Energia

Voto storico a ExxonMobil: passa mozione che chiede di valutare i rischi del cambiamento climatico

Vittoria degli azionisti nonostante l’opposizione del Board della multinazionale

La maggioranza degli azionisti di ExxonMobil, la più grande multinazionale petrolifera del mondo, hanno votato a favore di una mozione che chiede alla compagnia di «riferire su come la sua attività sarà influenzato dagli sforzi in corso in tutto il mondo per combattere i cambiamenti climatici». La mozione, appoggiata da piccoli azionisti ma anche da...

Accordo di Parigi, Trump pronto a uscire. Gli ambientalisti Usa: «Un errore storico»

Sierra Club: «L’accordo di Parigi non sarà fatto deragliare dall'ignoranza di un solo uomo»

A quanto pare Donald Trump ha preso la sua decisione di ritirarsi dall’Accordo di Parigi, “consigliato” da un piccolo gruppo di negazionisti climatici capeggiato dal direttore dell’Epa Scott Pruitt. Secondo quanto ha rivelato  Axios, ripreso da tutta la stampa Usa e internazionale, l’unica cosa ancora in discussione sarebbe se avviare un ritiro formale dall’Accordo di...

Il capo dell’Onu: «L’azione climatica è una chance per un avvenire pacifico e sostenibile» (VIDEO)

Coloro che non scommetteranno sulla green economy vivranno in un futuro grigio

Il nuovo segretario generale dell’Onu, il portoghese António Guterres, ha rivolto un appello all’azione per far fronte alla sfida del cambiamento climatico, sottolineando che «L'azione per il clima non è solamente una necessità ma una chance per un avvenire pacifico e sostenibile». In un discorso tenuto di fronte a imprenditori, studenti e professori della New...

Clima, 100 aziende responsabili del 25% delle emissioni di CO2

Anche l'italiana Eni SpA nella lista, al quattordicesimo posto e con emissioni in aumento rispetto al 2014

Secondo il rapporto Global 100 greenhouse gas performance: new pathways for growth and leadership, appena pubblicato dalla Thomson Reuters, da sole le 100 aziende con i più ampi impatti climalteranti a livello mondiale hanno generato 28,4 miliardi di tonnellate di CO2eq nel 2015, rappresentando il 25% dei gas serra emessi dai 7 miliardi di esseri...

Le città italiane alla sfida del clima: già danni al territorio e alla salute dei cittadini

Dal 2010 ad oggi 126 i Comuni italiani colpiti, 242 fenomeni meteorologici estremi

«Alluvioni, piogge estreme, violente nevicate, lunghi periodi di siccità e ondate di calore che persistono per vari giorni e notti». E’ in sintesi la situazione climatica italiana che emerge dal dossier “Le città alla sfida del clima”, realizzato da Legambiente in collaborazione con Unipol Gruppo, e dalla mappa del rischio climatico pubblicata sull’osservatorio cittaclima.it  che...

Trivelle: Corsica e Sardegna contro le autorizzazioni esplorative offshore di idrocarburi

La Corsica: mobilitazione delle isole del Mediterraneo per una moratoria sulle nuove trivelle

A lanciare l’allarme è stato il 29 maggio il presidente del Consigliu esecutivu di Corsica,  Gilles Simeoni, che con un comunicato pubblicato sulla pagina della Cullettività territoriale di Corsica ha rivelato che «Uno studio geofisico è in corso in vista di autorizzare delle esplorazioni di idrocarburi liquidi o gassosi al largo della Corsica e della...

La meravigliosa rana di vetro dell’Equador: appena scoperta e già in pericolo (FOTOGALLERY)

Si vede il cuore battergli nel petto, ma miniere e petrolio potrebbero estinguerla

Lo studio “A marvelous new glassfrog (Centrolenidae, Hyalinobatrachium) from Amazonian Ecuador” pubblicato su ZooKeys da Un team di ricercatori equadoregni e statunitensi  guidato da Juan Manuel Guayasamin  dell’Universidad San Francisco di Quito ha scoperto nelle tierras bajas dell’Amazzonia equadoregna una nuova specie di rane di ghiaccio, anfibi neotropicali del genere Hyalinobatrachium le cui specie hanno una morfologia...

