Energia

Uragano Harvey, la mappa delle industrie a rischio in Texas

L'uragano non ha creato il problema, lo ha solo ingigantito

Sierra Club ha pubblicato una  mappa digitale interattiva che individua  449 impianti industriali, raffinerie e strutture che rappresentano una grossa minaccia per le 25 contee del Texas più colpite dall’uragano Harvey. La più grande e diffusa associazione ambientalista statunitense  ricorda che «Da decenni, Houston ospitato un’immensa concentrazione di impianti chimici e pe la produzione di plastiche,  raffinerie...

Brasile, i Guardiani dell’Amazzonia occupano gli uffici del Funai (VIDEO)

I guerrieri Guajajara: il governo brasiliano non protegge le nostre terre e gli indios incontattati

I Guardiani Guajajara, un gruppo di Indios brasiliani acclamati come eroi, perché pattugliano l’Amazzonia e cacciano i taglialegna illegali, ha occupato gli uffici della Fundação Nacional do Índio (Funai - il dipartimento brasiliano agli affari indigeni) a Imperatriz, nello Stato del Maranhão, per chiedere la protezione delle proprie terre. Survival International spiega che «E’ la...

Progettare il futuro dell’energia in Europa: pulito, intelligente e rinnovabile

Efficienza energetica ed efficienza delle risorse essenziali per la rivoluzione verde

L'Agenzia europea dell'ambiente (European Environment Agency - Eea) ha pubblicato il rapporto annuale “Signals”  che fornisce una panoramica dei temi ambientali di grande interesse sia per la comunità scientifica e politica che si occupa di ambiente, si per l’opinione pubblica in generale: “Signals  2017” è dedicato all'energia. L’Eea sottolinea che «la nostra qualità di vita...

Operazione fondali (radioattivi) puliti a Murmansk

Si cominciano a recuperare i relitti di navi sovietiche ecologicamente pericolose

In un’area rurale nell'estremo nord-ovest della  Russia, vicino a Murmansk, sono iniziate le prime operazioni di recupero di un centinaio di relitti di navi naufragate o affondate nell’Artico, che spesso contengono sostanze pericolose e radioattive. Lo scorso fine settimana il ministro russo delle risorse naturali ed ecologia russo, Sergei Donskoi, ha assistito al recupero della...

Ungheria: la centrale nucleare di Putin piace a Orban

Un cattivo affare per l’ambiente e l’economia. Ci guadagna solo Rosatom

Tra i manifestanti che hanno protestato contro l visita del presidente russo Vladimir Putin in Ungheria c’erano anche quelli che denunciano l’intrigo politico del governo reazionario di Viktor Orban  per costruire un nuova centrale nucleare di Paks-2 Secondo Bellona, l'Ong scientifico/ambientalista norvegese/russa, si tratta di «un  accordo di lunga durata che si basa su un...

C’è un giudice in Brasile: bloccato il decreto ammazza-Amazzonia

Ma il governo è già pronto a fare ricorso. Wwf: violate le tutele ambientali e i diritti dei cittadini

Il 29 agosto, Rolando Valcir Spanholo, un giudice supplente della 21esima Corte del Tribunal Regional Federal do Distrito Fedeal (TRF1), ha emesso un'ingiunzione che sospende gli effetti dell decreto del presidente del Brasile che abolisce la Reserva Nacional do Cobre e Associados (Renca), aprendo una serie di aree protette, Terre indigene  e un enorme territorio...

Il disastro nucleare di Fukushima non ha contaminato i grandi pesci migratori del Pacifico

Smentite le preoccupazioni sulla radioattività dei pesci. Radiazioni e inquinanti per tracciare i pesci?

Quando, in seguito al terremoto/tsunami delll’11 marzo 2011 e alla catastrofe atomica che innescò, la centrale nucleare di Fukushima Daiichi rilasciò nell’Oceano Pacifico grandi quantità di materiali radioattivi, emersero forti preoccupazioni sulla possibilità di mangiare pesci contaminati e no solo quelli costieri dell’area intorno  Fukushima (la cui contaminzione è stata più volte accertata), ma anche...

