Energia

Dal nomadic design la casa errante che sfiora il suolo e vive nel paesaggio

Mini architetture modulari, prefabbricate, eco-friendly, capaci di rispondere alla crescente domanda di dislocazione e cambiamento

Nella società liquida di matrice baumaniana vive un individuo ubiquitario, appartenente alla nomadic generation e per il quale la transitorietà rappresenta un nuovo paradigma rispetto al quale sagomare la propria vita nei vai aspetti: lavoro, relazioni, abitazione. Cosicché l’abitare di questo nomade metropolitano richiede soluzioni provvisorie e mobili che il nomadic design riscrive in un inedito progetto domestico incarnato...

Ecobonus, con l’apertura alle banche sventato pericolo

La Commissione bilancio della Camera approva un emendamento che estende la facoltà di cessione delle detrazioni

La campagna di sensibilizzazione di Rete Irene ha avuto successo: «I beneficiari degli incentivi che si trovano nella no tax area (chi ha un reddito annuo inferiore a circa 8 mila euro) avranno la possibilità di cedere le proprie detrazioni non solo ai fornitori o ad altri soggetti privati, ma anche alle banche e agli...

Ecco quanto (e come) spende la Pubblica amministrazione italiana per l’energia

L’Enea al Forum Pa: «Efficienza energetica elemento fondamentale»

Secondo i dati Siope (il Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici) elaborati dall’Enea – che in questi giorni partecipa al Forum Pa, in corso a Roma – nel 2016 la Pa centrale ha speso per elettricità, riscaldamento e trasporto circa 117 milioni di euro, di cui 35% per l'energia elettrica, 4% per il gas...

Le imprese dell’efficienza energetica scrivono al ministro Calenda

Rivedere la posizione del Governo assunta a Malta al Consiglio informale dei ministri

Le imprese dell’efficienza energetica che fanno parte dell’European alliance to save energy (Eu-Ase), tra cui Kyoto Club, hanno scritto una lettera al ministro della sviluppo economico, Carlo Calenda, nella quale sottolineano «la preoccupazione sulla posizione assunta dal nostro Governo sull’art. 7 della Direttiva Europea sull’Efficienza energetica (DEE)». Le imprese si riferiscono al Consiglio informale dei...

No a nuove truppe in Afghanistan. Appello della Tavola della pace

Il governo italiano a Bruxelles per il summit Nato si opponga al nuovo “surge” militare dell’Amministrazione Trump

Il 25 maggio a Bruxelles un meeting della Nato dovrebbe definire la nuova politica dell'Alleanza atlantica in Afghanistan dove da oltre sedici anni si combatte una guerra che ogni anno uccide migliaia di civili. Stando a indiscrezioni di stampa, gli Stati Uniti dovrebbero annunciare l'aumento del loro contingente militare che da 8500 soldati dovrebbe passare...

A Modena sperimentano i pannelli mangia-smog

Finanziamenti Climate-Kick e Unione europea per la ricerca per il contrasto ai cambiamenti climatici

Modena è la prima città europea a sperimentare i Citytree, innovativi pannelli che mangiano lo smog filtrandolo e abbattendolo, realizzati dalla start up tedesca Green City Solutions. Il programma è finanziato dalla comunità per il contrasto ai cambiamenti climatici Climate-Kic, rappresentata in Italia da Climate-KIC Italy di Bologna che promuove l’iniziativa e ne coordina le...

Anche l’Antartide diventa verde, colpa del cambiamento climatico

Rischia di sconvolgere l’ecosistema locale, che subirà la stessa sorte dell’Artico

Secondo lo studio “Widespread biological response to rapid warming on the Antarctic Peninsula” pubblicato su Current Biology, il cambiamento climatico è più reale che mai e l’Antartide negli ultimi 50 anni si è ricoperta sempre più di muschio e diventerà sempre più verde. Attualmente, la vegetazione resiste solo su circa lo 0,3% dell'Antartide, ma i...

Donald Trump e l’islam “buono”: quello che compra le armi Usa

Durissime accuse all’Iran che risponde: i mandanti del terrorismo sono i sauditi

Il primo viaggio del presidente Usa Donald Trump all’estero è stato surreale: ha tenuto un discorso su Islam e il terrorismo a Riyadh, la capitale dell’Arabia Saudita, il Paese più integralista del mondo e culla dl wahabismo, la corrente islamica alla quale si ispirano Al Qaeda e lo Stato Islamico/Daesh, implorando i musulmani di praticare...

