Energia

L’aumento dell’inquinamento atmosferico riduce la durata della vita di 10 anni e costa miliardi

Ma la riduzione di aspettativa di vita è stimata 3 volte meno nell’Ue rispetto agli Usa

Uno dei benefici della riduzione del consumo di combustibili fossili sta nell’abbassamento dell’inquinamento atmosferico. Ora il nuovo studio “Co-benefits of climate mitigation: Counting statistical lives or life-years?” pubblicato su  Ecological Indicators da Mikael Skou Andersen, del dipartimento di scienze ambientali dell’università danese di Aarhus, dimostra che, in media, un aumento dell’inquinamento dell'aria da particolato da 10...

Libia: insicurezza, crisi economica, abusi e sfruttamenti spingono rifugiati e migranti in Europa

Ma l’Ue e l’Italia puntano sul governo fantasma libico per gestire la crisi dei migranti

Lo studio “Mixed Migration Trends in Libya: Changing Dynamics and Protection Challenges” dell’ United Nations Refugee Agency (Unhacr) sui flussi di rifugiati e migranti, rivela che «Circa la metà di coloro che viaggiano verso la Libia lo fanno credendo di trovarvi opportunità di lavoro, e finiscono per fuggire in Europa a causa di insicurezza, instabilità,...

Disinvestire dalle fonti fossili: i Verdi europei mettono nel mirino l’italiana Eni

Lettera ai vertici aziendali: «Abbandonare progressivamente carbone, petrolio e gas e iniziare la transizione verso le rinnovabili, o continuare come sempre fino all’autodistruzione»

Il cambiamento climatico non è un pericolo futuro, perché è assolutamente un fenomeno in atto: 16 dei 17 anni più caldi della storia sono stati registrati dopo il 2000 e il 2016 è stato l’anno più caldo registrato, segnando un nuovo record per il terzo anno consecutivo. Occorrono azioni concrete per contrastare i cambiamenti climatici....

La prima volta del biometano da rifiuti organici nella rete del gas italiana (VIDEO)

La frazione organica dei rifiuti rappresenta la fetta in assoluto più ampia della differenziata in Italia, con il 43,3% del totale (Ispra) raccolto. Un quantitativo enorme, che spesso presenta aggiuntive difficoltà di gestione a causa di una scarsa qualità della raccolta differenziata, ma che racchiude grandi potenzialità per l’intero Paese. Stando alle stime del Consorzio...

A che punto siamo con lo sviluppo delle smart grid?

Impegno italiano per Mission Innovation, la "coalizione" internazionale per la clean energy

Pechino ha ospitato il primo workshop organizzato nell'ambito di Mission Innovation, la coalizione di 23 governi che ha deciso di impegnarsi per duplicare entro il 2021 gli investimenti in tecnologie per l'energia pulita.  Il workshop  è stato organizzato dall'Italia, capofila con Cina e India della Innovation Challenge , la sfida  dedicata al tema delle smart...

Stephen Hawking: la decisione di Trump di uscire dall’Accordo di Parigi potrebbe danneggiare la Terra

Donald Trump potrebbe causare un cambiamento climatico irreversibile

In occasione del so 75esimo compleanno, Stephen Hawking, che è probabilmente il più famoso scienziato vivente, ha concesso un’intervista a BBC News nella quale afferma che le politiche anticlimatiche di Donald Trump potrebbero mettere la Terra sulla strada per diventare un pianeta caldissimo come Venere e teme che ormai l’aggressione antropica al nostro pianeta sia...

Cozze nucleari a Minturno? No grazie

Blitz di Goletta Verde e Legambiente: «No all’impianto di mitilicoltura»

Nella sua tappa a Minturno, l’ultimo comune laziale prima della Campania, Goletta verde ha detto  «No all’impianto di mitilicoltura di 305mila metri quadrati nello specchio d’acqua antistante la Baia di Monte d’Oro senza adeguati studi sulla compatibilità dell’impianto e sugli impatti che potrebbe avere sul paesaggio naturale e costiero di una delle aree più suggestive...

Cresce in tutta Italia la raccolta differenziata di carta e cartone. E dopo?

Raggiunta quota 3,2 milioni di tonnellate, ma permangono i noti limiti alla circolarità effettiva

Lo scenario tracciato da Comieco (il Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) in occasione della presentazione del 22° Rapporto annuale, svoltasi a Bari, mostra una positiva ripresa della raccolta differenziata di carta e cartone nel nostro Paese: Nord, Centro e Sud tornano infatti a registrare tutte valori positivi. A...

