Energia

Dal Consiglio regionale è arrivato il via libera al Piano toscano dell’economia circolare

L’atto è stato approvato con 22 voti a favore e 13 contrari. Adesso si apre la finestra utile in cui presentare le osservazioni al documento, per arrivare poi all’approvazione finale

Dopo 743 giorni da quando l’assessora all’Ambiente della Regione Toscana, Monia Monni, ha illustrato per la prima volta in Consiglio il Piano toscano dell’economia circolare, il Piano stesso è stato approvato ieri dall’Aula con 22 voti a favore, 0 astenuti e 13 contrari. L’atteso via libera è arrivato attorno alle 20 dopo un’intera giornata di...

Dopo il mare territoriale cosa c’è? L’Italia aspetta la propria Zona economica esclusiva (Zee)

A valle della legge 14 giugno 2021, n. 91 che la istituisce, l’iter si è fermato mentre gli altri Stati mediterranei si sono fatti avanti. Non senza problemi, come nel caso dell’Algeria

Nell’attuale cornice dettata dalla necessità di accelerare la transizione ecologica, un ruolo di assoluto rilievo assume la produzione di energia che origina dalle fonti rinnovabili (in primis sole e vento). Pertanto, spiccano per importanza e volumi di produzione gli impianti eolici offshore: esaminiamo la situazione attuale esistente in Italia, partendo dal panorama internazionale dei mari....

Non solo litio, dalla ricerca italiana nuove batterie calcio-ione per la transizione energetica

«Attraverso lo sviluppo di queste tecnologie di accumulo elettrochimico sarà possibile risolvere le principali criticità legate all’approvvigionamento, alla sicurezza e ai costi di produzione»

Il litio rappresenta una delle principali materie prime critiche su cui fa leva la transizione energetica europea, dato che è su questo metallo che si basa la realizzazione delle batterie. Secondo la Commissione europea, al 2050 la domanda annua di litio per batterie potrebbe aumentare di 89 volte rispetto ai livelli attuali, eppure l’Ue ne...

CerCa ed Estra clima insieme per portare le Comunità energetiche rinnovabili nel fiorentino

L’obiettivo è costituirle a partire da 9 Comuni: Calenzano, Barberino del Mugello, Borgo San Lorenzo, Firenze, Campi Bisenzio, Vaglia, Scandicci, Lastra a Signa e Bagno a Ripoli

Si è costituta oggi la nuova associazione senza scopo di lucro CerCa, acronimo di Comunità energetiche rinnovabili condivisione e ambiente, un’iniziativa che riunisce una decina di privati cittadini insieme all’impresa Goti snc, il circolo Arci Casa del Popolo di Calenzano e l’associazione di volontariato Assieme. Lo scopo è quello di promuovere sul territorio la costituzione...

Da Sienambiente 21 posti di lavoro nell’economia circolare: candidature entro il 15 ottobre

All’impianto di riciclo delle Cortine posizioni aperte per palisti, carropontisti, capiturno, operai ma anche biologi o chimici. Preferibile ma non vincolante l’esperienza pregressa

Si sta per concludere ad Asciano (SI) il revamping dell’impianto di riciclo delle Cortine, dove la partecipata pubblica Sienambiente ha deciso di investire 40 mln di euro per migliorare il recupero di materia ed energia da rifiuti, portando al contempo 21 posti di lavoro in più sul territorio. A dicembre è previsto infatti l’avvio del...

Qualità dell’aria in Toscana: 10 milioni di euro per Firenze

Dalla Regione Toscana azioni per il miglioramento della qualità dell’aria

Con una delibera proposta dall’assessora all’ambiente Monia Monn,i la giunta regionale della Toscana ha concretizzato l’accordo con il ministero dell’ambiente che assegnerà ulteriori risorse per finanziare interventi di miglioramento della qualità dell’aria a Firenze. «Si tratta – spiegano in Regione - di risorse pari a 9 milioni di euro per interventi funzionali a risolvere il...

Camion: nell’Ue a rischio il 10% delle vendite per ritardo nella transizione all’elettrico

T&E: l’incapacità di soddisfare la domanda di camion a emissioni zero lascia spazio ai produttori statunitensi e cinesi

Secondo lo studio “Impact Assessment of the Transition to Zero-Emission Trucks in Europe”, realizzato dalla società di consulenza Boston Consulting Group (BCG) per Transport & Environment (T&E), «I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a...

