Energia

Senza credito ed energia, le migrazioni dall’Africa subsahariana non si fermeranno

Dovrebbero essere allora i paesi europei, l'Ue e la Bei a lanciare un programma per una sorta di "Piano Marshall" per l’area

Nel mondo vi sono circa 1,2 miliardi di persone senza energia (e telecomunicazioni), di cui circa 800 milioni nell'Africa subsahariana, area dalla quale provengono la maggior parte dei "migranti economici", in genere giovani che nei loro paesi e comunità non vedono e non hanno nessun futuro di vita dignitosa. In questi paesi, come in altri...

Corea del nord: più carbone contro le sanzioni internazionali

Sale la tensione per le manovre militari congiunte Usa- Corea del sud

La Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) ha annunciato che  sta aumentando la sua produzione di carbone per contrastare le sanzioni internazionali. L’agenzia ufficiale del regime nazional-stalinista, la Kcna ha emesso il solito altisonante proclama patriottico: «I minatori della Rdpc vogliono vanificare le sanzioni e le provocazioni impudenti degli Stati Uniti aumentando la produzione di...

Belize: moratoria per le attività petrolifere offshore nella barriera corallina

Oceana e Wwf: passo in avanti per Worldwide Heritage Site e per conservazione marina

La Barriera corallina del Belize, patrimonio mondiale dell'Unescodal 1996, ospita quasi 1.400 specie e rappresenta una fonte fondamentale di sussistenza per oltre la metà della popolazione del Belize. Nell'ottobre del 2016, una decisione per consentire test sismici per la ricerca del petrolio (airgun) appena a un chilometro di distanza dal sito aveva provocato proteste sia...

Rifiuti, per il Senato gli incentivi italiani ai termovalorizzatori sono «indebiti»

Al limite dovrebbero andare «solo ed esclusivamente» agli impianti più performanti. Per il riciclo, però, non c’è un neanche un euro

«I processi di termovalorizzazione possono svolgere un ruolo nella transizione a un’economia circolare a condizione che la gerarchia dei rifiuti dell’Ue funga da principio guida e che le scelte fatte non ostacolino il raggiungimento di livelli più elevati di prevenzione, riutilizzo e riciclaggio». Queste, in sintesi, sono le conclusioni offerte dalla Commissione europea sul tema,...

Perché il cambiamento climatico non è il nostro più grande problema ambientale e perché la tecnologia non ci salverà (VIDEO)

Il nostro principale  problema ecologico non è il cambiamento climatico. È l’overshoot, di cui il riscaldamento globale è un sintomo. L’overshoot è un problema sistemico. Negli ultimo secolo e mezzo, enormi quantità di energia a basso prezzo dei  combustibili fossili hanno permesso la rapida crescita dell'estrazione, della produzione e del consumo di risorse; E questo a sua volta ha...

Il nucleare francese abbandona la borsa di Parigi. Un fallimento annunciato

Il ministro dell’economia francese: «Un vero scandalo repubblicano»

Il 21 agosto Areva, il gigante del nucleare francese che decideva i destini di interi Stati Africani, abbandonerà definitivamente la Borsa di Parigi. Come scrive Liberation, si tratta di «Una nuova tappa simbolica nella ristrutturazione dolorosa dell’ex fiore all’occhiello del nucleare francese». Oggi l’Autorité des marchés financiers (Amf) ha annunciato di aver autorizzato lo Stato...

Anche la geotermia adesso guarda all’offshore

In Islanda autorizzate le operazioni per valutare la fattibilità di un impianto al largo dell’isola

L'Autorità nazionale per l'energia islandese ha concesso all'azienda Nord Tech Energy licenze per «l’esplorazione e la prospezione» geotermica, utili a valutare la possibilità di produrre energia elettrica da geotermia grazie a impianti offshore. Sono due le aree della piattaforma continentale islandese interessate dall’iniziativa: al largo alla costa nord dell’isola, e nei fondali adiacenti alla penisola...

Eolico, in Italia appena il 3% di tutta la nuova potenza installata in Europa

Nel primo semestre del 2017 il Vecchio continente ha aggiunto 6,1 GW per catturare l’energia del vento, l’Italia 187 MW (e nessuno offshore)

Secondo i dati elaborati da WindEurop (l’Associazione europea dell’industria del vento) e presentati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, nel primo semestre 2017 l’Italia ha installato 187 MW di nuova potenza nel settore eolico, dei quali nessuno proveniente da impianti offshore – di cui il nostro Paese continua ad essere sprovvisto, in attesa che venga...

