Energia

Circa 60 testate nucleari Usa in Italia, le preoccupazioni degli scienziati

Nel mondo ci sono ancora più di 15.000 ordigni atomici strategici e tattici

Mentre Donald Trump e Kim Jong-un si sfidano a colpi di minacce atomiche, di nucleare  si è parlato nel convegno “International security in the Trump era”, che si è tenuto dal  21 al 23 settembre a Castiglioncello, nel comune di Rosignano Marittimo (LI). Un simposio degli scienziati per il disarmo si tiene ogni due anni...

Il Kurdistan irakeno vota per l’indipendenza, Erdogan: «Potremmo arrivare di notte all’improvviso»

Le persecuzioni del popolo kurdo e l’ipocrisia di Usa e Ue. Kirkuk e il petrolio i pomi della discordia

Nella Regione Autonoma del Kurdistan Irakeno, il 93,29% degli elettori ha votato per l’indipendenza da Baghdad e solo il 6,71% per rimanere irakeno.  Il referendum voluto dal governo del Presidente Masud Barzani per uno  Stato curdo indipendente era sostenuto  dal suo Partito Democratico del Kurdistan (Kdp) e dai suoi ex avversari e ora alleati di governo...

La sostenibilità è di sinistra, secondo la scienza

I governi di destra sono tendenzialmente restii ad approvare leggi a sostegno del clima, quelli rossi hanno invece più probabilità di portarle a compimento

Politicamente parlando la sostenibilità è di sinistra, di centro o di destra? Nonostante qualcuno pretenda spiegare che oggi una simile distinzione tra parti politiche sia divenuta improvvisamente anacronistica, domande come questa continuano a interrogare non solo i cittadini alle prese con una scadenza elettorale, ma anche il mondo della ricerca scientifica, come mostra lo studio...

Nuovo successo per Puliamo il Mondo: 600.000 volontari in tutta Italia

«Ora è importante che anche la politica nazionale faccia la sua parte e definisca un quadro normativo stabile promuovendo la realizzazione di nuovi impianti di riciclaggio»

La 25esima edizione di Puliamo il Mondo, il consueto appuntamento annuale nato sulla scia di “Clean up the Word”, il più ampio evento internazionale di volontariato ambientale, si è confermata ancora un volta un week-end alternativo di grande rilievo sociale e civile: 600.000 volontari in tutta Italia, ben 4.000 località e 1.600 comuni sono i numeri dell’iniziativa,...

Da Pollenzo nelle aree geotermiche, alla ricerca del cibo sostenibile

Si rinnova per il 7 anno la collaborazione tra l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, il CoSviG e la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana

Anche per quest’anno si rinnova la collaborazione tra UNISG - Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, CoSviG – Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche e la CCER – Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana. Per il settimo anno, infatti, i ragazzi che frequentano i corsi della Laurea triennale in Scienze...

La matematica predice la sesta estinzione di massa. Il Mit: inizierà nel 2100

Gli oceani potrebbero contenere abbastanza CO2 da innescare l’estinzione di massa delle specie nei prossimi millenni

Negli ultimi 540 milioni di anni, la Terra ha subito 5 estinzioni di massa, ognuna delle quali con l’evidenza di processi che hanno sconvolto il normale ciclo del carbonio sia nell'atmosfera che negli oceani. Al Massachusetts Institute of Technology (Mit) spiegano che «Queste fatali perturbazioni globali nel carbonio si sono svolte da migliaia a milioni di...

Economia circolare e carbon neutrality, dal 6 all’8 ottobre Siena capitale della sostenibilità

Fabbrini (Sienambiente): «Un’occasione di incontro con i cittadini ma anche un momento di confronto tra le aziende e le istituzioni sulle potenzialità di crescita e le prospettive di sviluppo»

«Quest’anno abbiamo deciso di porre l’accento sulla correlazione tra benefici ambientali e riciclo portando nella Casa dell’ambiente le innovazioni, le migliori soluzioni tecnologiche e i progetti del nostro territorio, quello di Siena e più in generale quello toscano». Il presidente di Sienambiente Alessandro Fabbrini traccia così l’orizzonte del quarto open day della Casa dell’ambiente (in...