La Svizzera dice sì alla Strategia energetica 2050 e all’uscita dal nucleare

I Verdi: «Cocente sconfitta per i nostalgici del nucleare e gli assetati di petrolio»

Con il 58.2% dei voti e punte del 73.5% a Vaud, 72,5% a Ginevra, 69.6% a Neuchâtel e 63.4% a Basilea Città e Vallese, la Svizzera ha detto Sì al referendum sulla Legge federale del 30.09.2016 sull'energia (Lene) e secondo il Partito ecologista svizzero (I Verdi, Grüne, Les Verts), «il sì alla Strategia energetica 2050...

In Toscana i Comuni dell’area tradizionale fanno quadrato difendendo la geotermia

La maggioranza delle amministrazioni ha preso una decisa posizione in difesa di una risorsa ritenuta preziosa, strategica e rinnovabile

A forza di tirare, diceva un vecchio detto, la corda si spezza. E alla fine deve essersi esaurita anche la pazienza di alcuni amministratori locali che – all’ennesimo attacco alla geotermia – hanno indetto una conferenza stampa congiunta per fare finalmente chiarezza. Ad aprire la conferenza stampa Marco Garfagnini, capogruppo di minoranza di Pomarance che...

Geotermia, dal Cnr e dalla Banca mondiale i dati aggiornati sulle emissioni in atmosfera

«Anche i quantitativi emessi dagli impianti a ciclo aperto sono inferiori rispetto a quelli generati dalla produzione di energia elettrica da combustibili fossili»

Gli impieghi della geotermia in Europa stanno crescendo in quantità e qualità. Secondo i dati comunicati nel notiziario Ugi (Unione geotermica italiana) dal presidente del Consiglio europeo per l'energia geotermica (Egec), Ruggero Bertani, oggi «sono in funzione 88 impianti di generazione geotermoelettrica, con una capacità installata totale di 2,28 GWe» insieme a «527 impianti di...

La più importante cattedrale di New York si affida alla geotermia

Per il raffrescamento e riscaldamento di San Patrizio è stata scelta la fonte rinnovabile

Uno dei più antichi e preziosi edifici di Manhattan – la cattedrale di San Patrizio, sede dell’arcidiocesi di New York – è adesso riscaldata e raffrescata utilizzando l’energia geotermica del sottosuolo, convogliata nel luogo di culto e negli edifici adiacenti (per oltre 7.000 metri quadrati di spazio) attraverso apposite pompe di calore. L’operazione, condotta al fine...

La transizione ecologica di Macron spiegata da Edo Ronchi

In Italia siamo ormai praticamente in campagna elettorale, eppure le istanze della green economy sono quasi assenti nel dibattito politico

La transizione ecologica è per Macron “prioritaria” per affrontare le sfide della nostra epoca a partire da quella climatica, perché coinvolge “tutti gli aspetti della vita economica e sociale”: una transizione innanzitutto “economica ed energetica”, in altri termini una transizione verso una green economy. Una transizione ecologica ben articolata in 6 capitoli di politiche e...

Grazie alla geotermia l’Ue ha tagliato in un anno 350mila tonnellate equivalenti di petrolio

Un risparmio che ha anche evitato l’immissione in atmosfera di 1 Mt di CO2

All’interno dell’ultimo rapporto Renewable energy in Europe 2017: recent growth and knock-on effects, l’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) illustra come la percentuale di consumi finali di energia coperti da fonti rinnovabili nel territorio dell’Unione sia giunta nel 2015 a quota 16,7%, in crescita sia rispetto al 15% raggiunto nel 2013 che al 16% segnato nel 2014....

Rifiuti radioattivi, all’interno dell’Ue se ne contano oltre 3 milioni di metri cubi

Secondo le stime, su 129 reattori ancora in funzione sono oltre 50 quelli che dovranno essere dismessi entro il 2025

Resta ancora molto da fare per garantire la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi. Lo ammette la Commissione Ue nella sua relazione al Consiglio e al Parlamento europeo “sui progressi compiuti nell’attuazione della direttiva 2011/70/EURATOM e su un inventario dei rifiuti radioattivi e del combustibile esaurito e le prospettive...