Total non può trivellare la Barriera corallina dell’Amazzonia (VIDEO)

Ibama non concedere la licenza per l'esplorazione di petrolio offshore alla multinazionale

Il 29 agosto, l’Instituto Brasileiro do Meio Ambiente e dos Recursos Naturais Renováveis (Ibama) ha pubblicato un parere con il quale  nega l’autorizzazione ambientale  che avrebbe permesso all multinazionale francese Total di avviare l’esplorazione petrolifera nel bacino dalla foce del Rio delle Amazzoni, dove è stata scoperta la barriera dei Corais da Amazônia. L'agenzia ambientale brasiliana...

L’Iaea apre una banca di combustibile nucleare in Kazakistan (VIDEO)

150 milioni di dollari investiti nella La Leu Bank Storage Facility. Esulta il dittatore Nazarbaiev

L'International atomic energy agency  (Iaea) ha aperto una banca di uranio a bsso rricchimentorricchito (Low-enriched uranium - Leu) in Kazakistan e il padre padrone del Paese centroasiatico ex sovietico, l’immarcescibile presidente Nursultan Nazarbaiev, ha detto che «Si tratta di un evento di primaria importanza per il Paese». La  Iaea Leu Bank Storage Facility è stata...

Estra, la multiutility toscana dell’energia sbarca in Borsa (con governance pubblica)

Con ricavi che superano oggi il miliardi di euro (e un margine operativo lordo di 86,6 milioni), Estra si presenta al mercato come una multiutility che è riuscita ad emergere tra i leader del settore energia in Toscana fino ad estendere la propria presenza in tutta Italia. Il passo in più è appena stato compiuto...

I cambiamenti climatici cambieranno il consumo di elettricità in Europa. Più a Sud, meno a Nord

Reti e infrastrutture energetiche sotto stress. Danni per stile di vita ed economia

«L'aumento delle temperature a causa delle emissioni di gas serra cambierà fondamentalmente i modelli di consumo elettrico in Europa». A dirlo è lo studio “North-South polarization of European electricity consumption under future warming”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) da un team di ricercatori di Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (Pik), Columbia University, Università della...

La geotermia può risolvere due problemi Ue: emissioni di CO2 e scarsità di materie prime

Il progetto Chpm2030, finanziato dalla Commissione europea, punta a combinare la produzione di energia pulita con l’estrazione di metalli utili all’industria continentale

L'Unione europea si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra e contribuire ad una transizione completa verso un'economia a basse emissioni di carbonio, il che si traduce nell’impegno a tagliare i gas climalteranti del 80%-95% al 2050, in linea con l’Accordo di Parigi. Al contempo, per mantenere e migliorare il proprio ruolo manifatturiero,...

Gli incendi in Calabria alimentati da ritardi, errori e omissioni

Protocollo legalità per il settore boschivo e la filiera delle biomasse

Protocollo legalità per il settore boschivo e la filiera delle biomasse Quello descritto da Legambiente è uno scenari davvero preoccupante: «La Calabria è assediata dal fuoco come non capitava da anni. Sono circondate dalle fiamme le aree urbane e le zone boscate di pregio, con una preoccupante recrudescenza del fenomeno soprattutto nella provincia di Cosenza....

Com’è andato Supercharger Rally, il primo giro d’Italia con una auto elettrica

«In tre giorni percorsi 3.594 km utilizzando 885,6 kWh di energia elettrica, prodotta per oltre il 40% da fonti rinnovabili»

Partendo dal Bosco Verticale di Milano verso la Valle d’Aosta, poi giù fino all'estremità sud della Calabria per poi risalire verso nord passando da Basilicata e Puglia, percorrendo la dorsale adriatica sino a Palmanova in Friuli, quindi raggiungendo il Brennero attraversando le dolomiti per poi terminare il Rally davanti allo Store Tesla di Milano: dopo...

La green economy ha fame di litio, e la geotermia può aiutarla

Avanzano i progetti di ricerca che promettono di unire la capacità di produrre energia pulita con quella di stoccarla

Spinto dalla necessità di immagazzinare in modo sempre maggiore ed efficiente l’energia elettrica, e sull’onda di una crescente domanda da parte di settori industriali emergenti – in primis quelli legati alla produzione di veicoli a propulsione elettrica –, il prezzo del litio è cresciuto sensibilmente negli ultimi anni, e continuerà a farlo nel prossimo futuro...

