Energia

I danni da alluvione a Livorno superano già gli investimenti realizzati per la prevenzione

La stima per quanto riguarda il solo patrimonio comunale arriva già a 3,78 milioni di euro

Guardando al solo patrimonio comunale di Livorno, le primissime stime suggeriscono che – tra strade, ponti, scuole, giardini, fognature, semafori e impianti danneggiati – l’alluvione abbia portato in città danni per 3,78 milioni di euro. Il dato è stato annunciato nella serata di ieri dal sindaco Filippo Nogarin, per poi essere inviato alla Regione Toscana...

Il Sentiero dei confini, tra Italia e Svizzera 128 km all’insegna della sostenibilità (VIDEO)

Un progetto didattico d’avanguardia si sta concretizzando in uno straordinario progetto in alta quota

Il Sentiero dei confini è un lungo itinerario escursionistico, 128 km per 13 tappe giornaliere tra Svizzera e Italia, che ricalca diversi percorsi storici che si snodano in quota tra il Passo del Maloja e il Pizzo Tre Signori. Nato come progetto didattico d’avanguardia grazie agli studenti di Architettura e Ambiente del Liceo Giuseppe Terragni di Como, il progetto prevede oggi il collegamento di...

Invasioni biologiche: un nuovo progetto contro il biofouling delle navi (VIDEO)

La GloFouling Partnerships per impedire il trasporto di specie acquatiche invasive

Forte del successo registrato dal progetto GloBallast,  Global environment facility (Gef)  ha dato il via libera alla Building Partnerships to Assist Developing Countries to Minimize the Impacts from Aquatic Biofouling  (GloFouling Partnerships), un nuovo progetto che punta a ridurre al minimo il trasferimento di specie acquatiche invasive. La GloFouling Partnerships, frutto di un collaborazione tra...

6 ragioni per cui l’industria dell’auto deve immediatamente cambiare strada

Riflessioni sul Motor Show di Francoforte

Pubblichiamo un intervento di Richard Casson, della campagna Clean Air Now di Greenpeace, che si basa sul rapporto “5 Reasons the Automobile Has No Future”   In Germania ha preso il via il Motor Show di Francoforte, il più grande al mondo. Un appuntamento durante cui le più grandi case automobilistiche si riuniscono per mettere in mostra dei...

Althesys: «Bene la Strategia energetica nazionale, ora strumenti per realizzarla»

Contratti di lungo periodo, detrazioni fiscali e contratti ‘per differenza’ per attuare la Sen

Oggi si conclude la consultazione pubblica sulla bozza della Strategia energetica nazionale (Sen) e secondo l’amministratore delegato di Althesys, Alessandro Marangoni  si tratta di «Un documento fondamentale per delineare le strategie energetiche e ambientali del futuro, per promuovere l’innovazione tecnologica, per ridare fiato al “sistema Italia” e all’economia. Per raggiungere questi obiettivi, la Sen non...

La sfida dei cambiamenti climatici si vince con una politica ambiziosa e leggi chiare sull’efficienza energetica

Incontro a Strasburgo di Enel ed European alliance to Save energy (Eu-Ase)

Oggi, in occasione di un evento congiunto ospitato dall’eurodeputata Pd .Simona Bonafe a Strasburgo, anno, Oggi rappresentanti di Enel e dell’European alliance to Save energy (Eu-Ase) – un’organizzazione inter-settoriale che raggruppa importanti imprese europee operanti nel campo energetico e dei servizi e associazioni come il Kyoto Club – hanno sottolineato il fatto che «I settori edilizio...

Nucleare iraniano, rapporto Iaea: nessuna violazione da parte di Teheran

L’Iran intende mantenere i patti, anche se gli Usa non dovessero rispettare gli accordi

«La Repubblica Islamica sta rispettando i patti concordati con la comunità internazionale in merito al suo programma nucleare», lo ha detto il direttore generale dell'Internationl atomic energy agency (iaea), il giapponese Yukiya Amano, presentando il rapporto sul rispetto del Piano globale d'azione congiunto sottoscritto nel luglio 2015 dall’Iran con il gruppo dei 5+1 (Usa, Russia,...

La Cina vieterà le auto diesel e benzina prima del 2040?

