Energia

I rifiuti speciali in Italia crescono tre volte più velocemente del Pil

Sono 132,4 le milioni di tonnellate prodotte nel 2015 (ovvero oltre 4 volte tutti i rifiuti urbani), ma non lo sappiamo con certezza: «Il dato potrebbe risultare ancora sottostimato»

Anche nel Paese con la produttività delle risorse naturali più alta del Vecchio continente – parola di Eurostat – la montagna dei rifiuti speciali continua a crescere. Come documenta la sedicesima edizione del Rapporto rifiuti speciali dell’Ispra, pubblicata oggi, nel 2015 la produzione nazionale si attesta a poco più di 132,4 milioni di tonnellate, segnando...

Cambiamento climatico nell’Asia-Pacifico: emigrazioni di massa, alluvioni, estinzione delle barriere coralline

La regione rischia di perdere tutti i progressi dello sviluppo economico

Secondo il rapporto  “A Region at Risk: The Human Dimensions of Climate Change in Asia and the Pacific” di  Asian Development Bank  (Adb) e Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (Pik)  il cam,biamemnto climatico incontrollatio porterebbe a conseguenze devastanti ni Paesi dell'Asia e del Pacifico, che potrebbero gravemente pregiudicare la loro futura crescita, vanificare l’attuale sviluppo  e ridurre...

Deposito scorie nucleari, aperta procedura di infrazione Ue: l’Italia deve rispondere entro 60 giorni

Green Italia: Europa condanna l’inerzia di Sogin su decommissioning nucleare

La Commissione europea ha emesso un parere motivato che sancisce l'inizio della procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per la mancata osservanza della direttiva europea 2011/70/Euratom sul trattamento delle scorie nucleari e Francesco Ferrante di Green Italia sottolinea: «Come spesso accade, sono le istituzioni europee a ‘dare la sveglia’ alle nostre istituzioni dormienti o lassiste...

L’Arpat conferma: il termovalorizzatore Geofor rispetta tutti i valori limite di emissione

Nel corso dei controlli effettuati da ARPAT nel 2017 presso il termovalorizzatore Geofor SpA di Pisa - Loc. Ospedaletto, è stato accertato il rispetto dei Valori Limite di Emissione (VLE) autorizzati per i parametri microinquinanti ai due punti di emissione esistenti ed inoltre sono stati visionati i nuovi impianti di caricamento dei Rifiuti Ospedalieri Trattati (ROT) e...

Rinnovabili, l’integrazione tra energia solare e biomasse si sperimenta a Pomarance

Il sindaco Martignoni: «Può significare meno traffico, minor impatto ambientale, minori dispersioni in atmosfera e ottimizzazione dei costi»

Lo stesso territorio che oltre un secolo fa ha iniziato per la prima volta al mondo a impiegare la geotermia a fini industriali non ha perso l’abitudine ha investire in ambiente e innovazione: il comune di Pomarance ha infatti firmato una convenzione per la ricerca energetica con l’Università degli Studi di Firenze – sottoscritta rispettivamente...

Dall’Enea un brevetto per l’edilizia sostenibile e antisismica, grazie alla canapa

Una soluzione che «potrebbe trovare impiego anche all’interno di Casa Italia, il piano per la messa in sicurezza del territorio nazionale lanciato dal Governo dopo il terremoto di Amatrice»

Gli usi millenari delle canapa trovano continuamente nuove declinazioni grazie alle moderne tecnologie, risultando promettenti in numerosi ambiti tra i quali spicca l’edilizia. A incrementare il ventaglio di possibilità ci ha pensato l’Enea, ovvero l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, che ha brevettato un sistema antisismico per pareti che...

Strategia energetica nazionale: le osservazioni Fiper

La SEN non può ignorare l’importanza del patrimonio forestale e il valore della filiera Biogas

La Federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili (Fiper) ha presentato oggi al Governo un documento con le sue osservazioni proprie osservazioni sulla Strategia energetica nazionale (SEN) e «Lamenta alcune carenze strutturali nella SEN prima tra tutte una valutazione strategica del patrimonio forestale italiano a fini produttivi ed energetici ed il diretto e indispensabile...