I Campi Flegrei tornano all’attenzione della comunità scientifica internazionale

La potenzialità geotermica dell’area è pari ad almeno 17 Gw: l’equivalente di due centrali nucleari medio-grandi

Come prevedere le eruzioni dei vulcani da lungo tempo quiescenti? Il nuovo modello appena elaborato da ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Napoli (Ingv-Ov) e dell’University College di Londra (Ucl) tenta di rispondere a una domanda tanto complessa studiando «i fenomeni di bradisisma, ben noti da oltre 2000 anni, che dal 1950 a...

Inquinamento, la Cina punta a città “senza fumi” entro il 2020 grazie alla geotermia

La multinazionale statale Sinopec possiede già oggi impianti geotermici in 16 province cinesi

Il colosso petrolifero Sinopec, controllato dal governo cinese e incluso nella top five nella classifica delle compagnie più importanti al mondo stilata da Fortune, punta a migliorare la qualità dell’aria respirata in Cina grazie allo sviluppo della geotermia. Come documenta l’Agence France-Presse (Afp), Sinopec – che negli ultimi anni ha subito la caduta dei prezzi...

Nuova vita al legno. Rilegno, in Italia il 61% degli imballaggi viene avviato al riciclo

Nel 2016 avviate al riciclo 1.627.000 tonnellate, +3,64%

Nel 2016 in Italia sono state avviate al riciclo 1 milione 627mila tonnellate di rifiuti di legno e oltre 720mila tonnellate sono state rigenerate e reimmesse al consumo, quanto basterebbe per riempire 27 volte il Colosseo. Rilegno, il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno, spiega che «il legno...

A Milano alghe nel depuratore: processo più efficiente, economico e sostenibile

Sperimentazione di Gruppo Cap, Politecnico e Fondazione Cariplo. Apre al pubblico l’impianto di Bresso - Niguarda

Cominciano oggi e terminano il 14 maggio  gli Open Day di Gruppo Cap al depuratore di Bresso/Niguarda,: tre giorni utili per scoprire non solo come si produce biocarburante dai fanghi di depurazione, ma anche come una coltivazione di alghe può contribuire a migliorare l’ambiente. Gli organizzatori spiegano che «Bambini e ragazzi, studenti, amministratori, cittadini potranno...

Al via il primo festival dello sviluppo sostenibile: 200 eventi per conoscere l’Agenda Onu 2030

Asvis: «Mobilitare l’Italia per centrare gli obiettivi dello sviluppo sostenibile»

Per centrare i 17 Sustainable development goals (Sdg) dell’Agenda 2030, approvata nel settembre 2015 dall’Assemblea generale dell’Onu e sottoscritta anche dall’Italia, abbiamo a disposizione 13 anni. l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile (Asvis) spiega che «Sono obiettivi che muovono da un sentire comune: l’attuale sistema in cui viviamo non è più sostenibile, urge ripensarlo a 360°,...

Il linguaggio dell’esperienza: l’eredità di Volta nel tempo della post verità

Il lascito dello scienziato italiano va al di là delle batterie elettriche, ma ci ricorda l’importanza dell’attenzione al fatto sperimentale

«Giudicherete Voi, Signore, se il completo successo in tutti i miei esperimenti non debba essere sufficiente: e di conseguenza, fino ad ora io non definirò la mia spiegazione altrimenti che come plausibile, e che possa ben essere smentita da altri fatti». È il 1776 quando Alessandro Volta, filosofo naturale comasco (1745-1827), scrive al direttore del...

L’Italia punta al riciclo dei pannelli fotovoltaici, un business da 15 miliardi di dollari

Enea: a Milano un impianto pilota per recuperare silicio, argento, rame, alluminio e vetro

Nonostante la frenata registrata dalle fonti rinnovabili in Italia negli ultimi anni, al nostro Paese spetta ancora il primato mondiale nel fotovoltaico: circa l’8% della nostra domanda elettrica è soddisfatta dal sole, una quota che non conosce rivale tra gli altri grandi paesi del globo. Paradosso vuole che questo incoraggiante risultato non abbia però portato...

Arctic Council: gli Usa più prudenti sul clima. approva la Dichiarazione di Fairbanks

Tillerson: Trump prenderà la decisione giusta per gli Stati Uniti

Intervenendo al X Ministerial Meeting dell’Arctic Council, che riunisce le 8 nazioni artiche, il segretario di Stato Usa,  Rex Tillerson, ha detto che gli Stati Uniti non hanno fretta di prendere una decisione sull’uscita dall’Accordo di Parigi e che comunque terranno conto anche delle opinioni degli altri Paesi artici. Sembrerebbe un altro passo verso un...