In Piemonte siccità e fiumi agonizzanti. Eccessive captazioni idroelettriche e agricole

Legambiente: non servono nuovi invasi, diminuire le pressioni antropiche sui nostri fiumi

Negli ultimi 150 anni le Alpi hanno registrato un aumento delle temperature di quasi due gradi centigradi: più del doppio della media globale dell’intero pianeta. Un effetto dei cambiamenti climatici sempre più repentini che questa estate hanno dato vita a fenomeni apparentemente in contrasto come lo scioglimento repentino dei ghiacciai e, allo stesso tempo, all’emergenza siccità con l’asciutta...

15 milioni di euro alle isole minori per riduzione emissioni, mobilità e adattamento ai cambiamenti climatici

Galletti: «Investimenti per trasformare le isole minori in veri laboratori di sostenibilità»

Il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha dato via libera alle domande telematiche per accedere al Programma per il finanziamento di progetti nelle isole minori italiane non interconnesse. In una nota il ministero sottolinea che «Ammontano a 15 milioni di euro le risorse destinate ai Comuni delle isole minori e...

I numeri di Festambiente: 300 volontari, più di 200 relatori 67 tonnellate di CO2 compensate

Festambiente si prepara a festeggiare i 30 anni

Tra gli ospiti più importanti che hanno attraversato la grande piazza di Festambiente, ci sono i ministri Gianluca Galletti, Graziano Delrio, Maurizio Martina e Andrea Orlando, oltre all’immancabile Don Luigi Ciotti, Giuliano Pisapia e i presidenti della Commissione Camera dei Deputati Ermete Realacci e Luca Sani. Presenti anche gli assessori regionali Federica Fratoni, Vincenzo Ceccarelli e Vittorio Bugli, e poi tantissimi altri soggetti che hanno...

Festambiente al bivio. Legambiente nel guado disseccato da altri

Festambiente nel 2018 occasione di cambiamento?

A Festambiente, il festival nazionale di Legambiente conclusosi ieri a Rispescia (GR), il protagonista è stato il caldo che ha ammutolito le cicale, che negli anni passati assordavano la festa, e sfiancato perfino le zanzare, che prima tormentavano i giovani volontari che popolano l’ex Enaoli. Caldo che invece ha rinvigorito le vespe, puntuali ogni mattina...

I premi Buone pratiche per le energie rinnovabili: 3 in Toscana, poi Lazio, Piemonte e Campania

Le 6 realtà premiate da Legambiente e Bcc a Festambiente

A Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in corso a Rispescia (GR) sono stati consegnati i premi Buone pratiche 2017 ai soggetti pubblici e privati che si sono distinti, sul territorio nazionale, per il rispetto delle buone pratiche ecologiche. Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente, ha sottolineato che «I progetti premiati descrivono in maniera esemplare quanto...

Abruzzo e Calabria vanno fuoco, Legambiente: fare chiarezza sugli incendi

Dietro i roghi non solo la mano criminale ma anche sottovalutazione e inadeguatezze

«Sono troppi e tanti, in contemporanea, gli incendi che stanno devastando la natura protetta d'Abruzzo». A denunciarlo è Legambiente che aggiunge: « Non solo azioni di criminali e di piromani che in molti casi hanno innescato gli incendi, ma anche il risultato di una scarsa azione di prevenzione e di difesa attiva dai roghi, frutto...

Festambiente: la Terza stagione di Emis Killa e Agricoltura di qualità e innovazione energetica

La decima giornata del festival nazionale di Legambiente

La decima giornata di Festambiente, domenica 13 agosto, apre alle 8.15 con un doppio appuntamento dedicati allo sport. Si parte dal centro visite del Parco della Maremma con Festambike, alla scoperta del Parco della Maremma in MTB. Segue alle 8.45 EtnoTrek dei Pontieri: una camminata nel Tibet Toscano, con partenza da Festambiente. Mentre alle 11.00 all’ Auditorium di Festambiente, conferenza Sostenere il comparto agricolo in crisi. Dall’allarme...