Trump all’attacco anche dei monumenti marini nazionali Usa (VIDEO)

In pericolo fauna marina e intere comunità costiere, per favorire l’estrazione di petrolio, gas e minerali

La denuncia arriva dal Natural resources defense council (Nrdc), una delle più grandi e storiche associazioni ambientaliste usa: «L'amministrazione di Trump vuole ridurre le protezioni per alcuni degli ecosistemi oceanici più vulnerabili del nostro pianeta, mettendo così a repentaglio le balene, i delfini e innumerevoli altre specie marine e minacciano il sostentamento delle comunità costiere....

Biogas: gruppo di lavoro integrato di Cib e Federbio sull’uso del digestato

Produrre biogas sostenibile può favorire la restituzione di sostanza organica al terreno

Il Consorzio italiano biogas e la Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica (Federbio), potrebbero presto collaborare alla creazione di un gruppo tecnico integrato per l’elaborazione di un vademecum che indirizzi al corretto utilizzo del digestato da biogas in agricoltura biologica. Il digestato da biogas viene da tempo utilizzato come ammendante naturale nelle produzioni biologiche e...

Treni a idrogeno in Toscana?

Pubblicato un avviso per la manifestazione di interesse a partecipare al consorzio

La Regione Toscana Ha recentemente sottoscritto il protocollo di Intesa per la promozione delle tecnologie dell'idrogeno e delle celle a combustibile con Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCHJU2), partenariato pubblico privato istituito ai sensi del regolamento (Ue) 559/2014 del 6 maggio 20141 tra l'Unione europea, il Gruppo industriale "Hydrogen Europe" e il gruppo di ricerca...

Efficienza energetica in Italia, un mercato da 8-10 miliardi di euro l’anno nel prossimo quinquennio

Presentato l’Energy Efficiency Report 2017 dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano

Secondo l’Energy Efficiency Report 2017 realizzato dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano e presentato oggi a Milano, «Tra gli 8 e i 10 miliardi di euro. E' il volume di affari annuo a cui potrebbe arrivare, nel prossimo quinquennio, il mercato dell'efficienza energetica in Italia, in pieno consolidamento e atteso a...

Mobilità In-Sostenibile: l’auto privata batte il trasporto pubblico, sempre più indietro e poco efficiente

A farne le spese sono l’ambiente e i cittadini. Roma maglia nera

La fotografia scattata oggi da Legambiente con il convegno “Mobilità In-sostenibile. Obiettivi pubblici e ruolo dei privati per cambiare la situazione delle città italiane” non lasia dubbi: «Nelle grandi città italiane a farla da padrone sono le auto. Il mezzo di trasporto privato è quello più usato e preferito per gli spostamenti a discapito dei...

Avanti piano per la ricarica dei veicoli elettrici in Italia, in ballo 72 milioni di euro

Dal Cipe ok allo «schema di accordo di programma» per la rete nazionale d’alimentazione

Nell’ultima seduta in cui si è riunito, il Cipe – ovvero il Comitato interministeriale per la programmazione economica – ha approvato lo «schema di accordo di programma di cui all’art. 17-septies, comma 5, del decreto legge n. 83/2012, finalizzato a concentrare gli interventi per la realizzazione del Piano nazionale per la ricarica dei veicoli elettrici,...

Riforma dei Parchi, Lipu e Wwf: testo sbagliato e da cambiare

La Lipu chiede incontri ai vertici della politica italiana per correggere la legge

A margine dell’audizione in Commissione ambiente al Senato, alla quale il Wwf ha partecipato insieme alle altre associazioni ambientaliste, il vicepresidente del Panda italiano, Dante Caserta, ha detto che «Il Wwf continuerà a mobilitarsi contro una riforma che peggiora la situazione dei parchi nazionali e delle Aree marine protette visto che le modeste modifiche apportare...

Salviamo migliaia di vite, petizione per la chiusura di tutte le centrali a carbone italiane entro il 2025

Capifila Wwf, Greenpeace e Legambiente, per chiedere un impegno concreto al Governo

Al via oggi la petizione #MIGLIAIADIVITE, per chiedere a gran voce al Governo italiano «una chiusura definitiva di tutte le centrali a carbone entro il 2025».  Le associazioni capifila, Wwf Italia, Greenpeace Italia e Legambiente, ricordano che «In questi giorni, infatti, si sta definendo la strategia energetica dell’Italia (Sen), anche se in realtà su un arco di tempo limitato (20...

