Energia

Impianto pilota finlandese produce combustibile rinnovabile dalla CO2 catturata dall’aria

La combustione di combustibili fossili deve finire entro il 2050, ma continueremo ad avere bisogno di idrocarburi

L'impianto dimostrativo Soletair, l’unico sviluppato dal VTT Technical Research Centre e dall’università tecnologica Lappeenranta (Lut)  della Finlandia, futilizza l 'anidride carbonica per produrre combustibili rinnovabili e prodotti chimici. L'impianto pilota è accoppiato alla centrale solare della  LUT di Lappeenranta. I finlandesi spiegano che «Lo scopo del progetto è quello di dimostrare la performance tecnica del processo...

Gran Bretagna: i nuovi alleati dei conservatori sono negazionisti climatici e fan del creazionismo (VIDEO)

Il Dup nordirlandese è un partito di bigotti antiabortisti che ignora la scienza

L’incredibile rimonta del Labour Party di Corbyn il rosso ha impedito a Theresa May e al suo Partito Conservatore di ottenere quella maggioranza assoluta che li hanno portati a indire elezioni anticipate che si sono rivelate un disastro, ora si trovano a dover fare un’alleanza che porterà a una risicata maggioranza parlamentare che li consegnerà...

Come la geotermia potrebbe rendere più verde la Russia

Il potenziale stimato ammonta a circa 2 GW per la produzione di elettricità da geotermia, e a 3 GW di energia termica

La Russia ha già tracciato una propria via nello sviluppo delle energie rinnovabili sul proprio territorio: nell’ambito delle politiche attuali, le Fer (Fonti energetiche rinnovabili)  dovranno riuscire a garantire circa il 5% del consumo totale di energia finale della Federazione al 2030. In base al documento di lavoro appena pubblicato dall’Irena - International renewable energy...

Cammisecra: «La geotermia in Toscana ha ancora buone possibilità di crescita»

«Enel Green Power è leader in tutte le tecnologie rinnovabili e si propone nei prossimi anni di aumentare la capacità installata totale nel Paese»

Enel Green Power gestisce attualmente 34 centrali geotermiche (per un totale di 37 gruppi di produzione)  all’interno del territorio toscano, che nell’ultimo anno hanno raggiunto una produzione di 5.871 GWh – il record in oltre 100 anni di attività industriale. Quasi 6 miliardi di KWh che corrispondono al consumo medio annuo di oltre due milioni...

A Catania il fotovoltaico in grado di catturare anche la radiazione solare riflessa dal terreno?

Al via un laboratorio per lo studio delle tecnologie rinnovabili a guida Cnr e Enel

Enel, attraverso Enel Green Power (Egp), ha siglato un accordo con l'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Imm-Cnr) per realizzare un laboratorio dedicato allo studio delle tecnologie rinnovabili all’interno dell’Enel Innovation Lab di Passo Martino, nei pressi di Catania. Le attività del laboratorio saranno prevalentemente dedicate allo sviluppo di celle...

Comuni rinnovabili in Toscana, la discarica di Podere Rota tra le eccellenze di Legambiente

Insieme alla presentazione del Rapporto 2017, il Cigno verde racconta il cambiamento che sta avvenendo nel territorio italiano con numeri, storie e buone pratiche

Un impianto di captazione del biogas è stato realizzato presso la discarica di "Podere Rota" nel Comune di Terranuova Bracciolini (AR), in funzione per rifiuti urbani e per rifiuti speciali non pericolosi e tra le più importanti della Toscana con una volumetria netta complessiva di 5.200.000 mc. La discarica è organizzata in undici moduli complessivi...

Festambiente cerca volontari in tutta Italia

C’è tempo fino al 15 luglio per i volontari per partecipare alla festa dal 2 al 17 agosto

Aperte le iscrizioni per i volontari 2017, che si potranno unire al Festival nazionale di Legambiente da mercoledì 2 agosto a giovedì 17 agosto, a Rispescia (Gr). A loro sarà garantito vitto, alloggio e la t-shirt 2017 della festa, oltre a un’esperienza di crescita e formazione non solo culturale ma anche sociale. Il volontariato sarà infatti, ancora...