Import-export di rifiuti, Ronchi: «In Italia saldo quasi in pari». Ma le “eccezioni” costano

L’Italia è un Paese esportatore netto di rifiuti? A calcolare il percorso dei rifiuti per l’estero e dall’estero verso l’Italia è il presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Edo Ronchi, spiegando che il saldo dell’export dei rifiuti urbani è limitato allo 0,5% del totale; l’import dei rifiuti speciali supera invece l’export, ed è l’1,5%...

Nasce il Forum QualeMobilità. Gli italiani sono “intermodali” e sognano l’elettrico

Legambiente e Lorien: progetti per una mobilità a zero emissioni e socialmente sostenibile

Si è costituito a Milano, il Forum QualeMobilità di Legambiente e Lorien, «con lo scopo di seguire ed orientare insieme la vera e propria rivoluzione della mobilità e dei trasporti in atto in Italia e nel mondo. Insieme perché non vogliamo farlo da soli ma, come dimostra il panel di partecipanti all'incontro, con le istituzioni,...

La Réunion ha spento le luci per salvare petrelli, tartarughe marine e uomini (VIDEO)

La lotta all’inquinamento luminoso nell’isola francese dell’Oceano indiano

All’isola della Réunion, regione e dipartimento di oltremare francese spersa nell’Oceano Indiano ed est del Madagascar e a 200 km a sud-ovest di Mauritius, i petrelli arrivano in primavera per nidificare e i nuovi nati si involano dalle coste alte dell’isola, aspettando tutti la notte per lanciarsi con un solo riferimento a guidarli: la luna....

In Emilia-Romagna riparte la stagione dei fossili. 31 permessi e 9 nuove istanze

Legambiente: che fine ha fatto l’obiettivo “100% rinnovabili” del Piano energetico regionale?

La denuncia arriva da Legambiente Emilia Romagna: «Riprendono in tutta la  Regione le attività di ricerca idrocarburi dopo la “pausa forzata” degli ultimi anni: 31 permessi di ricerca vigenti su terra ferma e 9 nuove istanze di permesso di ricerca. L’associazione presenta i dati sull’estrazione di combustibili fossili nella regione: «Dal sito del ministero dello...

H2OS, in Senegal un eco-villaggio anti-desertificazione

Un progetto italiano e di migranti senegalesi contro desertificazione, abbandono, emigrazione

E’ stata inaugurata la “eco-maison”, il primo lotto del progetto H2OS, che prevede la realizzazione di un eco-villaggio a Keur Bakar, in Senegal, a 200 km dalla capitale Dakar, composto da spazi comuni e moduli abitativi autonomi dal punto di vista energetico e idrico in una zona in cui la desertificazione procede inesorabile. Il villaggio si trova in un’area priva...

Edilizia, da ecobonus e ristrutturazioni 190 miliardi di euro in investimenti in Italia

Realacci: «Le case ristrutturate immesse sul mercato nel 2016 hanno avuto un valore del 29% superiore a quelle non ristrutturate»

Da una nuova edilizia legata alla qualità, al recupero, all’efficienza energetica e alla sicurezza antisismica può venire una spinta al rilancio dell’economia interna insieme a una riduzione dei consumi energetici e dell’inquinamento delle nostre città. Lo dicono i numeri: lo scorso anno il credito di imposta per le ristrutturazioni e l’ecobonus hanno generato 28,2 miliardi...

G7 e clima: Wwf e Greenpeace vedono il bicchiere mezzo pieno

Bene il sì all’Accordo di Parigi di 6 grandi Paesi, male il disimpegno Usa

Nonostante l’insuccesso del vertice G7 di Taormina, le associazioni ambientaliste sembrano preferire guardare il bicchiere mezzo pieno, almeno per quanto riguarda la lotta ai cambiamenti climatici. Al termine del summit,  Jennifer Morgan, direttrice esecutiva di Greenpeace International, ha sottolineato che «Europa, Canada e Giappone hanno preso una posizione chiara, dimostrando di nuovo quanto Trump sia...

Trump ha già deciso di uscire dall’Accordo di Parigi: gli devono solo spiegare come fare

Sierra Club: tirarsene fuori sarebbe un disastro per gli Stati Uniti

Il disastroso esito del G7 di Taormina dimostra quanto queste costose parate di leader di Paesi che si ostinano a credersi ancora i più importanti del mondo siano inutili. A certificare la morte di un G7 già sfiancato e che non ha mai davvero mantenuto una delle promesse fatte, sono stati il bullismo politico –...

