Energia

Finalmente ecco una proposta di legge per incentivare il riciclo made in Italy

Bratti a greenreport: «Iniziativa che va assolutamente sostenuta, ma su questi temi occorre una battaglia a livello europeo, altrimenti l’economia circolare rischia di non decollare»

Come anticipato in esclusiva da greenreport, è stata presentata una proposta di legge che mira a introdurre Incentivi fiscali per favorire la diffusione dei prodotti in materiale riciclato, istituzione dell'insegnamento dell'educazione ambientale e altre disposizioni per promuovere la cultura del riciclo. Il testo della pdl, che vede come primo firmatario il vicepresidente della Commissione parlamentare...

Bratti, necessario usare la leva fiscale per favorire il riciclo

«Questo significa anche eliminare quelli che io chiamo incentivi negativi». In arrivo una relazione della Commissione parlamentare sul traffico illecito dei rifiuti

Cominciamo dall’inizio. Ovvero dalla ridefinizione della nozione di rifiuti e dalla sua traduzione legislativa: «Finora il rifiuto era inteso nel suo aspetto igienico sanitario e come tale trattato a livello legislativo. Oggi l’economia circolare ci pone la sfida di cominciare a considerarlo invece come merce, e come materia. Per questo è fondamentale una correzione legislativa...

Super-bombardieri statunitensi nel cielo della Corea del nord

Kim Jong-un prepara un nuovo test nucleare?

L’assurda morte del giovane statunitense  Otto Warmbier, morto dopo pochi giorni che era stato rilasciato dai nordcoreani dopo una reclusione durata 17 mesi e che probabilmente aveva trascorso in coma, potrebbe costare molto cara al regime nazional-stalinista della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc). Il presidente Donald Trump sembra molto arrabbiato e ha  inviato due...

Il futuro sostenibile dell’Europa

La risposta dell'Unione europea all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

L'Ue ha svolto un ruolo guida nel processo che ha portato all'adozione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dei suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) nel settembre 2015 ed è ora determinata a prendere l'iniziativa per la sua attuazione. Le conclusioni adottate oggi dal Consiglio ribadiscono il forte impegno dell'Ue e dei suoi...

Assocarta, il non-recupero di energia dagli scarti «principale limite all’incremento del riciclo»

L’impossibilità di realizzare impianti di termovalorizzazione «rimane un vero e proprio limite» all’economia circolare della carta

Anche se sovente ignorato, esiste un ben preciso ordine di priorità (cascading principle) per la gestione dei rifiuti che – in seguito alle operazioni necessarie e possibile per la loro riduzione, praticabili però come ovvio solo prima che il rifiuto diventi tale – indica di praticare in primo luogo il riuso, poi il recupero di...

La Russia recupererà i sottomarini nucleari affondati dall’Unione Sovietica?

Molti progetti per recuperare le scorie nucleari, ma l’unica speranza è la nave italiana Itarus

Gli scienziati russi hanno di nuovo avanzato la possibilità di recuperare un sottomarino nucleare che la Marina militare sovietica affondò di proposito quasi 40 anni fa. Ma non si tratta certo dell’unico caso di spazzatura radioattiva lasciata in eredità ai posteri sotto il mare dall’Armata Rossa, che per decenni ha usato l’ertico come discarica di...

La nuova Strategia energetica nazionale: troppo petrolio e metano fossile, specie nei trasporti

Poggio: mobilità nazionale a emissioni zero, economicamente e socialmente sostenibile

Nella nuova SEN (Strategia Energetica Nazionale) c'è troppo gas e poche rinnovabili, secondo Legambiente. La nuova SEN dovrebbe accompagnare l'Italia al 2030 e guidare la nostra diplomazia nella trattativa globale dopo l'Accordo di Parigi, invece si preoccupa principalmente di fare (meno) del minimo indispensabile per rispettare l'impegno europeo di riduzione delle emissioni al 2030 preso prima...

Ondate di caldo letali potrebbero interessare il 74% della popolazione mondiale

A rischio le grandi città del mondo (e anche l'Italia), ma soprattutto i Paesi tropicali

Secondo lo studio “Global risk of deadly heat”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricerca multidisciplinare statunitense, «entro il 2100 il 74% della popolazione del mondo sarà esposta a ondate di caldo mortali, se le emissioni di gas serra continuano ad aumentare a tassi correnti». Lo studio aggiunge che se anche le...