Pericolosi livelli di mercurio nelle giovani donne in età fertile di tutto il mondo

Centrali carbone e piccole miniere d’oro le cause principali

Secondo il nuovo studio “Mercury in Women of Child-bearing Age in 25 Countries”, pubblicato  da Ipen (un  global public health & environment network) e dal  Biodiversity research institute (Bri), «Il mercurio, un metal neurotossico è stato trovato  livelli elevati in diverse regioni del mondo nelle donne in età fertile». Dalo studio è emerso che   «Le...

Dieselgate: Greenpeace blocca un nave diretta in Gran Bretagna carica di auto Volkswagen (FOTOGLLERY)

Ripetuti avvertimenti Ue a Germania, Italia, Spagna e Regno Unito per l’inquinamento atmosferico

Blitz alla foce del Tamigi degli attivisti di Greenpeace che,  su kayak e barche, stamattina hanno abbordato una nave di oltre 23 mila tonnellate che trasportava auto diesel Volkswagen destinate al mercato britannico e oi si sono appesi a un portellone di scarico della nave a 27 metri di altezza, da cui hanno annunciato che...

Coldiretti: il Ceta è un incubo anche per la Toscana

Oltre 120 comuni toscani hanno detto no. Regalo alle lobby agro-alimentari, svendita del made in Ital

Il Comprehensive economic and trade agreemen (Ceta), l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada, da oggi in vigore in via “provvisoria”, non piace per niente al presidente di Coldiretti Toscana Tulio Marcelli: «Questo accordo abbatte dazi a danno delle nostre produzioni ed istituisce il super-dazio pagato da tutti i cittadini europei a favore delle...

E’ entrato in vigore il Ceta. Coldiretti: «Legittima pirateria a danno del Made in Italy»

StopCeta e Greenpeace: a rischio gli standard su sicurezza alimentare, ambiente, prodotti e lavoro

Da oggi il Comprehensive economic and trade agreemen (Ceta), l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada, è entrato in vigore in via “provvisoria”, così come hanno deciso il presidente della commissione europea Jean-Claude Juncker e il premier del Canada Justin Trudeau, in attesa che tutti i 28 parlamenti dei paesi Ue approvino il...

Gli indios del Perù occupano i campi petroliferi. «Il governo deve consultarci»

45 anni di contaminazione petrolifera causata dall’irresponsabilità delle imprese e dello Stato

Le comunità indigene dell’Amazzonia peruviana hanno avvertito il governo di Lima che non permetteranno che «si prosegua ad estrarre risorse dai nostri territori se lo Stato non ci garantirà un processo di consultazione preventiva». E dalle parole sono subito passati ai fatti: gli indios di Loreto hanno occupato il lotto petrolifero 192  al grido di...

L’Unione europea a Trump: salvaguardare l’accordo nucleare con l’Iran

Rohani: l’Iran non minaccia nessuno, ma non tolleriamo alcuna minaccia nei nostri confronti

Intervenendo ieri alla 72esima’Assemblea generale dell’Onu, il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, ha chiesto  tutti i Paesi interessati di salvare l'accordo sul programma nucleare iraniano firmato nel 2015 dal  G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e l’Iran. Tusk ha detto: «Noi chiediamo a tutti gli interessati di preservare il Piano di...

Denuclearizzazione e sicurezza internazionale nell’era Trump: al via il simposio dell’Unione degli scienziati per il disarmo

Dal 1985 l’Uspid organizza ogni due anni un convegno internazionale a Castiglioncello (LI) sui temi della pace e del disarmo

Si apre domani a Castiglioncello in Villa Celestina il 17° simposio dell'Unione degli scienziati per il disarmo (Uspid), un'associazione di scienziati e ricercatori costituita nel 1982 con l'obiettivo di fornire informazione e analisi sul controllo degli armamenti e il disarmo, incluse quelle relative all'impatto ambientale ed ai costi umani dellosviluppo e della diffusione degli armamenti:...

Trump e Rocket man: un estremista all’Onu (VIDEO)

Minaccia di sterminare 25 milioni di persone e punta a tagliare le missioni di pace in tutto il mondo

La prima apparizione davanti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite  del  il presidente Usa Donald Trump ha confermato la sua semplicistica, pericolosa e ideologica visione del mondo utilizzato, utilizzando un podio dal quale solitamente si parla di come costruire la pace  attraverso la diplomazia per minacciare di «distruggere la Corea del Nord» e per mettere in...