Efficienza energetica e strutturale degli edifici e incentivi a favore della crescita

Studio dell’Agenzia delle entrate dimostra la sostenibilità per il bilancio pubblico

L’esperienza insegna che, tra le policies disponibili per il rilancio dell’economia, la stimolazione dell’attività edilizia diffusa coniuga efficacia e rapidità di attivazione. Oggi è possibile aggiungere al sostegno del PIL e dell’occupazione – e al conseguente miglioramento del rapporto deficit/PIL – anche l’obiettivo ormai improcrastinabile della tutela ambientale. Affrontare con determinazione la minimizzazione delle emissioni...

In Italia 3.021 Comuni rinnovabili, 40 lo sono al 100%. La generazione distribuita in Italia

Oltre un milione gli impianti da fonti rinnovabili, presenti in tutti i comuni

Il Rapporto Comuni Rinnovabili 2017 di Legambiente, realizzato con il contributo di Enel Green Power e in collaborazione con Gse, racconta il successo delle energie rinnovabili e il cambiamento in atto in Italia.  Numeri, storie e buone pratiche (200 quelle raccolte sul www.comunirinnovabili.it) e uno sguardo attento sull’Europa dove l’autoproduzione da fonti rinnovabili, attraverso il...

Economia circolare: partito il progetto Capraia Smart Island (VIDEO)

Idee, proposte e molta voglia di costruire un’isola innovativa e sostenibile

Il 27 e 28 maggio si è tenuto l’evento “Capraia Smart Island”, un incontro tra esperti, amministrazioni e popolazione per spiegare il Progetto con il quale l’isola dell’Arcipelago Toscano si candida,  a divenire un modello di economia circolare attraverso un virtuoso processo partecipativo. Abbiamo chiesto a due dei principali organizzatori, Sofia Mannelli e Matteo Monni...

Zero emissioni di CO2 entro il 2060? Iea: la rivoluzione energetica è inarrestabile

ETP 2017: le attuali politiche non sono sufficienti per raggiungere gli obiettivi climatici

«Il sistema energetico mondiale si sta avvicinando ad una trasformazione storica», ad annunciarlo è il nuovo rapporto “Energy Technology Perspectives 2017 - Catalysing Energy Technology Transformations” (ETP 2017)  pubblicato dall’ International energy agency (Iea) che analizza lo stato delle tecnologie energetiche si concentra sulle opportunità e le sfide che pone l’accelerazione della diffusione delle energie...

Rifiuti, in due anni sono quasi quadruplicati i cittadini in visita agli impianti Sienambiente

Il sito operativo più visitato è stato quello delle Cortine, dove vengono gestite tutte le raccolte differenziate della provincia di Siena

Nel 2014 erano stati 400 i visitatori a varcare le porte degli impianti Sienambiente, un numero che nel 2015 era già raddoppiato a quota 800 ma che non ha mai smesso di crescere: tra il 2016 e 2017 hanno varcato la soglia dell’impianto delle Cortine, del termovalorizzatore di Foci e del sito di Abbadia San...

We are still in: 1.219 leader politici, economici e scientifici Usa contro Trump e per l’Accordo di Parigi

La dichiarazione rappresenta 120 milioni di americani e 6,2 trilioni di economia Usa

1.219 tra governatori di Stati, sindaci, imprese, investitori e college e università di tutti  gli Stati Uniti o con grossi interessi negli Usa, hanno firmato la dichiarazione “We are still in” con la quale affermano di voler continuare ad assicurare che gli Usa rimangano uno dei leder globali nella riduzione delle emissioni di carbonio. Si...

Al via la “’Grande Battaglia” per Raqqa. Lanciato l’assalto alla capitale dello Stato Islamico/Daesh

A Raqqa asserragliati 3 – 4.000 miliziani neri. Gli Usa armano i kurdi, la Turchia li bombarda

Il comando generale delle Syrian Democratic Forces (Sdf), la coalizione dei kurdi del rojava e delle forze arabe progressiste siriane, ha annunciato il lancio della “Grande Battaglia” per la liberazione di Raqqa dall’ Stato Islamico/Daesh. Secondo l’agenzia ANF, «La storica dichiarazione storica è stata letta dal portavoce delle Syrian Democratic Forces (Sdf) Talal Silo nella...

Arrivano traghetti elettrici a lungo raggio e a ricarica veloce. Il primo in Danimarca

Una nuova e potente batteria agli ioni di litio sviluppata da E-Ferry

A maggio, Leclanché, uno dei partner del progetto E-Ferry finanziato dall’Unione europea ha annunciato il lancio sul mercato del Marine Rack System (Mrs) un sistema modulare di batterie agli ioni di litio per i primi traghetti a lungo raggio alimentati elettricamente al 100 % per passeggeri e veicoli.  A E-Ferry  sottolineano: «Malgrado l’importanza del mercato dei...