Rosignano, 48,9 milioni di euro di investimenti per «tutela ambientale e competitività»

Nel Parco industriale all’impegno di Solvay si aggiungono 11,6 milioni di contributi pubblici

È arrivata ieri la firma, al ministero dello Sviluppo economico, che dà il via agli investimenti previsti nel protocollo per il consolidamento e la reindustrializzazione del Parco industriale di Rosignano: 48,9 milioni di euro – informano da Roma – sostenuti da 11,6 milioni di contributi pubblici di cui 11,1 a carico del Mise e 0,5...

Super ondate di caldo da 55 °C se continua il riscaldamento globale

Urgente azione di mitigazione e di adattamento per affrontare gli impatti delle ondate di caldo

Le ondate di caldo amplificate dall'elevata alta umidità possono raggiungere i 40 grafi centigradi e possono verificarsi ogni due anni, con gravi rischi per la salute umana. Ora lo studio “Humid heat waves at different warming levels”, pubblicato su  Scientific Reports, rivela che se le temperature globali aumenteranno di 4° C, molte aree del mondo,...

Per l’Ue la sostenibilità dei biocarburanti si misura anche con il sistema tedesco «REDcert»

L’Ue riconosce il regime tedesco volontario «REDcert» come sistema europeo per la verifica del rispetto dei criteri di sostenibilità per i biocarburanti: lo fa con decisioni di esecuzione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di oggi. Il «REDcert» – presentato alla Commissione a fini di riconoscimento il 24 maggio 2017 – copre un’ampia gamma di materiali, tra...

A Festambiente il recall tour dei Planet Funk

Il programma dell’ottava giornata del festival nazionale di Legambiente

Festambiente, venerdì 11 agosto, si prepara ad un lungo weekend ricco di iniziative e appuntamenti. Si parte alle 9.00 da Alberese (Gr) con Canoa nel Parco sul fiume Ombrone. A seguire alle 11.00 incontro a Grosseto, località Steccaia, si parla di emergenza siccità durante l’incontro Dall’Ombrone in secca ai rischi alluvione. I contratti di fiume per prevenire il rischio e...

L’innovazione “di sinistra” delle rinnovabili dev’essere guidata dalla politica, anche in Italia

Nonostante Trump, tecnologia e consenso tra i cittadini guidano la rivoluzione verde contro i cambiamenti climatici. Ma non possiamo lasciarla in mano al solo mercato

Ciò che sta succedendo negli Stati Uniti riguardo alle politiche di contrasto dei cambiamenti climatici ha molto di paradossale. Da una parte, questo è il terreno su cui Trump ha impresso l’inversione a U più spettacolare rispetto alla presidenza Obama, mantenendo così le promesse fatte ai suoi elettori e soprattutto ai suoi “grandi elettori” delle...

Otto punti per migliorare la Strategia energetica nazionale (Sen), secondo Ermete Realacci

«In analogia con quanto accade per altri Paesi, va posto anche l’obiettivo della produzione elettrica al 100% di fonti rinnovabili»

L’elaborazione della nuova Strategia energetica nazionale è strettamente connessa agli impegni per il contrasto ai mutamenti climatici in atto ed è un passaggio importante per capire il futuro economico, ambientale, sociale, geopolitico del nostro Paese. Il Parlamento ha per questo chiesto ed ottenuto un prolungamento dei tempi per la consultazione pubblica aperta ai soggetti interessati e ritiene necessario...

Dalla Regione Toscana 12 milioni per il trasporto pubblico locale

Finanziata la sostituzione di 115 vecchi bus

La regione Toscana punta a svecchiare il parco bus delle aziende di trasporto pubblico locale e dice che «A beneficiarne sarà l'aria che respiriamo ma anche i viaggiatori, grazie al maggiore comfort dei nuovi mezzi meglio attrezzati anche per il trasporto dei disabili». Per questo la  Regione ha cofinanziato con 8 milioni e 755 mila...

Festambiente: omaggio a De Andrè con Neri Marcorè e Gnù Quartet

Il programma della sesta giornata del festival nazionale di Legambiente

La sesta giornata di Festambiente, mercoledì 9 agosto, si apre con un doppio appuntamento ai parchi e all’agricoltura di qualità. Si parte alle 10.00 dalla Azienda agrobiologica “Le Tofane” di Alberese, nel Parco Regionale della Maremma con una visita guidata nell’azienda e agli strumenti di prevenzione contro i predatori, con l'associazione difesAttiva. Segue alle 11.00 l’incontro Agricoltura e conservazione della biodiversità: i...