Parchi, appello ambientalista ai deputati: «Votate no al disegno di legge»

«Il Parlamento sta dunque apprestandosi a sancire un gravissimo passo indietro dello Stato»

12 associazione ambientaliste e animaliste hanno inviato ai parlamentari della Camera dei deputati  una lettera riguardante il voto finale sulla cosiddetta riforma della legge 394/91 (disegno di legge n. 4144 sulle aree protette). Ecco il testo della lettera:   Gent.me e gent.mi Deputati, la Camera si accinge a cambiare una legge fondamentale e strategica per...

Rifiuti, il Tar Toscana «legittima» Alia come gestore unico per l’Ato centro

L’azienda: «Potranno essere attivati i consistenti investimenti previsti negli atti di gara»

È lo stesso gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana centro, Alia, a dar oggi la notizia: il Tar Toscana «ha confermato la piena e completa legittimità dell’aggiudicazione ad Alia SpA della procedura per l’affidamento in concessione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati nell’Ambito territoriale di Ato Toscana Centro, confermando...

Clima, le 10 regole chiave del Wwf per le strategie low carbon: ambiziose, trasparenti e globali

Tutto il mondo sta guardando alla Ue per una leadership sul clima

Il nuovo rapporto “Planning to succeed - How to build strong 2050 climate and energy development strategies”, pubblicato dal Wwf  e finanziato da Life Ue e Mava,  indica 10 elementi chiave per una strategia di successo su clima ed energia entro il 2050: Ambizione- Si pone obiettivi in linea con l’’Accordo di Parigi e l’obiettivo...

Da big del petrolio a numero 1 nell’eolico: la transizione possibile, anche in Italia

Dall’inizio della crisi Erg ha disinvestito asset petroliferi per 3,3 miliardi di euro, dirottandoli sulle rinnovabili

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, guidata dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, ha un socio in più: il Gruppo Erg, la cui origine nel 1938 è stata seguita da un’ascesa che ha reso l’azienda per circa 70 anni uno dei più importanti player nel settore dei combustibili fossili che l’Italia abbia mai espresso. Poi la...

La Svezia sarà carbon neutral entro il 2045

5 anni prima di quanto previsto dall’Accordo di Parigi, Solo il Costa Rica fa meglio. In confronto la Sen Italiana è timida

Con 241 voti a favore e 45 contrari, la Svezia ha approvato la nuova legge sul clima giuridicamente vincolante che porterà il più importante Paese scandinavo a raggiungere le emissioni zero di gas serra entro il 2045.  Si tratta di impegni ancora più ambiziosi di quelli sottoscritti con l’Accordo di Parigi, visto che la Svezia...

Eolico italiano: potenziale di 67.200 posti di lavoro complessivi al 2030

9,5 GW di potenza eolica installata nel 2016, oltre il 6% della produzione nazionale netta

Ieri, in occasione della Giornata Mondiale del Vento, l’associazione nazionale energia del vento (Anev)  ha organizzato il convegno istituzionale “Eolico e occupazione. Il potenziale occupazionale nella Strategia Energetica Nazionale” aperto dal suo presidente Simone Togni, che ha sottolineato che «Il tema dell’occupazione nel settore eolico è cruciale in vista della definizione della nuova Strategia Energetica Nazionale....

Rifiuti, per l’Italia rischio di nuova procedura d’infrazione Ue: nel mirino sfalci e potature

Il Collegato agricoltura ha tolto quelli provenienti dalla manutenzione del verde urbano dalla disciplina sui rifiuti, mettendo a rischio una filiera da 9mila posti di lavoro

Che la normativa italiana sui rifiuti sia farraginosa quanto problematica non è una novità, ma è quando incrocia le mire dichiarate ormai ad ogni livello politico in fatto di economia circolare che le contraddizioni divengono ancor più stridenti. È quanto sta purtroppo accadendo all’interno della filiera industriale per la gestione dei rifiuti organici, che ad...

Il mare più bello 2017, secondo Legambiente e Touring Club Italiano

La nuova bussola per orientarsi tra le più belle località di mare e di lago

La Guida di Legambiente e Touring Club Italiano per Il mare più bello 2017 si rinnova e  quest’anno offre ai suoi lettori una nuova bussola, quella dei comprensori turistici, per orientarsi tra le tante località marine e lacustri della Penisola. I comprensori turistici raccolti nella guida ll mare più bello 2017 sono stati individuati sulla...

