Energia

Siccità e incendi, le fiamme minacciano (anche) la green economy toscana

Scapigliato, Cornia 2, Lonzi Metalli: il fuoco percorre il territorio regionale, e non risparmia neanche quelle aziende che contribuiscono alla lotta contro i cambiamenti climatici

Sulla spinta dei cambiamenti climatici, l’estate italiana ha portato – insieme al consistente contributo di inneschi criminali – un’ondata di incendi che non accenna ad esaurirsi. Come documentano da Legambiente, in un solo mese, dalla metà di giugno a quella di luglio, in Italia sono bruciati tanti ettari quanto nell’intero 2016. La Toscana purtroppo non...

Entro il 2100 le catastrofi climatiche potrebbero uccidere fino a 152.000 europei all’anno

L’Italia (soprattutto il centro-nord) tra i Paesi più a rischio

Entro la fine di questo secolo, i disastri legati alle condizioni atmosferiche potrebbero interessare ogni anno circa i due terzi della popolazione europea e, se non vengono adottate subito misure adeguate, questo potrebbe portare ad un aumento di 50 volte dei casi di decessi rispetto a oggi: potrebbero salire dai 3.000 all'anno tra il 1981...

Goletta Verde: smantellare le piattaforme petrolifere

Il dossier #Dismettiamole: 136 le piattaforme offshore, 53 concessioni o permessi di ricerca

In occasione del suo passaggio lungo le coste emiliano-romagnole, Goletta Verde ha lanciato il dossier #Dismettiamole (in allegato), mettendo al centro della sua mobilitazione il tema della dismissione delle piattaforme petrolifere dai mari italiani e sottolineando che «In Italia sono 136 le piattaforme offshore per l’estrazione di petrolio e gas ripartite in 53 diverse concessioni di...

Festambiente: il programma del 5 agosto

Due concerti: Tre Allegri Ragazzi Morti e Le Luci della Centrale Elettrica

Seconda giornata di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 15 agosto nel Parco della Maremma, a Rispescia (Gr). Musica, spettacolo, incontri, cinema e attività per bambini offrono un divertimento all’insegna del relax, dell’ecologia e della cultura. Una doppia serata di musica quella di sabato 5 agosto a Festambiente. Sul palco del festival...

Al posto del diesel, etere dimetilico: un successo della ricerca internazionale

Cnr: «Sintetizzarlo a partire da metanolo in fase liquida rendenderebbe l'utilizzo di tale sostanza ad alto potere calorifero – ma ad impatto ambientale nullo – non più una chimera futurista»

L'etere dimetilico è un'alternativa non tossica, non cancerogena, ed eco-sostenibile ai comuni combustibili diesel. Tuttavia, tale molecola è tradizionalmente prodotta a partire dal syngas, attraverso il metanolo, in costosi reattori operanti ad alte temperature ed in presenza di catalizzatori estremamente specifici. In uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports un team di ricercatori dell'Istituto per i processi chimico-fisici...

Incendio danneggia la centrale geotermica Cornia 2, Enel: «Stop di 3-4 mesi»

Le fiamme, apparentemente poste sotto controllo stamattina grazie al decisivo contributo di un Canadair ieri «non disponibile» sono tornate a divampare sul territorio

Dopo lunghe ore di lotta continua contro le fiamme, solo stamattina è stato posto sotto controllo l’incendio divampato ieri nei boschi del Comune di Pomarance, che si è esteso fino a ridurre in cenere 300 ettari di territorio e arrivando a interessare anche il Comune di Monterotondo Marittimo: non si registrano danni a persone o...

La rivoluzione delle auto elettriche sconvolgerà i mercati dei metalli

Ci vorranno molto più rame, cobalto, alluminio e meno acciaio, piombo e platino

Secondo Bloomberg Technology, la rivoluzione dei veicoli elettrici è destinata a sconvolgere l’industria, dall’energia alle infrastrutture, e sta già creando vincitori e perdenti nei più grandi mercati dei metalli del mondo. La cosa strana è che alcuni giganti minerari, come Glencore Plc, che hanno un portafoglio di investimenti diversificato, anche se sostengono che i combustibili...

Tra 23 anni in Italia non si potranno più comprare auto alimentate dai combustibili fossili?