Auto elettriche in Italia -15% nel 2022 e nel 2023 lo stesso trend

In Europa si è passati in 4 anni dal 2,5% al 22% dei nuovi veicoli, l’Italia resta al 9%

Secondo il settimo Smart Mobility Report 2023 dell’Energy & Strategy - School of Management del Politecnico di Milano, «La diffusione delle auto elettriche continua a crescere in maniera molto accentuata a livello internazionale, talvolta superando i piani di sviluppo degli operatori. Non si può dire lo stesso per l’Italia, che nel 2022 ha registrato un...

Rigassificatore di Piombino, il Wwf contro lo spostamento a Vado Ligure

«Il nostro Paese ha già una conclamata ridondanza di capacità di approvvigionamento gas: oltre 83 mld mc all’anno, a fronte di consumi in costante calo a 68,7 mld di mc nel 2022»

Il Wwf ha presentato formali osservazioni in merito al progetto di spostamento della nave rigassificatrice da Piombino a Vado Ligure, dopo aver già osteggiato l’approdo della Golar Tundra nella porto toscano. Nell’occasione gli ambientalisti hanno evidenziato «l’assoluta inutilità», ai fini della sicurezza energetica nazionale, dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che...

Cosa cambia con la fine del mercato tutelato del gas, spiegato da Estra

Non è richiesta nessuna azione da parte dei clienti, che hanno la possibilità di scegliere in qualsiasi momento l’offerta più conveniente

In attuazione della legge 124/2017 e del dl 115/2022, col finire del 2023 terminerà anche il mercato tutelato del gas, come stabilità dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera). Come spiega Estra, multiulity tra gli operatori leader nel’Italia centrale per la distribuzione e vendita di gas naturale, non c’è alcun obbligo d’azione per i clienti che ancora...

Armi nucleari: Italia ripensaci

Guterres: l'unico modo per porre fine al rischio nucleare è eliminare le armi nucleari

Oggi, in occasione dell’ International Day for the Total Elimination of Nuclear Weapons. Il segretario generale dell’Onu António Guterres  ha detto che «Quando la sfiducia e la competizione geopolitica” hanno spinto il rischio nucleare ai livelli della Guerra Fredda, l’eliminazione totale di tali armi è l’unica via per un futuro pacifico». Guterres ha avvertito che «I...

Iea, ecco come raggiungere le emissioni nette zero: stop a nuovi combustibili fossili

Birol: «Sappiamo cosa dobbiamo fare e come farlo. Non sono necessari nuovi progetti upstream di petrolio e gas, né nuove miniere di carbone»

Per l’era dei combustibili fossili siamo all’inizio della fine: l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) ha pubblicato oggi la nuova tabella di marcia per raggiungere le emissioni nette zero al 2050 nel settore energetico, individuando un percorso fattibile quanto necessario per marginalizzare carbone, petrolio e gas puntando tutto sulle fonti rinnovabili. Si tratta di un aggiornamento della...

La povertà da raffreddamento in un mondo che si riscalda

La systemic cooling poverty richiede un nuovo approccio alle strategie di protezione dal caldo a fronte del cambiamento climatico

Lo studio “Understanding systemic cooling poverty”,  pubblicato su Nature Sustainability da ricercatori dell'Università di Oxford, dell'Università Ca' Foscari Venezia, della Fondazione Cmcc (Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici), di RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment e della London School of Hygiene & Tropical Medicine, porta l'attenzione su una nuova e rilevante dimensione della povertà...

Rinnovabili, si è conclusa la consultazione pubblica sul decreto Fer X per i nuovi incentivi

Althesys: «Bisogna creare le condizioni perché gli investimenti previsti possano essere realizzati in tempi certi e brevi, ancora oggi spesso non avviene a causa di complessità nei processi autorizzativi»

Mentre è ancora buio pesto sui tempi di pubblicazione del decreto Fer 2, atteso ormai da oltre 1.500 giorni per incentivare le fonti rinnovabili cosiddette “innovative” come geotermia o solare termodinamico, si è conclusa la consultazione pubblica sul decreto Fer X. Avviata ad agosto dal ministero dell’Ambiente, la consultazione è stata pensata per aprire il...

Duecento persone alla prima GeoGravel Tuscany, per scoprire la geotermia su due ruote

Paolo Bettini: «La formula vincente è il ciclismo lento, che permette davvero di scoprire tutte le eccellenze di un territorio»

L’attesissima prima edizione del GeoGravel Tuscany, il festival delle biciclette gravel ideato dal pluripremiato campione Polo Bettini nella Toscana dal cuore caldo, ha richiamato centinaia di partecipanti nella capitale mondiale della geotermia: Pomarance. Anche grazie alla collaborazione con Enel green power, che tra le province di Pisa, Siena e Grosseto, gestisce 34 centrali geotermiche e...