Piancastagnaio 6, una centrale geotermica in grado di tagliare 17-65mila ton/anno di CO2

Il progetto avanzato da Enel green power è attualmente sottoposto alla Valutazione di impatto ambientale

Ha avuto inizio nelle settimane scorse il procedimento di Valutazione di impatto ambientale (Via) relativo al progetto per la realizzazione della centrale geotermoelettrica Piancastagnaio 6 (PC6) e di tutte le opere connesse, accessorie e complementari in località Piancastagnaio, avanzato da Enel green power con un’istanza pubblicata sui canali web della Regione. Come ricordano proprio in...

Legambiente al G7 di Taormina: guerre, povertà e riscaldamento globale viaggiano sullo stesso binario

Nuovo blitz di Greenpeace: canoe, striscioni e Statua della Libertà

Secondo Legambiente, al G7 in corso a Taormina «La lotta al terrorismo è l’unico punto che sembra raccogliere unità d’intenti nell’agenda del G7, mentre il commercio e il clima, in particolare, sono al momento oggetto di divisione». Il Cigno Verde  è convinto che «Il compito prioritario di questo G7 è definire, con parole chiare, una...

BlackRock: il carbone è morto. Ma Trump non lo sa

Alla Trump Tower di New York iniziativa delle imprese che disinvestono dai combustibili fossili

Al G7 in corso a Taormina probabilmente Trump sta tentando di far ingoiare agli altri big dei Paesi industrializzati la pillola amara del rilancio dell’estrazione del carbone negli Usa, con una politica che vanificherebbe gli impegni Usa sul cambiamento climatico. Ad appoggiarlo – tiepidamente – ci sarà il premier giapponese, mentre al tavolo di  Taormina...

Car sharing, boom nelle città italiane: 2 utenti su 10 rinunciano alla propria auto

Noleggio e car sharing protagonisti della smart mobility. Ma restano alcune rigidità

L’Associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici di Confindustria (Aniasa)  ha presentato il rapporto “Il Car Sharing in Italia: soluzione tattica o alternativa strategica?” dal quale emerge che «L’ininterrotta crescita dei servizi di noleggio veicoli e car sharing conferma l’evoluzione della mobilità italiana dalla proprietà alla formula “on demand”. Nei primi mesi del 2017 quasi 1 auto su...

M5S: centrali nucleari europee vecchie e pericolose

Girotto: «Italia faccia rispettare convenzione Espoo a Minsk»

In un’interrogazione urgente al ministro dell’ambiente, il portavoce al Senato del Movimento 5 Stelle Gianni Girotto sottolinea che «In Europa ci sono settanta centrali nucleari prossime alla pensione, che potrebbero invece proseguire indisturbate la propria attività, con alti rischi per la sicurezza. Ventinove di queste sono situate a pochi chilometri dai confini italiani. Il ministro...

Riforma di legge sui parchi, vietate le trivellazioni, ma in Val d’Agri possono continuare senza limiti

Legambiente chiede il ritiro dell'emendamento: rende inutile la tutela del Parco nazionale

Durante la discussione in Aula alla proposta di legge 4144 che modifica la legge quadro sulle aree protette 394/91, la Camera dei deputati ha approvato un emendamento che xsecondo Legambiente «permetterà all'Eni e alla Total-Erg di continuare le attività di estrazione di petrolio in Val d'Agri sine die e senza nessuna possibilità per il Parco...

Enea: in Sardegna il “giacimento” di energia del mare più grande del Mediterraneo

Produrre 1kW/h di energia dalle onde passerà da 0,2 €/kWh nel 2025 a 0,1 €/kWh nel 2035

Secondo un’analisi dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), presentata a Cagliari in occasione della “Giornata Europea del Mare”, «La Sardegna è l’area dell'intero Mediterraneo che potrebbe produrre più energia dal mare, con un potenziale di 13 kW per metro di costa, un valore molto simile a Stati Ue...

Wwf: «G7 agisca con urgenza per rispettare impegni sul clima»

Pulgar-Vidal, «E’ compito dei membri del G7 accelerare la decarbonizzazione»

Alla vigilia della riunione in Sicilia del Gruppo dei 7 (G7 -  Italia, Giappone, Francia, Germania, Canada, Stati Uniti, Regno Unito e l'Unione Europea), il Wwf dice che «I leader delle sette grandi economie del mondo devono indicare la via per agire sul cambiamento climatico rispettando gli impegni assunti nell'Accordo di Parigi e poi impegnarsi...