Energia ed economia verde, il Distretto tecnologico toscano fa il punto sulla Smart specialisation

Industria 4.0, decarbonizzazione, Gnl, sviluppo della geotermia e delle altre rinnovabili i punti chiave

Funzionalmente al processo di revisione e verifica della strategia regionale di Smart specialisation (RIS3), la Regione Toscana ha invitato i Distretti tecnologici alla verifica e aggiornamento delle roadmap contenute nel documento di Strategia. Al Distretto tecnologico energia ed economia verde (DTE2V) è demandato il compito, nello specifico, di una verifica da svolgersi mediante incontri e...

Enea: con ecobonus 1 milione di interventi e 9,5 miliardi di euro di investimenti in 3 anni

Risparmiati 3,5 miliardi di euro di importazioni in 10 anni

Del sesto “Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA”,  presentato oggi a Roma, emergono «Risultati positivi, ma anche criticità e ostacoli sul fronte dell’efficienza energetica nel nostro Paese. Negli ultimi tre anni gli ecobonus hanno attivato circa un milione di interventi per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. Inoltre, al 2016 risultano effettuate 15mila diagnosi...

Le Carbon Majors: solo 100 grandi imprese emettono oltre il 71% dei gas serra

Quasi un trilione di tonnellate di gas serra emesse nell’atmosfera dai combustibili fossili

Secondo il Carbon Majors Report 2017  del CDP e del Climate accountability institute (Cai) dal 2008 ad oggi, 100 produttori di combustibili fossili, tra cui ExxonMobil, Shell, BHP Billiton, Gazprom, Saudi Aramco, National Iranian Oil, Coal India, Pemex e Cnpc – Petro China (con Shenhua Group e China National Coal Group), sono responsabili del 71%...

Biogas, ecco come i reflui zootecnici possono trasformarsi in energia rinnovabile e fertilizzanti

Alta Valle dell’Isarco: trattati oltre 30mila tonnellate di reflui, prodotti 4 milioni di kilowatt

«Oltre 30 mila tonnellate trattate di reflui zootecnici prodotti dalle aziende locali, che sono state trasformate in energia elettrica rinnovabile pari a 4 milioni di kilowatt e in un’identica quantità di energia termica utilizzata per l’essiccamento del digestato, producendo in questo modo un fertilizzante naturale e inodore». Sono i numeri del primo anno di attività...

Stiglitz, l’Accordo di Parigi farebbe bene agli Usa: «Serve una tassa per le emissioni di CO2»

Secondo il premio Nobel per l’economia una carbon tax permetterebbe di aiutare i bilanci degli Stati e al contempo irrobustire la domanda aggregata di beni e servizi a livello globale

Il G20 sul quale si è chiuso il sipario ad Amburgo questo fine settimana ha confermato che gli Stati Uniti guidati da Donald Trump intendono mantenere la nefasta decisione del presidente di uscire dall’Accordo di Parigi sul clima, al grido America first. Che ci sia fallacia logica nel voler porre l’interesse di un singolo Stato...

Le centrali a carbone restano l’industria più inquinante d’Europa

La centrale più inquinante è in Polonia. Il Paese Ue più inquinatore è il Regno Unito della Brexit

Secondo il briefing “Releases of pollutants to the environment from Europe's industrial sector – 2015” appena pubblicato dall'Agenzia europea per l'ambiente (Eea), «Le centrali elettriche a carbone in tutta Europa sono responsabili delle maggiori quantità di inquinanti chiave immessi nell’aria»- L’Eea ha analizzato i dati  - che gli Stati membri devono riferire in base alle...

Lo sviluppo dell’energia geotermica in Toscana: opportunità e sfide

Occorre una regolamentazione del settore che risulti adeguatamente calibrata sulle peculiarità della geotermia

Si è concluso mercoledì 5 luglio un seminario di due giorni svoltosi a Firenze, promosso dalla Rete Geotermica, sulle prospettive di sviluppo in Italia della geotermia ad emissioni zero, al quale hanno preso parte esponenti del mondo universitario e della ricerca, di quello ambientalista e dell’industria mineraria ed energetica, i rappresentanti della Commissione Europea, del...

G20, il G19 isola Trump sul clima. Ronchi: serve una crescita verde

Greenpeace e Wwf: ora occorre un’azione immediata e concreta

Il G20, ormai ribattezzato G19+1, ha confermato la sua paralisi e  l’isolamento del presidente Ussa Donald Trump sulla lotta al cambiamento climatico. Il presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Edo Ronchi, ricorda sul suo Blog che nel rapporto  G20 di Amburgo (Green Growth Indicators, 2017, l’Organizzazione per lo sviluppo economico (Ocse) ha fatto il punto...