L’impossibile attacco missilistico della Corea del nord a Guam

Trump minaccia «Il fuoco e la collera». Corea del sud preoccupata

La Corea del nord ha minacciato un attacco missilistico contro la base militare statunitense di Guam, nell’Oceano Pacifico.  Il regime nazional-stalinista di Pyongyang ha reagito così alle dichiarazioni del presidente Usa Donald Trump che ha minacciato «Il fuoco e la collera» sulla Corea del nord se minaccerà nuovamente gli Usa. A Trump pare non sembrar...

La Svizzera accusa l’Italia di truccare i dati sulle emissioni di HFC-23

L’incertezza sulle reali emissioni di gas serra può far fallire l’Accordo di Parigi

Secondo un’inchiesta del programma Counting Carbon di BBC Radio 4  l’Italia metterebbe in atmosfera potenti gas serra che non verrebbero registrati. A rivelarlo sarebbero i monitoraggi eseguiti in Svizzera che hanno rilevato grandi quantità di gas serra provenienti da una località italiana. Counting Carbon fa notare che, invece, i dati sottoposti dall’Italia all’Onu dichiarano solo...

Isole sostenibili: i dati sulle isole italiane e 22 isole nel mondo 100% rinnovabili

Rinnovabili, differenziata, gestione virtuosa delle risorse idriche, mobilità sostenibile

Energia, acqua, economia circolare, mobilità. Secondo Legambiente ñLa sfida delle isole di tutto il mondo passa e si intreccia con questi quattro temi per una gestione e un futuro sempre più sostenibile e innovativo». Oggi a festambiente verrà presentato il dossier  “Isole Sostenibili” che evidenzia che si tratta di «Una scommessa che è stata raccolta...

La bozza di relazione Usa che non piace a Trump: drastici effetti del cambiamento climatico

Il documento che imbarazza l’amministrazione Trump rivelato dal New York Times

Il New York Times ha pubblicato la bozza dell’“U.S. global change research program climate science special report – Third-Order Draft (TOD)” che potrebbe mettere in grande imbarazzo l’amministrazione negazionista climatica di Donald Trump, che ha appena annunciato la decisione di uscire dall’Accordo di Parigi. Infatti il rapporto conferma non solo che il riscaldamento globale è...

Cnr: contro i gas serra membrane ultrapermeabili

L’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici è una delle principali motivazioni della ricerca

Secondo lo studio “Polymer Ultrapermeability from the inefficient packing of 2D chains’ in ‘Nature Materials’-‘2D shape-induced ultraporous membranes”, pubblicato su Nature Materials da un team che comprende ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Consiglio nazionale delle ricerche di Cosenza (Itm-Cnr) e delle università di Edimburgo, Pennsylvania, è possibile una delle soluzioni più promettenti...

Energie rinnovabili: Cina e Africa rafforzano la cooperazione

La Cina investe nell’innovazione in Africa mentre gli Usa si ritirano

A Pechino è stata istituita  l’Alleanza per l’innovazione e la cooperazione per le energie rinnovabili Cina-Africa (Aicerca) che comprende istituzioni finanziarie, fornitori di smart grid e grandi costruttori di impianti di energie rinnovabili. L’agenzia ufficiale cinese Xinhua spiega che «Secondo un piano di sviluppo sostenibile, l’Aicerca aiuterà a realizzare dei sistemi di approvvigionamento e di...

A Festambiente Don Ciotti e Orlando: il bene comune della lotta alla mafia

Sul palco il Napoli trip di Stefano Bollani

La quinta giornata di Festambiente, martedì 8 agosto, si apre con un doppio appuntamento dedicato al mare con la visita gratuita all’Acquario di Talamone alle 10.00 dove seguirà l’incontro alle 11.00 Ecosistema marino, pescatori e ambientalisti: le buone alleanze per la tutela della biodiversità. Dalle aree marine protette alla tartaruga Caretta caretta. Coordina Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Sebastiano Venneri, responsabile Mare Legambiente, T.V...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 290
  5. 291
  6. 292
  7. 293
  8. 294
  9. 295
  10. 296
  11. ...
  12. 448