Hera, per accelerare verso l’economia circolare serve un «quadro regolatorio certo e più omogeneo»

A pochi giorni dal G7 Ambiente di Bologna la multiutility emiliana presenta il proprio bilancio di sostenibilità

È stata Ellen MacArthur (nella foto), che con la sua omonima fondazione è divenuta ormai una guru a livello internazionale nella transizione in corso verso un’economia circolare, ad aprire le danze durante l’evento che a Bologna – a pochi giorni dal G7 Ambiente – vede la multiutility Hera presentare il proprio bilancio di sostenibilità. «Nel...

Quattordici anni di missioni militari italiane in Iraq: un disastro costato 2,6 miliardi di euro

I giovani irakeni: costruire un altro futuro, invece di portare ancora guerra e distruzione

Mentre in Iraq continua l’assedio di Mosul e la comunità internazionale attende la sconfitta militare dell’ Stato Islamico/Daesh, la società civile irachena teme che la battaglia finale contro il Califfato nero sia solo il preludio di una nuova guerra civile che rischia di essere ancora più sanguinosa, poiché permangono tutti i conflitti interni tra sunniti,...

La geotermia «fattore che determina il contenimento dei gas serra» in Provincia di Siena

Il territorio ha raggiunto il traguardo di avere emissioni nette di gas serra pari a zero, prima area vasta in Europa

È stato presentato nei giorni scorsi a Palazzo Sansedoni il progetto Alleanza territoriale carbon neutrality, nuovo step della collaborazione tra Fondazione Mps, Provincia di Siena e Università degli Studi di Siena che, fin dall’inizio degli anni 2000, si sono adoperate per lo sviluppo del progetto Siena Carbon Free, effettuando il calcolo annuale delle emissioni e...

Nell’ultimo anno Cobat ha avviato a riciclo 140mila tonnellate di prodotti tecnologici

Oltre 1.200 produttori e importatori di pile e accumulatori, apparecchiature elettriche ed elettroniche, inclusi i moduli fotovoltaici, hanno affidato nell’ultimo anno a Cobat – Consorzio nazionale raccolta e riciclo, attivo da oltre 30 anni –  la responsabilità della gestione del fine vita dei propri prodotti, pari a un immesso al consumo di oltre 150 mila...

L’Ilva ora ha un nuovo proprietario, ma gli impianti saranno a norma tra altri 6 anni

Legambiente: «Così non va, Taranto non può restare in balia della polvere dell'Ilva fino al 2023»

«Siamo felici che Am Investco, il Consorzio con Marcegaglia e Banca Intesa Sanpaolo, sia stato scelto come un affidabile partner per Ilva. Vorrei cogliere questa opportunità per rassicurare tutti gli stakeholder che siamo consapevoli della fiducia che hanno riposto in noi. Lavoreremo con tutte le parti interessate per assicurare a Ilva, ai suoi lavoratori e alle...

Allarme Unicef: a Mosul 100.000 bambini sotto assedio

I bambini vengono uccisi, feriti e utilizzati come scudi umani

L’assedio della coalizione internazionale e delle forze irakene e kurde a Mosul, ancora in parte occupata dallo Stato Islamico/Daesh, dura ormai da mesi e Peter Hawkins, rappresentante Unicef in Iraq, lancia un accorato allarme su quanto sta accadendo a causa di questa guerra dimenticata: «Stiamo ricevendo notizie allarmanti sull'uccisione di civili, tra cui anche diversi...

Economia del mare: occupazione e sviluppo sostenibile nel Mediterraneo con Bluemed

Incentivare lo sviluppo dell’innovazione e della crescita blu sostenibile

Al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) si è tenuto il primo evento nazionale del progetto Bluemed - Reasearch and Innovation Initiative for Blue Growth and Jobs in the Mediterranean Area, coordinato dal Cnr e finanziato dall’Unione europea con circa 3 milioni di euro nell'ambito del programma Horizon 2020, Al Cnr spiegano che «Bluemed vede il...