Avevano ragione i Sioux di Standing Rock: l’approvazione dell’oleodotto Dakota Acces è illegale

I Sioux: vittoria significativa nella lotta per proteggere l'acqua e le terre ancestrali

Il giudice James Boasberg dell’US District Court di Washington DC ha stabilito che i permessi federali per consentire alla Energy Transfer Partners  di costruire l’oleodotto Dakota Access Pipeline (Dapl) attraverso il fiume Missouri, a poca distanza dalla riserva Standing Rock Sioux Tribe, non soddisfa i requisiti del  National environmental policy act (Nepa) e che quindi...

Trump rinvia di 2 anni l’applicazione dei regolamenti sulle emissioni di metano

Gli ambientalisti Usa: mettono i profitti degli inquinatori delle corporation al di sopra ogni altra cosa

Secondo un documento pubblicato dal  Dipartimento dell'Interno Usa, l'amministrazione Trump ha annunciato che sospenderà e rinvierà di 2 anni l’applicazione del Waste Prevention Rule del Bureau of Land Management (Blm), approvato nel novembre 2016 dall’ex presidente Usa Barack Obama, che limita le emissioni di metano parte delle compagnie petrolifere e del gas che lavorano su...

India: i Chenchu sfrattati da una riserva delle tigri, una scusa per realizzare una miniera di uranio?

«Il governo sta separando i Chenchu dalla foresta, ed è come separare un figlio dalla madre»

Survival International torna nuovamente a denunciare un caso di possibile violazione dei diritti dei popoli indigeni in India: «Nel nome della conservazione, i funzionari indiani minacciano di sfrattare i Chenchu da una riserva delle tigri. Tuttavia hanno anche appena approvato l’esplorazione per la ricerca di uranio all’interno della stessa riserva. La mossa ha fatto infuriare gli attivisti,...

Il ruolo dell’industria cartaria italiana nell’economia circolare

Girolamo Marchi: «Un limite alla “circolarità” è l’impossibilità di realizzare impianti per il recupero degli scarti che provengono dal riciclo»

Pubblichiamo di seguito un estratto della relazione presentata dal presidente Assocarta, Girolamo Marchi, in apertura dell’assemblea pubblica di Assocarta svoltasi ieri a Roma. L'industria cartaria è quotidianamente impegnata nell’uso di materie prime rinnovabili nel produrre carta, prolungandone la vita tramite il riciclo e contribuendo a “decarbonizzare” il ciclo dell’energia. Negli ultimi 20 anni l’efficienza energetica...

Arriva da Sienambiente l’elettricità per 79mila cittadini: evitate oltre 26mila ton di CO2

Fabbrini: «Dati ottenuti grazie agli investimenti nel settore delle energie rinnovabili e della green economy»

Se dal 2011 la Provincia di Siena registra emissioni nette di gas serra pari a zero – prima area vasta in tutta Europa a tagliare il traguardo carbon free – una parte rilevante (e crescente) del merito va a Sienambiente, società a capitale misto pubblico-privato che con gli impianti industriali propri e delle proprie società...

La battaglia di Bears Ears: Trump contro Navajo, Hopi, Ute Zuni e ambientalisti

Il segretario agli interni Zinke vuole ridurre il Bears Ears National Monument

Applicando l’ordine esecutivo del presidente Donald Trump di rivedere i confini dei monumenti nazionali Usa, il segretario agli interni Ryan Zinke ha raccomandato di escludere dalle attuali protezioni una parte del Bears Ears National Monument (Benm) istituito nell’Utah nel dicembre 2016, avvalendosi dell’antiquities Act, dall’ex presidente Barack Obama. Il Benm è stato dichiarato protetto da...

Classe energetica: acquistare elettrodomestici a basso consumo diventa più semplice

Il Parlamento europeo semplifica le etichette energetiche per gli elettrodomestici, da A a G

Il Parlamento ha votato oggi le semplificazioni del sistema di etichettatura energetica che consentiranno ai consumatori di scegliere prodotti che riducono il consumo energetico e le relative fatture. Gli eurodeputati sottolineano che «Utilizzare l’energia in modo efficiente e oculato è certamente uno dei sistemi più semplici per risparmiare sulle bollette. Molti elettrodomestici come lampade, televisori...