Emergenza rifiuti a Roma, Legambiente: «Nell’ultimo anno e mezzo nessuna novità positiva»

Ciafani: «Ancora oggi 160 autoarticolati fanno viaggiare i nostri rifiuti verso il nord Italia e stati esteri»

Non dipende evidentemente dal colore politico l’emergenza rifiuti di Roma, che dalla chiusura della più grande discarica d’Europa – Malagrotta – nel 2013 ancora non ha deciso cosa fare da grande con le centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti che ogni anno producono i suoi cittadini. La guida a M5S si è mostrata a dir poco...

Rinnovamento del parco eolico italiano: 6,6 miliardi di euro di risparmi da qui al 2030

Ma senza nuovi incentivi l’eolico a potrebbe scendere a 7mila MW, sotto l’obiettivo 2020

Al convegno , “Rinnovare per competere: il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano”, organizza to da Associazione nazionale energia del vento ( Anev) e  I-Com, è stato presentato lo  studio “Eolico in Italia: inerzia o full support? Calcolo dei costi-benefici di uno scenario di raggiungimento del potenziale eolico mediante strumenti di...

Strategia energetica nazionale, Greenpeace e Wwf: bene chiusura anticipata carbone, ma poca ambizione sul resto

Galletti: «Rotta chiarissima verso obiettivi ambientali»

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, presentando ieri alla camera, insieme al ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, le slide della Strategia energetica nazionale (Sen) ha detto che «indica una rotta chiarissima all'Italia: il raggiungimento degli obiettivi di Parigi, una fortissima spinta per l'efficienza energetica specie nel settore residenziale e nella mobilità sostenibile, la progressiva...

Paura nucleare negli Usa di Trump, crolla una parte dell’impianto militare di Hanford

Costruito negli Usa negli anni ’40, da lì arrivò il plutonio che servì a fabbricare la bomba di Nagasaki

Mentre i venti di una nuova guerra nucleare vengono irresponsabilmente agitati dalla Corea del Nord e dagli Stati Uniti del presidente Donald Trump, proprio dagli Usa giunge notizia dell’ennesimo incidente: nell’impianto nucleare militare di Hanford, nello Stato di Washington, è crollato parte del tunnel utilizzato per il trasporto di materiale radioattivo. «Sebbene il Dipartimento dell’energia...

Legambiente: Eni in Val d’Agri deve bonificare, risarcire, dismettere

Fermare il disastro ambientale per cambiare definitivamente rotta

In base a quanto emerso dalle anticipazioni della stampa in Val d’Agri sarebbe in corso un disastro ambientale inaccettabile. Tutto questo è stato fatto per risparmiare sui costi di gestione o per mera disattenzione? Si parla di una fuoriuscita di 400 tonnellate di greggio sversato nell’ambiente causata da una sconcertante incapacità gestionale dell’attività estrattiva in Val...

La nuova Strategia energetica nazionale piace a Utilitalia: ottima collaborazione tra ministeri

Valotti: «Le grandi città sono il vero banco di prova delle politiche energetiche e ambientali»

Secondo Giovanni Valotti, presidente di Utilitalia, l’associazione dei gestori dei servizi acqua energia e ambiente, la proposta di nuova Strategia energetica nazionale (Sen) presentata ieri in audizione alle Commissioni ambiente e attività produttive della Camera riunite, «Segna una buona partenza. Punti positivo ed insieme segnale di cambiamento è la collaborazione tra i ministeri dell'Ambiente e dello...

Realacci: «Una strategia energetica nazionale in sintonia con Obama»

Tenere insieme sviluppo sostenibile, green economy e futuro. Coinvolgere tutto il Paese

Ci sono oggi tutte le condizioni per tenere insieme la lotta ai mutamenti climatici e la green economy con la disponibilità di energia a un costo contenuto. La nuova Strategia energetica nazionale chiede coerenza e lungimiranza da parte di tutti e deve coinvolgere il Parlamento, avere obiettivi ambiziosi e praticabili, prevedere, oltre agli scenari al 2030,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 298
  5. 299
  6. 300
  7. 301
  8. 302
  9. 303
  10. 304
  11. ...
  12. 448