E’ già il più grande produttore e il più grande mercato del mondo di auto a “energia nuova”

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua  annuncia che da un forum sullo sviluppo dell’industria automobilistica tenutosi a Tianjin,  è emerso che «La Cin lavora a un strategia nazionale per le auto intelligenti e prevede di vietare la produzione e l vendita di auto a combustibili fossili». Il viceministro della tecnologia e dell’informazione cinese, Xin Guobin, ha sottolineato...

«La geotermia indispensabile per raggiungere gli obiettivi climatici, in Italia in particolare»

Durante la conferenza internazionale della Gga a Firenze il governo si impegna a sviluppare la coltivazione della risorsa geotermica

La prima conferenza di alto livello dell’Alleanza globale per la geotermia (Global geothermal alliance), che riunisce 42 Paesi e 29 partner a livello mondiale, si è aperta a Firenze all’insegna della tragedia che ha colpito nella notte tra sabato e domenica la vicina città di Livorno. «Un anno fa commemorammo qui il 50esimo anniversario dell’alluvione...

Gli uragani e la neo-destra Usa, ovvero quando non si può parlare del cambiamento climatico

L’ideologia del negazionismo climatico diventata negazione della realtà

Mentre gli Stati uniti venivano sferzati dall’ennesimo super-uragano, l’Homeland security advisory della Casa Bianca, Tom Bossert, ha detto: «Continuiamo a prendere seriamente il cambiamento climatico, non la sua causa, ma le cose che osserviamo». Sierra Club, la più grande diffusa e influente associazione ambientalista Usa, fa notare che «Questa affermazione è in forte contraddizione con...

Global Geothermal Alliance, la Toscana centro di eccellenza internazionale con la geotermia 2.0

Indirizzare fondi Ue verso la ricerca di risorse geotermiche e l'innovazione tecnologica degli impianti

Si  è riunita oggi a Firenze l’High Level Conference della Global Geothermal Alliance (Gga), organizzata da o a Firenze dall'International renewable energy (Irena), per un summit dedicato al tema “Lavorare insieme per promuovere l’energia geotermica verso un futuro di energia sostenibile”, al quale hanno partecipato il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti e  ministri di 25...

Eolico offshore: costa meno dell’energia delle nuove centrali nucleari

L'energia eolica offshore più conveniente di quella della centrale nucleare di Hinkley Point C

In Gran Bretagna i sussidi per realizzare nuovi parchi eolici offshore sono dimezzati rispetto all'ultima asta del 2015 per i grandi progetti di energie rinnovabili, eppure due imprese hanno dichiarato di essere disposte a costruire parchi eolici off-shore con un incentivo di 57,50 sterline per megawattora per il 2022-23, molto meno delle 92,50 sterline per...

Strategia energetica nazionale: «Visione limitata e obiettivi poco ambiziosi»

Le osservazioni Italian Climate Network, Associazione Meteo Network, Rete Clima, Koinetica, Centro Epson Meteo e éNostra

Lo scorso mese di giugno il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Ambiente hanno aperto la consultazione pubblica del documento di consultazione della nuova Strategia Energetica italiana. Nel corso di questi mesi abbiamo analizzato il documento e redatto le nostre osservazioni. Questi sono i punti principali che abbiamo voluto evidenziare nel documento: Visione limitata e obiettivi...

Veltroni, l’ambiente e il Pd, Realacci: «E’ la sfida del futuro e il Pd non può tradirla»

Il Pd in ritardo nell'assumere la sfida dei mutamenti climatici come chiave del futuro

Dopo l’editoriale su Repubblica di Walter Veltroni, che evidenzia i ritardi e gli arretramenti del Partito democratico sulle tematiche ambientali,  Interviene anche Ermete Realacci, che già nei giorni passati aveva richiamato il suo Partito ad occuparsi di più e meglio di green economy, cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico dell’Italia. Temi nuovamente messi drammaticamente in evidenza...

Le osservazioni di Legambiente alla Strategia energetica nazionale

Obiettivi non raggiungibili senza più rinnovabili, energia distribuita, efficienza energetica e mobilità sostenibile

Il prevista il 12 settembre chiude la consultazione pubblica sul documento di revisione della Strategi energetica nazionale (Sen)  e Legambiente ribadisce alcune delle osservazioni che pubblichiamo integralmente in allegato) già inviate al governo, «per rendere il documento veramente efficace nel guidare le politiche per l’energia e il clima nei prossimi anni in Italia». Secondo la...