La commissione Ambiente e quella Lavori pubblici del Senato hanno chiesto un impegno al governo in tal senso

In Italia cresce l’utilizzo delle auto, con il 2016 che ha visto 2 milioni di pendolari in più fare uso del mezzo privato per i propri spostamenti: un trend che complica non poco lo sviluppo sostenibile del Paese in più modi, rallentando in modo significativo la lotta ai cambiamenti climatici come anche all’inquinamento atmosferico, che...

Per sfruttare al meglio l’energia dei piccoli produttori ci vogliono smart grid più efficienti

Il progetto Connect con il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’università di Pisa

L’obiettivo dell’”Innovative smart components, modules and appliances for a truly connected, efficient and secure smart grid” (Connect) è quello di «Realizzare smart grid capaci di distribuire in modo sempre più efficiente l’energia di numerosi piccoli produttori che eccede l’autoconsumo». A Connect, appena finanziato all’interno del Joint Undertaking Ecsel partecipano  il gruppo di ricerca guidato dal...

Forse è già troppo tardi per mantenere l’aumento delle temperature entro 1,5° C

Un innovativo studio rivela che potremmo non essere in grado di rispettare l’Accordo di Parigi

Con l’Accordo di Parigi, 195 Paesi, Usa compresi, si sono impegnati a mantenere l’innalzamento della teperatura globale a meno di 3,5 gradi Fahrenheit (2 gradi centigradi) rispetto ai livelli preindustriali e a perseguire gli sforzi per contenere l’aumento delle temperature entro i 3° F (1,5° C) entro il 2100. Ma ora  lo  studio “Committed warming...

Solvay: potenziamento energetico con minori impatti ambientali?

La Regione annuncia un prossimo accordo di programma per migliorare lo stabilimento

La Regione Toscana ha annunciato che sarà sottoscritto a breve l'accordo di programma con ministero per lo sviluppo economico (Mise) per il potenziamento energetico dello stabilimento della Solvay a Rosignano Marittimo. Su proposta del presidente Enrico Rossi, la giunta regionale ieri ha stanziato 500.000 euro, che si aggiungeranno agli 11,1 milioni di euro che metterà...

Rigassificatore Edison, il Comune di Rosignano ricorre al Tar contro il Governo

Sull'infrastruttura energetica c’è già il veto della Regione, e nemmeno la sottosegretario Velo è d’accordo

Il Comune di Rosignano Marittimo (LI) ha annunciato la presentazione di un ricorso al Tribunale amministrativo regionale (Tar) contr o la decisione del Ministero dell’ambiente di escludere da Valutazione di impatto ambientale (Via) la Revisione alla Variante Progetto Rosignano. A deciderlo è stata la giunta di centrosinistra, ribadendo «la posizione di contrarietà al progetto del Rigassificatore Edison»,...

Rifiuti, per mitigare la crisi della plastica non è più possibile ignorare il plasmix

Vignaroli (M5S): «Le plastiche eterogenee rappresentano circa la metà di quelle raccolte in maniera differenziata». E in Parlamento c’è una proposta di legge per incentivarne il riciclo

I quantitativi della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica post consumo stanno andando a gonfie vele: secondo i dati contenuti nel bilancio Corepla – il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica – nell’ultimo anno «la raccolta differenziata gestita dal Consorzio è stata pari a 960.961 tonnellate, con...

Festambiente, un’agorà di politica e musica, ospiti i ministri Galletti, Delrio, Martina e Orlando

Tra i concerti di punta Bennato, Capossela, Planet Funk, Levante ed Emis Killa. Spettacoli con Guzzanti, Insinna e Marcorè

Ritorna  dal 4 al 15 agosto a Rispescia (Grosseto), nel Parco regionale della Maremma festival nazionale di Legambiente, giunto alla ventinovesima edizione, una vera cittadella ecologica di tre ettari dove riscoprire, per 12 giorni, il rispetto per l’ambiente tra concerti musicali, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini, spettacoli teatrali e sana alimentazione. Un appuntamento che ogni anno...

Interreg Italia-Francia Marittimo: 15 milioni di euro per progetti da sviluppare in Toscana

Alla Toscana un quarto dei finanziamenti

Sono stati finanziati 32 progetti presentati nell'ambito del II Avviso del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 che metteva a disposizione 69 milioni di euro, 61 dei quali sono stati assegnati. I 32 progetti transfrontalieri approvati riguardano il turismo sostenibile, la valorizzazione del patrimonio culturale, la sostenibilità dei porti, l'infomobilità e l'autoimprenditorialità. Tra i cinque territori...