La Francia si ritira dal Niger dell’uranio

Macron richiama in patria ambasciatore e soldati. I golpisti esultano ma non si fidano

Ieri, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato su TF1 e France 2 il ritiro dell’ambasciatore dell'ambasciatore francese a Niamey e la partenza delle truppe francesi dal Niger entro la fine dell'anno. Dopo aver rifiutato per diverse settimane di richiamare in patria l’ambasciatore Sylvain Itté, Macron deciso di porre fine a una situazione insostenibile: all’ambasciatore era...

Eni sapeva fin dagli anni ‘70 degli effetti dei combustibili fossili sul clima

Greenpeace Italia e ReCommon: «All’epoca era interamente controllata dallo Stato, eppure ha proseguito e continua ancora oggi a investire principalmente su petrolio e gas»

Secondo il rapporto “ENI Knew / ENI Sapeva”, pubblicato da Greenpeace Italia e ReCommon, «In diverse sue pubblicazioni risalenti agli anni Settanta e Ottanta, il colosso italiano ENI, all’epoca interamente controllato dallo Stato, metteva in guardia sui possibili impatti distruttivi sul clima del pianeta derivanti dalla combustione delle fonti fossili. Eppure, nonostante questi ammonimenti, l’azienda...

In Sudan la catastrofe umanitaria peggiore, più complessa e più crudele del mondo

Una guerra che dura da 5 mesi nell’indifferenza del mondo che ha fornito solo il 30% degli aiuti necessari

Aprendo l’evento collaterale ministeriale di alto livello dell'Assemblea generale dell’Onu “Il costo dell'inazione in Sudan” sulla risposta umanitaria in Sudan e nella regione confinante, la sottosegretaria generale dell’Onu per gli affari politici e di costruzione della pace, Rosemary DiCarlo, ha ricordato che «Sono trascorsi più di cinque mesi dallo scoppio del conflitto tra le Sudanese...

Gestire le foreste in modo sostenibile e partecipato, con le nuove linee guida Usefol si può

Grazie al lavoro dei ricercatori delle Università degli studi di Torino e Milano, vengono messi a sistema strumenti e conoscenze essenziali a tutti gli stakeholder coinvolti

Mentre la deforestazione nel mondo continua a crescere, anche a causa della fame di terreni guidata dagli allevamenti intensivi che portano carne nei piatti europei e italiani, lungo lo Stivale le foreste hanno ripreso a crescere da tempo. La copertura forestale nazionale è infatti triplicata in poco più di un secolo, ma si tratta di...

Maleodoranze a San Zeno, oltre al Consiglio comunale aperto c’è l’esposto in Procura

Ghinelli: «Sia Arpat che Asl suggeriscono che ulteriori elementi di chiarezza potranno essere forniti dallo studio olfattometrico per la cui realizzazione il Comune ha già dato mandato»

Per affrontare il tema delle maleodoranze che ad Arezzo ormai da anni ammorbano le frazioni di Chiani, San Giuliano, Ruscello, Poggiola, Battifolle, Olmo e San Zeno, si è tenuto ieri un Consiglio comunale aperto cui hanno partecipato 16 cittadini delle aree interessate. Denunciando la difficoltà di vivere a finestre chiuse in casa propria, in particolare...

Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili, aderisce anche il Wwf

Il presidente della Colombia: «Se continuiamo sulla strada attuale sarà un suicidio»

Il primo ministro di Tuvalu, Kausea Natano, che ha convocato l’high-level segment tenutosi in occasione del Climate Ambition Summit dell’Onu,  ha ricordato che «Più a lungo rimaniamo dipendenti dai combustibili fossili, più a lungo ci impantaniamo nel reciproco declino. Tuvalu è orgogliosa di lavorare a fianco dei nostri vicini del Pacifico, del Parlamento europeo e...

68 Paesi firmano il trattato sulla protezione dell’alto mare. L’Italia non c’è, l’Ue sì

Wwf e Greenpeace: un grosso passo aventi, ma serve far presto ed essere coerenti

Sei mesi dopo aver trovato un accordo sul testo del Trattato sulla protezione dell’alto mare e dopo che il trattato è stato formalmente adottato il 19 luglio, il 20 settembre è stato formalmente aperto alla firma da parte dei governi e per entrare in vigore, sono necessarie 60 ratifiche che sono state raggiunte durante, con  68...

