Energia

Gse, l’iscrizione ai registri per gli incentivi Fer non è cedibile

Un operatore può rinunciare alla realizzazione di un impianto da fonti di energia rinnovabile (Fer), ma non può cedere la propria iscrizione nei registri, perché vietata. Lo ricorda il Gse con una comunicazione pubblicata sul proprio sito online a seguito di segnalazioni su alcune prassi irregolari. Ossia l’offerta di una posizione utile in graduatoria per...

L’agricoltura biologica italiana è la strada giusta per affrontare i cambiamenti climatici?

Col biologico meno emissioni, cibo sostenibile e mitigazione dei cambiamenti climatici

Secondo lo studio “The contribution to climate change of the organic versus conventional wheat farming: A case study on the carbon footprint of wholemeal bread production in Italy”, pubblicato da un team di ricercatori italiani sul Journal of Cleaner Production « L’agricoltura biologica potrebbe rivelarsi un valido alleato nella lotta ai cambiamenti climatici: rispetto a...

Obama all’attacco sul clima. Trump ci ripensa sull’Accordo di Parigi? (VIDEO)

La decisione di uscire rinviata a dopo il vertice del G7 di Taormina. Falchi e colombe climatiche alla Casa Bianca

Mentre ieri a Milano l’ex presidente Usa Barack Obama faceva il suo seguitissimo ed esclusivo discorso “ambientalista”, parlando di povertà e disastri climatici e sociali a una ricca platea di rapiti ascoltatori, a Washington il suo successore Donald Trump annunciava il posticipo della decisione di ritirarsi dall’Accordo di Parigi sul clima. Trump, che voleva annunciare...

Decreto sulla Valutazione di impatto ambientale, cosa ne pensano le Regioni

Spano: «Pericolo di una centralizzazione delle competenze che non tenga neanche conto del diritto Ue»

Si è tenuta alla la Commissione territorio e ambiente del Senato l’audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sull’esame dello schema di decreto legislativo concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, cioè il decreto sulla Valutazione di impatto ambientale (VIA), fortemente criticato dalle associazioni ambientaliste che ne hanno chiesto...

Rischi per la sicurezza nazionale Usa dagli attacchi alla rete elettrica: la soluzione è il solare

Microreti ed energia distribuita contro disastri naturali e attentati

Le vulnerabilità della rete elettrica sono una delle minacce più diffuse per la sicurezza nazionale Usa e l’esercito statunitense ha chiesto a tecnici e scienziati di  costruire una rete resiliente utilizzando microreti e l’energia distribuita per stabilizzare i rifornimenti di energia. Nello studio “U.S. strategic solar photovoltaic-powered microgrid deployment for enhanced national security” pubblicato su...

L’obiettivo 1,5° C di Parigi potrebbe essere vanificato già entro il 2026

Colpa dell’interdecadale Pacific Oscillation e dei gas serra. Urgente ridurre le emissioni

Se un driver climatico naturale molto “lento”, l’interdecadale Pacific Oscillation (Ipo), entrerà, come si sospettava, nella sua fase positiva, «Le temperature globali potrebbero sfondare già nel 2026  la barriera degli 1,5° C, negoziata alla conferenza di Parigi». A dirlo è lo studio “Trajectories towards the 1.5°C Paris target: modulation by the Interdecadal Pacific Oscillation”. Pubblicato su...

Sogin, il decommissioning nucleare italiano è al 25%. Ed è costato mezzo miliardo di euro

A regime lo smantellamento dei siti e la gestione dei rifiuti radioattivi peserà per 6,5 miliardi di euro. Ma ad oggi non c’è nessun deposito unico, e anche l’Isin stenta a partire

Di fronte alla Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti i nuovi vertici della Sogin – il presidente Marco Enrico Ricotti e l'ad Luca Desiata – hanno riferito sullo stato dell’arte del decommissioning nucleare, ovvero del “mantenimento in sicurezza e dello smantellamento dei siti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi” di cui la...

Il clima a Bonn, aspettando che Trump esca dall’Accordo di Parigi

Ma la leadership climatica mondiale potrebbe essere assunta dai Paesi in via di sviluppo

I climate talks dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) iniziati ieri a Bonn e che termineranno il 18 maggio, sono riunioni tecniche intermedie che di solito attirano una scarsa attenzione, eppure questa volta il circo mediatico assedia la sede delle riunioni in cerca di notizie. A Bonn, con una delegazione di studenti della...