Tre anni per salvare il clima e il mondo: agire entro il 2020 per ridurre drasticamente i gas serra

Tecnologia e politica al punto di svolta per la grande trasformazione della sostenibilità

L’articolo “Three years to safeguard our climate” su Nature  un team internazionale di ricercatori guidati dall’ex segretaria esecutiva dell’ United Nations framework convention on climate change (Unfcc) Christiana Figueres non lascia dubbi sul fatto che dobbiamo lavorare da subito, velocemente e mettendo in atto misure radicali, se vogliamo salvarci dalla catastrofe climatica planetaria occorre abbassare...

In Cina la prima città-foresta, energeticamente autosufficiente «a partire dalla geotermia»

A Liuzhou partono i lavori del Master Plan di Stefano Boeri Architetti per combattere l’inquinamento atmosferico

Uffici, case, alberghi, ospedali, scuole, interamente ricoperti di alberi e piante: è la prima città-foresta, che a Liuzhou (in Cina) ospiterà 30.000 abitanti e sarà in grado ogni anno di assorbire circa 10.000 tonnellate di CO2 e 57 tonnellate di polveri sottili, oltre a produrre circa 900 tonnellate di ossigeno grazie all’apporto di 40.000 alberi...

Partecipate, le aziende bocciano la riforma Madia. Cispel: «Mostro giuridico»

«Investimenti attivabili rapidamente per decine di miliardi di euro, fermi spesso non perché “mancano i soldi”, ma per l’assenza di una regia pubblica»

In un Paese come l’Italia, dove l’incapacità politica di elaborare una visione di sviluppo a medio-lungo termine è ormai epidemica, non sembra esserci altro mezzo delle – peraltro frequenti – emergenze per porre in evidenza quanto sia fondamentale investire nei servizi pubblici locali. Da ultimo c’hanno pensato gli effetti dei cambiamenti climatici, che in questi...

Cispel: «Ai servizi pubblici locali della Toscana occorre una politica industriale»

Allarme dalle imprese, presidio ambientale che vale 16mila posti di lavoro: «Sembra che ormai le "decisioni" politiche siano sempre più materia dei tribunali»

Quello dei servizi pubblici locali è un settore che per la Toscana vale 16mila posti di lavoro e 3 miliardi di euro di fatturato, oltre 400 milioni di euro in investimenti all’anno. In altre parole, i numeri garantiti dalle 150 aziende associate a Confservizi Cispel Toscana valgono il 2-3% del Pil regionale, ma soprattutto rappresentano...

Gli oceani si stanno riscaldando rapidamente

Uno studio cinese-americano: la pausa nel riscaldamento globale non c’è stata

Più del 90% dello squilibrio energetico della Terra (Eei - earth's energy imbalance) nel sistema climatico viene assorbito dal mare e di conseguenza il contenuto di caldo dell'oceano (Ohc - ocean heat content) sta aumentando. Quindi l’Ohc è uno dei più importanti indicatori del riscaldamento globale. Negli ultimi  30 anni, molti team di ricercatori  hanno...

Il territorio della provincia di Siena è “carbon free” dal 2011: ora occorre andare oltre

Come e perché questo pezzo di Toscana ha raggiunto quello che per il resto del mondo è ancora un sogno, spiegato da chi ne ha seguito l’evoluzione

I propositi che il presidente degli Stati Uniti ha manifestato riguardo all’accordo di Parigi – ribaditi durante il recente G7 Ambiente di Bologna – hanno ulteriormente attirato l’attenzione di media e popolazione sul fiorire di iniziative, soluzioni, buone pratiche, esperienze educative, di formazione e politiche finalizzate a combattere l’effetto serra antropogenico, ossia l’influenza che l’uomo...

Il caldo eccezionale di giugno è legato al cambiamento climatico

Entro la metà del secolo il caldo estremo a giugno diventerà la norma in Europa occidentale

Gli scienziati hanno confermato che il cambiamento climatico di origine antropica ha avuto un ruolo importante nelle alte temperature che a giugno hanno colpito l’Italia ma ancora più pesantemente gran parte dell'Europa occidentale nel mese di giugno. Il mese di giugno è stato caratterizzato da estremamente alte temperature e incendi in tutta l'Europa occidentale. In Portogallo,...