In Toscana arriva Life Turbines, per generare energia idroelettrica dagli acquedotti

Prenderà il via a ottobre il progetto Ue, che sarà testato anche nella rete idrica del Comune di Scansano

Con un investimento da 2,5 mln di euro, finanziato per il 60% dall’Ue, è pronto a partire il progetto Life Turbines che punta a produrre energia idroelettrica sfruttando la necessità di regolazione delle pressioni nelle reti urbane di approvvigionamento dell’acqua potabile, al fine di ottenere elettricità dalle turbine idrauliche. La Toscana riveste un ruolo centrale...

Olio extravergine di oliva più sostenibile in Toscana, a ottobre un bando da 8,3 mln di euro

L’obiettivo è migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici

Per i frantoi dove si produce olio extravergine di oliva è in arrivo «uno degli interventi più rilevanti degli ultimi venti anni», ovvero un bando da 8,3 mln di euro destinati all’ammodernamento delle strutture per renderle più sostenibili. Ad annunciarlo è l’assessora all’Agroalimentare, Stefania Saccardi: la Giunta regionale ha infatti approvato le disposizioni specifiche per...

Studente di Poggibonsi premiato per il plastico del termovalorizzatore di Foci

Il 14enne ha ricevuto il diploma “amico dell’ambiente” e ha donato la ricostruzione a Sienambiente, che la utilizzerà a fini didattici

Il 14enne Niccolò Cappelli ha realizzato un plastico che riproduce perfettamente il termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi) in scala 1:300, impiegando materiali di recupero. Il manufatto è stato donato alla partecipata pubblica che gestisce l’impianto – Sienambiente –, che lo utilizzerà adesso come strumento didattico, nel corso delle visite che le scolaresche di tutta la provincia...

Il ministero dell’Ambiente vuole una roadmap per rilanciare il nucleare in Italia «entro 7 mesi»

Pichetto: «Valutare le nuove tecnologie sicure quali gli Small modular reactor (Smr) e i reattori di quarta generazione». Dei quali si parla rispettivamente dagli anni ’80 e dal 2002

Come preannunciato a inizio settembre, si è riunita oggi per la prima volta la Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile (Pnss) lanciata dal ministero dell’Ambiente. Presieduta dallo stesso ministro Pichetto, la Pnss – i cui componenti non sono stati resi pubblicamente noti – ha visto la partecipazione «dei principali Enti pubblici di ricerca, di esponenti...

Tribunale Usa ordina il congelamento dei conti della compagnia che gestisce l’oleodotto tra Ciad e Camerun

Il Ciad nazionalizza il petrolio e chiede danni a ExxonMobil per l’inquinamento del suo territorio

Svolta nello scontro che oppone il governo del Ciad e la compagnia Savannah Energy che, alla fine del dicembre 2022 aveva acquistato o le azioni di ExxonMobil nel petrolio ciadiano. Una decisione contestata dal governo di Ndjamena che nel frattempo ha nazionalizzato il petrolio. Dopo aver ottenuto a luglio che l’International Chamber of Commerce annullasse la decisione...

Da inizio anno l’Italia ha installato solo 3,4 GW di nuovi impianti rinnovabili

Secondo le stime elaborate da Elettricità futura (Confindustria) al nostro Paese servirebbero circa 12 GW l’anno per rispettare i target europei

Nei primi otto mesi dell’anno la domanda italiana di elettricità risulta in calo del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2022, con una diminuzione più marcata (-5,3%) per le industrie energivore incluse da Terna nell’indice Imcei. Secondo i dati forniti oggi dalla società che gestisce la rete elettrica nazionale, guardando in particolare al mese di...

Regno Unito: la clamorosa marcia indietro climatica di Sunak

La destra conservatrice fa finta di pensare ai poveri ma favorisce i super-ricchi delle industrie fossili

Il premier conservatore britannico Rishi Sunak ha annunciato una revisione – e un ritardo - del divieto di nuove auto a benzina e diesel, cambiando l’approccio dei precedenti governi cond servatori e gli impegni solennemente presi per il 2030/2050 in consessi internazionali e soprattutto alla Conferenza delle parti Unfccc di Glasgow. Sunak ha anche scartato...

Biden istituisce gli American climate corps

Formare 200.000 giovani per lavorare nell’energia pulita, conservazione della natura e resilienza climatica

Attraverso la sua agenda Investing in America, il presidente Statunitense Joe Biden ha avviato le azioni esecutive per far partire l’American climate corps (ACC) «un’iniziativa di formazione e servizio della forza lavoro – spiega la Casa Bianca in un comunicato -  che garantirà a più giovani l’accesso alla formazione basata sulle competenze necessaria per carriere...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 26
  5. 27
  6. 28
  7. 29
  8. 30
  9. 31
  10. 32
  11. ...
  12. 448