Entro il 2018 i bus del Trentino saranno alimentati al 100% grazie al biometano da rifiuti

Istituzioni, BioEnergia, Snam e Trentino Trasporti insieme per un’economia circolare a km zero

Ad oggi in Italia gli impianti per la produzione di biometano sono appena 7, di cui 6 a scopo dimostrativo, sebbene le potenzialità per lo sviluppo del settore a livello nazionale lascino sognare: entro il 2030, secondo le stime diffuse da Legambiente, potremmo raggiungere gli 8,5 miliardi di metri cubi/anno, ovvero circa il quadruplo rispetto...

L’Ue approva un nuovo alternatore auto per ridurre la CO2

L’Ue ha approvato l'alternatore-starter a 12 V azionato a cinghia i-StARS come innovazione ecocompatibile per la riduzione delle emissioni di CO2 delle auto. La relativa decisione è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato scorso. Il fornitore Valeo Electrical Systems ha presentato nel 2016 una richiesta di approvazione della funzione di generatore efficiente dell'alternatore-starter....

Macron, verdi e ambientalisti non si fidano: sull’energia non è meglio di Hollande

Eelv: non ha il mandato per una politica di distruzione sociale e di indifferenza ambientale

Europe Écologie Les Verts (Eelv) si felicita con Emmanuel Macron per la sua vittoria su Marine Le Pen al secondo turno delle elezioni presidenziali francesi. Julien Bayou e Sandra Regol, i portavoce nazionali di Eelv, sottolineano che «Gli ecologisti gioiscono per la grossa disfatta del Front national e di Marine Le Pen. Questa disfatta senza...

Rifiuti, la verità sulla raccolta differenziata? «Non esiste il sistema più efficace in assoluto»

«Dichiarare che l’obiettivo è il 100% di raccolta differenziata (cosa peraltro impossibile) e poi inviare lontano i propri materiali è ambientalmente ed economicamente scorretto»

Il nuovo gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana Centro, Alia, rappresenta un prisma privilegiato attraverso il quale osservare la gestione dei rifiuti urbani all’interno della nostra Regione: la società è nata da pochi mesi dalla fusione dei 4 precedenti gestori (Quadrifoglio, ASM, Publiambiente e Cis), ma con 1,5 milioni di cittadini serviti e...

Gli studenti con elevate capacità cognitive o talento discutono in Maremma di rinnovabili, educazione ambientale ed ecosostenibilità

Dal 5 al 7 maggio il primo incontro in Toscana dell’Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione

Inizia oggi, con l’arrivo dei partecipanti, l’incontro tra famiglie facenti parte dell’Aistap, l’Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione al Centro Il Girasole di Legambiente, a Rispescia (Gr) accoglierà per la prima volta in Toscana il raduno aperto a famiglie e studenti dai 6 ai 14 anni, con elevate capacità cognitive o talento in...

Decreto rinnovabili nelle Isole minori, Legambiente: «Un’ottima notizia»

Zanchini: «Si punti a isole 100% rinnovabili. Aprire alla mobilità elettrica»

Come spieghiamo in un’altra pagina di greenreport.it, è pronto per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e consultabile sul sito del ministero dello sviluppo economico il decreto che individua le disposizioni per la progressiva copertura del fabbisogno delle isole minori non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili. Secondo il vice presidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, è...

Approvato il decreto sulle rinnovabili nelle isole minori non interconnesse

Mise: trasformare le piccole isole in laboratori a cielo aperto

Il Ministero dello sviluppo economico (Mise) ha approvato il decreto sulla «progressiva copertura del fabbisogno delle isole minori non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili» che riguarda  le isole che non sono interconnesse alla rete elettrica del continente, che hanno superficie superiore a un Km2, sono localizzate a più di 1 Km dal continente e...

Greenpeace France contro Marine Le Pen: liberté, égalité, fraternité #Resist

L’“ecologie patriote” è un’aberrazione ecologica e un paravento di un progetto intollerante

Di fronte al rischio di vedere il Front National vincere queste elezioni, non possiamo rimanere spettatori. Con altre 60 associazioni, abbiamo preso la parola  tra i due turni per ricordare la necessità di mobilitarsi di fronte all’intolleranza e all’esclusione rivendicate dall’estrema destra. In tutti i settori nei quali agiamo collettivamente, dai diritti umani all’ambiente, dalla...