La nuova rotta del petrolio italiano: sui camion dalla Basilicata a Roma e Falconara

È il petrolio di Tempa Rossa della Total

L’allarme lo ha lanciato il Movimento 5 Stelle: «Ogni giorno 170 camion pieni di greggio attraverseranno l’Italia dalla Basilicata verso Roma e verso Falconara per stoccare il petrolio estratto a Tempa Rossa da Total spa. Ogni giorno un’invasione sulle strade. Ogni giorno l’ambiente a la nostra salute a rischio. Ogni giorno. Uno scenario inquietante che...

La gestione integrata dei rifiuti come «attività industriale di erogazione di servizi»

Sei Toscana: «Dai servizi pubblici locali terreno fertile per una concreta economia circolare solo se si riesce ad uscire da una loro parziale visione»

San Gusmè, frazione del comune di Castelnuovo Berardenga (in provincia di Siena), è tornata anche quest’anno a rappresentare un’importante occasione di approfondimento sull’ambiente e la green economy, ospitando la 20esima edizione dell’ormai tradizionale convegno che annualmente torna ad illuminare la prospettiva di uno sviluppo sostenibile. “Economia circolare, ambiente, architettura, lavoro e società” è stato il...

La Francia chiuderà la produzione di petrolio e gas e proibirà le auto diesel e benzina entro il 2040

Potrebbe diventata il primo Paese a eliminare l’esplorazione, la trivellazione la produzione di idrocarburi

Secondo un progetto di legge presentato oggi, entro la fine del 2017, la Francia prevede di adottare una legislazione per eliminare l'esplorazione e la produzione di petrolio e gas sui suoi territori continentali e d'oltremare entro il 2040, diventando così il primo Paese a farlo,. Il presidente francese Emmanuel Macron vuole rendere la Francia carbon...

Geotermia, concentrazioni di mercurio in aria «ben al di sotto del valore di cautela sanitaria»

«Sulla base di quanto a conoscenza, non sembrano sussistere allo stato attuale elementi tali da indicare condizioni di rischio ambientale e sanitario»

L’assessore all’Ambiente della Regione Toscana (nella foto) ha risposto all’interrogazione a risposta scritta presentata dal consigliere regionale Giacomo Giannarelli (M5S) in merito alle concentrazioni in aria di mercurio nell’area geotermica tradizionale, ovvero quella comprendente i distretti di Larderello (con 22 impianti all’attivo per l’impiego della geotermia) e Radicondoli-Travale (8 impianti), ribadendo che «sulla base di quanto...

Obiettivo 100% rinnovabili, Anev: «In Italia risparmio procapite di 7.733 dollari all’anno»

Benefici derivanti dai minori costi elettrici, climatici e sanitari

Secondo lo studio  “Clean and Renewable Wind, Water, and Sunlight (WWS) All-Sector Energy Roadmaps for 139 Countries of the World”  condotto da 27 ricercatori delle Università di Stanford, Berkeley, Berlino e Aarhus e pubblicato recentemente su Joule, per l’Italia raggiungere l’obiettivo 100% Rinnovabili entro il 2050 è possibile. Ora l’Associazione nazionale energia del vento (Anev)...

Yemen: «Una catastrofe interamente imputabile all’uomo» (VIDEO e INFOGRAFICHE)

Violazioni continue dei diritti umani e la più grande epidemia di colera del mondo

L‘alto commissario dell’Onu ai diritti umani, Zeid Ra'ad Al Hussein, ha nuovamente chiesto che sia avvita un’inchiesta internazionale sulle violazioni dei diritti umani legate alla guerra in coso nello Yemen. Al Hussein  ha reiterato la sua richiesta dopo che ieri è stato pubblicato un rapporto Onu sui diritti umani nello Yemen e sottolinea: «Ho chiesto...

«Il governo italiano determinato a promuovere le rinnovabili e a investire nella geotermia»

Si riunisce a Firenze la Global geothermal alliance, piattaforma lanciata durante la conferenza di Parigi sul clima alla quale aderiscono 42 paesi e 29 istituzioni

«In linea con l’impegno assunto alla Cop21 di Parigi il governo è determinato a promuovere l’energia rinnovabile e a investire in tecnologie innovative a emissioni zero e a ridotto impatto ambientale, anche nel settore della geotermia». Con l’avvicinarsi del meeting della Global geothermal alliance che si aprirà a Firenze l’11 settembre, il ministro dell’Ambiente Gian...