Spostamenti a impatto zero tra Isola del Giglio, Monte Argentario e Orbetello con Life for Silver Coast

Progetto pilota: cittadini e operatori protagonisti nell’ideazione del servizio

Grazie a un piano innovativo che verrà adottato dai Comuni di Isola del Giglio, Monte Argentario e Orbetello prenderà il via un rivoluzionario sistema di mobilità sostenibile che punta a creare un sistema di spostamenti alternativi ed ecocompatibili e che interesserà nei prossimi anni l’Isola del Giglio e la Costa d’Argento e metterà insieme per la prima  volta i tre...

Il cambiamento climatico farà aumentare le morti premature da inquinamento atmosferico

I killer saranno ozono e polveri sottili, diminuzione delle piogge, incendi e siccità

Secondo un nuovo studio di ricercatori dell’università della North Carolina - Chapel Hill (Unc)se non interverremo con misure drastiche, in futuro il cambiamento climatico «dovrebbe causare circa 60.000 morti a livello globale nel 2030 e 260.000 morti nel 2100, a causa degli effetti del cambiamento climatico sull'inquinamento atmosferico globale». Lo studio, che è stato appena...

In Italia tornano a crescere le energie rinnovabili

Ma per recuperare il crollo degli ultimi anni serviranno tempo e investimenti: nei primi 6 mesi del 2017 installati nuovi 234 MW di fotovoltaico, nel 2011 erano 9.300

Fotovoltaico, eolico e idroelettrico trascinano la crescita delle energie rinnovabili in Italia nel primo semestre di quest’anno, dopo un lungo periodo di declino: le nuove installazioni che sfruttano sole, vento e acqua per produrre energia elettrica sono cresciute infatti del 67% rispetto allo stesso periodo nel 2016, aggiungendo complessivamente 551 MW di potenza installata: tanti,...

La guerra sconosciuta del Kasai. Unicef: 850.000 bambini profughi

Un nuovo conflitto per le risorse minerarie. Strano modo di aiutarli a casa loro

Secondo l’Unicef, «Oltre un milione di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case a causa delle ondate di violenza nella regione del  Kasai nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc), facendone una delle più grandi crisi di sfollati al mondo». Tajudeen Oyewale, Rappresentante protempore dell’Unicef nella Rdc, spiega che «A causa di questa brutale violenza, le...

Il mega-oleodotto Keystone XL non si farà più? Sporco e antieconomico

Trump diceva che era essenziale. TransCanada non è sicura che ce ne sia più bisogno

A marzo, il presidente Usa Donald Trump, circondato da parlamentari repubblicani e dall'amministratore delegato di TransCanada, Russ Girling, annunciò in pompa magna che la sua amministrazione aveva deciso di dare il via libera alla controverso e gigantesco oleodotto  Keystone XL, bloccato da Barack Obama e osteggiato fortemente dalle comunità locali e dalle associazioni ambientaliste statunitensi....

Strategia energetica nazionale, cosa chiedono le Regioni

«Prevedere disposizioni che limitino il consumo di suolo e la dispersione urbanistica»

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato una "Posizione" sulla proposta di Strategia energetica nazionale 2017 e sul clean energy package Ue . Il documento di 49 pagine (in allegato)  è suddiviso in tre capitoli:   1. elementi di contesto (gli scenari europei e nazionali; scenario base; scenario policy); 2. approfondimento delle priorità d'azione (lo sviluppo delle rinnovabili; FER elettriche;...

Venezuela: più di 8 milioni votano alla Costituente. Un Paese diviso in due

Il sanguinoso tramonto del socialismo petrolifero chavista

La presidente del Consejo nacional electoral (Cne) de Venezuela, Tibisay Lucena, ha annunciato che ieri hanno partecipato all’elezione dell’Assemblea Costituente il 41,53% degli elettori venezuelani, più di 8 milioni di persone che hanno così espresso il loro appoggio al governo socilista-bolivarista di Nicolas Maduro. Questa grossa minoranza di venezuelani ha eletto 537 dei 545 membri...

Le Maldive all’Onu: trovare un posto dove trasferire la popolazione se fallisce la lotta ai cambiamenti climatici

«Nel mondo attuale, le minacce non tradizionali alla sicurezza sono tanto importanti quanto quelle tradizionali»

A maggio un team di esperti dell’Onu aveva esortato il governo delle Maldive ad avviare un’inchiesta pubblica sulla morte del giornalista, blogger e difensore dei diritti umani Yameen Rasheed e a tradurre gli autori dell’assassinio di fronte alla giustizia. Non è successo niente e il 27 luglio il segretario generale dell’Onu, António Guterres, si è...