Ecobonus condomini: le nuove regole siano utili per potenziare incentivi, sviluppo e ambiente

Rete Irene: il provvedimento dell’Agenzia delle entrate favorisca la cessione delle detrazioni

Il nuovo Ecobonus per i condomini, con la cessione delle detrazioni, se correttamente declinato potrebbe costituire un passaggio determinante per la trasformazione del settore immobiliare. Le modalità di attuazione della facoltà di cessione delle nuove detrazioni previste per gli interventi di riqualificazione energetica e di miglioramento sismico delle parti comuni degli edifici condominiali devono essere...

Ue – Africa, la Commissione europea propone un partenariato strategico più forte

Pace, sicurezza e creazione di posti di lavoro sostenibili per i giovani

Oggi, la Commissione europea e l'Alta rappresentante/vicepresidente Federica Mogherini  hanno fissato le priorità politiche e le proposte concrete dell'Ue: «un quadro d'azione comune rinnovato e più efficiente destinato a rafforzare il partenariato strategico tra l'Europa e l'Africa per una maggiore prosperità e stabilità nei due continenti». La Oggi la Commissione Ue ha anche e presentato il proprio...

Gli italiani passano in media 10 ore e 40 minuti a settimana sui mezzi di trasporto

Studio sulla percezione delle infrastrutture di spostamento nell’Ue

Ipsos e BCG pubblicano oggi i risultati della prima indagne “European Mobilities Observatory - The expectations of Europeans in terms of mobility”, realizzato intervistando più di 10.000 europei, di cui 1.000 italiani, che punta anche a rispondere ad alcune domande: Quanto tempo dedicano gli italiani agli spostamenti durante la settimana? Quali sono le modalità di...

In calo le emissioni italiane di CO2 legate all’energia, in Germania sono oltre il doppio

Eurostat: quelle nazionali rappresentano il 10,1% delle emissioni Ue, le tedesche arrivano al 22,9%

Le emissioni di CO2 legate al consumo e alla produzione di energia sono calate in Italia del 2,9% nel 2016 rispetto al 2015, una performance migliore rispetto a quella dell’Unione europea dove lo scarto è a livello di decimali: -0,4%. I dati forniti oggi da Eurostat rappresentano le stime ufficiali più recenti riguardo al quadro...

Greenpeace: «Il G7 di Taormina può essere la Caporetto degli Accordi di Parigi»

Appello a Gentiloni. E Obama su Rolling Stone consiglia prudenza a Trump

Il 26 e 27 maggio  a Taormina si terrà il vertice del G7  e la direttrice esecutiva di Greenpeace International, Jennifer Morgan, ha incontrato l’ambasciatore Raffaele Trombetta, responsabile del processo preparatorio e della negoziazione tra i Capi di stato del G7. Durante l’incontro i rappresentanti dell’associazione ambientalista hanno consegnato un appello al presidente del Consiglio...

Carburanti alternativi: in Italia li usano 3,4 milioni di auto, il 7,9%

Lotta allo smog, l’Emilia Romagna propone un patto alle Regioni del Nord al G7 Ambiente

Secondo dati Aci riferiti alla composizione del parco autoveicoli in circolazione al 1° gennaio 2017 ed  elaborati da Osservatorio Autopromotec e Osservatorio Federmetano,  «Su un totale di 43,2 milioni di autoveicoli circolanti nel nostro Paese, quelli alimentati a carburante alternativo (e cioè ibridi, elettrici, a metano e a gpl) sono 3,4 milioni, che corrispondono al...

C’è un giudice a Tirana… Salvo (per ora) il Vjosa, l’ultimo fiume selvaggio d’Europa

Corte albanese blocca il progetto di una grande diga. Prima vittoria ambientalista

Riverwatch ed EuroNatur promotori della campagna “Save the Blue Heart of Europe”,  sostenuta da organizzazioni ambientaliste e sportive dei Paesi Balcanici, compresa Legambiente Albania, esultano e parlano di «Grande vittoria per la protezione dell’ultimo grande fiume selvaggio d'Europa, il Vjosa in Albania!» Infatti, i giudici del Tribunale amministrativo albanese di Tirana si sono pronunciati contro...