Strategia energetica nazionale, Stati generali della green economy: così non va

«Troppo ottimismo su efficienza e rinnovabili e lontano dai target dell’accordo di Parigi»

Stati Generali della Green Economy hanno reso note le loro osservazioni alla proposta di Strategia energetica nazionale (Sen) proposta dal governo, e il giudizio non è buno: «Mancanza di un raccordo tra la Sen, la strategia energetica nazionale, e il processo di elaborazione del Piano nazionale energia e clima e un sostanziale disallineamento con gli...

Dove finiranno i rifiuti degli uragani Harvey e Irma? Nelle discariche in Texas e negli inceneritori in Florida

La spazzatura di Irma produrrà energia elettrica in Florida

Mentre i ricchi Texas e la Florida si stanno lentamente riprendendo dagli uragani Harvey e Irma (cosa che sarà molto più difficile per i poveri e Stati insulari dei Caraibi), i proprietari delle case e delle imprese colpite dagli uragani hanno cominciato a buttare via i  beni e  materiali distrutti conferendoli  ai punti di raccolta....

Inquinamento in Cina, 5.763 amministratori locali colpevoli di insufficiente protezione dell’ambiente

Concluso l’ultimo ciclo di ispezioni dell’ambiente

Il ministero per la protezione dell’ambiente della Cin ha annunciato oggi che «Durante l’ultimo ciclo di ispezioni nazionali, un totale di 5.763 amministratori locali sono stati ritenuti responsabili di protezione insufficiente dell’ambiente».  Tradotto dal Cinese, l’accusa più probabile è quella di corruzione. E’ il risultato dei controlli realizzati tra agosto e settembre da 8 squadre...

Il Dieselgate uccide: in Europa 10.000 morti all’anno, 2.810 in Italia

Con emissioni reali dei diesel come la benzina, 3/4 di morti premature in meno, 1.920 solo in Italia

Lo studio “Impact of excess NOx emissions from diesel cars on air quality, public health and eutrophication in Europe”, pubblicato oggi su Environmental Research Letters  da un team di ricercatori del Meteorologisk institutt norvegese, dell’International institute for applied systems analysis (Iiasa) e della Chalmers Tekniska Högskola svedese,  parte dalla constatazione che dalla fine degli anni...

Grazie alla geotermia la Toscana «punta a produrre elettricità solo da rinnovabili entro il 2050»

Chiacchella (CoSviG): «Occorre agire in maniera sinergica per sviluppare ulteriormente, in maniera condivisa con i territori, una fonte energetica potenzialmente pulita e contestualmente riducendone gli inevitabili impatti attraverso l’utilizzo della miglior tecnologia disponibile»

«In Toscana si usa dire che la risorsa geotermica non si sfrutta ma si coltiva. La gestione dell’energia è un aspetto critico per il suo sviluppo: il ciclo geotermico ha un suo equilibrio, dove bisogna bilanciare quanto si estrae con quanto la natura mette a disposizione. In Toscana la geotermia è un prodotto della terra,...

Le osservazioni del Wwf alla Strategia energetica nazionale

«Serve una vera decarbonizzazione che garantisca al contempo una migliore sicurezza energetica e incrementi dei livelli di occupazione»

Si è chiusa la fase di consultazione aperta quest’estate dal governo sulla Strategia energetica nazionale (Sen) in fase di elaborazione, un documento nel quale il Wwf apprezza la presenza degli «obiettivi climatici come uno dei cardini imprescindibili del contesto in cui agire», pur non esente da mancanze. Anzi. Dopo il contributo già fatto pervenire da...

Inquinamento dopo l’alluvione di Livorno: gli esiti dell’ispezione Arpat nella raffineria Eni

Entrata in funzione la centralina mobile installata in via della Costituzione a Stagno

Oltre ai primi elementi già comunicati sugli accertamenti svolti dagli operatori Arpat  riportiamo di seguito altri aspetti emersi dai sopralluoghi dei tecnici del Dipartimento di Livorno all’interno dello stabilimento Eni di Stagno nei giorni 12 e 13 settembre: Ispezioni all’interno della Raffineria Eni di Stagno Gli operatori ARPAT hanno potuto accedere all’interno dello stabilimento nella giornata...