G7 di Taormina, blitz di Greenpeace: “Climate Justice now”

«Ogni anno oltre 21 milioni di persone migrano per disastri naturali, G7 intervenga per salvare il clima»

Taormina è blindata da giorni per il G7, ma questo non ha impedito agli attivisti di Greenpeace,  di entrare oggi in azione alla vigilia del summit nella cittadina siciliana per aprire uno striscione di oltre 110 metri quadrati con il messaggio "Climate Justice now". L'organizzazione ambientalista chiede ai capi di governo riuniti in Sicilia di...

Agire: se il G7 si allinea a Trump crisi migratoria, alimentare e ambientale senza sbocchi

Il summit di Taormina rischia il fallimento

Alla vigilia del G7 di Taormina, Agire, la rete di ONG per l'emergenza (ActionAid, Amref, Cesvi, Coopi, Oxfam, Sos Villaggi dei Bambini, Terre des Hommes, Vis) lancia l'allarme sul rischio fallimento del Vertice: «I 7 Grandi della Terra, che dovrebbero prendere decisioni su sicurezza alimentare e salute globale del pianeta dai documenti finora discussi sembra non daranno...

Trivellazioni petrolifere nella barriera corallina dell’Amazzonia, pessimo calcolo di Total

Dossier Greenpeace: a rischio un ambiente unico, cetacei, tartarughe marine e mangrovie

Greenpeace France ha pubblicato il rapporto “Des forages pétroliers à l’embouchure de l’Amazone : un risque inacceptable” che è un’analisi critica dello studio di impatto ambientale (étude d’impact environnemental Eie) presentato da Total al governo brasiliano. Gli ambientalisti spiegano che questo Eie è una tappa obbligatoria per l’acquisizione delle licenze ambientali che permettono loro di...

Pellegrino (SI): divieto trivellazioni col trucco nella legge sui Parchi. La Val d’Agri ringrazia

«Governo apre pericoloso spiraglio, il copione è lo stesso delle trivelle, poche paroline magiche e il divieto non funziona più»

La vicepresidente della Commissione ambiente della Camera,  Serena Pellegrino (Sinistra Italiana, Sel,  Possibile) rivela che «Durante l’esame in  Commissione ambiente della riforma della legge parchi e aree protette, l’emendamento Iannuzzi , che ho sottoscritto, ci metteva al riparo, dal rischio di nuove prospezioni petrolifere e di gas nelle aree protette. Ma durante la discussione della...

Non solo compost: tutti i vantaggi dai biorifiuti italiani per clima, lavoro e territorio

Oggi il Cic (Consorzio italiano compostatori) festeggia 25 anni, e 65 milioni di tonnellate di rifiuti raccolte. Sono già 9mila gli occupati lungo la filiera, potrebbero arrivare a 13mila

Dal 2000 a 2015 la raccolta differenziata dell’organico in Italia è cresciuta con una media annua del 10%, passando da 1,3 a 6,1 milioni di tonnellate, tanto che oggi la raccolta della frazione organica (frazione umida + frazione verde) rappresenta oggi il primo settore di recupero in Italia con il 43% dei rifiuti urbani raccolti in maniera differenziata....

Energie rinnovabili in Italia: filiera solida e buone prospettive

Nel 2016 installati 778 MW di nuova potenza da rinnovabili, trend positivo e uscita dalla crisi

Secondo quanto emerge dall’ultimo Renewable Energy Report, redatto dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, e presentato oggi, «Nel corso del 2016 sono stati installati in Italia 778 MW di nuova potenza da rinnovabili, soprattutto fotovoltaico ed eolico. Un numero che conferma la tendenza positiva dell’ultimo triennio, dal 2014 ad oggi, e...

Il Papa e Greenpaece accolgono Trump a Roma: Planet Earth First!

Trump non può fermare la transizione verso fonti di energia pulita e deve invece accelerarla

Il presidente degli Stati uniti d’America, Donald Trump è stato ricevuto in Vaticano per un’udienza con Papa Francesco che si annuncia una delle più difficili tra un Pontefice e un presidente Usa: i due capi di Stato non hanno mai nascosto la reciproca antipatia e sono agli antipodi per quanto riguarda ambiente, clima, migrnti e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 297
  5. 298
  6. 299
  7. 300
  8. 301
  9. 302
  10. 303
  11. ...
  12. 448