelnuovo Val di Cecina per discutere di valorizzazione e promozione territoriale nell’area geotermica

La recente legge sui piccoli comuni si ispira alla filosofia del rilancio dei borghi e di molte aree territoriali che per le loro potenzialità rappresentano un’opportunità e non certamente un peso per il sistema Italia. Per quanto riguarda il turismo, voce importantissima del PIL Italiano, è ormai diffusa la convinzione che una delle principali sfide...

Colombe d’oro per la pace a Lucia Goracci, Nancy Porsia e Zerocalcare.

La Colomba d'oro internazionale al premio Nobel per la Pace Ican

Si sono incontrati oggi a Roma i vincitori del Premio Archivio Disarmo-Colombe d'oro per la pace, giunto quest'anno alla sua XXXIII edizione e organizzato con il sostegno delle Cooperative aderenti a LegaCoop. Fabrizio Battistelli, presidente dell'istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo, ha sottolineato: «Siamo particolarmente felici per le scelte che la giuria ha compiuto quest'anno: tre...

Gli uccelli sporchi rivelano la storia dell’’inquinamento dell’aria negli Usa

La fuliggine sulle piume degli uccelli cambia i dati su inquinamento atmosferico e cambiamento climatico

Shane DuBay e Carl  Fuldner dell’università di Chicago, hanno  misurano il black carbon  depositatosi sulle piume di 1.300 allodole, picchi e passeri vissuti durante il secolo scorso e ne è venuto fuori il sorprendente studio “Bird specimens track 135 years of atmospheric black carbon and environmental policy” pubblicato su  Proceedings of the National Academy of...

Nucleare: Il Politecnico di Milano formerà manager e tecnici di Rosatom

Coinvolti circa 500 dirigenti e tecnici specializzati del colosso nucleare statale russo

La cosa è abbastanza singolare: Rosatom, la discussa compagnia monopolista di Stato russo specializzata nella realizzazione e gestione di impianti nucleari con 250.000 dipendenti, ha firmato un accordo di collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano, un’istituzione accademica di un Paese, l’Italia, che dal nucleare ha deciso di uscire con due referendum...

Trump rottama il Clean Power Plan di Obama e toglie le agevolazioni a eolico e solare

Greenpeace e Sierra Club: complice delle corporation dei combustibili fossili, a rischio migliaia di vite

L'amministratore dell’Environmental Protection Agency (Epa), il negazionista climatico Scott Pruitt, ha annunciato  l’abrogazione del Clean Power Plan approvato dall’ex presidente Usa Barack Obama e che il nuovo presidente Donald Trump aveva promesso di rottamare in campagna elettorale. Durissima la reazione di Greenpeace Usa: la sua direttrice per il clima, Kelly Mitchell, ha detto che «Scott...

Nucleare, Amano: l’Iran rispetta gli impegni. Cina e Russia con Teheran

I Pasdaran: se Trump ci mette nella lista nera, considereremo le truppe Usa come i terroristi del Daesh

Intervenendo oggi alla XX Conferenza Edoardo Amaldi a Roma, dedicata alla cooperazione internazionale per la sicurezza e la non proliferazione nucleare, .il direttore dell'International atomic energy agency (Iaea),  Yukiya Amano, ha detto: «Posso affermare che gli impegni presi dall'Iran relativamente al nucleare sotto il Jcpoa (Piano d'azione congiunto globale, ndr) vengono rispettati». Rispondendo neanche troppo...

Il Progetto Restart presentato a Pomarance

E’ stato presentato a Pomarnce il progetto Restart dei  Comuni della Valdicecina, con Volterra capofila, insieme al Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (Cosvig), Geo energy service (Ges) e la Misericordia di Pomarance. Loris Martignoni, Sindaco di Pomarance (presenti anche consiglieri Monica Antoni e Loriano Fidanzi, che hanno seguito dall’inizio il progetto), ha detto che...