Cooplat ha 70 anni e crescono fatturato e occupati

Nuovo Codice Etico: principi e valori di legalità propri della cooperazione

Una delle più grandi imprese italiane dei servizi: più di 3.000 lavoratori, per la maggior parte donne «Fatturato in crescita (+ 4,50%) e 209 occupati in più rispetto all'anno precedente, con tassi di infortuni che si confermano sotto la media nazionale Inail». Sono questi alcuni dei dati del Bilancio 2016 di Cooplat, nel  70° compleanno della...

In Belize la barriera corallina patrimonio Unesco è a rischio per le trivelle offshore

Eseguiti test sismici per la prospezione petrolifera a meno di un chilometro dal sito tutelato

Habitat di almeno 1.400 specie, la barriera corallina del Belize è un vero capitale di biodiversità riconosciuto come patrimonio mondiale Unesco dal 1996, ma – dato lo sviluppo di progetti con impatto sull’ecosistema e l'assenza di un solido piano regolatore che assicuri la protezione della barriera – già nel 2009 la barriera corallina del Belize...

La sicurezza della Francia non può essere sacrificata al nucleare. Grossi problemi all’Epr di Flamanville

Blitz di Greenpeace e appello al ministro Nicolas Hulot

Gli esperti frasi sono confrontati per due giorni sulle anomalie nel contenimento del reattore nucleare Epr di e Flamanville e il suo coperchio. L’Autorité de Sûreté Nucléaire (Asn) dovrebbe comunicare presto le sue determinazioni sulla robustezza della struttura. Per questo Greenpeace France ha realizzato un blitz dvanti al cantiere Epr  de denunciare «L’irresponsabilità  di Edf  e...

Rifiuti nucleari, si allunga l’attesa per la Cnapi. Calenda: pubblica «entro fine anno»

La Carta delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale doveva essere stata consegnata alla cittadinanza due anni fa

Due anni fa, quando a dirigere il ministero per lo Sviluppo economico c’era ancora Federica Guidi, il dicastero – insieme a quello guidato dal ministro Gian Luca Galletti, che prosegue il suo lavoro all’Ambiente – s’impegnò ufficialmente a rendere pubblica la Cnapi - Carta delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti...

Sicurezza alimentare mondiale a rischio per colli di bottiglia, clima e vulnerabilità delle infrastrutture

La regione più colpita sarà il Nord Africa e Medio oriente

«I decisori politici devono agire immediatamente per ridurre il rischio di gravi perturbazioni in alcuni porti, stretti marittimi e vie di trasporto terrestri, che potrebbe avere devastanti effetti a catena per la sicurezza alimentare globale». E’ quel che emerge dal rapporto  “Chokepoints and Vulnerabilities in Global Food Trade” della Chatham House,  il Royal institute of...

Quando la legge è contro l’economia circolare: l’esempio dei pneumatici (Pfu) riciclati

Su 250mila tonnellate gestite ogni anno da Ecopneus, solo per il 56% si arriva al recupero di materia effettivo

Due anni fa, inaugurando la XXVII edizione di Festambiente, l’attuale ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti (nella foto) si fece volentieri fotografare mentre calciava un pallone all’interno di un campo da gioco speciale, realizzato da Ecopneus grazie al riciclo di Pneumatici fuori uso (Pfu). Fu una bella occasione per mostrare le possibilità dettate dall’economia circolare in...

Risparmio energetico e razionalizzazione degli incentivi: con la manovrina un altro passo avanti

Progresso sul piano concettuale. Sul piano pratico, ancora lontano dall’essere ottimale

Il 15 giugno è stata approvata in via definitiva la Manovrina, che ci aveva visti impegnati nelle ultime settimane in una strenua difesa del principio della “cedibilità delle detrazioni per tutti”, introdotto con la legge di stabilità 2017 e già messo in discussione pochi mesi dopo da un emendamento che intendeva revocarlo, poi ritirato in...

Airgun: la ricerca di petrolio e gas fa “buchi” di 2 Kmq nello zooplancton

Nuovo studio rivela l’impatto delle indagini sismiche sulla base della catena alimentare marina

Le esplosioni sonore sismiche per la ricerca di petrolio e gas sotto il fondale marino realizzate  con la contestatissima tecnica dell’airgun possono uccidere ampie banchi di plancton, la base della catena alimentare marina, lasciando l'oceano costellata di veri e propri “buchi” nel plancton. E’ quanto emerge dallo studio “Widely used marine seismic survey air gun...