Inizia la scuola, si accendono idee sul riciclo dei rifiuti di illuminazione

Concorso di Ecolamp e Legambiente per le classi di tutta Italia

Ricomincia la scuola e arriva la quarta edizione di “Accendiamo l’idea!” il concorso di Ecolamp e Legambiente che propone ad alunni e docenti attività ludico-creative per approfondire il tema del corretto riciclo di lampadine e apparecchi di illuminazione. In palio materiali scolastici del valore di 500 euro, oltre alla pubblicazione delle opere vincitrici sul sito di Ecolamp, su quello di Legambiente...

Amazzonia: gli indios chiedono aiuto al mondo dopo il massacro della Vale do Javari

«Pronti alla guerra, se necessario, per garantire l'esistenza dei nostri popoli»

La Coordenação das Organizações Indígenas da Amazônia Brasileira (Coiab), l’organizzazione che rappresenta gli Indios  di tutta l’Amazzonia brasiliana, ha duramente condannato il massacro dei popoli isolati nella valle del javari Terra Indígena Vale do Javari, alla triplice frontiera tra Brasile, Perù e Colombia. L Coiab denunci ancora un volta «un’ azione brutale e violenta contro...

Citytech 2017: stop alle auto a combustibili fossili nelle città italiane entro il 2030?

A Milano gli scenari della mobilità del futuro. Italia in netto ritardo

Prende il via oggi a Milano la quarta edizione di Citytech, l'evento organizzato da Clickutility on Earth, promosso dal Comune di Milano e dalla Commissione europea e patrocinto dal ministero dell’ambiente. al quale pertecipano oltre 800 tra relatori, esperti e delegati internazionali e che alla Fabbrica del Vapore presenta alcune delle più importanti innovazioni nella...

Al via Festambiente Mediterraneo, dal 14 al 17 settembre a Palermo

Per parlare di Mediterraneo, lotta alle illegalità, economia circolare, buone pratiche ambientali

Torna Festambiente Mediterraneo, il festival internazionale di Legambiente che da oggi fino a domenica 17 settembre animerà i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Giunto alla sua quarta edizione, l’appuntamento di riflessione e dibattiti sulle principali questioni ambientali del Mediterraneo sarà come sempre anche un’occasione di divertimento con musica dal vivo, presentazione di libri, artigianato di qualità, giochi e laboratori per...

L’eolico ha soddisfatto il 19,8% della domanda di elettricità in Europa

Sfruttando il potenziale fornito in Italia dall’energia del vento si potrebbero risparmiare 50 milioni di barili equivalenti di petrolio

Secondo quanto riportato da WindEurope, l’associazione europea del settore eolico, l’11 settembre l’eolico ha fornito 1,6 miliardi di kWh, pari al 19,8% della domanda elettrica dell’Unione europea: un quantitativo in grado di coprire i fabbisogni di 162 milioni di famiglie, o il 56% di quella consumata mediamente in un giorno dall’industria europea. Anche nel nostro...

Il presidente Juncker vuole che l’Europa sia «il leader nella lotta al cambiamento climatico»

Per tradurre gli annunci in fatti occorrono impegni precisi, a partire dal riscaldamento e raffrescamento degli edifici che vale il 46,68% del consumo di energia in Ue: un settore dove la geotermia può svolgere un ruolo determinante

«Di fronte al crollo delle ambizioni degli Stati Uniti, l'Europa farà in modo di rendere nuovamente grande il nostro pianeta, è un patrimonio comune di tutta l'umanità. Voglio che l'Europa sia il leader quando si tratta della lotta contro il cambiamento climatico». Nel suo discorso sullo Stato dell'Unione 2017, pronunciato oggi a Strasburgo, il presidente...

Altro che prevenzione, in dieci anni è raddoppiato il territorio italiano a rischio idrogeologico

E da tre anni sono tornate a crescere le emissioni di CO2 legate alla produzione di elettricità

Dieci anni dopo la prima e unica Conferenza nazionale sui cambiamenti climatici in Italia, il promotore dell’iniziativa – l’allora ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio – è tornato in Senato per fare un punto su quanto compiuto dal 2007 ad oggi, supportato tra gli altri dal presidente dell’Ispra Stefano Laporta. Assai poche purtroppo le buone notizie....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 287
  5. 288
  6. 289
  7. 290
  8. 291
  9. 292
  10. 293
  11. ...
  12. 448