Un patto territoriale e ambientale per il futuro del Delta del Po

Gestione non a un parco di carta, ma a un'area protetta nazionale o a un vero parco interregionale

14 associazioni hanno lanciato da  Ferrara proposta di un  «patto territoriale e ambientale per il futuro del Delta del Po -  hot spot della biodiversità globale, il più ampio sistema di zone umide d'Italia, alla foce del più importante fiume della Penisola – che lo faccia diventare un'area pilota su scala nazionale e internazionale per la tutela...

Disinvestimento dai combustibili fossili di 40 istituzioni cattoliche

The global catholic climate movment: ci sono anche Assisi e una banca tedesca

La scorsa settimana, The global catholic climate movment, una coalizione di più di 400 istituzioni cattoliche  ha annunciato un nuovo massiccio  «disinvestimento dai combustibili fossili» e sottolinea che «Con 40 organizzazioni, si tratta del più ampio annuncio congiunto di disinvestimento da parte di organizzazioni di ispirazione religiosa. Le istituzioni provengono dai 5 continenti e rappresentano...

Il mare dopo Our Ocean: a Malta presi oltre 400 impegni per la salvaguardia degli oceani

Soddisfatto il Wwf: «Mai visto tanta attenzione sulla necessità di proteggere gli oceani»

Durante la conferenza Our Ocean 2017, organizzata congiuntamente a Malta dall'Alta rappresentante dell’Ue Federica Mogherini e dal commissario europeo all'ambiente, gli affari marittimi e la pesca,  Karmenu Vella, la Commissione europea ha annunciato iniziative finanziate dall'Ue per oltre 550 milioni di euro «per far fronte alle minacce globali riguardanti gli oceani» e sottolinea che «Gli impegni annunciati a Malta dalla...

Geotermia: il teleriscaldamento a emissioni zero di Montieri a Bruxelles

Un progetto toscano in finale al premio Regiostars

Oggi a Bruxelles,  con la presenza del sindaco di Montieri Nicola Verruzzi e dell'autorità di gestione del Por Creo Fesr 2007-2013, Angelita Luciani, viene presentato  l pubblico il progetto di  teleriscaldamento alimentato dal vapore geotermico, nell'abitato di Montieri, un piccolo Comune in provincia di Grosseto. Infatti, il 10 ottobre il progetto di Montieri parteciperà alla...

Premio Nobel per la Pace all’International campaign to abolish nuclear weapons

L’Ican è stata sempre in prima linea per proibire ed eliminare le armi nucleari.

Il Norske Nobelkomite  ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la Pace per il 2017 all’International campaign to abolish nuclear weapons (Ican). «per il suo lavoro per attirare l'attenzione sulle catastrofiche conseguenze umanitarie di qualsiasi uso delle armi nucleari e per i suoi sforzi innovativi per ottenere un divieto di tali armi». Il Comitato per...

Trapianto sostenibile della Posidonia oceanica con il progetto Life Seposso

Arpat impegnata con il Settore Mare, tra i partner l’Autorità portuale di Piombino

Con ottobre è iniziato l’impegno del Settore Mare dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat)  nel  progetto Life Supporting environmental governance for the Posidonia oceanica sustainable transplanting operations (Seposso), Oltre ad Arpat, i partner del progetto sono  il capofila Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), l’Autorità portuale di Piombino, l’università degli...

Nucleare, il Movimento 5 Stelle chiede lo stop ai depositi temporanei a Saluggia

Enea: tecnologie innovative per il decommissioning nucleare grazie al progetto MetroDecom

Il deputato del Movimento 5 Stelle  Mirko Busto sottolinea che «Dopo lunghi ritardi, finalmente l'Italia si è dotata di un programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, evitando per un soffio la procedura di infrazione europea. Nel programma viene indicato chiaramente l'obiettivo di terminare il Deposito Nazionale entro il 2024,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 285
  5. 286
  6. 287
  7. 288
  8. 289
  9. 290
  10. 291
  11. ...
  12. 448