Un missile nordcoreano sorvola il Giappone

Nuova e gravissima provocazione di Pyongyang

Secondo il governo giapponese «Martedi mattina, la Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) ha lanciato un missile, che sembra aver sorvolato il Giappone». Il portavoce del governo giapponese, Yoshihide Suga,  ha detto che il missile è stato lanciato alle ore 5, 58 ore del Giappone dalla costa occidentale della Corea del nord, diretto a nord-est,...

Terremoti e tsunami, una nave da ricerca sta mappando i rischi per le coste italiane

Il progetto Fastmit indaga sulla pericolosità associata all'estrazione di idrocarburi, in corso o pianificata, in acque nazionali

Mentre scriviamo due campagne in corso del progetto Fastmit (Faglie sismogeniche e tsunamigeniche nei mari italiani) stanno immagazzinando dati, sul campo, per la definizione della pericolosità da terremoto e tsunami che caratterizzano le aree costiere italiane. A bordo della nave da ricerca Ogs Explora dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale di Trieste (Ogs),...

Perché in Italia le auto elettriche sono solo lo 0,1% di quelle immatricolate, e in Norvegia il 40%

Secondo una ricerca europea, si tratta di un mercato «molto suscettibile» alle decisioni politiche

Mentre in Italia nell’ultimo anno le auto elettriche hanno rappresentato appena lo 0,1% di tutti i veicoli immatricolati – un dato addirittura in calo rispetto al 2015 – la Norvegia rappresenta l’Eldorado della mobilità senza motori a scoppio: i veicoli elettrici nel 2016 hanno rappresentato il 40,2% delle nuove immatricolazioni, e dal 2025 le uniche...

L’Ucraina rivuole la bomba atomica, ma Washington dice no

Nel Paese di Chernobyl si vuole resuscitare anche il nucleare militare

Al tempo in cui era una delle principali Repubbliche socialiste sovietiche dell’Urss, l’Ucraina ospitava molte testate nucleari  ma nel dicembre 1994, l'Ucraina divenuta indipendente, gli Usa, la Russi e il Regno Unito firmarono il Memorandum di Budapest, un accordo internazionale sulle garanzie di sicurezza nel quadro dell’adesione di Kiev al Trattato di non proliferazione delle...

Trump all’assalto dei monumenti nazionali Usa: vuole svenderli ai petrolieri

Sierra Club e Nrdc: è vergognoso, porteremo Trump e Zinke in tribunale

Anche se non sono state ancora rese pubbliche,  il Segretario gli interni Usa, Ryan Zinke  ha presentato alla Casa Bianca la sua raccomandazione finale sul futuro delle terre e delle acque pubbliche attualmente protette come monumenti nazionali. La raccomandazione, intitolata “boundary adjustments”  (correzioni del confine), fa seguito a un ordine esecutivo del presidente Usa Donald Trump che...

Musk (Tesla), Suleyman (Google): divieto assoluto delle armi letali autonome

116 leader dell’Intelligenza artificiale: no droni, carri armati e mitragliatrici automatiche

La Conferenza Onu di revisione della Convenzione sulle armi convenzionali aveva concordato all’unanimità di cominciare discussioni formali sulla proibizione delle armi autonome  e avrebbe dovuto riunirsi il 21 agosto, ma il summit è stato rimandato a novembre. Nel dicembre 2016 l’Onu aveva votato per avviare discussioni formali sul futuro di queste armi, che comprendono droni,...

Dall’Ue nuove norme per armonizzare la gestione del sistema di trasmissione per l’energia

L’Ue definisce le norme armonizzate sulla gestione del sistema di trasmissione per l’energia: è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il relativo regolamento. Si tratta di una serie di disposizioni volte a stabilire un quadro giuridico chiaro per la gestione del sistema, per agevolare gli scambi di energia elettrica sul territorio Ue, per...

Cambiamento climatico: ExxonMobil ha ingannato l’opinione pubblica

Internamente riconosceva i rischi del cambiamento climatico, sui giornali lo negava

Nel 2016, i procuratori generali di 17 Stati e Territori Usa hanno annunciato indagini e procedimenti giudiziari per scoprire se la ExxonMobil Corporation e altre multinazionali dei combustibili fossili avessero violato la tutela dei consumatori o i diritti degli investitori con comunicazioni false o omissive sul ​​riscaldamento globale di origine antropica (anthropogenic global warming - Agw)....