Da un progetto di ricerca italiano passi avanti per la green economy delle alghe

Biocombustibili in grado di tagliare del 70% le emissioni di CO2 ma anche nutraceutica, acquacoltura e bioplastiche

Le alghe rappresentano un protagonista che ricorre spesso all’interno dei progetti industriali dediti allo sviluppo di un’economia più verde, in infinite declinazioni. La prima è certamente rappresentata dai biocombustibili, per la produzione dei quali le alghe possiedono indiscutibili vantaggi rispetto alla concorrenza: non sottraggono terreno destinato alla produzione alimentare, visto che potrebbero essere coltivate sui...

Petrolio, gas ed egemonia nel Golfo: la crisi del Qatar vista dall’Iran

Il Qatar è stato costretto alla scelta: l'Iran o l'Arabia Saudita?

L’offensiva diplomatica ed economica lanciata dall’Arabia Saudita e i suoi alleati  (Bahrein, Egitto, Emirati Arabi  Uniti, Libia Maldive e Yemen)  che hanno isolato il piccolo, potente e ricchissimo Qatar accusato di finanziare il terrorismo (in Egitto e Libia), ha nel mirino soprattutto la Repubblica islamica dell’Iran e la sua politica di alleanze con i Paesi...

L’ultima di Trump: airgun sismico per cercare petrolio e gas nell’Atlantico

A rischio le ultime 500 balene franche nordatlantiche, pesca e turismo

Mentre le associazioni ambientaliste statunitensi hanno passato la scorsa settimana a denunciare l’uscita degli Usa dall’Accordo di Parigi e la rinuncia di Donald Trump ad esercitare una qualsiasi leadership nella lotta ai cambiamenti climatici,  Trump preparava un'altra delle sue decisioni contro tutti e tutto, meno che contro le Big Oil. Ha infatti deciso di approvare...

Giornata mondiale dell’ambiente, Mattarella: «Portata globale della sfida non è alibi per inerzia o rinvio»

I geologi: «Il rischio alluvioni aumenterà costantemente ed entro la metà del secolo raddoppierà»

Nel giorno in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, proclamata nel 1972 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, e che quest’anno ha come tema “Connecting People to Nature”, dedicato al legame tra le persone e la natura, Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha detto che «E’ un’occasione preziosa per pensare insieme il futuro dell’Umanità,...

Sei Paesi arabi rompono le relazioni diplomatiche col Qatar: «Finanzia i terroristi»

A rischio i mondiali di calcio 2022? Rivolta sciita contro Trump nel Bahrein

L’Arabia Saudita, l’Egitto, il Bahrein, gli Emirati Arabi Uniti, lo Yemen (il governo di Aden sostenuto dall’intervento militare saudita e dei Paesi sunniti)  e la Libia hanno annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con il Qatar, accusando Doha di destabilizzare la regione e di sostenere il terrorismo. Diversi osservatori evidenziano che l’attacco concentrico verso il...

Estate torrida: a rischio le forniture di elettricità nell’Italia centrale e settentrionale

Terna corre ai ripari. In Europa aumentano eolico e solare e diminuiscono nucleare e termico

Il rapporto “Summer Outlook 2017 and Winter Review 2016/2017” dell’European network of transmission system operators for electricity (Entso-e) analizza la capacità produttiva totale di energia in Europa e conferma la diminuzione del nucleare e del termico, eccetto il gas, e l’aumento dell’eolico e del solare, ma lancia anche un allarme per questa estate: in Italia,...

Clima, Green Cross: «Con Trump si rischia l’effetto domino»

L’Ong ambientalista. : «Trump mostra disprezzo verso gli accordi internazionali»

Di fronte alla sempre più probabile decisione di Donald Trump di sfilare gli Stati Uniti dall’accordo di Parigi sul clima raggiunto alla Cop21 Unfccc a Parigi, Il presidente di Green Cross Italia Elio Pacilio ribadisce «L’urgenza e la necessità di sforzi più intensi per tener fede agli impegni assunti dagli Stati e chiama tutti alla mobilitazione...

Piccoli comuni radici del futuro. Borghi e territori al centro del rilancio del Paese

Opportunità residenziale, turistica e agricola. 300.000 case da rigenerare

Oggi al il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo si è palato di piccoli comuni, innovazione sociale ed economia del paese e delle opportunità offerte dai nostri borghi, tra tradizione e innovazione, peculiarità nazionali e sviluppo globale. Un incontro tenutosi alla vigilia della festa dei piccoli comuni, Voler Bene all’Italia, che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 296
  5. 297
  6. 298
  7. 299
  8. 300
  9. 301
  10. 302
  11. ...
  12. 448