Bagnore 3, ecco perché il Tar della Toscana ha respinto il ricorso del Forum Ambientalista

Tutte le indagini scientifiche finora condotte «sono ancora in linea con l'ipotesi che le emissioni geotermiche abbiano un ruolo del tutto marginale o assente negli eccessi delle malattie»

Il Tribunale amministrativo regionale per la Toscana (sezione seconda) si è pronunciato sul ricorso presentato dal Forum Ambientalista sul provvedimento di rinnovo dell’autorizzazione (Aua) relativo al  rinnovo dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera della centrale geotermoelettrica denominata "Bagnore 3", condannando l’Associazione ricorrente alla corresponsione alla Provincia di Grosseto, all’Unione dei Comuni montani Amiata grossetana e ad...

Entro il 2050 serviranno 600 milioni di tonnellate di metalli per lo sviluppo delle rinnovabili

Ma la corsa di rinnovabili ed efficienza energetica è indispensabile: può evitare l’immissione di 25 miliardi di tonnellate di CO2 l’anno, per contenere il riscaldamento globale entro +2 °C

Anche nel migliore dei mondi possibili l’impatto zero delle attività umane sul mondo che ci circonda rimane un’utopia, pericolosa nella misura che ci allontana dal raggiungimento di obiettivi concreti. È indispensabile dunque sapere da subito che la lotta ai cambiamenti climatici, pur indispensabile, comporterà dei costi significativi in termini di risorse naturali prelevate (e relativi...

Accordo Svezia-Etiopia: 120 milioni di dollari per resistere al cambiamento climatico

Finanziamenti per lo sviluppo delle risorse naturali e la green economy in Etiopia

Etiopia e Svezia hanno firmato un accordo secondo il quale Stoccolma darà ad Addis Abeba 2,82 miliardi di  birr (più di 120 milioni di dollai) per rafforzare la resilienza al cambiamento climatico e migliorare le opportunità di vita nella nostra ex colonia. L’accordo quadro, firmato dal ministro delle finanze e della cooperazione economica dell’Etiopia, Admasu...

Piano triennale Enea per l’energia: 572 assunzioni e 51 milioni di investimenti

Enea candidata ad Agenzia nazionale per l’uso efficiente delle risorse

Il Piano approvato dal Consiglio di amministrazione dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) prevede 572 assunzioni di giovani e di nuove professionalità e oltre 51 milioni di investimenti in attrezzature e impianti ed ha come obiettivi «dare nuovo slancio alle attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico e...

Il cambiamento climatico minaccia per la produzione europea di elettricità

Italia tra le aree più a rischio, con Mediterraneo, Reno, Bulgaria e Polonia

«La vulnerabilità del settore elettrico europeo ai cambiamenti nelle risorse idriche è destinata a peggiorare entro il 2030 in conseguenza del cambiamento climatico». E’ la conclusione a cui giunge un team di ricercatori olandesi delle università di Leiden, Wageningen, L’Aja con lo  studio “Climate change and the vulnerability of electricity generation to water stress in the...

Con GeoLink i territori geotermici toscani sbarcano in televisione (VIDEO)

Chiacchella (CoSviG): «Per uno sviluppo sostenibile valorizzare la geotermia, non come unica risorsa ma come uno degli elementi del territorio»

È andata in onda su TV9 Italia, una delle più vivaci e seguite emittenti del panorama televisivo digitale regionale, la seconda puntata di GeoLink: una rubrica mensile – della durata di circa 15 minuti – tutta dedicata alla Toscana dal cuore caldo, frutto della collaborazione tra l’emittente televisiva e CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo...

Festambiente 2017: ospiti, cantanti e programma completo. Dal 4 al 15 agosto a Rispescia (GR)

Nello scenario del Parco della Maremma, apre le porte della cittadella ecologica

Estate in compagnia del festival nazionale di Legambiente, giunto alla ventinovesima edizione, dal 4 al 15 agosto a Rispescia (Grosseto), nel Parco regionale della Maremma. Una vera cittadella ecologica di tre ettari dove riscoprire, per 12 giorni, il rispetto per l’ambiente tra concerti musicali, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini, spettacoli teatrali e sana alimentazione. Un appuntamento che ogni anno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 291
  5. 292
  6. 293
  7. 294
  8. 295
  9. 296
  10. 297
  11. ...
  12. 448