In Italia più militari Usa che in Afghanistan

In Italia record di bombe atomiche Usa stoccate in Europa: 70 su 180

All’inizio del mese, il presidente statunitense Donald Trump si è vantato dell’onnipresenza dei militari Usa: «Abbiamo nostre truppe in tutto il mondo, in posti molto, molto lontani». Si trattava di un avvertimento al Venezuela, per il quale Trump ha confermato che gli Usa hanno «molte opzioni». Poi Trump ha confermato, smentendo sé stesso in campagna...

Quanto valgono gli alberi in una megalopoli? 500 milioni di dollari all’anno di servizi ecosistemici

Uno studio dell’università di Napoli Parthenope e dell’Esf New York

Nelle megacittà che ospitano quasi il 10% dei 7,5 miliardi di persone che popolano il  mondo, gli alberi offrono ogni anno in ogni città più di 500 milioni di dollari in servizi agli esseri umani, rendendo gli ambienti urbani luoghi più puliti, più adatti e più piacevoli per viverci. E’ quel che emerge dal recente...

Energia: 139 Paesi potrebbero diventare 100% rinnovabili entro il 2050

Grossi vantaggi economici, lavorativi, per la salute pubblica e climatici

Un team internazionale di 27 ricercatori, costituito in maggioranza da scienziati della Stanford University, ha pubblicato su Joule lo studio “Clean and Renewable Wind, Water, and Sunlight (WWS) All-Sector Energy Roadmaps for 139 Countries of the World”  che è una roadmap verso un futuro energetico rinnovabile al 100%. In una presentazione dello studio, Mark Dyson,...

Dakota Access: chiesti 300 milioni di danni ai “terroristi” ambientalisti (VIDEO)

Energy Transfer Partners rappresentata dallo studio legale dell’avvocato di Donald Trump

Energy Transfer Partners, la compagnia  che ha costruito la controversa  Dakota Access Pipeline (Dapl)  ha denunciato alcune associazioni ambientaliste chiedendo risarcimenti che, se accordati, potrebbero portare nelle sue casse fino a un miliardo di dollari. Associazioni come Greenpeace vengono accusate di essersi date all’eco-terrorismo durante le proteste contro li passaggio dell’oleodotto dalle terre sacre dei...

17,6 milioni di americani vivono vicino a pozzi di petrolio e gas e fracking

Chi vive entro 1 Km da pozzi attivi è più a rischio di problemi cardiaci e neurologici, tumori e malformazioni alla nascita

Physicians, Scientists and Engineers (Pse) for Healthy Energy è un istituto di ricerca  no-profit che fornisce informazioni scientifiche e tecniche basate su prove  dell’impatto sanitario, ambientale e climatico della produzione e dell'utilizzo di energia e oggi hapubblicato su Environmental Perspectives Health  lo studio  “Toward Consistent Methodology to Quantify Populations in Proximity in Oil and Gas...

I bambini saharawi scoprono il mare: dal deserto all’isola d’Elba

I piccoli ambasciatori di un popolo che resiste all’occupazione marocchina

Bambini nati nel deserto algerino, sorrisi sguardi e simpatia, voglia di scoperta e di gioco. Senza timore nell'acqua trasparente delle Ghiaie, come esperti nuotatori. Eppure è solo da qualche settimana che hanno visto il mare. Dapprima dall'aereo. Poi a Piombino, dove sono ospiti dell'associazione "Gdeim Izik". L'accoglienza elbana dei piccoli ambasciatori di pace risale all'inizio di...

I batteri cyborg meglio delle piante per trasformare la luce solare in carburante verde (VIDEO)

I batteri cyborg possono sintetizzare cibo, carburanti e materie plastiche

La fotosintesi fornisce energia alla maggior parte della vita sulla Terra, ma la clorofilla, il pigmento verde che le piante utilizzano per assorbire la luce del sole, è relativamente inefficiente. Per consentire agli esseri umani di catturare più energia solare di quanto consenta la fotosintesi naturale, gli scienziati hanno insegnato ai batteri a ricoprirsi di minuscoli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 289
  5. 290
  6. 291
  7. 292
  8. 293
  9. 294
  10. 295
  11. ...
  12. 448