Enea: l’inquinamento atmosferico toglie a ciascun italiano 10 mesi di vita

Diventano in media 14 per chi vive al nord (dove sono disponibili più dati), 6,6 al centro e 5,7 al sud e nelle isole

«In termini di mesi di vita persi i nostri studi hanno rilevato che l'inquinamento accorcia la vita di ciascun italiano di 10 mesi in media: 14 per chi vive al nord, 6,6 al centro e 5,7 al sud e nelle isole». A riportare i dati ottenuti dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo...

Dissalatore di Mola, incontro Asa – Legambiente Arcipelago Toscano

Proposte iniziative per mitigare l’impatto ambientale, paesaggistico ed energetico

Il 28 aprile si è tenuto a Livorno un incontro tra Azienda Servizi Ambientale (ASA) e Legambiente Arcipelago Toscano, per discutere del progetto del dissalatore che – come prevede il Decreto 12 aprile 2017, n. 4515 della Giunta Regionale della Toscana (Direzione Ambiente ed Energia -  Settore Valutazione Impatto Ambientale) potrà essere realizzato nella Piana...

Trivelle offshore, repubblicani e democratici contro il via libera di Trump

Attacchi a Trump anche da destra: trivellate ma non nel mio collegio elettorale

Il nuovo ordine esecutivo del presidente Usa Donald Trump sulle trivellazioni di gas e petrolio offshore, nel Pacifico della California, nell’Artico e nell’Atlantico, sta incontrando un’opposizione bipartisan che probabilmente Trum e i suoi amici delle Big Oil non si aspettavano. Se la reazione contraria dei “liberal” democratici era scontata,  nessuno si aspettava che esponenti super-conservatori repubblicani,...

Per difendere l’Amazzonia bisogna battere la corruzione

La corruzione delle multinazionali è legata al modello estrattivista e dei magaprogetti

Intervenendo al VIII Foro Social Panamazónico (Fospa), che ha riunito nella selva peruviana i rappresentanti della società civile di  Paesi, Ruben Siqueira, coordinatore, della  Comissão Pastoral da Terra  do Brasil,  ha detto che «La corruzione è entrata in Amazzonia come una malattia che la contagia tutta». Al Fospa, conclusosi il 1 maggio a Tarapoto,  il capoluogo del dipartimento...

Rifiuti, per il nuovo impianto di trattamento dell’organico arriva a Gello il ministro Galletti

Fortini (Geofor): «Investimento non solo economico, ma anche sociale e culturale. Il nuovo impianto produrrà compost di qualità ed energia elettrica»

Sono poco meno di 38mila le tonnellate di organico provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti effettuata nella Provincia di Pisa nel 2015 (ultimo anno per il quale sono disponibili i dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse), ai quali si aggiungono oltre 18 mila tonnellate di sfalci e potature. Un risultato virtuoso che fa onore al...

Il Governo rinunci alla Valutazione di impatto ambientale “farsa”. Appello di 20 associazioni

Rischi per il territorio e il bene pubblico, ritirare o correggere il testo

Un’ampia coalizione di 20 tra le maggiori associazioni ambientaliste riconosciute (Accademia Kronos, Aiig, Associazione Ambiente e Lavoro, Cts, Enpa, Fai, Federazione Pro Natura, Fiab, Geeenpeace Italia, Gruppo di Intervento Giuridico, Gruppi di Ricerca Ecologica, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Marevivo, Mountain Wilderness, Rangers d’Italia, Sigea, Vas e Wwf) chiede  ritiro dello o una radicale riscrittura dell’Atto di...

La pressione dell’opinione pubblica salva (per ora) scienza e ambiente dai tagli al bilancio di Trump

Ma i repubblicani sono pronti a fare altri favori agli inquinatori

Le marce per la scienza e quelle per il clima che hanno animato nelle ultimi due weekend le strade e le piazze degli Stati Uniti d’America, portando 200.000 persone solo alla Peoples Climate March nella capitale Washington, hanno fatto recedere il Congresso Usa dall'intenzione di approvare i tagli che erano stati chiesti dal presidente Donald...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 299
  5. 300
  6. 301
  7. 302
  8. 303
  9. 304
  10. 305
  11. ...
  12. 448