La Global geothermal alliance arriva a Firenze

Una conferenza di alto livello per favorire lo sviluppo dell’energia geotermica nel mondo

L’impiego della risorsa geotermica può contare su una tecnologia già sufficientemente matura, in grado di fornire energia pulita, rinnovabile e costante per la produzione di elettricità o riscaldamento, tuttavia «sperimenta una crescita modesta» rispetto alle proprie potenzialità secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena), sebbene a livello globale la rapida avanzata delle Fer non...

Per la prima volta oltre il 30% dell’elettricità toscana arriva dalla geotermia

Se la Toscana rinunciasse a sviluppare questa fonte d’energia rinnovabile si troverebbe indebolita sia dal punto di vista economico sia da quello ambientale

Non è facile immaginare un terzo della Regione Toscana, o poco meno, senza energia elettrica: niente energia in case, scuole, ospedali, uffici, aziende. Un territorio al buio. Eppure è quanto potrebbe accadere se all’improvviso si cancellassero le 34 centrali geotermoelettriche – per un totale di 37 gruppi di produzione – grazie alle quali oggi Enel...

America Latina, un futuro di guerre, sempre petrolio, come in Medioriente?

I casi del Venezuela e del Nicaragua, mentre si ignora quel che succede in Honduras

Le notizie dal Venezuela che tutti leggiamo sono preoccupanti per il futuro di tutta l'America Latina, e le trovo confermate e rafforzate dalle fonti e notizie locali che raccolgo in questi mesi in Nicaragua dove mi trovo per progetti di Cooperazione con impianti di energia rinnovabile. Partiamo da un da alcuni dati di fatto. Il Venezuela...

I millennials sono molto preoccupati per il cambiamento climatico (e sono meglio di quel che pensano gli anziani)

Distruzione dell’ambiente, guerre e disuguaglianze i maggiori pericoli secondo i millennials

In questa vecchia e rancorosa Italia – dove ormai si è considerati ancora giovani a più di 40 anni, e dove pallidi vecchi che credono di essere poveri se la prendono con immigrati giovani e scuri mentre i loro figli e nipoti migrano all’estero – non ce ne rendiamo conto, ma oltre la metà della...

Centrale a biomassa e radioattività in Ucraina, rischi per l’export alimentare?

Nel 2013 la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) ha concesso un prestito di 15,6 milioni di euro per finanziare lo sviluppo di una centrale termoelettrica a biomassa a Ivankov, in Ucraina, dove secondo le informazioni raccolti dalla Ong italiana "Mondo in Cammino", la centrale «brucia ogni giorno fino a 641,76 tonnellate...

Sviluppo delle energie rinnovabili: intesa Africa – Cina

Dalla Cina soluzioni tecnologiche e finanziarie ad hoc per i Paesi africani

La cooperazione tra Africa e Cina nel campo delle energie rib nnovabli procede spedita, segno siaq delle determinazione dei Pesi in via di sviluppo a profittare del loro norme potenziale di energie rinnnovabili che dell’intenzione cinese a diventare leader  - anche economico e tecnologico – dell lotta contro il cambiamento climatico. Seyni Nafo, direttore esecutivo...

Corea del Nord, l’esplosione della bomba atomica avvertita fino in Italia

Gli strumenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in provincia di Trento hanno registrato i due terremoti seguiti all’esplosione

Mentre al Consiglio di sicurezza dell’Onu oggi ci si interroga su come rispondere all’esplosione della boma atomica testata dalla Corea del Nord, in Italia la stazione sismica Mabi – a Malga Bissina in provincia di Trento – conferma: gli strumenti hanno registrato chiaramente le scosse di terremoto che hanno scosso la penisola coreana a causa...

La Corea del Nord ha fatto esplodere davvero una bomba H?

I russi sono scettici, gli analisti occidentali sono più preoccupati

Ieri, la Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) ha annunciato di aver proceduto «con successo perfetto» al test di una bomba H che potrebbe essere trasportata da un missile balistico intrercontinentale (Icbm). La televisione della Corea del Nord ha detto che il test è stato condotto su ordine del leader supremo Kim Jong Un, che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 288
  5. 289
  6. 290
  7. 291
  8. 292
  9. 293
  10. 294
  11. ...
  12. 448