Efficienza energetica, integrare il Piano Industria 4.0 con i Certificati Bianchi per innovare la filiera produttiva

Incertezza normativa per generazione distribuita e autoproduzione

Concludendo l’assemblea annuale di AssoEsco, l’associazione di Confindustria che raggruppa oltre 70 aziende italiane d’eccellenza che promuovono e realizzano interventi di efficienza energetica in tutto il Paese, il presidente Roberto Olivieri ha illustrato una proposta che chiede la «Cumulabilità dei Certificati Bianchi con gli iper e super ammortamenti previsti dal Piano Industria 4.0, istituzione di...

Come il clima può cambiare rapidamente nei punti di non ritorno

Cambiamenti graduali nella concentrazione di CO2 possono indurre cambiamenti climatici improvvisi

«Durante l'ultimo periodo glaciale, nel giro di pochi decenni l'influenza della CO2 atmosferica sulla circolazione del Nord Atlantico ha provocato aumenti di temperatura fino a 10 gradi Celsius in Groenlandia». E’ quel che emerge dai nuovi calcoli pubblicati su Nature Geoscience dal team di ricercatori tedeschi, cinesi e britannici autori dello studio “Abrupt North Atlantic circulation...

Macron presenterà all’Onu un patto mondiale per l’ambiente

Ma non basta un selfie con Arnold Schwarzenegger: è arrivato il tempo di concretizzare

Il presidente francese Emmanuel Macron . che con un voto reale di poco più del 15% degli elettori reali ha una maggioranza assoluta “bulgara” in Parlamento – ha promesso di portare a settembre all’Assemblea generale dell’Onu un progetto di patto mondiale per l’ambiente. Il patto di Macron sarà elaborato da decine di giuristi internazionali e...

Che fare di un’ex miniera? Il caso di Santa Barbara, la Toscana dove si estraeva carbone

Dal XIX secolo fino al 1994 vi sono state estratte 44 milioni di tonnellate di lignite. È ora di progettare un futuro diverso

Oggi non è semplice associare l’immagine dei dolci colli toscani alla nera fuliggine del carbone, ma proprio qui – in un’area di circa 1.600 ettari che si estende tra Cavriglia (AR) e Figline e Incisa Valdarno (FI) – dal XIX secolo fino al 1994 è stata estratta lignite. Circa 44 milioni di tonnellate di carbone...

Remedia, recuperate in uno anno 56mila tonnellate di materiali da 67mila tonnellate di Raee

Ronchi: «Alla vigilia della definizione del nuovo pacchetto di direttive europee sui rifiuti è utile avviare una riflessione sul sistema italiano»

Con oltre 67mila tonnellate di rifiuti tecnologici raccolti e avviati al trattamento, di cui più di 58.000 tonnellate di Raee domestici (86,6%), oltre 5.500 tonnellate di Raee professionali (8,3%) e più di 3.400 tonnellate di pile e accumulatori (5,1%), a cui si aggiungono circa 1.900 tonnellate di altri tipi di rifiuti e imballaggi, Remedia si...

Non c’è efficienza energetica senza cambiamento comportamentale

Al ministero dello Sviluppo economico il primo rapporto dedicato a sviluppare un’architettura delle scelte che faccia risparmiare gli utenti, e protegga il pianeta

In fatto di efficienza energetica l’Italia rappresenta un Paese all’avanguardia: l’intensità energetica primaria è inferiore di circa il 18% rispetto alla non disprezzabile media Ue, ma la lotta ai cambiamenti climatici impone di migliorare sensibilmente. Come informa il ministero dello Sviluppo economico, gli obiettivi nazionali di efficienza energetica prevedono una riduzione di 20 milioni di...

Siccità ed emergenza acqua, Wwf: con cambiamenti climatici gestione oculata, prevedere aumento rischio ed evitare i conflitti

Confagricoltura: in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici

Di fronte all’ondata di caldo e alla siccità che sta colpendo l’Italia ed altre parti del mondo, il Wwf sottolinea che «Il cambiamento climatico sta provocando e provocherà ondate di calore che rischiano di divenire la norma e che comunque saranno più intense, più frequenti e prolungate». Preoccupazioni confermate dal  Deutscher Wetterdienst (Dwd, il Centro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 294
  5. 295
  6. 296
  7. 297
  8. 298
  9. 299
  10. 300
  11. ...
  12. 448