Per raggiungere obiettivi low carbon dell’Ue, necessaria una rapida azione di finanziamento climatico

Altri investimenti per 177 miliardi di euro all'anno dal 2021-2030

«I Paesi europei devono accelerare rapidamente gli sforzi e definire i loro bisogni di investimento e piani per adattarsi ai loro obiettivi nel passaggio verso un'economia low carbon sostenibile e resiliente al clima». E’ quanto emerge dal briefing “Financing Europe’s low carbon, climate resilient future” pubblicato dall'Agenzia europea dell'ambiente (Eea), che sottolinea anche «La necessità di...

Plan climat: la Francia proibirà le auto a benzina e diesel entro il 2040

Greenpeace e Rac: non dice come raggiungere gli obiettivi e resta il nodo nucleare

Presentando ieri il suo Plan climat, il ministro francese per la transizione ecologica, Nicolas Hulot, ha detto che «Non è un fine in sè» ma una «Colonna vertebrale alla quale si potramnno aggiungere delle vertebre», un inizio  che dovrà essere declinato in un piano di azione lungo tutto il quinquennato presidenziale di Emmanuel Macron.  Infatti, a...

Il Terzo Pianeta, istruzioni per l’uso. La profezia di David Brower

In caso di danni ai meccanismi operativi del pianeta, chiedere l'assistenza del produttore

David Phillips, direttore esecutivo di Earth Island ricorda che il primo luglio sarebbe stato il 105° compleanno di David Brower: «Come molti di voi sanno, Dave è considerato da molti il padre del moderno movimento ambientalista perché è stato il primo direttore esecutivo di Sierra Club a partire dal 1952, nonché il fondatore dei Friends...

Montieri tra l’eccellenze Ue grazie al teleriscaldamento geotermico

Rossi: «Abbiamo proposto all'Europa di fare della geotermia toscana un punto di riferimento continentale»

«Quando alcuni mesi fa presentammo la candidatura, tenuto conto del prestigio del premio e della sua rilevanza comunitaria, non ci saremo mai aspettati di ricevere la notizia». Il sindaco di Montieri Nicola Verruzzi annuncia l’eccezionale evento con umiltà e sincera sorpresa: Montieri  è uno dei tre progetti italiani finalisti nella categoria "Unione energetica: azione a...

Confindustria: efficienza energetica leva per la crescita

Rapporto 2017: un grande potenziale di efficienza per il nostro Paese

Confindustria, insieme a  Rse ed Enea e con il sostegno del suo Centro Studi, ha presentato  il “Rapporto efficienza energetica 2017”  con il quale «intende identificare le tecnologie per l’efficienza energetica di maggiore interesse per il Paese valutandone gli odierni potenziali, i possibili scenari evolutivi in relazione nuovi target ambientali e gli effetti economici, sia...

Economia circolare, energia e (buona) economia: da Sienambiente utile di 2 milioni di euro

Altro che aziende-colabrodo, i servizi pubblici locali fanno bene non solo all’ambiente

L’ultimo anno ha portato risultati positivi per gli standard ambientali e produttivi di Sienambiente, e dunque anche per il territorio che serve. Grazie agli impianti direttamente gestiti dall’utility e di quelli delle sue partecipate attive nel campo delle energie rinnovabili sono stati prodotti 78.504 MWh, il che vuol dire aver messo in rete l’energia pari...

I contributi alle fonti fossili minacciano l’Accordo di Parigi

Italia ottava in classifica: tra il 2013 e il 2015, 2,1 miliardi di dollari all'anno ai combustibili fossili

Secondo i dati diffusi oggi dal rapporto internazionale “Talk is Cheap: How G20 Governments are Financing Climate Disaster”, al quale ha collaborato anche Legambiente per la parte dei dati italiani, «Nonostante gli Accordi sul clima di Parigi e gli impegni presi per contrastare i cambiamenti climatici, i Paesi del G20 continuano ad incentivare l’uso dei combustibili fossili...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 293
  5. 294
  6. 295
  7. 296
  8. 297
  9. 298
  10. 299
  11. ...
  12. 448