Cambiamento climatico: la sociopatia di Trump gli impedisce di riconoscere i fatti

Sachs: «I prossimi disastri climatici andrebbero denominati Ciclone Donald, Uragano Ivanka e Inondazione Jared»

In molti si chiedono quali siano le ragioni che hanno spinto il presidente Usa Donald Trump ad annunciare l’uscita degli Usa dall’Accordo di Parigi e ad avviare la rapida rottamazione di tutte le politiche energetiche e climatiche messe in piedi dal suo predecessore Barack Obama, isolandosi così dalla comunità climatica ed energetica internazionale. Uno dei...

Ecodom, nell’ultimo anno raccolte quasi 96mila tonnellate di Raee

«Riciclate 84.206 tonnellate di materiali, 4.344 a valorizzazione energetica». Dalle materie prime seconde sul mercato ricavi per 9 milioni di euro

Il primo consorzio italiano per Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) gestiti, Ecodom, ha presentato oggi a Roma il proprio Rapporto di sostenibilità 2016. Costituito da 27 tra i principali produttori di elettrodomestici in Italia, Ecodom rappresenta oggi il primo sistema collettivo a livello nazionale per quantità di Raee gestiti complessivamente: 95.889 tonnellate nel...

Arcipelago Toscano 100% energie rinnovabili, il M5S al PD: «Le scuse sono finite»

Giannarelli: «Estendere buone pratiche previste dal decreto ministeriale per Capraia e Giglio anche al resto dell’arcipelago»

Giacomo Giannarelli, consigliere regionale del M5S, torna alla carica sulle energie rinnovabili nelle isole dell’Arcipelago Toscano con una mozione che  verrà discussa e messa in votazione domani in Consiglio Regionale di domani. Giannarelli non risparmia una punta polemica verso il partito di maggioranza in Regione e ricorda che «Il 18 novembre scorso provammo a far...

Strategia energetica nazionale, Calenda e Galletti lanciano la consultazione pubblica

1 mese per inviare commenti, osservazioni e proposte per la predisposizione del documento finale

I ministri dell’ambiente Gian Luca Galletti e dello sviluppo economico Carlo Calenda hanno lanciato con un comunicato congiunto  la consultazione pubblica sulla nuova Strategie energetica nazionale (Sen), dichiarando che il documento punta ad «aumentare la competitività del Paese allineando i prezzi energetici a quelli europei, migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento e della fornitura, decarbonizzare il sistema energetico...

A Bologna si è chiuso il G7 Ambiente delle parole, aspettando quello degli impegni

L’Accordo di Parigi sul clima rimane orfano degli Usa. Galletti: «Noi siamo pronti a fare anche di più», ma la emissioni climalteranti sono tornate a crescere in Ue e (soprattutto) Italia

Strette di mano e sorrisi stiracchiati hanno chiuso il sipario a Bologna su un G7 Ambiente più che tiepido, azzoppato in partenza dalla defezione – anche fisica, visto l’addio anticipato dal vertice dello statunitense Scott Pruitt – degli Usa dall’Accordo di Parigi sul clima. Evidente e comprensibile l’imbarazzo degli altri leader nel commentare l’evolversi della...

Le contraddizioni della Cina: il 70% delle imprese viola le norme ambientali ma è all’avanguardia nella transizione energetica

368 miliardi di dollari per le rinnovabili nel 2016-2020 e il 40% delle auto elettriche vendute nel mondo

In Cina 13.785 imprese, cioè il 70,6% di quelle che sono state controllate, hanno violato le norme ambientali. Il dato emerge da un recente ciclo di ispezioni sull’inquinamento dell’aria durato 2 mesi e realizzato dal ministero per la protezione dell’ambiente in 29 città della megalopoli infinita di Pechino-Tianjin-Hebei e nelle aree vicine, dove lo smog...

Dalla Svizzera a Larderello per studiare la geotermia

Lupi (Università di Ginevra): «Visita interessante, ci ha consentito di apprezzare lo sviluppo tecnologico»

A Larderello e in Toscana Enel Green Power gestisce, come noto, il più antico complesso geotermico del mondo: 34 centrali geotermoelettriche che hanno fatto registrare nell’ultimo anno il record di produzione con 5.871 GWh: a fornire elettricità da fonte rinnovabile, le centrali forniscono calore utile a riscaldare circa 10.000 utenze residenziali nonché 30 ettari di serre, caseifici e ad alimentare l’importante filiera agricola del territorio, oltre ad...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 295
  5. 296
  6. 297
  7. 298
  8. 299
  9. 300
  10. 301
  11. ...
  12. 448